C c

ca1 pron. 1- relativo. Che, il quale, la quale, i quali, le quali: lu piccinnu ca chiange e lla ecchia ca fila il bimbo che piange e la vecchia che fila; me au cutendu le caruse ca cantanu e lli carusi ca ni facenu la posta mi godo le giovanette, le quali cantano, e i giovanotti, i quali fanno loro la posta; le rose ca tegnu te le rrecalu ti regalo le rose che ho * 2- interrogativo. Che...?: ca sinti iu ncora? che sei ancora vivo?; ca tie nde capisci puru te ste cose? che tu t’intendi pure di queste cose?

ca2 cong. 1- dichiarativa. Che: a mmie me pare ca ete nna cosa giusta a me sembra che sia una cosa giusta; à dittu ca me ole bene ha detto che mi vuole bene * 2- causale. Perché, giacché, poiché, siccome: nu bènenu ca stanu stracchi non vengono perché sono stanchi; bu nde putìti sçire ca la festa à spicciata potete andar via giacché il festino è terminato * 3- consecutiva. Che: tantu trunàu ca an fine chiobbe tuonò tanto che alla fine piovve; era cussì basciu ca nu rriàa cu sse llàa allu pete te la limma era così basso che non arrivava a lavarsi nel catino sul trespolo * 4- temporale, unitamente con l'avv. dopu, doppu. Dopo che: dopu ca ibbe spicciatu, se stusçiàu le manu dopo che ebbe finito, si pulì le mani; fìgghiama nu tte la dau, doppu puru ca Santu Ronzu scinde de susu a lla culonna non ti concederò mai la mano di mia figlia, neanche dopo che (nemmeno se) S. Oronzo scende dall'alto della colonna. [lat. quia, lat. volg. qua, it. ant. ka].

ca3 1- cong. limitativa. Che: te la matina alla sira nu fface àutru ca cu sse ncaδδisçia dalla mattina alla sera non fa altro che annoiarsi * 2- nei costrutti di paragone. Che, di: ete megghiu de uttisçiana ca de tumineca è preferibile di giorno feriale che di domenica. V. pure cca.

caalieri, cavalieri sm. Cavaliere, quale titolo onorifico. [fr. cavalier].

caalieri (a -) loc. avv. A cavalcioni, gioco di ragazzi che consiste nel correre e saltellare portando a cavalcioni un compagno, che guida i movimenti a guisa di cavaliere.

caàre tr.; pres. cau, cai, caa, caàmu, caàti, càanu; impf. caàa, caài, ecc.; p. rem. caài, caàsti, ecc.; cong. pres. càa, càanu; imper. càa, caàti; pp. caàtu. Cavare, cioè praticare un foro ai frammenti di pasta e preparare in casa i maccheroni. [lat. ca(v)are].

caatieδδu sm. Pasta alimentare fatta in casa sotto forma di maccherone non più lungo del dito mignolo, vuoto all'interno per facilitarne la cottura. [dim. di caàtu, cavato].

caaturu, caturu sm. Asticella sottile di ferro a sezione quadrata intorno alla quale, mediante un abile colpo dato con il palmo della mano, si avvolge la pasta di farina e quindi, sfilata, ne vien fuori un maccherone con il buco. [lat. cavatorium].

càbbala sf. Cabala del lotto.

cabbare tr.; pres. cabbu,... cabbamu, ecc.; p. rem. cabbài ecc.; pp. cabbatu. Gabbare, ingannare. [fr. gaber].

cabbarrè sm. Vassoio porta tazzine e bicchieri. [dal fr. cabaret].

cabbia sf. Gabbia per uccelli. [lat. cavea]. V. anche caggiùla e cargiula.

cabbina sf. 1- Cabina, camerino dei bagnanti * 2- Centralina elettrica.

cabbinettu (neol.) sm. Latrina, ritirata fornita di impianti igienici. [fr. cabinet].

Cabbrieli, Crabbieli, Beli pers. Gabriele.

cacàcchia sm. e f. Cacasotto, fifone.

cacafàe sm. e f. Uomo che non riesce a concludere nulla, persona dappocco.

cacàgnula sf. Cacherella, cacchina, sterco a pallottolina.

cacaluna sf. Lucciola. V. anche culilùcita e lucerneδδa.

cacammargiàli sm. Saltimpalo, uccellino della famiglia dei tordi; segue gli aratori e gli zappatori per beccare i vermi che escono dalla terra smossa e, talvolta, si posano sui manici degli attrezzi dei contadini, lasciandovi i loro escrementi, donde il nome.

cacanitu sm. e f. 1- Uccellino da nido * 2- L'ultimo dei nuovi nati, riferito anche a un infante.

cacanìtulu sm. L'ultimo nato di una covata di uccelli.

cacapursìa sf. Spavento che provoca la cacarella: ibbe nna cacapursìa ca se llurdisçiàu tuttu ebbe un tale spavento accompagnato da diarrea che si sporcò tutto.

cacapuzza sf. Euforbia catapùzia, erba spontanea con foglie lineari e frutti contenenti tre semi ovoidali, una volta usati come purgante assai efficace. [lat. cataputìa].

cacare intr. e tr.; pres. cacu, cachi, ecc.; p. rem. cacài, ecc.; pp. cacatu. Defecare. [dal lat. cacare].

cacareδδe sf.pl. Cacarella, diarrea.

cacarisçiare tr.; pres. cacarìsçiu, ecc.; p. rem. cacarisçiài, ecc.; pp. cacarisçiatu. Smerdare; sporcare di feci.

cacarisçiatu agg. Sporcato di sterco, lordo di cacca.

cacarone sm. Uomo che scoreggia sonoramente; uomo pauroso che se la fa sotto.

cacata sf. 1- Defecazione * 2- Escremento: cacata de ellanu, sterco in piccola quantità e striminzito; cacata de mèsciu, sterco abbondante di uno che mangia a sazietà.

cacatu agg. Sporco di escremento.

cacaturu sm. Cacatoio, cesso situato al punto più riposto dell'abitazione o all'angolo più lontano dell'ortale. [lat. volg. cacatorium].

cacàu sm. Confetto di mandorla rivestita di cacao.

cacazza sf. Cacchina lasciata da un insetto: picciccu quantu a nna cacazza de musça piccolino quanto una cacchina di mosca.

cacca sf. 1- L'atto della defecazione * 2- Voce fanciullesca che indica gli escrementi * 3- Sudiciume raggrumato; sporcizia.

disegno
càccamu

càccamu sm. Grande caldaia usata per lavorarvi il latte del gregge e fare il cacio. [gr. kàkkabos].

caccareδδa sf. Cacherella.

caccarisçiare intr.; pres. caccarìsçiu,... caccarisçiamu, ecc.; p. rem. caccarisçiài, ecc.; pp. caccarisçiatu. Il verso continuato e alquanto modulato della gallina che ràzzola in attesa di andare a deporre l'uovo (il verso strillato della gallina, dopo che ha fatto l'uovo, è detto 'cantare').

caccavella sf. Caccavella, strumento formato da un tamburello attraversato da una asticciola mobile.

cacchiame sf. Pacciame, massa di paglia a fili lunghi, impiegata per riempire sacconi.

càcchiu1 sm. Cappio, nodo scorsoio: fane lu càcchiu a stu scannacaδδu fai il cappio a questo stelo di forasacco * prov. Ci scappu de stu càcchiu, nu nci cacu cchiùi te notte se mi libero da questa situazione incresciosa, non caco più di notte (all’aperto!). [lat. capulus, lat. volg. caplus, pl>cchi].

càcchiu2 sm. eufemismo che, specialmente in presenza di donne, attenua il triviale 'cazzu'. Càspita, acciderba: mma cce càcchiu sta’ ffaciti? ma che càspita state facendo? V. pure cagnu, cagnateδδa.

ca cchiùi avv. Ancor di più?, che di più non si può; altro che!

càccia sf. Caccia: scìamu a caccia te rièpuli andavamo a caccia di lepri.

cacciafrèe sf. Centaurea minore, pianta spontanea della famiglia delle genzianacee, le cui cime fiorite vengono usate per pozioni febbrifughe.

cacciare tr.; pres. càcciu,... cacciamu, ecc.; impf. cacciàa, ecc.; p. rem. cacciài, ecc.; pp. cacciatu * 1- Andare a caccia: dìcenu ca càccianu mèrule quante nde òlenu affermano di cacciare merli quanti ne desiderano; à cacciata nna urpe fatta pe bìtere ha catturata una volpe bella a vedersi * 2- Cacciare, mandare via: ci torna, nde lu càccia a mmarpalore se torna, la manderà via a parolacce; cacciàtinde sti uastasi de strei cacciate questi ragazzi ineducati * 3- Tirare fuori: nu ccàccianu mai nna quattrusordi non tirano mai fuori un ventino * 4- Rivelare, rendere palese: cacciàtime nna curiosità: comu foi lu fattu? appagatemi una curiosità: come si svolse il fatto?; me disse comu succetìu, mma nu llu càcciu mi disse come il fatto successe, ma io non lo rivelerò mai * 5- Germogliare, mettere fuori: li nniesti nuelli te li mili sta’ ccàccianu gli innesti novelli dei meli stanno germogliando. [lat. volg. captiare].

cacciata1 sf. Getto, lo spuntare dei germogli degli alberi: la cacciata te le ulìe pare bona la germinazione degli ulivi sembra buona.

cacciata2 sf. Bugna, spuntone sul muro divisorio indicante che dal confinante è stata pagata la metà del costo dell'opera e che il muro stesso è di proprietà comune.

cacciata3 sf. Uscita da un filare di piante: alla cacciata te lu tabbaccu l'antara fice ddefrescare le fìmmene all'uscita dal filare delle piante di tabacco la caposquadra fece riposare le donne operaie.

cacciatore sm. Cacciatore.

cacciòppula sf. Carciofo fresco da consumare lesso. V. scarciòppula.

cacciutteδδa, cacciuttina  sf. Caciottella, bocconcino di ricotta strizzata. [dim. dell'it. caciotta].

cachiellu, cachellu  sm. Spaccone che non vale un pelo; uomo dappoco: nnu cachiellu ca cu nnu ttìppiti bucca un uomo da niente che con un buffetto cade a terra.

cacu sm. L'albero e specialmmente il frutto globoso del cachi.

caδδa sf. 1- Galla, rigonfiamento gommoso sui rami di alcune piante * 2- Escrescenza cornea al piede di un equino. [lat. galla].

caδδinaru   agg. Cavallinese, di Cavallino * sm. Abitante di Cavallino: simu Caδδinari e nni nde uantamu siamo di Cavallino e ce ne vantiamo; Caδδinari puntusi Cavallinesi puntigliosi. [da Caδδinu].

Caδδinu geogr. Cavallino di Lecce. Gli abitanti di questo paesetto venivano indicati con il nomignolo di 'figghi de muli', figli di muli testardi.
Da c. p. Danu la zita e sulu nnu fustianu / ci cerchi cu tte nzuri cqua a Caδδinu, / a Mmrine, alla Càia o a Pisignanu; / mancu nna strazza ca ale nnu carrinu!

Caδδìpuli geogr. Gallipoli. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'ciucci' , ciuchi, asini.

caδδipulinu   agg. Gallipolino, relativo a Gallipoli * sm. 1- Abitante di Gallipoli * 2- Vento che spira da sud-est rispetto a Lecce.
Da c. p. Caδδipuline, quantu siti beδδe, / ca siti nate mmienzu a lla marina; / lu mare bu mantene frische e bbeδδe / comu la rosa ianca damaschina.

Caδδiste, Aδδiste geogr. Alliste. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'argerini', algerini.

caδδu1 sm. Cavallo: caδδu iancu, nìuru, bàiu o russignu, sturnu o sale e pipe cavallo bianco, nero, baio o rossiccio, storno o dal pelo color sale e pepe; caδδi te fatìa, te sella cavalli da lavoro, da sella; caδδu te munta stallone; caδδu capàrbiu che non si lascia guidare, malecarne sfaticato, restìu che si rifiuta di muoversi con le buone maniere, ricchipandu che ha le orecchie cascanti, umbrusu che si spaventa degli oggetti che svolazzano * provv. A ccaδδu astematu ni luce lu pilu a cavallo maledetto lùccica il mantello § Caδδu fumusu alla macchia lu tocca cavallo borioso alla macchia è costretto. [dal lat. ca(ba)llus, ll>δδ].

caδδu2 sm. 1- Callo, durone: me sta’ ddole lu caδδu te lu tisçetìcchiu te lu pete mi fa male il callo del ditino del piede; li caδδi alle manu su' caδδi te fatìa i calli alle mani sono duroni procurati con il lavoro * detto: Lu fatiante se ite te li caδδi alle manu, lu acabbondu te li caδδi a nculu il lavoratore si distingue dai calli alle mani, il vagabondo dai duroni al sedere * 2- fig. Callo, abitudine: a ste cose nci àggiu fattu lu caδδu a queste cose ho fatto il callo.

caδδu3 sm. Succhione rigoglioso e robusto degli alberi.

caδδu4 sm. Cavallo, antica moneta napoletana di poco valore * prov. Ci lu caδδu nu mprezza, nnu caδδu nu mbale colui che non apprezza la moneta di un cavallo, non vale egli stesso un soldo.

caδδupetone avv. A cavalluccio, a cavalcioni. V. caalieri (a -).

disegnodisegno
caδδu te fata caδδu te stria o te stulara

caδδu te fata sf. Libèllula.

caδδu te stria, de strica sm. Mantide religiosa, l'insetto femmina, la quale, talvolta, divora il maschio che l'ha fecondata.
Da c. p. Cìncata uarda cu δδ'ecchi berlanti / l'òmmeni li renduce a soi amanti, / e dopu ci l'à mmunti notte e dia / li ccite comu sia caδδu te stria.

caδδu te stulara sm. Mantide religiosa.

caδδuzzu sm. Cavallotto, antica moneta di rame di poco valore.

cafaδδa sf. Crusca dell'orzo, usata per preparare il pastone delle bestie da stalla.

cafè sm. Bevanda di caffè.

disegno
cafè mericanu

cafè mericanu sm. Veccione, pianta prataiola con steli contorti e foglie composte, la quale produce baccelli a doppia siliqua che racchiudono ciascuno una decina di semi i quali, abbrustoliti, danno un surrogato del vero caffè.

caffa sf. Caffo, gioco del pari e dispari.

caffetta sf. Bitorzolo; prominenza che spunta da una superficie uniforme: curru cu lla caffetta tròttola con il pomello in testa; lu Linardùcciu tene lu nasu te caffetta Leonarduccio ha il naso con un bitòrzolo. [dim. di caffa].

caffettiera (neol.). Caffettiera, bricco. V.anche giucculatera.

cafone (neol.) sm. e agg. Cafone; ignorante incivile. V. cafune.

cafòrchia sf. Buca stretta e profonda nel terreno; tana di animale selvatico. [incr. tra it. cavo e foro + suff. peggiorativo -chia].

cafuèrchiu sm. Ambiente sotterraneo; grotta abitata; cantina scavata nella roccia * fig. Casa vecchia cadente.

cafunàggine sf. Cafonaggine, comportamento indisponente.

cafunata sf. Cafonata, atto che denota mancanza di rispetto.

cafunazzu sm. Cafonaccio, villanaccio, zoticone. [pegg. di cafune].

cafunceδδu sm. Ragazzo dai modi grossolani e ignorantello, non per colpa sua ma dell'ambiente. [lat. volg. caboncellus].

cafune, cafone  sm. 1- Contadino senza terra, che va a lavorare a giornata, viene pagato male, spesso è disoccupato e, perciò, vive miseramente: li cafuni senza fatìa anu cu ccògghienu mucchi i cafoni senza lavoro vanno a raccogliere (per poi venderli) cisti di macchia * 2- Persona grossolana nei modi e priva di buona educazione: à rreccutu, mma sempre cafone à rrumastu si è arricchito, ma sempre rozzo e ineducato è rimasto. [dal lat. cabo -onis].

Cagghianu, Caglianu geogr. Gagliano del Capo. I suoi abitanti sono soprannominati 'capi acanti', teste vuote.

cagghiòppula sf. Infittimento di sostanze filamentose, groviglio: nna cagghiòppula de fili te spacu un groviglio confuso di fili di spago. [gr. gànglion incr. con it. caglio e viluppo].

cagghiuèffulu sm. Massa molto infittita; infittimento.

càggia sf. Gabbia per volatili * prov. L'aceδδu ntru lla càggia nu ccanta pe pprèsçiu mma pe rràggia l'uccello in gabbia non canta per la gioia ma per la rabbia. [dal lat. cavea, lat. volg. cavja].

caggiana sf. 1- La femmina del faggiano * 2- fig. Donna esibizionista, cui piace ostentare le proprie doti fisiche; donna civetta.

caggianeδδa sf. Ragazza vanitosa, cui piace mettersi in mostra; civettuola. [dim. di caggiana].

caggianu sm. Fagiano. [incr. dal lat. gavia, gabbiano, e phasianus, fagiano].

caggiùla sf. Gabbia per uccelli. [dim. del lecc. càggia]. V. cargiùla.

caggiularu sm. Fabbricante di gabbie per uccelli. [da caggiula + suff. di mest. -aru]. V. pure cargiularu.

caggiùne sm. 1- Gabbione * 2- Casupola costruita in luogo munito, in cima ad una altura; il poggio stesso: lu caggiùne de Ssanu l'edificio di Ussano (località tra Cavallino e S. Donato di Lecce).

cagna! (cagnateδδa! ) inter. Càpperi! caspitina!: e, cagna! eh, perbacco!; cagnateδδa quantu màngia! caspiterina, quanto mangia! V. anche cagnu.

cagnazzu sm. Cagnaccio, cane ringhioso. [pegg. dell'it. cagna].

cagnisçiare tr.; pres. cagnìsçiu, ecc.; impf. cagnisçiàa, ecc.; p. rem. cagnisçiài, ecc.; pp. cagnisçiatu. Schifare: nu ssaggiàu nnu moniceδδu ca lu cagnisçiàa non assaggiò un martinaccio perché lo schifava.

cagnisçiusu agg. Schifiltoso.

cagnu sm. espressione eufemistica consentita al posto del triviale 'cazzu'. Càspita! che diamine! perdiana!: mma cce ccagnu uèi? ma che diamine vuoi?; cagnu, costa mutu perdiana, costa caro!

cagnulastru sm. Cagnaccio randagio non ammaestrato * fig. Giovinastro, ragazzo incivile dal comportamento sfrontato. [it. cagnolo + suff. pegg. -astru].

cagnulieδδu sm. Giovane segugio * fig. Poliziotto inesperto.
DE D. Allu crai lu Màsçiu llucescìa / e camenare etìi pe la cetate / li cagnulieδδi de la pulezìa.

cagnùlu sm. Cagnolo, basso di statura.
Da c. p. Oimmè, ca me ìsçiu descacciatu / de nnu muzzu cagnulu senza cuta.

Càia (La -) geogr. Acaia.

caieppu sm. Groppo; groviglio. V. pure cagghiuèffulu.

caìgghiu sm. 1- Gavio, gavello, ciascuna delle sei sezioni di legno che formano il cerchio della ruota del carro agricolo * 2- Cavicchio. [lat. clavicula>ca(b)icola > caicla, cl>gghi con desinenza masch.].

Cainu pers. Caino, il personaggio biblico: Cainu ccetìu fràisa lu Bele Caino uccise Abele suo fratello.

cainu sm. (caina sf.). Cattivo, privo di cuore; crudele verso i congiunti: ete caìnu puru cu lli parienti è malevolo persino con i parenti; cusçìnama se giràu comu nna caìna e mme mmenezzàu mia cugina si volse a me con modi cattivi e mi minacciò.

càita, càeta sf. * 1- Bigoncia di doghe * 2- Mastello di lamiera per la malta. [lat. cabata]. V. cardarina.

Caitanu, Caitaninu, Ninu, Ninuzzu, Nanu, Naneδδu pers. Gaetano.

cala sf. Gala: estutu cussì de cala, ùnchia lu piettu così vestito di gala, gonfia il torace. [fr. gale].

calabbrese sf. Calabresella, gioco con le carte napoletane.

calamaru1 sm. Calamaio, piccolo recipiente per l'inchiostro, dove attingere la penna per scrivere. [lat. calamus + suff. funz. -aru].

calamaru2 sm. Calamaro, mollusco che secerne un umore nero come l'inchiostro. [lat. calamarius].

calamelana sf. Calamelano, disinfettante viscerale lassativo diuretico, una volta frequentemente usato. [gr. kalòs mélanos, sostanza di un bel nero].

calamita sf. Calamita, ferro magnetizzato; magnete. fig.* 1- Donna seducente, che esercita una forte attrazione sugli uomini * 2- Perla di magnetite * 3- Frammento di opale. [gr. kalamitê].
Da c. p. Alla toa canna cummene catina / de russi curaδδi e de calamite.

càlamu sm. Grossa massa di cotone, pressata a forma allungata e sistemata alla estremità della canna della conòcchia per essere filata. [lat. calamus].

calandaru sm. Calendario: sta cosa, mo', nu stae scritta a calandaru questo, veramente, non è scritto in calendario, quindi non era previsto. [lat. calendarium].

calandra sf. Calandra, uccello simile all'allodola. [lat. calandra].
Da c. p. Si' ppiccinneδδa comu nna calandra, / ogne omu te desìtera a betìre;

calantarìa, galantarìa sf. Galanteria, gentilezza verso una donna.

calante1 agg. Calante, che cala, che decresce: a lluna calante travasu lu mieru durante la fase di luna calante travaso il vino. [dal lecc. calare2].

calante2 agg. Galante e cerimonioso verso le donne. [fr. galant].

calantèmmene sm. Galantuomo, con significato più aderente a gentiluomo; signore: suntu calantèmmeni te famìglia sono galantuomini di famiglia. [comp. di calante2 e òmmene].

calantomu v. galantomu.

calànu, alànu sm. Bifolco, contadino che lavora con i suoi buoi e presta la sua opera a giornata presso terzi.

calapinu sm. Calepino, vecchio registro, grosso libro sgualcito * fig. Uno scritto lungo e tedioso. [dal soprannome del famoso latinista Ambrogio Calepino].

calare1 tr.; pres. calu,... calamu, ecc.; impf. calàa,... calâmu, ecc.; p. rem. calài,... calammu, ecc.; pp. calatu. Mordere: stu cane tene lu ìziu ca cala questo cane ha il vizio di mordere; na, càlande nnu picca to', mòrdine un poco. [lat. volg. (morsi)culare].

calare2 tr. e intr. * tr. Calare, mandare giù: cala lu panarieδδu manda giù il panierino; se calàu lu velu subbra all'ecchi te rùmmula fatta si calò il velo sopra gli occhi neri come la mora matura * intr. 1- Venire giù: sta’ ncigna a calare la nìgghia comincia a calare la nebbia; me sta’ ccala lu sennu mi viene sonno * 2- Diminuire: li prezzi sta’ ccàlanu i prezzi diminuiscono; quandu idde ca la free aìa calata, se nde zumpàu te lu liettu quando si avvide che la febbre era calata, saltò giù dal letto * rifl. 1- Avvicinarsi, accostarsi quasi sottomettendosi: se nde calàra tomba tomba si avvicinarono con passo cadenzato * 2- Mettersi addosso: subbra te iδδu s'à ccalatu lu cappottu ha indossato il cappotto. [lat. chalare].
Da c. p. Tre àngeli te celu ànu calati, / alli pieti te Diu s'ànu ssettati.

calascione v. culasciale.

Calassu nome di un personaggio ignoto, che ricorre nel prov. Fare l'arte te lu Calassu: mangiare, beìre e stare a spassu fare il mestiere di Calasso: mangiare, bere e stare a spasso oziando.

calata1 sf. Morso, boccone: nna calata te pane nu sse nneca a nnisciunu un tozzo di pane non si nega a nessuno; a ddo' calate se spicciàu lu purecàsciu con due morsi mangiò l'intera pagnottella.

calata2 sf. Calata, l'azione del discendere: alla calata de le tùrture alla discesa delle tortore; a nna calata te rete, nna sarma te sarde ad ogni gettata di rete, una gran quantità di sardine.

calateδδa sf. Bocconcino di cibo; morsicino. [dim. di calata1].

calatizza v. serra calatizza.

calatizzu sm. Picrìdio, erbetta spontanea con foglie glabre edule sia cotte che crude.

calatura sf. L'insieme dei rami pendenti bassi degli alberi: nde ànu rrubbate le fiche uttate te la calatura hanno rubato i fichi dottati dei rami pendenti.

calaturu sm. Boncinello, spranghetta a staffa del chiavistello o del catenaccio.

calessieri sm. Guidatore di calesse; chi fa servizio pubblico con il calesse; vetturino.

calessu sm. Calesse. [fr. calèche].

calìa sf. Specie di cicoria selvatica, le cui foglie si consumano lesse o cotte in umido.

Caliazzu, Iazzu pers. Galeazzo.

Calibbardi pers. Giuseppe Garibaldi, il condottiero artefice dell'unità d'Italia * detto: nd'à ffatte cchiùi iδδu cca Calibbardi ne ha combinate più lui che Garibaldi.
Da c. p. Calibbardi lu faccitestu, / ulìa ttrasa allu regnu nèsciu, / mma Ettòriu m'à ddittu a mme / ca Frangiscu ete nostru rre!

calibbardinu agg. Di Garibaldi, relativo a Garibaldi * sm. Garibaldino, seguace e combattente volontario partecipante alle imprese di Garibaldi.

càlibbru sm. Càlibro. [fr. calibre].

càlice sm. Calice liturgico. [dal gr. kàlyx -ykos, lat. calyx -ycis ].

caliciottu sm. Grosso bicchiere con gambo per vino o per acqua nei banchetti.

califfu sm. Monarca islamico * fig. Uomo che vive nel benessere, è riverito da parecchi famigli e clienti ed assume atteggiamenti dispotici: pote fare lu califfu, mma a ccasa soa può fare il califfo, il prepotente, ma a casa sua. [arabo khal”fa].

Calimberda nome offensivo del paese di Calimera.

Calimera geogr. Calimera.

calimerese agg. Di Calimera * sm. e f. Abitante di Calimera. Agli abitanti di questo casale veniva affibbiato il nomignolo di 'ttre-llìngue', tre parlate: il grico, il leccese, l'italiano.

caliotu sm. Furfante; malvivente meritevole di stare in galera. [it. ant. galeoto].

calittu sm. Eucalipto, l'albero dall'ampia chioma sempreverde. [gr. kalyptòs coperto].

calla v. caδδa.

callèggiu v. gallèggiu.

callosu agg. Calloso, cartilagineo.

caloma sf. Lungo cordoncino cui vengono sistemati gli ami per la pesca. [dal lat. volg. caluma].

calòscia sf. Caloscia, soprascarpa di gomma. [fr. galoche].

calu sm. Calo, perdita di peso.

calugna sf. Calunnia, insinuazione maligna. [lat. calumnia].

calugnare tr.; pres. calugnu,... calugnamu, ecc.; p. rem. calugnài, ecc.; pp. calugnatu. Calunniare. [dal lat. calumniare].

Calurina, Rina pers. Carolina.

calurusu agg. Caloroso; esuberante nel comportamento.

camarda sf. Cinghia che dal collare del cavallo va al pettorale.

camàsçia1 sf. Fungo parassita, a falde giallognole, il quale si spande sui rami dei fichi e degli ulivi; oppure a patina nerastra che si diffonde sulle foglie e sui frutti degli agrumi.

camàsçia2 sf. Lastra di pietra annerita dal fuoco, posta a salvaguardia della parete di fondo del focolare * fig. Donna dal colorito bruciato dal sole; donna rustica e brutta, vecchia e sgradevole. V. pure macara.

camastra sf. La robusta catena del camastrale (v.), alla quale veniva appeso il calderone nell'antico camino. [gr. kremastra].

camastrale sm. Uncino di ferro incernierato nella cappa del camino, al quale era agganciata, a sua volta, la catena (camastra) di sostegno del calderone.

càmbaru sm. Gambero. [dal lat. cammarus>càmbarus].

camberata sf. Camerata adibita a dormitorio. V. anche cammarata.

cambiale sf. Cambiale da pagare a scadenza determinata: fìgghiama à ppassati li int'anni e mm'à ddentata nna cambiale mia figlia ha superato i venti anni e per me, sua madre, è diventata una cambiale (con diverse scadenze: la dote, le nozze...).

camburrista sm. e f. Camorrista; taglieggiatore; imbroglione prepotente.

cameδδa sf. Gamella, recipiente di latta con coperchio portavivande; gavetta. [dallo sp. gamella, g>c, ll>δδ].

camèlia sf. Camelia, il noto fiore degli amanti. [da G. J. Kamel, che per primo introdusse la pianta dal Giappone].

camelu sm. Cammello * fig. Uomo dinoccolato e ingobbito. [lat. camelus].

camenante sm. e f. Bighellone, girellone; chi è poco amante della vita ritirata.

camenare intr. e tr.; pres. caminu,... camenamu, ecc.; p. rem. camenài, ecc.; pp. camenatu. * intr. Camminare: camenânu spierti spierti camminavano svelti svelti; ane, camina, a! vai, cammina, va! * prov. Camina rittu, ca campi strittu, mma campi sempre cammina diritto, ché campi un po' stentatamente, ma vivi sempre * detto: camina, ca rrii..., na! quanto ci vuole, per arrivare...! * tr. Percorrere: camenàra te pizzu a mpizzu lu campu rande percorsero il campo grande da una estremità all'altra.

camenata sf. Camminata distensiva; lunga passeggiata per diporto.

camenatu sm. Andatura, modo personale di incedere: canuscu marìtuma te lu camenatu sou riconosco mio marito dalla sua andatura; tene nnu camenatu tuttu llettecatu ha un incedere assai dinoccolato.
Da c. p. Quantu me piace lu tou camenatu / quandu passi te nanti a ccasa mia.

camesinu sm. Camicino per infante. [dim. di càmesu].

càmesu, càmisu sm. Camice, leggero soprabito. [gr. kàmisos].

camèu sm. Cammeo, gemma lavorata a rilievo, spesso con profilo di donna. [fr. ant. camaheo].

Camillu pers. Camillo.

caminettu (neol.) sm. Caminetto, posto di cottura in una cucina economica.

caminu sm. Cammino; viaggio. [lat. volg. caminus].

camisa sf. 1- Camicia da uomo; camicia da notte per donna * detto: sçire cu lla sula camisa senza peccatu morire portando con sé la sola camicia candida; ìndere fena a lla camisa vendere per necessità proprio tutti gli averi * 2- Scoglia, la muta di alcuni rettili * 3- Cuticola dei frutti * 4- Involucro del legume. [lat. camisia].
Da c. p. Ci porta la camisa nu lla ògghiu, / cu lla sçetta alli iundi te lu mare.

camiseδδa sf. Camicina candita per neonato.

camisola sf. Camiciola, indumento esterno femminile, camicetta, maglietta. [lat. volg. camisiola].

càmiunu, càmiun (neol.) sm. Camion, grosso autocarro, autotreno.

cammarata, cambarata * sf. Camerata, dormitorio * sm. Camerata, compagno di lavoro; commilitone.

càmmera, càmmara sf. Camera, stanza: nna casa te do' càmmere e cucina senza urtale un'abitazione di due camere e cucina priva di ortale. [gr. kamàra, lat. camera].

cammereδδa sf. Cameretta, stanzetta. [dim. di càmmera].

cammerieri sm., cammeriera sf. Cameriere, cameriera.

cammerinu sm. 1- Camerino, stanzino * 2- Cabina di stabilimento balneare.

càmmeru sm. Gambero marino. V. anche càmbaru.

cammerune sm. Camerone, stanzone, vasto locale adibito a deposito.

cammurrista v. camburrista.

campagna sf. Campagna; terra coltivata, l'insieme dei campi * prov. La campagna te campa i prodotti dei campi ti alimentano. [lat. campania].
Da c. p. Quantu e' bbellu stare a ccampagna / sutta a nn'àrveru te castagna, / nc'e' nnu aceδδu ci face cicì, / nc'e' nnu cane ci face pipì.
DE D. e mentre la campagna se nnargenta / e fuma ogn'erva comu nu genzieri...
DE D. ieni a campagna ddunca l'erva se asa, / ddu iermi e fiuri càntanu d'amore!

campagnolu agg. e sm. Campagnolo; abitante della campagna.

campana sf. 1- Campana: le campane te la chèsia de Bon Cunsìgliu sta’ sònanu all'àutu le campane della chiesa del Buon Consiglio suonano a distesa * 2- Tracciato di quadrati attraverso i quali i ragazzi, saltellando su un piede, spingono un sassolino. [lat. (vasa) campana, della Campania].
Da c. p. Quante campane nc'e' a stu campanaru, / mancu le sona nnu mònecu sulu...
Cantilena: Din dilon don do, / le campane de Nardò, / una sale, una scinde, / una pìzzeca le piccinne! * Indovinello: A nna pìccula fenesceδδa / nc'e' nfacciata nna ecchiareδδa / e cquandu còtula lu tente / ae chiamandu tutta la gente.

campanara sf. Bestia che ha al collo il campanaccio e guida il gregge o l'armento. [da campana + suff. di mest. -ara].

campanaru sm. Campanile. [dal lat. volg. campanarius].
Da c. p. Lu campanaru te Lecce / mina mina cugghiandarì / e cquiδδu te Caδδinu / mina rose e carrofalì.

campanazzu sm. Campanaccio da appendere al collo della bestia più valida, quella che guida l'armento. [dal lat. volg. campanacius].

campaneδδa sf. Campana piccola con suono più squillante.

campaneδδe sf. pl. 1- Campanelline, pianta prataiola i cui fiori bianchi campanulati preannunziano la primavera * 2- Convolvolo o vilucchio, pianta a steli avviluppanti con fiori imbutiformi bianchi.

campanieδδu sm. Campanello, sonaglio * provv. Ci sona lu campanieδδu nu sse po' bàttere lu piettu chi suona il campanello (alla elevazione dell'Ostia) non può battersi il petto (avendo la destra occupata) § Lu tiàulu te dice cu lla faci e ll'àngelu te sona lu campanieδδu il diavolo ti induce a tentazione e l'angelo suona l'allarme e ti mette in guardia con la coscienza.

campanisçiare tr. e intr.; pres. campanìsçiu, ecc.; impf. campanisçiàa, ecc.; p. rem. campanisçiài, ecc.; pp. campanisçiatu * tr. Lanciare a campanile; librare a perpendicolo * fig. Rimandare di continuo, procrastinare * intr. Del sole, essere allo zenit. [da un incr. tra it. campanile e temporeggiare].

campanune sm. Campanone: lu campanune te lu vescupatu te Lecce il campanone del vescovado di Lecce.

campare intr. e tr.; pres. campu,... campamu, ecc.; p. rem. campài,... campammu, ecc.; pp. campatu * intr. Campare, vivere: sta ecchiareδδa campa comu ole Diu questa vecchietta campa come Dio vuole; càmpanu cu lla mesìa te lu crai vivono nell'attesa speranzosa del domani * tr. Nutrire per far vivere, tenere in vita, sostentare: lu campàa cu stozze te pane lo sostentava con pezzetti di pane * provv. Lu pane te bìnchia, mma lu giutìziu te campa il pane ti satolla, ma il giudizio ti fa vivere § Cu nnu Diu se campa, cu mmiδδi cristiani se more con un solo Dio si vive, con mille persone si muore § Cchiùi se campa e cchiùi se mpara più a lungo si campa e di più si impara * campa e llassa campare vivi e lascia vivere.

càmpia sf. Bruco, assai vorace di foglie di verdure: le càmpie se sta’ mmàngianu li cori te li mùgnuli i bruchi rosicchiano gli apici vegetativi delle bràssiche nere. [lat. campa].
D'AM. Iti le càmpie / turchine e gialle / ca se tramùtanu / tutte a farfalle.

campiceδδu (lett.) sm. Campicello, poderetto. [dim. di campu]. V. chiesureδδa.

Càmpie geogr. Campi Salentina.

campione sm. * 1- Piccola quantità di merce scelta come saggio: pòrtame nnu campione te ranulìndiu pòrtami un campione di mais; gne llunetìa alla chiazza te Santu Ronzu puèi ìtere francateδδe de leùmi e de llaùre pe campione ogni lunedì in Piazza S. Oronzo puoi vedere esposte manciate di leguminose e di cereali come campioni * 2- Campione, che eccelle sugli altri suoi simili: era lu campione de li puδδitri era il campione dei puledri; ete lu campione te li tàuri te munta è il campione dei tori da monta. [dal lat. med. càmpio -ònis].

campiotu agg. Di Campi, proveniente da Campi * sm. Abitante di Campi Salentina.

campisçiare1 intr.; pres. campìsçiu,... campisçiamu, ecc.; p. rem. campisçiài, ecc.; pp. campisçiatu. Vivacchiare, campare stentatamente: ni basta sta chiesureδδa cu ccampìsçianu basta loro questo poderetto per vivacchiare; teramu a ccampisçiare tiriamo a campare alla meno peggio. [da campare + suff. durat. -sçiare].

campisçiare2 tr. e intr. Condurre al pascolo di qua e di là per la campagna, cambiando spesso di luogo: nu ttene né pàsculi e nné fattizza e lle pècure le campìsçia non possiede né pascoli e né terre lasciate incolte e conduce le pecore qua e là. [da campu + suff. ripetitivo -sçiare.

campiunessa sf. Campionessa.

campu sm. (pl. campi, pl. f. càmpure). Campo, podere * prov. Li pieti de lu patrunu ngràssanu lu campu i piedi del propritario (con la sua presenza) rendono pingue il campo. [lat. campus].

campureδδe sf.pl. Appezzamenti in cui è suddiviso un vasto podere, i quali sono assegnati a diversi coltivatori. [dim. di càmpure].

campusantu sm. Il luogo benedetto del cimitero [lat. campus sanctus].

camuffamientu sm. Camuffamento, mascheramento.

camuffare tr.; pres. camuffu,... camuffamu, ecc.; p. rem. camuffài, ecc.; pp. camuffatu. Camuffare, mascherare.

disegno
càmulu, musale, spurtieδδu

càmulu sm. Museruola intrecciata di vimini per i buoi. [lat. camus].

disegno
camumilla o capumilla

camumilla, capumilla sf. Camomilla, la nota erba spontanea dei nostri prati, i cui fiorellini contengono proprietà sedative; i cespi, raccolti a mazzi, vengono essiccati e conservati dalle massaie per essere utilizzati in decotti all'occorrenza. [gr. khamìmelön, lat. chamomilla].

camunèa sf. 1- Fuliggine * 2- Golpe, carie del grano, che riduce in polvere nera i chicchi dei cereali. [da un incr. tra gr. khapnìs e kàminos.

camurra sf. Camorra, associazione segreta a delinquere operante specialmente nel Reame di Napoli durante il governo borbonico * fig. Inganno, raggiro, imbroglio operato con la violenza: mma quista ete nna camurra! ma questo è un vero raggiro! [da murra, nel significato di 'gregge', 'banda').

canàgghia sf. Canaglia.

canale sm. Canale * fig. Mezzo di raccomandazione. [lat. canna>cannalis].

canalieδδu sm. Canale a cielo aperto, tracciato in terra con la zappa e usato per convogliare l'acqua dell'irrigazione. [dim. di canale].

canapèu sm. Poltrona imbottita a tre posti. [lat. canapeum].

canapìcchia sf. Canepìzio, pianta erbacea viscida e pelosa, usata una volta per curare gotta e dolori artritici. [dal lat. chamaepitys incr. con it. canapa].

canàru sm. Canarino, uccello originario delle Canarie.

canasce sf. pl. 1- Ganasce, mandibole * 2- Gli elementi stringenti di una morsa o di una tenaglia.

canata, caniata sf. Cognata * prov. Socra e canata pe sei misi ole nnurata suocera e cognata siano riverite per i primi sei mesi * detto: canata, pezza ncuδδata cognata, pezza aggiunta a forza * Con i possessivi in pos. encl.: canàtama (caniàtama), canàtata, canàtasa mia cognata, tua cognata, sua cognata. [lat. cognata].

canatu, caniatu sm. Cognato * Con i possessivi in pos. encl.: canàtuma (caniàtuma), canàtuta, canàtusa mio cognato, tuo cognato, suo cognato. [lat. cognatus].

canazzacane (a -) avv. Rabbiosamente; freneticamente: a doi se menàra a canazzacane e llu fermàra pe lle corne in due si slanciarono rabbiosamente e lo trattennero per le corna; lassàu tuttu e scappàu a canazzacane piantò tutto e fuggì precipitosamente.

canazzu sm. Cagnaccio; molosso. V. anche cagnazzu.

cancarena sf. Cancrena. [lat. cangraena].

cancarenusu agg. Cancrenoso; coperto di piaghe purulente: nu mbole cu sse fazza ìtere δδu razzu cancarenusu non intende farsi visitare quel braccio piagato e purulento.

càncaru sm. Cancro, tumore maligno. [dal lat. cancer, granchio]. V. anche annimale.

cancàscia sf. Grancassa.

cancascièri sm. Sonatore di grancassa.

canceδδata sf. Cancellata.

canceδδu, cancellu sm. Cancello di legno o anche di ferro.

cancellare v. scancellare.

canciglieri sm. Concelliere di tribunale.

cànciu (neol.) sm. Gancio. V. ncinu.

cànciulu sm. 1- Fusto di pianta, diritto, giovane, cilindrico e liscio, adatto per farne un paletto * 2- Midollo spinale.

càndedu, cànditu agg. Candido, bianchissimo. [lat. candidus].

candelabbru sm. Candelabro a più braccia, tenuto appeso. [lat. candelabrum].

disegno
candelieri

candelieri sm. 1- Candeliere * 2- Alto piedistallo di bronzo che sorregge una lucerna a olio a tre beccucci in esso incorparata * detto: stare a ccandelieri essere in vista, attirare l'altrui considerazione * 3- fig. Persona alta e secca allampanata.

candellinu sm. Confettino di zucchero rassodato intorno ad una scaglia di cannella * Di una persona magrissima si dice che è "nnu candellino sucatu" un confettino addirittura succhiato. [incr. tra it. candelina e cannellino, con racchiusa pure l'indicazione della cannella].

candelora sf. Festa della Candelora (2 febbraio) * provv. De Pasca befenìa ogne ffesta pìgghia ia, e rrespunde la Candelora : "Nci suntu ièu ncora" dell'Epifania ogni festa prende via, e risponde la Candelora : "Ci sono io ancora" § De la candelora te lu iernu simu fora, ma, ci unu sa' ccuntare, nc'e' nnu quarantale ncora della Candelora dall'inverno siamo fuori, ma, se uno sa contare, c'è una quarantina di giorni ancora. [dal lat. (festa) candelarum].

candila sf. Candela di cera: dduma nna candila alla Matonna accendi una candela alla Madonna * modi di dire: tenire la candila tenere bordone a due innamorati segreti; ìndere a candila vendere all'asta; [lat. candela].

candilottu sm. Candelotto, cero corto e grosso.

candità sf. Candidezza; candore, nitore.

canditina sf. Candeggina. [da cànditu + suff. fem. del dim.].

cane sm. e f. Cane, cagna; la distinzione di genere avviene mediante l'articolo: lu cane, li cani il cane, i cani; la cane, le cani la cagna, le cagne: la cane à buti ttre ccaniceδδi la cagna ha avuto tre cagnolini. Specie di cani nostrani: cane corsu mastino da guardia, cane ellanu cane da pagliaio, cane de frùstule cane ammaestrato per seguire le peste delle lepri e delle volpi, cane uagliò cane da pastore, cane de uàrdia cane da guardia * provv. Rispetta lu cane pe llu patrunu rispetta il cane per il padrone § Cane nu mmòzzeca cane cane non morde cane § Cane ca bbàia nu mmòzzeca can che abbaia non morde § Li cani e lli ellani làssanu la porta perta i cani e i villani lasciano la porta aperta § Cane binchiatu, mùsciu spamecatu cane sazio (fa buona guardia), gatto affamato (va a caccia di topi) § Puru nnu cane tristu pote aìre nna bella cuta persino un cane cattivo può avere una bella coda (un lato buono) * modi di dire: ncanare li cani aizzare i cani; mancu alli cani! neppure ai cani (possa capitare un guaio simile!); alli cani tecendu! i danni, le malattie, di cui stiamo parlando, vadano ai cani! * fig. 1- Morsetto del falegname * 2- Nelle armi da fuoco il martelletto a molla che fa da percussore * 3- Succhione degli alberi da frutta. [lat. canis].

canècchia, canìcchia sf. 1- Chiavarda, organo di serraggio * 2- Nell'aratro nostrano il cuneo ligneo che fissa il timone al giogo * 3- Il taglio stretto del piccone * 4- Spina, zeppa, elemento cuneiforme di ferro o di legno, atto a rinsaldare due elementi, per es. la zappa al manico.

canesca sf. Cagnesca, una specie di squalo che talvolta viene avvistato nel Canale d'Otranto * fig. Donna cattiva, perfida.

cànfara sf. Crusca di orzo: lu mulenaru m'à ddata cchiù' ccànfara cca ffarina il mugnaio mi ha ridato più crusca che farina. [dall'arabo kâfur].

cànfura sf. Canfora, sostanza antitarmica bianca trasparente. [lat. med. càmphora].

cangiamientu sm. Cambiamento: fare nnu cangiamientu su llu buenu, su llu fiaccu fare un cambiamento in bene, in male.

cangiare tr. e intr.; pres. càngiu,... cangiamu, ecc. ; impf. cangiàa,... cangiâmu, ecc.; p. rem. cangiài,... cangiammu, ecc. ; pp. cangiatu. * tr. Cambiare, mutare, permutare, avvicendare: me cangi centu lire? mi cambi cento lire?; ole cu ccàngia lu curru cu llu temperinu vuole permutare la trottola con il temperino * provv. Cangiare la natura ete cosa troppu dura mutare la natura è molto difficile § Ci càngia ddefrisca chi cambia si ristora § Càngia paìse ca cangi sorte cambia luogo di residenza ché cambi condizione sociale * rifl. Mutare d'abito e vestirsi a nuovo: spettàti ca se sta’ ccàngianu attendete che si stanno vestendo a nuovo; egnu senza mme càngiu vengo senza mettere il vestito nuovo * intr. Mutare aspetto: lu tiempu cangiàu e nnu ppòttemu entulare le condizioni del tempo mutarono e non potemmo trebbiare; l'affettu miu se cangiàa a scelusìa il mio affetto si trasformava in gelosia. [lat. cambiare incr. con fr. changier].

cangiata sf. 1- Cambiamento, mutamento * 2- L'insieme dei panni freschi e puliti che vanno a sostituire quelli sporchi: la cangiata te la festa la biancheria e i vestiti lavati e stirati della festa; nna cangiata te liettu lenzuola e federe per rifare il letto.

cangiatu agg. Vestito a nuovo: belle ste piccinne cangiate belle queste bimbe vestite a nuovo; e tie, cangiatu te uttisçiana? e tu, vestito a nuovo di giorno feriale?

càngiu sm. Cambio, permuta. [fr. change].

caniatu v. canatu.

canìcchia v. canècchia.

caniceδδu sm. Cagnolino. [dim. di cane].

canìgghia sf. Crusca dello sfarinato * prov. La farina te lu diàulu ddenta canìgghia la farina del diavolo diventa crusca. [forse dal lat. canities, lat. volg. canicia incr. con sp. vainilla, scaglietta].

canigghiata sf. Impasto di crusca e sfarinato mescolati con fili di paglia e, talvolta, con fette di poponi oppure con carote, il pastone più appetito dagli animali da stalla.

canigghiùla sf. Forfora dei capelli. [da canìgghia, per la forma a scagliette].

canigghiùlu sm. Cruschello, residuo della vagliatura dei cereali.

caninu (pilu -) sm. Prima peluria, lanugine.

canisceδδa sf. Canestra di medie dimensioni. [dim. di canìscia].

disegno
canìscia

canìscia sf. Canestra di grandi dimensioni a due manici; è fatta di strisce di canna ed è adoperato per il trasporto di cose rustiche: ( nna canìscia te pàmpane una canestra di pàmpini. V. pure canìsciu.

canisciaru sm. Canestraio, panieraio, fabbricante e venditore di canestri: (ànu rriati li canisciari te Castrì sono arrivati i panierai di Castrì di Lecce. [da ( canìscia + suff. di mest. ( -aru].

canìsciu sm. Canestro, recipiente di stecche di canne1 * prov. ( De San Frangiscu le site ntra llu canìsciu di S. Francesco le melagrane nel canestro. [gr. (kànestron, lat. (canistrum]. V. canìscia.

canisciune sm. Canestrone, grande cesta intessuta di canne. [accr. di canìsciu].

canitate, canità sf. Ferocia; furia e violenza inaudite. [da cane].

canna1 sf. Canna: le canne ànu cacciatu lu pennàcchiu le canne hanno buttato l'infiorescenza a pennacchio; te la canna nd'àggiu fatti uettu cànnuli dalla canna ho ricavato otto cannelli. [gr. kanna, lat. canna].
Stornello:   Fiuru te canna, /nu ccrìtere alli detti te la donna: / prima te dice "t'amu" e poi te nganna.

canna2 sf. Misura regolamentare di lunghezza di m. 2.65, in uso nel Regno di Napoli: nnu tàgghiu te do' canne de bergalla un taglio di due canne di percalle; cèrcani la canna a llu rassieri chiedi la canna all'assessore.

canna3 sf. Gola; collo: l'uègghiu frittu me sale e scinde de canna l'olio fritto mi sale e scende in gola; stu pendandiffi te lu ppiendi a ncanna questo pendaglio te lo appendi al collo * Ad un lattante che erutta si àugura: "mele e manna e zùccaru a ncanna!" "miele, manna e zucchero in gola!" * modo di dire: fare canna far gola.
Da c. p. Bianca la canna comu ranurisu, / facci te rosa mia, ulìa tte asu.

cannacca sf. Girocollo di stoffa di velluto.

canna de scupe sf. Saggina o sorgo, con i cui steli si fanno le scope; i nostri contadini vanno piantando le saggine ai bordi dei campi.

cannalindia sf. Bambù dal fusto lungo, diritto e nodoso (pianta creduta originaria dell'India).

cannalire sm. Trachea ed esofago; l'interno della gola: a stu ianu n'ìmu ttòrcere lu cannalire a questo tacchino dobbiamo torcere il collo; tene li cannaliri stritti ha la gola stretta * modi di dire: ssuttare li cannaliri sgolarsi gridando; ssuppare li cannaliri bagnare (con vino) la gola. [da un incr. tra canna1 e cànnulu].

cannàmene sf. e m. Bagattella, quisquilia, cosa da niente: nu mme nde preme te sta cannàmene non m'importa di questa sciocchezza * inter. Diavoli! Coglioni!: cannàmeni tie e sirda, me sta’ ppròpiu rumpiti! Accidenti a te e a tuo padre, mi state proprio seccando! [gr. canàbeuma].

cannaozzu sm. 1- Gorgozzo, gorgozzule; gola e stomaco insieme * 2- Pappagorgia. [comp. del lecc. canna3 e it. (gozzo].

cannarune sm. Maccherone per minestra, bislungo e con un ampio buco.

cannarutazzu sm. Golosone.

cannarutu  agg. 1- Goloso: cu ll'ità sta’ ddienti cannarutu? con il passare degli anni stai diventando goloso? * prov. Puttana e cannaruta Diu lla iuta! puttana e donna golosa Dio l'aiuti a ricredersi! * 2- Che fa gola, appetitoso, stuzzicante: te piàcenu le cose cannarute, a? ti piàcciono i cibi appetitosi, nevvero? * sm. Gioco della vigilia di Pasqua, che consiste nell'offrire e nel negare, nel porgere e sottrarre alternativamente un uovo lesso pensolante da uno spago e da afferrare con la sola bocca: ieri aìmu sçiucatu a ccannarutu ieri abbiamo giocato a... * fig. Tentennio voluto nell'offerta di un dono; dare e non dare per scherzo: prima cu nni la dèsçia la cupeta, ni nd'a’ ffare lu cannarutu prima che gli dia il torrone, gli deve fare il tiremmolla.

cannaruzzetti sm.pl. Pastina per minestra.

cannata sf. Boccale di circa 10 litri , usato nei frantoi come misura di capacità per olio.

cannaturìa (pl. cannaturèi) sf. 1- Golosità: la cannaturìa te face essìre l'ecchi de fore il vizio della gola ti fa uscire gli occhi dalle orbite * 2- Boccone prelibato: le mute cannaturèi te uàstanu lu stòmecu le molte leccornie ti guastano lo stomaco.

canna[va]zzu sm. Canovaccio, tela grossolana. [incr. tra it. canapa e cànova + suff. del peggiorativo].

disegno
cannazza

cannazza sf. Cannareccia o sorgo selvatico, graminacea perenne, infestante, con esili fusti nodosi ed eretti e con radici carnose a segmenti. [pegg. di canna1].

canneδδa1 sf. Stelo cavo delle piante graminacee; per gioco se ne può ricavare una trombettina. (femm. dall'it. cannello].

canneδδa1 sf. Qualsiasi bruco dal corpo cilindrico (come una cannella); verme dei frutti. [dim. di canna1>].

canneδδa3 sf. fig. Pensiero fisso che rosicchia e corrode il cervello.

cannella sf. Cannella, spezie dall'odore caratteristico e dal sapore piccante, usata nei dolciumi.
Da c. p. La toa facce rose russe mina / e de cannella te ndora lu fiatu.

cannetta1 sf. Cannuccia, cannello riempito di polvere pirica per fuoco d'artificio. [dim. di canna1].

cannetta2 sf. Buongustaio, ghiottone: fìgghiu miu, cce ssinti cannetta! figliolo mio, come sei goloso! [da canna3].

cannieδδu sm. Piccola zeppa di canna. [dall'it. cannello].

cannilonga agg. f. 1- Varietà di fico verde con lungo picciolo carnoso * 2- Di ragazza dal collo lungo ed esile, dote particolarmente apprezzata dai giovanotti. [comp. di canna3 e longa].

cannitu sm. Canneto.

cannizzaru sm. Fabbricante di cannicci. [dal lat. volg. canniciarius e dal lecc. cannizzu + suff. di mest. -aru].

cannizzata sf. Riparo formato di cannicci; frangivento di canne.

cannizzu sm. 1- Canniccio mobile, su cui essiccare i fichi, la conserva di pomodori, la lana lavata e bagnata, ecc. * 2- Spiovente del tetto fatto di canne, su cui vengono sistemate le tegole (ìmbreci). [lat. cannicius].

cannòlu sm. Cannolo, pasta dolce di forma cilindrica ripiena di crema o di ricotta zuccherata e impastata con polvere di caffè.

cannone sm. Piega spessa e fonda di vestito, eseguita per guarnizione.

cannucchiale sm. 1- Cannocchiale * 2- Microscopio.

cannùccia sf. 1- Stelo cavo delle piante graminacee: cu nna cannùccia te uèrgiu fazzu nna trumbetta con uno stelo di orzo faccio una trombetta * 2- Cannuccia della pipa: la cannùccia s'à ntasata te tàrtaru la cannuccia si è intasata di tàrtaro.

cànnula sf. Tubo dell'enteroclisma.

