B b

La labiale b- iniziale, e spesso anche all'interno della parola, si pronunzia con suono forte, quasi doppio.

ba inter. 1- annunzia di aver preso una decisione: ba, me nde sta’ bau ecco, me ne vado * 2- indica rassegnazione: ba, pacènzia! beh, pazienza! * 3- rafforza un'invettiva: mannàggia..., ba! * 4- dichiara di non sapere: "Sai ddu stae sirda?" – "Ba!" "Sai dov'è tuo padre?" – "Non so".

ba' forma contratta di bau, bai, bae, banu vado, vai, va, vanno; quasi sempre pleonastico, è unito ad altre forme verbali al presente: quandu ba' ccogghiu li nuci quando vado a raccogliere le noci = quandu ccogghiu li nuci quando raccolgo le noci; ci ba' ssienti = ci sienti se ascolti; ae cu ba' llegge (cu llegge) li nùmeri te la smorfia va per leggere i numeri del lotto; ci me ba' ddice none (ci me dice none), me rràggiu se mi dirà di no, mi adirerò. V. pure a' e sçia'.

baa sf. Bava: ni culàu nna baa longa longa gli colò una bava lunga lunga; ci face mute bae, vordire ca sta’ ccaccia li tentuzzi se fa molte bave, significa che sta mettendo i dentini. [lat. baba]. V. aa.

babbare intr.; pres. babbu, babbi, babba, babbamu, ecc.; p. rem. babbài, ecc. ; pp. babbatu. Intronare, rimanere imbambolato come un babbeo: tutti rrumàsera a babbare cu lla ucca perta tutti rimasero imbambolati a bocca aperta. [da babbu].

babbatu agg. Sbalordito, incantato, intronato.

babbi sm. pl. Fioroni grossi: nnu panaru de babbi felati un paniere di fiori fioroni con la buccia rigata.

babbione sm. Scioccone, stupidone. [accr. di babbu ].

babbisçiare, baisçiar e intr. e tr.; pres. babbìsçiu,... babbisçiamu, ecc.; p. rem. babbisçiài, ecc.; pp. babbisçiatu * intr. Sbavare * tr. Bagnare di bave. [lat. baba + suff. durativo -sçiare].

babbu agg. Babbeo, sciocco, stupido, buono a nulla: ete nna babba è una sciocca; nu ffacìti li babbi non fate gli stupidi; sinti scemu e babbu sei scemo e babbeo; cce ppòtenu fare ci suntu do' babbe? che cosa possono combinare se sono due buone a nulla? * anche con una punta di affetto e di comprensione: nu tte spacenziare, babbu miu! non ti spazientire, sciocchino mio! [incr. tra lat. babulus e lat. volg. babaeus].

bacàglia sf. Bagaglio. [fr. bagage].

bacagliàiu sm. Bagagliaio.

bacàgliu sm. Portapacchi della bicicletta.

bacantire tr. e intr.; pres. bacantiscu,… bacantimu, ecc. ; p. rem. bacantìi,… bacantemmu, ecc. ; pp. bacantutu * 1- tr. Escavare, rendere cavo: le tarle bacantèra la chianetta i tarli escavarono la trave di legno * 2- intr. Diventare vuoto: le cucuzze ànu bacantute le zucche si sono svuotate. [dal lat. vacans -antis + suff. -ire].

bacàscia sf. Donna grossa, sciatta e generalmente volgare.

baccalà sm. Baccalà, il merluzzo essiccato e salato * fig. 1- Persona magra e secca. 2- Persona malaccorta e sbadata. 3- Solino, colletto alto e duro, che costringe a tenere collo e testa rigidi, come il baccalà: (De Dominicis) pichessa e baccalà all'ùrtima mota giubba e colletto all'ultima moda.

bacchetta sf. 1- Bacchetta, verga * 2- Frusta del carrozziere * 3- fig. Il carrozziere stesso, che sa maneggiare bene la frusta * 4- Ognuna delle due asticciole del tamburo * 5- Verghetta forata di legno, che una volta le donne legavano alla cintola e in cui riponevano i ferri della calza.

baconchi sm. e f. Persona di bassa statura e di forma sgraziata tanto da muovere il riso; sempliciotto. [dal nome del celebte clown Bagonghi].

bacordi sm. pl. Bagordi, stravizi.
Stornello: O fiuriceδδu, / cu δδi izzi e δδi bacordi t'à' renduttu / comu a nnu falauru te pesieδδu.

bacottu sm. Fagotto: do’ bacotti te cuttone due fagotti di cotone. [incr. tra it. ballotta e fr. fagot].

disegno
bacu

bacu sm. Baco da seta, bombice: semmenare li bachi mettere le uova dei bombici sui telaietti coperti di foglie di gelso; nfurnare li bachi cuocere al forno i bòzzoli.

bacuccu agg. Bacucco, rimbecillito dall'età. [dal nome del profeta ebraico (Ha)bacuc].

baffu sm. Baffo. [dal gr. baphé ].

baffutu agg. Baffuto * prov. Fìmmena baffuta à sempre piaciuta donna baffuta è sempre piaciuta.

baggiamanu v. asamanu.

baggiu v. asu.

disegno
bagnalora, ddacqualora, nzurfalora

bagnalora sf. Bagnarola, annaffiatoio di lamiera.

bagnoli sm. pl. Lavaggi e impacchi imbevuti di liquidi medicamentosi.

bagnu sm. Bagno. [lat. balneum, lat. volg. bajum].

Bagnulu geogr. Bagnolo del Salento. Agli abitanti di questo paesetto veniva affibbiato il nomignolo di 'zucari', fabbricanti di funi.

bai sm. indecl. Voce infantile che indica bua, dolore, febbre, ferita, malessere in generale: lu piccinnieδδu miu stae cu llu bai il mio piccino ha la febbre; tene do' bai alle sçenùcchie ha due escoriazioni ai ginocchi; allu Totu lu bai ni sta’ ppassa a Salvatore la ferita sta guarendo.

bainetta sf. Baionetta * modo di dire: sentire battere la bainetta avere appetito. [fr. baionette].

baioccu sm. Baiocco, moneta meridionale medioevale.

baisçiare v. babbisçiare.

bàiu agg. Baio, dal pelo di colore rossiccio. [lat. badius].

balena sf. Balena * fig. Donna eccessivamente grassa e alta e sproporzionata, donnona. [lat. ballaena].

balestra sf. 1- Balestra, fascio di strisce di acciaio; le balestre vengono applicate allo sciarabbà * 2- Lamella a scatto della serratura. [lat. ballista].

bàlia (neol.) sf. Balia. [dal lat. baiula, lat. volg. baila]. v. pure lecc. nutrizza.

balìcia, balice, balìsçia, balìggia, valìsçia sf. Valigia.

balilla sm. 1- Sotto il fascismo, ragazzo inquadrato nell'Opera Nazionale Balilla * 2- Tipo di automobile utilitaria della FIAT. [dal soprannome del ragazzo genovese G. B. Perasso].

balìre1, arìle sm. Barile * prov. Te brile ogne nziδδu nnu balire in aprile, ogni goccia di pioggia equivale ad un barile (di vino). [lat. barri(c)lus].

balìre2, alìre intr.; pres. bagghiu, bali, bale, balimu, ecc. ; p. rem. balìi,… balemmu, ecc.; pp. balutu. Valere. V. alìre.

balirottu sm. Barilotto.

balla sf. 1- Balla, grosso involucro * 2- Fandonia, panzana.

ballanzè inter. Comando dato ai cavalieri che ballano la quadriglia affinché danzino con la propria dama * invito galante: giòani, dopu lu ballanzè, la tama a lla bebbè giovani, dopo la danza (invitare) la dama al mobile-bar. [fr. balancez].

ballare intr. e tr.; pres. ballu,… ballamu, ecc.; p. rem. ballài, ecc.; pp. ballatu. * intr. Ballare, danzare: la tarantata ci nu balla nu ssana la tarantolata se non balla non guarisce; sta’ scia' ballamu a Lècule andiamo a Lequile a ballare * prov. Quandu t'à' misu a ballare, tocca cu balli allorché hai cominciato a danzare, devi continuare * tr. Eseguire un tipo di ballo: a ffine festa ballàra la pìzzeca pìzzeca a conclusione della festa ballarono la tarantella.

ballarinu sm. e agg. Ballerino; incline a danzare.

disegno
ballici o cuntrici

ballìce sm. Aliosso. V. cuntrice.

ballu sm. Ballo, danza * prov. Quandu te trei a lli balli, tocca cu balli quando vieni a trovarti tra i balli, devi ballare.

ballu te Santu Itu sm. Còrea.

ballunista, pallunista sm. e f. Millantatore, abituato a raccontare fandonie.

bàmbula sf. Bambola, giocattolo per bambine. [dim. dell'it. bambo].

bambulìcchia sf. Bambolina. [dim. di bàmbula].

disegno
bampaculi

bampaculi, pampaculi sm. Pianta spontanea puzzolente, che si erge con un unico stelo ed ha foglioline lineari coperte di leggera peluria e fiorellini a corimbo; queste piante ruderali, strofinando contro le natiche delle bestie o contro le gambe dei contadini, provocano irritazione della pelle, donde il nome realistico.

bampare, bbampare tr. e intr. ; pres. bampu,… bampamu, ecc.; impf. bampàa,… bampàamu, ecc.; p. rem. bampài,… bampammu, ecc. ; pp. bampatu. * tr. 1- Abbruciacchiare superficialmente: lu fuecu te lu restùcciu bampàu nnu felaru te ranulìndiu il fuoco delle stoppie abbruciacchiò un filare di piante di granoturco * 2- Arrossare: tene lu culu bampatu ha il sedere arrossato * intr. Avvampare: la facce ni bampa pe lla ergogna il volto avvampa per la vergogna. [dal lecc. ampa incr. con l'it. avvampare].

bampatu agg. 1- Abbruciacchiato * 2- Arrossato e irritato.

bampatura sf. Arrossamento e irritazione della pelle.

banca sf. Panca di forma rettangolare; tavolo da pranzo, mensa * detto: sia ca mangia sutta a lla banca (magro) come se mangiasse sotto il tavolo (sotto cui vengono gettate le ossa e le spine).

banca cu ll'ale sf. Tavola a ribalta, con due parti incernierate in modo da poter essere rialzate per allungare il piano.

bancareδδa sf. Bancarella per l'esposizione della merce all'aperto * detto: nu tte fermare alla prima bancareδδa non fermarti per acquistare al primo banco di vendita (ma gira e cerca la roba migliore e il prezzo più conveniente) * di una persona che non si perde una festa si dice: cce ttene la bancareδδa te la cupeta? ha per caso il banco di vendita del torrone mandorlato?. [dim. del lecc. banca].

bancarieδδu sm. Deschetto, tavolinetto da lavoro. [dim. di bancu].

banchettare intr.; pres. banchettu,… banchettamu, ecc. ; p. rem. banchettài, ecc.; pp. banchettatu. Banchettare, sedere a lauta mensa, di solito in occasione di nozze.

banchettu sm. Banchetto di nozze.

banchiceδδu sm. Panchetto.

banchina sf. 1- Banchina portuale * 2- Panchina per sederci.

banchiteδδa, banchiceδδa sf. Panchetta, tavolo da cucina.

bancu sm. Istituto bancario: e lli turnisi te ddu li pìgghiu te lu bancu te Nàpuli? e i soldi da dove li prendo, dal Banco di Napoli?; sordi te lu bancu te lu sapune soldi che scìvolano dalle mani, perché presi dalla 'Banca del sapone'.

bancune sm. Banco, tavolo da lavoro. [accr. di banca ].

banda sf. 1- Banda, complesso musicale: le megghiu bande suntu quista te Lecce e cquiδδa de Schinzanu i migliori complessi bandistici sono questo di Lecce e quello di Squinzano * 2- Combriccola chiassosa: làssali stare ca suntu nna banda de uastasi làsciali perdere che sono una banda di mascalzoni.

bandarola, bandalora sf. Banderuola girevole che indica la direzione dei venti.

bandera, bandiera sf. Bandiera, vessillo di stoffa.
Da c. p. De le beδδe nde puerti la bandera, / stendardu d'oru d'ogne ccumparìa.

bandi sm. pl. Le pubblicazioni di matrimonio esposte all'albo della parrocchia e del municipio.

bandiceδδa sf. Piccolo complesso musicale: la bandiceδδa te Survu sona alli muerti la piccola banda di Surbo suona ai funerali. [dim. di banda ].

bandierare, banderare tr.; pres. bandieru,… bandieramu, ecc. ; p. rem. bandierài, ecc. ; pp. bandieratu. Imbandierare.

bandieratu agg. Imbandierato a festa.

bandisçiare tr. Bandire. V. andisçiare.

banditu sm. Bandito, criminale.

bandone sm. Palio, stendardo di una Confraternita religiosa.

bandu sm. Bando, pubblico avviso gridato dal banditore per le vie della città. [dal lat. bandum].

bandulera, banduliera sf. Bandoliera, tracolla portata dai militari. [sp. bandolera, fr. bandoliere].

banduliare intr.; pres . bandùliu, bandùlii, ecc.; impf. banduliàa,… bandiliàamu, ecc. ; p. rem. banduliài, ecc. ; pp. banduliatu. Barcollare, dondolare, ondeggiare. V. pure bandulisçiare.
DE D. lu etìi subbra allu caδδu bbanduliare / comu se nu isse sçiutu mai chiantatu.

bandulisçiare intr. e tr.; pres. bandulìsçiu,… bandulisçiamu, ecc.; p. rem. bandulisciài, ecc.; pp. bandulisçiatu * intr. Barcollare, ondeggiare: turnàu ccasa bandulisçiandu a zichi zachi tornò a casa barcollando a zig zag; le rrobbe spase bandulisçiânu allu ientu i panni stesi ondeggiavano al vento * tr. Dondolare, fare oscillare: nu tte bandulisçiare susu alla seggiteδδa senone la scatini non ti dondolare sulla sediolina altrimenti la sconnetti; lu zzìccanu pe rrazze e ppe ppieti e llu bandulìsçianu lo afferrano per le braccia e per i piedi e lo dòndolano. [da bàndulu + suff. iterativo -sçiare].

bàndulu sm. 1- Dondolio, oscillazione: lu bàndulu te la campana, te la żungatanena il dondolio della campana, dell'altalena * 2- Bandolo, capo, estremità di un filo: lu bàndulu te la matassa il bandolo della matassa.