Cànnule geogr. Cànnole. Ai suoi abitanti veniva attribuito il nomignolo di 'cucuzzari' , mangiatori di zucche o teste di zucca.

cannulìcchiu sm. 1- Cannello piuttosto corto * 2- Cannolìcchio, mollusco marino bivalve di colore bruno e di forma cilindrica. [dim. di cànnulu].

cannulieδδu sm. Piccolo cannello. [dim. di cànnulu].

cànnulu sm. 1- Cannello, segmento vuoto di canna, usato come rocchetto per avvolgervi il filato * 2- Serrano o sciarrano, pesce dal corpo più accentuatamente fusiforme. [lat. cannulum].
Ai cannelli della tessitrice si riferisce il seguente indovinello: Tegnu trìtici cavalieri, / tutti trìtici a ccavallu, / quandu spìccianu lu ballu / tutti trìtici a ccavallu.

cànnuma sf. Canapa, stoppa della canapa e del lino. [lat. cannabis].

cannunata sf. Cannonata, colpo di cannone; fragore secco e aasordante.

cannune sm. Cannone: nnu castieδδu senza cannuni castello senza cannoni * fig. Persona straordinariamente brava: alle operazioni ete nnu cannune! alle operazioni di aritmetica è un cannone!

cannuzzìtulu sm. Erba prataiola dalle foglie laciniate e tenere, buone per l'insalata.

canònecu (pl. canòneci, canònechi) sm. Canonico. [lat. canonicus].

cantalena sf. Cantilena, nenia uggiosa, ninna nanna. [lat. cantilena].

cantàra sf. Cantàro, unità di misura di peso equivalente a circa 9O Kg. di aridi. [dal plurale lat. canthara].
MAR. Ma tandu nun aìa stu carcu d'anni / ci comu a tante pìsanu cantàre.

cantare tr. e intr.; pres. cantu,... cantamu, ecc.; impf. cantàa,... cantâmu, ecc.; p. rem. cantài,... cantammu, ecc.; pp. cantatu. Cantare: sta’ ccàntanu lu tetèummu càntano il 'Te, Deum'; cantàra nna bella canzune cantarono una bella canzone; fatiânu e cantânu lavoravano e cantavano * detto: l'àcqua me face male e llu mieru me fa' ccantare l'acqua mi fa stare male e il vino mi dà allegria. fig. * 1- Cinguettare degli uccelli: lu canaru canta ca ete nna maraègghia il canarino gorghèggia che è una meraviglia; sta’ ccàntanu li aδδi e lle puδδàscie cantano i galli e le pollastre * 2- Fare una rivelazione, spiattellare: sçìu e cantàu tuttu a lli carbunieri andò a rivelare tutto ai carabinieri.

cantare de sdegnu intr. Cantare lanciandosi motti maliziosi e sarcastici, scambiarsi stornelli ironici e offensivi, spesso improvvisando. Duetto:  
Lei - Mulu, dimme: cce buèi? Nu tte pretendu / ca sinti senza sale e ssenza pipe!
Lui - Tie sinti caggianeδδa ngannafete, / cinca te sècuta l'ale se brùsçia!
Lei - Arveru pampanusu, cerniientu, / à sçire ddentare muzzu de staδδa...
Lui - Nna posa tieni tie te ntrepetazza, / te puerti comu caδδu de stulara

disegno
cantareδδa

cantareδδa, cantarella sf. Cantaride, insetto con il corpo rotondo appiattito, di colore verde, noto per le proprietà irritanti e per il puzzo che emana, se schiacciato. [dim. dal lat. cantharis].

cantarinu sm. Canterino, canoro.

càntaru sm. Vaso da notte * fig. Persona piena di schifezze e degna di disprezzo. [lat. cantharus].

cantenaru sm. Cantiniere. [da cantina + suff. di mest. -aru].

cantenatu sm. Scantinato.

cantenieri sm. Cantiniere.

cantilena v. cantalena.

cantina sf. Cantina. [dim. di cantu1].
DE D. Scindu ntru gne ccantina suletària / ddu campa de la gente la puragna / a ddu nu ttrase mai nu filu d'ària.

cantinella sf. Pertica di legno, adatta per appendere prodotti agricoli, da conservare, ai chiodi infissi nella volta della cantina.

cantisçiare tr.; pres. cantìsçiu, ecc.; p. rem. cantisçiài, ecc.; pp. cantisçiatu. * 1- Battere il ferro rovente per purgarlo delle scorie * 2- Applicare il cerchione di ferro surriscaldato alla ruota del carro. [dal lat. med. (de)cantare + suff. iter. -sçiare].

cantu1 sm. Canto, canzone. [lat. cantus].

cantu2 sm. Cerchione di ferro per la ruota di legno del carro. [gr. kanthòs, lat. canthus].

cantu3 sm. Parte; fianco, lato. [lat. canthus].

cantu de sdegnu sm. Canzone sdegnata, condotta a botta e risposta; stornelli cantati con stizza e a dispetto da due rivali. Duetto:
Lui - Ci tòssecu tie sinti, ièu su' belenu, / ci tie si' ccruta, bàrbaru me chiamu!
Lei - Ma ci uèi pace tie, pace facimu, / e cci uèi cuerra, tegnu l'arme a mmanu!

cantunata sf. Cantone, angolo ben riparato e nascosto.

cantunceδδu sm. Angolino fra due muri; posticino.

cantune sm. Cantone, angolo fra due muri. [accr. di cantu3 ].

cantunieδδu sm. Angolino alquanto nascosto; posticino appartato.

cantunieri sm. Cantoniere, stradino che cura tratti di strada statale o provinciale.

canuscente sm. e f. Conoscente. [dal lat. cognoscens -entis].

canuscènzia, canuscenza sf. Conoscenza, coscienza di percepire e di apprendere: ttuppàu la capu e pperse la canuscènzia battè il capo e perse conoscenza. [dal lat. cognoscentia].

canùscere, canuscìre tr.; pres. canuscu,... canuscimu, ecc.; impf. canuscìa, ecc.; p. rem. canuscìi,... canuscemmu, ecc.; pp. canusciutu. Conoscere, riconoscere: ete buenu cu sse canusca lu tuce e llu maru è bene che si conosca il dolce e l'amaro (il bene e il male); t'àggiu canusciutu ca sinti lu Pippi ardaru ho riconosciuto che sei Giuseppe il fabbricante di basti * prov. Prima ccanusci nn'omu, tocca tte mangi nna cantàra te sale prima di poter conoscere a fondo un uomo, devi mangiare un quintale di sale. [lat. cognoscere ].

canusciutu agg. Conosciuto, noto: era canusciuta a llu paise era nota in paese.

canza sf. 1- Opportunità; occasione favorevole; momento giusto: nu àggiu aùta canza cu pparlu cu lli toi non ho avuto occasione di parlare con i tuoi; ci trou canza, egnu tte tròu se trovo il momento propizio, verrò a trovarti * 2- Pazienza; spirito di sopportazione: sta canza nu ppote durare a llengu questa pazienza non può durare a lungo.
Da c. p. Ièu sàcciu nna brunetta sapurita / e ci àggiu canza l'àggiu ssapurare!

canzirru sm. Bardotto, figlio di un'asina e di un cavallo.

canzu sm. 1- Cerchione di ferro della ruota del carro * 2- Cerchio di compensato che viene sistemato al bordo del 'còfanu' del bucato, per non far traboccare cenere e liscivia * 3- Cerchio dello staccio. [lat. canthus ]. V. anche cantu2.

canzune sf. Canzone, canto melodioso. [lat. cantio-onis].
DE D. e δδa canzune china d'amore / parìa nu asu de nnamurata.

caorta sf. Grossa buca nella terra; foro piuttosto largo. V. cauertu.

capace agg. 1- Capace, in grado di compiere un qualcosa: a bia te marteδδate foi capace cu llu ndrìzza a furia di martellate fu in grado di raddrizzarlo * 2- Esperto, abile: le pueti lassare sule, ca suntu descìpule capaci le puoi lasciare sole, perché sono apprendiste capaci ed esperte * 3- Disposto, propenso: siti capaci cu giurati puru lu fàusu siete disposti a giurare persino il falso; ete capace a cce ssarìa è propenso a qualsìasi cosa * 4- Capacitato, rassegnato: m'àggiu fatta capace ca marìtuma nu ttorna né mmoi e né ppoi mi sono rassegnata che mio marito non tornerà né ora e né dopo. [lat. capax -acis].

capacetare tr.; pres. capàcetu,... capacetamu, ecc.; p. rem. capacetài, ecc.; pp. capacetatu. Capacitare; persuadere alla rassegnazione: scia' ccapacetati la mamma rande, ca sta fface paccèi andate a capacitare la nonna, la quale sta facendo cose da pazzi * rifl. Rassegnarsi; mettersi l'animo in pace: se capacetàu e nnu nci penzàu cchiùi si rassegnò in santa pace e non ci pensò più.

capacetate, capacetà, capacità sf. 1- Capacità, abilità di fare qualcosa la capacetàte cu mpara l'arte nu lla ttene non possiede la capacità di apprendere l'arte; le capacità le tene, nu ssapimu ci tene puru la cùcuma ha le capacità, non sappiamo se ha pure la costanza * 2- Ardire; improntitudine: ibbe la capacetà cu rrespunda puru a mmèsciusa ebbe l'impudenza di replicare persino al suo maestro istruttore. [lat. capacitas -atis].

capacetusu agg. Che si lascia facilmente persuadere; incline per carattere a lasciarsi convincere.

capanda sf. 1- Cortile coperto con prospetto ad arco * 2- Ampia tettoia poggiante su due o tre muri * 3- Baracca di ampie dimensioni * modo di dire: entre mia fatte capanda ventre mio, allàrgati quanto una capanna (e accogli tutti questi cibi squisiti).

capande sf. pl. Porticato delimitato anteriormente da pilastri e archi: le putèi te rrobbe le truèi sutta a lle capande te la chiazza i negozzi di stoffe li troverài sotto i portici della piazza.

capandune, capannune sm. Capannone destinato a deposito di attrezzi e di prodotti agricoli voluminosi.

capàrbiu agg. Caparbio, ostinato.

caparieδδu sm. Papalina, copricapo a fondo piatto con nappa penzolante. [dal lecc. capu>càpure + suff. del dim.].

caparru sm. Caparra, acconto con promessa di futuro acquisto.

capasa sf. Grossa brocca di terracotta o di rame con due anse incollate verticalmente, capace di contenere 12 litri di liquido; viene adoperata per il trasporto a mano di acqua. [dal lat. capax -acis]. V. pure menza.

capaseδδa sf. Brocca di rame a due anse, non tanto pesante da essere trasportata da un ragazzo. [dim. di capasa].

capasieδδu sm. Piccolo recipiente di terracotta per liquidi vari, della capacità di 6 litri . [dim. di capasa].

capasunceδδu sm. Recipiente di terracotta a bocca larga, usato per conservarvi peperoni sottaceto, fichi secchi con le mandorle oppure taralli. [dim. di capasune].

disegno
capasa e capasune

capasune sm. Grosso recipiente panciuto di terracotta a due o a quattro piccole prese, spesso fornito di un proprio coperchio, adatto per conservarvi anche a lungo derrate alimentari. [accr. di capasa].

capeδδara sf. 1- Vistosa capigliatura che con difficoltà si presta alla pettinatura: cu sta capeδδara pari nnu llione con questa capigliatura arruffata sembri un leone - * 2- Parrucca logora e spettinata. [dal lat. capilla(tu)ra].

capeδδuta sf. Raffica di vento di breve durata che soffia a mulinello e oltretutto scompiglia i capelli dei passanti: nna capeδδuta ni ulàu li estiri a ncapu una raffica di vento le sollevò le vesti fin sul capo. [da capiδδi].

capetale1 sm. 1- Guanciale su cui si poggia il capo: nnu capetale te pinne un guanciale di piume * 2- La parte del letto in corrispondenza della testa del dormiente * 3- Capitagna, testata del campo lungo uno dei lati. [lat. caput>capitalis].

capetale2 sm. Capitale, valore complessivo dei beni sia mobili che immobili e sia in bestiame.

capetale3 sf. Capitale dello Stato; capoluogo di regione o di provincia.

capetanu sm. Capitano, grado della gerarchia militare: lu Peppinu De Tumìnici se facìa chiamare 'Capetanu Bracca' Giuseppe De Dominicis si faceva chiamare Capitano Black. [lat. caput>capitaneus].

capetare intr.; pres. càpetu,... capetamu, ecc.; impf. capetàa, ecc.; p. rem. capetài, ecc.; pp. capetatu. Capitare; giungere per caso; imbattersi: ci capetati a ste mere, enìtime a bedìre se capitate da queste parti, venite a vedermi (a farmi visita) * intr. usato solo nelle terze pers. Accadere, avvenire, succedere: tandu capetàanu cose fiacche allora succedevano cose brutte; capetàu ca piersi tutti li turnisi avvenne che persi tutti i soldi. [lat. capitare].

capetune sm. Capitone in salsa, consumato come cibo magro nelle vigilie liturgiche. [lat. capito -onis].

capezza sf. Cavezza, testiera degli animali. [dal lat. capitium>capitia].

capezzale sm. 1- Guanciale di lana * 2- Testata del letto.

capezzune sm. Uomo importante per ricchezza e per autorevolezza; grosso proprietario; ricco imprenditore; pezzo grosso.

capicalatu agg. Santerellino; sornione maligno; ipocrita.

capicàutu agg. 1- Scapestrato; scavezzacollo * 2- Irascibile, che facilmente si accalora e reagisce con foga.

capicazzata sf. Chiodo corto e con la testa piatta.

capìcchia sf. Chiappa, natica. [lat. capula, lat. volg. capipula>capipla, pl>cchi].

capicosa sf. Spillo con grossa capocchia di vetro colorato.

capiδδi iènneri sm. pl. Capelvenere, felce perenne e odorosa. [lat. capilli Veneris]. V. pure erva de puzzu.

capiδδirizzu agg. Ricciuto, riccioluto, giovane dai capelli crespi.
Da c. p. Capiδδirizza ndelicata artiera, / beδδa te fice Diu senza mesura!

capiδδu sm. Capello: capiδδu lengu, curtu capello lungo, corto; capiδδi nìuri, ianchi, sciàleni, russigni capelli neri, bianchi, biondi, rossastri: gnèttate δδi capiδδi pèttinati quei capelli; ci te zziccu, te tiru li capiδδi se ti acchiappo, ti strappo i capelli * prov. Lu capiδδu àsçia e begna, lu còccalu cu mmantegna! il capello cada e rinasca, il cranio (il cervello) non venga meno!. [dal lat. capillus, ll>δδ].
Da c. p. Donna ci stai nfacciata alla fenèscia, ... / mìname nnu capiδδu de toa trezza; / lu cala ca ddu tie ògghiu salìre.
Da c. p. su' bbelli li capiδδi de toa capu / e ssu' cchiù' bbelli ssuèti e ssenza scrima.

capienza sf. 1- Capacità di contenere: nu basta la capienza te stu zingu non è sufficiente la capacità di questo bidone * 2- Capienza, capacità complessiva di recipienti di cui si dispone: tra ozze, utti e tini tegnu nna capienza te quasi intidoi sarme tra giare, botti e tini raggiungo una capienza di ventidue salme.

capifuecu sm. Ceppo di Natale.

capimuertu sm. Residuo della distillazione dell'alcol.

disegno
capinìura

capinìura sf. Capinera, l'uccellino dalla calotta nera sulla testa * fig. Ragazza dai capelli neri corvini.

capipartu, capipàrturu sm. Abbondanti perdite post-parto; emorragia puerperale.

capipiana sf. Chiodino con la testa schiacciata e piatta.

capiqueδδu sm. Capicollo.

capirasu, capurasu agg. Completamente rasato, con la testa pelata.

capìre tr.; pres. capiscu, capisci, capisce, capimu, ecc.; impf. capìa, capìi, capìa, capìamu, ecc.; p.rem. capìi, capisti, capìu, capemmu, ecc.; pp. capitu. Capire, comprendere: fìgghiama me capìu te pressa mia figlia mi comprese immediatamente; pe llu frastuenu nu ccapèra nienti per il frastuono non capirono niente * prov. Fìgghiu mmutu la mamma lu capisce la madre comprende il figlio muto. [lat. capere, lat. volg. capire].

capiressu (f. capirossa) agg. Che ha la testa grossa; rachitico * fig. Mentalmente ottuso; testone.

capirèzzulu sm. 1- Calderugia o senecione, erba spontanea caratteristica per i capolini a corimbi gialli con pappo bianco * 2- Testa di una mazza o di un grosso bastone. V. surèzzulu.

capirussu agg. Dai capelli rossicci * detto: Capirussu, male piru giovane dai capelli rossicci, cattivo pero (cattivo soggetto).

capisci sm.pl. Le estremità delle redini e quindi le briglie stesse del cavallo. [dal lat. capistrum, str>sci].

capisciola sf. 1- Fettuccia lunga e stretta, nastro per guarnizioni * 2- Ciascuna delle due redini di stoffa usate per sostenere il bambino quando comincia a dare i primi passi. [dim. del lecc. capisci]

capisciulinu sm. Nastrino, fettuccina per guarnizioni. [dim. del dim. capisciola].

capistuètecu (f. capistòteca) agg. Di individuo bizzarro e strambo, imprevedibile nel comportamento. [dall'it. capo stolto].

capisubbra avv. Con la testa all'insù.

capisutta avv. Con la testa all'ingiù * modi di dire: sçire capisutta fallire in un'impresa, cadere in bassa fortuna; stare capisutta trovarsi nei guai, essere sottosopra.

capitàula sm. e f. Capitavola.

capitecanìgghia sm. e f. Testa con il cervello di crusca; ignorante, grullo.

capitecestune sm. e f. Testone vuoto.

capiteciùcciu sm. Testa d'asino; uomo dotato di scarso comprendonio.

capiteozza sm. e f. Testa vuota, stupido.

capitestu (f. capitosta) agg. Cocciuto, caparbio; alquanto lento di riflessi.

capitetrozza sm. e f. Dalla testa dura; puntiglioso e testardo.

capitiàulu, capidiàulu sm. Capo dei diavoli fig. Caporione di una combriccola faziosa.

capitisu agg. Altezzoso, sfacciatello, orgogliosetto.

capitòzzulu sm. Grosso ceppo d'albero, difficile da tagliare, che va a finire intero al fuoco del camino.

capittummatu agg. Con la testa penzolone; assonnacchiato.

capìtulu sm. 1- Capitolo di uno scritto * 2- Capitolo, l'insieme dei canonici celebranti in cattedrale.

capiutatu agg. Stravolto; di uno che la pensa sempre in modo contrario e che sempre contraddice; bastian contrario.

capizza sf. Filaccia, massa di fili sfilati da un tessuto.

capizzu sm. Capecchio, filaccia grossa adoperata per imbottitura: se ggiusta lu piettu cu llu ccapizzu si acconcia il seno con il capecchio. [lat. capitium].

capoca, poca avv. E già; come no; ma certo; proprio così: capoca ca àggiu benìre ma certo che verrò; capoca, mutu me piace come no, molto mi piace.

capocchia sf. 1- Capo di spillo * 2- fig. Glande.

capòtecu agg. Irriflessivo; così come passa per il capo: era nna itèa capòteca senza basamientu era un'idea irriflessiva senza fondamento.

capozza sf. Cefalo dalla testa grossa.

cappa sf. 1- Cappa, mantello nero * prov. De nna cappa nu rriesce nna sula còppula dalla stoffa di un mantello non si riesce a ricavare un solo berretto * 2- Cappa fumaria del camino * 3- Chioma frondosa degli alberi * sutta cappa avv. Sottomano, di nascosto. [lat. cappa].

cappamagna sf. 1- Piviale sacerdotale, veste liturgica di stoffa pregiata * 2- Mantello comune ampio e lungo.  

cappeδδaru sm. Cappellaio. [dal lecc. cappieδδu + suff. di mest. -aru].

cappeδδuzzu sm. Berrettino. [dim. del lecc. cappieδδu].

cappella sf. Cappella; chiesetta. [dal lat. cappella].

cappellinu sm. Cappellino alla moda per signora. [dim. di cappellu]

cappellone sm. Ampia cappella che si apre lungo la navata di una chiesa; ciscuno dei due bracci corti della chiesa a croce latina: lu cappellone te la ritta ete reservatu alli nòbbili la cappella a destra è riservata ai nobili.

cappellu sm. 1- Cappello femminile, spesso estroso e fantasioso, portato soltanto dalle signore di ceto elevato; le popolane in testa avevano 'lu fazzulettu' * 2- Una delle varie specie di frumento: ranu cappellu grano cappello.

cappieδδu sm. 1- Cappello da uomo fornito tutto intorno di una tesa; era il copricapo dei signori sempre, e dei contadini solo in circostanze speciali (usualmente questi portavano 'la còppula') * modi di dire: òmmene de cappieδδu uomo rispettabile; amicu te cappieδδu conoscente col quale ci si saluta semplicemente; lliare lu cappieδδu a nnanti a unu rispettarlo molto riconoscendone la superiorità * 2- Tricorno: cappieδδu a ttre ppìzzure cappello a tre punte; berretta da prete * 3- fig. Pietra grossa appiattita e alquanto squadrata, posta come livellino sui muri a secco. [lat. cappellus].
Da c. p. Tie furma nu nde tieni te cappieδδu, / te muesci nchiazza pe uappaturìa.

cappottu sm. 1- Cappotto, soprabito pesante, una volta indossato solo dai proprietari benestanti; i contadini d'inverno si riparavano avvolgendosi nella 'mantellina' * 2- Vincita totale al gioco, senza che l'avversario sia riuscito a segnare un solo punto. [fr. capote].

cappùcciu sm. Cappuccio, copricapo di forma appuntita, che fa parte dell'uniforme dei membri di certe confraternite religiose * fig. Prepurzio.

capputtinu sm. Cappottino; giacca da donna, lunga fino al ginòcchio.

capu1 (pl. capu, càpure) sf. 1- Capo, testa: ausare, basciare, cutulare, tuzzare la capu alzare, abbassare, scuotere, battere il capo; se nde essèra cu lle capu mmuδδate emersero con le teste bagnate; se etìanu sulu le càpure si vedevano solo le teste; me sta’ ddole la capu mi fa male la testa; m'à ppassata la capu mi è passato il mal di testa * modi di dire: essìre cu lla capu rutta finir male; mangiare la capu arrovellarsi; dare la capu a llu parite disperarsi; chicare la capu sottomettersi a uno; ùsçate te capu abbi rimorso; mìntite a ncapu tieni presente; essìre te capu dimenticarsi; nu sse la llea filu te capu non cambia opinione; se sta’ rrumpe la capu si sta scervellando; cce tte passa pe lla capu? che cosa ti frulla in mente? * prov. Tante càpure, tanti cervieδδi tante teste, tante opinioni * 2- Cocùzzolo del capo: me sta’ ppìzzeca la capu mi pìzzica la testa; sta’ spinnu a ncapu sto perdendo i capelli sul cocùzzolo; tegnu la capu china te canigghiùla ho i capelli pieni di fòrfora; capu te mita testa coperta da capelli appiccicati al cuoio * 3- La parte più grossa di un oggetto; la parte superiore di qualcosa: nna capu te àgghiu una testa di aglio; càpure te centre teste di chiodi; capu de spìngula capocchia di spillo; se rrampecàu a ncapu allu palu te lu telèfracu si arrampicò in cima al palo del telegrafo. [lat. caput].

capu2 sm. 1- Capo, comandante: ci ete te ui lu capu? chi di voi è il capo? a cquài nu nci suntu nné ccapi nné ccute qui non ci sono né capi né code, siamo tutti eguali * 2- Estremità, la parte iniziale e la parte terminale: a ccapu de semana, te mese all'inizio di settimana, di mese; mìname lu capu te la sàula lànciami l'estremità della fune; lu Capu te Lèuche il Capo di Leuca.

capu (de -) avv. Daccapo; nuovamente; un'altra volta: ncignamu de capu incominciamo daccapo; te capu sta’ bènenu? di nuovo vengono?

capu antara sf. Donna responsabile che guida e sorveglia le varie schiere delle contadine in una masseria: la capu antara era ntaressata comu li patruni la capo sorvegliante era interessata come i padroni.

capu antieri sm. Factotum che dirige le varie attività dei lavoratori giornalieri o stagionali; capo cantiere; capo di più squadre di lavoratori.

capu antu sm. Capo nella singola fila di una squadra di operai; capofila degli zappatori, dei mietitori, dei cavapietre.

capubbanda sm. e f. Capobanda.

capubbricante sm. Capobrigante.

capucanale, capicanale sm. Il banchetto che si offriva ai contadini al termine dei grandi lavori di raccolta e ai muratori al termine dei lavori di costruzione: pe llu capucanale... pane iancu, cùcari te satizza, casu friscu, nuci, taraδδi e mieru a strafùttere per il banchetto di fine lavoro... pane bianco, rocchi di salsìccia, formaggio fresco, noci, taralli e vino a volontà.

capuerde sm. Germano maschio; anitra selvatica.

capuèsi agg. indecl. Testardo cocciuto.

capuèzzulu sm. 1- Torso di radice ingrossata * 2- Grossa radice della rapa * 3- Frate convesso.

capulavoru sm. Capolavoro; opera di grande maestria: sti pupi te presèpiu suntu nnu capulavoru questi pupi di presèpio sono assai ben riusciti.

capumèsciu, capu mèsciu sm. Ca-pomastro; maestro degli artigiani.

capumilla v. camumilla.

capunara sf. Punteruolo con il segmento terminale semiarcuato.

capunata sf. Galletta o frisa di orzo prima strofinata con aglio e intinta nell'acqua, poi condita con fette di pomodoro e di cipolla, con basilico od orìgano, con olio, aceto e sale: pasto frugale quasi giornaliero dei contadini poveri.

capune sm. Cappone, galletto castrato in modo che il 26 agosto, festa di Sant'Oronzo, patrono del Salento, sia ben grasso e pronto per il tradizionale pranzo * fig. Uomo sessualmente impotente. [lat. capo -onis].

capupàrturu sm. Ripresa delle mestruazioni dopo un parto. V. anche capipartu.

capupostu sm. Capoposto, caporale a capo di un posto di guardia.

capurale sm. 1- Caporale, il più basso grado della gerarchia militare * 2- Guardiano preposto alla sorveglianza nei magazzini del monopolio di stato * 3- Procacciatore di manodopera.

capurione sm. e f. Caporione, capo di una schiera di giovinastri.

capusquatra sm. e f. Caposquadra.

capustieδδu (f. capusteδδa) agg. e sm. Abitante del Capo, l'estremità del Salento, ritenuto molto meno evoluto socialmente rispetto al cittadino leccese * fig. Testone, caparbio, cocciuto: siti cchiù' ttesti te li capustieδδi siete più duri degli abitanti del Capo di Leuca.

caputannu sm. Capodanno, inizio di anno. [dal lat. caput anni].

capu te capetune sf. Espressione usata per schivare il termine triviale 'cazzu' , diventata essa stessa volgarmente allusiva: ma cce ccapu te capetune uliti? ma che diamine pretendete?.

caputecazzu, capu te cazzu (pl. càpure te cazzi) sf. Espressione triviale frequentemente usata da grandi e piccini, a proposito e a sproposito, in impulso di ira o di gioia, di contrarietà o di soddisfazione: se crite ca ete nna caputecazzu crede di essere un superuomo; tie me faci sta caputecazzu tu non mi fai proprio niente; apremmu la casciteδδa e nci truammu càpure te cazzi aprimmo la cassetta e vi trovammo... niente * inter. Accidenti, perdìo: caputecazzu, quantu ranu, benetica! perdinci quanto grano, Dio sia benedetto!; caputecazzu, cce be' ssapurita! perbacco, com'è saporita!; cce ccàpure te cazzi uèi che accidenti vuoi?

caputemita, capu te mita sf. Testa con pettinatura unta, lucida e appiattita sul cranio, tale che fa pensare al capo nero e lucido di una gazza.

caputemorte, capu te morte sf. Teschio di persona defunta.

caputengiδδa, capu te ngiδδa v. capu te capetune.

caputepezza, capu te pezza sf. Monaca, suora, nomignolo indicante poco rispetto per queste religiose conventuali.

capuuàrdia, capu uàrdia sm. Comandante dei vigili urbani.

capuzzeδδa, capuzzella sf. La testa spaccata in due dell'agnello macellato; arrostita, è molto apprezzata [dim. dell'it. capoccia].

capuzziare intr.; pres. capòzziu, capuèzzi, capòzzia, capuzziamu, ecc.; p. rem. capuzziài, ecc.; pp. capuzziatu. Dare colpi di testa; urtare ripetutamente il capo; battere la testa; scuotere fortemente la testa *fig. Fare l'impertinente; combinarne di tutti i colori.

capuzzieδδu sm. (f. capuzzeδδa). Birichino impertinente che fa di testa sua e non ne combina una buona.

carabbina sf. Carabina, arma da fuoco: sta’ rrìanu li calibbardini cu lle carabbine allu musçu arrivano i garibaldini con le carabine in spalla. [fr. carabine].

caramella sf. 1- Caramella, pastiglia di zucchero o di miele * 2- Monocolo.

carandra v. calandra.

carànfuli, carùnfuli sm. pl. 1- Zampa di pollo mutila, adoperata dai pescatori dilettanti per stanare i polpi lungo la scogliera * 2- Trampoli * 3- Raffio a più uncini * fig. Organi genitali maschili. V. pampauδδi * 4- Gioco dei cinque sassolini. V. tuδδi.

carante sm. e f. Garante.

carantìre tr.; pres . carantiscu (garantiscu),... carantimu, ecc.; p. rem. carantìi,... carantemmu, ecc.; pp. carantutu. Garantire; assicurare formalmente. [fr. garantir].

carantitu agg. Garantito, sicuramente attendibile; autentico.

caranzìa sf. Garanzia.

carassa sf. Stretta apertura; fenditura piuttosto larga; fessura: la secara se feccàu ntru nna carassa te lu cute la serpe si cacciò nella fessura della roccia; lu ntonecature nzimmàu la carassa l'intonacatore chiuse con la malta la fenditura. [dal gr. karazài].

caràttere sm. Carattere, indole, natura. [dal lat. character].

carbare intr.; pres. carbu,... carbamu, ecc.; p. rem. carbài, ecc.; pp. carbatu. Garbare, andare a genio, riuscire gradito, essere di gratimento. [dal lecc. carbu].

carbiżżare intr.; pres. carbiżżu,... carbiżżamu, ecc.; p. rem. carbi żżài, ecc.; pp. carbiżżatu. Garbare, andare molto a genio. V. anche ngarbiżżare .

carbu, garbu sm. Garbo; maniera garbata: alla màneca fanci nn'àutru picca de carbu alla manica fai un altro poco di garbo; nu ttene pe nnienti carbi non ha assolutamente modi garbati.

carbu (de -) avv. Garbatamente; in modo garbato: cerca cu nni parli de carbu cerca di parlargli con garbo; camenati te carbu e nu ddati retta a nnisciunu camminate compostamente e non date retta a nessuno.

disegno
carbunieri cu llu fisçhettu nculu

carbunieri (pl. carbinieri) sm. Carabiniere. I tutori dell'ordine incutevano rispetto e pure molta paura alla povera gente, che per rivalsa li chiamava anche 'cacarbicchièri': era buenu ci se facìa carbunieri! sarebbe una fortuna se entrasse nell'arma dei carabinieri (era come salire un gradino nella scala sociale!); cittu, senone chiamu li carbinieri e tte càrceranu zitto, altrimenti chiamo i carabinieri e ti arrestano * Carbunieri cu llu fisçhettu nculu: fischietto-giocattolo di creta raffigurante il milite in alta uniforme con il bocchino in corrispondenza del didietro. [dall'it. carabina, arma di cui era dotato].

carburu, carbùriu sm. Carburo: cetilena a ccarburu lampada a carburo.

carca sf. Calca, ressa.

carcagnata sf. Calcagnata, colpo dato con il calcagno. V. scarcagnata.

carcagnu sm. (pl. carcagni, pl. f. carcagne). Calcagno: me tòlenu li carcagni mi dolgono i calcagni; se nde scappàra cu lle carcagne a nculu fuggirono (battendo) le calcagna al sedere. [lat. calx calcis > calcaneum].

carcaluru, carcarulu sm. Fornaciaio. [da carcara + suff. di mest. -uru, r>l].

carcara sf. Calcara, fornace, per lo più in muratura all'aperto, destinata alla cottura del calcare e alla produzione di calce viva. [lat. (fornax) calcarea].

carcare tr.; pres. carcu, carchi, carca, carcamu, ecc.; p. rem. carcài, ecc.; pp. carcatu. Calcare, pigiare, premere. V. ncarrare.

carcassa sf. Mortaretto, specie di grosso pedardo pirotecnico: mèsciu Masi de Scurranu à sparata nna carcassa te sette chili mastro Tommaso di Scorrano ha sparato un mortaretto di sette chilogrammi di peso.

carcerare tr.; pres. càrceru,... carceramu, ecc.; p. rem. carcerài, ecc. ; pp. carceratu. Carcerare; imprigionare. [lat. carcerare].

carceratu sm. Carcerato, condannato e rinchiuso in prigione.
Da c. p. Su' statu quìndici anni carceratu, / ulìa cu tte lu mandu nnu salutu;

carceratura sf. Prigionia.

càrcere sm., càrcera sf. (pl. f. le càrcere). Carcere * prov. A llu càrceru e a llu spetale gnetunu tene nn'àsçiceδδu in carcere e in ospedale ognuno ha (in caso di sventura) un posticino riservato [lat. carcer -eris].
Da c. p. A ncapu te annu ulìa cu tte egnu bìsçiu / intra a δδe scure càrcere squagghiatu.

carcerieri sm. Carceriere, secondino, guardia di custodia * prov. Spicciare te carcerieri a ccarceratu andare a finire da carceriere a carcerato (voleva averla vinta ed è rimasto sconfitto).

carciòffula sf. Carciofo. [arabo kharshf]. V. scarciòppula.

carcu sm. Colmo; culmine: lu carcu te lu càutu il colmo della calura; allu carcu de marìsçiu, de la notte al culmine del meriggio, della notte. [dall'it. car(i)co, lecc. car(e)cu].

càrcula sf. Calcola, pedale del tornio, pedale del castelletto dell'arrotino, ciascuno dei regoli del telaio tessile. V. putàreche.

carculare tr.; pres. càrculu,... carculamu, ecc.; p. rem. carculài, ecc.; pp. carculatu * 1- Calcolare: càrcula quantu nci pote èssere te cquài a δδai calcola che distanza può esserci da qui a lì * 2- Considerare, stimare: nu llu carculâmu mancu nnu pilu non lo stimavamo neppure un pelo; nu lli carculare mancu non li considerare affatto. [lat. calcolare].
Da c. p. E ccore te la mamma e ccore te lu tata, / comu si' bestuta cussì si' ccarculata.

càrculu sm. Calcolo. [dal lat. calculus].

cardare tr.; pres. cardu,... cardamu, ecc.; p. rem. cardài, ecc.; pp. cardatu. Cardare, scardassare * detto: mugghièrema la Lenarda ci la gnetta e ci la carda c'è chi pèttina mia moglie Leonarda e c'è chi la carda (la sfrutta).

disegno
cardarina o càita

cardarina sf. Calderella, secchio metallico troncoconico fornito di due prese, adoperato per il trasporto a spalla di terriccio e malta.

cardatura sf. Cardatura, l'operazione di districare le fibre del cotone e della lana.

cardaturu sm. Scardasso, arnese chiodato per scardassare le fibre tessili.

cardellìcchiu sm. Cardellino implume. [dim. di cardillu].

disegno
cardillu

cardillu sm. Cardellino, il grazioso uccellino variopinto, il quale facilmente si adatta a vivere in gabbia: stu striu ete spiertu comu nnu cardillu questo ragazzino è svelto come un cardellino * fig. cardilli sm. pl. malumore stizzoso; scatti di nervosismo; grilli per la testa: làssalu ca stae cu lli cardilli lascialo in pace che ha i nervi a fior di pelle. [lat. carduelis, lat. volg. cardellus].

disegno
cardinale

cardinale sm. 1- Cardinale, alto prelato * 2- Colore rosso porpora * 3- Amaranto, robusta pianta erbacea coltivata nei giardini per le vistose infiorescenze crestate di colore rosso cardinale. [lat. cardinalis].

cardu sm. 1- Cardo, pianta ortiva di cui si consumano prima le nervature carnose delle foglie e successivamente i capolini detti carciofi * 2- Scardasso, tavoletta chiodata per scardassare. [lat.carduus].

disegno
cardu acantu o cardu spùriu

cardu acantu, cardu bastardu sm. Acanto, la nota pianta erbacea, prataiola, spontanea, dalle foglie grandi intagliate e dai fiori rosei raggruppati sull'unico stelo.

cardunceδδu sm. 1- Cardone, cardoncello prataiolo, pianta erbacea spontanea con foglie tenere a bordo frastagliato, commestibile; fa parte delle 'fògghie mmisçhe' * 2- Cardoncello, fungo mangereccio molto diffuso, più noto con il nome di agarico cardarello; ha cappello a imbuto giallo roseo, lamelle e gambo giallicci.

disegno
cardune

cardune sm. Cardo mariano, pianta rustica spinosa con fiori grandi lilla in capolini. [accr. di cardu].

carduri sm. pl. Calura; calore diffuso; bollori: sta’ bènenu li carduri de San Giuanne stanno per sopraggiungere i calori di S. Giovanni (la cui festa ricorre il 24 giugno).

càreca sf. Carica onorifica; mansione, incarico di responsabilità.

carecare v. carrecare.

càrecu sm. Carico: bàstanu do’ càrechi te leccisu e nnu càrecu te càrparu bastano due carichi di pietra calcarea leccese e un solo carico di pietra di colore giallo-bruno.

carendaru, carendàriu sm. Calendario. [lat. calendarium, libro delle calende].

carende sf. pl. I dodici giorni dal 13 al 25 dicembre, cioè da S. Lucia a Natale, dai quali si ricavano previsioni meteorologiche per i dodici mesi dell'anno successivo. [dal lat. calendae, l>r].

carèndura, carènula sf. Calendola, pianta dai fiori a margherita di colore giallo vivo o arancione, coltivata in aiola e in vaso.

carestìa sf. Carestia * prov. Te la mmassarìa stae sei mìgghie luntana la carestìa dalla masseria la carestia si tiene lontana sei miglia.

carestusu agg. Che vende a prezzi più cari: carestusu cchiùi te nnu racusèu negoziante carestoso più di un raguseo. [dal lecc. caru 3 incr. con carestia].

caretàte, caretà, carità  sf. 1- Carità, misericordia, compassione affettuosa: la ssìstenu le ecine pe caretate le vicine di casa la assistono per carità * 2- Elemosina: facìtime la caretà a ssuffràggiu te li muerti uesci fatemi l'elemosina a suffragio dei vostri defunti. [lat. caritas -atis].

carezzusu agg. Carezzoso, tutto carezze.

càrfia sf. Peluria sottile e leggera, che si raccoglie sotto i mobili di casa. [gr. karphé, paglia]. V. scarfèi.

cargarìsemi sm. pl. Gargarismo. [dal gr. gargarismòs].

cargiùla sf. Gabbia per uccelli * prov. Pàssaru ècchiu nu ttrase a ncargiùla pàssero vecchio (per sua esperienza) non entra in gabbia (per beccare e rimanere prigioniero). [fr. gargoule]. V. càggia e caggiùla.

cargiularu sm. Fabbricante e venditore di gabbie per uccelli. [da cargiùla + suff. di mest. -aru].

cariana sf. 1- Carovana, lunga fila di oggetti * 2- Frotta di persone in marcia; lungo corteo. V. caruàna.

carignanu agg. Che vende a prezzi molto alti; negoziante carestoso.

disegno
cariòla

cariòla sf. Carriola a mano con due corte stanghe e con ruota.

carisçiare v. carrisçiare.

carisçiula sf. 1- Lunga fila di persone o di animali * 2- Rivoletto, traccia continua a terra di un liquido versato. V. currisçiula.

caritu agg. Caruccio, prediletto: caritu de la nonna soa tesoruccio della nonna sua. [lecc. caru1 incr. con sp. querido].

carizzu sm. Carezza: li carizzi toi me tòlenu le tue carezze mi fanno male * fig. ironico. Danno positivo: nd'à butu nnu bruttu carizzu ne ha riportato un danno serio. [dal lat. volg. caritium].

Carlu, Carlùcciu, Carlinu  pers. Carlo.

carma sf. Calma, tranquillità; serenità. [gr. caûma, lat. càuma].
DE D. e cussine a mumenti rreturnàu / la carma a ncelu doppu la tempesta.

carmante sm. Calmante, sostanza ad azione sedativa.

carmare tr.; pres. carmu,... carmamu, ecc.; p. rem. carmài, ecc.; pp. carmatu. Calmare, placare, rabbonire. [da carma].

Carmela, Carmelina, Mmela, Mmelina, Mmelùccia pers. Carmela.

carmelitane (cerase -) agg. Varietà di ciliege di colore rosso scuro, che maturano a luglio.

Carmelu, Carmelùcciu, Mmelu, Mmelùcciu pers. Carmelo.

Càrmenu, Carmenùcciu, Nùcciu pers. Càrmine.

Carmiànu geogr. Carmiano.

carmu agg. Calmo, tranquillo: stàtiu carmi e ssoti, strei! stàtevi quieti e fermi, ragazzi!

carmusinu agg. Chermisino, di colore rosso vivo: stìa sutta a nnu pàlliu carmusinu era sotto un baldacchino chermisino. [dim. dall'arabo qirmisi].

carnale agg. Consanguineo, dello stesso sangue, nato dagli stessi genitori: figghi carnali figli consanguinei. [lat. carnalis].

carnatu sm. Carnagione; epidermide: tene nnu carnatu lìsciu e friscu comu nna mbrunella ha una pelle liscia e fresca come una susina. [lat. carnatus].

carnazza sf. Carne dura e fibrosa. [accr. dispr. di carne].

carne (pl. f. le carni) sf. 1- Carne: carne te àunu, te pècura, te sçencu carne di agnello, di pecora, di vitello; la carne te puercu ete rassa la carne di maiale è grassa; lu nannercu disse: Sta’ ssentu ndore te carne umana..... . l'orco disse: Sento odore di carne umana...... * modi di dire: mìntere muta carne a ccòcere mettere molta carne a cuocere (proporre molte cose in una volta); nun èssere né ccarne né ppisce non essere né carne né pesce (mancare di una personalità); stare carne e ugna stare carne e unghia (essere in perfetto accordo) * 2- Carnalità, sensualità: li fatti te carne nu ssuntu peccatu percé suntu naturali gli atti sensuali non sono peccati, perché sono fatti naturali * inter. Carne! (nel senso di 'pene'). [lat. caro carnis.
DE D. ntru le strìttule ... / ddunca la carne se ccatta e se inde / pe nna stozza de pane mmaluratu.

carne mazza sf. Carne magra, polpa.

carnèfice sm. 1- Carnefice, boia * 2- Individuo sanguinario. [lat. carnifex -icis].

carnera sf. Carnaio, ammasso caotico di gente. [ dal lat. carnarium].

carni sm. pl. 1- La parte carnosa del corpo: mìntere carni ingrassare; te quandu la zita l'à llassatu, l'Ucciu sta’ pperde li carni da quando la fidanzata l'ha piantato, Antonio sta dimagrendo * 2- La carnagione, l'aspetto e il colorito dell'epidermide: sentu ste cose e mme rrìzzecanu li carni ascolto queste cose e mi viene la pelle d'oca; ni piace cu mme llùscia li carni gli piace accarezzarmi il corpo.
Da c. p. Suntu comu labbastru li toi carni: / de cce tte iddi, amore, a mmie m'à' ccisu. / Iatu a cci se li cote li toi carni, / Ci stae allu nfiernu sale a mparaìsu!

carniale agg. 1- Bighellone: carniali de chiazza bighelloni di piazza * 2- Indolente, portato alla pigrizia: tegnu nnu sçiurnatieri nnu picca carniale ho un lavoratore a giornata alquanto indolente. [lat. carnalis].

carniiancu agg. Di frutto con polpa bianca piuttosto che di altro colore: le fiche de l'abbate suntu carniianche i fichi cosiddetti dell'abate sono di polpa bianca.

carnirussu agg. Di frutto con la polpa rossastra: le fiche carnirusse suntu pe spaccare e sseccare i fichi con polpa rossa sono adatti per essere spaccati ed essiccati; sargenischi carnirussi comu ampa de fuecu angurie a polpa rossa come vampa.

carnuale sm. Carnevale: te carnuale ni estimu te masçi di carnevale ci vestiamo in maschera * prov. te carnuale ogne schersu ale di carnevale ogni scherzo vale * detto: carnuale miu chinu te mbrògghie: osçe rassa e carne, crai fògghie carnevale mio pieno di inganni: oggi cibi vari e carne, domani verdure (finora giorni di divertimento, domani giorni di penitenza) * fig. Uomo bislacco.

carnutu agg. Carnoso, polposo.

carogna   1- sf. Corpo, carcassa di bestia * 2- sm. Satirione, fungo con gambo spugnoso e cappello viscido, assai velenoso * 3- fig. Appellativo ingiurioso e minaccioso.

carota sf. Carota, precisamente la beta rapacea * fig. Pene. [lat. carota].

disegno
carota russa

carota russa sf. Barbabietola con grossa radice sferica di colore violaceo, la quale, affettata e lessata, viene condita con olio, aceto o limone e aglio.

càrparu sm. Roccia sedimentaria dura e di colore giallo-bruno, usata nelle costruzioni principalmente nelle facciate anteriori.

carpecatu, carpicatu agg. Butterato in viso per cicatrici di pustolette.

carperizzu sm. Grossa coltella con manico di ferro in unico blocco.
D'AM. Lu riècu scarecàu lu carperizzu / e lu tagghiàu conforma a sangunazzu.

Carpignanu geogr. Carpignano Salentino. Agli abitanti di questo paese veniva affibbiato il nomignolo di 'sçiutii', giudei.

carrafa, carrapa sf. Caraffa. [ar. garrafa].

carrafina, carrapina sf. Ciascuna delle due ampolle della messa.

carrara sf. Viottolo, strada campestre a fondo naturale * modi di dire: mmèstere la carrara trovare il sistema per migliorare la propria condizione sociale; scarrare la carrara non riuscire nell'impresa. [lat. (via) carraria].

carrareδδa   sf., carrarieδδu sm. Percorso campestre tracciato dal passaggio ripetuto di uomini appiedati. [dim. di carrara].
DE D. E moi, la sira, quandu l'ùmbrie scùranu / tutte le sulitàrie carrareδδe / care alli amanti, ...

carratizza sf. Grossa botte sistemata su un carro agricolo per il trasporto di acqua nei campi sprovvisti di pozzo. [dal lat. volg. carraticia].

carrecare, carecare tr.; pres. càrrecu, càrrechi, càrreca, carrecamu, ecc.; p. rem. carrecài, ecc. ; pp. carrecatu. Caricare: carrecati lu traìnu te pàgghia e sçiàtibunde caricate il carro di paglia e andàtevene; càrreca lu tarlosçi dai corda all'orologio * prov. Pìgghia cce ppuèi e ccàrreca cce ttrèi piglia ciò che puoi e carica ciò che trovi * modi di dire: carecare la manu abbondare; carrecare de mazzate sonarle di santa ragione; carrecare unu subbra prendersi carico di qualcuno. [dal lat. carricare].

carrecatieδδu agg. Alquanto carico * fig. Alquanto alticcio. [dim. di carrecatu].

carrecatu agg. Sottoposto a carico.

càrrecu, càrecu   agg. Carico, pieno zeppo: lu preulitu stae càrrecu te rappe de ua il pergolato è carico di grappoli d'uva * sm. 1- Carico da trasportare; peso: nnu càrecu te peseδδare un carico di piante secche di piselli * 2- Nella brìscola, il tre e l'asso, carte di maggior valore.

carretta (neol.) sf. Carretta. V. trainella.

carrettone sm. Carro a quattro ruote con avantreno snodabile, tirato da una pariglia di cavalli e adibito a trasporto di merci.

carrieri sm. Carrettiere di professione. V. anche trainieri.

carrinu sm. Carlino, moneta del Regno di Napoli, equivalente a lire 0,425; 10 carrini=1 ducatu. [dal lat. Carolus, il dim. car(o)linus, l>r per assimilazione].

carrisçiare, carisçiare tr.; pres. carrìsçiu,... carrisçiamu, ecc.; p. rem. carrisçiài, ecc.; pp. carrisçiatu. Trasportare avanti e indietro con un veicolo, ma anche a braccia. [dall'it. carreggiare, gg>sç].

carrise, carrese sm. 1- Garrese di equino * 2- Guidalesco, piaga di un animale da tiro provocata dall'attrito dei finimenti * 3- Galla, rigonfiamento calloso che si forma alle zampe degli equini.

carròcciulu sm. 1- Bòccolo: gnettatura tutta a ccarròcciuli pettinatura tutta bòccoli *2- Tirabaci, rìcciolo appiattito sulla fronte.

carròfalu sm. Garofano * Nel linguaggio dei fiori: carròfalu erde: licenziamento definitivo; carròfalu giallu: avvertimento; carròfalu iancu: amore sereno, fedeltà; carròfalu rosa: riappacificazione; carròfalu russu iu: amore ardente; carròfalu russu càrrecu: avversione; carròfalu zanguenatu: amore tormentoso. [gr. karyòphillon].

carròfalu de la rresçina sm. Garofano con fiori e petali rosei.

carrozza sf. Carrozza: carrozza chiusa, scuperta, te chiazza carrozza chiusa, aperta, di piazza: cu bieni a ddu mie sta’ spettài la carrozza ca nu ttegnu? per venire da me, aspettavi la carrozza, che non posseggo?

carru sm. Carro, veicolo a quattro ruote.

carrucchiaru sm. Avaraccio, taccagno.

carru fusçi-fusçi sm. Carro funebre... da evitare facendo gli scongiuri e fuggendo.

carruzzeδδa sf. Carrozzella; carrozzina.

carruzzieri sm. 1- Restauratore e riparatore di vetture * 2- Cocchiere, vetturino.

carruzzinu sm. Carrozzina per bambini.

càrsia sf. Paura, spavento seguito da scarica diarroica. V. cacapursìa.

carta sf. Carta: carta de scrìere, de ncartare carta per scrivere, per avvolgere; carta a rrichi, a cquatretti foglio a righi, a quadretti; carta bullata, protucollu carta bollata, protocollo; carta pellina o vellina, marmuliata, uliata carta velina, marezzata, oleata; carte te sçecu carte da gioco * prov. Carta canta e llu ellanu dorme documento scritto (contratto scritto) parla chiaro e fittavolo (mezzadro) è calmo e tranquillo.

carta d'argentu sf. Stagnola.

carta de zùccaru sf. Carta di colore azzurro per involgervi alimenti particolari.

carta pellina sf. Carta velina sottile.

cartapista sf. Cartapesta, nella cui lavorazione gli artigiani e gli artisti leccesi erano rinomati * fig. Omu te cartapista uomo senza carattere.

cartapistaru sm. Artigiano cartapestaio.

cartassuca, carta ssucante sf. Carta asciugante.

cartassurbente sf. Carta assorbente.

carta vetrata, carta etrata sf. Carta vetrata, carta abrasiva, smeriglio.

carteδδata, ncarteδδata sf. Frittella romboidale dentellata di farina; le carteδδate, cotte in olio bollette e spalmate di miele, costituiscono un tradizionale piatto dolce natalizio leccese.

cartella sf. Borsa di cartone pressato atta a contenere libri e quaderni di scuola.

cartellu sm. Scritta riportata su un cartone; cartello.

carte te sçecu sf.pl. Mazzo di carte da gioco; quelle napoletane (in numero di 40) erano le più conosciute e usate.

cartiera sf. Cartella per la scuola.

cartina sf. 1- Strisciolina di carta velina finissima per confezionare a mano sigarette con tabacco trinciato * 2- Confezione di polvere medicamentosa preparata dal farmacista.

cartòcciu sm. Cartoccio, involto di carta.

cartuccera, cartucciera sf. Cartucciera.

cartùccia sf. Cartuccia di arma da fuoco * fig. Menza cartùccia uomo di bassa statura.

cartullerìa sf. Cartoleria.

cartullina sf. Cartolina: cartullina llustrata, pustale cartolina illustrata, postale * ritornello di canzone: Lu generale Catorna à scrittu alla rrecina: / ci ole bìsçia Trieste nni la manda a ccartullina.

cartullina rosa sf. Precetto militare, che notificava ai giovani la chiamata alle armi.

cartuncinu sm. Cartoncino.

cartune sm. Cartone.

caru agg. 1- Caro, affettuoso; che si fa voler bene: soru mia cara sorella mia cara; δδi cari fili mei quei miei cari figlioli; suntu bone e care sono buone e affettuose * 2- Caro inter. (frequente nelle espressione di saluto): caru! ciao!; caru zu Màriu salve zio Mario; cara mmassara Tora! buon giorno massara Salvatora! care beδδe caruse! salute a voi, ragazze! * 3- Caro, di alto prezzo: sta esta noa l'àggiu pacata cara questa veste nuova l'ho pagata cara; lu ranu ae cchiù' ccaru il grano costa più caro; nu lle ògghiu ci suntu care non le voglio se sono care * avv. Caramente: ièu lu ibbi a ccaru io lo accolsi caramente. [lat. carus].

caruàna, caruvana sf. Carovana di carri agricoli * fig. Molte persone che avanzano incolonnate su un sentiero di campagna: sta’ ttorna te fore la caruàna te li meteturi torna dal campo la schiera dei mietitori.

caruanièri sm. Carrettiere che viaggia in carovana.

carubbìtere (f. carabbìtere) verbo aggettivante; l'aggettivo caru si declina, il verbo bìtere rimane invariato. Gradito a vedersi; desiderato di essere visto; manu manu li fili se fàcenu caribbìtere via via i figli si fanno desiderare; pe mmutu tiempu bu aìti fatte carebbìtere per lungo tempo vi siete fatte desiderare; nu tte fare carabbìtere non ti fare attendere.

carueppu sm. Tosatura annuale degli ovini.

carugnieδδu sm. Un po' carogna; giovane perfido d'animo. [dim. di carogna].

carugnune sm. Gran carogna, appellativo ingiurioso rivolto a persona vile e cattiva. (accr. di carogna].

caruppare tr.; pres. caroppu, carueppi, caroppa, caruppamu, ecc.; p. rem. caruppài, ecc.; pp. caruppatu. Tosare il vello degli ovini; rasare a zero: a mmiessi caruppamu le pècure a giugno toseremo le pecore; a' ba' ccaròppate ca tieni petucchi vatti a rasare a zero ché hai pidocchi.

caruppatu agg. Rapato ; tosato a zero.

caruppature sm. Pecoraio pure esperto tosatore di greggi.

carusa sf. Ragazza; signorina, giovane non sposata. V. carusu.
Da c. p. Su' ddo' caruse cu lli biundi rizzi, / ci le iti nu ssai cu cci te sparti.

carusazza sf. Ragazzona, ragazza florida e prosperosa.

carusazzu sm. Ragazzone; giovanottone. [accr. vezz. di carusu].

caruseδδa sf. Giovanetta, signorinella. [dim. di carusa]. Stornello    - Campu fiuritu, /la caruseδδa dorme e sempre sonna / ca nn'àngelu ni scinde pe maritu.

carusella sf. Tallo di finocchio, cioè germoglio spuntato tra le guaine carnose del grumolo. [dim. italianizzato di carusa, figliola giovanetta].

carusieδδu sm. Giovinetto alla prima peluria. [dim. di carusu].
DE D. L'amore, l'amore nun è ttale e quale / ca ièu carusieδδu sunnatu me l''ìa!

carusu, carusa agg. e sm. e f. Giovane, giovanotto; signorina: iatu tie ca sinti ncora carusu beato te che sei ancora giovane; cu bbàllanu li carusi cu lle caruse che danzino i giovanotti con le signorine.

carvàriu sm. Calvario, edicola sacra costruita in ogni paese e raffigurante la crocifissione e morte di Gesù Cristo * fig. Tribolazioni, dolori, sofferenze sopportati con rassegnazione: perìccia δδa mamma, sta’ ppassa nnu carvàriu povera quella madre, sta attraversando un calvario di sofferenze. [lat. calvarium].

carża sf. Garza, sottile compressa di filato rado per medicazione. [fr. gaze].

carżettella sf. Lucìgnolo a nastro per lume a petrolio. [doppio dim. di carża incr. con l'it. calza].

carżìa (pl. carżèi) sf. Gaggìa; mimosa: giallu comu fiuru te carzìa giallo come fiore di gaggìa. [gr. akakìa, lat. acacia].

carżunetti < sm. pl. Mutande sia da donna che da uomo; quelle da donna erano ampie e arrivavano sino al ginocchio, quelle da uomo erano lunghe e con legacci venivano strette alle caviglie. [dim. dell'it. calzoni].

carżutu agg. Che ha le gote cascanti. [dal lecc. arża].

casa sf. 1- Casa: casa a lliama, a ttettu, a ccannizzi, a ìmbreci casa a volta, a tetto, a cannicci, a èmbrici; sia ca la casa te spurra a ncapu! come se la casa ti crolli in testa! * provv. Sape cchiùi nnu pàcciu a ccasa soa cca nnu sàpiu a ccasa te àutri sa più un matto in casa sua che un savio in casa d'altri § Utài, utài, mègghiu te casa mia nu ttruài girai, girai, ma mèglio di casa mia non trovai § La fìmmena face la casa la moglie mantiene il decoro della casa § A ccasa ècchia nu mmàncanu surgi a casa vecchia non mancano topi § A ccasa brusçiata mìntinci fuecu a casa ormai bruciata mètti fuoco * le case pl. f. L'abitazione: àggiu fatte le case a fìgghiuma ho fatto costruire una abitazione per mio figlio; le case le lassu a ttie, lu sçiardinu a iδδu lascio l'abitazione a te, il giardino a lui * 2- Vano, stanza: alla casa te retu mangiamu, alla casa te nanti durmimu nel vano posteriore mangiamo, nella stanza davanti dormiamo * modi di dire: fare casa formare famiglia; fìmmena de casa casalinga; pane te casa pane fatto in casa; trasire a ccasa del giovane, fidanzarsi ufficialmente; mandare nnanti la casa governare la famiglia; fare casa e putèa pensare esclusivamente alla famiglia e al lavoro; aùri a cquista casa: lu fiaccu cu bessa, lu buenu cu ttrasa auguri a questa casa: il male esca e il bene entri; tantu nc'ete te casa mia a ccasa toa, quantu te casa toa a ccasa mia tanto dista casa mia dalla tua, quanto casa tua dalla mia (come posso venire io da te, così puoi venire tu da me); essìre de nna casa e trasìre a nn'àutra uscire da una casa ed entrare nella successiva ficcare il naso dappertutto. [lat. casa].
DE D. Ntru le case l'urdìcule 'ìanu nate, / le porte s''ìanu tutte nfracetute: / mucchi, carduni, scrasçe pe le strate / e le case cchiù becche 'ìanu cadute.

casa cumunale sf. Casa del comune, municipio, sede dell'Amministrazione comunale.[lat. casa communalis].
DE D. E ssona sona la campana a bàndulu / e de la porta de la chèsia sale / lu muertu, mentre ca do' zziti pàssanu / turnandu de la Casa cumunale.

casale sm. Casale; agglomerato di case rurali. [lat. med. casale].

casaluru agg. 1- Casalingo, cui piace stare in casa e condurre vita ritirata: doi figghi casaluri due figlioli molto ritirati * 2- Domestico: ci lu bbìtui lu scursune ddenta casaluru se lo abitui, il saettone diventa domestico * sm. Passero abituato a vivere libero in casa ed ha dimestichezza con gli abitanti.

Casamasseδδa geogr. Casamassella.

casamìcciula sf. Gran disordine, baraonda. [da Casamìcciola, cittadina dell'isola d'Ischia, completamente distrutta nel I883 da un terremoto].

casamientu, casamentu sm. Casamento, complesso di più abitazioni affiancate in un unico isolato e molto spesso con le uscite in un unico ampio cortile.

casara v. secara.

Casaranu geogr. Casarano. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'machi', maghi, e 'zocculari', puttaneschi.

casatu sm. Casato, stirpe; discendenza.

cascetta sf. Sedile anteriore della carrozza, riservato al cocchiere.

cascettaru sm. Spione delatore, 'che vuota la cassetta', il sacco. [da cascetta + suff. di mest. -aru].

cascettinu sm. Cassettina; scatola piccolina; involucro di cartoncino.

càsçia 3Ş pers. sing. del cong. pres. di catìre. Che caschi, che cada: ci te càsçia còccia! che ti venga una goccia di sangue (al cervello)!; pròpiu te picca sçìu cu ccàsçia proprio per poco non cadde.

càscia sf. 1- Cassa con coperchio ribaltabile: nna càscia china de rrobbe una cassa piena di biancheria * 2- Cassa fatta di assi di legno incrociate: casce te tabbaccu ncatastate casse di tabacco accatastate * 3- Cassa da morto, bara: a' mmìntite ntru nna càscia vai a metterti in una bara; ncora t'àggiu bìtere ntra nna càscia ti devo ancora vedere morto in una bara. [lat. capsa].

casciabbanca sf. Cassapanca.

càscia de piettu sf. Cassa toracica; costato.

Cascignanu te lu Capu, Castrignanu geogr. Castrignano del Capo. I suoi abitanti sono soprannominati 'li cuzziδδi', le chioccioline.

Cascignanu de li Rieci geogr. Castrignano dei Greci.

casciteδδa sf. Piccola cassa; cassetta; baule di piccole dimensioni. [dim. di càscia].

càsçiu 1Ş pers. sing. del pres. di catìre. Cado, casco: tiènime senone càsçiu sorreggimi altrimenti cado.

Càsciu, Castru geogr. Castro.

càsçiulu sm. Mormoro, pesce dalle carni apprezzate.

casciùne sm. Cassone, grande cassa per riporvi provviste alimentari: per esempio grano, farina, mais. [accr. di càscia].

cascu sm. Casco, copricapo di stoffa senza tesa. V. bascu ed anche tascu.

caseδδa sf. 1- Canile * 2- Cassetta di legno sistemata a ricovero dei colombi.

casella sf. 1- Casella * 2- Celletta .

casellante sm. Casellante, l'addetto alla sorveglianza di un passaggio a livello.

casellu sm. Casello ferroviario.

ca se none avv. Che se no; altrimenti. "Famme la lemòsena ca se none!" - "Ca se none cce ffaci?" - "Famme la lemòsena ca se none… tozzu a nnanti" "Fammi l'elemosina altrimenti...!" - "Altrimenti... che cosa farai?" - “Fammi l'elemosina altrimenti… busso all'altra porta più avanti".

casiceδδa sf. Casetta in muratura. [dim. di casa].

casieδδu sm. Bocconcino di cacio appena strizzato, fatto dai residui del latte cagliato, che la massaia dà come assaggio; caciotta. [dim. di casu].

casina sf. Abitazione signorile di campagna, dove trascorrere le ferie.

casinu sm. Casa di prostituzione; bordello * fig. Baraonda.

casìpula sf. Casupola, casetta alquanto malandata. [incr. tra it. casa e cupola].

cassettone sm. Loculo cimiteriale.

cassinu sm. Cassino, straccetto o altro per cancellare lo scritto sulla lavagna.

castagna sf. Castagna in genere: castagna ddelessata ballotta lessata per essere consumata subito; castagna rrustuta caldarrosta; castagna te prèite castagna cotta al forno e conservata essiccata entro la sua buccia. [dal lat. castanea].

castagnaru sm. Venditore di castagne, caldarrostaio. [da castagna + suff. -aru].

castagnazzu sm. Semplice attrezzo di ferro che le donne adoperano per farsi la messa in piega dei capelli.

castagnola sf. 1- Zafferano, pianta bulbosa dai bei fiori violacei, i cui petali ovati richiamano la forma delle nàcchere * 2- Ugnella, escrescenza cornea nelle gambe degli equini.

castagnole sf. pl. Castagnette, nàcchere.

disegno
castarieδδu

castarieδδu sm. 1- Gheppio 2- Falcone di torre o astore. [gr. kirkivéli incr. con it. astòre + suff. del dim. lecc. -ieδδu].

castarieδδu de la morte sm. Falco vespertino, così detto perché si riteneva che di notte entrasse nelle chiese e strappasse brandelli di carne dal viso dei cadaveri ivi deposti in attesa di sepoltura.
Da c. p. nnu cuccuìu te lu castarieδδu enìa, / era nnu castarieδδu de la morte.

disegno
castellana o catafarcu

castellana sf. Catafalco sontuoso, innalzato in onore di un defunto ragguardevole, i cui familiari potevano permettersi le relative maggiori spese funebri.

castiare, casticare tr.; pres. castìu, castìi, castìa, castiàmu, ecc.; impf. castiàa,... castiâmu, ecc.; p. rem. castiài,... castiammu, ecc.; pp. castiatu. Castigare, punire: lu Signore l'à ccastiatu pe lle peccate soi il Signore lo ha castigato per i suoi peccati. [dal lat. casti(g)are].

casticu sm. Castigo. V. castìu.

castieδδu sm. Castello. [lat. castrum, dim. castellum, e>ie, ll>δδ].

Castigghiune geogr. Castiglione.

castìu, casticu sm. Castigo, punizione: me l'à mmandatu pe ccastìu te Diu me lo ha mandato per castigo di Dio. [lat. casti(g)um].

castratu sm. Montone che ha subìta la castratura * fig. Un impotente sessuale. [dal lat. castratus].

càstreca sf. Infiammazione acuta dello stomaco. [dal gr. gaster].

Castrì (raro Cascì) geogr. Castrì di Lecce.

Castrignanu v. Cascignanu.

castriotu  agg. Di Castro * 2- sm. Abitante di Castro.

Castru, Càsciu geogr. Castro.

casu1 sm. Caso, circostanza: à statu nnu casu ca l'àggiu istu è stato un caso che io l'abbia visto; pe ccasu tieni cu ddumu? per caso hai da farmi accendere? [lat. casus].

casu2 sm. Cacio, formaggio: casu friscu, ècchiu, pecurinu formaggio fresco, vecchio, pecorino; casu pe rrattare formagio duro da grattugiare; maccarruni cu llu casu maccheroni con il formaggio; àggiu ccattata nna pezza te casu ho comprato una forma intera di cacio * prov. Lu casu rattatu cconza la menèscia il formaggio grattugiato rende buona la ministra. [lat. caseus].
Indovinello - Ci lu iti, ppu! cc'e' bruttu; /   ci lu nduèri, ppu! cce ffete; / ci lu pruèi, eccomu ete!

casumai cong. Casomai: casumai ene, pàcalu caso mai viene, dagli la paga.

casurrecotta sm. Formaggio pressato unitamente alla ricotta, da consumare fresco, o come companatico o come condimento sulla pastasciutta.

catafarcu sm. Catafalco * fig. Vecchio decrepito. [lat. vog. *catafalsum incr. con it. palco]. V. castellana.

catalognu agg. 1- Qualità di una specie di gelsomino di colore cilestrino * 2- Una specie di cicoria originaria della Catalogna, portata dagli Spagnoli in Italia e diffusamente coltivata come ortaggio.

catapècchia sf. Catapecchia, abitazione malandata.

catapinta sf. Spintone, urto violento. V. scatapinta.

catapràsemu sm. Cataplasma, impasto di crusca e di semi di lino o di malve * fig. Persona fastidiosa e noiosa. [gr. kataplasma].

Catarina, Rina pers. Caterina.

catarru sm. Catarro bronchiale. [dal lat. catharrus].

catarrusu agg. Catarroso; che parla con voce arrochita.

càtaru agg. Càtaro, tabacco irrigato dalle foglie molto larghe, adatte per confezionare sigari. [gr. hatharòs].

catasta sf.Alto cumulo di legna, pira. [dal lat. catasta].

catastu sm. Catasto, uffici del catasto * fig. Persona ingombrante; peso morto. [dal gr. katàstikhon].

Catàutu pers. Cataldo.

catechìsemu sm. Catechismo, una serie di lezioni di dottrina cattolica impartite nelle parrocchie dalle pinzòchere: màndalu allu catechìsemu senone nu sse pote fare la prima cumenione fagli frequentare le lezioni di catechismo altrimenti non potrà fare la prima comunione.

catenazzu sm. 1- Catenaccio, lucchetto * 2- Ciondolo particolare che il fidanzato donava alla morosa e che costei appendeva al collo per significare che era ormai affettuosamente legata altrui. [lat. catenaceum].

cateneδδa sf. Occhiello a maglia; piccola maglia. [dim. di catina].

catente agg. Cadente, che va in rovina. [lat. cadens -entis].

catenza sf. Cadenza, andamento ritmico. [lat. cadentia, fr. cadence].

catenzatu agg. Cadenzato; ritmato.

catetràtecu, catecràtecu sm. Cattedratico; un tale che parla con tono professorale.

catina sf. 1- Catena di ferro * 2- Collanina * 3- Tirante di ferro con cui vengono collegati due muri opposti che danno segno di cedimento * 4- Solco più profondo della zappatura. [lat. catena].
Da c. p. Su' statu alle catine ncatenatu, / scappare nu pputìa e nnu ssu' benutu.

catìre intr.; pres. càsçiu, cati, cate, catimu, ecc.; impf. catìa,... catìamu, ecc.; p. rem. catìi,... catemmu, ecc.; cong. pres. càsçia, …càsçianu; pp. catutu. Cadere, precipitare.
Da c. p. Ene lu ientu e ccòtula lu ramu: / Tiènite, Pippi mia, senò catimu; / ca ci catimu nui bàsciu nde sçiamu, / piettu cu ppiettu l'amore facimu!

catisçiare tr.; pres. catìsçiu,... catisçiamu, ecc.; p. rem. catisçiài, ecc. ; pp. catisçiatu. Calpestare, pestare con i piedi: nu ccatisçiati ntru llu aratu non calpestate nella terra arata; me catisçiasti lu tisçetìcchiu te lu pete mi pestasti il dito piccolo del piede.
DE D. Ferma, piccinnu miu, ferma lu pete, / ca ddu catisçi è ppurvere de Santi!

catisçiamientu sm. Calpestamento con entrambi i piedi.

catisçiata sf. Pestata fatta con il piede.

catisçiatu agg. Calpestato e schiacciato.

catramaru sm. Asfaltista. [da catrame + suff. di mest. -aru].

catrame sf. Catrame, asfalto.

cattara sf. Gattaiola. V. attaru.

cattìa sf. e agg. Vedova. [lat. captiva].

cattiare intr.; pres. cattìu, cattìi, cattìa, cattiàmu, ecc.; p. rem. cattiài, ecc.; pp. cattiatu. Rimanere vedovo o vedova: quandu cattiàu, se idde persa cu ssei fili piccinni quando rimase vedova, si vide perduta con sei figlioletti; dopu ca ibbe cattiatu do' anni, se nzuràu ntorna dopo due anni di vedovanza, si ammogliò nuovamente. [lat. captivare].

catti catti avv. Quatto quatto; nascostamente: se nde sçera catti catti cu ll'ecchi nterra andarono via quatti quatti con gli sguardi fissi a terra. [dal lat. coactus].

cattimmammune sm. e f. Ipocrita e maligno; finto santo. [it. gattomammone].

cattìu sm. e agg. Vedovo. [lat. captivus].

cattò sm. Dolce di notevoli dimensioni, pasticcio farcito.

cattòlecu agg. Cattolico. [gr. katholikos, lat. catholicus].

caturu sm. Ferro lungo circa 30 cm ., usato per cavare la pasta dei maccheroni. V. anche caaturu.

catuta sf. Caduta: lu Signore cu nni llìbbera te le asce catute il Signore ci preservi dalle cadute da un luogo basso.

catute sf. pl. Le 14 stazioni della Via Crucis: facìmuni le catute pe lle ndurgènzie visitiamo pregando le stazioni della Via Crucis allo scopo di acquistare indulgenze.

Caùbbe pers. Giobbe: alli tiempi te Caùbbe nei lontani tempi di Giobbe; a mmanu a Caùbbe nei tempi passati.

càuce1 sf. Calce viva in frantumi; calce spenta a impasto: càuce crutìa calce forte; càuce cucìula calce tenera; càuce curata calce spenta; càuce ia calce viva. [lat. calx calcis, al>au].

càuce2 sm. Calcio, pedata: moi te pìgghiu a ccàuci ora ti prendo a calci * modo di dire: menare càuci protestare, ribellarsi * prov. Càuce te caδδu nu ffa' mmale a lla sçiumenta calcio di cavallo alla giumenta non fa male. [lat. calx calcis tallone].

caucenaturu sm. Vasca in cui viene curata la calce viva; pila dentro la quale viene posto il cuoio in acqua calcina. [da càuce1 incr. con quacina + suff. funz. -uru].

caucinaru agg. Che ha il vizio di tirare calci. [da càuce2].

cauertu sm. Buco piuttosto grande, foro largo. V. pure caorta.
Da c. p. Paraìsu, ci nci càccia, / senone, tuttu muertu, / llu spia te lu cauertu!

caulata sf. Cavolata, minestra di cavoli.

càulu sm. Cavolo. [lat. caulus].

caulufiuru sm. Brassica, cavolo dalle foglie verdi-scure e coperte da pruina cerosa; i fiori sono bianchi o gialli. V. mùgnulu.

caurtare tr.; pres. caortu, cauerti, caorta, caurtamu, ecc.; impf. caurtàa, ecc.; p. rem. caurtài, ecc.; imper. caorta, caurtati; pp. caurtatu. Forare, praticare una buca: li surgi sta’ ccaòrtanu li sacchi te biàa i topi stanno bucando i sacchi di biada; nnu pensieri sia ci me caorta lu cervieδδu come se un'idea mi forasse il cervello. [da caorta, cauertu].

caùru sm. Granchio, crostaceo marino. [dal gr. kàbouros].

causaturu sm. Apposita striscia di cuoio morbido, usata come calzascarpe. [dal lat. volg. calzatorium].

càusi sm. pl. Calzoni, pantaloni.

causiceδδi sm. pl. Brachette.

càusi curti sm. pl. Calzoncini che si indossano fino all'età di 16 anni.

càuta sf. Vampata di calore sul corpo: tene mo' nna càuta e mo' nna fridda le si alternano una vampata e un brivido. [da càutu].

càute sf. pl. Vampate successive di calore al volto, causate da ansietà e preoccupazioni; caldana: te sta’ bènenu le càute, a? ti vengono caldane, vero?

cauticeδδu sm. Calduccio. [dim. di càutu].

càutu 1 sm. Caldo, calore, calura: lu càutu te lu sule il calore del sole; me ncrisce cu llassu lu càutu te lu liettu mi rincresce lasciare il caldo del letto; lu càutu me dae lu nfannu la calura mi dà l'affanno; li càuti faugnusi mpafàgnanu li culummi i calori del favonio danneggiano i fiori fioroni * provv. Càutu te pannu nu fface dannu calore di panno non fa mai danno § De San Catàutu spìccia lu friddu e ncigna lu càutu di S. Cataldo (10 maggio) finisce il freddo e comincia il caldo * 2 agg. Caldo, scottante: fose nna sçiurnata càuta fu una giornata calda; lu brotu ete càutu il brodo è scottante; tarrienu càutu terreno che non mantiene l'umidità * provv. Nc'ete ci la ole càuta e ci fridda c'è chi la vuole calda e chi fredda § Batti lu fierru fencattantu ete càutu batti il ferro finché è caldo § E' ffiaccu cu tte llai cu ll'àcqua càuta sta male lavarsi con l'acqua scottante. [lat. calidus>caldus, al>au].
DE D. Sutta llu càutu, ca rraggiatu quàgghia, / more la vita, dòrmenu li canti.

cavalieri sm. Cavaliere, titolo nobiliare. V. anche caalieri.

cavalleggeru sm. Soldato a cavallo.

cavallerìa sf. Cavalleria, truppa a cavallo.

cavallerizzu sm. Cavallerizzo abile in esercizi di equitazione. [sp. caballerizo].

cavallone sm. Alta onda marina, grossa ondata; maroso.

cavallu sm. Cavallo: stare a ccavallu stare magnificamente. V. anche caδδu1.

cavarcare tr. e intr.; pres. cavarcu, cavarchi, ecc.; p. rem. cavarcài, ecc.; pp. cavarcatu. Cavalcare: lu pecurarieδδu cavarca le pècure e ppèrdenu lu latte il pastorello cavalca le pecore ed esse perdono il latte.

cażosa sf. Gassosa, gażżosa.

cazza1 sf. Paletta a fori larghi, adatta a rimuovere le fritture e a scolare le verdure cotte. [lat. cattia].

cazza2inter. eufemistica pronunziata al posto del triviale 'cazzu'. Acciderba, perdinci: ma famme nnu cazza te faòre! ma fammi un accidèmpoli di favore!; cce cazza m'à' cumbenatu? che acciderba mi hai combinato?; cazza comu pùngenu! perdindirindina come pungono!; (De Dominicis) Quante nde face δδu cazza de ursulu! quante ne combina quell'accidenti di orciolo!

cazzafitta sf. Calcina, calcinaccio.

cazzafrìcciu sm. Spaccapietre. [comp. di cazzare, frantumare, e frìcciu, brecciame].

cazzalora sf. Casseruola, utensile da cucina usato per le fritture.

cazzamèndule sm. Ciuffolotto, uccello dal becco così robusto da rompere le mandorle.

cazzare tr. e intr.; pres. cazzu,... cazzamu, ecc.; p. rem. cazzài, ecc.; pp. cazzatu * 1- tr. Frangere, rompere; schiacciare: cazzati li nuci e nnu bu cazzati le tìsçete rompete le noci e non pestàtevi le dita * 2- intr. fig. Aderire perfettamente; andare perfettamente d'accordo: à' istu sti figghi nesci comu càzzanu giustu? hai visto come questi nostri figli la pensano sempre allo stesso modo?

cazzateδδa sf. Platessa pavonina, sogliola, pesce marino di forma piuttosto schiacciata * fig. inter. eufemistica. Perdinci!

cazzatura sf. Carreggiata, la traccia sul terreno lasciata dalla ruota di un veicolo pesante.

cażżetta sf. Gazzetta, giornale quotidiano in genere: cce ddice la cażżetta? che cosa dice il giornale?

cazziata sf. Rabbuffo, sgridata.

cazzincapu sm. pl. Pensieri di apprensione; preoccupazioni, assilli tormentosi.

cazzottu sm. Cazzotto, pugno minaccioso. [dal lecc. cazza, mestola].

cazzu sm. Pene. Il significato triviale viene attenuato nel parlare comune con i termini eufemistici: càcchiu, cagnu, cagnateδδa, cazza, cazzateδδa, ecc. (vedi)

cazzu de mare sm. Oloturia o cetriolo marino.

cazzu de rre sm. Donzella, pesce marino la cui forma richiama il pene umano.

cazzùla (neol.) sf. Cazzuola, arnese del muratore. V. cucchiara.

cazzunculu sm. Danno irreparabile; una questione proprio difficile da risolvere.

cazzuttata sf. Cazzottata, scazzottata, scarica di pugni.

cazzuttisçiare tr.; pres. cazzuttìsçiu,... cazzuttisçiamu, ecc.; p. rem. cazzuttisçiài, ecc.; pp. cazzuttisçiatu. Cazzottare, prendere a cazzotti, a pugni. [da cazzottu].

cazzuttisçiata sf. Cazzottata, scambio rissoso di pugni.

cca cong. 1- limitativa. Che: nu fface àutru cca ccu nzurta non fa altro che stuzzicare; ui nu ppensati cca ccu mmuntunati sordi voi non pensate che ad accumulare danari * 2- nei costrutti di paragone introduce il 2° termine. Che: ete mègghiu osçe cca ieri è migliore la giornata di oggi che quella di ieri; era cchiù' mmuertu cca iu era più morto che vivo; mègghiu cca nnienti meglio di niente.

ccale sm. Bordo di un grande recipiente; parapetto di un pozzo, di una cisterna, di un fosso. V. anche uccale.

ccanimientu, ccanimentu sm. Accanimento; impegno ostinato.

ccanìre rifl.; pres. me ccaniscu,... ni ccanimu, ecc.; p. rem. me ccanìi,... ni ccanemmu, ecc.; pp. ccanutu. Accanirsi, ostinarsi: s'à ttroppu ccanutu allu stùtiu si è impegnato troppo nello studio.

ccanitu agg. Accanito, assai impegnato.

ccantare tr.; pres. ccantu,... ccantamu, ecc.; p. rem. ccantài, ecc.; pp. ccantatu. Incantare, affascinare, ammaliare: cu lli beδδizzi toi lu puèti ccantare δδu beδδu carusu con le tue belle doti muliebri puoi affascinare quel bel giovane. [lat. incantare].

ccantatu agg. 1- Affascinato, ammaliato, ammirato: quandu lu ìddera, rrimàsera ccantati quando lo videro, restarono ammirati * 2- Assorto nel vuoto; con la testa tra le nuvole: stìa ccantata e nnu ssentìa stava distrattamente assorta e non udiva.

ccantunare tr. pres. ccantunu,... ccantunamu, ecc.; p. rem. ccantunài, ecc.; pp. ccantunatu. Accantonare; mettere da parte. [dal lecc. cantune].

ccappare tr. e intr.; pres. ccappu,... ccappamu, ecc.; p. rem. ccappài, ecc.; pp. ccappatu. tr. * 1- Agganciare, allacciare: ccappa lu nzartu alla rapa cchiù' rrossa aggancia la fune al ramo più grosso * 2- Subire: ccappàu nnu bruttu uài subì un brutto guaio * intr. Incappare, capitare: poi ccappàra alla tagghiòla poi incapparono nella tagliola; ccàppanu sempre de fore càpitano sempre di fuori * prov. Ci ccappa, rrappa chi incappa, rimane raggrinzito (scottato).

ccappatu agg. Agganciato; attaccato mediante un cappio, un nodo.

ccappatura sf. Attaccatura; aggancio.

ccappaturu sm. Gancio rustico fatto di corda o di filo di ferro, per appendervi qualcosa. [da ccappatu + suff. funz. -uru].

ccappettu sm. Molletta per i panni da appendere al sole.

ccarchetunu, ccarchedunu pron. Qualcheduno, qualcuno. V. anche quarchetunu.

ccasare tr.; pres. ccasu,... ccasamu, ecc. ; p. rem. ccasài, ecc. ; pp. ccasatu. Accasare, collocare in matrimonio * rifl. Sposarsi. [dal lat. ad casam].

ccasatu agg. Sposato: quattru figghi ccasati buenu quattro figli bene accasati.

ccattabbindi sm. e f. Rivendugliolo, venditore ambulante. [comp. da ccattare + bìndere].

ccattare tr.; pres. ccattu,... ccattamu, ecc.; p. rem. ccattài, ecc.; pp. ccattatu. * 1- Acquistare, comprare: sçiu ccattàu quattru sordi de cìceri e fae brustuluti andò a comprare venti centesimi di ceci e fave tostati; se sta’ ccàttanu nnu fore te uettu tumenate stanno acquistando un podere di otto tòmoli * prov. Pane ccattatu nu bìnchia pane acquistato in negozio non sazia * 2- Partorire: matonna ca ccatta nnu masculieδδu probabilmente partorirà un maschietto; la crapa à ccattati doi crapetti la capra ha partorito due capretti.

ccattolla sf. Imbroglio fatto nel mischiare le carte da gioco.

ccattu sm. Acquisto; còmpera: foi nnu ccattu nduenatu fu un acquisto indovinato.

ccattunìa sf. Accattonaggio: tie a ccattunìa certu à' sci' spicciare tu certamente andrai a finire all'accattonaggio.

cce agg. e pron. 1- interrogativo. Che?, che cosa?: cce mmale nc'ete? che male c'è?; cce busçèi me sta’ ncuzzietti? che bugie mi stai propinando?; ògghiu ssàcciu cce nde pensati ui voglio sapere che cosa ne pensate voi; rriàra a cce ssi' ttie e a cce ssu' ièu giunsero al che cosa sei tu e al che cosa sono io * 2- esclamativo: Che!, quanto! come!: cce mmamma tegnu! che mamma ho! ; cce ssinti beδδa! quanto sei bella!; cce bulìa cu mme dica sine! come vorrei che mi dicesse sì! [lat. quae].

ccellenzia, ccellenza sf. Eccellenza, titolo di grande autorevolezza.
MAR. Se po' ue' bbiessi pròpriu nna pruedenza / pe nnui ca tantu mìsere sta biti, / màndani mprima Tie, manda, Ccellenza, / pacchi pustali chini de mariti.

ccenca pron. indefinito. Qualunque cosa; tutto ciò che: te pozzu dare ccenca tte serve ti posso dare qualunque cosa ti occorra; ccenca biti ete miu tutto ciò che vedi è mio. [dal lat. quid unquam].

ccèncata pron., rafforzativo di ccenca: spèttate ccèncata nu buèi aspèttati proprio ciò che non desideri.

ccene pron. interrogativo in posizione isolata. Che cosa?: ccene? rrimani cu nnui? che cosa? resti con noi?; se cretìa ci sape ccene credeva chissà che cosa.

cceòmu, cceòmmu sm. Persona malconcia. [dal lat. ecce homo].

ccertu agg. e pron. indefinito. Un certo, un tale: ccerti carusi suntu ngarbatazzi, ccerti àutri su' scigghiati certi giovani sono molto garbati, certi altri sono disordinati.; nc'ete ccerte ca ci nu ttòccanu nu ccrìtenu ci sono alcune che non credono se non toccano con mano. [lat. certus].

cce ssarìa loc. pron. Qualunque cosa ; qualsiasi mezzo: stau preparatu a cce ssarìa sono pronto a qualunque evento; nci l'àggiu ffare cu iδδu o cu cce ssarìa la devo spuntare con lui o con qualsiasi mezzo.

ccessivu agg. Eccessivo.

ccessu sm. Ascesso. V. ascessu.

ccetemientu, ccitimientu sm. Uccisione; strage.
D'AM. ca nu mbògghiu cu bìsciu né cu sentu / tanta rruina e tantu ccetemientu.

ccetta sf. Accetta. [fr. achette].

ccettare tr.; pres. ccettu,... ccettamu, ecc.; p. rem. ccettài, ecc. ; pp. ccettatu. Accettare. [lat. volg. acceptare].

ccettu1 agg. Accetto, gradito: lu cumpare ete sempre ccettu a ccasa nòscia il compare è sempre accetto in casa nostra.

ccettu2 v. uccettu.

cchettu sm. Anellino del gancetto; nel merletto, anello del bucolino.

cchiancare tr.; pres. cchiancu, cchianchi, cchianca, cchiancamu, ecc.; p. rem. cchiancài, ecc.; pp. cchiancatu. Pavimentare con lastre di pietra. [lat. plancare, pl>cchi].

cchiancatu sm. Pavimento a lastre di pietra: nu ssàcciu ci nci fazzu cchiancatu o àstrecu non mi sono deciso se farci un pavimento a lastroni oppure in cemento e graniglia.

cchiappacani sm. Acchiappacani, accalappiacani.

cchiappamusçhe   1- sf. Striscia di carta pigliamosche, ritrovato con cui si catturano e distruggono le mosche in un ambiente chiuso * 2- fig. sm. e f. Acchiappamosche, persona svagata e inconcludente.

cchiappare tr.; pres. cchiappu,... cchiappamu, ecc.; p. rem. cchiappài, ecc.; pp. cchiappatu. Acchiappare, accalappiare: cchiàppalu pe ccuta acchiàppalo per la coda. [lat. capulare].

cchiappasurgi sf. 1- Trappola a sottili fili metallici per la cattura dei topi * 2- scherzosamente. Gatta.

cchiare, acchiare tr.; pres. àcchiu, acchi, àcchia, cchiàmu, cchiàti, àcchianu; impf. cchiàa,... cchiâmu, ecc.; p. rem. cchiài,... cchiammu, ecc.; cong. pres. àcchia, àcchianu; pp. cchiatu. Trovare, rinvenire, scoprire: tie cchiasti la lettra ntra llu libbru tu trovasti la lettera nel libro; cchiàtili e rrumpìtini li musi scoprìteli e rompete loro il muso; sta’ rruδδânu ci la cchiânu rovistavano se la trovavano * rifl. Trovarsi in un luogo; capitare; trovarsi sul punto di: ci sape a ddu se àcchia moi chissà dove ora si trovi; senza cu bògghiu me cchiài ntra lli iundi senza volerlo capitai tra le ondate; ièu me cchiàa cu nni nde cantu doi io mi trovavo sul punto di cantàrgliene due. [da un incr. tra it. (ado)cchiare e acchia(ppa)re]. V. pure acchiare.

cchillu sm. 1- Tacchino, tacchina: "cchillu, cchillu, nu lla sai fare la signura" "tacchino, tacchino, non sai fare la signora" (e il pennuto apre la coda a ventaglio) * 2- fig. Persona stupida. [voce onom. che tenta di riprodurre il verso del tacchino].

Cchillu, Cchillinu pers. Achille.

Cchina, Chicchina pers. Franceschina.

Cchinu pers. Franceschino, Gioacchino.

cchittare tr.; pres. cchittu,... cchittamu, ecc.; p. rem. cchittài, ecc.; pp. cchittatu. Acchitare palla e pallino del biliardo. [dal fr. acquitter].

cchittu sm. Acchito operato al biliardo * a cchittu avv. a primo colpo, a tutta prima: m'ànu ccapire a cchittu devono capirmi a tutta prima. [fr. acquit].

cchiù' avv. Più (fa raddoppiare la consonante semplice iniziale della parola che segue): cchiùi màngia e cchiùi lu tene fame, cchiù' mmàngia e cchiù' llu tene fame più mangia e più ha appetito. V. cchiùi.

cchiù' buenu agg. di grado comparativo. Più buono, migliore.

cchiù' fiaccu agg. di grado comparativo. Più cattivo, peggiore.

cchiùi, cchiù' avv. Più: nu nde putìanu cchiùi pe lli risi non ne potevano più per le risate; ete àutu cchiùi te tie è più alto di te * prov. Cinca cchiù' ssape, cchiùi cu ddica; cinca cchiù' ppote, cchiùi cu ffazza chi più sa, più dica; chi più può, più faccia. [dal lat. plus, pl>cchi].
Da c. p. Si' rrussa cchiùi de sule quandu trase, / cchiù' ianca te la luna quandu luce.

cchiùi ca cong. Tanto più che: cchiùi cu mme atta? tutt'al più me le suona?

cchiù' mègghiu agg. indecl. Migliore: sòcrama ete cchiù' mmègghiu te zìama mia suocera è migliore di mia zia; ui siti li cchiù' mmègghiu? voi siete i migliori?

cchiummutu, cchiù' mmutu avv. Molto più, molto di più: cussìne te piazzu cchiummutu? così ti piaccio di più?

cchiuppare tr.; pres. cchiuppu,... cchiuppamu, ecc.; p. rem. cchiuppài,… cchiuppammu, ecc.; pp. cchiuppatu. Accoppiare; unire insieme piu cose. [da chioppa]. V. pure ccuppiare.

cchiù' ppèsçiu agg. indecl. Peggiore: nu ndàggiu iste cchiù' ppèsçiu te le soru soi non ne ho viste peggiori delle sue sorelle.

cchiuppicca, cchiù' ppicca avv. Più poco, meno: tie nde ài cchiuppica, ma nu tte llamentare tu ne avrai di meno, ma non ti lamentare.

cchiù' ppicciccu, cchiù' ppiccinnu agg. Più piccolo, minore.

cchiuttostu avv. Piuttosto, preferibilmente.

cci pron. relativo, usato dopo una prep. al posto di ci. Chi, colui che: dallu a cci cumandi òffrilo a chi desideri; ièu au cu cci me piace io vado con chi mi piace. V. ci.

cciaccu sm. Acciacco: li cciacchi te l'ità gli acciacchi dell'età.

cciaccusu agg. Acciaccoso, sofferente di acciacchi.

cciampecare intr.; pres. cciàmpecu, cciàmpechi, cciàmpeca, cciampecàmu, ecc.; p. rem. cciampecài, ecc.; pp. cciampecatu. Inciampare, incespicare: currìanu cciampecandu ntra lli mucchi correvano incespicando tra i cisti. [it. inciampicare].

ccianfare tr.; pres. ccianfu,... ccianfamu, ecc.; p. rem. ccianfài, ecc.; pp. ccianfatu. Arraffare; acciuffare. [da cianfa].

ccianfisçiare intr.; pres. ccianfìsçiu,... ccianfisçiamu, ecc.; p. rem. ccianfisçiài, ecc.; pp. ccianfisçiatu. Calpestare su bagnato; pestare nella mota; guazzare: etìamu le strei nosce ca sta’ ccianfisçiânu ntru lla luta vedevamo le nostre bambine che guazzavano nel fango. [dal suono onom. cc... nf... sc].

ccianfu sm. 1- L'atto dell'acciuf-fare * 2- Calpestio nel fango.

cciccu agg. Piccolino. [da (pi)cciccu].

ccionni sm. Barbagianni * fig. Persona con naso adunco, con viso grifagno: tene pròpiu nna facce de ccionni ha proprio una faccia di barbagianni; ei, brutta ccionna, nu tte pensu mancu nna ntìcchia ehi, brutta grifagna, non ti penso nemmeno un attimo. [dall'it. (barba) gio(va)n-ni].

cciottu sm. Broncio, muso lungo: stae cu lli cciotti porta il broncio.

ccisu agg. 1- Ucciso: lu truàra ccisu a nterra lo trovarono ucciso per terra; stìanu ccise intra a llu puδδaru stavano uccise nel pollaio * 2- Affranto, oltremodo stanco: ae ccisa te fatìa è molto affaticata; gnessira torna ccisu ogni sera torna stanchissimo. [dal lat. occisus].

ccìtere, ccetìre tr.; pres. cciu, cciti, ccite, ccetìmu, ccetìi, ccìtenu; impf. ccetìa, ecc.; p. rem. ccetìi (ccisi), ccetisti, ccetìu (ccise), ccetemmu (ccìsemu), ccetestu, ccetèra (ccìsera) ; cong. pres. ccia, ccìanu; pp. ccetutu (ccisu) . Uccidere; sopprimere; opprimere: cu ttre stellettate lu ccise lo uccise con tre stilettate; perìcciu, lu ccetìanu te mazzate poverino, lo tramortivano di botte * fig. rifl. Affaticarsi eccessivamente: bu ccetiti giurnu e nnotte e cquale ete lu cunquìbbussu? vi affaticate giorno e notte e quale è il risultato? * prov. Nde ccite cchiùi la lìngua cca lla spata ne uccide più la lingua che la spada. [lat. occidere].

disegno
cciticani o żafaranu bastardu

cciticani sm. 1- Uomo addetto alla eliminazione dei cani rognosi o rabbiosi * 2- Conchico, pianta ruderale i cui bulbi e semi sono molto velenosi.

cciubbieδδi sm. indecl., termine usato solo dai questuanti. Qualcosa di soldi, quanche cosa da mangiare; una qualche offerta: me dati cciubbieδδi all'ànima te li muerti? mi date qualcosa in suffragio delle anime dei defunti?; dammi cciubbieδδi pe sti criaturi òffrimi qualcosa per questi bambini.

ccògghiere, ccugghìre tr.; rifl. e intr.; pres. ccògghiu, ccuegghi, ccògghie, ccugghimu, ecc.; impf. ccugghìa, ccugghìi, ccugghìa, ccugghìamu, ecc.; p. rem. ccugghìi (ccuèsi), ccugghisti, ccugghìu (ccose), ccugghiemmu (ccòsemu), ccugghiestu, ccugghièra (ccòsera) ; cong. pres. ccògghia, ccògghianu; imper. ccuegghi, ccugghiti; pp. (raro ccugghiutu) ccuetu (f. ccota). tr. * 1- Cogliere, raccogliere: sta’ ccògghienu li rusieδδi, le pire, lu tabbaccu raccolgono i boccioli di rose, le pere, le foglie del tabacco * prov. La fica e lla ulìa ole ccota ogne ddìa i fichi e le olive vanno raccolte di giorno in giorno * 2- Riporre: sta’ ccugghìanu le rrobbe intra a llu cumbò riponevano la biancheria nel comò * prov. Cquègghi l'àcqua quandu chiòe serba l'acqua quando piove * rifl. 1- Ritirarsi, rincasare: se ccòsera a ngràzie de Diu si ritirarono in grazia di Dio; ccuègghite prima cu sse curca sirda rincasa prima che tuo padre vada a letto * rifl. 2- Sbrigarsi, districarsi: pe osçe nu nni ccugghimu per oggi non ci sbrighiamo * intr. Concentrarsi (di un liquido), coagularsi: lu frùnchiu sta’ ccògghie il foruncolo si gonfia di pus; lu sangu à ccuetu il sangue si è raggrumato.[lat. colli(g)ere].
D'AM. Tu a tiempu màndani l'àcqua e la nie, / Tu fanni ccògghiere e ranu e ulie,

cconzalìmmure sm. Conciabrocche, artigiano girovago che ripara oggetti rotti di terracotta, recuperandoli all'uso. [comp. da lecc. ccunza(re) + lìmmure].

cconzascarpe sm. Ciabattino, per di più di scarse capacità, che si reca a lavorare a domicilio. * fig. Persona che esercita male il suo mestiere. V. pure sulachianiellu.

cconzatura sf. Aggiustatura, riparazione.

ccòrgere, ccurgìre rifl.; pres. me ccorgu, te ccuèrgi, se ccorge, ni ccurgimu, ecc.; impf. me ccurgìa, te ccurgìi, se ccurgìa, ni ccurgìamu, ecc.; p. rem. me ccurgìi (me ccuersi), te ccurgisti, se ccurgìu (se ccorse), ni ccurgemmu (ni ccòrsemu), u ccurgestu, se ccurgèra (se ccòrsera) ; cong. pres. se ccorga, se ccòrganu; imper. ccuèrgite, ccurgìtibu; pp. (raro ccurgiutu) ccuertu, ccortu. Accorgersi: nu sse ccurgìa ca lu piggiânu pe mmìnchia non si accorgeva che lo prendevano in giro; an fine se ccorse ca nu nni ulìa bene alla fine si accorse che non gli voleva bene. [lat. volg. accor(ri)gere].

ccortu agg. Accorto, attento: stàtiu ccorti a cquiδδu ci faciti state attenti a ciò che fate.

ccota sf. Raccolta dei prodotti della terra: la ccota te li prummitori quannu à stata fiacca la raccolta dei pomodori quest'anno è stata cattiva; quista ete la tersa ccota te lu tabbaccu questa è la terza raccolta del tabacco.

ccucchiare v. ncucchiare.

ccuccùi, ccuccù sm. pl. Voce infantile per indicare i maccheroni, cibo sempre gradito da grandi e piccini: beδδu miu, te piàcenu li ccuccùi, a? bello mio, ti piàcciono i maccheroni, vero?

ccuenzu sm. Aggiustaggio, aggiustatura.

ccuerdu sm. Accordo * prov. Mègghiu nnu tristu ccuerdu cca nna càusa inta meglio un compromesso insoddisfacente che una causa giudiziaria vinta.

ccuglienza sf. Accoglienza.

ccullare tr.; pres. ccollu, ccuelli, ccolla, ccullamu, ecc.; impf. ccullàa,... ccullâmu, ecc. ; p. rem. ccullài,... ccullammu, ecc.; pp. ccullatu. Accollare, affidare la cura di una cosa a qualcuno: li tièbbeti nni li ccullasti a ssirda i debiti li accollasti a tuo padre.

ccullatu agg. Accollato, cioè chiuso fino al collo.

ccullatura sf. Accollatura: la ccullatura de lu corfu ete stritta l'accollatura del golfo è stretta.

ccumenzare, ccummenzare tr.; pres. ccumenzu, ccumienzi, ccumenza, ccumenzamu, ecc.; p. rem. ccumenzài, ecc.; pp. ccumenzatu. Incominciare: mena, ccumenzati a ffatiare, ca ete tardu orsù, presto, cominciate a lavorare, ché è tardi; la truppa ccummenzàu cu bàsçia annanti la truppa cominciò ad andare avanti. [lat. volg. * cominitiare]. V. pure ncignare.

ccumpagnamientu, ccumpagnamentu sm. Accompagnamento; corteo: lu ccumpagnamientu te muertu l'accompagnamento funebre; lu ccumpagnamentu te li ziti il corteo degli sposi.

ccumpagnare tr.; pres. ccumpagnu,... ccumpagnamu, ecc.; p. rem. ccumpagnài, ecc.; pp. ccumpagnatu * 1- Accompagnare, condurre: ccumpagnàu la fìgghia a llu scarparu accompagnò la figliola dal calzolaio; ccumpàgnalu Tie, Matonna mia! guìdalo Tu, Madonna mia! * 2- Sorreggere: basta cu ccumpagni la sàrcena cu nnu mme bbucca basta che tu sorregga la fascina affinché non mi si ribalti. [lat. volg. *cumpaniare].

ccumpagnatu agg. Accompagnato: à benuta ccumpagnata, filu sula è venuta accompagnata, non sola * prov. Mègghiu sulu cca mmale ccumpagnatu meglio solo che in cattiva compagnia.

ccumutamientu sm. Accomodamento, compromesso; accordo.

ccumutare rifl.; pres. me ccòmutu, te ccuèmeti, se ccòmuta, ni ccumutamu, ecc.; p. rem. me ccumutài, ecc.; pp. ccumutatu. Accomodarsi; mettersi comodamente: "Permessu? me pozzu ccumutare?" "Permesso? mi posso accomodare?" - "Faurisci e ccòmutate" "Avanti, prego, e accòmodati". [dal lat. accomodare].

ccumutatieδδu agg. Accomodaticcio; riparato provvisoriamente.

ccuncare tr.; pres. cconcu, ccuenchi, cconca, ccuncamu, ecc.; impf. ccuncàa,... ccuncâmu, ecc.; p. rem. ccuncài, ecc.; pp. ccuncatu. Rincalzare, accumulare terra ai piedi di una pianta: sta’ ba' ccòncanu le mazzareδδe vanno a rincalzare gli alberelli di olivo * rifl. fig. Rannicchiarsi in breve spazio: se ccuncàu susu a llu canapèu si accovacciò comodamente sul canapè; tutta la matina rrumane ccuncata a llu talaru per tutta la mattinata rimane seduta fissamente al telaio a tessere. [dal lecc. conca].

ccune sm. * 1- Boccone di cibo: nnu ccune te fucazza un boccone di focaccia * 2- Sorso di un liquido: doi ccuni te àcqua fridda due sorsi di acqua gelida. [dall'it. (bo)ccone].

ccuniceδδu sm. Bocconcino; sorsetto. [dim. di ccune].

ccuntrare tr. Incontrare. V. ncuntrare.

ccuntu pp. di ncùmmere. Appoggiato, adagiato provvisoriamente.