Banze, Anze geogr. Vanze.

bara sf. Bara; barella.
Da c. p. Sai quandu te pozzu lassare iu? / Quandu nnanti a ttie passa la bara!
Indovinello: Ci la face, la face pe bìndere; / ci la ccatta, nu nni serve; / a cci ni serve, nu lla ite.

barabba sm. Furfante; malfattore.

barba sf. Barba di peli: omu cu ttanta te barba uomo di gran rispetto * prov. Nu tterare barba a omu e ccuta a ccane non tirare la barba a un uomo né la coda ad un cane * fig. 1- I peli biondicci della pannocchia di mais * 2- Una radice filamentosa a fittone. [lat. barba].

barbanera sm. Almanacco, lunario popolare: ste cose nu lle tice nemmancu barbanera queste notizie non le dice nemmeno l'almanacco 'barbanera'.

Barbaranu geogr. Barbarano del Capo.

barbarescu agg. fulvo, di colore rossiccio tendente al ramato.

barbarìsemu sm. Barbarismo, barbarie.

barbaritate, barbarità sf. Barbarie, crudeltà: ete rande la barbaritate te lu lupu è grande la crudeltà del lupo. [lat. barbaritas -atis].
DE D. Quante cetà destrùssera! ma mai / n'àutra barbarità se ntise tanta.

bàrbaru agg. Crudele, feroce, violento. [lat. barbarus].
Da c. p. Bàrbari nd'àggiu isti, mori, brei, / estuti russi e dde ogne ccumparìa;

barbatella sf. Talea di vite che ha messo radici.

barbieri sm. Barbiere.

barbusu agg. Barboso, noioso, seccante.

barca sf. Barca: nci suntu tante barche cu lle lampare ci sono tante barche con le lampare * detto: à sçiuta la barca a mmare ormai è andata, non si può tornare indietro, come la va la va. [lat. barca ].
DE D. O pôra barca, sula, bbandunata, / a quale parte ìi scire? de ddu enìi? / Subbra a ttie quale gente desperata / morse, mentre ca l'àcqua te gnuttìi?

barcarolu, barcaiolu sm. Barcaiolo.

barchetta (neol.) sf. Barchetta.

barchiceδδa sf. Barca di piccole dimensioni.

barcu, parcu sm. Parco: lu barcu te la Rrecina Marìa a Lecce il parco della regina Maria a Lecce. [lat. med. par(ri)cum].

barcunata sf. 1- Lungo balcone sul quale si aprono almeno due porte-finestre * 2- Ringhiera del balcone.

barcuncinu sm. Piccolo balcone sporgente sulla strada.

barcune, barcone sm. 1- Balcone * 2- Finestrone ad ampia vetrata, dal quale ci si può sporgere.
DE D. e lassa l'ecchi nfacce a nu barcune / ca le cchiù mute fiate stae nzerratu.

bardacchinu sm. Baldacchino.

bardanza sf. Baldanza; spavalderia.

bardàscia sm. 1- Giovanottino vivace e scanzonato * 2- Garzone.

bardasciola sf. 1- Giovanetta spigliata e allegra * 2- Grossa leva di legno, usata generalmente per raddrizzare la pila di fìscoli di una pressa olearia.

bardasciolu sm. Ragazzo evoluto; monello simpatico.

bardòria sf. Baldoria, allegria scomposta e rumorosa.

bardottu sm. Bardotto, mulo figlio di un'asina e di un cavallo. [gr. bàrdos]

bareδδa, barella sf. 1- Barella, base di legno con due stanghe, sulla quale si trasportava la bara di un cadaverino * 2- Barella, lettiga per malati e feriti * 3- Piatto di legno della stadera.

baritunale agg. Baritonale, di voce dal tono profondo.

barìtunu sm. Baritono. [gr. barytonos].

baroccu agg. e sm. Barocco, tipico stile architettonico.

barone, barune sm. Barone * prov. mègghiu maritu cafune cca amante barune meglio un marito cafone che un amante barone. [lat. baro -onis].

barracanu sm. Baraccano, il caratteristico copricapo di alcune popolazioni arabe.

barracca sf.  1- Baracca di assi di legno * 2- Bancarella riparata da un telone.

barracchinu sm. Piccola costruzione provvisoria di legname.

barraccune sm. Baraccone.

barrattare tr.; pres. barrattu,… barrattamu, ecc. ; p. rem. barrattài, ecc . ; pp. barrattatu * 1- Barattare, scambiare * 2- Vendere sotto costo.

barrattu sm. Baratto, scambio; baratteria.

barrettone sm. Berretto con falde laterali che scendono a coprire le orecchie.

barrettu, berrettu sm. Berretto. [lat. birrus, mantello, fr. berret].

barròcciu sm. Calesse. V. biròcciu.

barruffa sf. Baruffa, zuffa.

baruncinu sm. Figlio primogenito ancora minorenne di un barone; ogni fratello minore del barone.

barunettu sm. Figlio cadetto di barone.

barżamare tr. e intr.; pres. barżàmu,…barżamàmu, ecc.; p. rem. barżamài, ecc.; pp. barżamatu. Profumare; odorare. [da bàrżamu].
DE D. e ndori de limoni e cetratina / l'ària celeste toa te barzamânu.

barżamatu agg. Profumato; odoroso.

bàrżamu sm. Bàlsamo; profumo penetrante. [gr. bàlsamon, lat. balsamum].

basamientu, basamentu sm. 1- Basamento, la parte inferiore portante di un edificio * 2- Fondamento; affidamento.

basare tr.; pres. basu,… basamu, ecc. ; impf. basàa, ecc. ; p. rem. basài, ecc. ; pp. basatu. Basare, fare affidamento: basàra la decisione su cquantu aìa tittu δδu busçiardu basarono la loro decisione su quanto aveva detto quel bugiardo.

basatu agg. Assennato, ponderato, serio.

bascià sm. Persona assai agiata, che vive tra comodità e servitù.

bàsciu v. àsciu.

basçiulì sm. Profumo tipico francese; acqua odorosa. [fr. patchouli].

bascu, baschettu sm. Berretto di panno scuro, rotondo, senza tesa. [sp. vasco].

bàscula sf. Basculla. [fr. bascule].

base sf. Base, la parte inferiore di una struttura * fig. Elemento fondamentale, parte essenziale. [lat. basis ].

basetta sf. Basetta di capelli, fedina.

Basìgliu, Basìliu pers. Basilio.

basìlecu sm. Basilico, la nota pianta coltivata in aiola e in vaso per le foglie aromatiche frequentemente adoperate in cucina. [lat. basilicum].

basilicòi sm. Basilico. [gr. basilikòn, (erba) regale].
Da c. p.     Rosa amata… /   si' rrasta de carròfali ddacquata, / si' rramusceδδu te basilicòi.

bassezza sf. Bassezza, grettezza d'animo.

basta ca cong. Purché, a patto che: basta ca nu mme decìti busçèi purché non mi diciate bugie; lu puèi pigghiare, basta ca poi mme lu nduci lo puoi prendere a patto che poi me lo riporti * Nu basta ca…, ma puru cu… correlative. Non solo…, ma anche…: nu basta ca me tratisci, uèi puru cu tte mantegnu? non solo mi tradisci, ma pretendi essere pure mantenuto?

basta cu cong. E' sufficiente che: basta cu lla iti nna fiata e tte piace basta che tu la veda una sola volta e ti piacerà.

bastante agg. Bastante, sufficiente.

bastanza avv. A sufficienza.

bastardu agg. Bastardo; spurio, non legittimo. [fr. bastard].

bastare intr.; pres. bastu,… bastamu, ecc. ; impf. bastàa,… bastâmu, ecc; p. rem. bastài,… bastammu, ecc. ; pp. bastatu. * 1- Bastare, essere sufficiente: bàstanu e nde rrimànenu bastano e ne avanzano; bastàra pe ttutti furono sufficienti per tutti * 2- Riuscire, essere capace: nu bastastu a ttruare a mmie, a? non riusciste a trovarmi, vero?
Stornello: Fiuru te rasta, / lu sule te saluta a sta fenèscia, / mma l'àcqua ci te danu nu tte basta.

bastimientu, bastimentu sm. Bastimento; nave mercantile * fig. Grande quantità. [lat. med. bastimentum ].
DE D. nc'èranu bastimenti a ccentenare / de Frància, de Venèzia e de Arbanìa.

Bastiànu, Stianu pers. Sebastiano.

bastone sm. Bastone di sostegno. [dal lat. basto-onis].

disegno
bastu o arda: 1 ncine - 2 pennieδδi - 3 sciaccale

bastu sm. Basto, rozza sella di legno per somaro. V. pure ncine.

bastuncinu sm. Bastoncino, bastone elegante da passeggio.

basulare tr.; pres. bàsulu,… basulamu, ecc. ; p. rem. basulài ecc. ; pp. basulatu. Pavimentare con bàsoli; lastricare con masselli. [da bàsulu].

basulatu sm. Lastricato, pavimentazione fatta di bàsoli.

bàsulu sm. Bàsolo, massello di pietra dura; blocco di pietra adoperato come bordo ai marciapiedi: suntu bàsuli te petra te Santa Cisaria sono masselli di pietra viva di S. Cesaria.

batare, badare intr.; pres. batu,… batamu, ecc. ; p. rem batài, ecc. ; pp. batatu * 1- Badare, essere accorto: batàti cu nnu ncafàti badate a non affondare nella terra soffice; bata ca nnu sçaffune te rria! stai attento che ti arriva uno schiaffone! * 2- Prendersi cura, assistere: fencattantu nu sçemmu e benemmu, sorma badàu alli strei finché non andammo e tornammo, mia sorella si prese cura dei ragazzi. [lat. volg. batare].

batessa, bbadessa, batissa sf. Abbadessa.

Batiscu geogr. Porto Badisco.

battagghia, battaglia sf. Battaglia, contesa. [lat. batalia].

battagghiare, battagliare intr.; pres. battagghiu, ecc. ; p.rem. battagghiài, ecc. ; pp. battagghiatu. Battagliare, contendere.

battarìa sf. Batteria, fuoco pirotecnico.
DE D. e dopu picca tiempu ìa ccumenzatu / de trònate nna bella battarìa.

bàttere tr.; pres. battu,… battimu, ecc.; p. rem. battìi,… battemmu, ecc.; pp. battutu. Battere. V. àttere.

bàttere le carte = mischiare le carte da gioco * prov. A cci tocca batte le carte chi è di turno mìschia le carte, il più capace agisca (tocchi a chi tocca!).

battesemale sm. Fonte battesimale, battistero.

battesemare tr.; pres. battèsemu,… battesemamu, ecc. ; p. rem. battesemài, ecc. ; pp. battesematu. * 1- Battezzare, impartire il battesimo da parte del sacerdote * 2- Portare al battesimo in qualità di padrino * 3- Fare impartire il sacramento del battesimo. V. anche attisçiare.

battèsemu sm. Battesimo. [gr. baptismòs, lat. baptismus].

batteżżare (neol.) tr.; pres. batteżżamu, ecc . ; p. rem. batteżżài, ecc.; pp. batteżżatu. Batteżżare. [dal gr. baptiżein]. V. attisçiare e battesemare.

batteżżu sm. Battesimo, la cerimonia e la successiva festicciola in famiglia: allu batteżżu tèsera nuci, fae e cìceri, taraδδi e mieru ècchiu, e an fine buccunotti e rusòliu alla festa del battesimo offrìrono noci, fave e ceci abbrustoliti, taralli e vino invecchiato, dolci e rosolio.

batticarne sm. Batticarne, arnese da cucina per ammorbidire la carne prima di metterla al fuoco e cuocerla.

batticore sm. Batticuore, palpitazione.

batticulu sf. pl. Entrambe le lunghe falde a coda di rondine della marsina e della giacca di alta uniforme dei carabinieri.

battifondu sm. 1- Gioco di biliardo * 2- Gioco con le carte di uno solo contro parecchi avversari.

battisola sm. Martello speciale a testa allargata adoperato dal calzolaio per battere la suola prima di applicarla alla scarpa.

battitore sm. Venditore ambulante che batte i vari mercati e piazze dei paesi.

ba' ttroa loc. verbale. Immagina un po'; metti che; per caso: e cci li patruni, ba' ttròa, se nde ccòrgenu? e se i padroni, supponi, se ne accorgeranno?; ci se ncàgnanu, ba' ttroa, ui cce ffaciti? se lìtigano e, per caso, si lasciano, voi che cosa farete?

battuglia sf. Pattuglia di militari.

battugliare tr.; pres. battugliu, ecc .; p. rem. battugliài, ecc . ; pp. battugliatu. Pattugliare; perlustrare.

bàttula sf. Appianatoia, utensile da lavoro per appianare l'impasto di malta o di cemento. [dal gr. bàtolos, lat. batulus].

baùgliu sm. 1- Cassa da morto: nnu baùgliu buenu de ulia una cassa costosa di assi di legno d’ulivo * 2- Cassa per riporvi indumenti o altri oggetti personali, munita di coperchio bombato incernierato e ribaltabile (con questo significato quasi mai viene usato, per scaramanzia!). [sp. baul, it. bàule ]. V. chiaùtu.