ccunzare tr.; pres. cconzu, ccuenzi, cconza, ccunzamu, ecc.; p. rem. ccunzài, ecc.; pp. ccunzatu * 1- Riparare: lu mèsciu d'àscia m'à ccunzatu l'aratu nustrale il maestro carpentiere mi ha riparato l'aratro nostrano di legno; ccunzati la bricichetta riparate la bicicletta * 2- Apparecchiare; preparare: le strei sta’ ccònzanu tàula le ragazze apparecchiano la mensa; sta’ ccunzânu lu liettu te li ziti stavano preparando il letto degli sposini * 3- Condire: lu casu cconza la menèscia il formaggio condisce la minestra; ccònzala cu uègghiu e ccitu condìscila con olio e aceto - fig. * 1- Appagare, soddisfare: sti do' ccuni te stufatu m'ànu ccunzatu lu stòmecu questi due bocconi di stufato mi hanno appagato lo stomaco * 2- in senso ironico. Ridurre in cattivo stato: ccunzàu lu fìgghiu a bia te cuerpi te currìsçia sistemò ben bene il figlio a furia di colpi di correggia. [dall'it. acconciare].

ccunzatu agg. * 1- Riparato: mmacarissìa, sempre ccunzatu ete comunque, sempre riparato è * 2- Apparecchiato, preparato: troa tàula e liettu ccunzati trova mensa e letto pronti.

ccunzatura, cconzatura sf. Riparazione di un guasto.

ccuppiare (neol.) tr.; pres. ccòppiu, ccoppi, ccòppia, ccuppiamu, ecc.; p. rem. ccuppiài, ecc.; pp. ccuppiatu. Accoppiare: ccuppiàu la ciùccia cu llu caδδu e nde ibbe nnu canzirru accoppiò l'asina col cavallo e ottenne un bardotto; ci l'à ccuppiati lu tiàulu? chi li ha accoppiati il diavolo? [dal lat. ad copulare]. V. pure ncucchiare.

ccuppiata sf. Accoppiata, abbinamento.

ccurchiare tr. e intr.; pres. ccòrchiu, ccuerchi, ccòrchia, ccurchiamu, ecc.; p. rem. ccurchiài, ecc.; pp. ccurchiatu. Fare ingobbire; subire una sgradevole curvatura del dorso: la zappa e llu zeccu ccùrchianu li cristiani la zappa e il piccone fanno ingobbire i lavoratori; fice nnu malespòriu e sse ccurchiàu fece un lavoraccio inconsueto e rimase con la schiena piegata.

ccurchiatu agg. Ingobbito, piegato in avanti in posizione arcuata permanente, provocata dalle fatiche campestri: de ecchi li razzali suntu tutti ccurchiati da vecchi i braccianti agricoli sono tutti ingobbiti. [dall'it. inarcorchiato].

ccurciare tr.; pres. ccòrciu, ccuerci, ccòrcia, ccurciamu, ecc.; impf. ccurciàa,… ccurciàamu, ecc.; p. rem. ccurciài, ecc.; pp. ccurciatu. Accorciare: ccòrcialu nn'àutru picca accòrcialo un altro poco. [lat. volg. *adcurtiare]. V. ncurtìre.

ccurdare1 tr. Mettere d'accordo. V. anche ncurdare.

ccurdare2 tr.; pres. ccordu, ccuerdi, ccorda, ccurdamu, ecc.; p. rem. ccurdài, ecc.; pp. ccurdatu. Accordare uno strumento, intonare: ntantu ièu ccurdàa la chitarra, tie ccurdài lu priulinu mentre io accordavo la chitarra, tu intonavi il violino. [dal lat. volg. *adchordare].

ccursatu agg. Di un negozio, accorsato, avviato con molta clientela, assai frequentato da numerosi clienti affezionati.

ccurtezza sf. Accortezza; prudenza.

ccusa sf. * 1- Accusa * 2- Nel gioco del tressette la dichiarazione di una combinazione di carte: sei punti e ttrete te ccusa face noe sei punti più altri tre dell'accusa fanno nove.

ccusare tr.; pres. ccusu,... ccusamu, ecc.; p. rem. ccusài, ecc.; pp. ccusatu * 1- Accusare, incolpare: sta’ bènenu cu tte ccùsanu li fili toi vèngono per incolpare i tuoi figli * 2- In alcuni giochi, avvertire, dichiarare: ui ccusati la napuletana a ccoppe e iδδi ttre asi voi dichiarate la napoletana a coppe e loro tre assi. [lat. accusare].

ccussì avv. Così. V. cussìne.

ccuttentare v. cuntentare.

cecala sf. Cicala * detto: Te marìsçiu la cecala canta, canta e ppoi sçatta al meriggio la cicala canta e canta e infine scoppia. [lat. cicada, lat. volg. cicala].
DE D. e rìtanu rraggiate le cecale / mentre passa spumandu lu papore.

cecante sm. e f. Gigante; una persona di corporatura imponente: δδu tappu s'à ppigghiata nna cecante quell'ometto ha sposato una donnona. V. sçicante.

cecare tr. e intr.; pres. cecu, cechi, ceca, cecamu, ecc.; impf. cecàa,... cecâmu, ecc.; p. rem. cecài, ecc. ; pp. cecatu * tr. Accecare, privare della vista: nnu nziδδu de càuce ni cecàu l'ècchiu mancinu uno schizzo di calce gli accecò l'occhio sinistro * intr. Diventare cieco, perdere la vista: sei anni tenìi quandu cecasti avevi sei anni quando perdesti la vista. [da cecu].

cecateδδa, cecatella sf. Rivincita al gioco del tressette.

cecatrice sf. Cicatrice. [lat. cicatrix -icis].

cecatriżżare rifl.; pres. me cecatriżżu,... ni cecatriżżamu, ecc.; impf. me cecatriżżàa, ecc.; p. rem. me cecatriżżài, ecc.; pp. cecatriżżatu. Cicatriżżarsi, rimarginarsi.

cecatu agg. Cieco: nu ssuntu cecata, no! non sono cieca, no!

cecazione sf. * 1- Mancanza di discernimento; cecaggine * 2- Amnesìa, perdita della memoria.

cecora sf. Cicoria, ortaggio diffusamente coltivato e frequentemente consumato: cecore catalonghe cicorie di origine della Catalogna; cecore ddelessate cicorie lesse; cecore nfucate cicorie cotte in olio soffritto. [dal gr. kikhòreia, lat. cichoria].

cecora rapescigna sf. Cicoria riccia.

disegno
cecora resta

cecora resta sf. Erba prataiola commestibile, specie di cicèrbita, di crespigno.

cecraminu sm. Ciclamino; color ciclamino. [lat. cyclaminus].

cecu agg. Cieco: cecu ete lu destinu e ceca la furtuna cieco è il destino e cieca la fortuna. [lat. caecus].

cecuna sf. Nodo della nuca, quello alquanto più sporgente.

cecuni sm. pl. La regione cervicale posteriore; vertebre cervicali, nuca: crapazzàu e sse rumpìu li cecuni te lu cueδδu cadde battendo la testa e si ruppe l’osso del collo.

cecuraru sm. Raccoglitore e venditore di cicerbite crespigne (cecore reste e zanguni). [da cecora + suff. di mest. -aru].

cecureδδa sf. Altro tipo commestibile di cicoria agreste * prov. Pane moδδe e ccecureδδa càccia lu mònecu te ntra lla ceδδa (la voglia di) pane molle ancora caldo e cicoriella cotta e ben condita spinge il monaco a uscire dalla cella.

disegno
cecuta

cecuta sf. Cicuta, pianta ruderale, non infrequente lungo i margini dei viottoli; il suo succo è velenoso; dagli inesperti facilmente può essere scambiata con una pianta assai sviluppata di prezzemolo. [lat. cicuta].

ceδδa sf. Cella. [lat. cella, ll>δδ].
DE D. Ahi, quante e quante stòrie intru ste ceδδe,/ahi, quant'inganni de perduti amori!
Da c. p. Sçire me nde ulìa intru a nna ceδδa, /cu mme lu chiangu lu peccatu miu...

ceδδaru sm. Celliere, locale adibito a cantina * prov. Ci ole bìnchia lu ceδδaru, cchianta zacarese e nniurumaru chi intende riempire il celliere, pianti vitigni di zagarese e di neroamaro.

ceδδi pron. indefinito * 1- Nessuno: ceδδi ncora à rriatu nessuno è ancora arrivato; nui nu ccretìmu a cceδδi noi non crediamo a nessuno * 2- nelle proposizioni interrogative. Qualcuno, alcuno: nc'ete ceδδi? c'è qualcuno?; pe ccasu t'à' istu cu cceδδi? per caso ti sei visto con qualcuno?; òlenu ceδδi de nui? desiderano qualcuno di noi? V. anche cieδδi e nisciunu.

cèfalu sm. Cefalo o muggine, pesce comune lungo le coste salentine * fig. Pene dell'uomo. [lat. cephalus].

cèlebbre agg. Celebre, famoso; conosciutissimo: quiδδa ete cèlebbre a mmera alla chèsia reca quella è conosciutissima nel rione della chiesa greca. [lat. celebre].

celeste, cilieste agg. Di color celeste. [dal lat. caelestis].

celina agg. Qualità di oliva verde, ottima da conservare in salamoia. [da Cellino (San Marco), comune della Prov. di Brindisi].

celizziu, celizzu sm. Cilicio, cintura di penitenza. [lat. cilicium].

disegno
celona

celona sf. Tartaruga sia terrestre che marina: ae chianu comu nna celona va piano come una tartaruga * fig. Nodo connettivale sottocutaneo: me sta’ besse nna celona a ffrunte mi sta spuntando un nòdulo sulla fronte. [lat. chelonia].

celu sm. Cielo, volta celeste; atmosfera: celu chiaru, sarienu, stiδδatu cielo chiaro, sereno, stellato; celu nnulatu, scuru, nìuru comu la pice cielo nuvoloso, scuro, nero come la pece; celu mputrunutu, nfumulatu, ntramazzatu, trubbu atmosfera imbronciata, caliginosa, turbolenta, fosca * fig. Paradiso, la sede di Dio e dei Santi: la benettànima te la Rusina stae a ncelu cu lli angelieδδi l'anima benedetta di Rosina è in cielo insieme con gli angioletti * ncelu avv. In alto * te celu avv. Dall'alto * provv. Ci stae cu uarda sempre ncelu, ntra lla mberda mmutta chi sta a guardare continuamente in aria, posa il piede nello sterco § Ci sputa a ncelu a nfacce ni cate chi sputa in alto, lo sputo sul viso gli cadrà. [lat. caelum].
DE D. Turchinu na matina stia lu celu / ca de na fata cumparìa lu mantu.

celu de casa sm. Soffitto, la parte inferiore della volta o del solaio.

celu de la ucca sm. La parte inferiore del palato, il palato stesso.

celumpisu sm. Soffitto fatto di strisce di canne intessute e coperte di calcina.

celusìa (neol.) sf. Gelosia. V. sçelusìa.

celusu (neol.) agg. Geloso. V. sçelusu.

cemaluru, cemarulu agg. Cimaiolo. V. anche cimaluru.

cemare, cimare tr.; pres. cimu,... cemamu, ecc.; p. rem. cemài, ecc.; pp. cematu. Cimare, spuntare gli steli delle piante: ci le cimi, le rose sçattunìsçianu se le spunti, le piante di rosa germogliano. [da cima].

cemasa sf. Cimasa, cornice di un edificio o di un mobile. [da un incr. lat. tra cymatium e cimussa].

cemenèa sf. Mensola che delimita la parte alta della bocca del camino e fa da base alla cappa: subbra alla cemenèa nc'ete lu pignatìcchiu e lla lucerna, ndùcili sopra la mensola del camino c'è la pignatta piccolina e la lucerna, pòrtameli. [fr. cheminée].

cementare tr.; pres. cementu, cemienti, cementa, cementamu, ecc.; impf. cementàa, ecc. ; p. rem. cementài, ecc.; pp. cementatu. Molestare, sfottere, stuzzicare recando molestia; punzecchiare per scherzare: ci cementati la mùscia, bu rranfa se molestate la gatta, vi graffia * prov. Nu ccementare lu cane ca màngia non stuzzicare il cane mentre mangia. [dall'it. cimentare, chiamare a cimento].

cementatore sm. Provocatore, uno che molesta e provoca irritazione negli altri.

cementu sm. Cemento. [lat. caementum].

cementusu agg. Incline a provocare e a stuzzicare.

cemièri sm. Cimiero, elmo. [fr. cimier].

cemuerru sm. 1- Cimurro dei cani * 2- fig. Raffreddore, accompagnato da tosse catarrale. [lat. med. camiria, fr. chamoire].

cemuse sf. pl. Bretelle. [lat. cimussa].

cenàbbriu sm. Rossetto per le labbra e per le guance.

cenisa sf. Cinigia, brace minuta, che conserva ancora faville: mmògghieca do' petate ntru lla cenisa e rrùstile copri due patate con la cinigia e falle arrostire. [lat. cinis, lat. volg. cinisia].

cennerata sf. Acqua fatta bollire insieme con cenere ad uso di detersivo. [da cìnnere].

cenneraturu sm. Ceneraccio, panno grossolano che nel bucato protegge la biancheria dalla cenere. [da cennerata + suff. -uru].

cènnere agg. Di colore grigio cenere. [da cìnnere].

cennerieδδu agg. Cenerognolo; sporco di cenere; cenerìccio: nna mùscia cennereδδa una gatta col pelo sporco di cenere. [dim. di cènnere].

cennerinu agg. Grigio chiaro, cenerino.

cennu sm. Cenno: fanni cennu cu stèsçia cittu fagli cenno che stia zitto. [lat. cinnus]. V. anche segnu.

cenquanta, ceqquanta, cinquanta, ciqquanta agg. num. Cinquanta.

cenquina sf. Cinquina; gruppo di cinque.

centenaru sm. (pl. f. centenare). Centinaio (centinaia): putìanu èssere nnu centenaru te fìmmene e ddo' centenare te màsculi potevano essere un centinaio di donne e due centinaia di uomini. [lat. centenarius].

centèsemu sm. Centesimo di lira. [dal lat. centesimus].

centesimieδδu sm. Appena appena un centesimo, una quantità minima. [dim. di centèsemu].

centra sf. Chiodo. [da 'centrare' il punto stabilito; gr. kéntron].

centrare tr.; pres. centru, cientri, centra, centramu, ecc.; p. rem. centrài, ecc.; pp. centratu. Centrare, colpire nel centro: lu centrasti a ffrunte lo colpisti al centro della fronte.

centriceδδa sf. Chiodino. [dim. del lecc. centra].

centrinu sm. Centrino ricamato.

centru sm. Centro; il punto centrale. [gr. kéntron, lat. centrum].

centrune sm. Chiodo grosso e lungo. [accr. di centra].

centu agg. num. Cento: suntu quattru faiasse e rrìtanu pe centu, fecuràtiu ci èranu pròpiu centu sono quattro chiassone e gridano per cento, figuratevi se fossero veramente cento * detto: Unu duni e centu ricevi doni una cosa e in cambio ne riceverai cento. [lat. centum].

centulumi sm. 1- Vetro ovoidale sfaccettato: nnu trònfiu cu ttanti centulumi mpisi un lampadario con tante gocce di vetro sfaccettate appese * 2- Catarifrangente, placchetta che riflette la luce nel buio, da applicare ai carri e alle biciclette.

disegno
centunnùture

centunnùture sf. Centinodio, poligonacea, erbaccia prataiola strisciante con lunghi steli esili ma fittamente nodosi. [dall'it. cento nodi].

centupezze sf. Centopelle, parte dello stomaco dei ruminanti.

centupieti (neol.) sm. Millepiedi. V. anche mandalune.

centurrale sm. Cintura di cuoio alta e spessa, la quale fa parte dei finimenti del cavallo da tiro.

centurrinu sm. Cinturino, stretta striscia di cuoio. [dim. del lat. cinctura].

centurrune sm. Cinturone, alta e spessa cintura militare. [accr. del lat. cinctura].

Cenzi, Cenza pers. Vincenzo, Vincenza. V. pure Nzinu.

ceppu sm. Ceppo, ciocco per il focolare. [lat. cippus].

ceppunara sf. Ceppaia, ceppo di un grosso albero, cui sono attaccate tuttora le radici.

ceppunaru sm. Ceppo dell'incudine; toppo di macelleria, su cui viene spezzettata la carne con l'osso. [dal lecc. ceppune + suff. funz. -aru].

ceppune sm. 1- Grosso ceppo di albero * 2- in particolare. La pianta della vite, limitatamente alla parte che rimane dopo la potatura annuale. [accr. di ceppu].

disegno
cepuδδa

cepuδδa sf. Cipolla: nna rezza te cepuδδe una treccia di cipolle; la cepuδδa barlettana ete menu mara te la nustrana la cipolla barlettana è meno amara della nostrana; lu fiatu tou sta’ ffete te cepuδδa il tuo alito puzza di cipolla; sta’ cchiangu pe sta cazzu te cepuδδa sto piangendo per quest'ac-cidenti di cipolla * detto: Cepuδδa, cepuδδa, senza de tie nu nde fazzu nuδδa cipolla, cipolla, senza di te non combino bene alcuna minestra. fig. * 1- La parte sferica del lume, dove si raccoglie il petrolio * 2- Orologio tondeggiante da taschino * 3- Grosso durone. [lat. cepa, dim. cepulla, ll>δδ].

cepuδδara sf. Pianta di cipolla lasciata vegetare sino alla essiccazione della infiorescenza apicale, allo scopo di raccoglierne i semi per la riproduzione. [dal lecc. cepuδδa + suff. funz. -ara].

cepuδδata sf. Pane rustico con abbondanti fettine di cipolla, qualche oliva e un tocco di pomodoro mescolati nella pasta.

disegno
cepuδδazzu

cepuδδazzu sm. Scilla, pianta erbacea bulbosa; le squame del bulbo hanno proprietà cardiotoniche e vasodilatatrici.

cepuδδuzze sf. pl. Cipolline speciali da tenere sott'aceto.

ceqquanta v. cenquanta.

cera sf. Cera, espressione del volto. [gr. kara, fr. chière].

cerasa sf. Ciliegia * Varietà di frutti: cerase acustigne che maturano in agosto; cannamele o tostuligne dure e schiacciate alla punta; carmelitane che maturano a luglio; curvine di colore rosso amaranto; duracine dure rosse ottime da conservare in alcool; maiètiche o prematèi che maturano a maggio e sono, pertanto, primatìccie; marasche o marene russe dal cui succo distillato si ottiene il liquore maraschino; pesciareδδe visciole diuretiche * provv. Li uài suntu comu le cerase: unu tira l'àutru i guai sono come le ciliege: uno tira l'altro § Mmacari ca mangi mile e cerase, mmara a lla entre a ddu pane nu ttrase pur se mangi tante mele e ciliege, mìsero il ventre dove non entra pane. [gr. kerasòs, lat. cerasia].
Da c. p. Tieni nna facce comu nna cerasa, / lu culure ci puerti e' dde nna rosa.
D'AM. Le palore - mmara a nnui!- / suntu comu le cerase: / te nde binchi e nde uèi cchiùi.

ceraseδδa sf. Alberello di ciliegio selvatico, mai sottoposto a innesto, che dà frutti piccolini e amarognoli.

ceraseδδe sf. pl. Pungitopo, pianta cespugliosa che produce frutti a piccole bacche rosse * fig. Capezzoli ben pronunziati delle mammelle.

cerca sf. Questua: sta’ ncìgnanu la cerca pe lla festa de San Luisçi cominciano la questua per i festeggiamenti in onore di S. Luigi.

cercantinu   agg. Abituato a chiedere cose in prestito e a non restituirle * sm. Frate laico questuante, che va di casa in casa raccogliendo offerte per il convento.

cercare tr. e intr.; pres. cercu, cerchi, cerca, cercamu, ecc.; impf. cercàa, ecc.; p. rem. cercài, ecc.; pp. cercatu * tr. 1- Cercare, rovistare per trovare: cercàra de cquài e de δδai e nnu llu truàra rovistarono di qua e di là e non lo trovarono * prov. Cercare la spìngula intra a llu pagghiaru cercare lo spillo nel pagliaio * 2- Chiedere per ottenere: ammenu m'ìssera cercatu perdunu! almeno mi avessero chiesto perdono!; ni cercàu nnu picca te sale e nni lu nnecàu le domandò un pizzico di sale e glielo rifiutò * intr. Fare di tutto, darsi da fare; tentare, cercare di riuscire: cercânu cu sse mpàcianu tentavano di riappacificarsi; cce sta’ ccercati ci nu bu fetati? perché vi date da fare se non ci riuscite? [lat. circare].
Da c. p. Sçiati a Santu Nicola e sçia' cchiangiti, / nna ràzzia cu llu core nni cercati.

cerchiettu sm. 1- Cerchietto * 2- Telaietto rotondo per ricamo.

cerchione sm. 1- Cerchio metallico della ruota della bicicletta e dell'automobile * 2- Grande orecchino a forma di anello, portato dalle zingare.

cèrchiu sm. 1- Cerchio di una ruota * 2- Girello (anche se a base quadrata!), dove i bimbi muovono i primi passi. [lat. circulus].

ceremònia sf. 1- Cerimonia, complimento gentile, atto di cortesia: quandu trasìu ni fìcera tante ceremònie quando entrò gli fecero tanti complimenti e omaggi * 2- Atto di ritrosia, schermaglia gentile: cummare, ssàggiale, senza ceremònie comare, assàggiale, senza fare cerimonie. [lat. caerimonia]

ceremuniusu agg. 1- Cerimonioso, incline a fare convenevoli e complimenti cortesi * 2- Ritroso per leziosità.

Cerfignanu geogr. Cerfignano. Agli abitanti veniva affibbiato il nomignolo di 'zappa-tarrienu', zappaterra.

cerinu sm. Cerino, fiammifero impregnato di cera.

cernature sf. pl. Materiale scaglioso di scarto che si ottiene dalla vagliatura dei cereali e dei legumi.

cèrnere tr. e intr.; pres. cernu, cierni, cerne, cernimu, ecc.; impf. cernìa, ecc.; p. rem. cernìi,... cernemmu, ecc.; pp. cernutu * tr. Cernere, stacciare, vagliare: le fìgghie cernìanu lu ranu cu lle farnare e lla mamma cernìa la farina cu lla setìna le figlie vagliavano il grano con gli stacci e la madre cerneva la farina col setaccio * intr. Cadere delle bràttee dei mìgnoli o dei petali dei fiori: l'àrveri de ulia sta’ ncìgnanu a ccèrnere gli alberi di olivo cominciano a far cadere i mìgnoli; li mandarini ànu già ccernutu i manderini hanno già terminato la pioggia dei petali. [lat. cernere].

cèrnia, cergna sf. Cernia, pesce dalle carni squisite * fig. Persona dagli occhi smorti, dai riflessi lenti e di tardo comprendonio. [lat. acernia].

cernìcchia sf. Fascio di cento steli di giunco essiccati e ripuliti, legati per essere venduti, oppure slegati e pronti per essere impiegati in lavori di intreccio.

cerniientu sm. e f. Perditempo, inetto e inconcludente, scanzafatiche. [comp. di cerne(re) + ientu].
Da c. p. Me tiru li capiδδi e mme lamentu / ca tegnu nnu maritu cerniientu.

cèrnita sf. Cernita, selezione di materiali: te lu spianamentu la mèscia m'à ppassata a lla cèrnita dallo spianamento la maestra mi ha trasferita alla cernita.

cernutu agg. Setacciato, vagliato.

ceròggene, ceròggine sm. Grosso cero pasquale.

cerottu sm. Unguento profumato, una specie di vasellina con cui le donne una volta ungevano i capelli per tenerli lucidi. [dal lat. cerotum].

cerru sm. Maglia uniforme lavorata dritta: quasetti a ccerri calze confezionate a maglia dritta. [lat. cirrus].

certamente avv. Certamente, senza dubbio, sicuramente.

certezza sf. Certezza.

certificatu sm. Certificato: certificatu de nàsceta, de battèsemu, de crèsema, de matremòniu, de morte, maisìa! certificato di nascita, di battesimo, cresima, di matrimonio, di morte, che mai venga quel giorno!

certu agg. Certo, sicuro: suntu certu te quiδδu ci dicu sono certo di ciò che dico; si' ppròpriu certa te li fatti toi? sei proprio sicura delle cose tue?; nui èramu certi ca ccerti te ui nu benìanu noi eravamo certi che alcuni di voi non sarebbero venuti * avv. Certamente: inne certu te sula venne certamente da sola. [lat. certus].

cervaturu sm. Robusta zeppa nel tallone dell'aratro di legno, la quale tiene uniti il dentale o piede e la stiva.

cervieδδu sm. (pl. cervieδδi, pl. f. cerveδδe). 1- Cervello, encèfalo: a ppostu te lu cervieδδu tene canìgghia al posto del cervello ha crusca; pe llu ninni àggiu ccattate doi cerveδδe te pècura per il bambino ho comprato cervella di pecora * 2- Senno, facoltà mentale: nònnuma tenìa tantu nnu cervieδδu mio nonno aveva un cervello grande così; nnu penzieri me sta’ ccaorta lu cervieδδu un'idea mi rode il cervello * provv. Ci tene picca cervieδδu à ttenire anche sperte chi possiede poco cervello deve avere gambe svelte § La fìmmena tene lengu lu capiδδu e ccurtu lu cervieδδu la donna ha lungo il capello e corto il cervello * 3- Mente direttiva: la mamma ete lu cervieδδu te la famìglia la madre è il cervello della famiglia * prov. Ci dae retta allu cervieδδu de l'àutri, se pote ìndere lu sou colui che accetta acriticamente le altrui decisioni, può alienare il proprio cervello. [lat. cerebrum, dim. cerebellum].

cervu sm. Cervo. [lat. cervus].

cesarianu sm. Abitante di S. Cesario di Lecce.

Cesarinu pers. Cesare, Cesario.

cessu sm. Cesso, latrina. [dal lat. (re)cessus].

cestieδδu sm. 1- Cavalletto in genere; ciascuno dei due cavalletti che sostenevano le assi su cui poggiava il saccone del letto * 2- Trespolo fatto di strisce di legno; castelletto dell'arrotino girovago.

cestizzu sm. Cesto opportunamente sagomato per basto, fatto di vinchi. [da cistu].

cestune sm. Enorme cesto cilindrico di fili di paglia, capace di contenere sino a 20 quintali di cereali * prov. Cinca llea e nnu pune, diaca puru nnu cestune chiunque toglie e non ripone, svuota persino un enorme cesto * fig. Testone ottuso. [accr. di cistu].

cetate, cetà, cità sf. Città: (D'Amelio) A binti de febbraru tremulàu la cetate e nu cadìu il venti febbraio sussultò la città e non crollò. [lat. ci(vi)tas -atis].

cetatinu agg. e sm. Cittadino; abitante di città capoluogo.

cetilena sf. Lampada ad acetilene. [dal fr. acethylène].

cetra sf. Cetra, strumento musicale a corde. [lat. cithara].

cetrata sf. Cedrata, bevanda preparata con succo di cedro e zucchero. [dal lecc. cetru].

disegno
cetratina

cetratina sf. Cedrina, pianta aromatica; verbena odorosa.

cetratu sm. Acido citrico, una volta frequentemente ingoiato come purgante rinfrescante.

cetru sm. L'albero e il frutto del cedro. [lat. citrus].

cetrulu sm. Cetriolo, ortaggio consumato in insalata e conservato sott'aceto * fig. Citrullo, persona di poco senno. [lat. citrus, lat. volg. dim. citriolus].

cetrunata sf. Dolce confezionato a torta con fette candite di cedro.

Cetta, Cettina, Tina pers. Concetta.

cetu sm. Ceto sociale: lu cetu àsciu te li ellani e llu cetu àutu te li signuri il basso ceto dei contadini e l'alto ceto dei signori. [dal lat. coetus].

checare, chicare tr.; pres. chicu, chichi, chica, checamu, ecc. ; impf. checàa, ecc.; p. rem. checài, ecc.; imper. chica, checati; pp. checatu. Chinare: checàa la capu sulu te nanti a llu barbieri sou chinava la testa soltanto davanti al suo barbiere; nu ttenire checate le spaδδe non tenere le spalle piegate. [dal lat. plicare, pl>ch].

Checcu, Chiccu pers. Francesco.

checheche sm. e f. Parolaio chiaccherone e inconcludente.

Cheli pers. Michele.

cheli agg. indecl. Sciocco.

chermisinu agg. Cremisino, di colore rosso acceso e attraente.

chesçiunceδδu sm. Lenzuolo per lettino. [dim. di chesçiune].

chesçiune sm. Lenzuolo per letto matrimoniale, confezionato con tre teli * detto: a cci mute mante e a cci filu chesçiuni a chi molte coperte di lana e a chi nemmeno un lenzuolo. [da un incr. tra lat. clausus, cl>che, e tegumen, coperta].

chèsia sf. Chiesa, tempio sacro: la chèsia matre la chiesa parrocchiale; le cose de la chèsia i riti, gli obblighi religiosi; le chèsie te lu Rusàriu, te le Ràzzie, de San Giuanne e cquiδδa de li mòneci le chiese della Vergine del Rosario, della Madonna delle Grazie, di S. Giovanni e quella dei monaci * prov. Chèsia siervi e chèsia mangi se servi in chiesa, in chiesa trovi da lucrare. [lat. ecclesia, lat. volg. clesia, cl>ch].

chesiceδδa, chiesiceδδa sf. Chiesetta, cappella. [dim. di chèsia].

chesulu sm. Tassello di pietra preparato appositamente per chiudere una linea di conci di un muro. [dal lat. clausus + suff. del dim.]

chesura, chiesura sf. Podere recintato, campo circondato da murìccia. [gr. cleisoura, lat. clausura, cl>ch].

chesureδδa, chiesureδδa sm. Campicello. [dim. di chesura].

chetare tr.; pres. chetu, cheti, ecc.; p. rem. chetài, ecc.; pp. chetatu. Acquietare, calmare, placare * rifl. Rassegnarsi. [dal lecc. chetu].

Chetini, Chiatini sm. pl. 1- Teatini, ordine monastico dei Padri di S. Gaetano da Thiene * 2- in particolare. Chiesa e parrocchia di Lecce.
DE D. Se sente lu aδδu ca canta la diana / fore le mure; alli Chetini intantu / sona la missa prima la campana.

chetta sf. Ghetta, uosa, ciascuna delle due gambiere basse di panno, che si adattano sopra le scarpe; una volta le chette costituivano un tocco di eleganza.

chetu agg. Quieto, calmo, tranquillo * prov. L'àcqua cheta nfetisce l'acqua stagnante imputridisce.

cheu sm. 1- Chiodo: la capu, la punta te lu cheu la testa, la punta del chiodo; nchiòanci nna quattrina de chei inchioda lì tre quattro chiodi * 2- fig. Intimo dolore, sofferenza spirituale; rimorso: me sentu nnu cheu alla cuscènzia sento come un rimorso alla coscienza; tegnu nnu cheu a mpiettu ca nu mme face durmire ho una sofferenza in petto che non mi fa dormire * 3- Chei te carròfalu chiodi di garofano. [lat. clavus].

chiacca sf. Macchia vistosa di unto. [incr. tra it. chiazza e màcchia].

chiàcchiara sf. Chiacchiera, ciancia * prov. Chiàcchiare e tabbacchiere nu nde mpegna lu Bancu te Nàpuli chiacchiere e tabacchiere non le prende in pegno il Banco di Napoli.

chiacchiarare intr.; pres. chiàcchiaru,... chiacchiaramu, ecc. ; impf. chiacchiaràa, ecc. ; p. rem. chiacchiarài, ecc.; pp. chiacchiaratu. Chiacchierare: linguilonghe, nu bbasta quantu aìti chiacchiaratu? linguacciute, non basta quanto avete chiacchierato?

chiacchiarata sf. Chiacchierata.

chiacchiarisçiare intr.; pres. chiacchiarìsçiu, ecc.; impf. chiacchiarisçiàa, ecc.; p. rem. chiacchiarisçiài, ecc.; pp. chiacciarisçiatu. Chiacchierare futilmente: anu alla chèsia cu cchiacchiarìsçianu vanno in chiesa per chiacchierare.

chiàeca sf. Chiavica, fogna, cloaca. [dal lat. clavica].

chiài sf. 1- Chiave: chiài fìmmena chiave col cannello forato; chiài masculara chiave col cannello pieno; chiài fàusa chiave falsa; lu bucu de la chiài il buco della serratura; mìntere, tenìre sutta chiài mèttere, tenere sotto chiave; nzerrare a ssette chiài tenere sotto strettissima sorveglianza * provv. Nna utata te chiài te sarva quantu ài un semplice giro di chiave ti salvaguarda quanto hai in casa § Chiài a ccintu e ffurinu intru (la padrona fuori con la) chiave legata alla cintola e ladruncolo dentro casa * indovinello: Trase chianu chianu, se ota, se spota e poi rreposa entra lentamente, gira, rigira e poi si ferma. [lat. cla(v)is, cl>chi].
Da c. p. Nn'anima ca se minte amare Diu / ni le duna le chiài de la cuscènzia.

chiaiceδδa sf. Chiave piccolina. [dim. del lecc. chiài].

chiamare tr. e rifl.; pres. chiamu (me chiamu),... chiamamu (ni chiamamu), ecc.; impf. chiamàa,... chiamâmu, ecc.; p. rem. chiamài,... chiamammu, ecc.; pp. chiamatu * tr. 1- Chiamare uno pronunziandone il nome: tie lu chiamài e iδδu nu sse giràa tu lo chiamavi e lui non si voltava; chiàmanu pe pprima li cchiù' becchi chiamano per primi i più vecchi * 2- Invitare a venire: ane ca fràita te sta’ cchiama vai ché tuo fratello ti chiama; lu Signore l'à cchiamatu a mparaìsu il Signore lo ha chiamato in paradiso; ci nu lla spicci, chiamu gente se non la smetti, faccio venire gente * prov. A ddu nu ssi' cchiamatu, comu sumarru si' ttrattatu dove non sei invitato, come un somaro sei trattato * 3- Contraddistinguere con un nome: ànu tecisu ca lu chiàmanu Peppinu hanno deciso che lo chiameranno Giuseppino * prov. Chiamare pane lu pane e vinu lu vinu chiamare pane il pane e vino il vino * intr. Avere nome; dichiararsi: comu te chiami? come ti chiami?; me chiamu Ntoni, ma li parienti me chiàmanu Ntunùcciu e lli canuscenti Ucciu mi chiamo Antonio, ma i parenti mi chiamano Antonuccio e i conoscenti semplicemente Uccio. [lat. clamare].

chiamentare tr.; pres. chiamentu, chiamienti, chiamenta, chiamentamu, ecc.; impf. chiamentàa,… chiamentaàmu, ecc.; p. rem. chiamentài, ecc.; pp. chiamentatu. Cementare, connettere tra loro lastre di pietra in modo che l'acqua non si infiltri: tocca cu cchiamentati la lòggia, ca l'àcqua trapana dovete cementare la pavimentazione della terrazza, perché la piòggia si infiltra. [dal lecc. chiamientu].

0chiamientu sm. Interstizio, connessura tra lastre di pietra o di marmo o tra mattoni: s'ànu scuppulati li chiamienti si sono staccate le malte degli interstizi; menare li chiamienti unire mediante malta di cemento.

chianca sf. Lastra squadrata di pietra: chianche te leccisu lastre di pietra calcarea leccese; stu cute nun ete buenu pe cchianche questa roccia non è idonea per (ricavarne) lastroni. [lat. volg. planca, pl>chi].

chiancarieδδu sm. Pietra schiacciata rotondeggiante usata come chiusino. [dim. di chiàncaru].

disegno
chiàncula

chiàncula sf. Schiaccia, dispositivo consistente in una lastra di pietra sostenuta opportunamente da bastoncini e impiegata nella cattura di uccelli. [dal lat. volg. *plancula, pl>chi].

chiancularu sm. Banco di roccia al di sotto del terreno coltivabile: chiancularu cupu, subbranu banco roccioso profondo, poco profondo. [da chiàncula + suff. -aru].

chiancune sm. Lastrone rettangolare di pietra posto a copertura di una tomba * modo di dire: spicciare sutta a nnu chiancune maru andare a finire sotto un amaro lastrone, cioè morire ed essere sepolto. [accr. di chianca].

chiàndula sf. Ghiandola; tonsilla. [dal lat. glandula]. V. cràndula.

chianella sf. Pantofola di panno.

chianetta sf. Grossa trave di legno scortecciata e piallata. [dim. dal lat. planus, pl>chi].

chianettune sm. Robusto tronco d'albero squadrato, adoperato in strutture edilizie: stu chianettune ete buenu pe ccirmale questa trave robusta è idonea per architrave del tetto a spioventi. [accr. di chianetta].

chiàngere, chiangìre intr. e tr.; pres. chiangu,... chiangimu, ecc.; p. rem. chiangìi (chiansi), chiangisti, chiangìu (chianse), chiangemmu (chiànsemu), chiangestu, chiangèra (chiànsera) ; pp. (chiangiutu) chiantu * intr. Piangere, versare lacrime: chiangìanu a ssegnutti piangevano a singulti; te botta spurra a cchiàngere d'un tratto sbotta a piangere; cuiètate, nu cchiangìre cchiùi quiètati, non piangere più * prov. Chiàngere pe ccose nu ggutute su' llàcreme perdute piangere per piaceri non goduti sono lacrime perdute * tr. Piangere, compiangere, rimpiangere: se sta’ cchiàngenu li muerti loru stanno piangendo i loro cari defunti * prov. Chiàngere stu muertu su' llàcreme perdute piangere questo oggetto rotto, una cosa da nulla, è versare lacrime inutilmente. [lat. plangere, pl>chi].
Da c. p. Ci iδδu more, certu se nd'ae dannatu, / ma tie ci riesti nde chiangi le pene.
DE D. e se nu chiangi a cce cchiàngere puèi?

chiangimuerti sm. e f. 1- Chi, in altri tempi, per compenso si prestava a piangere un morto a lui estraneo * 2- Piagnucolone, che è pronto alle lacrime; uno che grida i suoi lamenti.

chiangisteru sm. 1- Piagnisteo, pianto uggioso * 2- Lamento funebre in presenza del defunto. [lat. med. plangisterium].

chianiellu sm. Pianella, calzare da casa leggero estivo, aperto in corrispondenza del calcagno.

chianillu chianillu avv. Pian pianino, pianin pianino.

chianta sf. 1- Pianta vegetale erbacea (escluse, cioè, le piante legnose chiamate àrveri): chianta te basìlecu pianta di basilico; chiante te cecora, te melune, te remigna, te carròfalu, te scarciòppula, te pesieδδi, te tabbaccu piante di cicoria, di melone, di gramigna, di garofano, di carciofo, di piselli, di tabacco * 2- Pianta del piede: me rrechìδδeca le chiante te li pieti mi solletica le piante dei piedi; mìntite sotu su lle chiante mettiti saldo e ben piantato. [lat. planta, pl>chi].
DE D. Se pìgghia cu ba chiòa, iti allu mègghiu / doppu giurni lapazzi e sçiugghiarine; / èssenu l'ausapieti, lu rafuègghiu, / nànuli, lattalore e paparine. (tutti nomi di piante erbacee prataiole infestanti, che richiedono la sarchiatura; v. ciascuna voce).

chiantare tr. e rifl.; pres. chiantu,... chiantamu, ecc.; p. rem. chiantài ecc.; pp. chiantatu. tr. 1- Piantare in terra; mettere a dimora: sta’ cchiantàa nna sçìsçiula piantava un giùggiolo; allu largu te la Nunziata chiantàra lu palu te la cuccagna al largo dell'Annunziata sistemarono il palo della cuccagna; crai chianta li pasuli domani metterà a dimora i fagioli * prov. Nu ssulamente ci chianta fauzze màngia ùnguli non solamente colui che pianta fave ne mangia i baccelli * 2- Issare sopra: chiantàu la Chicchina su lla bicicretta e nni fice nnu giru issò Franceschina sulla canna della bicicletta e la portò in giro * rifl. Montare, issarsi, salire: presçiati bu chiantastu su llu papurettu allegri e contenti saliste sul vaporetto; se sta’ cchiantàa su lla stanga e ccatìu stava per issarsi sul ramo e cadde; chiàntate subbra a lle spaδδe monta sulle mie spalle. [lat. plantare].
Da c. p. Ci te l'à dditta cu cchianti lu tabbaccu? / Ene la lupa e tte lu nquàcchia tuttu. / Ci bu l'à dditta cchiantati prummitori? / Lu sullione bu li coce tutti.

chiantatu agg. Piantato, posto a dimora nella terra.

disegno
chiantaturu

chiantaturu, chiantaluru sm. Piantatoio ricurvo di legno con cui praticare buche nella terra. [lat. volg. *plantatorium].

chianteδδa sf. Soletta che si sovrappone alla suola all'interno della calzatura. [dim. di chianta].

chianticeδδa sf. Pianticella, piantina. [doppio dim. di chianta].

chiantieδδu sm. Plantare, la parte esterna della suola della scarpa a contatto col suolo. [lat. volg. plantellus].

chiantillu sm. Pianto uggioso, falso e mentito. [dim; di chiantu].

chiantime sf. Piantime, l'insieme delle piantine svelte dal semenzaio e da trapiantare: chiantime te tabbaccu, te cepuδδe, te cecore, te peperussi piantime di tabacco, di cipolle, di cicorie, di peperoni. [lat. plantimen, pl>chi].

chiantu sm. Pianto. [lat. planctus].
Da c. p. -Ausate, fìgghia, e càlate lu mantu, / sçia' betimu δδu giòene ci sta’ mmore.
-Nu ppozzu, mamma, me scappa lu chiantu / pensandu ca m'à statu primu amore.

chiantutu agg. Largo di pianta del piede; ben piantato alla base.

chianu1 sm. Piano, superficie orizzontale; pianura; [lat. planus, pl>chi].

chianu2 avv. Piano, adagio, lentamente: parlati chianu senone lu ddescetati parlate piano altrimenti lo svegliate * prov. Ci ae a cchianu, ae sanu e bae luntanu chi va piano, va sano e va lontano.

chianu chianu avv. Pian pianino, assai lentamente: se nde sçèra chianu chianu cu lla cuta mmienzu all'anche se ne andarono piano piano con la coda tra le gambe.

chianuδδu sm. Pialla a lama stretta. [dim. di chianu1].

chiànula sf. Pialla comune per legno. [dal lat. volg. * planula, dim. di plana].

chianulisçiare tr.; pres. chianulìsçiu,... chianulisçiamu, ecc.; p. rem. chianulisçiài, ecc.; pp. chianulisçiatu. Piallare: cerca cu cchianulisçi a ffilu, nu ccontrufilu cerca di piallare nel verso giusto, non controfilo.

chianulisçiatu agg. Piallato, levigato, libero di scabrosità.

chianuzzu sm. Pialletto per lavori di rifinitura su legno. [dal lat. planus, il lat. volg. dim. * planucius].

chianuzzu a ccanale (fierru a ccanale) sm. Incorsatoio, pialletto per eseguire scanalature.

disegno
chiàpparu

chiàpparu sm. Càppero; [lat. capparis, lat. volg. *clapparus].

chiappinu sm. Furbacchiotto.

chiàppiti chiàppiti avv. Lemme lemme, a passo felpato; passettino dopo passettino.

chiappu sm. Nodo scorsoio, cappio: ni menàu lu chiappu a ncanna gli mise il cappio al collo * modo di dire: Ttenta, mèrula, ca lu chiappu pende! attento, merlo, che il nodo scorsoio pende! [lat. capulus>caplus, lat. volg. *clappus, cl>chi].

chiarazza sf. Guaderella, erba ruderale da cui si estrae una sostanza gialla per tingere stoffe. [da lat. clara + suff. pegg. -azza].
DE D. li musi tutti chini te sçumazza, / la capu scramignata, spetturrata, / la facce te culure te chiarazza.

chiàre tr.; pres. chiàu, chiài, chiàe, chiâmu, chiàti, chiânu; impf. chiàa,... chiaâmu, ecc.; p. rem. chiài,… chiammu, chiastu, chiara; cong. pres. chiàa, chiàanu; pp. chiàtu. Assestare; infliggere: sirsa me chiàu nna manimmersa suo padre mi assestò un manrovescio; lu ciùcciu n'à cchiàti nnu paru te càuci l'asino gli ha assestato un paio di calci; sàcciu ca te chiâra nnu cazzunculu so che ti infersero un gravissimo danno.

chiarenza sf. Stato di lieve ebbrezza, ubriachezza leggera. [dall'it. ant. chiarèa, medicina a base di vino o acquavite].
Da c. p. L'amica mia te core e' lla Larenza, / lu sàbbatu però e' lla chiarenza!

chiarenzare rifl.; pres. me chiarenzu,... ni chiarenzamu, ecc.; p. rem. me chiarenzài, ecc.; imper. chirènzate, chiarenzàtiu; pp. chiarenzatu. Frastornarsi per abuso di alcolici; ubriacarsi. [da chiarenza].

chiarenzatu agg. Inebriato di vino; alticcio: chiarenzatu, gnersì, gnettantu, ma mai mbriacu a stozze! brillo, signorsì, ogni tanto, ma mai ubriaco fradicio.

chiarezza sf. Chiarezza; limpidezza, trasparenza.

Chiarina, Chiarineδδa, Chiarinella pers. Chiara.

chiarire tr. e intr.; pres. chiariscu,... chiarimu, ecc.; impf. chiarìa,… chiarìamu, ecc.; p. rem. chiàrìi,... chiaremmu, ecc.; imper. chiarisci, chiariti; pp. chiarutu * tr. Chiarire, rendere più limpido * intr. Diventare più chiaro e trasparente; tornare sereno: lu celu sta’ cchiarisce il cielo si fa sereno; la facce t'à cchiaruta il viso ti si è schiarito * fig. tr. Rendere più comprensibile: moi te chirìscenu iδδi li fatti comu ànu sçiuti adesso ti spiegheranno loro i fatti come si sono svolti. [da chiaru].

chiaritu agg. Luminoso, splendente.
Da c. p. Ulìa cu botu l'universu mundu / pe rretruare ttre cchiarite stelle.

chiarore sm. Chiarore, luce diffusa non intensa.

chiaru agg. Chiaro; limpido, trasparente: cce bellu celu chiaru! che bel cielo limpido!; l'ègghiu ete già chiaru l'olio è gia chiaro e trasparente * prov. Patti chiari, amecìzia longa patti chiari, amicizia lunga * avv. Chiaramente: parlàmuni chiaru parliamoci chiaramente; [lat. clarus].

chiaruscuru sm. Chiaroscuro.

chiassata sf. Chiassata, manifestazione scomposta.

chiassu sm. Chiasso, schiamazzo. [lat. volg. *classus, cl>chi].

chiassusu agg. Chiassoso, rumoroso * fig. Vistoso per i colori vivaci: li estiri chiassusi nu ccummènenu alle ècchie le vesti a colori vivaci non stanno bene alle donne anziane.

chiattiδδu sm. 1- Piattola * 2- Lendine, uovo del pidocchio del capo * prov. Petùcchiu cu ppetùcchiu face chiattiδδu pidocchio con pidocchio produce lendine.

chiattu agg. Piatto, schiacciato: tene nna facce chiatta te cuccuàsçia ha un viso appiattito come quello della civetta. [lat. plattus].

chiàttula sf. Piattola. [lat. blattula, lat. volg. plattula, pl>chi].

chiattuliδδu sm. Qualsiasi insetto parassita. [dim. di chiàttula].

chiaùtu sm. Cassa da morto. [da un incr. tra gr. kibotòs, cassa, e lat. clavatus, inchiodato].

chiàvica sf. 1- Paratoia di terriccio per regolare il flusso dell'acqua corrente e indirizzarlo nel punto voluto * 2- Apertura praticata sotto un muretto per catturare l'acqua piovana e indirizzarla nell'invaso * 3- fig. Meretrice. [lat. clavica, cl>chi].

chiavinu sm. Chiavetta a T con cannello forato.

chiazza sf. 1- Piazza: la chiazza te lu pescupatu la piazza del vescovado; la chiazza turnu turnu ete arverata la piazza tutt'intorno è alberata * 2- Mercato settimanale: fare chiazza andare ad esporre la merce in piazza; lliare chiazza raccogliere la merce invenduta e lasciare il mercato; a Lecce nc'ete chiazza ogne llunetìa e bernetìa a Lecce c'è mercato ogni lunedì e venerdì. [lat. platea, sp. plaza; pl>chi].

chiazzale sm. Piazzale, largo di città. [da chiazza].

chiazzaluru   sm. Mercante che ogni giorno porta la sua bancarella al mercato * agg. Piazzaiolo, bighellone abituato a trascorrere in piazza il suo tempo libero: lu setile, l'àngulu, la putèa de li chiazzaluri il sedile, l'angolo, la bottega dei perditempo. [da chiazzale + suff. di mest. -uru].

chiàzzecche chiàzzecche avv. Macchie macchie (di sporco), chiazze chiazze (di unto).

chica1 sf. Piegolina: cquài face nna chica qui fa una piccola piega; mmacari ca stiru, le chiche nu sse nd'anu per quanto io stiri, le piegoline non vanno via. [lat. plica, pl>chi].

disegno
chìccara

chica2 sf. Piccola aggiunta; pezzettino: allu cafè mìntinci nna chica te ànesi al caffè aggiungi un goccetto di anice; de cchiùi nci mintu nna chica te tila, cu nnu ssia nu tte basta in più aggiungo un pezzetto di tela, per timore che non sia sufficiente.

chicare tr. Piegare, chinare. V. checare.

Chicca, Chicchina, Cchina, Ngicca pers. Francesca.

chìccara sf. Chìcchera, tazzina. [dallo sp. jicara].

chicci sm. Il piccolo del barbagianni o della civetta, il quale si lascia accarezzare e si lascia fare 'chicci... chicci': lu chicci sta’ pperde le pinne ianche il piccolo barbagianni sta perdendo le penne bianche; tieni lu nasu te chicci hai il naso di civetta * fig. Pube. * Scherzo:
-Nina, mmùccia lu nitu to'(tou, tuo).
-Nno, nu mbògghiu llu mmùcciu, no!
-Nina, scundi lu chicci to'.
-Ogghiu llu mmòsciu a llu populò!

Chiccu, Checcu pers. Francesco.

Chichi pers. Federico.

chiecuni avv. spesso ripetuto. Quatto: lu truàra ca stìa chiecuni a llu magnagnu lo trovarono che stava quatto al riparo.

chignu, cignu sm. Sperma.

Chilianu, Lianuzzu, Nanu pers. Chiliano.

chilu sm. Chilogrammo.

chilurgìa sf. Chirurgia.

chilùrgicu agg. Chirurgico.

chilurgu sm. Chirurgo. [lat. chirurgus].

chinera sf. Guanciale ben pieno di lana o di piume di uccelli.

chininu sm. Chinino, un tempo monopolio di stato, consumato in quantità come antitodo contro la diffusa malaria.

chinu agg. Pieno, colmo: stae chinu comu nnu uèu è pieno come un uovo; nna capasa china te àcqua te puzzu una grande brocca piena di acqua di pozzo; me sta’ ssentu lu stòmecu chinu mi sento lo stomaco pieno; nc'era la chèsia china tutta te gente c'era la chiesa colma di gente. [lat. plenus, ple>chi].

chinuliδδi sm. pl. Frollette, bocconcini di pasta frolla e frutta candita cotti al forno.

chiòere, chiuìre intr., difettivo, usato alle terze persone; pres. chiòe, chiòenu; impf. chiuìa, chiuìanu; p. rem. chiuìu (chiobbe), chiuèra (chiòbbera) ; cong. pres. chiòa, chiòanu; pp. chiuutu * 1- Piovere: sta’ ncigna a cchiòere comincia a piovere; nu lla spìccia te chiuìre, sai? non finisce di piovere, vero?; chiuìre a cceli pierti, a ddellùiu diluviare; chiòere a ccapase, a ccapasuni piovere a dirotto; chiuìre piu piu piovere lentissimamente, a bagnavillano * 2- fig. Cadere dal cielo, dall'alto: petre chiuèra subbra a lle càpure nòscie sassi caddero sopra le nostre teste * detto: quandu chiòenu fiche e ppàssule quando cadranno dal cielo fichi e uva passa, cioè mai! * provv. Quantu cchiù' fforte chiòe, cchiù' mprima scampa quanto più forte piove, più presto spioverà § Marsu chiòe chiòe, brile chiòe e ttene marzo piove e piove, aprile piove e smette * Scherzo a doppio senso: Sta’ cchiòe, ièu au pe... sciata e ttutta culu piove, io vado per strada (qui: pe...sciata=pisciata) e colo, grondo tutta. [lat. pluere, lat. volg. * plovere, pl>chi].
Da c. p. Nnu giurnu era te sàbbatu e cchiuìa, / tutte le beδδe te fore se truânu, / nturnu se stìanu alla pagghiara mia, / Cristu, forte chiuìa e nnu sse mmuδδânu!
Da c. p. Sai quandu pueti aìre li asi mei? / Quandu de celu chiòenu fiche e ppàssule!

chìreca sf. Chierica, tonsura * provv. Iate δδe case ddu nna chìreca nci trase fortunate quelle famiglie dove entra un (figlio) sacerdote; (variante) iata δδa casa a ddu nc'e' nna chìreca rasa, però cu bessa e nnu sulu cu ttrasa beata quella casa dove c'è un , che ci viva però e non entri per una volta soltanto... * fig. Cocuzzolo pelato: te sta’ ffaci la chìreca? cominci a diventare calvo?. [lat. clerica].
Cantilena: Subbra a sta chìreca santa / nc'e' nna mèrula ci canta, / pe lla mèrula e lla pica / nu nc'e' scorsa e nnu mmuδδica.

chiricò sm. 1- Ghirigoro, intreccio bizzarro * 2- Spirale, serpentina.

chiruleδδa sf. Pasticcino ripieno di marmellata o di mostarda.

chitarra sf. Chitarra * fig. Persona che parla, parla con tono monotono e tedioso. [gr. kithàra].
Da c. p. Mo spèzzate, chitarra, e nnu ssunare; / te ddu te inne tutta st'allecrìa?

chitarreδδe sf. pl. Fettuccine molto strette e lunghe di pasta di farina; lasagne sottilissime da cuocere in brodo.

chiti chiti chi voce onom. che accompagna il gesto delle dita nel fare il solletico.

chiuàra sf. Chiovolo. V. sçiuàra.

disegno
chiuδδu o moniceδδu

chiuδδu sm. Martinaccio, specie di chiocciola terrestre con conchiglia elicoidale destrorsa di color bruno cupo come il colore del saio francescano, per cui è detto pure 'moniceδδu', piccolo monaco: chiuδδu uδδatu o spuδδatu martinaccio chiuso da opercolo aperto; quandu chiòe èssenu li chiuδδi quando piove fuoriescono le lumache; sprecare li chiuδδi sterrare lungo i muriccioli campestri in cerca di chiocciole.

chiùla sf. Pavoncella, bello uccello crestato con piumaggio scuro sul dorso e bianco sul ventre; di passaggio, stanziava per qualche settimana presso le paludi costiere salentine.

disegno
chiumazzu de pinne

chiumazzu sm. 1- Piumaccio, il batuffolo di bambagia contenuto in uno straccio di lana, adoperato per dare la lucidatura ai mobili * 2- Tappo provvisorio fatto di cenci * 3- Spazzola rudimentale fatta con una manciata di fili di paglia attorti, adoperata per asciugare, per esempio, la groppa del cavallo sudato o bagnato, o per pulire le scarpe infangate * 4- Piumino di penne di uccello * 5- fig. Malloppo.

chiummu sm. Piombo: nna stozza de chiummu un pezzo di piombo * fig. Gran peso: me sentu nnu chiummu a llu stòmecu sento un peso allo stomaco. [lat. plumbum].

chiuppu1 sm. Pioppo: doi felere te chiuppi due filari di pioppi. [lat. populus].

chiuppu2 sm. 1- Gruppo di persone o di animali: nnanti a lla funtana nc'ete sempre chiuppi te caruseδδe vicino alla fontanella ci sono sempre gruppetti di giovanette * 2- Mazzetto di frutti o di fiorellini: nnu chiuppu te cerase un mazzetto di ciliege; le ficalìndie sulle pale stanu a cchiuppi i fichidindia sui rami sono riuniti a gruppi; nnu chiuppu te viulette un mazzetto di violette.

chiusinu sm. Chiusino, lastra per chiudere la bocca di una buca.

chiusu agg. Chiuso; otturato; tappato: me sentu lu nasu chiusu sento il naso intasato; stanu sempre chiusi a ccasa sono sempre chiusi in casa; le buttìglie làssale chiuse lascia le bottiglie tappate; [lat. clausus].

chiusura sf. Chiusura, dispositivo per chiudere. [lat. clausura].

chiùtere, chiutìre tr.; pres. chiùu (chiutu),... chiutimu, ecc.; p. rem. chiutìi (chiusi), chiutisti, chiutìu (chiuse), chiutemmu (chiùsemu), chiutestu, chiutèra (chiùsera) ; pp. chiusu. Chiudere; otturare: strei, chiutiti porte e ffenèscie ragazze, chiudete porte e finestre; nu cchiutìa mai la ucca non chiudeva mai la bocca; moi chiùu la carassa adesso otturo la fessura. [lat. claudere].

chivanzu sm. Mercante di cereali; mediatore di granaglie.

ci1, cci pron. 1- relativo in soggetto e compl. oggetto. Che, chi, il quale, colui che: δδu nunnu, ci sta’ mmete, ete zìuma Rafeli quell'uomo, il quale miete, è mio zio Raffaele; chiamu ci ògghiu ièu chiamo chi voglio io; li sordi, ci tie à truati, pòrtali all'acciprèite i soldi, che tu hai trovati, consegnali all'arciprete; ci canta e cci sona chi canta e chi suona; ci la ole cotta e cci la ole cruta chi la vuole cotta e chi la vuola cruda * relativo in casi obliqui. Chi, cui: te ci ole bessa, essa! di chi vuole essere, sia!; a cci piace e a cci none a chi piace e a chi no; pàssame lu zùccaru, ci dduciscu lu cafè porgimi lo zucchero, con cui dolcificare il caffè; ni egna nna saietta a cci nzurta fìgghiuma venga un colpo a colui che prende in giro mio figlio * 3- interrogativo relativo a persona. Chi?: ci sta’ rròffula? Chi russa?; a' ba' ssienti ci ole begna a sciurnata vai a sentire chi desidera venire a lavorare a giornata. [lat. qui].

ci2 cong. 1- dichiarativa. Che: mangiatu ci ibbe, se sentìu fiaccu dopo che ebbe mangiato, si sentì male; saputu ci l'amicu l'ìa mbrugghiatu, nu llu salutàu cchiùi saputo che l'amico l'aveva ingannato, non lo salutò più; me ccuersi ci ni piacìa mutu mi resi conto che gli piaceva molto * 2- condizionale. Se: ci sta’ ccanta, vordire ca stae presçiata se canta, significa che è allegra; nun àggiu capitu ci ete màsculu o fìmmena non ho capito se è maschio oppure femmina * 3- consecutiva. Che: ci te egna còccia! che ti venga una emorragia!; e, ci puezzi stare buenu e mmai malatu! eh, che tu possa stare in buona salute e mai ammalato!; fencattantu ci nnica, statte a ccasa fintanto che nevica, resta in casa.

Cia, Ciuzza, Cici pers. Lucia.

ciamarru v. ciammarrucu.

disegno
ciammarrucu o ciamarru

ciammarrucu sm. Chiocciola ( elix asperta), mollusco terrestre con ampia conchiglia elicoidale destrorsa di colore bruno variegato di giallo; è molto vorace di teneri germogli. [turco yaghmirluk, it. giamberlucco].
Da c. p. La cucumeδδa mia, la cucumeδδa, / picca cchiù' bàuta te nnu ciammarrucu;

ciammarrùcula sf. Chiocciola grossa biancastra: intra alla curte nc'èranu cozzepiccinne, moniceδδi, ciammarruchi e ciammarrùcule nell'ortale c'erano èlici, martinacci, giamberlucchi e chioccioline.

cianfa sf. Grinfia, zampa: le aδδine cu lle cianfe scalìsçianu ntra lla ruδδa le galline con le zampe raspano nel semenzaio.

ciaòe sm. e f. Compratore ambulante di uova fresche da rivendere all'ingrosso ai dettaglianti. [voce onom. del grido "Ci àe oe?" chi ha uova?]. V. anche ciuàra.

ciapezze sm. e f. Cenciaiolo, straccivendolo, raccoglitore di ciocche di capelli. [dal grido "Ci àe pezze?" chi ha cenci?].

ciappa sf. 1- Gancetto e occhiello di metallo, usati per chiudere spacchi negli indumenti: ciappa màsculu l'uncinetto, ciappa fìmmena il cerchietto * 2- Grosso fermaglio che serviva per chiudere i baveri dei pastrani indossati da uomini ragguardevoli: li uèmmeni de ciappa * loc. avv. In gamba, in vista: era nnu miètecu te ciappa era un medico in gamba; nnu cunsiglieri te ciappa un funzionario in vista. [da un incr. tra lat. capulus e sp. chapa].

ciappiceδδa sf. Gancetto piccolino per camicette di tessuto fine. [dim. di ciappa].

ciarda sf. Giarda callosa che spunta sui garetti dei cavalli.

ciardeδδa sf. Pietanza di piselli misti a pezzetti di pane fritto e a cime di rape lesse. V. pure muersi.

ciare tr.; pres. ciu, cii, cia, ciamu, ciati, cìanu; impf. ciàa,... ciàamu, ecc.; p. rem. ciài,... ciammu, ecc.; pp. ciatu. Cibare imbeccando: le mamme ciàanu li passaricchi le madri imbeccavano i passerotti. [dal lat. ci(b)are].

ciarlatanu sm. Ciarlatano, chiacchierone.

ciarra sf. Grosso boccale panciuto; giara. [arabo giarra].

ciaùrru agg. 1- Ignorante dai modi sgarbati; i musulmani ingiuriavano i cristiani chiamandoli giaùrri in quanto che questi ignoravano persino i principi fondamentali della propria dottrina religiosa * 2- Epiteto attribuito ad un nostalgico del regime borbonico.

cica sf. 1- Membrana trasparente che divide le sfoglie della cipolla * 2- Porzione piccolissima; minimo avanzo * 3- Cosa da nulla, quisquilia. [lat. cicca].

cicante, gicante, sçicante sm. Gigante; individuo dotato di statura imponente e di forza straordinaria. [lat. gigas -antis].

cicchettu sm. 1- Bicchierino di liquore * 2- Ramanzina, rimprovero quasi bonario; ammonizione militare. [fr. chiquet].

cicci sf. Ciccia, voce infantile per indicare la carne.

cìccia cìccia inter. Voce per chiamare la capra.

Ciccillu, Cìcciu, Cìciu, Cici pers. Francesco.

ciceremmolla sf., voce scherzosa per indicare un atto di gentilezza esagerata, di cortesia smaccata; sdolcinata leziosaggine: nnu giòane tuttu ciceremmolle, ca pare nna fimmeneδδa un giovane tutto leziosaggini, tanto che sembra un effeminato.

cicerieδδu sm. 1- Piccolo cece, cece raggrinzito * 2- Grumetto di grasso sottocutaneo. [dim. di cìceru]

cìceri e ttrie sm. e f. pl. 1- Saporita pietanza di ceci mischiati a lasagne per metà cotte in acqua e per metà soffritte; tale piatto non deve mancare sulla mensa dei Leccesi il 19 marzo, festa di S. Giuseppe * 2- Le foglie lineari e i fiori bianchi screziati di giallo del narciso, pianta bulbosa coltivata in vaso per l'odore.

cìceru sm. Cece, il noto legume * modi di dire: spicciare a ccìceri cuetti e a ffae mmuδδate finire in litigio e dirsene di tutti i colori; ddentare comu nnu cìceru rattrappirsi come un cece per la paura; nu ssapire tenìre ttre ccìceri a mmucca non saper serbare un segreto. [lat. cicer -eris].

cicì sm. (voce onom.) 1- Verso del passerotto *2- Uccellino * 3-   Cicalèccio di donne; bisbiglio * 4- fig. Vulva di neonata.

disegno
ciciarra

ciciarra sf. Cinciallegra turchina: la ciciarra porta la iazza la cinciallegra porta il gelo * fig. Donna ciarliera.

ciciarrare intr.; pres. ciciarru,... ciciarramu, ecc.; p. rem. ciciarrài, ecc.; pp. ciciarratu. Ciarlare; pettegolare.

cicìcchiu agg. Piccolino: tene nna maniceδδa cicìcchia ha una manina piccolina * sm. Infante, neonato: ca te ttre giurni ete stu cicìcchiu che di soli tre giorni è questo bimbetto.

Cicìgliu, Cicìliu pers. Cecilio.

cicìrchia1 sf. Cicèrchia, pianta di pisello selvatico, con semi variopinti, i quali posseggono un tocco di veleno, che viene eliminato tenendo i semi a lungo in acqua. [lat. cicercula].

cicìrchia2 sf. Parola magica dei racconti popolari: "àprite, cicìrchia!" - "chiùtite, cicìrchia!" e gli usci magicamente eseguono l'ordine!

Cìciu, Cici pers. Franceschino.

cìciulu sm. Grassello, pezzettino abbrustolito di grasso di maiale: sagne ncannulate cu lli cìciuli lasagne attorcigliate e grasselli. [it. cìccia>cìcciolo].

cìcula, cìcura sf. Cerchio tracciato in terra, ampio circa 2 metri di diametro, entro il quale viene svolto uno dei giochi con la trottola di legno. [gr. kyklos pl. kykla].

cìculi sm. pl. Cìccioli o sìccioli, residui abbrustoliti delle parti grasse del maiale fuse per ricavarne lo strutto; in piccola quantità, venivano riutilizzati mescolandoli ai cavoli lessi. V. pure cìciulu.

cìculi cìculi sm. pl. Macchioline davanti agli occhi, le quali per lo più si accompagnano all'annebbiamento della vista e al giramento di testa: sta’ bìsçiu tanti cìculi cìculi mi par di vedere... le stelle; tie à' isti li cìculi cìculi tu hai avuto le traveggole.

cìculu sm. Ciclo. [lat. cyclus].

cicureδδa sf. Cicoria selvatica, le cui foglie alquanto coriacee si appiattiscono in terra a formare una raggiera; le 'cicureδδe' sono diverse dalle 'cecore reste' e non sono èduli.

cieδδi, ceδδi pron. indefinito 1- Nessuno: cieδδi me pote fùttere nessuno mi potrà ingannare; cieδδi te ste caruse tene lu zitu? nessuna di queste signorine ha il moroso?; a ccieδδi àggiu bire obbrecazione a nessuno dovrò riconoscenza * 2- posposto, in proposizioni interrogative. Qualcuno: stu muccaturu ete de cieδδi? questo fazzoletto appartiene a qualcuno?; sirda à benutu te paru cu ccieδδi àutru? tuo padre è venuto contemporaneamente con qualcuno altro? [dal lat. qui velles]. V. ceδδi.
Da c. p. Su' statu quìndici anni carceratu / e cieδδi m'à mmandatu nnu salutu.

Cìferu, Cìfaru sm. Lucìfero, identificato con il demonio, il diavolo, il signore dell'inferno. [la sillaba Lu, creduta articolo, viene staccata e si ha lu Cìferu].

cifreca, cifeca sf. Bevanda o cibo piuttosto liquido di pessima qualità, che disgusta il palato.

cìgghia sf. Ciglio; sopracciglio: me sta’ ttrèmula sta cìgghia sta vibrando questo mio ciglio * indovinello: pili cu ppili se ncòcchianu a llengu te notte peli con peli si uniscono a lungo di notte. [dal lat. pl. cilia, li>gghi].

cigghiare intr.; pres. cìgghiu, ecc.; impf. cigghiàa, ecc.; p. rem. cigghiài, ecc.; pp. cigghiatu. Aprire il ciglio (seme), mostrare l'occhio (germe), quindi germogliare: li semienti sta’ cìgghianu i semi stanno germogliando; lassàndule alla luce, le petate cìgghianu lasciandole alla luce, le patate metton fuori l'occhio. [da cìgghiu].

cigghiaru sm. Ciglione, rialto, terrapieno innalzato per la difesa dalle acque correnti. [da cìgghiu + suff. funz. -aru].

cigghiata sf. Bordo di terreno alquanto sollevato; orlo di un'aiola o di un semenzaio alquanto sopraelevati.

cigghiola (ua -) agg. f. Lugliatica, qualità di uva bianca da tavola.

cìgghiu sm. 1- Germoglio dei semi e dei tuberi * 2- Pungiglione degli insetti * 3- Ciglione, terrapieno, bordo di un podere, di una strada, di una fossa, ecc. * 4- fig. Punta di astio, rancore segreto: tene ncora lu cìgghiu cu ccummàresa cova ancora rancore verso la sua comare. [lat. cilium, li>gghi].

cigna sf. Cinghia: nna cigna te peδδe una cinghia di pelle.

cignale sm. Cinghiale.

cignare rifl.; pres. me cignu,... ni cignamu, ecc.; p. rem. me cignài, ecc.; pp. cignatu. Ubriacarsi. [it. cioncare].

cignatu agg. Brillo, ebbro.

cignu sm. Cigno. [lat. cygnus].

Cilardu pers. Gerardo.

ciliestrinu (f. cilestrina) agg. Cilestrino, azzurro chiaro: nna esticeδδa cilestrina un vestitino azzurrino.

ciliestru agg. Celeste, di colore azzurro chiaro.

cilindrare tr.; pres. cilindru,... cilindramu, ecc.; p. rem. cilindrài, ecc.; pp. cilindratu. Cilindrare, spianare la superficie di una strada con rulli compressori.

cilindru sm. Qualsiasi oggetto a forma di cilindro. In particolare * 1- Rullo compressore, adoperato per comprimere il pietrisco sparso della sede stradale * 2- Cappello alto da uomo, da cerimonia.

Cilormu pers. Gerolamo.

cima sf. 1- Cima; capo; estremità * 2- Parte terminale di un ramo di pianta * 3- Impugnatura della barra dell'aratro di legno. [lat. cyma].

cima cima sf. La parte migliore di una cosa; il fior fiore di una cosa.

cimaluru, cimarulu agg. Cimaiolo, che si trova alla vetta di una pianta * sm. Apicale di una pianta, il più robusto detto anche 'mamma'), lasciato per germoglio.

cima mareδδa sf. Erisimo, erba che cresce ai margini dei viottoli, ha foglie a rosetta e fiori grandi in corimbi; era usata per curare la raucedine.

cìmbalu, cìmbulu sm. Cembalo, tamburello * modo di dire: sçire a ccìmbuli andare traballando, essere alticcio. [lat. cymbalum]. V. pure tamburrieδδu.

cìmece sm. Cimice. [lat. cimex -icis].

cimellu v. sçimellu.

cimientu, cemientu, cimentu sm. Cimento, contesa, lotta.

cimiteru (neol.) sm. Cimitero. V. anche campusantu.

cimuerru sm. Cimurro, malattia propria dei cani. V. pure cemuerru.

cimusa sf. Cimosa, orlo di un tessuto in pezza. [lat. cimussa].

cinca pron. indefinito. Chiunque: cu llegga cinca ole che legga chiunque lo desideri; balla cu ccinca te piace balla con chiunque ti piaccia; cinca ete ete se nde pote sçire chiunque sia può andar via. [lat. qui unqua]. V. anche ccenca.
Da c. p. A ccinca uardi, tie ni cerchi amore, / pàccia ci se cunfita e ccrite a ttie!

cìncata pron., forma rafforzativa di cinca. Proprio chiunque.
Da c. p. Cìncata te nui e' llu capetanu / cumanda ccenca bole e ccusissìa!

cine? pron. generalmente usato in proposizioni interrogative e in posizione isolata o finale. Chi?; chi mai?: cine me ole? chi mi desidera?; cu ccine nni l'aìmu bìtere? con chi dobbiamo vedercela?; àggiu ffatiare tantu: me sai dire pe ccine e percéne? devo lavorare tanto: mi sai dire per chi e perché? [lat. qui ne]. V. pure ci1.

cinematòcrafu, cinematòfracu sm. Cinematografo: li fili mei me sta’ ppòrtanu allu cìnema..., allu cinematò...fracu...tòcrafu e ll'ànima te comu se chiama! i miei figlioli hanno intenzione di accompagnarmi al...cìnema..., al cinemato...fraco, tògrafo e accidenti a come esso si chiama!

cinìgghia sf. Ciniglia, tipo di stoffa di cotone morbida e vellutata. [dal lat. canicula, tramite il fr. chemille].

cìnnere sf. Cenere: cìnnere te craùni, te tàccari, te brasçera, te furnu cenere di carboni, di tronchi d'albero, di braciere, di forno; cìnnere pe llu còfanu cenere per il bucato * detto: "Cìnnere èramu e cìnnere aìmu tturnare" "cenere eravamo e cenere torneremo". [lat. cinis -eris].

cinnereδδa sf. Pizzico di cenere che il sacerdote pone sulla testa dei presenti alla messa delle Ceneri: nu begnu cu ppìgghiu la cinnereδδa ca alli capiδδi àggiu misu lu cerottu non vengo a ricevere sul capo la cenere benedetta perché sui capelli ho spalmato la vasellina. [dim. di cìnnere].

cìnque agg. num. Cinque. [lat. quinque].

cinquefronde sf. Schiaffone che lascia il segno della palma e delle cinque dita di una mano.

cinquetìsçete sf. Impronta delle dita di una mano lasciata con uno schiaffo sulla nuda pelle.

cinquina sf. Cinquina; circa cinque; gruppo di cinque.

cinta sf. Cintola, cinturino di stoffa spessa; cintura da donna. [dal lat. cincta].

cintrillu  sm. Clitoride. [dim. dal gr. kéntron].

cintu (a -) loc. avv. ai fianchi, alla vita del corpo umano: tisa cu lle manu a cintu ritta, altera, con le braccia ai fianchi; l'àutri se scurpùnanu e fràita se nde stae cu lle razze a cintu gli altri si affatìcano e tuo fratello se ne sta con le braccia ai fianchi (senza lavorare). [lat. cinctus].

ciòtula, ciòttula sf. Ciotola, scodella, tazza semisferica di terracotta * fig. Donna bassa e grassottella. [da un incr. tra lat. cyatus e cotyla].

ciotuleδδa sf. Scodellina * fig. Donnina bassina e rotondetta.

ciotulìcchia sf. Scodellina.

ci percisà cong. Se per caso, caso mai: ci percisà ba' ccati, nu cchiàngere, sai? se per caso cadi, non piangere, sai?; iti ci percisà lu picciccheδδu s'à ddescetatu vedi caso mai il piccolino si è svegliato.

cipiernu sm. Giunco palustre a caule pieno a sezione triangolare, ma assai flessibile, con cui vengono confezionati cestini e panieri. [da un incr. tra lat. cyperus e it. ciperino].

disegno
cippi

cippu sm. 1- Ceppo, parte sotterrata del tronco dell'albero che butta le radici * 2- Toppo dell'incudine e della macelleria * 3- Cassetta di legno in cui il sacrestano raccoglie le offerte in denaro dei fedeli presenti alla messa * 4- Salvadanaio panciuto di terracotta.

cìpriu sm. Cipria. [da (polvere) cipria, di Cipro].

cipulletta sf. Cipollina da mettere sotto aceto.

ciqquanta agg. num. Cinquanta. V. anche cenquanta.

cira sf. 1- Cera per candele e per lucidi * 2- Cerume delle orecchie * 3- fig. Colore bianco pallido: tene nnu culure te cira ha un colorito di cera. [lat. cera].

ciralacca sf. Ceralacca: nnu siggillu de ciralacca un sigillo fatto con la ceralacca.

circulequestre sm. Circo equestre. [dal lat. circus equester].

circulinu sm. Ragazzo iscritto a un circolo dell'Azione Cattolica.

cìrculu sm. Circolo cittadino, ricreativo o sportivo. [lat. circulus].

circundare (neol.) tr.; pres. circundu,... circundamu, ecc.; p. rem. circundài, ecc.; pp. circundatu. Circondare, disporre in cerchio. [lat. circumdare].

circundàriu sm. Circondario, circoscrizione amministrativa nell'ambito della provincia: la pruvìncia nòscia tenìa quattru circundari: Brìndisi, Caδδìpuli, Lecce, Taràntu la nostra provincia comprendeva quattro circondari: Brindisi, Gallipoli, Lecce e Tàranto.

cirifuègghiu sm. Cerfoglio, erba spontanea prataiola con foglie pennatosette e fiorellini disposti a ombrelle; è somigliante al prezzemolo nell'odore e nell'aspetto; gli inesperti confondono questa pianta con la cicuta. [gr. khairéphyllon, lat. caerefolium].

circustànzia sf. Circostanza; occasione; necessità: egnu ci se dae la circustànzia verrò se si presenterà la particolare situazione. [lat. circumstantia].

cirmale sm. Architrave di legno atta a sostenere le strutture del tetto a cannicci: lu cirmale à ncignatu cu ccràula, segnummeste ca nun era staggiunatu la trave portante comincia ad essere corrosa, segno che non era di legno stagionato.

cirru sm.   Cirro, appendice di attacco di alcune piante rampicanti; viticchio, cirro della vite [lat. cirrus].

cisà, ci sa cong. Se, nel caso che, se per caso: cisà lu iti, dinni ca sta’ ppensu pe fìgghiusa se lo vedi, digli che sto provvedendo per suo figlio; cisà cangiati pensieri, vvisàtime nel caso che mutiate opinione, avvertìtemi * cisà cisà avv. Caso mai: cisà cisà, nu tte scerrare de mie caso mai, non dimenticarti di me.

cisape, ci sape inter. di incertezza. Chissà: cisape ci osçe lu ìsçiu? chissà se oggi lo vedrò?; "Lu lavoru pe sàbbatu lu cunsegni?"     -"E cisape!"   "Per sabato il lavoro riuscirai a consegnarlo?"   -"E chi lo sa!"

ci sarìa sarìa pron. indefinito. Chicchessia, chiunque sia, chiunque fosse, chiunque sarà, chiunque voglia essere: a mmie nu mme nde preme nienti de ci sarìa sarìa a me non importa niente di chiunque sia.

Cisàriu, Cesarinu pers. Cesario.

Ciseppu, Peppu, Peppinu, Ppinu, Pippi pers. Giuseppe.

cista sf. Cesta, recipiente di varie dimensioni e forme intessuto di steli di graminacee o di strisce di altro materiale flessibile, atto comunque a contenere cose delicate o cibarie: nna cista te freseδδe una cesta di gallette biscottate; le rrobbe ssucate ncùmmile intra a lla cista i panni asciutti ponili nella cesta. [lat. cista].

cisterna sf. Cisterna, grande invaso sotterraneo per la raccolta della preziosa acqua piovana destinata ad uso potabile: le àcque te le logge anu ntru lla cisterna le acque piovane dai solai vanno a finire nella cisterna; te casa stessu tiru l'àcqua te la cisterna da casa stesso attingo l'acqua della cisterna. [dal lat. cisterna].

cistu sm. Cesto, recipiente di notevoli proporzioni intessuto alquanto grossolanamente di strisce di castagno o di salice e destinato al trasporto di cose rozze. [dal lat. cistus].

cita agg. f. riferito solo alle placide condizioni ambientali. Cheta, calma, serena e tranquilla: serata cita, notte cita serata calma, notte tranquilla * prov. L'àcqua cita dopu nnu ccertu tiempu nfetisce l'acqua cheta dopo un certo tempo imputridisce. [dal lat. quieta incr. con (ta)cita].
DE D. L'ària era cita cita, sulamente / na canzune d'amore se sentìa.

citate, cità sf. Città: la citate parìa ddessabbetata la città sembrava disabitata. [dal lat. ci(vi)tas -atis]. V. cetate.

citru sm. 1- Gelata, sottile crosta di ghiaccio formatosi per il gelo notturno * 2- Crostina di zucchero candito. [gr. kléitron incr. con lat. clatrum].
DE D. L'àggiu istu pe le strìttule deserte / quandu quagghiàa lu citru de lu iernu.

citruneδδa, citrunella sf. Cedronella, cedrina, melissa, comunque pianta aromatica spontanea dal caratteristico odore di cedro; si rinviene facilmente lungo i margini delle strade di campagna; ha foglie lanceolate e fiorellini azzurrini.

cittadinu, cittatinu v. cetatinu.

cittu agg. * 1- Zitto: mangiati e stàtiu citte mangiate e non parlate; citti, ca me nde sta’ ppurtati la capu zitti, ché mi state intronando la testa; puru tie statte nnu picca citta anche tu stai un po' zitta * 2- Taciturno, di poche parole: ete nnu piccinnu cittu e cuiètu è un ragazzo taciturno e tranquillo. [dal lat. (ta)citus].

cittu cittu avv. 1- In silenzio assoluto; tacitamente; nascostamente: La Maria se nde sçìu cittu cittu cu sse ba' ccurca Maria si allontanò silenziosamente per andare a coricarsi; cittu cittu trasèra senza lu cane cu bbàia nascostamente entrarono senza che il cane abbaiasse * 2- Sottovoce, a bassa voce: parlati cittu cittu, senò ddescetati lu piccinnu parlate sottovoce, altrimenti svegliate il bambino.

citu sm. Aceto: citu iancu e citu russu aceto bianco e aceto rosso; stu mieru sta’ ddenta citu questo vino sta diventando aceto; lu citu ni face enire le sputareδδe l'aceto gli fa venire l'acquolina in bocca; la lingua me sta’ usça pe llu citu mi brucia la lingua a causa dell'aceto; peperussi allu citu peperoni sott'aceto * fig. Stato di apprensione: sta fìgghia me face stare allu citu questa figliola mi fa stare nella preoccupazione * modo di dire: mìntere allu citu procurare amarezze; tenire allu citu costringere ad una esistenza dura * prov. Rrecòrdate ca prima cu bessa citu, fose mieru tieni presente che prima di diventare aceto, fu vino. [dal lat. acetum].

ciu sm. (pl. f. cìure) 1- Cibo degli uccellini; esca per i pesci: la mamma porta le cìure alli passaricchi la madre reca il cibo ai passerottini * 2- Sostanza velenosa o irritante iniettata nella puntura di alcuni insetti con il pungiglione: l'apiceδδa nci à llassatu lu ciu ntra llu razzu la vespa ha iniettato il veleno nel braccio * 3- fig. Fio, pena: cinca scarra pàa lu ciu chiunque sbaglia paga il fio; moi pacati lu ciu e bencistà! ora pagate la pena e vi sta bene! [dal lat. ci(b)us, it. ci(b)o].

ciuàra sf. Venditrice ambulante di uova fresche di giornata; una volta, girando di strada in strada, faceva sentire il suo grido modulato caratteristico e personale "Ci ole oe?" : cara cummare, sta’ spettu la ciuàra de Caδδinu ca inde oe cu ddoi russi petunucara comare, sto attendendo la venditrice di Cavallino, la quale vende uova con due tuorli ciascuno. V.anche ciaòe.

ciucciàggine sf. Asineria.

ciucciarieδδu sm. Ciuchino, asinello, somarello. [dim. di ciùcciu].

disegno
ciùcciu

ciùcciu sm. 1- Ciuco, asino, somaro: lu ciùcciu sta’ rràgghia l'asino raglia; lu ciùcciu te canàtuta nu mbole l'arda il ciuco di tuo cognato rifiuta il basto; δδu sire miu fatìa comu nnu ciùcciu quel padre mio lavora e si affatica come un somaro * provv. Quandu lu ciùcciu nu mbole bia, mmacari ca fisçhi quando il ciuco non intende bere, è inutile fischiare § Ttacca lu ciùcciu a ddu ole lu patrunu lega l'asino dove il padrone vuole § Lu patrunu te lu ciùcciu ae alla mpete il padrone dell'asino va a piedi § Ràgghiu de ciùcciu nu rria a ncelu la voce di un somaro non giunge in cielo § All'annu pare ci la ciùccia ete prena dopo oltre un anno ci renderemo conto se l'asina è gravida * modi di dire: mìntere subbra a nnu ciùcciu mettere alla berlina, dileggiare, sparlare di uno; musciare nnu ciùcciu ca ola (ad un credulone) riuscire a far vedere un asino che vola (a far credere un fatto impossibile) * 2- Asino, quale simbolo di persona ignorante e incapace: cittu tie, ca sinti ciùcciu fai silenzio tu, che sei asino; tegnu nna crasse te ciucci ho una classe di somari * 3- Puntello di legno ribaltabile, che serve per tenere il carro a due ruote, privo dell'animale, in posizione orizzontale.

ciu ciu sm., voce onom. degli uccellini. Cinguettio: te susu a lla parma enìa nnu ciu ciu ca te ddescetàa dall'alto della palma veniva un cinguettio che ti svegliava * fig. Pissi pissi, bisbiglio, parlottio: la rufiana ni fice lu ciu ciu ntru lle rìcchie e nde lu frasturnàu la ruffiana gli fece pissi pissi nell'orecchio e ne lo distolse.

ciufecare, chiufecare intr.; pres. ciùfecu (chiùfecu), ciùfechi, ciùfeca, ciufecamu, ecc.; p. rem. ciufecài, ecc.; pp. ciufecatu. Fumigare, esalare fumo leggero: lu taccarieδδu ùmetu ciufecàa e nnu bardìa il ramoscello umido fumigava e non ardeva.   V. anche pufecare.

ciuffu sm. Ciuffo di capelli o di piume: stu uagnone cu llu ciuffu mmiersu à bèssere nnu birbantieδδu questo ragazzo con il ciuffo di capelli all'inverso dev'essere un birbantello.

ciùla, ciùra sf. Frittella di farina inzuppata di miele e spruzzata di zucchero; è molto simile alla 'pìttula'.

ciumbareδδa, ciummarreδδa sf. Cennamella o ciaramella o piva; la zampogna e anche lo zufolo: se fita cu fazza nna ciummarreδδa puru cu nna cuta te cepuδδa è capace di costruire una ciaramella persino con una foglia cava di cipolla.

ciurla, chiurla sf. Chiurlo, uccello di colore bruno verdastro sul dorso e biancastro sul ventre; attraversa la nostra penisola salentina nel corso del suo spostamento migratorio annuale.

ciurma sf. 1- in generale. Schiera, folla, gente male assortita * 2- in particolare. Schiera dei frantoiani, guidata dal 'nachiru'. [lat. clurima].

civettarìa sf. Civetteria.

civile agg. Civile, delicato, fine: tenìa nnu prufilu tantu civile aveva un profilo tanto fine e delicato * sm. Possidente che amministra la sua proprietà e vive di rendita, a differenza del 'razzale' che è proprietario di terra coltivatore diretto.

civilezza sf. Urbanità, educazione civica.

civirtà sf. Civiltà.

clobbu sm. Globo, sfera di vetro atta a rendere diffusa la luce di una lampada. [dal lat. globus].

clòria, cròlia, gròlia sf. 1- Gloria, sommo onore: quandu mueri, tocca fierru!, ai certu alla clòria de li celi quando morirai, tocca ferro e fai gli scongiuri!, andrai certamente alla gloria dei cieli * 2- Saluto liturgico alla Trinità: cròlia a Patre, allu Fìgghiu e allu Spiretusantu. Ammene gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Amen * 3- La cerimonia fastosa e rumorosa della Resurrezione pasquale: sàbbatu a mmenzatìa tutti alla cròlia cu ttrènule e ccampanieδδi sabato a mezzogiorno tutti in chiesa al rito della Resurrezione con raganelle e campanelli * 4- Modo festante di suonare le campane: le campane sta’ ssònanu a gròlia le campane suonano a distesa * 5- sm. Parte fissa della messa: ae te pressa papa Ronzu: à rriatu già allu clòria ha fretta don Oronzo: è già arrivato al gloria. [lat. gloria]. V. gròlia.

coa sf. 1- Cova: me servìa nna òccula pe lla coa avrei bisogno di una chioccia per la cova * 2- Covata: àggiu misa nna coa te ticiannòe oe ho sistemata una covata di diciannove uova.

coare tr.; pres. cou, cuèi, coa, coamu, ecc.; impf. coàa, ecc.; p. rem. coài, coasti, ecc.; pp. coatu. Covare: coàu intunu oe e nnascèra sìtici purecini covò ventuno uova e nacquero sedici pulcini. [lat. cubare].

cobbu v. cuebbu.

coca sf. Cuoca: coca te la bona cucina, cce sta’ pprepari pe llu banchettu? cuoca della buona cucina, che cosa stai preparando per il banchetto? [lat. cocua].

còccalu sm. Cocuzzolo, la sommità della testa. [gr. kòkkalos].

còcchia sf. Coppia, paio, pariglia: imu fatte quarantadoi còcchie te taraδδi cu llu fenùcchiu abbiamo fatto quarantadue coppie di taralli con i semini di finocchio. [lat. copula, lat. volg. *copla, pl>cchi].
Da c. p. Nna còcchia de surelle fatta a mmotu / e de bellezza nu nde truèi lu paru.

còccia sf. 1- Goccia di liquido: nna còccia te limone, te mieru, te sangu, te uègghiu una goccia di limone, di vino, di sangue, di olio; ca quattru còcce d'àcqua à ffatte! che quattro gocce di pioggia son cadute! * 2- fig. Travaso violento di sangue nell'organismo umano con danni irreparabili: ni inne còccia e rrumase se' misi menatu ntra llu liettu gli venne un colpo e rimase sei mesi abbandonato nel letto; n'isse enuta còccia δδa fiata! gli fosse venuto un colpo quella volta!

còccia allu core sf. Sincope cardiaca; infarto al cuore.

còccia a ncapu sf. Emorragia cerebrale.

còccia de sangu sf. Colpo apoplettico, ictus cerebrale; embolia.

cocciulata inter., alterazione eufemistica di còccia!, di cui attenua l'invettiva. Acciderba, accipicchia: cocciulata a ttie e a ssorda accide…rba a te e a tua sorella!

Coccu pers. Rodolfo, ed anche Nicola.

còcere, cucìre tr.; pres. cocu, cueci, coce, cucimu, cuciti, còcenu; impf. cucìa,… cucìamu, ecc.; p. rem. cucìi,… cucemmu, ecc.; cong. pres. coca, còcanu; pp. cuettu (f. cotta). Cuocere: le fae le cucisti mutu troppo cocesti le fave; lassa cu sse coca ntra llu brotu sou stessu lascia che si cuoccia nel suo stesso brodo. [lat. coquere].

cocu sm. Cuoco * prov. Muti cochi uàstanu la cucina molti cuochi rovinano la cucina. [lat. coquus].

còcula sf. Oggetto rotondeggiante; pallottola: còcula te luta, te pasta pallottola di fango, di pasta; còcula te carne mmacenata pallottola di carne tritata, polpetta; còcule de nie palle di neve * fig. Donna rotondetta, bassa e pingue. [dim. dal gr. kòkkos incr. con it. cocco, uovo].

coculare tr. Appallottolare. V. anche il lecc. ncoculare.

coculeδδa sf. Pallottolina. [dim. dal lecc. còcula].

coculisçiare tr. e intr.; pres. coculìsçiu,… coculisçiamu, ecc.; p. rem. coculisçiài, ecc.; pp. coculisçiatu. Rotolare; fare girare; girare su se stesso: coculisciàa le purpette ntra ll'uègghiu frittu rotolava le polpette nell'olio bollente; coculisçiàu te subbra a ssutta rotolò dalla cima sino in fondo. [dal lecc. còcula + suff. iter.-durat. -sçiare].
DE D. Comu palla de nie denta cchiù rrossa / quantu cchiù mutu se ba coculìsçia…

coδδa sf. Colla; resina gommosa di alcuni alberi.

còdece, còtice sm. Codice. [lat. codex -icis].

cofanisçiare tr.; pres. cofanìsçiu,… cofanisçiamu, ecc.; p. rem. cofanisciài, ecc.; pp. cofanisçiatu. Trasportare a spalla cofani, cesti, gerle: le fìmmene endemânu e lli màsculi cofanisçiânu le donne vendemmiavano e gli uomini trasportavano le gerle colme di grappoli. [da còfanu + suff. iter. -sçiare].
DE D. Ddèntanu curme le canìscie acanti / ncueδδu alla gente ca sta ccofanìsçia.

disegno
còfanu: 1 cenneraturu - 2 canzu

còfanu sm. (pl. m. còfani e f. còfane) * 1- Recipiente di terracotta, di grosse dimensioni a tronco di cono rovesciato, usato per farvi il bucato. Sistemati i panni nella conca, li si copriva con una grossa e fitta tela (cenneraturu), e su questa veniva sparso uno strato di cenere mista a gusci d'uovo, bucce di agrumi, rametti di timo o di lavanda; quindi si effettuavano, intervallate, ben sette mescite (acàte) di acqua bollente, la quale, dopo essere filtrata prima attraverso la cenere e poi attraverso la biancheria, fuoriusciva da un foro mutata in ranno o liscivia (lessìa) * prov. Còfanu e pane… fatìa te cane bucato e pane fatto in casa… una faticaccia * 2- fig. Un mondo di…, un sacco di…, grande quantità di cose: à dditte nnu còfanu de busçèi ha detto un sacco di bugie. [ lat. cophinus].

cofanunceδδu, cofanieδδus m. Conca per piccolo bucato. [dim. di còfanu].

coffa sf. Corbello, cesta. [arabo quffa].

coffu sm. Sbuffo o sboffo di stoffa applicato in un abito.

cògghiere, cugghìre tr.; pres. cògghiu, cuegghi, cògghie, cugghimu, ecc.; p. rem. cugghìi (cuesi), cugghisti, cugghìu (cose), cugghiemmu (còsemu), cugghiestu, cugghièra (còsera) ; cong. pres. cògghia, cògghianu; imper. cuegghi, cugghìti; pp. cugghiutu (cuetu, f. cota) * tr. Cogliere nel segno, colpire: cugghìanu a ppuntu giustu colpivano al punto preciso; lu cuesi (lu cugghìi) a ffrunte lo colpii in fronte; l'àggiu cota all'ala l'ho colpita all'ala * rifl. Urtare, battere: m'àggiu cuetu all'ùetu malatu ho urtato con il gomito ferito; te cugghisti a ncapu e ll'ecchi te fìcera cìculi urtasti con il capo e vedesti le traveggole. [lat. colli(g)ere, lli>gghi].

Cola, Colùcciu, Culucci pers. Nicola.

disegno
cola

cola sm. Tàccola o mulacchia, una specie di cornacchia che nidifica tra i ruderi; molto spesso la troviamo lungo i tratti alti del litorale salentino. [dal verso gracchiante dell'uccello].

còleca sf. Colica. [lat. colica].

collu sm. Bavero. [lat. collum].

colòquiu sm. Colloquio importante e autorevole. [lat. colloquium].

còmecu, còmicu sm. e agg. Comico, mattacchione; che suscita il riso; ridicolo. [lat. comicus].

comma sf. Gomma; materia gommosa. [gr. komma, lat. gumma].

communista, cumunista agg. e sm. e f. Comunista; iscritto al partito comunista.

còmmuti sm. pl. I vari recipienti necessari per la casa o per il palmento, la cantina, il frantoio oleario: lu Signore ( la Matonna , Santu Martinu) cu tte fazza mancare li còmmuti il Signore ( la Madonna , S. Martino) faccia che i recipienti non ti bastino (per contenere l'abbondante produzione).

còmmutu, còmmudu agg. Comodo, agevole: statte còmmutu ddunca stai stai comodo dove sei; lu atu cquài ete cchiù' ccòmmutu l'àdito qui è più agevole; stae bona còmmuta a ccasa soa sta ben comoda in casa sua (conduce una vita agiata) * sm. 1- Comodità, comodo, vantaggio: fàcenu li còmmuti loru fanno i loro comodi; spìccia cu ttuttu còmmutu finisci con tutta comodità * 2- Contenitore, recipiente, vaso utile o necessario: nu mm'à rrimastu nnu còmmutu pe lle ulie salate non mi è rimasto un solo recipiente per (conservare) le olive in salamoia; li còmmuti pe lla sarsa stanu pulizzati e ssutti i recipienti per la salsa sono puliti e asciutti * 3- Veicolo da trasporto, vettura: cu bàu a Utràntu lu còmmudu lu tegnu per recarmi a Otranto il mezzo ce l'ho. [lat. commodus].

comu avv. Come: comu stae? comu ole lu Signore come sta? come vuole il Signore; ci sape comu cagnu face! chissà come accipìcchia faccia! * cong. di paragone. Come: nnu spiandore comu quiδδu de lu sule uno splendore come quello del sole; la mia ete comu alla toa la mia è come la tua. [lat. volg. quomo, abbreviaz. del lat. quomodo].

comu ccene loc. avv. In modo straordinario, come non so chi o che cosa: s'ànu presçiati comu ccene si sono rallegrati come… non riesco a trovare le parole adatte.

cona sf. Tabernacolo, edicola o nicchia nella quale è contenuta un'immagine sacra; le 'cone' frequenti si incontrano sulle facciate delle case di abitazione ed anche lungo le vie di campagna; 11 di tali edicole sono erette lungo il percorso che porta da Lecce città alla chiesetta di S. Oronzo (Santu Ronzu de fore) , che segna, secondo la credenza popolare, il luogo del martirio del nostro Protettore * fig. Sosta, breve fermata: prima cu ttorna s'à ffare le cone alle putèi te mieru prima di rincasare deve fare le soste agli spacci di vino; cu bessa curta la cona che sia breve la fermata * prov. Rende cchiùi la cona cca lla corona si guadagna più con la questua casa dopo casa che recitando il rosario. [dal gr. eikòn incr. con lat. ancon -onis]. V. pure cuneδδa.

conatura sf. Ampio ramo fronzuto e non alto da terra, tale da costituire quasi un riparo: sta conatura te la spèrgia nu nni fface passare questo ramo pendente dell'albicocco ci impedisce il passaggio. V. sconatura.

conca sf. Avvallamento della superficie campestre, ricco di terra coltivabile, delimitato generalmente da rocce affioranti: li pesieδδi li fazzu a bàsciu alla conca coltiverò i piselli nella parte avvallata del campo. [dal lat. chonca].

conca benetitta sf. Fonte battesimale.

confiezza sf. Gonfiezza.

cònfiu (neol.) agg. Gonfio, enfiato. V. anche nchiatu; àpulu.

conforme v. cunforma.

conna (neol.) sf. Gonna, sottana. [dal lat. gunna].

cònsule sm. Rappresentante di uno Stato all'estero: lu cònsule venezianu il console veneziano. [dal lat. consul -ulis].

conte sm. Conte, titolo nobiliare feudale e poi onorifico. [fr. compté].

contra prep. Contro: se mìsera tutti contra te mie si schierarono tutti contro di me. [dal lat. contra].

contrabbaffi sm. pl. Piegabaffi, mascherina di tela che veniva applicata sul labbro superiore per tenere in piega i baffi ripiegati all'insù * Cu lli contrabbaffi loc. avv. Straordinariamente, eccessivamente; oltre ogni dire: se la passa cu lli contrabbaffi vive magnificamente bene.

contracazzi sm. pl., rafforzamento della nota parola triviale 'cazzu'. Spiacevoli conseguenze; danni assai gravi: nu ttenìa curpa, ma li contracazzi fôra listessu soi non aveva colpa, ma le tristi conseguenze furono ugualmente sue * Cu lli contracazzi loc. avv. Eccessivamente, oltre misura: nni le sunàu cu lli contracazzi gliele sonò esageratamente; spusàu nna cattìa e sse sistemàu cu ttutti li contracazzi ( contrabbaffi) sposò una vedova e si sistemò magnificamente bene.

contrapisu sm. Contrappeso: li contrapisi te lu tarlosçi te parite i contrappesi dell'orologio a muro * fig. triv. al plurale. I testicoli.

contrarieδδu sm. Manifestazione passeggera di tossicosi gravidica convulsiva, tradizionalmente ed erroneamente attribuita al morso di qualche insetto 'velenoso'.

contru prep. Contro: cumpatti li surdati mmuèra contru a llu nnemicu compatti i soldati mossero contro il nemico * avv. Contro: puru fràima se giràu contru persino mio fratello mi si voltò contro; lu ientu ni enìa contru il vento ci veniva di contro.

contrucàscia sf. Fascia o cornice di protezione ai bordi di un mobile.

contrufundu sm. Tramezzo retrostante; sponda posteriore.

contruientu avv. Controvento * prov. Ci pèscia contruientu li pieti se mmoδδa colui che piscia controvento si bagna i piedi.

contruluce avv. Controluce, in trasparenza: tene lu sule contruluce ha il sole di fronte.

contrupete avv. Contropiede; di sorpresa: pigghiàu lu iùndulu e ppartìu contrupete prese l'aìre e partì in contropiede * sm. Contrattacco improvviso e inaspettato: ttenti ca bu face lu contrupete attenti che vi prende di sorpresa.

contrupilu sm. Contropelo, rasatura in senso contrario al pelo: quiδδu δδài te face lu pilu e llu contrupilu quello lì ti rade la barba e ti fa anche il contropelo * avv. Nel senso contrario al pelo: nu mbole gnettatu contrupilu non vuole essere pettinato in senso contrario alla piegatura dei capelli.

contrupròa sf. Controprova; conferma.

contrurisposta sf. Controrisposta, replica in una discussione: δδa linguilonga te mèscia Cia tene sempre pronta la contrurisposta quella linguacciuta di maestra Lucia ha sempre pronta la controrisposta.

contruvòglia avv. Controvoglia, malvolentieri: ci l'à' ffare contruvòglia, ete mègghiu cu tte stai sotu se la devi fare malvolentieri, è preferibile che tu stia fermo e quieto.

conu (neol.) sm. Cono. [dal lat. conus].   V. anche cugnu.

conza sf. 1- Impasto conciante: conza pe lle pieδδi concia per le pelli * 2- Malta, impasto di varie sostanze agglomeranti: conza te càuce e tufina malta di calce e tufo; conza te terra russa e crita impasto di terra rossa e creta. V. pure murtieri.

conzarìa, cunzarìa sf. Ampio locale attrezzato per la concia delle pelli.

còpia sf. Copia, riproduzione di una figura o di una scrittura: ete la còpia te sirsa è la copia di suo padre.

copiativu, cupiativu agg. Copiativo: làpisi copiativu lapis copiativo; carta cupiativa carta copiativa.

coppa sf. 1- Coppa, grossa tazza * 2- Coppetta della lucerna, che contiene l'olio, o del lume, dove si versa il petrolio * 3- Varietà di fico che produce frutti con la buccia verdina, concavi dalla parte del picciolo e schiacciati dalla parte opposta. [dal lat. cupa>cuppa].

coppa a ientu sf. Qualsiasi bicchiere con l'orlo di notevole spessore che, usato capovolto su uno stoppino acceso e applicato alla pelle a mo' di ventosa per crearvi il sottovuoto d'aria, richiama il sangue in superficie in preparazione del salasso, una volta praticato di frequente: a nnònnama ni menàra le coppe a ientu a rretu alle spaδδe, ni fìcera la sagnìa, ma le rèume nu nn'ànu passate a mia nonna applicarono le ventose alla schiena, le praticarono il salasso, ma i dolori reumatici non sono guariti.

coppe sf. pl. Seme delle carte da gioco napoletane, su dieci pezzi delle quali sono disegnate delle coppette * modo di dire: e ntorna coppe! e ancora insiste!

còppula sf. Coppola, berretto senza tesa ma con visiera, una volta usata solo dai lavoratori (i signori invece portavano 'lu cappieδδu') : se minte la còppula alla fessiante mette la coppola sulle ventitre, a sghimbescio * modo di dire: essìre cu lla còppula storta cominciare la giornata con il berretto storto (essere nervoso e male intenzionato, come un mafioso che porta in testa la coppola piegata da un lato). [dal lat. cuppa, lat. volg. *cuppula].
Da c. p. - Caru sçiardenieri, me tai nnu fiore? / Iδδu se llea la còppula e sse ncrina: / -Scòcchiate li cchiù bbelli, mia rrecina.

coppularu sm. Venditore ambulante di coppole. [da còppula + suff. di mest. -aru].

coppuleδδa sf. Berrettino con visiera.

coppulìcchia sf. Coppola piccolina per bambino.

coppulinu sm. Berretto senza tesa e senza visiera; papalina.

coppulone sm. Uomo balordo, stupido, tonto; strampalato (che porta la coppola calcata fin sugli occhi e stenta a vedere).

còprere v. cuprìre.

corda sf. Corda, fune * modi di dire: dare corda dare appiglio per portarla per le lunghe; mìntere la corda a ncanna obbligare, costringere * prov. Ci mutu tiri, la corda se spezza se tiri molto forte la fune si spezza * inter. Accipìcchia, càspita!: ma cce ccorda uèi? ma che càspita pretendi?. [lat. chorda].

cordeδδa sf. Cordella.

cordiceδδa sf. Funicella; laccetto. [dim. di corda].

còrdulu sm. 1- Cordone del marciapiede; bordo di una aiola * 2- Trave in cemento poggiante su un muro perimetrale portante.

core sm. Cuore: me nde tole lu core me ne duole il cuore, provo tanta pietà; me sta’ ssentu zzumpare lu core a mpiettu mi sento sobbalzare il cuore nel petto; core te petra cuore duro; core de recotta cuore tenero * provv. Core llecru Diu lu iuta cuore allegro Dio lo aiuta § Core presçiatu nu ddenta ècchiu cuore felice non invecchia § Luntanu de l'ècchiu, luntanu te lu core lontano dagli occhi, lontano dal cuore § Uècchiu nu bite, core nu sçatta occhio non vede, cuore non scoppia dalla voglia § Uècchiu nu bite, core nu ddole occhio non vede, cuore non duole § Tre ccose mbelènanu lu core: le meδδe, le pirazze e lle palore tre cose amareggiano il cuore: le nespole germaniche, le pere selvatiche e le parole * modi di dire: enire de core esprimersi con sincerità; fàrese core de mamma mettersi nei panni altrui, convenire cordialmente; stare cu doi cori non sapersi decidere se seguire una via o un'altra * fig. 1- Cuore come simbolo di affetto, di amore; di venerazione: te amu cu ttuttu lu core ti amo con tutto l'affetto del cuore; dine nnu 'Cretu' allu Core te Gesù e nna 'Sarvereggina' allu Core te Marìa recita un 'Credo' al Cuore di Gesù e una 'Salvereggina' al cuore di Maria * 2- nelle invocazioni 'core'è sm. se riferito a uomo, sf. se riferito a donna. Amore, tesoro, persona amata: core miu, quantu sinti caru! amor mio, quanto sei caro!; core mia, cce ssi' bbeδδa tesoro mio, come sei bella!; core te le zei toi! tesoruccio delle zie tue! * 3- La parte più interna; il momento centrale: màngia sulu li cori te le scarciòppule mangia soltanto la parte interna dei carciofi; lu core de lu iernu l'aìmu già ssuperatu abbiamo superato già il cuore dell'inverno. [lat. cor cordis].
Da c. p. A mpàuta mia tegnu lima e sserra, / tàgghiu lu core a cci me ole male!
DE D. Se etìssiu quantu e' ttiènneru lu core, / bu lu putìu mangiare cu llu pane!

coremmarutu sm. e agg. Cuore amareggiato; con il cuore dolente.
Da c. p. Isçiu Ninella mia capicalata, / coremmaruta e nnu mme mòscia cera.

corfu sm. 1- Golfo di mare: lu corfu te Taràntu il golfo di Tàranto * 2- (neol.) Golfo di lana con maniche lunghe.

corla sf. Collera; corruccio; stizza. [dal lat. chòlera].
Da c. p. Nu mme nde pìgghiu nu ccorla e nu llagnu, / mancu de la toa razza nde pretendu; / Sai quandu me pigghiàa corla e llagnu? / quandu tie sulu nc'eri ntra stu regnu!

cormu (neol.) sm. Il colmo, nelle espressioni: ete lu cormu! è il colmo!; stare allu cormu de… essere al colmo, all'apice di… V. pure curmu.

corna sf. Corno: la corna ritta te la crapa s'à spuntata il corno destro della capra si è spuntato * modo di dire: dìcere te unu mazze e corne di uno sparlare rivelandone vizi e difetti * prov. Alla acca trista Diu tae corne curte alla vacca cattiva Dio dà corna corte. [dal lat. cornu, pl. corna]. V. pure cuernu.

disegno
còrnula

còrnula sf. L'albero e il frutto della carruba: ete mazzu comu nna còrnula è magro come una carruba; sparinatu te còrnule sfarinato di carrube; rusàriu te nùzzuli te còrnule coroncina del rosario fatta con semi di carrube. [lat. corneola].

cornularu agg. Allampanato che non riesce a ingrassare; magrissimo per natura a guisa di carruba.

coronellu sm. scherzoso per l'inserita parola 'corona'. Cornuto con la corona sulla fronte: lu ttendente à ffattu curunellu lu capetanu sou l'attendente ha fatto cornuto il suo capitano.

corpu1 sm. Corpo umano, il fisico dell'uomo: tene nnu bellu corpu ha un bel fisico; nu ll'ànu truati li corpi de li nfucati non hanno rinvenuto i corpi degli annegati; cumbàttere corpu a ccorpu combattere corpo a corpo. [lat. corpus]. V. cuerpu1.

corpu2 sm. Colpo, percossa: ni dese nnu corpu de sciàbbula gli assestò un colpo di sciabola * prov. A pprima corpu nu ccate lu chiuppu l'albero di pioppo non cade al primo colpo * modo di dire: fare lu corpu raggiungere un risultato com mezzi non proprio leciti * fig. 1- Botta, botto, urto: nnu corpu te carcassa fice rebbumbare la chèsia un botto di mortaretto fece rimbombare la chiesa; à ppigghiatu corpu de ientu s'è buscato un colpo d'aria; ibbe nnu corpu te furtuna ebbe un colpo di fortuna * 2- Infarto, paralisi, trombosi: ni inne nnu corpu e mmurìu gli venne un colpo e morì; corpu tte zzicca! ti colga un infarto! V. cuerpu2.

corpu de ientu sm. Urto improvviso e inaspettato di aria fredda che provoca raffreddore.

corpu de luna sm. Attacco di epilessia, ritenuto provocato da malefici influssi della Luna.

corpu de sangu sm. Attacco di apoplessia; emorragia cerebrale o intestinale; emottisi; cioè tutte le sindromi dove c'è travaso di sangue nell'organismo umano.

corpu de uardia sm. Corpo di guardia; guardina.