baunazzu agg. Paonazzo, di colore viola scuro; violaceo e livido. [da paòne].

baùsu agg. Bavoso. V. aùsu.

bavarinu sm. Bavaglino; bavetta che viene legata al collo dell' infante.

bavone sm. Pavone. V. paòne.

disegno
bàzzeca e pizzicarieδδu

bàzzeca sf. 1- Tavoletta sagomata per il gioco della lippa. V. pìzzeca bàzzeca * 2- Un gioco a biliardo.

bazzecare intr.; pres. bàzzecu, bàzzechi, ecc.; p. rem. bazzecài, ecc.; pp. bazzecatu. Bazzicare; frequentare certi luoghi.

bba! inter. Voce per sorprendere e per fare sussultare.

bbaiare intr.; pres. bbàiu, ecc.; impf. bbaiàa, ecc.; p. rem. bbaiài, ecc .; pp. bbaiatu . Abbaiare * prov. Cane ci bbàia nu mmòzzeca cane che abbaia non morde. [da bai bai, il verso del cane].

bbàiu sm. Abbaio, abbaiamento * prov. La luna se nde futte te lu bbàiu te li cani la luna se ne infischia dell'abbaiare dei cani.

bbampare tr.; pres. bbampu,… bbampamu, ecc.; p. rem. bbampài, ecc.; pp. bbampatu. Abbruciacchiare. V. bampare.

bbandunare tr.; pres. bbandunu,… bbandunamu, ecc.; p. rem. bbandunài, ecc.; pp. bbandunatu. Abbandonare * prov. Tutti li amici mei me bbandunàra, quandu la ursa mia perse lu senu tutti gli amici mi abbandonarono, quando il mio borsello non tintinnò più. [fr. ban donner].
Da c. p. Quandu la mamma bbanduna lu fìgghiu, / tandu bbandunu a ttie, Ninella mia!

bbandunatu agg. Abbandonato; derelitto; trascurato.

bbandunu sm. Abbandono.

bbasciamientu, bbasciamentu sm. Abbassamento.

bbasciare tr. e intr.; pres. bbàsciu, ecc.; impf. bbasciàa, ecc.; p. rem. bbasciài, ecc.; pp. bbasciatu * tr. 1- Abbassare: bbàsciame lu tìtulu e àusame la paca abbassami il titolo e aumentami la paga * 2- Inchinare: tuccàra cu bbàscianu la capu dovettero inchinare la testa * intr. Diventare più basso; rimpicciolire: nvece cu ccrìscanu, bbasciânu invece di crescere, rimpicciolivano. [da àsciu, bàsciu].

bbascina sf. 1- Bassura, lieve depressione del terreno * 2- Discesa, pendio: alla bbascina lu caδδu se ttaccàu la manu in discesa il cavallo si imbizzarrì nella fuga.

bbàsciu v. àsciu.

bbecenare rifl.; pres. me bbecinu,… ni bbecenamu, ecc.; p. rem. me bbecenài, ecc.; pp. bbecenatu. Avvicinarsi: chianu chianu se sçìa bbecenandu a lla cumune lentamente si avvicinava alla casa comunale; bbecenàtiu nnu picca te cchiùi avvicinàtevi un po' di più. [lat. ad vicinum + suff. -are]. V. ecenare.

bbedènzia sf. Obbedienza, ubbidienza. [lat. oboedientia].

bbedìre v. ubbetìre.

bbeìre tr.; pres. bbiu, bbii, bbie, bbeìmu, ecc.; impf. bbeìa,… bbeìamu, ecc.; p. rem. bbeìi,… bbeèmmu, ecc.; pp. bbeùtu. Bere: sçià' bbeiti allu mbile andate a bere all'orciolo. V. pure bìere.

bbelìre rifl.; pres. me bbeliscu,... ni bbelìmu, ecc.; impf. me bbelìa, ecc.; p. rem. me bbelìi,… ni bbelemmu, ecc.; pp. bbelutu. Avvilirsi, disanimarsi: pe lla fatìa e ppe llu càutu se sta’ bbelìscenu per la fatica e per la calura si avvilìscono.

bbellìre v. mbellire.

bberare rifl. usato nella 3ª pers. sing. e nella 3ª pl.; pres. se bbera, se bbèranu; impf. se bberàa, se bberânu; p. rem. se bberàu, se bberàra; pp. bberatu. Avverarsi. V. pure vverare.

bberdire, nverdire intr.; pres. bberdiscu,… bberdimu, ecc.; p. rem. bberdìi,… bberdemmu, ecc.; pp. bberdutu * 1- Rinverdire: tra nnustiersu e osçe le sçiardine sta’ bberdìscenu tra l'altro ieri e oggi i giardini rinverdìscono * 2- Ringiovanire: allu suliceδδu te la bona staggione li ecchiarieδδi se sèntenu bberdìre al tepido sole di primavera i vecchiarelli si sentono ringiovanire.
DE D. te ìsçiu ntru lla campagna ca è bberduta, / subbra gne cchianta ca s'ha buttunata…

bberìre intr.; pres. bberiscu,… bberimu, ecc.; impf. bberìa,… bberìamu, ecc.; p. rem. bberìi,… bberemmu, ecc.; pp. bberutu * 1- Risuscitare, risorgere: muerti ci siti, nu bberiti cchiùi una volta morti, non risusciterete più * 2- Ravvivarsi: li craùni bberèra a llu ientu i carboni accesi si ravvivarono al soffio del vento.

bberìscere, bberescìre intr.; pres. bberiscu,… bberescimu, ecc.; impf. bberescìa,… bberescìamu, ecc.; p. rem. bberescìi,… bberescemmu, ecc.; pp. bberesciutu. Risuscitare, risorgere; ridestarsi: ci l'aìi ddàcquate, le chianticeδδe ìanu bberesciute se tu le avessi annaffiate, le piantine si sarebbero ridestate. [lat. reviviscere>rebiscere, con metatesi tra r- e -b ].

bbeżżèffiu sm. Grande quantità: quannu à cquetu nnu bbeżżèffiu te mèndule quest'anno ha raccolto una grande quantità di mandorle * a bbeżżèffiu loc. avv. A bizeffe, a profusione, in abbondanza.

bbierare tr.; pres. bbièru,… bbieramu, ecc.; impf. bbieràa, ecc.; p. rem. bbierài, ecc.; pp. bbieratu . Abbeverare le bestie. [lat. volg. adbiberare].

bbierata sf. Abbeverata: a' ba' ddanni nna bbierata alle acche vai a dare una abbeverata alle mucche.

bbindulare tr.; pres. bbìndulu,… bbindulamu, ecc.; p. rem. bbindulài, ecc.; pp. bbindulatu. Abbindolare; prendere in giro. [da bìndulu].

bbindulisçiare tr.; pres. bbindulìsçiu,… bbindulisçiamu, ecc.; p. rem. bbindulisçiài, ecc.; pp. bbindulisçiatu. Abbindolare a lungo e a ripetizione. [da bbindulare + suff. durativo-iterativo -sçiare].

bbiru ( a -) avv. Davvero, veramente; sul serio: a bbiru sta’ cchiange piange davvero; ièu fazzu a bbiru, sai? sto facendo sul serio, capisci? m'àggiu bbinchiatu bbiru mi sono veramente saziato.

bbrecànzia sf. Obbligatorietà.

disegno
bbrustulaturu

bbrustulaturu sm. Tostino, piccolo contenitore di rame, usato per abbrustolire i chicchi di caffè o di orzo. [lat. volg. ustulaturus].

bbrustulinu sm. Tostino, tostacaffè.

bbrustulìre tr.; pres. bbrustuliscu,… bbrustulimu, ecc.; p. rem. bbrustulìi,… bbrustulemmu, ecc.; pp. bbrustulutu. Abbrustolire, tostare. [dal lat. volg. brusiare incr. con ustulare].

bbrustulitu agg. Abbrustolito, tostato: feδδe te pane bbrustulite fette di pane tostate.

bbrustulutu pp. e agg. Abbrustolito: fae bbrustulute fave abbrustolite.

bbuccamientu, bbuccamentu sm. Abboccamento, incontro tra persone per parlare e discutere di cose importanti.

bbuccare intr. e tr.; pres. bbuccu, bbucchi, ecc.; impf. bbuccàa, ecc.; p. rem. bbuccài, ecc.; pp. bbuccatu * intr. Piegarsi da un lato e cadere; inclinarsi: ci nu lli ppuntiδδati, bbùccanu se non li puntellate, si piegano e cadono; lu palu à bbuccatu il palo si è inclinato * tr. Inclinare, inchinare, piegare: bbucca la capu cu tte ìsçiu lu còccalu piega la testa affinché ti guardi il cocùzzolo; quandu iδδu la uardàa fissu, iδδa bbuccàa l'ecchi quando egli la fissava, lei chinava gli occhi. [dall'it. (ri)mboccare].

bbuècchiu ( a - ) avv. Falsamente; per burla, per scherzo: sta’ pparli a bbuècchiu stai parlando a vanvera; l'àggiu fatta a bbuècchiu l'ho fatto per scherzo. V. uècchiu.

bbuffare tr.; pres. bbuffu,… bbuffamu, ecc. ; impf. bbuffàa,… bbuffâmu, ecc.; p. rem. bbuffài,… bbuffammu, ecc. ; pp. bbuffatu. Abbuffare, rimpinzare: donna Sasa te bbuffa te turnisi donna Rosaria ti rimpinza di soldi * rifl. Saziarsi riempiendosi scompostamente di cibo: ni bbuffammu te ogne bene te Diu ci abbuffammo di ogni ben di Dio.

bbuffata sf. Abbuffata, scorpacciata.

bbunare tr.; pres. bbonu, bbueni, bbona, bbunamu, ecc.; p. rem. bbunài, ecc.; pp. bbunatu * 1- Defalcare: l'àutre uttanta lire me le sta’ bbònanu le rimanenti ottanta lire me le defàlcano * 2- Perdonare; risparmiare: pe δδa fiata le mazzate ni le bbunasti per qualla volta le busse gliele risparmiasti. [fr. abbonnere, it. abbonare].

bbunchiare v. unchiare, nchiare.

bbundante agg. Abbondante, copioso, molto. [lat. abundans -antis].

Bbundanza pers. Abbondanza.

bbundànzia, bbundanza sf. Abbondanza, profusione. [lat. abundantia].

bbundanziusu agg. Prodigo, che ha piacere di donare.

bbundare intr. e tr.; pres. bbundu,… bbundamu, ecc.; p. rem. bbundài, ecc.; pp. bbundatu * intr. Abbondare, essere superiore al bisogno: l'arveru bbundàa te sçìsçiule l'albero abbondava di giùggiole * tr. Elargire a profusione; far prosperare in abbondanza: la furtuna l'à bbundatu la fortuna l'ha fatto prosperare * detto: lu Signore cu tte bbunda quantu l'àcqua te lu mare che il Signore ti elargisca quant'è l'acqua del mare. [lat. abundare].

bbùngere v. ùngere.

bburdare tr.; pres. bbordu, bbuerdi, bborda, bburdamu, ecc.; impf. bburdàa,… bburdàamu, ecc.; p. rem. bburdài, ecc.; pp. bburdatu. Abbordare, farsi innanzi decisamente per proporre; fermare in modo spregiudicato una persona per via: bburdàu nna caruseδδa nnanti alla chèsia te lu Rusàriu abbordò una signorina presso la chiesa del Rosario. [fr. aborder].

bbusare ( nde - ) rifl.; pres. me nde bbusu,… ni nde bbusamu, ecc .; impf. me nde bbusàa, ecc.; p. rem. me nde bbusài ecc.; pp. bbusatu. Abusarsene: nu bbu nd'iti bbusare te la pacènzia nòscia non dovete abusare della nostra pazienza.

bebbè, bbebbè sf. Voce infantile che indica il dolcetto, la caramella.

becchiezza v. ecchiezza.

becchìre v. mbecchire e nvecchiare.

beccu sm. Becco di uccello * fig. Pizzo, barbetta a punta. [lat. beccus].

disegno
becònia

becònia sf. Begonia: nna rasta te becònia cumune e una te becònia nnargentata un vaso di begonia comune e uno di begonia inargentata. [dal nome di M. Begòn].

beδδazza sf. Donna bella molto cara e affettuosa; simpaticona.
Da c. p. Beδδazza, quandu a ttie me misi amarti, / pe ttie me misi a rrisçu de la morte!

beδδazzu agg. Belloccio; bello bello; affettuosamente bello: beδδazzu te la mamma soa! Bello, bello e caro della mamma sua!

beδδiggiòani sm.pl. Specie di blito, erba infestante dalle vistose infiorescenze rossastre.

beδδizza, beδδezza sf. Bellezza * prov. Beδδezza e ppaccìa ànu bone a ccumpagnìa bellezza e pazzìa vanno bene in compagnia.
Da c. p. La toa beδδizza nna piàa m'à ffattu / alla parte mancina te lu piettu!

beδδizzi sm. pl. Doti appariscenti del corpo; grazie muliebri: tene nna soru cu ttutti li beδδizzi a ppostu ha una sorella con tutti gli attributi al loro posto; cce bbeδδizzi tundi! che curve...!
Da c. p. Beδδa, quandu rria δδa sçiurnata / ci ni cutimu li beδδizzi toi?
DE D. nu bu dicu de quanti era cercata, / ca tutti li beδδizzi li tenìa.

beδδu agg. 1- Bello: beδδa stria ddaveru ragazza veramente bella; suntu beδδi e ngarbati sono belli e garbati; cce ssì' bbeδδu! quanto sei bello! * detti: beδδu te facce, beδδu de core bello di viso, buono di cuore; quantu ete beδδu δδu carusu, sia ca l'à rrepintu Santu Luca! quanto è bello quel giovane, è come se l'avesse dipinto S. Luca; lu beδδu sou il suo filarino; la beδδazza soa la sua innamorata * provv. Nun ete beδδu ccenca è beδδu, ma è beδδu ccenca piace non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace § Ete mmègghiu tte spuesi nna beδδa senza nienti cca nna brutta cu tturnisi, ca te la beδδa nd'ài unore e de la brutta dessunore è meglio sposare una bella e povera che una brutta e ricca, perché per una bella ricevi onori e per una brutta ricevi disdoro § Fencattantu la beδδa la penza, la brutta l'à ffatta finché la bella la pòndera, la brutta l'ha fatta (perché è piu scaltra) § Ci nasce beδδa nasce mmaretata colei che nasce graziosa, si sposa prestissimo * 2- Caro: beδδu miu, tata miu! carissimo papà mio! ete la beδδa te zìasa è la nipote affezionata della zia; suntu beδδi cu ttuttu lu core sono veramente cordiali * epìteto con cui ci si rivolge ad uno sconosciuto: ei, beδδu, cce ura puèssere? per favore, signore, che ora può essere?; sorta rande, beδδa, te ci si' ffìgghia? buona fortuna, signorina, di chi sei figlia? * fig. in senso ironico. Grave, dannoso: àggiu ccappatu nnu beδδu piernu mi è capitata una bella batosta; s'à ffattu nnu beδδu uδδarune a ffrunte si è procurato un bel bernòccolo in fronte. [dal lat. bellus, ll>δδ]. V. pure bellu.
Da c. p. Beδδa, intra le beδδe beδδa sinti, / bellezza comu a ttie nu bbiddi mai.

beδδufattu (f. beδδafatta) agg. Impertinente simpatico: a sta beδδafatta mo ni tiru li capiδδi a questa impertinente ora tiro i capelli; ei, beδδifatti, nu sçhiδδati mutu ehi, ragazzacci, non strillate così forte.

beerone sm. Beverone, pastone per le bestie da stalla.

Befenìa sf. Epifanìa: ni etimu a pasca befenìa ci rivedremo all'Epifanìa; zìama Befenìa stae bona a ssordi mia zia Epifanìa sta bene a quattrini. [lat. epiphanîa].

Beli, Rabbieli, Crabbieli pers. Gabriele.

bellezza sf. Bellezza * prov. La bellezza ete parte te la dota la bellezza è parte della dote. V. beδδizza.

bellu   agg. Bello e carino; buono; chiaro e sereno; lieto e felice; corretto e appropriato; abbondante; desiderabile e piacevole: tene nnu bellu nasu ha un bel naso; cce be' bellu lu mare! quanto è bello il mare!; ibbe nna bella uccasione ebbe una buona occasione; nna bella sçiurnata un giorno sereno; nna bella famìglia una famiglia felice; me tese nna bella risposta mi diede una risposta appropriata; se bbeìu nnu bellu rsulu te mieru bevve un abbondante orciolo di vino; cce bbeδδa àcqua sta’ fface che bella e desiderabile pioggia sta cadendo * sm. Il bello, la cosa bella: lu bellu foi ca inne a ccasa il bello fu che venne a casa; cce sta’ ffaciti te bellu? che cosa fate di bello?; lu bellu è nna cosa, lu buenu ete nn'àutra il bello è una cosa, il buono un'altra cosa. [lat. bellus].

bellu bellu loc. avv. Bel bello; pian pianino, con calma: bellu bellu se nfelàu senza ppaca lemme lemme si infilò senza pagare; se mmuδδàu bellu bellu pian pianino, senza accòrgersene, si bagnò; lieggi bellu bellu senòne sciarpisçi leggi con calma altrimenti balbetti; bellu bellu s'ànu fatte le doi te notte lentamente si sono fatte le ore due di notte.

bellucca sf. Parrucca; serto: nna bellucca te capiδδi te ranulìndiu una parrucca di peli di pannocchia di granturco * fig. Sbornia: nna bellucca te quiδδe ca nu sse ddìsceta prima te crassira una di quelle sbornie che non si sveglierà prima di domani sera.

belluccare rifl.; pres. me belluccu, te bellucchi, ecc.; p. rem. me belluccài, ecc.; pp. belluccatu. Ubriacarsi. V. mbelluccare.

belu sm. Belato: la pècura se ite te lu belu ca stae fiacca si nota dal belato che la pecora sta male. [voce onom. del verso degli ovini].

bencistà avv. Sta bene, ben gli sta; bene così; peggio per lui, per lei, per loro…: s'à ccazzatu lu tìsçetu e bbencistà si è schiacciato un dito e ben gli sta; bencistà, cussì bu mparati peggio per voi, così imparerete.

bene sm. Bene * provv. Nu ffare male ca ete peccatu, nu ffare bene ca ete sprecatu non far del male che è peccato, non far del bene che è cosa sprecata § Fanne male e pènzanci, fanne bene e scèrratende se fai del male ricòrdatene, se fai del bene dimènticatene § Quandu lu pierdi lu bene lu mpriezzi quando perdi il bene lo apprezzi § Ci faci bene a ccasa toa te ene il bene che fai in casa tua torna * fig. La persona amata: lu bene miu à ppartutu il mio bene è partito.
DE D. Dice de bene dunca bene nc'ete, / a ci mmèreta male, male e cchiùi!

benefecare tr.; pres. benèficu, benèfichi, benèfica, benefecamu, ecc.; p. rem. benefecài, ecc.; pp. benefecatu. Beneficare, fare del bene. [lat. beneficare].

benefecatu sm. Concessione di terre incolte affinché siano bonificate: ibbe nnu benefecatu a Borgu Pace ebbe delle terre in beneficio a Borgo Pace.

benefezziata sf. Beneficio derivante dalla vincita al lotto o ad una riffa: cu lla benefezziata te nna rriffa se nde lliàu te ntra lli tièbbiti con la vincita di una lotteria si liberò dei debiti. [it. beneficiata].
DE D. Sulu ccerti biglietti de lu sçecu / de la benefezziata sçera a nfumu!

benefìziu, benefìggiu sm. Beneficio. [lat. beneficium].

Benemìniu, Miminu, Minu, Minuzzu pers. Beniamino.

benetezione sf. Benedizione: papa Ronzu sta fface la benetezione te le sçiardine don Oronzo impartisce la benedizione agli orti; tata, damme la santa benetezione c'àggiu ppàrtere padre, dammi la santa tua benedizione che devo partire. [lat. benedictio   -onis].
Da c. p. —Spetta nni la ticu alla mamma mia / cu mme la daë la benetezione.

benetica! inter. di buon augurio e di compiacimento, talvolta anche di scongiuro: benetica, quantu ete rassu stu piccinnu questo bimbo com'è paffuto, buona salute!; benetica, cce bbellu ranu prosit, che grano rigoglioso!

benetìcere, benetecìre tr.; pres. beneticu,… benetecìmu, ecc.; impf. benetecìa,… benetecìamu, ecc.; p. rem. benetecìi (benetissi), benetecisti, benetecìu (benetisse), benetecemmu (benetìssemu), benetecestu, benetecèra (benetìssera) ; pp. beneteciutu (benetittu) . * 1- Benedire, impartire la benedizione da parte di Dio, della Madonna, dei Santi; proteggere: benetìcilu tie, Matonna mia benedìcilo tu, Madonna mia; li prieti sta’ banu cu bbenetìcanu lu liettu te li ziti i sacerdoti vanno per bededire il letto degli sposini * 2- fig. Condonare un debito rinunziandovi: ci mpriesti sordi a ccaniàtusa… nni li pueti benetìre se presti denari a suo cognato… glieli puoi condonare (non li aspettare più). [lat. benedicere].
Da c. p. Donna, te beneticu li lamienti, / te beneticu li sueni e lli canti, / te beneticu li passati tiempi, / lu sçire e llu enìre de cquannanti.

benetìre, benedìre tr.; pres. beneticu, ecc.; p. rem. benetissi, ecc.; pp. benetittu. Benedire, aspergere con l'acqua benedetta: a ttie te beneticu cu ll'àcqua te lu scuparu (se mi càpiti a tiro) io ti aspergo con l'acqua sporca dello scopino. v. benetìcere.
Da c. p. Benedicu toa mamma e ttoi parienti, / benedicu tou sire e ttutti quanti, / poi benedicu a ttie, rosa fiurenti. / Quistu àutru iersu me l'ìa scerratu: / "beneticu an fine tou nnamuratu".

benetittu, benedittu agg. Benedetto, con un senso, però, di benevolo rimprovero e di disappunto: santu e benetittu, fìgghiu miu, cu ppuezzi èssere! figlio mio, possa tu essere santo e benedetto! benetittu maritu miu, nu sse ccògghie mai! benedetto marito mio, non rincasa mai!; statte citta nnu picca, beneditta stria! stai un po' zitta, benedetta ragazza! [lat. benedictus].

Benetittu, Tittu, Tettu, Tetti, Ttinu pers. Benedetto.

benettànima   sm. e f. Anima benedetta, persona cara defunta: lu benettànima te lu zu Giuanninu l'anima benedetta di zio Giovanni; la benettànima te mama era mèscia te fràbbeca mia madre, ora defunta, era maestra di fabbrica di tabacchi * pl. f. Le anime del purgatorio: decìmu nnu deprufundi alle benettànime, cu ppòzzanu salìre ncelu ci nu osçe, crai recitiamo un 'De profundis' alle anime del purgatorio, affinché possano ascendere in cielo se non proprio oggi, almeno domani. [comp. di benetitta ànima].

beneulutu agg. Benvoluto.

benignare rifl.; pres. me benignu,… ni benignamu, ecc.; impf. me benignàa, ecc.; p. rem. me benignài, ecc.; pp. benignatu. Degnarsi, compiacersi.

benignu agg. Benigno, benevolo.

Benitu, Ttinu pers. Benito.

Bennardu, Bennardinu, Pennardinu, Nardinu pers. Bernardo.
DE D. Uèi dritti subbra Llecce Ssignurìa, / Don Bennardinu te la mìtria mia!

benumale, menumale avv. Fortunatamente: benumale ci nu ss'à ffranteδδatu fortunatamente non si è rovinato urtando; menumale ca lu razzu lu po' mmòere per fortuna che può muovere il braccio. [comp. dell'it. bene non male, nel senso di bene nel male).

benvenutu agg. Benvenuto, ben accetto: siti sempre li benvenuti a ccasa mia siete sempre bene accetti a casa mia.

benzina sf. Benzina. [fr. benzin e].

benzinaru sm. Benzinaio; girovago che vendeva in piccole misure e a domicilio benzina e petrolio illuminante. [da benzina + suff. di mest . -aru ].

berescìre intr. Risuscitare, risorgere. V. bberìscere.

beresciutu agg. 1- Risorto, risuscitato * 2- Ravvivato.

bergalla sf. Percalle, tipo di stoffa bianca di cotone: chesçiuni te bergalla lenzuoli di percalle * fig. in espressioni di scherzosa invettiva. Perdinci: mannàggia la bergalla! perdiana!

bergamena sf. Pergamena. [lat. pergamena (charta) ].

bergamottu sm. Bergamotto.

berlantante agg. Brillante, luccicante.

berlante sm. Brillante, pietra preziosa; diamante.

berlare intr.; pres. berlu,… berlamu, ecc.; impf. berlàa, ecc.; p. rem. berlài, ecc.; pp. berlatu. Brillare. [dal lat. beryllus, cristallo, + suff. -are].

Bèrnule, Ernule geogr. Vèrnole.

bersagliare neol. V. berżagliare.

bersagliu neol. V. berżagliu.

Bertu, Abbertu, Bbertu pers. Alberto.

bertulusu agg. Virtuoso. V. ertulusu.

berżagliare tr.; pres. berżàgliu,… berżagliamu, ecc.; p. rem. berżagliài, ecc.; pp. berżagliatu. Bersagliare; colpire ripetutamente. [da berżàgliu].

berżàgliu sm. Bersaglio di tiro a segno. [fr. bersai l].