Còrpussu sm. La festa del Corpus Domini.

corsu1 sm. * 1- Corso, andamento, svolgimento del tempo: gneccosa à bire lu corsu sou ogni cosa deve avere il suo corso * 2- La via principale della città: la sira ni cutìmu lu strùsciu allu corsu la sera ci godiamo il passeggio con struscìo al corso. [lat. cursus].

corsu2 agg. Specie di cane grosso e feroce, di pelo nero, ritenuto originario della Corsica. [lat. Corsus].

corte (neol.) sf. Corteggiamento, l'insieme delle attenzioni rivolte a una donna: face la corte alla Rita fa la corte a Rita. V. pure pàndeca e mera.

Corte sf. 1- Il Palazzo di Giustizia * 2- Il Collegio dei Magistrati giudicanti * 3- Corte cremenale sf. Corte d'Assise per i reati di maggiore gravità.

coru sm. Coro: ièu ntonu e ui secutàtime a ccoru io do l'intonazione e voi seguitemi in coro; bellu à statu lu coru de le uci argentine bello è stato il coro delle voci argentine. [dal lat. chorus].

cosa sf., nome generico che può indicare cento oggetti materiali ed anche ideali o astratti. Cosa: cosa nurmale, straurdinària avvenimento normale, straordinario; cosa fàusa, vera cosa falsa, vera; cosa piccicca, rande cosa piccola, grande; suntu cose te l'àutru mundu sono cose dell'altro mondo; tegnu tante cose ca te putìanu servìre posseggo tante cose che potrebbero servirti; cce bulìa nna cosa quanto vorrei qualcosa; ste cose nu sse fàcenu ca tispiàcenu a llu Signore queste azioni non si fanno, perché dispiacciono al Signore; cquài nci òlenu cchiù' ccose e mmenu chiàcchiare qui ci vogliono più fatti e meno frottole * provv. Cosa rara tiènila cara cosa rara tienila cara § Cosa de notte allu giurnu pare un fatto verificatosi di notte di giorno apparirà chiaro § Le cose bone tùranu picca, le fiacche nu tte le scueδδi cchiùi le cose buone durano poco, le cattive non te le scolli più da dosso § Le cose longhe ddèntanu sierpi le cose che vanno per le lunghe diventano serpi. [lat. causa].
DE D. E lli fiuri se ccògghie e intru lla mente / sçiòcanu cose de mille culuri…
Da c. p. Aprime, beδδa mia, ca portu cose, / a cquài portu cose zuccarate, / all'àutra manu nci portu ttre ccose: / lu nieδδu, la catina e lle granate.

cosa duce, cosa tuce sf. Dolcetto in genere: me sta sseggìa nna cosa tuce avrei voglia di un dolce.

cosa noa sf. Novità; evento inatteso; nuova, notizia recente: pe mmie ete nna cosa noa per me è una novità; sai cose noe te fìgghiuta lu bricatieri? hai notizie di tuo figlio, il brigatiere?
DE D. Ete giurnu de festa: scampanìsçianu / le campane comu a cosa noa.

cosca sf. 1- Slargo di un passamano di una ringhiera * 2- Nel gomitolo tenuto fermo, ciascuna costa in rilievo che si viene a formare avvolgendovi il filo manualmente.

cose allu citu sf. pl. Sottaceti.

cose de Diu sf. pl. 1- Preghiere: prima cu ddurmescìmu, tecìmu le cose te Diu prima di addormentarci, recitiamo le preghiere * 2- Lezioni di catechismo: li strei sta’ banu alle cose de Diu i ragazzi si recano alla lezione di catechismo * 3- Sacramenti: à mmuertu senza cu ffannu a ttiempu cu nni fàcenu le cose te Diu è spirato e non hanno fatto in tempo a impartirgli l'Estrema Unzione.

cose fiacche sf. pl. Atti impuri; motivi osceni.

cose te pacci sf. pl. Cose sconcertanti.

cosiceδδa sf. 1- Cosetta da mangiare: ste cosiceδδe le lassu pe sta sira questi avanzi saporiti li metto da parte per questa sera * 2- Quisquilia: s'à ncazzatu pe nna cosiceδδa si è irritato fortemente per una sciocchezza. [dim. di cosa].

Còsimu, Còsemu, Coseminu pers. Cosimo.

cossa sf. Coscia * modo di dire: servire de la cossa accontentare nel migliore dei modi, servire benissimo (anche ironicamente) * detto: nu mme sciuδδecare la cossa, senòne la tersa me ngrossa non mi lisciare la coscia, altrimenti mi si ingrossa la terza… [lat. coxa]. V. anche còscia.

costa sf. Costa, litorale, riva. [lat. costa].

coste, te coste avv. Accanto, di fianco: mìntite te coste a mmie mèttiti accanto a me; Sasa, gìrate te coste Rosaria, gìrati di fianco. [dal lat. costa].

coste (te -), (a) ncoste loc. avv. Rasente; accanto; alle costole: sçiàti te coste ncoste a llu parite avanzate rasente rasente al muro.

còstula sf. Còstola. [lat. costula].

còtere, cutìre; pres. cotu, cueti, cote, cutìmu, ecc.; impf. cutìa, ecc.; p. rem. cutìi,… cutemmu, ecc.; imper. cuèti, cutìti; pp. cututu. Godere: etìa e cutìa vedeva e godeva; cutìtiu stu beδδu friscu godètevi questa fresca ombra * provv. Ci se ccuntenta, cote chi si accontenta, gode § Ci mòscia, cote e ci uarda sçatta chi mostra, gode e chi guarda, crepa § Li fili se li cote ci nu lli à ffatti i figli se li gose chi non li ha generati (cioè l'altro coniuge). [lat. gaudere].

cotta1 sf. Cotta, indumento liturgico bianco, che scende sino al ginocchio. [fr. cotte].

cotta2 sf. * 1- Cotta, cottura: face doi cotte te pane lu giurnu fa due cotture di pane al giorno * 2- fig. Improvvisa passione d'amore: à ppigghiata nna cotta pe lla Rusinella s'è presa una cotta per Rosina. [lat. cocta].

còttimu sm. Còttimo: è mmègghiu cu ffatìi a ccòttimu cca a sçiurnata è preferibile lavorare a còttimo che a giornata. [dal lat. quotimus].

cottu sm. Mosto cotto , quindi, concentrato per l'eliminazione di molta acqua e usato per correggere altri vini.

còtume, cùtume sf. pl. Vasellame, recipienti di svariate forme e per diversi usi: nnanti alle capande nc'ete lu panieri te le còtume davanti ai portici si sta svolgendo il mercatino degli oggetti fittili. [dal gr. kòtiumon]. V. pure cutumaru.

cozza sf. Cozza, nome generico di vari molluschi sia terrestri che marini muniti di conchiglia o di valva. [lat. cochlea].

cozza furcina sf. Elice edule; le 'cozze furcine', raccolte tra le stoppie secche, vengono lessate in acqua bollente e condite con olio, aglio tritato e abbondante origano, e si mangiano estraendole dal guscio con l'aiuto di un dente della forchetta ( furcina) .         V. anche cozza piccinna.

cozza mareδδa sf. Cozza padella e vongola e tellina .

cozza mateδδa sf. Tellina, mollusco marino bivalve rotondeggiante di colore bianco-grigio, che vive nella sabbia degli stagni salati costieri; erano abbondanti nei laghi Alimini.

cozza nìura sf. Mitilo, mollusco marino con conchiglia nera bivalve, una volta consumato senza precauzione e perciò apportatore di varie forme tifoidi ed epatiche.

disegno
cozza nuta

cozza nuta sf. Limaccia, mollusco terrestre privo di conchiglia, vorace di verdure e di germogli; dalle 'cozze nute' i contadini tentavano di salvaguardare gli ortaggi spargendo sul terreno tra le piante sale da cucina (a tale espediente ricorrevano raramente, però, essendo il costo del sale troppo caro!).

cozza pateδδa sf. Patella, mollusco marino con conchiglia semplice di colore grigio scuro; vive attaccata agli scogli a pelo d'acqua. [dal lat. cochlea patella].

disegno
cozze piccinne

cozza piccinna sf. Lumachina terrestre mangereccia. "Cozze piccinne!, ci ole cozze piccinne?"- gridava con voce cantilenante il venditore girovago.

cozza pinta sf. Chiocciola dalla conchiglia elicoidale variopinta. V. pure chiuδδu, ciammarrucu.

cozza purcina sf. Elice non mangereccia, che si riconosce dall'accentuata concavità al centro della conchiglia elicoidale.

còzzica sf. 1- Crosta piuttosto bombata della ferita * 2- Galla delle piante * 3- Vescica di scottatura.

cozziceδδa sf. Chiocciolina, lumachina di qualsiasi specie terrestre * prov. Mute cozziceδδe, scàrcie menesceδδe abbondanti lumachine, scarse raccolte di verdure.

cquài, cqua' avv. di luogo. Qua, qui, in questo luogo: cquài stae la ssùgghia la lèsina sta qui; ieni a cquài vieni qua; cqua', cane, cqua'! qua, cane, qua!; a cquài su' ttrasutu e a cquài ièu restu qui sono entrato e qui io rimango.

cquabbàsciu avv. Qua in basso.

cquammera avv. In questi paraggi.

cquancoste avv. Qua accanto.

cquannanti avv. Qua davanti.

cquarretu avv. Qua dietro.

cquassubbra avv. Qui sopra.

cquassusu avv. Quassù.

cquassutta avv. Qui sotto.

cqua' ddu prep. Presso, in casa di: unu ca nu ccanuscu à ttrasutu cqua' ddu donna Piuzza un tale che non conosco è entrato in casa di donna Pia; stanotte dormu cqua' ddu canàtuma questa notte dormirò in casa di mio cognato.

cquistare (neol.) tr.; cquistu,… cquistamu, ecc.; p. rem. cquistài, ecc.; pp. cquistatu. Acquistare. V. pure ccattare.

cquistu (neol.) sm. Acquisto. V. ccattu.

Crabbieli, Rabbieli, Beli pers. Gabriele.

crai avv. Domani: ni etimu crai? ci vedremo domani?; crai ete festa domani è festa; ci nun ete osçe ete crai se non è oggi sarà domani * detto: osçe a mmie, crai a ttie oggi a me, domani a te. [dal lat. cras].

crammatina, crammatinu, crammane avv. Domani mattina, domattina.

crammenżatìa avv. Domani a mezzogiorno, alle ore dodici.

crammarìsciu avv. Domani a pomeriggio, nelle ore pomeridiane.

crabbèspera avv. Domani sul vespro.

crassira avv. Domani sera.

crannotte avv. Domani notte.

Crala, Cralice pers. Clara, Clarice.

cralinettu sm. Clarinetto.

cralinu sm. Clarino. [metatesi alternativa e contemporanea della l- e della r-].

cramàsçia sf. Specie di senape selvatica.

cramigna sf. Gramigna. V. pure remigna.

crammàtica sf. Grammatica: li sercizi te crammàtica taliana gli esercizi di grammatica italiana.

crammenare v. rammenare.

crammòfanu sm. Grammofano.

cràndula sf. 1- Ghiandola: m'à bessuta nna cràndula alla nfurchiatura te l'anche mi è uscita una ghiandola all'inguine * 2- Tonsilla: a llu striu n'ànu nchiate le cràndule al ragazzo si sono gonfiate le tonsille. [dal lat. glandula].

crapa sf. Capra: lu latte te crapa ete lièggiu il latte di capra è diggeribile * fig. Donna puntigliosa e dispettosa: brutta crapa zoppa, fatte li cagni toi! brutta capra zoppa, bada ai fattacci tuoi! [lat. capra].

crapara (alla -) loc. avv. Alla caprona, in maniera rozza, con modi incivili.

Crapàreca, Capràreca geogr. Caprarica di Lecce. Agli abitanti di questo paese veniva affibbiato il nomignolo di 'menunceδδari', produttori di poponelle.

Crapàreca te lu Capu geogr. Caprarica del Capo. Agli abitanti del paese veniva affibbiato il nomignolo di 'cistarieδδi', falchi.

craparese agg. Di Caprarica * sm. e f. Abitante di Caprarica.

craparu sm. Capraio, chi porta al pascolo le capre e chi guida le capre lattifere per le vie del paese vendendo il latte munto lì per lì alla presenza del cliente. [dal lat. caprarius; la desinenza lat. -arius in lecc. fa -aru, in it. diventa -aio].

crapazzare intr. e tr.; pres. crapazzu,… crapazzamu, ecc.; p. rem. crapazzài, ecc. ; pp. crapazzatu. Capitombolare, stramazzare a terra; scaraventare qualcuno a testa in giù.

crapazzu sm. Capitombolo; caduta con urto del capo in terra.

crapettu sm. Capretto * prov. A ddu zumpa la crapa, zumpa lu crapettu dove salta la capra, salta pure il capretto.

crapìcciu, caprìcciu sm. Caprìccio * detto: capiδδirizzu, ogne rrìcciu nnu crapìcciu ragazzo dai capelli ricci, ogni riccio comporta un capriccio.
Da c. p. Nna donna rizza nu lla ògghiu no! / Percé pe ogne rrìcciu / ni sale nnu crapìcciu, / la donna rizza nu lla ògghiu no!

crapicciusu, crapicciosu agg. Capriccioso: suntu strei mutu crapicciuse sono fanciulle molto capricciose.

crapignu agg. Caprino, in senso dispregiativo: cce bbeδδa ària crapigna! che bella aria (effluvio) caprina! [lat. volg. caprineus, -neus>gnu].

crapinu agg. Caprino, caratteristico della capra. [lat. caprinus].

cràpiu sm. Capriolo; cervo; stambecco. [dal lat. volg. capreus].

crapune sm. Caprone * fig. Individuo incolto nella persona.

crasse sf. 1- Classe, categoria * 2- Classe di scolari * 3- Leva militare; l'insieme dei nati in un dato anno. [lat. classis].

cràssicu agg. Classico, esemplare, eccezionale tanto da sembrare strano: stu uagnone ete pròpiu cràssicu questo ragazzo è proprio eccezionale. [lat. classicus].

crastatu agg. Evirato * sm. Carne di montone castrato. V. castratu.

cratìre, ggratìre tr.; pres. cratiscu,… cratìmu, ecc.; p. rem. cratìi,… cratemmu, ecc.; imper. cratisci, cratìti; pp. cratutu. Gradire, accettare di buon grato. [lat. gratire]

cratitu agg. Gradito, ben accetto.

cratu sm. Grado. V. gratu.

craulare intr. e tr.; pres. cràulu,… craulamu, ecc. ; impf. craulàa,… craulâmu, ecc.; p. rem. craulài,… craulammu, ecc.; pp. craulatu * intr. Cariare; tarlare: lu tente te l'ècchiu sta’ ccràula il dente canino sta cariando; la chianetta crulàa la trave tarlava * tr. Corrodere: le tarle craulàra li pieti de lu cumbò i tarli corrosero i piedi del canterano.

craulatu agg. Corroso; tarlato fradicio.

craulisçiare intr. e tr.; pres. craulìsçiu,… craulisçiamu, ecc.; impf. craulisçiàa, ecc.; p. rem. craulisçiài, ecc.; pp. craulisçiatu. Cariare, tarlare, corrodere. [da craulare + suff. intens.-durat. -sçiare].

craunaru sm. Carbonaio. [lat. carbonarius; la desinenza lat. -arius in lecc. diventa -aru, in it. -aio].

craune sm. Carbone: crauni te tàccari carboni di legna; craune de ferruìa o de ferrarìa carbone coke; ddumare, scraunisçiare, berìre, stutare li crauni accendere, rimuovere, ravvivare, spegnere i carboni; crauni ddumati sçattarisçianti carboni accesi scoppiettanti; la Befana alli piccinni tristi porta crauni la Befana ai ragazzi cattivi porta carboni. [lat. carbo -onis]. Stornello:   Fiur de carzìa, / tieni nna facce nìura te craune, / ieni ca te la llau cu lla lessìa!

crauneδδa sf. Carbonella. [dim. del lecc. craune].

craunieδδu sm. Pezzettino, frammento di carbone.

craùsu, graùsu agg. Gravoso, assai pesante; intollerabile: a mmie tuccàu lu ncàrecu cchiùi graùsu a me toccò l'incarico più gravoso; era craùsu a ssuppurtare era assai pesante da sopportare.

crausura sf. Clausura, l'obbligo di non uscire mai dal monastero. [lat. clausura].

cravàsçia sf 1- Nerbo di bue adoperato come scudiscio * 2- Frusta formata da un bastoncino cui sono attaccate parecchie striscioline di cuoio intrecciate. [fr. cravache].

cràżia sf. Grazia, aiuto benignamente concesso da Dio e dai Santi: Signore, famme la cràżia cu ssana mama Signore, fammi la grazia che mia madre guarisca. [lat. gratia]; V.anche ràzzia.

cràżie! interr. di ringraziamento e di riconoscenza rivolta dall'inferiore al superiore. Grazie!: dinne cràżie a llu zu Mecu di' grazie a zio Domenico; ĞCràżie a ssignurìa, patrunu Angiulinu!ğ ĞGrazie a lei, padron Angelo!ğ (il superiore, a sua volta, gratificava l'inferiore rispondendo: ĞBrau, sorta rande a ttie!ğ ĞBravo, sorte grande a te!ğ).

crecu agg. Greco. V. riecu.

creδδi sm. pl. 1- Rintocchi funebri: li creδδi! sai ci à mmuertu? i rintocchi! sai chi è morto? * 2- Decesso particolarmente di un bambino: la campana sta’ ssona li creδδi la campana annunzia il decesso.

credènzia, cretènzia sf. Credito; promessa di futuro pagamento * prov. Caretate a ttutti, credènzia a nnisciunu carità a tutti, credito a nessuno. [lat. med. credentia].
DE D. Pe quista sira intantu 'imu pacènzia: / subbra nna lira ca me l'hanu dare / tegnu trentase' sordi de credènzia.

credu sm. Credo, la preghiera simbolo della fede cattolica.

crema sf. Crema, qualsiasi sostanza cremosa: le crema te lu latte llèamendela togli la panna del latte; la crema nìura s'à spicciata il lucido nero delle scarpe si è consumato * fig. La crema, il fior fiore: siti la crema te li uastasigni siete il fior fiore dei maleducati. [dal fr. crème].

cremenale agg. Criminale: càusa cremenale giudizio di corte d'assise. [lat. criminalis].

Cremente, Crementinu, Ntinu, Ntinuzzu pers. Clemente.

crementinu sm. Clementino, albero ibrido risultante dall'incrocio tra melangolo e mandarino. V. limetta.

cremènzia sf. Clemenza, pietà: cremènzia toa, Diu miu! clemenza tua, mio Dio! [dal lat. clementia].

cremore sm. Cremore, che insieme con il citrato serviva per preparare una bevanda effervescente non proprio gustosa, ma con proprietà lassative: lu speziale sta’ pprepara le cartine te cremore e cetratu il farmacista prepara le dosi di cremore e citrato. [dal lat. cremor -oris].

crepacore   sm. Crepacuore, ambascia, angoscia: à mmorta te crepacore è morta di crepacuore * sm. e f. fig. Persona cara che procura amaro sconforto: fìgghia, sinti la crepacore mia! figlia, sei la mia disperazione! V. pure crepazione.

crepamientu sm. Grande e prolungato dolore fisico: sta nervaggìa ete nnu crepamientu questa nevralgia è una sofferenza continua.

crepare tr. e intr.; pres. crepu, criepi, crepa, crepamu, ecc.; impf. crepàa,… crepâmu, ecc.; p. rem. crepài,… crepammu, ecc. ; pp. crepatu. tr. * 1- Fare scoppiare dalla rabbia o dal dispiacere: stu uastagignu sta’ ccrepa sti pôri ecchiarieδδi questo farabutto sta affliggendo questi poveri vecchietti; cu lla trestìzia loru crepàra la soru con la loro cattiveria fecero dannare la sorella * 2- Crepare, rompere provocando una crepa: tantu li cutulàu ca crepàu mbile e ucala tanto li scosse che crepò l'orciolo e il boccale * 3- Tramortire: ogne ffiata ci se mbriaca crepa la mugghiere te mazzate ogni volta che si ubriaca crepa di busse la moglie * rifl. Fendersi, creparsi: la ozza s'à ccrepata e ccula la giara si è crepata e cola * intr. 1- Scoppiare: sta’ ccrèpanu te salute scoppiano di salute; crepânu te nvìtia scoppiavano dall'invidia * 2- Morire: lu cane rraggiatu à ccrepatu il cane idrofobo è morto; sta’ ccrepa te dulori te panza sta crepando di dolori di pancia. [lat. crepare].

crepatu agg. Crepato, spaccato per fenditura: ci ete sulu crepatu, lu cconzalìmmure lu giusta se è soltanto crepato, il conciabrocche lo ripara.

crepazione sf. Intenso e prolungato dolore psichico: lu sçènneru ni à statu te crepazione il genero è stato per loro un continuo tormento.

crepentare v. crepare.

crepentatu agg. Spossato, rotto dalla fatica; malandato in salute.

crescenza sf. Crescenza; crescita: fanni le rrobbe a ccrescenza, senone lu striu a ppicca misi se nd'esse fagli i vestiti a crescenza, altrimenti il ragazzo in pochi mesi ne viene fuori.

cresceturu sm. Lievito naturale, usato di frequente in famiglia per 'temperare' la pasta del pane manipolata in casa. [dal lat. volg. crescenturus].

cresciutu agg. 1- Cresciuto, diventato più adulto; sviluppato adeguatamente * 2- Lievitato * 3- Di aridi, misurati, pesati o valutati e raccolti nei sacchi.

crèsema sf. Cresima, uno dei sacramenti cattolici. [lat. chrisma].

cresemare tr.; pres. crèsemu,… cresemamu, ecc.; p. rem. cresemài, ecc.; pp. cresematu * 1- Impartire la cresima: dumìneca bonsignore crèsema li strei te Santa Cruce domenica il vescovo cresimerà i ragazzi della parrocchia di S. Croce * 2- Fare da padrino di un cresimando: lu cumpare Cìcciu cresemàu lu Pippi miu, ièu n'àggiu ccresemare la Chiarine δδa soa compare Francesco fece da padrino al mio Giuseppe, io farò da madrina alla sua Claretta.

cresematu agg. Cresimato: lu Ginuzzu ete attisçiatu e ppuru cresematu Ginetto è battezzato e pure cresimato.

crespatu agg. Crespato, fitto di grinze.

crespu sm. Crespo, tessuto di seta dal caratteristico aspetto ondulato e grinzoso. [dal lat. crispus].

Crestina, Tina pers. Cristina.

cretenza sf. Credenza, mobile contenitore da cucina.

cretènzia v. credènzia.

crettu agg. Morto. V. criettu.

Cretu pers. Anacleto.

creulina sf. Creolina, miscela ad azione pulente e disinfettante.

cria sf. Quantità piccolissima; stilla; pezzettino: nu sse mmèreta mancu nna cria de nienti non merita neppure una stilla di niente; nna cria de pane una briciola di pane.

crianza sf. Creanza, riguardo; cortese attenzione: nu ssape cce bete la crianza non sa che cosa sia la creanza; tegnu te fare parècchie crianze ho da rendere parecchie cortesie * cu ccrianza loc. avv. rispettosamente; con licenza parlando, parlando con rispetto. [sp. crianza].
DE D. Puerci, parlandu ccrianza, edìi de quai, / puerci, parlandu ccrianza, edìi de δδai!

crianza leccese sf. L'ultimo boccone di cibo che il convitato lascia nel piatto per mostrare educatamente di essersi saziato.

cria pòpulu sm. scherzoso. Sperma umano, che incrementa la popolazione.

criare, creare tr.; pres. criu (creu), crei, cria (crea), criamu, criati, crìanu (crèanu) ; impf. criàa (creàa), ecc.; p. rem. criài,… criammu, ecc.; pp. criatu. Creare: ma lu Patreternu percéne criàu le musçhe e lli petucchi? ma il Padreterno perché creò le mosche e i pidocchi? * nelle invettive blasfeme: …ci te criàu! …ci t'à ccriatu! …chi ti creò, …chi ti ha messo al mondo! [lat. creare].
Da c. p. Sutta stiδδa nuciva foi criatu, / ièu nu mme ìsçiu mai cuntentu nn'ura.

Criatore sm. Creatore, Dio: lu Criatore de lu celu e de la terra il Creatore del cielo e della terra. [lat. creator -oris].

criatu sm. Creato, il mondo della natura.

criatura sf. Creatura: puru le lucerte fracetane suntu criature te lu Signore pure i gechi sono creature del Signore.

criaturu sm. Fanciullo, ragazzo generalmente bisognoso dell'aiuto dei grandi: suli su' rrumasti, pôri criaturi soli sono rimasti, poveri ragazzi. [sp. criado + suff. -uru].

criazione, creazione sf. Creazione. [dal lat. creatio -onis].

Crìcia, Crècia sf. Grecia. [lat. Graecia]. V. anche Rècia.

Cricòriu, Ricòriu pers. Gregorio.

cri cri sm. Voce del grillo: tutta la sira m'à datu fastìtiu lu cri cri te lu riδδu per tutta la serata il verso del grillo mi ha dato fastidio.

cricu, grecu agg. Greco. [dal lat. graecus]. V. anche riecu.

criente [neol.) sm. e f. Cliente. [lat. cliens -entis). V. anche parianu.

crientera sf. Clientela.

criettu agg. Morto finalmente e malamente. [dal lat. crepitus].

crìggiu agg. Di colore grigio: crìggiu chiaru, crìggiu scuru grigio chiaro, grigio scuro. [fr. gris].

crignu sm. Crine, crino. [dal lat. volg. crinius]. V. crinu.

crillanda, grillanda sf. Ghirlanda.

crima sm. Clima. [lat. clima].

crinera sf. Criniera: l'uriceδδu à nfiettata la cuta e lla crinera de lu caδδu il folletto ha intrecciato la coda e la criniera del cavallo.

crìnica sf. Clinica.

crinu sm. Crine vegetale, usato per imbottiture: nde àggiu lliatu lu mmatarazzu te fronde e nd'àggiu misu unu te crinu ho tolto il materasso di foglie di granturco e ne ho messo uno di crine.

crìscere, crescìre intr. e tr.; pres. criscu,… crescìmu, ecc.; impf. crescìa, ecc.; p. rem. crescìi,… crescemmu, ecc.; pp. cresciutu * intr. Crescere: li strei sta’ ccrìscenu sani e ffuerti i ragazzi crescono sani e robusti; à' istu comu crisce àuta? hai notato come cresce alta? * tr. 1- Allevare: ànu cresciuti noe fili hanno allevato nove figli; doi auniceδδi me l'àggiu ccrìscere pe mmie devo allevare per me stesso due agnelli * prov. Ama cchiùi ci crisce cca cci parturisce si affeziona ed ama più chi alleva che chi partorisce e basta * 2- Misurare e pesare granaglie; riempire e contare i sacchi di aridi; travasare liquidi misurandoli: crescìanu lu llaùre subbra all'àiera misuravano e pesavano i cereali sull'aia; fose cresciuta nna sarma e cquattru capase te mieru russu fu misurata una soma e quattro orci di vino rosso. [lat. crescere].

crìsceta sf. Crescita, sviluppo.

crìscula sf. Mezzina panciuta e con orlo spianato, adatta ad attingere olio misurandone la quantità.

crìsema sm. Crisma, l'olio consacrato. [lat. chrisma].

crisòmmula sf. Albicocca grossa con buccia di colore piuttosto giallo che arancione. [gr. khrysòmelon, mela di oro].

crista1 sf. Cresta; ciuffetto di penne o anche di capelli: crista te aδδu tisa e crista te aδδina mòscia cresta di gallo eretta e cresta di gallina cascante; le criste ianche te li iundi de lu mare le creste bianche delle onde del mare; la papùscia tene la crista a ncapu l'upupa ha un ciuffo di penne sul capo. [dal lat. crista].

crista2 sf. fig. Trattenuta illecita di denaro sulla spesa. [dall'it. (a)gresto, vendemmia abusiva].

crista de terra sf. Piccolo argine, terrapieno crestato.

cristallinu agg. Cristallino, trasparentissimo.

cristallu sm. Vetro di cristallo. [dal lat. crystallus].
Da c. p. Puerti petre preziose alla catina, / lu tou piettu e' ccristallu nnargentatu.

cristele (neol.), cristeru sm. Clistere, arnese per praticare enteroclismi (ogni famiglia ne possedeva uno). [dal lat. clyster -eris]. V. scurcialuru.

cristiana sf. Donna in genere, signora: nna cristiana se sta’ mmoδδa suppa suppa una donna si sta bagnando completamente; δδe cristiane nu lle filu canuscu quelle signore non le conosco affatto.

cristianu agg. Cristiano, pertinente al cristianesimo: quistu ete usu cristianu questa è usanza cristiana; simu te religgione cristiana siamo di religione cristiana * sm. 1- Seguace di Cristo e della sua religione: ci suntu veri cristiani s'ànu bìtere missa ammenu ogne festa cumandata se sono cristiani devono andare a messa almeno ogni festa comandata * 2- Uomo in genere, senza alcun riferimento all'appartenenza alla religione di Cristo: te la carrara ànu passati doi cristiani per il viottolo son passati due uomini, due persone; cce ccristianu!, nu sse tene nnu cìceru a mmucca che uomo!, non sa trattenere un cece in bocca (non sa mantenere il più piccolo segreto). [lat. christianus].
LEONE Coce mpiernu lu sule. Gne cristianu / suspende la fatìa, mentre luntanu / sònanu la campane menzatìa.

Cristòfalu, Cristòfaru pers. Cristoforo.

Cristu sm. Cristo, Signore Iddio: sulu Cristu pote fare nnu sìmele meràculu solo Cristo può fare un simile miracolo * detto: papa Sistu nu lla perdunàu mancu a Cristu papa Sisto non la risparmiò neppure a Cristo * provv. Ci ole Cristu, cu sse lu mmèreta chi desidera avere in sé Cristo, se lo mèriti § Ddumare nna candila a Cristu e una a Berzebbù accendere una candela a Cristo e una a Belzebù § Cristu li face e lu Cìfaru li ncòcchia il Signore Iddio li crea e Lucìfero li accoppia § Quandu trase Cristu, se nd'esse lu tristu quando viene Cristo Gesù, va via il maligno * fig. Uomo smunto e allampanato: se presentàu nnu cristu muertu de fame si presentò un povero cristo affamato * 2- Puntello di travi di legno disposte a T * 3- Gruccetta appendi abiti. [dal lat. Christus].
Da c. p. Foi Cristu e pperdunàu li soi nemici / cu lle soi beδδe ràzzie e ccu ppietate; / cussì perduna a mmie ci errure fici: / apri, Ninella mia, facimu pace!

crita sf. Creta, argilla: crita russa, nìura, fùlena creta rossa, nera, avana; crita de pignate, de lìmmure, de pupi argilla per pignatte, per bacili, per statuine. [lat. creta].

critaru sm. Figulo, vasaio, lavoratore addetto alla fabbricazione di oggetti di creta. [dal lecc. crita + suff. di mest. -aru].

critazzu sm. Terreno argilloso, compatto, indurito, scarsamente produttivo. [dal lat. cretaceus].

crìtere, cretìre tr. e intr.; pres. crìsçiu, criti, crite, cretìmu, ecc.; impf. cretìa, ecc.; p. rem. cretìi (crisi), cretisti, cretìu (crise), cretemmu (crìsemu), cretestu, cretèra (crìsera) ; cong. pres. crìsçia, crìsçianu; imper. criti, cretìti; pp. cretutu e cretettu (crisu) . Credere, prestar fede: ci ete pe mmie, crìsciu nònnuma per quanto riguarda me, io credo a mio nonno; cretìtininde la miatà te quantu cunta credètegliene la metà di quanto va raccontando; ma ui cretestu a ssirma o a zzìuma? ma voi prestaste fede a mio padre o a mio zio? * detto: suntu comu a Santu Masi: nu ccrìsçiu ci nu ttoccu sono come S. Tommaso: non credo se non tocco con mano * provv. Busçiardu pentutu, te ceδδi è ccretutu bugiardo pentito da nessuno è creduto § Nu ccrìtere a ccaδδu ci suta né a ffìmmena ci chiange non credere né a cavallo che suda né a donna che piange * rifl. Pensare, immaginare: la Mària se crite ca ièu la pretendu Amalia pensa che io la voglia chiedere in sposa; ui u cretìti ca l'amicu se rifarda voi credete che l'amico si accasci; nu ppuèti crìtere quantu m'à ppiazzu non puoi immaginare quanto mi sia piaciuto; nu tte cretìre ca suntu fessa, sai? non ti credere che io sia un cretino, sai? [lat. credere].
DE D. su' stria, va bene, nu ssu' mutu fina, / ma nu àggiu crisu mai ca me ama schiettu.

critèriu sm. Criterio, modo di pensare e di agire; opinione: lu critèriu te canàtata nu mme scunfìnfera il modo di fare di tua cognata non mi soddisfa; lu critèriu miu ete ca li giòani ànu ssèntere li randi la mia opinione è che i giovani devono dare retta agli anziani. [lat. criterium].

crìtica sf. Critica, biasimo dei difetti altrui. [gr. kritiké].

criticare tr.; pres. crìticu, crìtichi, crìtica, criticamu, ecc.; p. rem. criticài, ecc.; pp. criticatu. Criticare; biasimare: e ttie cu tte faci criticare te li cchiù' ppèsçiu de tie e tu, che ti fai criticare dai meno bravi di te.     V. pure mmurmurare.

cròlia sf. Gloria. V. clòria.

croliaddìu, groliaddìu inter. Gloria a Dio! fìgghiuma, croliaddìu, à tturnatu te la uerra mio figlio, gloria al Signore, è tornato dalla guerra.

croliapatre, cloriapatre, groliapatre sm. Preghiera liturgica che comincia con le parole latine 'Gloria Patri': tecìmu ttre aimarèi e do' croliapatri recitiamo tre Avemmaria e due Gloria Patri.

croliusu, groliosu agg. Glorioso, celebre. [lat. gloriosus].

cruatta sf. Cravatta. [fr. cravate]. V. scolla.

cruce sf. 1- Croce, lo strumento di morte usato dagli antichi; in particolare la croce su cui fu inchiodato Gesù Cristo, rimasto come simbolo della passione e della morte del Redentore: la cruce te l'artare la croce dell'altare; facìmuni la cruce prima cu ncignamu a mmangiare facciamoci il segno della croce prima di cominciare a mangiare; e, cruce de lu Signore, tutti mei fôra li uài? eh, croce del Signore, tutti miei furono i malanni? * modi di dire: fare cruce smetterla, farla finita; mìntere nna cruce rinunziare a qualcosa segnandola con una croce, non pensarci più; fare la cruce alla mmersa rimanere sbalordito e incredulo; mìntere a ncruce opprimere, tormentare * 2- Segno grafico tracciato dagli analfabeti in sostituzione della propria firma: ci nu ssai scrìere, minti nna cruce cquài se non sai scrivere, traccia un segno di croce qui * 3- Il rovescio di una moneta metallica: scòcchia: capu o cruce? scegli: testa o croce? * 4- Tormento, tribolazione; grave cruccio: tutti tenimu nna cruce; la cruce mia ete δδu mbriacune te marìtuma tutti abbiamo la nostra croce; la croce mia è quell'ubriacone di mio marito; la cruce soa à stata ca nu à ttenuta nna fìgghia fìmmena il suo tormento è stato quello di non aver avuta una figlia. [dal lat. crux crucis].
Da c. p. A' istu mai linu turnare mmace? / Mancu l'àcqua te mare torna tuce. / Sai quandu, beδδu miu, facimu pace? / Quandu allu nfiernu nci trase la cruce!

Crucefissa pers. Crocifissa.

Crucefissu sm. Crocifisso, Gesù Cristo inchiodato alla croce. [lat. (in) cruce fixus].

crucera sf. Crociera, struttura a croce; attaccapanni, appendiabiti.

cruce reca sf. Segno di croce alla maniera degli ortodossi * scherzo (facendosi il segno della croce, per ognuno dei quattro tocchi si recita): Nu tte ntrecare, nu tte mpicciare, nu ffare bene, ci nu mbuèi male. Ammene! non ti intrigare, non t’impicciare, non fare bene, se non vuoi ricevere male. Amen!

cruciare tr.; pres. crùciu,… cruciamu, ecc.; p. rem. cruciài, ecc.; pp. cruciatu. Crociare, segnare con una crocetta.

cruna, curuna sf. 1- Ghirlanda floreale per addobbo * 2- Corona per pompe funebri. [lat. corona].

cruppu  sm. Gruppo, schiera.

crureδδa v. cureδδa.

cruscè sm. Croscè, uncinetto per lavori di ricami. [fr. crochet].

crusità sf. Curiosità.

crusitusu agg. Curioso, desideroso di sapere. V. anche curiusetusu.

crutele agg. Crudele, senza pietà, senza cuore. [lat. crudelis].

crutertate, crutertà sf. Crudeltà. [lat. crudelitas -atis].

Crutirde, Tirde pers. Clotilde.

crutìu (pl. crutèi) agg. Non cottoio, che non si cuoce alla perfezione: pesieδδi crutèi piselli che dopo la cottura rimangono duri al palato; ci la lentìcchia ete crutìa, mìntila a mmueδδu cu nnu picca te carbunatu se la lenticchia non è cottoia, mettila a bagno sciogliendo nell'acqua un po' di carbonato * fig. Lento nei riflessi; duro di comprendonio; ritardato mentale: ete crutìa e nni l'à spiecare ttre ffiate le cose è alquanto tonta e gliele devi spiegare tre volte le cose. [dal lat. volg. crudivus].

crutìulu agg. Non cottoio. [dim. di crutìu; analogo al contrario cucìulu, cottoio].

crutu agg. Crudo * fig. Rozzo, privo di esperienza * prov. Ci la ole cotta e cci la ole cruta chi la vuol cotta e chi la vuol cruda. [lat. crudus].

cu1 prep. (essa rafforza il tono e raddoppia la consonante iniziale semplice della parola che segue). Con; insieme con: m'àggiu puntu cu lla saccuràfia mi sono punto con l'ago lungo; poi egnu cu ssirma poi verrò insieme con mio padre; turnàu cu nnu ròtulu te pisce tornò con un involto di pesce; inne cu cquattru cagnulastri venne con quattro giovinastri * detto: porta cu ttie, ca mangi cu mmie porta (le cibarie) con te, ché mangi insieme con me. [dal lat. cum].

cu2 cong. (essa rafforza il suono e raddoppia la consonante iniziale semplice della parola che segue) * 1- finale. Affinché, al fine di, allo scopo di, per: te la sta’ ddicu cu tte rrièculi te la dico affinché ti règoli; inne cu bìsçia cu ll'ecchi soi venne per vedere con i suoi occhi; ae alla putèa cu sse mpara l'arte frequenta la bottega allo scopo di apprendere * 2- dichiarativa con implicito il senso finale. Che: sine, ògghiu cu nni nde canta quattru sì, voglio che gliene canti quattro; s'à mparatu cu giusta li tarloci ha imparato a riparare gli orologi * 3- temporale, in unione con 'prima'. Prima che: prima cu rrespundi, pènsanci doi fiate prima che tu risponda, pensaci due volte; prima cu tte dica sine, ole cu ssàccia ci sinti e cce faci prima che ti dica sì, vuol sapere chi sei e che cosa fai * 4- Con funzione desiderativa. Che, almeno che: cu nni àsçia bona sta fiata! che abbia un buon esito questa volta!; cu nni egna lu male de Santu Tunatu! che gli venga il male di S. Donato (l'epilessia); cu stèsçia bona, Matonna mia! Che stia in buona salute, Madonna mia! * 5- spesso viene sottintesa: làssalu (cu) sse rumpa la capu lascialo che si rompa la testa; dinni sse minta la esta noa dille che indossi la veste nuova; ffàzzanu ccenca òlenu, a mmie nu mme ntaressa che fàcciano ciò che vogliono, a me non interessa. [lat. quod].

cua sf. Cova. V. coa.

cuacina sf. Calcina. V. quacina.

cùa cùa sf., voce che invita il bambino a sedere sul vasino, a mettersi accovacciato; fanne la cùa cùa, me'! rimani ancora seduto (e fai la cacchina), su! * sçecu a ccùa cùa, gioco di bambini che consiste nel riuscire, stando accovacciati, a intrecciare le dita delle mani sotto le cosce senza cadere.

cualuru sm. Cubicolo.

cuare1 tr.; pres. cou, cuèi, coa, coamu (cuamu), ecc.; p. rem. coài (cuài), coasti (cuasti), ecc.; cong. pres. coa, còanu; imper. coa, coati; pp. coatu (cuatu) . Covare. [dal lat. cubare]. V. pure coare.

cuare2 rifl.; pres. me cuu, te cui, se cua, ni cuamu, ecc.; impf. me cuàa, te cuàai, se cuàa, ecc. ; p. rem. me cuài, te cuasti, ecc.; cong. pres. se cua, se cùanu; imper. cùate, cuàtibu; pp. cuatu. Accovacciarsi, rannicchiarsi: cuàtiu allu mantagnu rannicchiatevi al riparo dal vento; se cuàra sutta alla banchiteδδa si accovacciarono sotto la panchetta. [lat. cubare].

cuata sf. Covata, chiocciata. V. coa.

cuatela sf. Cautela. V. quatela.

cuatore sm. Calore. V. quatore.

cuatizzu agg. * 1- Covaticcio, che si appresta a covare: aδδina cuatizza gallina pronta per la cova * 2- Di uovo che, pur sottoposto a covata, non è stato generato e, quindi, è andato a male: stu uèu à rrumastu cuatizzu e à nfetesciutu quest'uovo non è stato fecondato ed è imputridito.

cuattu cuattu agg. Quatto, acquattato, rannicchiato: stàtiu cuatti cuatti senò se ìtenu le càpure statevi rannicchiati altrimenti si noteranno le teste vostre; se nde sçèra cuatte cuatte si allontanarono quatte quatte. [dal lat. coactus].

cuatu agg. Accosciato, piegato sulle cosce: standu cuata me tòlenu le sçenùcchie stando accosciata, mi fanno male le ginocchia; stìanu cuati sutta allu focalire erano accosciati sotto il camino. [lat. cu(b)atus].

cubbu sm. Cubo. [lat.cubus].

cùbbula sf. 1- Cupola, struttura architettonica * 2- Cocuzzolo di un cappello rigido * 3- Cupola legnosa della ghianda: la cùbbula te la lizza te fore ete raspusa e de intra lìscia la cupola della ghianda esternamente è scabrosa, all'interno è liscia. [lat. cupula, lat. volg. *cubula].

cùcaru sm. Spicchio di agrume; rocchio di salsiccia: doi cùcari te portucallu due spicchi di arancia; nnu cùcaru te satizza un rocchio di salsiccia. V. pure fungiùcculu.

disegno
cuccagna

cuccagna sf. Albero della cuccagna: te la Nunziata facimu la cuccagna della festa dell'Annunziata prepariamo l'albero della cuccagna.

cuccarda sf. Coccarda, nastro tricolore. [dal fr. cocarde].

cùcchia (ìtere -) loc. Vedersela vicina (la morte); trovarsi in pericolo, in seria difficoltà: me la iddi cùcchia mi trovai in grave pericolo. V. cùcchiu.

disegno
disegno
cucchiara te cucina
e cucchiara te frabbecature

cucchiara sf. 1- Mèstola di legno * prov. Li uài de la pignata li sape la cucchiara ci li ota i guai della pignatta li conosce la mèstola che li rimestola * 2- Cazzuola, arnese di metallo con cui il muratore spalma la malta; la quantità di malta stessa che riesce a stare sulla cazzuola * 3- Il muratore stesso, cui è affidato il compito di sistemare i conci: te manìpulu à ddentatu nna bona cucchiara da semplice manovale è diventato un abile muratore specializzato.

cucchiare tr. e intr.; pres. cùcchiu,… cucchiamu, ecc.; p. rem. cùcchiài, ecc.; pp. cucchiatu * tr. Accostare, avvicinare: cucchiati stu taulinu a llu parite accostate questo tavolino alla parete; cùcchiame la cutrubbiera pòrgimi l'oliera * rifl. Accostarsi: se cucchiàra citti citti si accostarono zitti zitti; ci te cucchi, te pìzzecu se ti avvicini, ti do un pizzicotto * intr. Recarsi per breve tempo: ni cucchiammu a ddu nòrasa ci recammo da sua nuora; [dal lat. copulare].

cucchiarinu sm. Cucchiaino da tazzina.

cucchiaru sm. Cucchiaio da tavola. [dal lat. cochlearium].

cucchiera sf. La moglie del cocchiere.

cucchieri sm. Cocchiere.

cùcchiu agg. Vicino: stìanu cucchi a llu puzzu stavano vicini al pozzo; casa mia stae cùcchia a lla chèsia la mia abitazione è vicina alla chiesa * prov. Ete cchiù' ccùcchiu lu tente te lu parente è più vicino il dente che il parente * avv. Vicino, presso: uardàa te lu cùcchiu guardava da presso.

cùccia sf. Cuccia. [fr. cuche].

cucciarda sf. Tottavilla, allodola arborea.

disegno
cuccimandeδδa

cuccimandeδδa sf. Coditremola o cutrettola, l'uccellino che alza e abbassa la coda continuamente. V. aceδδu de la nie.

cucciutu agg. Cocciuto, caparbio.

cuccu1 sm. Cuculo canoro, che arriva nella penisola salentina insieme con le tortore.

cuccu2 sm. Orciolo di terracotta con piccola ansa e corto cannello, usato per contenere l'olio da cucina. V. pure cùcuma1.

cuccuàsçia sf. Allocco; gufo; civetta comune. Poiché gli uni e l'altra hanno abitudini notturne e voce lugubre, sono ritenuti uccelli di malaugurio: sorte nòscia! la cuccuàsçia à ccantatu poveri noi! l'allocco ha fatto sentire il suo verso * prov. Pe lla cuccuàsçia li figghi soi su' lli cchiù' bbeδδi per mamma gufo i suoi figlioli sono i più belli. [gr. kukkubàgia, it. cuccuvèggia].

cuccuasçieδδu sm. Il piccolo dell'allocco o della civetta o del gufo * prov. Ogne cuccuàsçia se uanta li cuccuasçieδδi soi ogni civetta vanta (per la bellezza) i suoi piccoli. [dim. del lecc. cuccuàsçia].

cuccuasçiùlu sm. Il piccolo dell'allocco o della civetta o del gufo * prov. Ogne cuccuàsçia se uanta lu cuccuasçiùlu sou ogni mamma allocco vanta il suo piccolo. [altro dim. di cuccuàsçia].

cuccuisçiare intr.; pres. cuccuìsçiu,… cuccuisçiamu, ecc.; impf. cuccuisçiàa,… cuccuisçiàamu, ecc; p. rem. cuccuisçiài,… cuccuisçiammu, ecc.; pp. cuccuisçiatu. Coccoveggiare, fare il verso della civetta o del gufo: susu a llu castieδδu a mmenzanotte se sente cuccuisçiare sul castello a mezzanotte si ode coccoveggiare. [da cuccuìu + suff. iter. -sçiare].

cuccuìu sm. Verso imitativo della voce della civetta e del gufo: "cuccuìu cuccuìu, tuttu lu mundu e' mmiu" grida il gufo.

cucculisçiare intr.; pres. cucculìsçiu,… cucculisçiamu, ecc.; p. rem. cucculisçiài, ecc.; pp. cucculisçiatu. Tubare dei colombi e delle tortore. [voce onom.]. V. pure rucculisçiare.

disegno
cùccuma o cùcuma

cùccuma, cùcuma sf. Recipiente cilindrico di terracotta smaltata con o senza anse, con o senza coperchio, adoperato per tenervi il grosso del sale da cucina o per conservarvi strutto o sottaceti. [lat. cucuma].

cuccumeδδa sf. Piccolo recipiente di creta con sponde cilindriche basse, senza anse ma con coperchio che si accavalla sul bordo rientrato del vaso. [dim. di cùccuma].

cuccurucù, cuccuruché sm. Chicchirichì, voce imitativa del gallo.
Da c. p. Cuccurucù…! cuccuruché…! / egna lu rre e ccumbatta cu mme, / sse prepara li soi surdati / ca li mei su' ppreparati.

cuccutrillu, cuccudrillu sm. Coccodrillo. [gr. krokòdeilos, lat. crocodillus ].

cucenare tr.; pres. cucinu,… cucenamu, ecc.; p. rem. cucenài, ecc.; pp. cucenatu. Cucinare: cucenare all'ampa, alli craùni, a ffuecu lientu cucinare alla vampa, ai carboni, a fuoco lento. [lat. volg. coquinare].

cucenatu  agg. Cucinato, cotto: sèuche cucenate bietole cotte * sm. Cucinato, cibo cucinato, pietanza cotta: lu cucenatu te li meteturi il cibo dei mietitori.

cucina1 sf. Cucina, ambiente della casa dove si cuocciono i cibi: sta’ fface le servìzie te cucina esegue le faccende di cucina; la cucina ete tutta nfumecata la cucina è completamente invasa dal fumo * Cucina cunòmeca sf. Cucina economica, apposita struttura a fornelli incassati, che via via andò soppiantando l'antico camino. [lat. coquina, lat. volg. *cocina].

cucina2, cusçina sf. Cugina * con i possessivi in pos. encl.: cucìnama (cusçìnama), cucìnata (cusçìnata), cucìnasa (cusçìnasa) mia, tua, sua cugina.

cucinazza, cusçinazza sf. Cugina assai cara; cugina gran bella donna.

cucinazzu, cusçinazzu sm. Cugino affettuosissimo.

cucinieri sm. Cuciniere, cuoco.

cucinu, cusçinu sm. Cugino: quistu me ete primu cucinu costui mi è primo cugino; tegnu tanti cusçini ho tanti cugini * con i possessivi in pos. encl. cucìnuma (cusçìnuma), cucìnuta (cusçìnuta), cucìnusa (cusçìnusa) mio, tuo, suo cugino. [lat. volg. *cusinus incr. con fr. cosin].

cucìulu agg. Cottoio: li pesieδδi te Tafagnanu ènenu sempre cucìuli i piselli in contrada Tafagnano risultano sempre cottoi. [dal lat. volg. *coquiolus].

cucu sm. Voce infantile che indica l'uovo: la mamma toa te tae lu cucu la tua mammina ti dà un ovetto; li cuchi bu li rufati o bu li fazzu a ffrettata? le uova le succhiate o ve le preparo a frittata? [it. cocco].

cucuδδu sm. 1- Bozzolo di baco da seta * 2- Copricapo a calotta semirigida senza tesa. [lat. cucullus, cappuccio, ll>δδ].

disegno
cuccugghiata

cuccugghiata sf. Allodola capelluta, uccello che si eleva in verticale, non si posa mai sui rami degli alberi e nidifica in terra fra le stoppie. [dal lat. cucullus, il lat. volg. cuculleata].

cùcuma1, cùccuma sf. Recipiente cilindrico di terracotta smaltata con o senza anse o prese, ma con coperchio, adoperato per accogliervi i resti dei cibi, oppure per conservarvi strutto, mostarda o conserva di pomodori. [dal lat. cucuma].

cùcuma2 sf. 1- Concentrazione mentale prolungata; costanza e impegno: pe llu stùtiu nci ole gnigna e ppuru cùcuma per lo studio ci vuole ingegno e pure buona volontà; s'à mmisu cu ttutta la cùcuma si è applicato con grande impegno. [dal lat. coquo, medito, + suff. -ma].

cucumeδδa, cuccumeδδa sf. Piccolo recipiente di terracotta con sponde cilindriche basse e con corto manico per scaldarvi la salsa o per lessarvi uova * fig. Ragazzina bassa e grassottella, e tanto simpatica. [dim. di cùcuma, cùccuma].
Da c. p. La cucumeδδa mia, la cucumeδδa, / picca cchiù' bàuta te nnu ciammarrucu.

cucumieδδu sm. Specie di senecione (v. pure capirèzzulu, surrezzula) o erba cardellina o calderugia, perché i suoi semi sono appetiti dagli uccelli.

cucumera sf. Concentrazione prolungata della mente; meditazione; impegno costante. [dal lecc. cucuma2 + -era].

cucummerazzu sm. Cocomero ingrossato troppo e indurito, ormai buono solo per le bestie. [accr. di cucùmmeru].

cucummerieδδu sm. Cocomero piccolo e tenero, ancora rivestito di bianca peluria. [dim. di cucùmmeru].

cucummerinu sm. Capsula del cappero, la quale di presenta a bacca bislunga e racchiude numerosi semi. [da cucùmmeru per la forma].

cucùmmeru sm. 1- Cocomero, specie di cetriolo coperto di peluria, il quale si consuma crudo; pur lasciato alla pianta, non diventa melone: lu tarrienu te Calugnanu ete buenu pe cucùmmeri la terra di Galugnano è adatta per (coltivarvi) cocomeri * 2- fig. Persona balorda, scimunita: nu batare a stu cucùmmeru non dar retta a questo balordo * 3- in senso scherzoso : Vulva di donna. [lat. cucumis -eris].
Indovinello: Alla strata te Sternatìa / iddi iδδa, la beδδa mia; / nni lu iddi, nni lu tuccài,era pelusu e llu lassài.

disegno
cucùmmeru sputacchiaru

cucùmmeru sputacchiaru o riestu sm. Cocomero asinino, pianta ruderale, strisciante, con steli e foglie scabri, i cui turgidi frutti peponidi maturi, se toccati, lanciano (sputano) il succo e i semi all'intorno.