Berżebbù sm. Belżebù, uno degli appellativi del diavolo. [gr. Belzebul].

berżuinu sm. Balsamo naturale, usato come anticatarrale.

besegnu sm. Bisogno, necessità * provv. L'amicu se ite a ttiempu te besegnu l'amico si riconosce in tempo di bisogno § Lu besegnu nu ccanusce legge la necessità non conosce legge. [dal lat. med. besonium, fr. besoin].

bèssere, bbèssere v. èssere.

bessìre, bbessìre v. essìre.

bèstia sf. Bestia. V. èstia.

besugnare, bbesugnare 1- intr. impersonale, usato nelle 3° pers.; pres. besogna,… besògnanu; impf. besugnàa,… besugnânu; p. rem. besugnàu,… besugnàra; pp. besugnatu. Abbisognare, bisognare, essere necessario: besogna cu ppartìti moi bisogna che partiate ora, subito; bbesugnàra nu mmenu te uettu giurni furono necessari non meno di otto giorni * 2- intr. difettivo, usato in poche persone; pres. besogna,… besugnamu, besugnati, besògnanu; impf. besugnàa, besugnài, besugnàa, besugnâmu, besugnàu, besugnânu; p. rem. besugnài, besugnasti, besugnàu, besugnammu, besugnastu, besugnàra; pp. besugnatu. Dovere: besugnati cu bbu ddescetati a prima arba dovete svegliarvi all'inizio dell'alba; besugnamu cu ssimu struìti, senone ni nfenùcchianu dobbiamo essere istruiti, altrimenti ci imbrogliano; besugnasti cu bai a llu spetale fosti costretto ad andare in ospedale. [da besegnu].

besugnusu agg. Bisognoso * prov. Ci prea Diu e' bbesugnusu, ci chiama lu tiàulu e' ddesperatu chi prega Dio è bisognoso, chi invoca il diavolo è disperato.

betìre v. ìtere.

betuìnu sm. Persona strana per l'aspetto e il vestito: te ddu sta’ besse δδu beduìnu? da dove esce fuori quello stravagante?

beùta, bbeùta sf.   Bevuta: cce bbeuta, ddefriscu te Diu! che bella bevuta, ristoro divino!

beżżarrìa sf. Biżżarria.

beżżarru (lett.) agg. Biżżarro, stravagante. V. strambu.

bia de, bia te… ( a - -) loc. avv. 1- A forza di…, a furia di…: a bia de cuerpi te magghiu lu ndrezzài a forza di colpi di maglio lo raddrizzài * 2- Nel corso di…: a bia de doi tre anni nna zita crisçiu ca la ttrou, a? entro due tre anni credo che troverò una fidanzata, nevvero? (dall'it. a via di].

disegno
biàa, bià

biàa, bià sf. Biada: semmenare, mètere, pesare, crìscere, trasire la biàa seminare, mietere, trebbiare, mettere in sacchi, portare in deposito la biada; bià danni allu caδδu e iti ca ngrassa dai da mangiare biada al cavallo e vedrai che ingrasserà. [lat. volg. blada ].

bià resta, bià paccia sf. Avena fatua, biada selvatica.

disegno
bià resta o bià paccia

Biaggiu pers. Biagio.

biancarìa sf. Biancheria, panni bianchi per uso personale e domestico.

bianchezza sf. Bianchezza, candore.

bianchire, ianchire tr. e intr.; pres. bianchiscu,… bianchimu, ecc.; p. rem. bianchìi, … bianchemmu, ecc.; pp. biancutu * tr. Tingere di bianco, rendere bianco: ànu biancutu lu parite te nanti hanno imbiancato la parete anteriore ; l'ità ni bianca li capiδδi l'età ci imbianca i capelli * intr. 1- Diventare bianco; tìngersi di bianco: prima llâti cu lla lessìa e ppoi sciacquati, bianchìscenu comu nie prima lavati con la liscìvia e poi sciacquati, diventano bianchi come la neve * 2- Sbiancare in volto, impallidire: tuttu te paru bianchìu e nni inne tristu improvvisamente sbiancò in volto e gli venne uno svenimento. [da biancu, iancu].

biancu agg. e sm. Di colore bianco; il bianco: lu fattore te lu conte tene carta bianca il fattore del conte ha carta bianca; lu biancu te l'ècchiu, te l'èu il bianco dell'occhio, dell'uovo. V. iancu.

bianculiδδu agg. Bianchiccio, bianco alquanto sbiadito. V. ianculiδδu.

biancutu agg. Diventato bianco; sbiancato; pallido e scialbo.

biatilla sf., biatillu sm. Bigotta, bigotto; pinzòchera, pinzòchero. [dal lat. beatus, il lat. volg. dim.beatillus].

biatu agg. Beato; fortunato * prov. Pe lli tannati patìscenu li biati per i cattivi soffrono i buoni. [lat. beatus]. V. iatu.

bibbriuteca sf. Biblioteca * Bibbriuteca mbulante in senso scherzoso. Persona saccentìssima [lat. bibliotheca].

bicchieri sm. Bicchiere di vetro per acqua e per vino, della capacità di 1/4 o di 1/5 di litro * esortazione tra beoni: pe ogne bicchieri te cchiùi nnu penzieri te menu per ogni bicchiere (di vino) in aggiunta , una preoccupazione in meno. [fr. bichier].
Strambotto: -Mena, amici, beìmu e beìmu: / nu mbògghiu bìsçiu bicchieri chini, / nu mbògghiu bìsçiu bicchieri acanti.

bicchierieδδu sm. Bicchiere di vino desiderato, gustoso e tanto gradito.

bicchierinu sm. Bicchierino per liquori.

bicicretta sf. Bicicletta. V. bricichetta.

bicogna sf. Vigogna, tipo di panno molto morbido. [sp. vicuña, fr. vigogne]. V. anche vicogna.

bicottu agg. Bigotto, bacchettone, ipocrita. [fr. bigot].

bicutinu sm. Bigodino. [fr. bigoudi].

bidiente, bbidiente agg. Ubbidiente.

bìere, bbìere, beìre tr.; pres. biu, bii, bie, beimu, beìti, bìenu; impf. beìa,… beìamu, ecc. ; p. rem. beìi, beisti, beìu, beèmmu, beèstu, beèra; cong. pres. bia, bìanu; imper. bii, beìti; pp. beùtu . Bere: quantu cchiùi beìmu, cchiùi sutamu quanto più beviamo più sudiamo. [lat. bibere]. V; pure bbeìre.
Da c. p. Quantu e' bbellu bbiu allu scuru, / gnuttu, gnuttu e nnu mmesuru… / Bii, Cìcciu, ebbii, Rosa, / ca lu mieru e' santa cosa!

bìfaru, pìferu sm. Pìffero, sia lo strumento a fiato che il sonatore di esso.

biffa sf. Biffa, segnale infisso in un campo per indicare che gli incaricati del monopolio hanno ispezionato la quantità di tabacco ivi coltivato.

biforcu sm. Bifolco, aratore a giornata con una coppia di buoi. [lat. bubulcus].

bigliardu sm. Biliardo. [fr. billard].

biiettaru, bigliettaru sm. Bigliettaio.[da biiettu + suff. di mest. -aru].

biiettu, bigliettu sm. Biglietto. [sp. billete, fr. billet].

bìlicu sm. Pesa pubblica, dotata di ampia piattaforma sulla quale viene pesato l'intero carro carico di merce. [lat. volg. (um)bilicus, gravidante al centro].

billance sf. pl., bbillància sf. sing. Bilancia a due piatti. [lat. billanx]. V. anche δδànzie.

billanciare tr.; pres. billànciu, ecc.; p. rem. billanciài, ecc.; pp. billanciatu. Bilanciare; equilibrare. [da billància].

binchiare tr.; pres. binchiu,… binchiamu, ecc.; p. rem. binchiài, ecc.; pp. binchiatu. * 1- Saziare, satollare: ogne giurnu binchiàa la sçiumenta prena de biàa e de carote ogni giorno saziava la giumenta gravida di biada e di carote; lu fìgghiu miu sta’ ccrisce e nnu sse binchia mai mio figlio cresce e non si sazia mai; nu sse binchiânu ca tenìanu lu spundu non si saziavano poiché avevano lo stomaco senza fondo * provv. Pane ccattatu nu bìnchia pane di negozio (di fior di farina) non sazia (è più nutriente quello integrale) § Cristu nu sse binchia cu nnu patarnosciu Cristo nostro Signore non rimane soddisfatto con un solo paternòster * 2- fig. Riempire di: e dopu lu binchiasti te mazzate e dopo lo riempisti di botte * 3- rifl. fig. E' inutile; riempirsene le tasche; stancàrsene : se bìnchianu cu spèttanu ne hanno di (è inutile) aspettare; ni nde binchiammu a ppiatìre li faori soi inutilmente attendemmo i suoi favori; se nde bìnchia cu mme fita nturnu! si stancherà infine a gironzolarmi intorno! [lat. implere, lat. volg. implare, pl>chi].
Da c. p. Te binchi cu passi e spassi, / la Rusina nu sse nfaccia / e nde pierdi tie li passi.

binchiata sf. Scorpacciata: nna binchiata de maccarruni cu llu casurrecotta una scorpacciata di maccheroni conditi con formaggio-ricotta; te fazzu nna binchiata te sçaffe ti faccio una scorpacciata di schiaffi.

binchiatu agg. Sazio, satollo: stau binchiatu fena a ncanna sono sazio fino alla gola * provv. Lu binchiatu e' ffacile cu desçiuna è facile per il sazio digiunare; lu binchiatu nu ccrite lu desçiunu il satollo non sa che cosa comporti il digiuno

disegno
bìndulu o ghindu

bìndulu sm. Bindolo, arcolaio. [lat. med. guìndulus>vindulus].

bionda sf. Lozione a base di acqua ossigenata e di camomilla per schiarirsi i capelli e dar loro un certo colore biondiccio.

biondu (neol.) agg. Di colore biondo. V. biundu ed anche sçiàlenu.

birbantàggine, berbantàggine sf. Mala scaltrezza; azione di birbante.

birbantata, berbantata sf. Birbantata, azione di un furbo matricolato.

birbantazzu, berbantazzu sm. Birbante matricolato, furbacchione.

birbante, berbante sm. Birbante.

birbantieδδu agg. Birbantello.

birbu sm. Birba. [fr. bribe ].

birciare tr.; pres. bìrciu, birci, ecc.; p. rem. birciài, ecc.; pp. birciatu. Guardare sottecchi, sbirciare. [da bìrciu]. V. mmirciare.

birciata sf. Sbirciata, occhiata interessata.

bìrciu agg. Strabico: bìrciu te l'ècchiu rittu strabico dell'occhio destro. V. mmìrciu.

biri indecl. sempre unito alle voci del verbo enìre. In vero; attimo favorevole, occasione opportuna; voglia acuta: nu mme inne biri cu mme lu scundu non ebbi modo di nasconderlo; ci me ene biri me ccattu nna dobbotte se trovo l'occasione, mi compro un fucile a due canne; me enìa biri cu nni dau nnu asu su llu musçu avevo voglia di darle un bacio sull'omero. V. bbiru.

birlante sm. Brillante. V. berlante.

disegno
biròcciu

biròcciu sm. Calesse con copertura a mantice; cabriolè. [lat. birotium].

biru avv. Davvero: dice biru nònnusa suo nonno dice davvero (dice il vero); ete biru è proprio così. V. bbiru.

biruccinu sm. Baroccino, veicolo leggero a due ruote; calessino.

birusinnu ( a bbirusinnu) avv. Proprio davvero; con cognizione di causa; assolutamente. [comp. di biru vero e sinnu senno]. V. bonesinnu.

bisestile (anno) agg. Bisestile: mese bisestile febbraio di 29 giorni; annu bisestile anno bisestile, ritenuto poco propizio, addirittura infausto * prov. Annu bisestile cu nnu ppozza mai enìre! che non venga mai l'anno bisestile! [lat. bisextilis].

bisognu ( rande ) sm. Necessità di vuotare l'intestino; defecazione.

bisognu ( piccinnu) sm. Necessità di orinare; minzione.

bissu sm. Bisso, tipo di stoffa molto fine per ricami e tovagliato raffinato. [lat. byssus].

bistecca sf. Bistecca, grossa fetta di carne con l'osso (senza osso: brasçiola).

bitellu sm. Bidello. [fr. bedel ].

bìtere, betìre tr. Vedere. V. ìtere, etìre.

bitone sm. Bidone di rame * fig. Raggiro, imbroglio. [fr. bidon].

bitriare, bbitriare rifl.; pres. me bìtriu, te bitri, se bìtria, ni bitriamu, ecc.; p. rem. me bitriài, ecc.; pp. bitriatu. Arbitriarsi, permettersi abusivamente: nu tte bitriare cu ssiècuti fìgghiama non ti permettere di andare dietro a mia figlia. [lat. arbitrari].
DE D. La razza mia me l'hanu spergugnata / e nnu sacciu ci diàulu s'ha bitriatu.

bìtriu sm. Arbitrio, abuso, sopruso. [dal lat. (ar)bitrium]. V. anche rbìtriu.

bituare, bbituare tr.; pres. bìtuu, bitui, bitua, bituamu, ecc.; impf. bituàa,… bituaàmu, ecc.; p. rem. bituài,… bituammu, ecc.; pp. bituatu. Abituare e (rifl.) abituarsi: ognetunu bbìtua li fili comu ole e comu sap e ognuno abitua i figli come desidera e come sa; quandu bituàu lu sumarru cu nnu mmangia, ni murìu quando ebbe abituato il somaro a non mangiare, questo gli morì. [lat. habituare].

bituatu, bbituatu agg. Abituato: stae bituata a ttuttu: allu buenu e allu fiaccu è abituata a tutto: alle cose buone e alle cose cattive. [lat. habituatus].

bitùdine, bitùtune, bbitùtine sf. Abitudine buona o cattiva: tene la bitudine cu sse llàa ogne mmatina ha l'abitudine di lavarsi ogni mattina; tene la bbitùtine cu ffuma ntra llu liettu ha l'abitudine di fumare a letto.

bitupèriu sm. 1- Vituperio, biasimo * 2- Azione infamante. [lat. vituperium].

biu agg. Vivo: ete cchiù' muertu cca biu è più moribondo che vivo; mannàggia ci l'à biu maledetto chi lo ha vivo; si' bia ncora o sinti morta? sei viva ancora oppure sei morta? [gr. biòs]. V. anche iu.

biuccu sm. Bioccolo di lana o di cotone. [lat. biuccu(la) ].

biundare (erroneo) v. bbundare.

biundazza sf. Biondona.

biundu agg. Biondo, di capigliatura di colore tra giallo e castano chiaro: beδδu comu nnu biundu diu bello come un dio biondo (il bellissimo Apollo dei Greci era biondo); . [lat. volg. blundus]. V. sçiàlenu.

biżżoca agg. e sf. Bigotta, pinzochera: biżżoca fàusa donna che mostra ma non prova sincero sentimento religioso.

biżżocu agg. e sm. Baciapile, bacchettone. [lat. volg. bizochus.

ble agg. indecl. Blé, blu, turchino scuro. [fr. bleu ].

blonda sf. Trina sottilissima lavorata in seta con i fuselli. [fr. blonde].

blùssia sf. Blusa, camiciotto da lavoro. [fr. blouse].

bobba sm. Brodaglia, intruglio, poltiglia. [voce onom. b…bb].
DE D. cu mpasta certa bobba ccumenzàu. . . . . / Cu ste bobbe cussine ni lu fice / lu cervieδδu; gne mmiètecu lu dice.

Bobbò sm. pl. Vasto edificio in Lecce, attualmente carcere di pena, penitenziario, già prima convento che ospitava i Padri della Missione di S. Francesco de' Paoli.

bòia sm. Boia, violento e crudele * fig. Gran lavoratore, zelante e instancabile: fatìa comu nnu boia, ma sempre pezzanculu ete lavora assiduamente, ma sempre con le brache rattoppate va. [lat. boiae ].

bomba sf. Bomba. [dal lat. bombus].

bòmbula sf. Bombola di gas. [dal gr. bombylé].

bombulone sm. Confetto imbottito di liquore * fig. Grassone.

bombulottu sm. Grassottello.

bòmbulu sm. Boccale di forma ovale panciuta, con due prese disposte verticalmente. V. buèmbulu.

bon agg. masch. tronco; è usato in saluti beneauguranti: bon appetitu buon appetito; bon iàggiu buon viaggio; bon prencìpiu e bona fine buon principio e buona fine.

bona agg. fem. di buenu . 1- Buona, mansueta: suntu piccinne bone sono ragazzine buone * 2- Cara, affettuosa: su' mmutu bone cu lla mamma rande sono molto affettuose con la nonna * 3- Bene, sana, di buona salute: me sentu bona, stau bona mi sento bene, sto bene * 4- Formosa, prosperosa: cce bbe' bbona δδa carusa! quant'è prosperosa quella giovane! * detto: aggire alla bona, sçire alla bona agire umilmente, comportarsi democraticamente, essere modesto.   V. buenu.

bona cristiana sf. Donna di facili costumi, meretrice * prov. Amore de bona cristiana e mmieru te fiascu la matina e' bbuenu, la sira e' ffiaccu amore di donnaccia e vino di fiasco la mattina è buono, la sera è cattivo.
Da c. p. Cce ssi' bbrutta, lucerta fracetana, / ca te lùcenu l'ecchi comu spina; / tie si' dde la taerna lavandara, / te su lla banca pèsçiu de mappina, / tie d'ogne ccane si' lla paδδuttina, / te lu puδδaru si' lla aδδina nana; / tie te passi pe ddonna tennerina / e nvece sinti nna bona cristiana.

bonamanu sf. Mancia, regalia.

bonànima v. bunànima.

bonannata, bona nnata sf. Buona annata, stagione favorevole * prov. Ci se ole nna bonannata, Natale sciuttu e Ppasca mmuδδata se si vuole una stagione favorevole, Natale sia asciutta e Pasqua bagnata.

bonannu!, bon annu! inter. Buon anno!

bonanotte!, bona notte! inter. di saluto. Buona notte!, Buona nottata!.

bonappetitu!, bon appetitu! inter. Buon appetito!

bonasçiana sf. Buonumore, buona voglia, favorevole disposizione d'animo: stamatina s'à żatu te bonasçiana questa mattina ha lasciato il letto di buonumore. V. sçiana ed anche malesçiana.

bonasera!, bona sera! inter. Buona sera!, buona serata!

bona staggione sf. La buona e bella stagione, la primavera.
Da c. p. Ni etimu ntorna alla bona staggione, / ca tandu sçattunìsçianu le chiante / e llu sule ni sciùδδeca lu sangu.

bonatenente sm. e f. Persona che vive di rendita; benestante, agiato.

bondì sm. Buondì, buona giornata, gentile espressione di saluto.
Da c. p. Te mandu lu bondì, rosa gentile, / specchiu de lu miu core, comu stai?

bonesinnu sm. Buona intenzione; sani pensieri; santi lumi: a stu giòene nnu bonesinnu, Signore a questo giovane, Signore, ispira buoni sentimenti * a bonesinnu avv. In verità, sul serio; con cognizione: nu ssai mai ci parla a bonesinnu non sai mai se parla sul serio; parlàa te bonesinnu parlava con cognizione di causa.   [dall'it. buon senno].
D'AM. c'hai fatta a bonesinnu na preposta / ca mmeretài tte ndiài senza resposta.

bongiornu! inter. di saluto. Buon giorno! buona giornata!

bon giornu sm. Giornata buona e serena: pare te la matina lu bon giornu pare sin dal mattino la giornata felice.

bonlatrone, bollatrone sm. Buon ladrone, uno dei due malfattori crocifissi accanto a Gesù Cristo.

bonomu sm. Buon iuomo. V. bunomu.

bonsignore sm. Monsignore, Vescovo.

bordu sm. Bordo, orlo. [fr. bord ].

borgu, burgu sm. Borgo. [lat. burgus].

boria sf. Boria, vanagloria. [lat. boreas aria ventosa].

boriusu, buriusu agg. Borioso, tronfio.

borsa sf. Borsa di stoffa per la spesa; borsa di pelle di impiegato. [lat. bursa].

borsellinu sm. Borsello, borsellino.

bortacallu sm. Sia l'albero e sia il frutto dell'arancio. V. portucallu.

bortu (neol.) sm. Aborto. [lat. abortus].

boscu sm. Boscaglia, bosco, selva. [lat. med. buscus].

botta sf. Botta, colpo: me rriàu nna botta rretu alle spaδδe ricevetti un colpo dietro la schiena * prov. Dare nna botta alla utte e una a llu tampagnu dare un colpo alla botte e una al coperchio * detto: dare nna bona botta compiere buona parte del lavoro; menare la botta insinuare un'allusione; a cquattru botte in quattro e quattro otto.

botta ( te - ) avv. Di botto, d'improvviso; immediatamente: te botta se stizza immediatamente si adira; te botta cumparìu lu sule mmienzu alle nule d'improvviso apparve il sole tra le nubi.

botta de ientu sf. Colpo d'aria, riscontro che può provocare il raffreddore: à statu nna botta de ientu? sarà stato un riscontro d'aria?

bracciale sm. Fascia di stoffa di colore nero da portare al braccio sinistro quale segno di lutto.

braccialettu sm. Bracciale di metallo prezioso da portare al polso per ornamento.

bracciata sf. Ciascun movimento del braccio compiuto dal nuotatore: a cquattru bracciate rrìàu a rripa a quattro bracciate arrivò a riva.

braccu sm. Bracco, cane da caccia. [lat. braccus].

braggiatura sf. Ondata di freddo intenso. V. pure rraggiatura.

brancale sm. Pancone o asse del telaio da tessitura. [dal lat. branca zampa].

brancare v. bbrancare.

branda sf. Branda, brandina, letto pieghevole.

Brandina, Ndina pers. Aldobrandina.

bràpere, brapìre tr.; pres. brapu,… brapimu, ecc.; impf. brapìa,… brapìamu, ecc.; p. rem. brapìi,… brapemmu, ecc.; pp. braputu. Aprire: ànu temutu e nnu m'ànu braputu hanno avuto paura e non mi hanno aperto; ci nu aìa data uce, nu brapìanu se non avessi dato voce, non avrebbero aperto; m'à braputu sulu ca era ièu mi ha aperto soltanto perché ero io. V. àprere.

brasçera sf. Braciere: intra a lla brasçera à rrimasta sulu la cìnnere nel braciere è rimasta solo la cenere. [lat. brasæ>brage, g>sç + suff. -era].

brasçiola sf. Braciola di carne: tanta nna brasçiola cotta alla ratìcula una braciola grossa così, cotta alla graticola.

brasçiulì v. basçiulì.

brau agg. Bravo; buono, retto e onesto; competente, esperto: ete nnu brau striu è un bravo ragazzo; era nnu mèsciu mutu brau era un maestro molto bravo, competente ed esperto; te dicu ca ete nna braa donna ti assicuro che è una donna retta e onesta; ci ete lu cchiù brau te ui? chi è il più bravo tra voi? * avv. Bene, benone: brau, nunna, me nde prèsçiu bene, signora, me ne rallegro; brau, siti stati propiu ngarbati bene, siete stati proprio garbati. [dal lat. pra(v)us indomito].

braùra sf. Bravura e valentia; perizia e competenza.

disegno
brecche o sciarretta

brecche sm. Barroccio senza mantice.

brecoca v. mbrecoca e percoca.

brefettu sm. Prefetto. [lat. praefectus].

brefettura sf. Prefettura, la sede e gli uffici del prefetto. [lat. praefectura].

breu agg. 1- Ebreo * 2- Chi non pratica le cerimonie religiose cattoliche: stu breu nu bae a mmissa mancu a Pasca questo miscredente non va a messa neppure a Pasqua * fig. Impietoso, insensibile: brutta brea, tieni lu core te petra brutta cinica, hai un cuore di pietra. [gr. hebraîos].

bricante sm. (anche fem.). Brigante.

bricatieri sm. Brigadiere, sottufficiale del-l'arma dei carabinieri e del corpo delle guardie di finanza. [fr. brigadier].

bricichetta, bicicretta sf. Bicicletta: bricichetta te passeggiu bicicletta da diporto; bicicretta te cursa bicicletta da corsa; uèi nna bricichetta te masculu o te fìmmena? desideri una bicicletta da uomo o da donna? [fr. bicyclette].

brigghia sf. Briglia, ciascuna delle due redini del cavallo.

brile sm. Aprile: li ùndici te brile nci foi nnu terramotu l'undici di aprile ci fu un terremoto * provv. Brile face li fiuri e màsçiu nde àe li unuri aprile fa i fiori e maggio riceve gli onori (dei frutti) § Brile lengu e suttile, ci nu mmangi ttre ffiate lu giurnu te se ssuttìgghia lu cannalire aprile lungo e sottile, se non mangi tre volte al giorno (invece delle due usuali) ti si allunga l'esofago. [lat. aprilis].

brillantezza sf. Vivida lucentezza.

brillantina sf. Brillantina, crema cosmetica per capelli.

brillare intr.; pres. brillu,… brillamu, ecc.; p. rem. brillài, ecc.; pp. brillatu. Brillare, risplendere di luce viva. V. berlare.

brillu agg. Brillo, alticcio. [dal lat. b(e)ryllus].

brindare intr.; pres. brindu,… brindamu, ecc.; p. rem. brindài, ecc.; pp. brindatu. Brindare, fare un brindisi beneaugurando a qualcuno: ièu brindu a sti amici simpatechi brindo alla salute di questi amici simpatici. [sp. brindar].

brìndesu, brìndisi sm. Brindisi, il bere alla salute di qualcuno: quistu ete mieru te ozza mbecchiata, fazzu nnu brìndesu alla Mmaculata questo è vino di botte invecchiata, faccio un brindisi a Immacolata; quistu e' vinu veru latinu, fazzu nnu brìndisi allu Realinu ( all'Angiulinu, allu Ntuninu, ecc.) questo è vero vino latino, faccio un brindisi a Realino (ad Angiolino, ad Antonino, ecc.); quistu e' mmieru schettu e ffinu, fazzu nnu brìndisu a don Peppinu questo è vino schietto e fino, faccio un brindisi a don Giuseppino; stu vinu sape de marvarosa, fazzu nnu brìndisi a sposu e sposa questo vino sa di malvarosa, faccio gli auguri allo sposo e alla sposa; ièu biu lu mieru de ntra ll'ursulu, ièu mme lu sculu e a bui mòsciu lu culu; mma nu llu miu, quiδδu te lu bicchieri, fazzu nnu brìndisi a sti belli caalieri io bevo il vino direttamente dall'orciolo, io lo bevo sino all'ultima goccia e a voi mostro il culo; ma non il mio, quello del bicchiere, faccio un brindisi a questi bei cavalieri.

Brindisi geogr. Brindisi, una volta comune della Prov. di Lecce. [lat. Brundisium].

brindisinu agg. Di Brindisi, brindisino * sm. Abitante di Brindisi.

brìscula sf. Briscola, gioco con le carte napoletane. [da un incr. tra lat. med. brusca e it. bisca ].

briu sm. Brio, allegria. [sp. brio ].

brocca sf. Brocca, recipiente di terracotta con beccuccio e una stretta ansa; vaso di vetro con beccuccio slargato e un'ampia ansa; entrambe usate per contenere acqua.

broccu sm. Cavallo bolso o vecchio e malandato. [lat. broccus ].

bròcculu sm. 1- Uomo inconcludente e inefficiente * 2- Bestia malridotta, debole e fiacca [da broccu].

brocculune sm. Uomo stupido e goffo.

broloccu sm. Ciondolo per collanina. [fr. breloque].

bronchi sm. pl. Bronchi. [gr. brònkhia].

broncupurmunite sf. Broncopolmonite.

bronda v. blonda.

bròsitti, bròsit inter. Prosit, buon pro.

brotu, brodu sm. Brodo. [fr. brodh].

disegno
brucàcchia

brucàcchia sf. Portulaca o porcellana, erbetta carnosa con foglie a ciuffo e fiori giallognoli su steli striscianti; cresce nei coltivi. [lat. portulaca, lat. volg. porcacla, cl>cchi].
Strambotto: Si' bàutu comu chianta te brucàcchia, / si' nnìuru comu culu te fersura.