Cucùmula geogr. Cocùmola.

cucunceδδare intr.; pres. cucunceδδu,… cucunceδδamu, ecc. ; impf. cucunceδδàa, ecc.; p. rem. cucunceδδài, ecc.; pp. cucunceδδatu. Interrompere lo sviluppo e rattrappire. [da cucunceδδu].

cucunceδδatu agg. Rattrappito e raggrinzito, non sviluppato convenientemente.

cucunceδδu sm. Cocomero o altro poponide che ha interrotto lo sviluppo ed è rimasto rattrappito.

cucurùzzula, cuturùzzula sf. Capriola con l'appoggio sulle mani; capriola da eseguire ruzzolando sulla schiena; capitombolo: sape fare puru la cucurùzzula alla mmersa sa fare anche la capriola alla rovescia; ni misi l'ancareδδa e fice nna cuturùzzula gli misi lo sgambetto e fece un capitombolo. [incr. tra i lecc. cucuzza (testa), cutursu (schiena) e l'it. ruzzola(re) ].
DE D. All'angelieδδi nu nni fici fare / tutta δδa cucurùzzula

disegno
cucurùzzulu

cucurùzzulu sm. 1- Cocuzzolo, culmine, cima * 2- Colonnina di pietre in un campo.

cucuzza sf. Zucca, zucchina, ortaggio di cui una volta si faceva frequente uso e consumo: cucuzza pàccia popona, grossa zucca da affettare per le bestie; cucuzza sçennarina pianta a ceppo con frutti oblunghi affusolati; gesuisa di origine genovese, ha rami striscianti e frutti oblunghi con rigonfiamenti alle due estremità; cucuzza te mite zucca lasciata alla pianta (sarà poi beccata dalle gazze); cucuzza pastusa zucca con polpa molto spessa e poca semente * fig. Testa vuota: cce tte sta’ ddice δδa cucuzza toa? che cosa ti sta suggerendo quella tua zucca? * cucuzze sf. pl., termine scherzoso. Lire: spisi la bellezza de centu cucuzze spesi la bellezza di cento lire. [dal lat. cucutia].

cucuzzaru  sm. Colui a cui piace mangiare assai spesso la zucchina * agg. 1- Di frutto polposo del tutto insipido * 2- Di animale domestico nato in giugno-luglio, i mesi in cui fiorisce la zucca.

cucuzzeδδa sf. Zucchina tenerella con il fiore ancora attaccato; di essa si consumano anche i fiori, prima avvoltolati nell'uovo sbattuto e nella farina e poi cotti nell'olio bollente. [dim. di cucuzza].

cucuzzieδδu sm. Zucchino, frutto tenero ancora immaturo e con il fiore giallo-amaranto a tromba ancora attaccato.

cucuzzone sm. fig. Testone, scioccone. [accr. di cucuzza].

cucùzzulu sm. Fico appassito rimasto attaccato al ramo. V. passuδδu.

cuδδare intr. impers.; pres. a mmie me coδδa, a ttie te coδδa, a iδδu ni coδδa, a nnui ni coδδa, a bui bu coδδa, a iδδi ni coδδa; impf. a mmie me cuδδàa, a ttie te cuδδàa, ecc.; p. rem. a mmie me cuδδàu, ecc.; pp. cuδδatu. Essere ben disposto ad agire; essere in vena di fare; avere voglia di operare: scriu moi la lettra ca me sta’ ccoδδa scrivo adesso la lettera, giacché ne ho voglia; ci bu cuδδàa, putìu mparare te cchiùi se foste ben disposti, potreste apprendere di più; a cquiδδa δδài nu nni à mmai cuδδatu quella lì non è stata mai propensa a lavorare. [it. ant. collare, ll>δδ].

cuδδaru sm. Collare del cane e degli animali equini messi al lavoro. [lat. collaris].

cuδδuru sm. Cuscinetto imbottito o panno più volte ripiegato che, colui che trasporta pesi a spalla, sistema su uno degli omeri a protezione della schiena. [dal lat. collum + suff. funz. -uru].

cudiianca, cutiianca sf. Culbianco. V. pure culiiancu.

cuebbu, cobbu, scuebbu sm. Gobba: llùsciani lu cuebbu e aggi furtuna! lìsciagli la gobba e abbi fortuna! [lat. gobbus].

cuècciulu sm. 1- Guscio elicoidale di mollusco marino; conchiglia * 2- Baccello, guscio essiccato di leguminosa. [dal dim. lat. cochleolus].

cuecu sm. Cuoco. V. anche cocu.

cueδδitertu (f. cueδδitorta) agg. e sm. 1- Affetto da torcicollo permanente * 2- Invidioso e geloso * 3- Bigotto ipocrita, che sta con il capo leggermente piegato in atteggiamento falsamente pio.

cueδδitisu agg. Orgoglioso e superbo, presuntuoso e vanesio, che sta con il collo rigido e con la testa alta e diritta.

cueδδu sm. Collo: chicàu lu cueδδu e rrunchiàu le mùsçure piegò il collo e si strinse nelle spalle; lu nferràu e nni turcìu lu cueδδu lo prese saldamente e gli torse il collo; zzeccasti la sàrcena a ncueδδu ti caricasti la fascina in spalla. [lat. collum, o>ue, ll>δδ].

cueδδu cueδδu sm. Gioco che consiste nel portare sugli omeri qualcuno sistemato con una gamba di qua e una di là.

cueδδu de lu pete sm. Caviglia, la parte inferiore della gamba in corrispondenza dei malleoli (nuci).

cuenzu sm. 1- Concio, blocco di pietra da costruzione opportunamente sagomato * 2- Strettoio, torchio a vite * 3- Lunga lenza per la pesca, fornita di numerosi ami. [dal lat. comptium].

cueppu sm. 1- Chiave della volta * 2- Ampio coccio di vaso di creta. [it. coppo].

cuernare v. guernare.

cuernu v. guernu.

cuernu sm. (sm. pl. cuerni, sf. pl. corne) * 1- Corno: cu nna botta de cuernu à spentratu lu saccu te sparinatu con un colpo di corno ha sventrato il sacco dello sfarinato; le corne de lu manzaru, de la crapa, de lu sçencu le corna del montone, della capra, del bovino * prov. Ci à ppersi li oi, nu à sçire truandu le corne chi ha smarrito i buoi, non deve cercare le corna * 2- Ciascuna delle escrescenze retrattili delle lumache; ciascuna delle antenne degli insetti * 3- Amuleto a forma di corno: ppièndini ttre ccuerni contru la masçiarìa appendigli tre corni contro l'incantesimo * 4- Calzatoio di corno * fig. 1- Parte sporgente di un oggetto * 2- Simbolo di infedeltà e di tradimento coniugale: ni minte le corne de nanti e de retu gli mette le corna davanti e di dietro * provv. Ci unu le corne soi se etìa, te quiδδe de l'àutri nu rretìa se uno potesse vedere le proprie corna, non si farebbe le beffe di quelle altrui § Nnu ècchiu, ci se pìgghia nna carusa, chianta corne intra all'ertu sou un vecchio, il quale sposa una giovanetta, pianta corni nel proprio orto * modi di dire: tenire le corne essere imprudentemente audace; tenire sulle corne avere in grande antipatìa; basciare le corne piegare la testa e sottomettersi; rùmpere le corne a quarchetunu picchiare in testa a qualcuno; dìcere corne de unu sparlare di uno. [lat. cornu].
Da c. p. Bruttu curnutu, nu ddìcere corne / ca utàte le puerti a cquattru ande.

cuerpu1, corpu sm. Corpo, l'organismo degli uomini e degli animali: cuerpu mazzu, tarchiatu, ressu, àsciu, àutu corpo magro, robusto, grosso, basso, alto; δδa fìmmena tene nnu bellu corpu quella donna ha un bel corpo * modi di dire: tenire lu diàulu a ncuerpu avere il diavolo in corpo (essere assai irrequieto); tenire li sette spirdi a ncuerpu avere i sette spiriti in corpo (salvarsi scansando continui pericoli, oppure essere multiforme e versatile); sçattare a ncuerpu scoppiare in corpo (rodersi nell'intimo); catire a ccuerpu muertu cascare rovinosamente * fig. Ventre, pancia: tulori de cuerpu colica intestinale; sçire te cuerpu defecare; cuerpu miu, fatte campana desiderare mangiare abbondantemente; ngàgghiu te cuerpu stitichezza. [lat. corpus, o>ue]. V. pure corpu1.
DE D. Era l'ùrtimu puntu a ddu se sporsa / lu cuerpu ca ide l'ànima scappare...

cuerpu2 sm. 1- Colpo, urto, botta, percossa: cuerpu te curtieδδu un colpo di coltello; cuerpu de scurisçiatu percossa di frusta; pigghiàu nnu cuerpu a ncapu si ebbe una botta in testa; tìa cuerpi cu llu sçenùcchiu dava urti con il ginocchio * prov. Dare nnu cuerpu allu cèrchiu e nnu cuerpu allu tampagnu dare un colpo al cerchio e un colpo al coperchio * 2- Botto, sparo, rumore secco: nnu cuerpu de cannune un colpo di cannone; sette cuerpi te lu campanune sette rintocchi del campanone; ntisi nnu corpu ntra lle rìcchie udii uno scoppio nelle orecchie. V. anche corpu2.

cuerra sf. Guerra; lotta. V. uerra.

cuerreggiare intr. Guerreggiare. V. anche uerreggiare.

cueru sm. 1- Cuoio; pelle assai indurita: cueru te acca, te sçencu, te ciùcciu cuoio di vacca, di bue, di asino; lu cueru de le chiante te li pieti la pelle dura delle piante dei piedi * modi di dire: ulìre lu cueru de unu pretendere troppo da uno; nci lassare lu cueru lasciarci la pelle; terare lu cueru sfiancarsi per la fatica * 2- Crosta del pane, del formaggio * 3- Crosta di una ferita, di una scorticatura. [lat. corium].

cuerune sm. Avaraccio, usuraio che toglie anche la pelle ai suoi debitori. [accr. del lecc. cueru].

cuescu sm. Cocùzzolo; sporgenza; rozzo pomello: li cueschi te li pieti de lu liettu i pomelli dei piedi del letto.

cuetticeδδu (f. cotticeδδa) agg. Abbastanza cotto, ma non a puntino; cotto appena appena. [dim. di cuettu].

cuettu (f. cotta) agg. 1- Cotto: pane cuettu pane cotto; fògghie cotte verdure cotte * prov. O cuettu o crutu, lu fuècu l'à betutu o cotto o crudo, il fuoco comunque lo ha visto * 2- fig. Innamorato folle; ubriaco; del tutto sfiancato. [lat. coctus, o>ue, c>t per assimilazione].

cuètu pp. di cògghiere. Colpito.

cuezzi cuezzi avv. 1- Tutto ammaccato (se la superficie viene guardata nelle sue concavità) * 2- Bitorzoluto (se la medesima superficie viene guardata negli elementi in rilievo).

cuezzu1 sm. Ammaccatura: à ffattu nnu cuezzu alla capasa ha fatto una ammaccatura alla brocca. [it. cozzo].

cuezzu2 sm. 1- Bernoccolo; sporgenza: se fice nnu cuezzu a ffrunte si procurò un bernoccolo sulla fronte * 2- Ciottolo tondeggiante.

cuezzu3 sm. Gozzo degli uccelli. V. pure quazzu.

Cuffretu, Ffretu, Foffu, Fefè, Pepi pers. Goffredo.

cuffrontu, cunfrontu sm. Confronto.

cuffruntare, cunfruntare tr.; pres. cuffrontu (cunfrontu),… cuffruntamu, ecc.; p. rem. cuffruntài, ecc.; pp. cuffruntatu. Confrontare, paragonare.

cùfiu agg. 1- Fiacco, mal formato, mal riuscito, specialmente di frutto con polpa inaridita, porosa o stopposa: cucuzza cùfia zucca con polpa essiccata; stu àrveru me face gne annu le pire cùfie quest'albero ogni anno mi produce pere dalla polpa stopposa * 2- Infecondo, sterile: pècura cùfia pecora sterile; nu nd'ànu uti figghi: o ete cùfiu iδδu o ete cùfia iδδa non hanno avuto figli: o è infecondo lui o è infeconda lei * fig. Tonto, alquanto stupido; ritardato mentale: ete cùfiu te cervieδδu, te capu è corto di cervello. [dal lat. volg. guffus].

cufu sm. Gufo, allocco. V. cuccuàsçia.

cùgghia sf. Coglia, scroto; ernia: n'à scisa la cùgghia gli è spuntata l'ernia; tene tanta nna cùgghia ha uno scroto gonfio così; 'Le cùgghie te li canòneci' (racconto popolare leccese). [lat. volg. *colea].

cugghiàndaru sm. 1- Coriandolo di carta * 2- Confetto di zucchero che racchiude un seme di coriandolo. I 'cugghiàndari' venivano lanciati a profusione dai balconi al passaggio delle maschere di Carnevale. [dim. del lat. coriandrum, erroneamente letto coliandrum, da cui lia>gghia].

cugghiunara sf. Rognonata, stufato di rognone, patate e cipolline cotti al forno. [dal lecc. cugghiune].

cugghiunarìa sf. Coglioneria; balordaggine, sproposito grossolano.

cugghiune sm. Coglione, testicolo; anche rognone per la forma * fig. Uomo stupido e balordo. [lat. coleo -onis].

cugghiurda sf. Brodaglia schifosa. V. anche licurda.

cuggiune sm. Gobione, pesce comune ma di scarso valore economico.

Cugnanu (lu Cugnanu) geogr. Lucugnano.

cugnare tr.; pres. cugnu,… cugnamu, ecc.; impf. cugnàa,… cugnàanu, ecc.; p. rem. cugnài, ecc.; pp. cugnatu. Formare con il conio, nel senso di fare da sé una cosa difficile: se cretìa ca allu quantu e ccomu se li cugnàa li fierri te la fatìa credeva che lì per lì approntava i ferri del mestiere; "Nnu mpanaìte? e ddu lu cugnu?" " un giravite? e dove lo conio?". [dal lecc. cugnu].
DE D. nu zitu? cce bè pìttula? Zicca ca te lu trei! / e poi cu ba cunsìteru cu ccerte amiche mei / ca sia ca se lu cùgnanu!…

cugnatu sm. Scure grossa e tozza con il ferro a forma di cuneo. [lat. cuneatus].

cugnu sm. 1- Conio, stampo inciso: quistu era lu cugnu te la zecca te la ntica Cuntea de Lecce questo era il conio della zecca dell’antica Contea di Lecce * 2- Cuneo, bietta di legno * 3- Legnetto che, nell'aratro di legno, unisce la barra con il dentale e con il timone. [lat. cuneus].

cugnume sm. Cognome. [lat. cognomen].

cugnumenatu agg. Soprannominato: se chiama Ginu Rizzieri ma ete cugnumenatu Pesciaporte si chiama Gino Rizzieri ma è soprannominato Pisciaporte.

cuïetare rifl.; pres. me cuïetu,… ni cuïetamu, ecc.; p. rem. me cuïetài, ecc.; pp. cuïetatu. Quietarsi, calmarsi, tranquillizzarsi: cuïètate, mamma Tunata, moi iti ca la Mmela torna quiètati, nonna Donata, vedrai che Carmela tornerà. [lat. quietare].

cuïete sf. Quiete, calma, tranquillità. [dal lat. quies -etis].

cuïetu agg. Quieto, calmo. [lat. cuietus].

cuïetùtine sf. Quiete, tranquillità.

Cuìtu pers. Guido.

cuïurda sf. Minestra poltigliosa e attaccaticcia e filamentosa.

cuïùrdula sf. 1- Filamento; una cosa allungata; lunga striscia; fila lunga, filare.

culabbrotu sm. Colabrodo.

culàcchiu sm. 1- Fondo nodoso del culmo: lu culàcchiu te la canna ete già caurtatu il nodo della canna è già bucato * 2- fig. Aneddoto, fola, racconto bizzarro e inventato là per là, che cola da tutte le parti per la sua stranezza: li culacchi de papa Caliazzu gli aneddoti di don Galeazzo; ma nsomma, sempre culacchi cunti! ma insomma, sempre fole racconti! ; sentìti stu culàcchiu ca face rìtere ascoltate questo aneddoto che suscita il riso; "Cose te pacci!" ete nnu libbru de cunti e de culacchi "Cose te pacci!" è una raccolta di novelle e di barzellette. [lat. colum + suff. pegg. lecc. -àcchiu].

cularda sf. La parte posteriore polposa delle bestie macellate.

culare tr. e intr.; pres. culu, culi, cula, culamu, ecc.; impf. culàa,… culàamu, ecc.; p. rem. culài, ecc.; pp. culatu * 1- tr. Colare, filtrare: culati lu citu e ntartenìtini la mamma filtrate l'aceto e trattenete la mamma dell'aceto; li pesieδδi l'à’ culati? hai colato i piselli? * scherzo di parole: "Marìa, cula lu ranurisu" - "Sine, mamma, prima me llau le manu e poi lu culu" "Maria, cola il riso" - "Si, mamma, prima mi lavo le mani e poi lo colo" * 2- intr. Colare, perdere gocce di liquido, gocciolare, grondare: lu limmu culàa il catino grande colava; pe llu friddu me cula lu nasu per il freddo il naso mi gòcciola * scherzo di parole: Suntu suppa suppa e ttutta culu sono bagnata fradicia e grondo tutta. [lat. colare].

culasciale, culascione sm. Colascione, strumento musicale a plettro a tre corde. [forse dal lat. calassium, paniere].

culasçiona sf. Donna dal grosso fondo schiena: moi ane e ba ccùntala a δδa culasçiona de màmmata ora vai e racconta l’accaduto a tua madre, la quale possiede un grosso sedere.

culasçione1 sm. Sedere grosso e sformato. [incr. tra lecc. culu e lat. calassium].

culasçione2 Manrovescio ben assestato.

culata sf. Colata, versamento di un liquido: alla pignata te pesieδδi s'ànu ffare pe llu menu doi culate alla pignatta di piselli bisogna fare per lo meno due colate e due ricambi di acqua.

culaturu sm. Colatoio; gocciolatoio. [dal lat. med. colatòrium].

culazza sf. Culatta, la parte posteriore dei veicoli.

culera sf. e m. 1- Colera * 2- Fetore insopportabile. [gr. kholera].

culerusu agg. Coleroso; infetto da evitare.

culìbbriu sm. Equilibrio. V. quilìbbriu.

culìcchiu sm. Culetto di bimbo, sederino. [dim. di culu].

culiceδδu sm. Culetto di bimbo, sedere piccolino. [dim. di culu].

culignu sm. Pederasta, omosessuale maschile * fig. Fortunato sfacciato; baciato dalla fortuna immeritatamente.

culiianca sf. Coditremola o ballerina. V. anche cuccimandeδδa.

culiiancu sm. Culbianco, una specie di tordo di colore grigio sul dorso, rossastro sul petto e bianco alla base della coda. [dall'it. culo bianco].

culilùcita sf. Lucciola: le culilùcite ànu sparute? le lucciole sono sparite?. V. anche lucerneδδa.
DE D. Strate e ccampagne steδδisçiare se ìddera / tutte de culilùcite lucenti.

culinutu agg. 1- Nudo, del tutto svestito * 2- fig. Spogliato di tutto, privato di ogni bene * detto: culinuti enìmu e culinuti ni nde sçiamu nudi nasciamo e privi di tutto moriamo.
Da c. p. Cqua' su' benutu e lla toa fìgghia ògghiu, / culinuta comu a nnu pisce a mmare;
(variante) nuta e squasata comu pisce a mmare;

culipezzutu agg. Con il sedere piuttosto appuntito.

culissi sm. alterazione eufemistica che attenua il triviale 'culu', tanto che persino una signora oserebbe dire 'culissi' in un salotto. Sedere.

culistrintu agg. Avaro, che cerca di risparmiare persino sulle necessità fisiologiche impellenti.

culitisu agg. Con il bacino abbastanza prominente.

cullana (neol.) sf. Collana, catenella da portare al collo. V. pure catina.

cullassu sm. Collasso. [lat. collapsus].

culleca sm. e f. Collega, compagno di ufficio; compagno di baldoria. [dal lat. e dall’it. collega].

cullecànzia, cullecanza sf. Colleganza; alleanza.

cullecare (neol.) tr.; pres. cullecu, cullechi, culleca, cullecamu, ecc.; impf. cullecàa, ecc.; p. rem. cullecài, ecc.; pp. cullecatu. Collegare, mettere in relazione. [lat. colligare]. V. unìre.

culleggiale sm. e f. Collegiale, giovane che frequenta gli studi in convitto: li culleggiali te lu Cunvittu Argentu i collegiali del Convitto 'Argento'.

cullèggiu sm. Collegio, convitto. [dal lat. collegium].

cullettina sf. Ghigliottina * alla cullettina loc. avv. Una foggia particolare di scollatura di abito femminile.

cullettinu sm. Pistagnina alla coreana.

cullettu sm. Colletto, il risvolto disposto intorno al collo delle camicie.

cullimetrare intr. e tr.; pres. cullìmetru,… cullimetramu, ecc.; p. rem. cullimetrài, ecc.; pp. cullimetratu. Collimare, coincidere perfettamente, al millimetro.

cullina sf. Collina. [lat. collina].

culòffia, culòfia sf. Donna dall'ampio sedere cascante. [forse dal lat. culus offae culo a focaccia].

culone sm. e f. Colone. V. culonu.

culònia1 sf. Colònia, convitto per la villeggiatura dei bambini, villagio del fanciullo.

culònia2 sf. Colònia, acqua di Colonia, acqua profumata.

culonna sf. Colonna. [lat. columna].

culonu, culone sm. Colono, contadino che coltiva terra altrui in base a contratto speciale di colonìa. [lat. colonus].

culossu sm. Colosso; persona di corporatura straordinariamente grande e grossa. [lat. colossus].

culostra sf. Colostro, lo speciale alimento mammario che il neonato trova nelle mammelle materne * detto: "Prestu culostra!" , era l'augurio di fecondità che le amiche rivolgevano alla novella sposa toccandole il seno. [lat. pl. colostra].

culu sm. Culo, sedere, la parte posteriore del bacino: culu chiattu, pezzutu culo appiattito, appuntito; culu a cchitarra, a mmandurlinu sedere a forma di chitarra, di mandolino * fig. 1- Fondo dei recipienti: lu culu de lu bicchieri, de la menża, de la canìscia, de lu saccu, de la mattra il fondo del bicchiere, della mezzina, del canestro, del sacco, della màttera * 2- Cruna: lu culu te l'acu ete uδδatu la cruna dell'ago è otturata * Di persona costante nel lavoro si dice: tene culu; di persona irrequieta si dice: sia ca tene spìngule a nculu; di uno discolo si dice: ete nnu pruticulu; ad uno contrariato e indispettito si chiede: te sta’ ssienti usçare lu culu? ; per congedare uno in malo modo si ordina (se uomo): "a' ba' ffa' nculu!" , (se donna) "a' ba' ppìgghiala nculu!"; a un tale calvo, per ischerzo, si domanda: "Cce isti a nculu ci spennasti a ncapu?" * prov. Cu lli sordi e ll'amecìzia a' ba' ffa' nculu a lla giustìzia! con il denaro e con l'amicizia viene tradita la giustizia. [dal gr. kolon, lat. culus].

culumbrina sf. 1- Colubrina, antico pezzo d'artiglieria, leggero da maneggiare e rapido negli spari * 2- fig. Ragazzina simpaticamente vispa e tutta moine; bricconcella.

Culumitu geogr. Collemeto.

culummara sf. Grosso fico fiorone con buccia verde e polpa gialla, di sapore dolce mieloso.

culummu sm. Fico fiorone, il primo frutto stagionale dell'albero di fico, che matura a giugno (il secondo frutto 'fica' viene a maturazione in agosto) * fig. Persona pigra e indolente, che se ne sta incerta se mettersi al lavoro o restare in ozio, e se ne rimane inattivo dove si trova. [dal gr. kòrymbos, lat. corymbus, infiorescenza].

culunìa sf. Colonìa, sistema di conduzione di un podere e modo prestabilito di divisione dei prodotti della terra tra il proprietario e il colono: lu fondu nu llu ògghiu a ttiersu e mmancu a mmetà: lu pìgghiu a cculunìa il campo non lo voglio a terzerìa e nemmeno a mezzadrìa: lo prenderò a colonìa; ete mègghiu a nfittu cca a ccolunìa è più vantaggioso in affitto che a colonia. [dal lat. colonia].

culunnatu sm. Colonnato, le colonne di un porticato. [lat. columnatus].

culunnellu, curunellu sm. Colonnello, grado superiore dell'esecito italiano. [dall'it. colonna, perché comandante di una colonna di soldati].

culunnetta sf. 1- Comodino posto accanto al letto * 2- Colonnina di legno, con piano sorretto da quattro lunghe gambe, sistemata in un angolo della stanza e con sopra, spesso, un vaso da fiori o un ritratto di un caro defunto. [dim. di culonna].

culunnina sf. Colonnina di pietra. [dim. di culonna].

Culupazzu geogr. Collepasso.

culurante sm. Sostanza colorante.

culurare tr.; pres. culoru,… culuramu, ecc.; p. rem. culurài, ecc.; pp. culuratu. Colorare; tingere.

culure sm. 1- Colore, tinta: culure erde, iancu, nìuru colore verde, bianco, nero; culure carmusinu, cennerinu, bùrgaru colore chèrmisi, cenerino, marrone lucido; culure cardinale, marangiana, portucallu colore porpora, violetto cupo, arancione; me piàcenu li culuri russu, giallu e ble mi piacciono i colori rosso, giallo e blu; li culuri te l'arcu de Nuè i colori dell'arcobaleno; culuri sçattusi colori vivaci ma pacchiani; culure te cane quandu fusçe colore indistinto e indefinibile * 2- Colorito dell'epidermite: ni sta’ bìsçiu a nfacce nnu culure ngialenutu gli vedo in volto un colorito giallognolo; porta nnu culure iancu te muertu ha un colorito pallido da morto * modi di dire: ddentare te centu culuri vergognarsi; cantare te tutti li culuri rimproverare redarguendo pubblicamente. [dal lat. color -oris].

culurire tr. e intr.; pres. culuriscu,… culurimu, ecc.; impf. culurìa, ecc.; p. rem. culurìi,… culuremmu, ecc.; pp. culuritu. Colorire, ravvivare con l'uso dei colori: lu sule ni culurìu la facce il sole le colorì il viso; càcciali all'ària cussì culurìscenu espònili all'aria così si ravvivano nei colori.

culuritu   agg. Colorito, ravvivato * sm. Colorito, aspetto della pelle: bruttu te facce cu nnu culuritu te chiarazza brutto di viso con un colorito di guaderella.

culussale agg. Colossale, gigantesco.

cumandamentu sm. Comandamento: cittu tie, ca nu ssai mancu li cumandamenti de Diu zitto tu, che non conosci nemmeno i comandamenti di Dio.

cumandante sm. Comandante: cquài nc'ete muti cumandanti e ppicca surdati qua ci sono molti comandanti e pochi soldati.

cumandare tr.; pres. cumandu,… cumandamu, ecc.; p. rem. cumandài, ecc.; pp. cumandatu * 1- Comandare, guidare, dirigere: cumandare li surdati, la nave comandare i soldati, la nave; cumandare la banda, la caruana dirigere il complesso musicale, la carovana * 2- Impartire ordini, prescrivere: Diu ni cumandàu cu ffatiamu e ccu ssutamu Dio ci ordinò di lavorare e sudare; lu generale à ccumandatu l'assartu il generale ha comandato l'assalto * provv. Ci sape fare, sape cumandare chi sa operare, sa impartire ordini § Ci cumanda nu ssuta chi comanda non suda * 3- Desiderare (al posto del poco rispettoso 'ulire'): tata, cumandi nnu fenùcchiu? (non sarebbe educato dire 'uèi' vuoi) babbo, desideri un finocchio?; nunne, cumandati cu bu iutamu? donne, volete che vi aiutiamo?; mamma, cce ccumandi? mamma, cosa desideri? (è irriguardoso dire 'cce buèi?' 'che vuoi?', rivolgendosi ad uno più anziano). [dal lat. commendare].
Da c. p. Le stiδδe te lu celu tie cumandi, / cu lli Santi tie faeδδi a mparaìsu.

cumandu sm. Comando, ordine, prescrizione: nu tte sia pe ccumandu: me nde lliei lu musçarìtulu te l'ècchiu? non ti sia di comando (per favore): mi togli il moscerino dall'occhio?; quisti suntu li cumandi pe lli sçiurnatieri queste sono le prescrizioni per i lavoratori a giornata * modo di dire: tenire unu alli cumandi disporre di uno.
DE D. (lu sule) …. e scusu camenàa rretu le nule / lu cumandu cu ssècuta te Diu!

cumba', cumpa', mpa' sm. Compare. V. anche cumpare.

cumbaciare intr.; pres. cumbàciu,… cumbaciamu, ecc.; impf. cumbaciàa, ecc.; p. rem. cumbaciài, ecc.; pp. cumbaciatu. Combaciare, collimare, aderire perfettamente.

cumbattente sm. Combattente, che combatte in guerra.

cumbàttere, cumbattìre tr. e intr.; pres. cumbattu,… cumbattimu, ecc.; p. rem. cumbattìi,… cumbattemmu, ecc.; pp. cumbattutu. Combattere, lottare, cimentarsi: sçèra cu ccumbàttanu li Turchi accorsero per combattere i Turchi; cu mmie à' ccumbattìre, ci tieni curàggiu con me te la devi vedere, se hai coraggio.

cumbattimientu, cumbattimentu sm. Combattimento; lotta.

cumbenare tr. e intr.; pres. cumbinu,… cumbenamu, ecc.; impf. cumbenàa,… cumbenaàmu, ecc.; p. rem. cumbenài, ecc.; imper. cumbina, cumbenati; pp. cumbenatu * tr. Combinare, mettere insieme; concludere; mettersi d'accordo; compiere: cumbenastu nnu pastìcciu ressu ressu combinaste un pasticcio grossissimo; an fine lu prezzu lu cumbenàra alla fine si misero d'accordo sul prezzo; la cumbenasti poi la llecracera? la organizzasti poi la cena tra amiconi? * rifl. 1- Incontrarsi per caso; imbattersi: ni cumbenammu a mmenza strata ci incontrammo per caso a metà strada * 2- Ridursi male: caniàtuta se cumbenàu fiaccu tuo cognato si ridusse male * intr. impers. Avvenire, capitare, darsi il caso: ci se cumbina ca rriati prestu, sçiamu te unìta allu ìsetu se capita che voi veniate presto, andremo insieme alla visita di condoglianze; se cumbenàa ogne ffiata ca la tumìneca chiuìa si dava il caso che ogni domenica pioveva.

cumbenatu, cumbinatu agg. Ridotto (per lo più male): comu bu aìti cumbenati! come vi siete ridotti!; stae cumbenata fiacca zìata sta combinata male tua zia; rrumase cumbinatu comu nnu cceomu restò malridotto come un 'ecce homo'.

cumbenazione sf. Combinazione, caso, circostanza fortuita: nci me truài pe ccumbenazione mi ci trovai per caso. [lat. combinatio -onis].

cumbersazione sf. Conversazione. [lat. conversatio -onis]. V. cummestazione.

cumbinazione sf. Combinazione, sottoveste femminile: te pare la cumbinazione ti si vede la sottoveste. [fr. combinaison].

cumbò sm. Comò, canterano, cassettone. [fr. commode].

cumbrare tr.; pres. cumbru,… cumbramu, ecc.; p. rem. cumbrài, ecc.; pp. cumbratu. Ingombrare; empire; colmare: cu sti sacchi ànu cumbrati li passaggi con questi sacchi hanno ingombrato i passaggi; ntra llu saccune mìntinci st'àutra cacchiame e ccùmbralu buenu nel saccone metti questa altra paglia ed empilo completamente. [fr. (en)combrér].

cumbrìcula sf. Combriccola; schiera di buontemponi: nna cumbrìccula de malecarni una comitiva di fannulloni.

cumbròttulu sm. Assembramento di persone vocianti; combriccola.

cumbru agg. Colmo, pieno sino all'orlo * sm. Ingombro: sta’ ssentu comu nnu cumbru allu stòmecu sento come un ingombro allo stomaco.

cumenànzia sf. Comunanza, stato di servizio agricolo: s'anu misi tutti ddoi a ccumenànzia cu llu mmassaru Nanu si sono messi entrambi in comunanza con massaro Gaetano. [lat. volg. *comunancia].

cumenanzieri sm. Addetto all'agricoltura, salariato fisso, che vive in comunanza con il contadino conduttore dell'azienda agricola; uomo di fiducia del fattore o del massaro: la mmassara à ppreparatu lu mangiare pe llu maritu, pe lli cumenanzieri e pe lli sçiurnatieri la massaia ha preparato il pasto per il marito, per i salariati fissi e per i lavoratori a giornata. [dal lat. volg. comenancerius].

cumenione sf. Comunione. [lat. communio -onis].

cumentu (pl. cumenti e cumienti) sm. Convento; monastero: a Lecce nc'èranu cchiùi de trenta cumenti; moi li cumienti ànu sçiuti spicciati a scole e a ccàrcere a Lecce esistevano più di trenta conventi, ora i conventi sono adibiti a scuole e a carceri; ntra llu cumentu de San Giuanne de Lecce nc'ete le mòneche seppellite ie nel monastero di S. Giovanni di Lecce ci sono le monache di clausura, le sepolte vive. [lat. conventus, nv>mm>m per semplificazione e per distinzione dal lecc. cummentu].

disegno
cumeta

cumeta sf. 1- Cometa, astro celeste * 2- Aquilone dalla lunga coda * 3- fig. Cambiale. [lat. cometa].

cumetatu sm. Comitato. [fr. comité].

cumìtulu sm. 1- Gomitolo di filo ben avvolto intorno al rocchetto (tutù): cumìtulu te cuttone, te sita, te zzina gomitolo di filo di cotone, di filo di seta, di filo resistente * prov. Ci tene spacu tene cumìtulu chi ha spago ha gomitolo. V. anche gnèmmaru.

cumìzziu sm. Comizio, riunione politica pubblica con discorso elettorale. [dal lat. comitium].

cummare, cumma' sf. Comare; madrina; intima amica * Con i possessivi in pos. encl.: cummàrema, cummàreta, cummàresa la mia, la tua, la sua comare. [dal lat. cum ma(t)re].

cummareδδa, cummaruzza sf. Figlioccia diventata adulta. [dim. e vezz. di cummare].

cummèdia, cummètia sf. 1- Commedia: crassira fàcenu la cummèdia te 'Le sette suluri' domani sera presenteranno la commedia 'Le sette sorelle' * 2- Scenetta; simulazione: ntra lla sacrestìa m'àggiu cututa nna bella cummètia in sacrestia ho assistito ad una bella scenetta; nun aìti capitu ca sta’ fface la cummèdia? non avete compreso che sta fingendo? [lat. comœdia].

cummediante, cummetiante sm. e f. Commediante, simulatore.

cummendatore sm. Commendatore. [dal lat. commendator -oris].

cummenènzia sf. Convenienza. [dal lat. convenientia].
Da c. p. Cuntegnusa ci stau, nu nci batare: / cummenènzia te zita quistu ole.

cummeniente agg. Conveniente. [dal lat. conveniens -entis].

cummenìre intr.; pres. cummegnu, cummieni, cummene, cummenimu, ecc.; impf. cummenìa, ecc.; p. rem. cummenìi,… cummenemmu, ecc.; cong. pres. cummegna, cummègnanu; imper. cummieni, cummeniti; pp. cummenutu * 1- Convenire, essere vantaggioso: te cummenìa cu lla saluti ti converrebbe salutarla; la sçiuta ni pròpriu cummenìu l'andata ci fu assolutamente vantaggiosa * 2- Adattarsi bene; confarsi, risultare appropriato: alla Peppina cummènenu mègghiu li estiri chiari a Giuseppina si adattano meglio i vestiti chiari; sta sicaretta a mmucca nu tte pròpiu cummene questa sigaretta in bocca non ti si confà affatto. [lat. convenire, nv>mm].

cummentare tr.; pres. cummentu, cummienti, cummenta, cummentamu, ecc.; p. rem. cummentài, ecc.; pp. cummentatu. Commentare i fatti, l'accaduto. [lat. commentari].

cummentu (pl. cummienti) sm. Commento quasi mai benevolo; censura: a gnencosa nci à ffare lu cummentu sou ad ogni cosa ha da aggiungere il suo biasimo; te li cummienti te lli nvitiusi ièu me nde strafuttu dei commenti maligni degli invidiosi io me ne impipo. [dal lat. commentum].

cummenzare tr.; pres. cummenzu, cummienzi, cummenza, cummenzamu, ecc.; p. rem. cummenzài, ecc.; pp. cummenzatu. Cominciare, incominciare. V. ccumenzare.

cummerciante sm. e f. Commerciante: cce cummerciante ete la Frangisca Musitezzùccaru ci inde sulu pippe e cannucce? che commerciante è Francesca 'Bocca-di-zucchero' se vende solo pipe e cannucce?

cummerciare tr.; pres. cummèrciu, cummierci, cummèrcia, cummerciamu, ecc.; p. rem. cummerciài, ecc.; pp. cummerciatu. Commerciare: prima cummerciàa fiche seccate, moi cummèrcia llaùre prima commerciava in fichi essiccati, ora commercia in granaglie. [lat. commerciari].

cummèrciu sm. Commercio. [lat. commercium].

cummessàriu sm. Commissario di Pubblica Sicurezza. [lat. med. commissarius].

cummessione sf. Commissione, incarico.

cummessu sm. Dipendente di negozio addetto alla vendita.

cummestazione sf. Conversazione; trattenimento di più persone amiche: tenìmuni cummestazione cussì lu tiempu passa cchiù' pprestu teniamoci compagnia e conversiamo, così il tempo passerà più velocemente. [dal lat. conversatio -onis].

cummetare tr.; pres. cummìtu,… cummetàmu, ecc.; p. rem. cummetài, ecc.; pp. cummetatu. Invitare ad accomodarsi: ogne ffiata ci la cummìtanu face cumprimienti e dice: "None, sorta rande!" ogni qualvolta la invitano ad accomodarsi si schermisce e dice: "No, buona sorte a voi!". [lat. volg. convitare, nv>mm].

cummetatu sm. Adunanza: cquài se face lu commetatu? qua si tiene l'adunanza?

cummèttere, cummettìre tr.; pres. cummettu, cummietti, cummette, cummettimu, ecc.; p. rem. cummettìi (cummisi), cummettisti, cummettìu (cummise), cummettemmu (cummìsemu) cummettestu, cummettèra (cummìsera) ; imper. cummietti, cummettiti; pp. cummettutu (cummisu, cummessu) . Commettere. [lat. committere].

cummissione sf. Commissione, comitato: lu sìndecu ncora à nnumenare la cummissione te Santu Ronzu il sindaco non ha nominato ancora il comitato per i festeggiamenti di S. Oronzo. [lat. commissio -onis].

cummitu sm. Convito; piccolo rinfresco in occasione di battesimo e cresima. [lat. convivium, lat. volg. convitum, nv>mm].

cummòere, cummuìre tr.; pres. cummòu, cummuèi, cummòe, cummuìmu, cummuìti, cummòenu; impf. cummuìa, ecc.; p. rem. cummuìi (cummossi), cummuisti, cummuìu (cummosse), cummuèmmu (cummòssemu), cummuestu, cummuèra (cummòssera) ; cong. pres. cummòa, cummòanu; imper. cummuèi, cummuìti (imper. rifl. cummòete, cummuìtibu) ; pp. cummuùtu (cummossu) . Commuovere: ste palore ànu cummuùta la mamma rande queste parole hanno commosso la nonna; δδu core te petra nu sse cummuìa mancu nfacce alla morte quel cuore di pietra non si commuoveva neppure di fronte alla morte; se cummuèra (se cummòssera) e scuppiàra a cchiàngere si commossero e scoppiarono in lacrime. [lat. commovere].

cummossu agg. Commosso.

cummursione sf. Convulsione. [dal lat. convulsio -onis, nv>mm, l>r].

cummusu agg. Gommoso; appiccicaticcio. [dal lecc. comma].

cummuzione sf. Commozione. [dal lat. commotio -onis].

cumpagnìa sf. 1- Compagnia, rapporto di amicizia: tene la cumpagnìa te la nora ha la compagnia della nuora * 2- Gruppo di persone amiche * 3- Schiera di rimondatori al lavoro: (brìndisi) quistu e' vvinu de marvasìa, fazzu lu brìndisi a sta cumpagnìa questo è vino malvasia, rivolgo il brindisi a questa comitiva.
DE D. La cumpagnìa, ci te sullèa lu core, / è comu l'acqua ci rennòa la vita / allu fiuru ci more.

cumpagnone sm. Compagnone. [lat. med. companio -onis].

cumpagnu sm. Compagno, amico. [lat. med. companio, che ha il pane].
Preghiera: Moniceδδu te San Frangiscu, / tie sinti cumpagnu miu, / me ccumpagni tutta sta notte / cu nnu mmuèru te male morte.

cumpagnuzzu sm. Compagno caro; amichetto. [vezz. di cumpagnu].

cumpaisanu sm. Compaesano.

cumpanàggiu sm. Companatico. V. anche panàtiu.

cumpanisçiare rifl.; pres. me cumpanìsçiu,… ni cumpanisçiamu, ecc.; p. rem. me cumpanisçiài, ecc.; pp. cumpanisçiatu. Sbocconcellare; mangiare lentamente una pietanza accompagnandola con bocconi di pane; mangiare pane e companatico * fig. Portare per le lunghe; eseguire un lavoro un po' alla volta. [dal lat. cum pane + suff. durativo-ripetitivo -sçiare].

cumparàggiu v. cumparàsçiu.

cumparare tr.; pres. cumparu,… cumparamu, ecc.; impf. cumparàa, ecc.; p. rem. cumparài, ecc.; pp. cumparatu. Comparare, confrontare. [lat. comparare].

cumparàsçiu, cumparàggiu sm. Comparatico, il legame che unisce i compari, una volta assai stretto, rispettato e responsabile. [lecc. cumpare incr. con fr. comperage].

cumpare, cumpa', cumba', 'mpa' sm. 1- Compare, padrino: siti cumpare te nieδδu o te San Giuanne? siete compari d'anello o di S. Giovanni (di battesimo)?; ieri iddi cumpa' Carmelu ieri vidi compare Carmelo; ei, cumba', uè' ffaci nna murra? ehi, compare, vuoi partecipare alla morra?; sta’ bene 'mpa' Realinu viene compare Realino * Amichevolmente si chiamano 'cumpari' anche gli amici che si frequentano giornalmente da lunga data, che sono in grande dimestichezza * prov. Amici e ccumpari, parlàmuni chiari amici e compari, parliamoci chiaramente * Con i possessivi in pos. encl.: cumpàrema, cumpàreta, cumpàresa mio compare, tuo compare, suo compare * 2- Manutengolo; mezzano di amori illeciti. [dal lat. cum pa(t)re].
Da c. p. Caru cumpare miu, ulìa tte mmitu: / nduci lu pane ca nu ll'àggiu fattu, / nduci lu mieru ca lu miu e' ccitu, / nduci lu casu ci uèi lu cumpanàggiu…
Da c. p. Facìmuni cumpari de San Giuanne, / cussì la gente nu suspetta male…

cumparìa sf. Apparenza; aspetto esteriore: alla cumparìa pare sanu e sunciru all'aspetto sembra sano e rigoglioso; a ffiate la cumparìa nganna a volte l'apparenza inganna.

cumparire intr.; pres. cumpariscu, cumparisci, cumparisce, cumparimu, cumpariti, cumparìscenu oppure cumparu, cumpari, cumpare, cumparimu, cumpariti, cumpàrenu; impf. cumparìa, ecc.; p. rem. cumparìi, cumparisti, cumparìu, cumparemmu, cumparestu, cumparèra oppure cumparsi, cumparisti, cumparse, cumpàrsemu, cumparestu, cumpàrsera; cong. pres. cumparisca, cumparìscanu; imper. cumparisci, cumpariti; pp. cumparutu o cumparsu * 1- Comparire; apparire; presentarsi inaspettamente: tuttu te paru cumparìu nn'ùmbria nìura de fantàsemu d'un tratto comparve un'ombra nera di fantasma; senza lli chiama nisciunu, cumparèra allu cummitu senza essere invitati da qualcuno, si presentarono al convito; lu sule cumpare e scumpare retu alle nule il sole appare e scompare dietro le nuvole * 2- Distinguersi, figurare: cu llu sciallu fiuratu cumparisci te cchiùi con lo scialle fiorato fai più bella figura; cussìne nu nci cumparìu pe nnienti così non figurò per niente * impers. Sembrare: cumparìu a mmie ca l'ìa furnutu sembrò a me che l'avesse ultimato. [dal lat. comparêre, il lat. volg. comparire].
DE D. e San Pietru a δδa ffore se mfacciàu / bìsçia lu tiempu comu cumparìa.
DE D. ncelu alla prima stiδδa cumparuta / la canzune d'amore secutàa.

cumparìziu sm. Comparatico, il legame tra figlioccio e padrino. V. cumparàsçiu.

cumparsa sf. Persona che è presente ma non prende mai la parola: fice te cumparsa sulamente fece soltanto da comparsa.

cumparuzzu sm. Figlioccio diventato adulto. [dim. e vezz. di cumpare].

cumpassatu agg. Compassato, misurato e ponderato.

cumpassione sf. Compassione, misericordia. [lat. compassio -onis].

cumpassiunare tr.; pres. cumpassionu,… cumpassiunamu, ecc.; p. rem. cumpassiunài, ecc.; pp. cumpassiunatu. Compassionare.

cumpassiunèvule agg. Compassionevole, misericordioso.

cumpassu sm. Compasso: tene l'anche a ccumpassu ha le gambe divergenti. [dal lat. cum passu].

cumpasturu sm. Canna che sostiene la tela sul subbio del telaio.

cumpatimientu sm. Compatimento.

cumpatìre tr.; pres. cumpatiscu,… cumpatimu, ecc.; p. rem. cumpatìi,… cumpatemmu, ecc. ; pp. cumpatutu. Compatire: tocca cu lli cumpatiti e ccu lli iutati dovete compatirli e aiutarli. V. pure cumpiatìre.

cumpattare v. mpattare.

cumpattezza sf. Compattezza.

cumpattu agg. 1- Compatto, coerente in un sol blocco * 2- Concorde e unanime. [dal lat. compactus].

cumpenetrare rifl.; pres. me cumpènetru, te cumpiènetri, se cumpènetra, ni cumpenetramu, ecc. ; p. rem. me cumpenetrài, ecc.; imper. cumpènetrate, cumpenetràtibu; pp. cumpenetratu. Immedesimarsi.

cumpensare, cumpenzare tr.; pres. cumpensu, cumpiensi, cumpensa, cumpensamu, ecc.; p. rem. cumpensài, ecc.; pp. cumpensatu. Compensare, risarcire: lu cràzie nu mme basta, cumpènzame cu nnu asu e ssu' ccuntente il 'grazie' non mi basta, compènsami con un bacio e sarò soddisfatto.