Brucagne, Burgagne geogr. Borgagne.

bruccatu sm. Broccato.

bruccularu agg. Fornito di doppio mento.

brùcculu sm. Pappagorgia.

bruficu v. mbruficu.

brufittu v. prufittu.

brugliàcciu sm. Brogliaccio, scartafaccio; registro sgualcito per l'uso.

brumieδδu sm. Pomello. [dim. di brumu ].

brumu sm. * 1- Pomo, nappa: nnu bellu brumu te coppulinu un bel pomo di berretto * 2- Prugna, grossa susina di colore violaceo. [incr. tra lat. pomum e prunus].

brunchite sf. Bronchite.

brunella1, mbrunella sf. Susina. Varietà di susine: cerasigne simili a ciliegie rosse-bianche, scèrcule verdi-gialle, papacote gialle grosse bislunghe, pernicoche tonde di colore violaceo-scuro, russigne rosse vive, de Sangiuanne primaticce, zuccarine dolci. [dim. del lat. prunus].

brunella2 sf. Tipo di stoffa lucida assai resistente; panno di lana colorato tessuto fittamente.

brunetta sf. Panino di farina grossa, quindi di aspetto scuro * fig. Ragazza bruna, dalla pelle abbronzata [vezz. di brunu].
Da c. p. Se ama la scorsa e se ama la muδδica, / se ama la ncuδδatura de lu pane; / unu ama la brunetta sapurita, / nn'àutru la ianculiδδa senza sale; / pe nna brunetta me sçiòcu la ita: / la ianca la ncuzzettu ca nu mbale; / ièu sacciu nna brunetta sapurita / e cci àggiu canza l'àggiu ssapurare!

disegno
brunitta

brunitta sf. Felce, pianta cespugliosa nana che cresce spontanea in luoghi umidi. [incr. tra gr. prinos e lat. prunus + suff. dim.].

brunu agg. Di colore bruno. [fr. brun ].

brunżare, bbrunżare rifl.; pres. me bronżu, te bruenżi, se bronża, ni brunżamu, ecc.; p. rem. me brunżài, ecc.; pp. brunżatu. Abbronżarsi, assumere il colore bruno esponendosi ai raggi del sole.

brunżatu, bbrunżatu agg. Che ha preso il colore del bronżo; di carnagione bruna.

brunżu, bronżu sm. Bronżo.

brusca sf. Spazzolone duro per pulire il mantello degli equini. [incr. tra lat. brusa e ruscus].

bruscare, bbruscare tr.; pres. bruscu, bruschi, ecc.; p. rem. bruscài, ecc.; pp. bruscatu. Abbruciacchiare; tostare. [lat. volg. brusicare].

bruschettu sm. Fetta di pane bruciacchiata; avanzo di materia bruciata: se sente fiezzu te bruschettu si sente odore di bruciato.

brusçiare, bbrusçiare tr.; pres. brusçiu,… brusçiamu, ecc.; p. rem. brusçiài, ecc.; pp. brusçiatu. * 1- Bruciare; incendiare, dare fuoco: sta’ brusçiânu li pagghiaruni davano fuoco ai pagliai; m'àggiu brusçiati li pili te lu mustazzu mi sono bruciati i peli del baffo * 2- Scottare: se brusçiàu cu ll'acqua cauta si scottò con l'acqua calda * prov. Lu fuecu ci me scarfa nu mbogghiu cu mme brusçia il fuoco che mi scalda non voglio che mi scotti * 3- Causticare, cauterizzare: lu sta’ brùsçia cu llu fierru fièrsetu lo sta cauterizzando col ferro rovente. [lat. volg. brusiare>brugiare, g>sç].
Leone:   Te puezzi nnamurare de lu sule / e cu te pozza δδ'amore brusçiare.

brusçiatizzu sm. Bruciaticcio. [lat. volg. brugiaticius].

brusçiatu agg. Bruciato, arso dal fuoco; riarso dalla calura * sm. Cosa bruciata.

brusçiatura sf. Scottatura, ustione.

brusçiore sm. Bruciore.

bruscu agg. Brusco, sgarbato.

brustulinu v. bbrustulinu.

brutettu sm. Brodetto, brodo allungato e leggero, riservato ai sofferenti di stomaco e ai convalescenti: ni face bene lu brutettu te palumbu gli fa bene il brodetto di piccione. [lat. med. brudettus].

bruttezza sf. Bruttezza.

bruttizzi sm. pl. Difetti fisici, aspetti brutti del corpo: li bruttizzi nu lli scundi nemmancu cu lli pustizzi i difetti fisici non li nascondi neppure con i posticci.

bruttu agg. 1- Brutto alla vista: nnu òmmene bruttu un uomo brutto d'aspetto; tene nnu nasu bruttu ha un naso brutto a vedersi; bruttu comu lu peccatu brutto come il peccato; ete cchiù' bbrutta te nna strica è più brutta di una strega; puru le brutte se mmarìtanu anche le donne brutte trovano marito * 2- Cattivo; difficoltoso: àggiu passatu nnu bruttu quartu d'ura ho trascorso un brutto quarto d'ora; quisti suntu tiempi brutti questi sono tempi difficili * provv. Lu cchiù' bbruttu aceδδu se futte la mègghiu fica l'uccello più brutto si mangia il fico migliore § Brutta a nfasce, beδδa a chiazza brutta da piccola ancora in fasce, bella da grande allorché si presenta in piazza § Bruttu te facce, cchiù' bbruttu te core brutto di viso, più cattivo di cuore * sm. Il brutto, cosa brutta: lu bruttu ete ca mama nu mme crite il brutto è che mia madre non crede a me * sf. pl. Maniere brutte, modi bruschi: ci lu pigghi cu lle brutte, ete pesçiu se lo tratti con modi aspri, è peggio * avv. Male: m'à ttrattatu bruttu mi ha trattato male; sorda se cumpurtàu bruttu cu nnui tua sorella si comportò male con noi. [lat. brutus].

bruttuliδδu agg. Alquanto brutto; non proprio brutto.
DE D. Prima era bruttuliδδa, ma poi, ma poi, ma poi / te ccàntanu ddaveru quiδδ'ecchi nìuri soi!

bu, u pron. di 2a pers. pl., usato anche come enclitico. Ve, vi: quandu bu mmenezzàa, ui bu nde scurnàu quando vi minacciava, voi vi vergognavate ; bu nde sta’ sçiati? ve ne andate?; quantu cchiù' bu uardu, cchiùi me piaciti quanto più vi guardo, più mi piacete; bu lu dissi e bu lu rrepetu ve lo dissi e ve lo ripeto; scundìtibu sutta a lla suppinna nascondetevi sotto la tettoia; pigghiàtiu le cose osce e sçiàtibunde prendetevi le cose vostre e andatevene; ci nu nci u piace, u nde putiti sçire se non ci vi piace, ve ne potete andare; stàtiu citti e ssentìtiu sta filastròccula statevi zitti e ascoltate questa filiastrocca. V. bui e ui.

buatta sf. Barattolo di latta che contiene o ha contenuto salsa di pomodoro.[fr. boit].

bubburubbù sm. Tremarella per il freddo; tremore del corpo scosso da brividi: gnettantu me ene lu bubburubbù di tanto in tanto mi vengono i brividi.

buca sf. Buca, piccola fossa nel terreno. [lat. volg. buca].

bucarare tr.; pres. bucaru,… bucaramu, ecc. ; p. rem. bucarài, ecc.; pp. bucaratu. Buggerare, ingannare, truffare.
DE D. Subbra alla terra a nnui ni bucaràra / decendu ca ogne bene nc'ete a cquai…

bucaratu agg. Buggerato, frodato.

bucare tr.; pres. bucu, buchi, ecc.; p. rem. bucài, ecc.; pp. bucatu. Bucare, praticare un foro. V. caurtare e furare.

buccare v. bbuccare.

buccata sf. 1- Boccata d'aria; ciascun movimento del respiro: tocca ppìgghiu nna buccata de respiru mi occorre una boccata d'aria * 2- Soffio di vento, colpo d'aria: a gne buccata te ientu se còtula ad ogni colpo di vento traballa * 3- Sapore, gusto piuttosto dolce: stu mieru tene nna buccata te murteδδa questo vino ha un lieve gusto di mortella.

buccatu agg. Abboccato, di vino dal gusto tendente al dolce.

buccetta sf. Boccetta di vetro, bottiglietta per essenze.

bucchinu sm. Bocchino: nnu bucchinu de uessu te cunìgghiu un bocchino fatto con un osso di coniglio; bucchinu te sicarette, te pippa, te cralinu, te trumbetta bocchino per sigarette, per pipa, di clarino, di trombetta.

bùccula sf. Bòccola, borchia, dischetto metallico di ornamento. [lat. buccula].

bùcculu sm. Bòccolo, ciocca inanellata di capelli, ricciolo pendente dalla tempia: li capiδδi te li gnettu a bbùcculi o a ffiette? ti pettino i capelli a bòccoli o a trecce?

buccunottu sm. Dolciume che si mangia in un sol boccone; in particolare, è un dolce di pasta frolla ripieno di marmellata e coperto di uno strato di zucchero.

buchè sm. Mazzolino di fiori da sistemare in un vaso soprammobile. [fr. bouquet ].

buchiceδδu sm. Buchetto, forellino. [dim. di bucu ].

bucu sm. Buco, foro. V. pertusu.

buècchiu, a bbuècchiu avv. Non vero; falsamente. V. bbuècchiu.

bueniceδδu agg. Quasi buono; così e così. [dim. di buenu ].

buenu (f. bona) agg. 1- Buono, senza difetti: tròate cumpagni bueni cerca e scegli compagni buoni; pe mmie la fucazza ete bona secondo me la focaccia è buona; le cose bone piàcenu a ttutti le cose buone piacciono a tutti * 2- Calmo, tranquillo: ete nnu striu buenu è un ragazzo tranquillo; nna carusa superchiu bona mancu me piace una ragazza eccessivamente calma non mi piace * 3- Capace: sinti buenu cu ccuenzi stu tarlosçi? sei capace di riparare questo orologio? * 4- Maturo: meluni bueni pe bìndere meloni maturi per essere venduti; ccuegghi le cerase ca suntu bone raccogli le ciliege che sono mature * 5- Saporito, gustoso: cce bete buenu stu cutugnu rrustutu com'è saporita questa cotogna arrostita * 6- Nei saluti di commiato: statte buenu, zu Beli addio, zio Gabriele; stàtiu bueni, ni etimu la semana ci trase statevi in buona salute, ci vedremo la settimana entrante; statte bona, mamma Nana arrivederci, nonna Gaetana * avv. Bene, opportuno: à ffattu buenu ci ni l'à ccantate ha fatto bene se gliele ha cantate; decìa buenu mama cu nnu dau retta a δδu scrianzatu diceva bene mia madre a non dare retta a quello screanzato; ete buenu cu ttràsenu ca moi nzìδδeca è opportuno che entrino che comincia a piovigginare * provv. Le bone noe ete buenu cu sse dìcanu, ca le fiacche camìnanu te sule le notizie buone è bene che si dicano, giacché le cattive si diffondono da sole § Lu buenu piace a ttutti il buono piace a tutti § Tantu buenu ca nun ete buenu a nnienti tanto mansueto da essere un buono a nulla § Ci stae buenu e bae cu ccerca uài, sia dengraziatu Diu ci nni li dae se uno sta bene e va in cerca di guai, sia ringraziato Dio se glieli darà § Lu buenu face tutti bueni il buono considera buoni tutti (è un vero ottimista!). [lat. bonus, o>ue].

buenu (f. bona ) a nnienti agg. e sm. Buono a nulla, incapace; infingardo.

buenu buenu   agg. di grado superlativo. Buonissimo, buono buono: nna carusa bona bona una signorina assai buona * cong. Se anche, seppure: buenu buenu la lassa, me la pìgghiu ièu se anche la lascia, me la prendo io; buenu buenu aìa rriare moi, tie te scundi se pur dovesse arrivare ora, tu ti nascondi * avv. Comunque, tutt'al più: buenu buenu lu ncàrrecu me lu dati a mmie tutt'al più l'incarico lo darete a me.

buenu tiempu loc. avv. Per parecchio tempo, per alquanto tempo; a lungo: buenu tiempu l'àggiu tenuta a mmente, poi me l'àggiu scerrata per parecchio tempo l'ho tenuta a mente, poi me la sono dimenticata.

buffare v. bbuffare.

buffè sm. Credenza per riporvi stoviglie, bicchieri, bottiglie e posate. [fr. buffet].

buffettone sm. Toeletta munita di cassetti e ampio specchio.

buffone sm. Buffone ridicolo.

buffu1 agg. Buffo, che fa ridere.

buffu2 sm. Sbuffo daria, folata, colpo di vento isolato.

disegno
bufone

bufone sm. Bufone, carbonchio, malattia del frumento. [lat. bufo -onis].

bùfulu, bùfalu sm. Bufalo. [lat. bubalus, lat. volg. bufalus].

bui, forma euf. di ui , pron. di 2ª pers. pl. Voi: quistu ete pe bui questo è per voi; nui e bui te unita simu fuerti noi e voi uniti siamo forti; lu ffitu a bui e ui tenìtila alla parte mancina te lu piettu io la affido a voi e voi tenetela a cuore. V. bbui e ui.

buiacca sf. Beverone di calce e cemento.

bullare tr.; pres. bullu,… bullamu, ecc.; p. rem. bullài, ecc.; pp. bullatu . * 1- Bollare, contrassegnare con un timbro * 2- Bastonare tanto forte da lasciare il segno delle busse. [lat. volg. bullare].

bullente agg. Bollente, caldissimo, scottante. [lat. bullens -entis].

bulletta sf. Bolletta.

bullettaru sm. Bollettario.

bullettinu sm. Bollettino, comunicato speciale.

bullinu sm. Bollino, tagliando; contrassegno.

bullire tr. e intr.; pres. bulliscu,… bullimu, ecc.; p. rem. bullìi,… bullemmu, ecc.; pp. ( bullutu) bullitu . Bollire. [lat. bullire].

bullita sf. Bollita.

bullitu sm. Alimento bollito: bullitu de castratu, de aδδina, de puercu bollito di castrato, di gallina, di maiale; cecore a bullitu cicorie lessate.

bullu sm. 1- Bollo, marchio * 2- Sigillo, timbro.

bumba sf. Bum, voce onom. per indicare la caduta, l'urto e il rumore di un corpo battuto a terra: ttentu ca faci bumba! attento che cadi e fai bum! * inter. che accompagna il salto di un bimbo. Bum!: e… bumba! brau, nn'àutra fiata… bumba! E… bum! bravo, ancora una volta… bum!

bumbarda sf. Bombarda. [fr. bombarde].

bumbardamientu, bumbardamentu sm. Bombardamento.

bumbardare tr.; pres. bumbardu,… bumbardamu, ecc.; p. rem. bumbardài, ecc.; pp. bumbardatu . Bombardare.

bumbardinu sm. Bombardino, flicorno baritono; il sonatore di questo strumento.

bumbare intr.; pres. bumbu,… bumbamu, ecc.; p. rem. bumbài, ecc.; pp. bumbatu. Urtare degli zoccoli degli animali da tiro o tra loro o contro il mezzo trainato: llenta lu mulu ca bumba alla tràgghia allenta il mulo che urta con gli zoccoli all'erpice.

bunànima sm. e f. Buonanima, defunto di affettuosa memoria: lu bunànima te zìuma e lla bunànima te sorda se canuscìanu la buonanima di mio zio e la buonanima di tua sorella si conoscevano.

bunatu agg. Eccessivamente buono, bonaccione, semplicione.

bunazza sf. Gran bella donna e prosperosa * prov. Tieni d'ècchiu la mugghiere bunazza e lla rrobba spasa alla chiazza sorveglia la moglie belloccia e la merce esposta al mercato; (variante) nné mmugghiere bunazza nné rrobba sula alla chiazza né moglie procace né merce lasciata sola in piazza.

bunomu, bonomu sm. Buonuomo, valentuomo. [lat. bonus homo].
Da c. p. Ei bunomu, ei bunomu, / giàcca moi sta’ ppassi te cquài / me nde llìbberi de sti uài?

buntate, buntà sf. Bontà d'animo, benevolenza: pe lla buntate òscia nci l'àggiu fatta per la vostra bontà ce l'ho fatta; ni ffitamu alla buntà te lu Signore misericurdiusu ci affidiamo alla bontà del Signore misericordioso. [lat. bonitas -atis].

bunura sf. Buonora, il primo mattino: alla bunura sçiamu a bendemare di buonora andiamo a vendemmiare.

burba sf. Burba, soldato di leva, recluta novellina, fantaccino.

burbàsçenu sm. Germoglio di una pianta, pollone spuntato in un punto del tronco non adatto o non voluto * fig. Errore grossolano spuntato per distrazione: nde mina burbàsçeni! ne sèmina strafalcioni!

bùrberu agg. Burbero, aspro e intrattabile.

Burbone sm. Borbone, famiglia regnante a Napoli.

burbònecu  agg. Borbonico * sm. Seguace dei Borboni.

burbu agg. Burbero, scontroso.

burdacca sf. Scarpa con collo alto.

burdacchinu sm. Stivaletto che arriva a coprire la caviglia, calzatura per giovanetta.

burderò sm. Borderò, copia di un atto notarile. [fr. bordereau].

burdiellu sm. Bordello, casa di prostitute autorizzata e aperta al pubblico maggiorenne * fig. Gran confusione; baccano. [fr. bordel].

burdura sf. Bordura, orlo; margine.

Burgagne, Brucagne geogr. Borgagne. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'spustati', spostati, matti.

bùrgaru agg. Di colore marrone-rossiccio: scarpe bùrgare scarpe di colore rossiccio. [da Bolgar>bùlgaro, nome di un tipo di cuoio rossastro].

burghese agg. e sm. e f. Borghese, appartenente alla borghesia, al ceto medio, non al ceto signorile o nobile.

burghesìa sf. Borghesia, classe sociale una volta contrapposta all'aristocrazia.

burginella sm. e f. Pulcinella, persona poco seria e di nessun affidamento. V. anche prucinella.

burgu, borgu sm. Borgo, aggruppamento di case rurali: Burgu Piave, Burgu Pace, Burgu Santu Lìggiu.

burlasci sm. pl. I ruderi dell'anfiteatro romano a Lecce.

burlieri sm. e f. Burlone, burlona; buontempone cui piace preparare scherzetti e fare burle.

burràccia sf. Borraccia. [sp. borracha].

burràcciu, burràsçenu sm. Borragine, pianta prataiola, assai comune anche nelle siepi e lungo i bordi delle strade: burràcciu erva te pàcciu borragine erba dei pazzi.

burràsçena v. urràsçena.

burrènzia sf. Aborrimento; ripugnanza.

burrire tr.; pres. burriscu,… burrimu, ecc.; p. rem. burrìi,… burremmu, ecc.; pp. burrutu. Aborrire; nauseare [lat. abhorrêre].

burritu agg. Aborrito; nauseabondo.

burru (neol.) sm. Burro estratto dal latte di mucca. [fr. burre]. V. butiru.

bursa, ursa sf. Borsa di stoffa. [gr. byrsa, lat. bursa ].

bursetta sf. Borsetta da passeggio o da cerimonia.

burtire, bburtire intr.; pres. burtiscu,… burtimu, ecc.; p. rem. burtìi,… bertemmu, ecc.; pp. burtutu. Abortire.

burtitu agg. Abortito; interrotto e incompiuto.

burtucallu, bortucallu sm. L'albero e il frutto dell'arancio. V. anche purtucallu.

burżacchiottu agg. Grassoccio, cicciuto.

burżàcchiu agg. Adiposo, obeso, pingue.

burżu agg. Bolso, panciuto. [lat. vulvus, lat. volg. bulsus].

busare v. bbusare.

busca sf. 1- Piccola ricompensa, regalia ricevuta per un piccolo servigio * 2- Il ricavo della questua.

buscare tr.; pres. buscu, buschi, busca, buscamu, ecc.; impf. buscàa,… buscaàmu, ecc.; p. rem. buscài,… buscammu, ecc.; pp. buscatu. Buscare, ricevere in dono; avere come compenso: àggiu buscata nna cosa tuce ho avuto in regalo un dolcetto; cu ppicca fatìa se buscàu inti lire con poca fatica ricevette come compenso venti lire * provv. Ci busca e dae a mparaìsu ae chi riceve e dà in paradiso va § Ci ae a nguerra, palle busca chi va in guerra, pallottole riceve come compenso § Cu bbuschi nnu carrinu, pierdi nnu tucatu per guadagnare un carlino, finisci per perdere un ducato (dieci volte di più!) § Lu buscare cu ffatìa te mpara a spèndere cu mmesura il guadagnare con il lavoro ti insegna a spendere con misura * fig. Ricevere botte: le buscàu bone bone ricevette moltissime botte; stasira le soru toi le bùscanu te lu tata questa sera le tue sorelle prenderanno le botte da papà. [sp. buscar].

buscatu agg. Avuto in dono * provv. Cosa buscata ete sempre menza fatiata un dono è sempre lavorato per metà § Cosa buscata nun e' ssempre mmeretata cosa ricevuta in regalo non è sempre ben meritata.

busçìa (pl. busçèi) sf. Bugia * provv. Le busçèi tènenu l'anche curte le bugie hanno le gambe corte § Diu tte uarda te la busçìa te nnu calantèmmene Dio ti guardi dalla bugia di un uomo ritenuto dabbene.
DE D. Oh, quantu me chianse! se dese a paccìa, / li fiuri cchiù ffrischi δδu giurnu me dese; / ma làgreme e fiuri su' stati busçìa…

busçiarda sf. Falco albanella, vivente nei pressi delle paludi salentine.

busçiardu agg. Bugiardo, mentitore, menzognero: lu busçiardu tocca ttegna bona memoria il bugiardo deve avere buona memoria. [lat. med. bausiator, fr. basard, sp. busardo].

Busçiardu geogr. Poggiardo.

busçiò sm. Turacciolo, tappo di sughero. [fr. bouchon].

busçiore sm. Bruciore della pelle con prurito: le lurdìcule m'ànu datu busçiore alle razze le ortiche mi hanno provocato bruciore alle braccia.

bùsçiu sm. Buco, foro. [incr. tra it. buco e (pert)ugio].

buscrài avv. Dopodomani, fra due giorni. [lat. post cras].

buscrabbèspera avv. Dopodomani sul vespro.

buscrammarìsçiu avv. Dopodomani a pomerigio.

buscrammatina   avv. Dopodomani a mattina.

buscrammenzatìa avv. Dopodomani a mezzogiorno.

buscrannotte avv. Dopodomani a notte.

buscrassira avv. Dopodomani a sera.

buscriδδi avv. Fra tre giorni: ièu partu buscriδδi alle noe te la sira io partirò fra tre giorni alle nove di sera * fig. in senso ironico. Chissà quando! forse mai! quandu ài nnu asu miu? fatte bìtere buscriδδi! quando avrai un mio bacio? fatti vedere fra tre giorni (un tempo lunghissimo per uno spasimante!).

bussare intr.; pres. bussu,… bussamu, ecc.; p. rem. bussài, ecc.; pp. bussatu. Bussare, nel gioco del tressette dichiarare la combinazione del tre terzo.

bussu sm. Nel gioco del tressette la combinazione del tre con almeno altre due carte del medesimo seme.

bùssula1 sf. Bussola per l'orientamento: quandu se tròa a mmienzu alle fìmmene, perde la bùssula quando càpita tra le donne, perde la bussola.

bùssula2 sf. Bussola, porta interna di un'abitazione.

bùssula3 sf. Recipiente adoperato per il sorteggio: pôra mmie, fìgghiuma l'ànu teratu te bùssula e a sçire a ssurdatu me sventurata, mio figlio è stato sorteggiato e deve andare a fare il servizio militare.

bussulottu sm. Recipiente di legno o di latta che il sacrestano porta in giro per la chiesa e fa tintinnare per invitare i fedeli a deporvi gli oboli.

busta sf. Busta di carta. [fr. boiste].

bustina sf. * 1- Piccolo involucro per farmaci in polvere: nna bustina te cremore una bustina di tartràto acido * 2- Bustina, berretto pieghevole, che ha forma di una busta, usato dai militari di alcune armi.

bustinu sm. Corsetto che veniva indossato sopra la camiciola.

bustu sm. Busto, fascia elastica rinforzata con stecche, che stringeva la vita delle donne. [lat. bustum].

busu, bbusu sm. Abuso: ete nnu busu quistu cu ppàssanu te ntra lla curte nòscia è un abuso questo di passare per il nostro cortile. [lat. abusus].

butelle sf. pl. Le budella, i visceri, l'inte-stino.

butellu sm. Canalìcolo; passaggio stretto e oscuro. [lat. butellus ].

butinu sm. Budino, dolce semisolido cotto in apposito stampo. [fr. boudin].

butìru sm. Panetto di burro. [lat. butyrum].

Butrugnu geogr. Botrugno. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'miraculusi' e 'simentari'.

buttaquazzu sm. 1- La più grossa delle susine, di colore giallo * 2- Il frutto globoso di colore giallo-arancio dei cachi * fig. Uomo ciccione con la pancia gonfia quanto una botte. [composto dal lecc. (b)utte e quazzu].

buttazzu sm. Bottaccio, botticella. [lat. volg. bottacium].

buttiia, buttìglia sf. Bottiglia. [lat. buticula, sp. butilla].

buttiieδδa, buttiglieδδa, buttiglietta sf. Bottiglietta.

buttiione, buttiglione sm. Bottiglione.

buttita, bbuttita, mbuttita sf. Imbottita, coperta da letto con fodera imbottita di ovatta.

buttu sm. 1- Getto di ramoscello, germoglio; gemma * 2- Zampillo, fiotto di liquido * 3- Rigurgido; vomito.

buttu de sangu sm. Emottisi, emorragia.

buttunare intr.; pres. buttunu,… buttunamu, ecc.; p. rem. buttunài, ecc.; pp. buttunatu. Mettere fuori le gemme: tutti li àrveri te li piri buttunàra tutti gli alberi dei peri gemmarono. [da buttune].
DE D. te ìsçiu ntru lla campagna ca è berduta, / subbra gne cchianta ca s'ha buttunata, /o Primavera …

buttunatu agg. Ingemmato, proprio del ramo ricoperto di germogli. [it. bottonato].

buttuncinu sm. Bottoncino; orecchino con pietra sfaccetata.

buttune sm. 1- Bottone: buttune te matreperla, te uessu, te rame, te tàula bottone di madreperla, di osso, di metallo, di legno; li buttuni te li càusi i bottoni dei calzoni – modo di dire: ttaccare buttuni attaccare un discorso molesto * 2- Bocciolo, gemma: buttuni de rosa boccioli di rosa. [fr. bouton]. V. pure furmeδδa.

buzzaccu sm. Porcello che cresce magro e tracagnotto.

buzzarare tr.; pres. buzzaru,… buzzaramu, ecc.; p. rem. buzzarài, ecc.; pp. buzzaratu * 1- Buggerare, ingannare: ni buzzaràra senza nisciunu te nui cu sse nde ccorga ci buggerarono senza che nessuno di noi se ne accorgesse * prov. Tre cose buzzàranu lu ellanu: lu marcatu, la cretenzia e llu chiòere pìu pìu tre cose ingannano il villano: l'acquisto a buon mercato, l'acquisto a credito e la pioggerellina fina e lenta * 2- Falsificare, sofisticare: buzzarasti lu mieru e tte carceràra sofisticasti il vino e ti mìsero in prigione; ma moi ogne arte s'à buzzarata ma adesso ogni arte è stata falsata. V. pure bucarare.

bużżèffiu sm. Sovrabbondanza: nnu bużżèffiu te curiànduli una grande quantità di coriandoli * avv. A biżżeffe: chiobbe a bbiru a bbużżèffiu piovve davvero dirottamente. V. pure beżżèffiu.