cumpensatu   sm. Compensato, fogli di legno incollati sotto pressione l'uno con l'altro.

cumpensu sm. Compenso, ricompensa; risarcimento.

cumpiacènzia, cumpiacenza sf. Compiacenza, cortesia; accondiscendenza: aggi la cumpiacènzia cu mme faurisci mprima abbi la cortesia di favorirmi presto.

cumpiàcere, cumpiacìre rifl.; pres. me cumpiazzu, te cumpiaci, se cumpiace, ni cumpiacimu, ecc.; impf. me cumpiacìa, ecc.; p. rem. me cumpiacìi,… ni cumpiacemmu, ecc.; cong. pres. se cumpiazza, se cumpiàzzanu; imper. cumpiàcite, cumpiacìtiu; pp. cumpiaciutu. Compiacersi; congratularsi. [dal lat. complacêre].

cumpiàngere, cumpiangìre tr.; pres. cumpiangu,… cumpiangimu, ecc.; p. rem. cumpiangìi (cumpiansi), cumpiangisti, cumpiangìu (cumpianse), cumpiangemmu (cumpiànsemu), cumpiangestu, cumpiangèra (cumpiànsera) ; pp. cunpiangiutu (cumpiantu) . Compiangere.

cumpiantu sm. Compianto di tutti i parenti per la perdita di un proprio caro defunto.

cumpiatìre tr.; pres. cumpiatiscu,… cumpiatimu, ecc.; p. rem. cumpiatìi,… cumpiatemmu, ecc.; imper. cumpiatisci, cumpiatìti; pp. cumpiatutu. Compatire, tollerare con animo indulgente; scusare, perdonare: cumpiatìtime ci bu àggiu spastitiati compatìtemi se vi ho infastiditi; lu cumpiatèra percé era scemu te capu ebbero considerazione e lo perdonarono in quanto che era mentecatto. [lat. compati, lat. volg. *compatire]. V. pure cumpatìre.
DE D. ièu su' fattu cussine e cumpiatiti / ca cu scriu cose brutte a mmie me ncrisce!

cumpimientu sm. Compimento; completamento.

cumpìre (neol.) tr.; pres. cumpiscu,… cumpimu, ecc.; p. rem. cumpìi,… cumpemmu, ecc.; pp. cumpiutu * 1- Compiere, fare * 2- Completare * rifl. Compiersi, avverarsi. [lat. complere, lat. volg. *complire].
DE D. comu è scrittu all'anticu testamentu / gne prufezia stanotte s'ha ccumpìre.

cumpìtu agg. Compìto, garbato, irreprensibile nel comportamento.

cumpònere, cumpunìre tr.; pres. cumponu, cumpueni, cumpone, cumpunimu, ecc.; p. rem. cumpunìi (cumposi), cumpunisti, cumpunìu (cumpose), cumpunemmu (cumpòsemu), cumpunestu, cumpunèra (cumpòsera) ; imper. cumponi, cumpuniti; pp. cumpunutu (cumpostu) . Comporre: àggiu ncora cumpunìre lu sunettu a llu Mmamminu devo ancora comporre il sonetto a Gesù Bambino. [lat. componere].

cumposta sf. Supposta. [lat. composita].

cumpostu agg. Composto, pudico nella posizione e nel comportamento: ei, caruseδδe, stàtiu ssettate cumposte nnanti alla gente ragazze, state sedute composte davanti alla gente. [lat. compositus].

cumpra sf. Compera, acquisto. V. ccattu.

cumprare (neol.) tr.; pres. compru, cuempri, compra, cumpramu, ecc.; p. rem. cumprài, ecc.; pp. cumpratu. Comprare, acquistare. [lat. comparare]. V. ccattare.

cumprarieri sm. Compratore dei prodotti agricoli (specialmente fichi e olive) ancor prima della loro maturazione.

cumpreannu, cumpriannu (neol.) sm. Compleanno: buscrài ete lu cumpreannu te sorma dopodomani sarà il compleanno di mia sorella; (prima si diceva 'fare li anni' compiere gli anni: buscrài sorma face li anni soi dopodomani mia sorella compirà gli anni). [sp. compleaños].

cumpressione sf. La costituzione fisica individuale: cumpressione mazza mazza, tarchiata costituzione macilenta, massiccia. [lat. complexio -onis].

cumpressu agg. Compresso, pressato, schiacciato * sm. Complesso fisico, costituzione fisica: suntu ntonacaturi te cumpressu mastignu sono intonacatori di fisico tarchiato. [lat. complexus].

cumpretare (neol.) tr.; pres. cumpretu,… cumpretamu, ecc.; p. rem. cumpretài, ecc.; pp. cumpretatu. Completare, ultimare. V. spicciare, furnire.

cumpretu agg. Completo in ogni sua parte * sm. Abito e accessori analoghi. [dal lat. completus].

cumpricare tr.; pres. còmpricu, còmprichi, còmprica, cumprecamu, ecc.; p. rem. cumprecài, ecc. ; imper. còmprica, cumpricati; pp. cumprecatu. Complicare.

cumpricatu agg. Complicato, complesso, difficile a risolversi.

cumpricazione sf. Complicazione: serài ca campa, ci nu bènenu cumpricazioni brobabilmente vivrà, se non sopraggiungeranno complicazioni.

cumprimentare tr.; pres. cumprimentu, cumprimienti, cumprimenta, cumprimentamu, ecc.; p. rem. cumprimentài, ecc.; pp. cumprimentatu. Offrire ristori: doi caruseδδe ngarbate cumprimentàra li amici te lu frate loru due giovanette garbate offrirono un rinfresco agli amici del loro fratello; ni cumprimentasti cu ttaraδδi, nuci e mmieru ci offristi taralli, noci e vino * rifl. Congratularsi, compiacersi: se sta’ ba' ccumprimèntanu cu lli ziti vanno a congratularsi con i novelli sposi.

cumprìmere, cumpremìre tr.; pres. cumprimu,… cumpremimu, ecc.; p. rem. cumpremìi (cumpressi), cumpremisti, cumpremìu (cumpresse), cumprememmu (cumprèssemu), cumpremestu, cumpremèra (cumprèssera) ; pp. cumpremutu (cumpressu) . Comprimere, pressare. V. ncarrare.

cumprimienti sm. 1- Convenevoli, dinieghi per cortesia: ssàggiali e nnu ffare cumprimienti assaggiali e non fare convenevoli * 2- Elogi, congratulazioni: brau, te fazzu li cumprimienti mei e de mugghièrema bravo, ti faccio i miei complimenti e quelli di mia moglie * 2- Offerta agli invitati: cce ànu dati pe ccumprimienti? che cosa hanno offerto? [sp. cumplimientos].

cumprumessu agg.   1- Intaccato, rovinato: stu palu nu sserve, ete cumprumessu questo palo non serve, è rovinato * 2- agg. f. Compromessa nell'onore e nella reputazione; sedotta: era cumprumessa e nnisciunu la ose era compromessa nell'onore e nessuno la volle in sposa * 3- sm. Compromesso, stipula di un contratto; promessa reciproca di vendita e di acquisto: lu nutaru à scrittu lu cumprumessu il notaio ha redatto il compromesso; pe llu cumprumessu bastàu nna strinta te manu per il contratto di compravendita bastò una stretta di mano. [lat. compromissus].

cumprumèttere, cumprumettìre tr.; pres. cumprumettu, cumprumietti, cumprumette, cumprumettimu, ecc.; p. rem. cumprumettìi,… cumprumettemmu, ecc. ; imper. cumprumietti, cumprumettiti; pp. cumprumettutu * 1- Compromettere arrecando danno; pregiudicare * 2- Sedurre una ragazza * rifl. 1- Impegnarsi in un affare: ci me cumprumettìa, nde cacciàa le manu se mi impegnassi, lo porterei a buon fine * 2- Compromettersi; rimanere implicato: s'à ccumprumettutu e nnu sse pote terare a rretu si è compromesso e non può tirarsi indietro. [lat. compromittere].

cumprumìntere, cumprumentìre tr.; pres. cumprumintu,… cumprumentimu, ecc.; p. rem. cumprumentìi (cumprumisi), cumprumentisti, cumprumentìu (cumprumise), cumprumentemmu (cumprumìsemu), cumprumentestu, cumprumentèra (cumprumìsera) ; cong. pres. cumpruminta, cumprumìntanu; imper. cumpruminti, cumprumentiti; pp. cumprumentutu (cumprumisu, cumprumessu) * 1- I medesimi significati di 'cumprumèttere' * 2- Fare un ordine d'acquisto; fissare la compra dando una caparra: sta’ sçìanu cu ccumprumìntenu la chesureδδa andavano per impegnare l'acquisto del campicello.

cumpuntu agg. Compunto, aateggiato a compunzione. [lat. compunctus].

cumpunzione sf. Compunzione. [dal lat. compunctio -onis].

cumpurtamentu (pl. cumpurtamienti) sm. Comportamento: cumpurtamentu buenu, fiaccu comportamento corretto, scorretto.

cumpurtare tr.; pres. cumportu, cumpuerti, cumporta, cumpurtamu, ecc.; p. rem. cumpurtài, ecc.; pp. cumpurtatu. Comportare, implicare; determinare * rifl. Comportarsi: cumpurtàtiu bueni, nu ffacìtiu murmurare comportatevi bene, non fatevi biasimare. [dal lat. comportare].

cumunale agg. Comunale, pertinente al municipio: villa cumunale villa comunale; strate cumunali strade comunali; lu secretaru cumunale nu nc'era il segretario comunale non era in ufficio. [lat. cummunalis].

cumune1 agg. 1- Comune, pertinente a più individui: lu passàggiu ete cumune, filu privatu il passaggio è comune, non privato * 2- Ordinario, non eccezionale; quasi mediocre: ete gente cumune è gente comune; era te pannu cumune era di stoffa ordinaria, di qualità mediocre. [lat. communis].

cumune2 sm. Comune, circoscrizione municipale: li cumuni te Lecce, te Survu, te Cupertinu, te Sugghianu i comuni di Lecce, di Surbo, di Copertino, di Sogliano; lu cumune de Muntruni poi nu bete tantu rande il comune di Monteroni, poi, non è tanto vasto * 2- sf. Casa comunale e organi amministrativi del comune: s'à mpiecatu alla cumune s'è impiegato presso il Comune; me serve nnu certificatu te la cumune mi occorre un certificato del municipio; sta’ bau a lla cumune cu pparlu cu llu sìndecu vado al Comune per parlare con il sindaco. [lat. med. commune].

cumune3 sm. Cesso, ritirata.

cumunecare, cumenecare tr.; pres. cumùnecu (cumònecu), cumùnechi (cumònechi), cumùneca (cumòneca), cumunecamu (cumenecamu), ecc.; p. rem. cumunecài (cumenecài), ecc.; pp. cumunecatu (cumenecatu) . Impartire la comunione: papa Diatoru cumunecàa li malati don Teodoro comunicava gli infermi * rifl. Ricevere la comunione: me cumenecài tanti anni rretu te nna pasca rande mi comunicai tanti anni fa in ricorrenza della Pasqua. [lat. comunicare (altari) partecipare (alla mensa)].

cumuneδδa sf. Comunella, combriccola: à ffatta cumuneδδa cu ddo' scanzafatèi ha fatto comunella con due scansafatiche. [dim. dal lecc. cumune1].

cumunicante agg. Comunicante.

cumunicare intr.; pres. cumùnicu, ecc.; p. rem. cumunicài, ecc.; pp. cumunicatu. Comunicare, essere in comunicazione, essere collegato mediante un passaggio. [lat. communicare].

cumunicazione sf. Comunicazione. [dal lat. communicatio -onis].

cumutinu sm. Comodino da letto. [dim. del fr. commode].

cuncardare intr.; pres. cuncardu,… cuncardamu, ecc.; p. rem. cuncardài, ecc.; pp. cuncardatu. Autoriscaldarsi, accaldarsi per proprio calore, deteriorandosi: nna balla te cuttone a rrammenare me cuncardàu una balla di cotone da sfioccare mi si accaldò e andò a male. [dal lat. cum + calidare].

cuncardatu agg. Deteriorato per autoriscaldamento.

cuncèdere, cuncètere, cuncetìre tr.; pres. cuncedu (cuncetu), cuncieti, cuncete, cuncedimu (cuncetimu), ecc.; p. rem. cuncedìi (cuncessi), cuncetisti, cuncedìu (cuncesse), cuncedemmu (cuncèssemu), cuncetestu, cuncedèra (cuncèssera) ; pp. cuncetutu (cuncessu) . Concedere. [lat. concedere].
Da c. p. nu tte amu, nu tte mprezzu e nu tte ògghiu, /   mancu li mei me cuncedìanu a ttie.

cuncentramientu sm. Concentramento.

cuncentrare tr.; pres. cuncentru, cuncientri, cuncentra, cuncentramu, ecc.; p. rem. cuncentrài, ecc.; pp. cuncentratu. Concentrare, radunare al centro * rifl. Concentrare la propria attenzione.

cuncentratu sm. Concentrato, miscela, soluzione con contenuto concentrato: dòppiu cuncentratu te sarsa concentrato doppio di salsa.

cuncepire tr.; pres. cuncepiscu,… cuncepimu, ecc.; p. rem. cuncepìi,… cuncepemmu, ecc.; pp. cuncepitu * 1- Concepire, comprendere, rendersi conto: nu ccuncepisce lu motu te fare uèsciu non comprende il vostro modo di fare * 2- (lett.) Rimanere incinta: cuncepìu lu striu, ma nu mbulìa concepì il bimbo, ma non avrebbe voluto. [lat. concipere].

Cuncepitu (f. Cuncepita), Pepi, Pìpi pers. Concepito.

cuncertare tr.; pres. cuncertu, cuncierti, cuncerta, cuncertamu, ecc.; p. rem. cuncertài, ecc.; pp. cuncertatu * 1- Concertare; mettere d'accordo: li bandisti sta’ ccuncèrtanu la màrcia riale i musicanti concertano la marcia reale; se fetàu cu lle cuncerta la socra e lla nora riuscì a mettere d'accordo la suocera e la nuora * 2- Combinare, concludere: ci nu llu iutu ièu, nu ccuncerta nienti se non lo aiuterò io, non concluderà niente * 3- Decidere di comune accordo; stabilire: mamma e fìgghia cuncertàra cu llu fàcenu trasire a ccasa mamma e figlia decisero di farlo entrare in casa * 4- Acconciare, sistemare in qualche modo: sta fucazza ni cuncerta lu stòmecu questa focaccia appagherà il nostro stomaco; li parienti li sta’ ccuncèrtanu a δδa ddu lu tata Cola stanno sistemando i parenti in casa di nonno Nicola. [lat. concertare].

cuncertatu agg. Fissato, stabilito di comune accordo: lu giurnu cuncertatu era lu intitòi te brile il giorno fissato era il 22 aprile.

cuncertu sm. Concerto.

cuncettu sm. Concetto; opinione, giudizio. [lat. conceptus].

cuncezione sf. Opinione: de fràima tieni nna cuncezione spagliata di mio fratello hai un'opinione errata. [lat. conceptio -onis].

cunchiùtere, cunchiutìre v. cuncrùtere.

cunchiutimientu sm. Conclusione.

cuncigliatore sm. Conciliatore, magistrato onorario con funzione conciliativa in materia civile. [lat. conciliator -oris].

cuncìgliu sm. Concilio. [lat. concilium].

cuncimare tr.; pres. cuncimu,… cuncimamu, ecc.; p. rem. cuncimài, ecc.; pp. cuncimatu. Concimare, spandere concime. [dal lecc. cuncime].

cuncimazione sf. Concimazione, concimatura del terreno.

cuncime sf. Concime: tocca cu sse mina lu cuncime allu ranu bisogna spàrgere il concime nel campo di grano.

cuncistoru sm. Concistoro di prelati * fig. Conciliabolo; riunione di gente comune ma pretensiosa. [lat. consistorium].

cuncòrdia sf. Concordia. [lat. concordia].

cuncretezza sf. Concretezza; validità concreta.

cuncretu agg. Concreto, consistente, reale. [lat. concretus].

cuncrusione sf. Conclusione; termine. [dal lat. conclusio -onis].

cuncrusu agg. Concluso, compiuto; terminato. [dal lat. conclusus].

cuncrùtere, cuncrùdere, cuncrutire tr.; pres. cuncrutu,… cuncrutimu, ecc.; p. rem. cuncrutìi (cuncrusi), cuncrutisti, cuncrutìu (cuncruse), cuncrutemmu (cuncrùsemu), cuncrutestu, cuncrutèra (cuncrùsera) ; pp. cuncrusu. Concludere, realizzare. [dal lat. cum claudere>*concludere].
DE D. Bella a ppalore, sì, ma a cuncrutìre / àutru è ccu dici morte, àutru è murire.

cuncurdare tr.; pres. cuncordu, cuncuerdi, cuncorda, cuncurdamu, ecc.; p. rem. cuncurdài, ecc.; pp. cuncurdatu. Concordare.

cuncurdatu agg. Concordato, stabilito di comune accordo * sm. Concordato, accordo, patto.

cundanna sf. Condanna.

cundannare tr.; pres. cundannu,… cundannamu, ecc.; p. rem. cundannài, ecc.; pp. cundannatu. Condannare; punire severamente. [da un incr. lat. tra condemnare e damnare].

cundannatu sm. Condannato; carcerato.

cundensare, cundenzare tr. e intr.; pres. cundensu,… cundensamu, ecc.; p. rem. cundensài, ecc.; pp. cundensatu. Condensare; passare dallo stato gassoso a quello liquido.

cundensatore sm. Condensatore.

cundensatu agg. Denso, concentrato.

cundensazione sf. Condensazione.

cundimentu sm. Condimento. [dal lat. cundimentum].

cundiscendenza sf. Discendenza comune, origine da un medesimo ceppo.

cundiscèndere, cundiscendìre intr.; pres. cundiscendu,… cundiscendimu, ecc.; p. rem. cundiscendìi,… cundiscendemmu, ecc.; pp. cundiscendutu. Più persone, discendere, provenire da una medesima origine: li Castrumetianu cundiscendìanu de Chilianu, ca era nnu sçicante i Castromediano discendevano da Kiliano, il quale era di statura molto alta e grossa.

cundizione sf. Condizione; proposta: le cundizioni soi nu mme scunfìnferanu le sue condizioni non mi garbano. [dal lat. condicio>conditio -onis].

cundiziunare tr.; pres. cundizionu,… cundiziunamu, ecc.; p. rem. cundiziunài, ecc.; pp. cundiziunatu. Condizionare.

cundò, condò sm. Preservativo.

cundotta sf. Condotta, comportamento in una comunità di ragazzi: cundotta bona, trista, fiacca condotta corretta, cattiva, insufficiente; sufficiente à butu alla cundotta ha riportato sufficiente in condotta.

cunduglianze (neol.) sf. pl. Condoglianze rese ai familiari del defunto.

cundunare tr.; pres. cundunu, cunduni, cunduna (cundonu, cundoni, cundona), cundunamu, cundunati, cundùnanu (cundònanu) ; impf. cundunàa, ecc.; p. rem. cundunài, ecc.; pp. cundunatu. Condonare; esonerare da un obbligo, abbuonare. [dal lat. cum + donare].

cundunu sm. Condono di una pena. V. pure ndurtu.

cuneδδa sf. 1- Cunetta che fiancheggia la strada per lo scolo delle acque piovane * 2- Grossa nicchia di pietra monolitica posta ai margini delle vie, la quale può far da riparo ai viandanti in caso di improvviso acquazzone. [dim. dal lat. cuna].

cunessa sf. Grosso cuneo di legno; perno molto robusto.

cunferènzia sf. Conferenza; lungo monologo. [lat. conferentia].

cunferenzieri sm. Conferenziere.

cunferire tr. e intr.; pres. cunferiscu,… cunferimu, ecc.; p. rem. cunferìi,… cunferemmu, ecc.; pp. cunferutu * 1- tr. Conferire, assegnare, attribuire, concedere * 2- intr. Parlare con una autorità.

cunferma sf. Conferma.

cunfermare tr.; pres. cunfermu, cunfiermi, cunferma, cunfermamu, ecc.; p. rem. cunfermài, ecc.; pp. cunfermatu. Confermare. [dal lat. confirmare].

cunfessare tr.; pres. cunfessu, cunfiessi, cunfessa, cunfessamu, ecc.; p. rem. cunfessài, ecc.; pp. cunfessatu * 1- Confessare, dichiarare la propria colpa * prov. Peccatu cunfessatu mienzu perdunatu peccato confessato, pene ridotte a metà * 2- Da parte del sacerdote, confessare, amministrare il sacramento della penitenza * 3- rifl. Confessarsi al sacerdote. Preghiera: O Diu ci nascisti te Natale, / figghiolu te la Ergine Marìa , / nnanti alli pieti te egnu a ccunfessare / quiδδu ci fazzu la notte e lla dìa…

cunfessione sf. Confessione. [dal lat. confessio -onis].

cunfessiunile sm. 1- Confessionale * 2- Padre confessore, padre spirituale * detto: miètecu ècchiu e ccunfessiunile giòene medico vecchio pieno di esperienza e confessore giovane di idee moderne.

cunfessore sm. Sacerdote confessore. [dal lat. confessor -oris].
Da c. p. Ci stae malata, malata d'amore, / e ttocca lla faciti cunfessare, / faciti bessu ièu lu cunfessore.

cunfetare, cunfitare, cunfidare tr. e intr.; pres. cunfitu,… cunfetamu, ecc.; impf. cunfetàa (cunfitàa),… cunfetâmu (cunfitâmu), ecc.; p. rem. cunfetài (cunfitài), ecc.; imper. cunfita, cunfetati; pp. cunfetatu (cunfitatu) * 1- tr. Confidare, rivelare il proprio animo: me cunfetàu le pene soi, ma ièu nu llu puetti cunfurtare mi confidò le sue pene, ma io non potei confortarlo * 2- intr. Avere piena fiducia, fidare: cunfetati alla pruetènzia de lu Signore confidate nella provvidenza del Signore. [lat. confidere incr. con lat. volg. fidare].

cunfettone sm. Dolcetto grosso quanto una noce, formato da un nucleo di nocciola rivestito da uno spesso strato di cioccolata e questa punteggiata di scaglie di zucchero; un'analoga confezione, di formato ridotto, era chiamata 'cunfurtinu'.

cunfettu sm. Confetto, dolcetto di mandorla rivestita di uno strato di zucchero; se ne gettano a manciate sul corteo nuziale. [lat. confectus]. V. pure mèndula rizza.

cunfezione sf. Confezione. [lat. confectio -onis, fr. confection].

cunfeziunare tr.; pres. cunfezionu,… cunfeziunamu, ecc.; p. rem. cunfeziunài, ecc.; pp. cunfeziunatu. Confezionare. [dal fr. confectionner].

cunfiare, gunfiare tr. e intr.; pres. cònfiu, cuenfi, cònfia, cunfiamu, ecc.; impf. cunfiàa, ecc.; p. rem. cunfiài, ecc.; imper. cònfia, cunfiati; pp. cunfiatu * 1- tr. Gonfiare: lu ientu me cunfiàa lu estire il vento mi gonfiava la veste; sta’ ggònfianu le rote de le bricichette stanno gonfiando le gomme delle biciclette * 2- intr. Enfiarsi, tumefarsi: lu razzu ni cunfiàu bruttu il braccio gli gonfiò malamente. [lat. conflare].

cunfiatu, gunfiatu agg. Gonfio; tumefatto. [lat. conflatus].

cunfinare tr. e intr.; pres. cunfinu,… cunfinamu, ecc.; p. rem. cunfinài, ecc.; pp. cunfinatu * 1- tr. Confinare, mandare al confino, relegare in isolamento: δδu mafiusu l'ànu cunfinatu a Lezzanieδδu, percé δδai nc'ete la stanzione de li carbunieri hanno confinato quel mafioso a Lizzanello, perché li c'è la stazione dei carabinieri * 2- intr. Essere contiguo e adiacente: le patule te San Catàutu cunfìnanu cu lle terre te la mmassarìa de lu Repuesu le paludi di S. Cataldo confinano con le terre della masseria 'Riposo'.

cunfine sm. Confine, limite; delimitazione. [dal lat. confinis].

cunfinferare intr.; pres. cunfìnferu,… cunfinferamu, ecc.; p. rem. cunfinferài, ecc.; pp. cunfinferatu. Combinare secondo i desideri; concludere in maniera positiva: brau, l'iti cunfinferata pròpriu cunforma nci ulìa bravi, l'avete combinata proprio nel modo in cui ci voleva. V. scunfinferare.

cunfiore, gunfiore sm. Gonfiore: chianu chianu lu cunfiore te lu cueδδu sta’ spùnchia pian piano il gongiore del collo sta sgonfiando.

cunfitènzia, cunfitenza sf. Confidenza * prov. Te la muta cunfitenza se nde ene la malecrianza dalla troppa confidenza deriva la maleducazione. [lat. confidentia].

cunfìteru sm. Preghiera cattolica che comincia con la parola latina 'confiteor' confesso: dinne lu cunfìteru ca poi te dau la ssuvvezione di' il Confiteor che poi ti darò l'assoluzione.

cunforma, conforma cong. Conforme, come, a guisa di, nella maniera in cui: lu feδδisçiàu conforma a nna cucuzza lo affettò a guisa di zucca. [dal lat. conformis].
DE D. però sulamente nu mbose lu core, / n''ìa ppâre ogne asu cunforma lu ulìa.

cunfuertu, cunfortu sm. Conforto; ristoro. [lat. volg. confortum].

cunfùndere, cuffùndere, cuffundìre tr.; pres. cunfundu (cuffundu),… cunfundimu (cunfundimu), ecc.; p. rem. cunfundìi (cunfusi), cunfundisti, cunfundìu (cunfuse), cunfundemmu (cunfùsemu), cunfundestu, cunfundèra (cunfùsera) ; pp. cunfundutu (cunfusu) . Confondere; disorientare: tie me cunfundìi e ièu nu ssapìa cce aìa ddire tu mi confondevi ed io non sapevo che cosa dire; se cunfuse e perse la strata si disorientò e smarrì la via. [lat. cunfundere].

cunfurmare tr.; pres. cunformu,… cunfurmamu, ecc.; p. rem. cunfurmài, ecc.; pp. cunfurmatu * 1- Conformare, formare * 2- Adattare. [dal lat. cum + forma].
DE D. Lu diàulu nci s'ìa tuttu scrapicciatu / sìmile a iδδu cu lu ba ccunfurma.

cunfurmazione sf. Conformazione, struttura: ci lu mmirci buenu, ni iti la cunfurmazione de sirsa se lo guardi attentamente, gli noterài la conformazione fisica di suo padre. [lat. conformatio -onis].

cunfurtare tr.; pres. cunfortu, cunfuerti, cunforta, cunfurtamu, ecc.; p. rem. cunfurtài, ecc.; pp. cunfurtatu. Confortare. Preghiera: Gesù, Giseppu e Marìa, / cunfurtàtime fena all'ùrtima ngunìa.

cunfurtinu sm. Confetto che delizia la bocca, non più grosso di una mandorla, fatto di cioccolata spruzzata esternamente di granelli di zucchero. V. cunfettone.

cunfusione sf. Confusione; disordine. [lat. confusio -onis].

cunfusu agg. Confuso; disordinato; disorientato; imbarazzato. [lat. confusus].

cungegnare tr.; pres. cungegnu,… cungegnamu, ecc.; p. rem. cungegnài, ecc.; pp. cungegnatu. Congegnare; tramare.

cungegnu sm. Congegno, meccanismo piuttosto complesso.

cungelamientu sm. Congelamento; assideramento.

cungelare tr. e intr.; cungelu,… cungelamu, ecc.; p. rem. cungelài, ecc.; pp. cungelatu. Congelare; intirizzire per il gelo.

cungelatu agg. Congelato, ghiacciato.

cungestiunare rifl.; pres. me cungestionu,… ni cungestiunamu, ecc.; p. rem. me cungestiunài, ecc.; pp. cungestiunatu. Congestionare, inturgidire per afflusso di sangue.

cungestiunatu agg. 1- Congestionato * 2- Infiammato in volto per sforzo prolungato: cu lla facce cungestiunata e ssutata con il volto congestionato e sudato.

cungestiune, cungestione sf. Congestione di sangue in una parte del corpo.

cungetare tr.; pres. cungetu,… cungetamu, ecc.; p. rem. cungetài, ecc.; pp. cungetatu. Congedare, licenziare dal servizio militare.

Cungetta, Cungettina, Ttina, Titina, Tina pers. Concetta.

cungettura sf. Congettura, supposizione; circostanza, occasione. [lat. coniectura].

cungetturare tr.; pres. cungetturu,… cungetturamu, ecc.; p. rem. cungetturài, ecc.; pp. cungetturatu. Congetturare, supporre. [dal lat. coniecturare].

cungetu sm. Congedo militare.

cungiuntavite sf. Congiuntivite, malattia che colpisce la congiuntiva degli occhi infiammandoli; l'infezione un tempo era assaidiffusa a causa delle scarse consuetudini igieniche.

cungiura sf. Congiura: prima nci foi la cungiura de li baroni e ppoi ncignàra le cungiure contru li baroni dapprima ci fu la congiura dei baroni, poi cominciarono le congiure contro i singoli baroni.

cungiurare intr.; pres. cungiuru,… cungiuramu, ecc.; p. rem. cungiurài, ecc.; pp. cungiuratu. Congiurare, cospirare, tramare. [dal lat. cum + iurare>coniurare].

cungiuratu sm. Congiurato, cospiratore. [lat. coniuratus].

cungreca sf. Congreca, confraternita religiosa: mama m'à ssettata surella alla cungreca te la Bona Morte mia madre mi ha iscritta come sorella alla congreca della Buona Morte. [lat. cum+grege, lat. volg. congreca].

cungressu sm. Congresso, assemblea solenne; convegno. [lat. congressus].

cunigghiaru sm. Conigliaia, conigliera, gabbia dove si tengono chiusi i conigli. [da cunìgghiu + suff. funz. -aru].

cunigghiata sf. L'insieme dei piccoli nati dal parto di una coniglia * fig. Figliolanza, numerosi figli nati a breve distanza l'uno dall'altro. [dal lat. volg. *cuniculata].

disegno
cunìgghiu

cunìgghiu sm. Coniglio: tene l'ecchi te cunìgghiu ha occhi di coniglio (albini) *fig. Individuo assai timido. [lat. cuniculus, lat. volg. cuniclus, cl>gghi].

cunìgghiu surecignu sm. Cavia o porcellino d'India.

disegno
cunìtu

cunìtu sm. Aconito, pianta erbacea dalle foglie palmatopartite e dai fiori di colore azzurro cupo; la sua radice contiene alcaloidi velenosi. [lat. aconitus].

cunizza sf. Baccherina, pianta erbacea spontanea, le cui foglie venivano usate come farmaco capace di far tornare le mestruazioni interrotte o in ritardo. [dal lat. conyza].

cunnàteca sf. Odore di stantìo, prossimo all'ammuffito, delle olive lasciate a lungo ammucchiate in un angolo scarsamente ventilato e perciò autoriscaldatesi.

cunnèttere, cunnettìre intr. e tr.; pres. cunnettu, cunnietti, cunnette, cunnettimu, ecc.; p. rem. cunnettìi,… cunnettemmu, ecc.; pp. cunnettutu. Connettere, pensare logicamente e spiegarsi con parole adatte: la mamma Ndata nu ccunnette cchiùi e sta’ spaeδδa nonna Addolorata non connette più e vaneggia. [dal lat. connectere].

cu nnu ssia loc. finale. Che non succeda, affinché non accada, per paura che…: scùndilu, cu nnu ssia cusçìnuta te lu ite nascòndilo, per paura che tuo cugino lo veda.

cunquìbbussu sm. 1- Conclusione; il dunque; il punto essenziale: lu cunquìbbussu te lu raggionamientu tou ete ca… la conclusione del tuo ragionamento è che…*2- Quattrini, denaro, cosa assai importante: nu llu pozzu ccattare ca me manca lu cunquìbbussu non posso acquistarlo perché mi mancano i soldi. [dal lat. cum quibus].

cunquista sf. Conquista.

cunquistare tr.; pres. cunquistu,… cunquistamu, ecc.; p. rem. cunquistài, ecc.; pp. cunquistatu. Conquistare.

cunquistatore sm. Conquistatore * fig. Giovanotto che ha fortuna con le donne.

cunsacrare tr.; pres. cunsacru,… cunsacramu, ecc.; p. rem. cunsacrài, ecc.; pp. cunsacratu. Consacrare, offrire in voto, mettere sotto la protezione di un Santo: anni rretu cunsacrâra lu Petruzzu a Ssant'Antoni, moi cunsàcranu la Chicca a Ssanta Lucìa anni fa dedicarono con voto a S. Antonio il piccolo Pietro, ora mettono sotto la protezione di S. Lucia la piccola Francesca. In tempi passati era usanza diffusa tra le famiglie di promettere in voto al Santo fiduciario di consacrargli la persona bisognevole di grazia, generalmente di guarigione da grave malattia; la persona miracolata, poi, indossava, sino alla consunsione dei panni, la veste iconografica del Santo benigno. [lat. consacrare].

cunsegna sf. Consegna: osçe nc'ete la cunsegna de lu tabbaccu oggi c'è la consegna del tabacco (al magazzino).

cunsegnare tr.; pres. cunsegnu,… cunsegnamu, ecc.; p. rem. cunsegnài, ecc.; pp. cunsegnatu. Consegnare. [lat. consignare].

cunsegnatu sgg. Soldato punito di consegna, impedito di andare in libera uscita.

cunsensu sm. Consenso, assenso, approvazione. [lat. consensus].

cunsente, cunzente agg. Consensiente: tutti suntu cunsienti tutti sono consensienti.

cunsèntere, cunsentìre intr. e tr.; pres. cunsentu, cunsienti, cunsente, cunsentimu, ecc.; p. rem. cunsentìi,… cunsentemmu, ecc.; pp. cunsentutu * intr. Acconsentire, trovarsi d'accordo * tr. Consentire, permettere.

cunsentu, cunzentu sm. Consenso, assenso; permesso: àggiu utu lu cunsentu de sirma ho avuto il consenso di mio padre.

cunsequènzia, cunsequenza, cunzequenza sf. Conseguenza; effetto: nisciunu po' ssapìre quali ponnu èssere le cunsequenze nessuno può sapere quali potranno essere le conseguenze. [lat. consequentia].

cunserva sf. Conserva, polpa di pomodoro passata, essiccata e conservata.

cunservare (neol.) tr.; pres. cunservu, cunsiervi, cunserva, cunservamu, ecc.; impf. cunservàa,… cunservâmu, ecc.; p. rem. cunservài, ecc.; pp. cunservatu. Conservare, custodire con cura. V. ccògghiere.

cunservazione sf. Stato di buona salute: beìtibu stu bicchierinu te rusòliu alla cunservazione mia bevete questo bichierino di rosòlio alla mia salute! Alla cunservazione toa, patruna! buona salute a te, padrona!

cunsigghiare tr.; pres. cunsìgghiu, ecc.; p. rem. cunsigghiài, ecc.; pp. cunsigghiatu. Consigliare. [lat. consiliari, lat. volg. consiliare, lia>gghia]. V. pure cusigghiare.

cunsìgghiu, cusìgghiu sm. Consiglio: sienti li cunsigghi te li cchiù' rrandi de tie ascolta i consigli dei più anziani di te.

cunsigliare tr.; pres. cunsìgliu, ecc.; p. rem. cunsigliài, ecc.; pp. cunsigliatu. Consigliare.

cunsiglieri sm. Consigliere, membro di un consiglio. [fr. conseillier].

cunsìgliu sm. 1- Consiglio, suggerimento; raccomandazione * 2- Consiglio, organo amministrativo collegiale; Consiglio comunale. [lat. consilium].

cunsistente (pl. cunsistienti) agg. Consistente, resistente. [lat. consistens -entis].

cunsistènzia, cunsistenza sf. Consistenza, resistenza: iti nnu picca la cunsistènzia de sta rrobba senti un po' la consistenza di questa stoffa. [lat. consistentia].

cunsìstere, cunsestìre intr.; pres. cunsistu,… cunsestimu (cunsistimu), ecc.; p. rem. cunsestìi (cunsistìi),… cunsestemmu (cunsistemmu), ecc.; pp. cunsestutu. Consìstere: nu ssu' rriatu a ccapìre a cce ccunsestìanu li uanti uesci non sono arrivato a capire in che cosa consistessero le vostre vanterie. [lat. consistere].

cunsiterare tr.; pres. cunsìteru,… cunsiteramu, ecc.; p. rem. cunsiterài, ecc.; pp. cunsiteratu. Considerare. [lat. considerare].

cunsiterazione sf. 1- Considerazione, valutazione coscienziosa: pigghiài a ccunsiterazione le palore osce presi in seria considerazione le vostre parole * 2- Riguardo; stima: tocca cu aggi cunsiterazione puru te li cchiù' ppuerieδδi te tie devi avere riguardo anche di coloro che sono più poveri di te. [lat. consideratio -onis].

cunsorte sm. e f. Consorte, coniuge. [dal lat. consors -ortis].

cunsòrziu, cunzòrziu sm. Consorzio agrario. [lat. consortium].

cunsuetu agg. Consueto, abituale; di sempre. [lat. consuetus].

cunsulante agg. Consolante; rassicurante.

cunsulare, cunzulare tr.; pres. cunsolu (cunzolu),… cunsulamu, ecc.; p. rem. cunsulài, ecc.; pp. cunsulatu. Consolare, confortare: basta cu lla ite, se cunsola solo a vederla, si consola. [lat. consolare].
MAR. Beδδa, la ndore toa già la sta sentu, / la ndore toa ca sàzzia e ca cunzola.

Cunsulata pers. Consolata.

cunsulatu agg. Soddisfatto, appagato * aggiunta a fine di ogni racconto: (i protagonisti) stèsera cuntienti e ccunsulati e nnui rrumàsemu cquài ssettati vissero contenti e soddisfatti e noi rimanemmo qui seduti.

cunsulazione, cunzulazione sf. Consolazione, conforto, sollievo durevole. [dal lat. consolatio -onis].

cùnsulu sm. Consòlo, pasto offerto a turno dai parenti ad una famiglia in lutto, per la quale è disdicevole accèndere il fuoco sino alla domenica successiva al triste evento: crai lu cùnsulu lu porta la za Ntònia domani il consòlo lo offrirà zia Antonia.

cunsumare tr.; prers. cunsumu,… cunsumamu, ecc.; p. rem. cunsumài, ecc.; pp. cunsumatu * 1- Consumare, esaurire: moi basta, la pacènzia mia l'àggiu cunsumata! ora basta, la mia pazienza l'ho esaurita!; la candila s'à ccunsumata la candela si è esaurita * 2- Logorare con l'uso: cunsuma doi pare te scarpe all'annu mette fuori uso due paia di scarpe all'anno; li càusi se cunsùmanu te le sçenùcchie i pantaloni si logorano cominciando dalle ginocchia. [dal lat. consumere>consummare].

cunsumazione sf. Consumazione, porzione di cibo o di bevanda servita al cliente di una bettola: a cci tocca ppaa le cunsumazioni te nui ttrete? a chi tocca pagare le consumazioni di noi tre?

cunsumu sm. Consumo: strei, aìmu sparagnare subbra a llu cunsumu te luce lèttrica ragazze, dobbiamo risparmiare sul consumo dell'energia elettrica.

cunsurta, cunzurta sf. Consulta, organo collegiale amministrativo.

cunsurtare, cunzurtare tr.; pres. cunsurtu,… cunsurtamu, ecc.; impf. cunsurtàa, ecc.; p. rem. cunsurtài, ecc.; pp. cunsurtatu. Consultare: ci uè' ssacci ci à rrubbatu a ccasa toa, a' ba' ccunsurta la masçiara se desideri sapere chi ha rubato in casa tua, vai a consultare l'indovina. [dal lat. consulere>consultare].

cunsurtu sm. Consulto di medici. [lat. consultum].

cuntacocce sm. Contagocce.

cuntaggiare tr.; pres. cuntàggiu, ecc.; impf. cuntaggiàa, ecc.; p. rem. cuntaggiài, ecc.; pp. cuntaggiatu. Contagiare. V. pure ttaccare.

cuntaggiu sm. Contagio; malattia contagiosa. [lat. contagium].

cuntante agg. Contante: pacare a mmuneta cuntante e ssunante pagare con moneta contante e tintinnante * sm. pl. Denari, soldi: ògghiu bìsçiu li cuntanti a mmanu voglio vedere i soldi in mano.

cuntare tr. e intr.; pres. cuntu,… cuntamu, ecc.; p. rem. cuntài, ecc.; pp. cuntatu * tr. 1- Contare i numeri, numerare: s'à mparatu a ccuntare fena a ccentu ha imparato a contare fino a cento; cunta l'auniceδδi prima cu llassi li curti conta gli agnelli prima di allontanarti dall'ovile * 2- Raccontare, narrare: la mamma Nana cuntàa tanti cunti, nui nvece cuntâmu culacchi nonna Gaetana narrava tante novelle, noi invece raccontavamo barzellette; cuntàu li fatti felati raccontò gli avvenimenti così come erano successi; su' ccose cu lle cunti! sono fatti da raccontare! * intr. 1- Avere importanza; avere autorità: quiδδu ci cunta ete cu bu ulìti bene ciò che conta è volervi bene; cquài sulu li mesci cùntanu qua soltanto i mastri còntano * 2- Fare assegnamento; sperare: cuntati cu tturnati prestu? contate di tornare presto? * prov. Ci cunta subbra all'àutri, all'urmu rrimane colui che fa affidamento sugli altri, rimane a bocca asciutta. [lat. com(pu)tare].

cuntatinu sm. Contadino * detto: lu cuntatinu sìmmena a nterra e uarda a ncelu il contadino sparge le sementi e guarda la Provvidenza * prov. Cuntatinu, scarpe rosse e cervieδδu finu contadino, scarpe grosse e cervello fino; [lat. com(i)tatus contado + suff. -inu, abitante della campagna, contrapposto a citatinu].

cuntatore sm. Contatore: cuntatore te l'acqua, te la luce contatore dell'acquedotto, dell'energia elettrica. [lat. computator -oris].

cuntattu sm. Contatto, collegamento. [lat. contactus].

cuntatu sm. Contado, la campagna che si estende intorno al centro abitato di un capoluogo. [lat. com(i)tatus].

cuntèa sf. Contea, dominio di un conte.

cunteggiare tr.; pres. cuntèggiu, ecc. ; p. rem. cunteggiài, ecc.; pp. cunteggiatu. Conteggiare.

cuntèggiu sm. Conteggio: sape fare puru lu cuntèggiu alla mmersa sa fare anche il conteggio alla rovescia.

cuntegnu sm. Contegno, atteggiamento. [lat. continium].

cuntegnusu agg. Contegnoso, riservato con un poco di alterigia.

cuntemprare tr.; pres. cuntempru, cuntiempri, cuntempra, cuntempramu, ecc.; p. rem. cuntemprài, ecc.; pp. cuntempratu. Contemplare.

cuntemprazione sf. Contemplazione. [lat. contemplatio -onis].

cuntenènzia, cuntenenza sf. Contenenza, contegno assai riservato, atteggiamento pretenzioso: tene tanta cuntenènzia, ma nisciunu lu càrcula ha un atteggiamento tanto altezzoso, ma nessuno lo considera. [lat. continentia].
DE D. Nu 'ìa bire cuntenènzie, / se mai se l''ìa pigghiàre!

cuntenire tr.; pres. cuntegnu, cuntieni, cuntene, cuntenimu, ecc.; p. rem. cuntenìi (cuntinni), cuntenisti, cuntenìu (cuntinne), cuntenemmu (cuntìnnemu), cuntenestu, cuntenèra (cuntìnnera) ; cong. pres. cuntegna, cuntègnanu; imper. cuntieni, cunteniti; pp. cuntenutu. Contenere: le ttre utti te unita cuntenìanu do' sarme le tre botti in totale contenevano due some (36O litri). [lat. continere].

cuntentare, cuttentare tr.; pres. cuntentu (cuttentu), cuntienti (cuttienti), cuntenta, cuntentamu, ecc.; p. rem. cuntentài, ecc.; pp. cuntentatu. Accontentare, soddisfare * prov. Ci se cuntenta cote e cci nu sse cuntenta se rùseca l'ùetu chi si accontenta gode e chi non si accontenta si rosìcchia il gomito.

cuntente, cuttente (pl. m. cuntienti, pl. f. cuntente) agg. Contento, appagato, soddisfatto: ièu suntu cuntente e ui cchiù' ccuntienti ncora io sono contento e voi soddisfatti ancor di più * provv. Core cuntente Diu lu iuta cuore contento Dio lo aiuta § Ci uèi cu ppassi li giurni cuntienti, quiδδu ci iti e cquiδδu ci sienti se desideri trascorrere i giorni felici, lìmitati a quello che osservi e a quello che ascolti (e non far parola!) § Ci uè' ppassi giurni cuntienti, statte alla larga te li parienti se vuoi trascorrere giorni lieti, stai lontano dai parenti.

cuntentizza sf. Contentezza; soddisfazione completa.

cuntentu, cuttentu agg. Contento, soddisfatto * detto: cuntentu tie, cuntienti tutti se tu sei soddisfatto, lo siamo noi tutti. [lat. contentus].
Da c. p. Giacca su' ddestenatu tte amu tantu, / àmame quantu te amu e ssu' ccuntentu.

cuntenusu agg. Moderato, serio, sobrio.

cuntessa sf. Contessa, la moglie del conte.

cuntessina sf. Contessina, la figlia nubile del conte.

cuntestare tr.; pres. cuntestu, cuntiesti, cuntesta, cuntestamu, ecc.; p. rem. cuntestài, ecc.; pp. cuntestatu. Contestare, impugnare: cuntestara la partita de tabbaccu impugnarono la stima della partita di tabacco. [lat. contestari].

cuntientu sm. Contento, contentezza, allegrezza: sta’ zumpa pe llu cuntientu saltella per la contentezza.
MAR. ma nn'ura de cuntientu intra de st'arma / nisciunu de lu mundu nd'ae cu bìsçia.

cuntinente sm. 1- Continente * 2- La penisola italiana per gli abitanti delle isole di Sicilia e di Sardegna.

cuntinuamente avv. Continuamente.

cuntinuare tr. e intr.; pres. cuntìnuu, cuntìnui, cuntìnua, cuntinuàmu, ecc.; impf. cuntinuàa,… cuntinuàamu, ecc.; p. rem. cuntinuài,… cuntinuammu; pp. cuntinuatu * tr. Continuare un'azione; proseguire: cuntinuati lu iàggiu uèsciu proseguite il vostro viaggio; cuntinuàra la fatìa cunforma ìanu fattu fena ttandu continuarono il lavoro così come avevano fatto sino ad allora * intr. Durare, persistere: e cuntinuàa a cchiòere e continuava a piovere; serài ca li càuti fuerti cuntìnuanu pe tutta la semana forse la calura durerà per tutta la settimana.

cuntinuatu agg. Ininterrotto.

cuntinuazione sf. Continuazione. [lat. continuatio -onis].

cuntìnuu agg. Continuo, ininterrotto: cquai me sentu nna tulore cuntìnua qui sento un dolore continuo * te cuntìnuu   avv. Continuamente; di filato: te cuntìnuu stròlecanu a buècchiu continuamente stanno a blaterare a vanvera. [lat. continuus].

cuntornu sm. Contorno; linea perimetrale.

cuntrabbandieri sm. Contrabbandiere.

cuntrabbandu sm. Contrabbando; [lat. med. contra bandum contro il bando, contro la legge].

cuntrabbassu sm. Contrabbasso, grosso strumento a corde.

cuntraccuerpu, cuntraccorpu sm. Contraccolpo.

cuntraddìcere, cuntraddìre tr.; pres. cuntraddicu, cuntraddici, cuntraddice (raro cuntraddiscu, cuntraddisci, cuntraddisce), ecc.; segue la coniugazione di dìcere, dire. Contraddire: t'à' mparare ca nnanti alli strani nu mm'à' ccuntraddìcere devi imparare che alla presenza degli estranei non devi contraddirmi. [lat. contradicere].

cuntraddizione, cuntratizione sf. Contraddizione. [lat. contradictio -onis].

cuntrapassu sm. Contrappasso, pena identica al male fatto: pe lli malevita nci ulìa la legge de lu cuntrapassu per i malavitosi ci vorrebbe la legge del comtrappasso.

cuntraria sf. Opposizione: nu nc'e' ccieδδi cu nni fazza la cuntraria? non c'è nessuno che gli muova opposizione?

cuntrariamente avv. Contrariamente.

cuntrariare tr.; pres. cuntrariu, cuntrarii, cuntraria, ecc.; p. rem. cuntrariai, ecc.; pp. cuntrariatu. Contrariare.

cuntrariatu agg. Contrariato, seccato.

cuntrariu agg. 1- Contrario, opposto: gìralu te la parte cuntraria giralo dalla parte opposta * 2- Avverso, ostile: lu fatu ni fose cuntrariu il fato gli fu avverso * detto: ci te ògghiu male a ttie, lu Signore sia cuntrariu a mmie! se io desidero male a te, il Signore sia ostile a me! * sm. 1- L'opposto, l'inverso: ete lu cuntrariu de quiδδu ci à ddittu è il contrario di ciò che ha detto * a ccuntrariu avv. Contrariamente: tie faci sempre a ccuntrariu te li cumpagni toi tu agisci sempre contrariamente dai tuoi compagni. [lat. contrarius].

cuntrartu sm. Contralto.

cuntrassartu sm. Contrassalto.

cuntrastare tr.; pres. cuntrastu,… cuntrastamu, ecc.; p. rem. cuntrastài, ecc.; pp. cuntrastatu. Contrastare; ostacolare: li cuntrastammu a ttutti moti e manere li contrastammo in tutti i modi e in tutte le maniere.

cuntrastu sm. Contrasto; impedimento.

cuntrata, cuntrada sf. Contrada, zona di territorio, sito: cuntrata Santu Ronzu de fore, Pennardini, Sapunari, Torre Iènneri contrada S. Oronzo fuori le mura, Bernardini, Saponari, Torre Venere. [lat. (regio) contrata].

cuntrattaccare tr.; segue la coniugazione di ttaccare. Contrattaccare.

cuntrattaccu sm. Contrattacco, controffensiva.

cuntrattare tr.; pres. cuntrattu,… cuntrattamu, ecc.; p. rem. cuntrattài, ecc.; pp. cuntrattatu. Contrattare, discutere sul prezzo: sta’ ccuntràttanu l'èrgiu, le ulie, nnu parìcchiu de oi stanno contrattando il prezzo dell'orzo, delle olive, il costo di una pariglia di buoi.

cuntrattu sm. Contratto. [lat. contractus].

cuntravenzione sf. Contravvenzione. [lat. med. contraventio -onis].

cuntribbuìre intr.; pres. cuntribbuiscu,… cuntribbuìmu, ecc.; p. rem. cuntribbuìi,… cuntribbuemmu, ecc.; imper. cuntribbuisci, cuntribbuìti; pp. cuntribbuìtu. Contribuire. [lat. contribuere].

cuntribbutu sm. Contributo, offerta. [lat. contributum].

cuntrice sm. Aliosso, l'osso cubiforme del tarso. Lu cuntrice dell'agnello e del capretto presenta quattro facce: una concava (nesse), una convessa (pagghiòneca o mòneca), una piatta (persa) e l'altra sinuosa (inta); nel gioco con i tre cuntrici (detti anche ballici, perché rimbalzano ballonzolando) si possono avere quattro esiti: inta, inta dùbbula, persa, persa dùbbula vincita, vincita doppia, perdita, perdita doppia * fig. Testicolo. [forse dal lat. contrecto maneggio?]. V. ballice.

cuntristare tr.; pres. cuntristu,… cuntristamu, ecc.; p. rem. cuntristài, ecc.; pp. cuntristatu. Contristare, affliggere.

cuntritu agg. 1- Contrito, pentito: dopu la cazziata te sirsa rrumase tuttu cuntritu dopo la reprimenda di suo padre rimase pentito e mortificato * 2- Assorto: alla chèsia aìti stare citte e ccuntrite in chiesa dovete stare zitte e assorte * 3- con significato opposto. Tutto preso di sé, spocchioso: tutta cuntrita sçiu allu ballu tutta boriosa andò alla festa da ballo. [lat. contritus].

cuntrollu sm. Controllo, verifica. [dal fr. contrôle].

cuntrubbare tr.; pres. cuntrubbu,… cuntrubbamu, ecc.; p. rem. cuntrubbài, ecc.; pp. cuntrubbatu. Conturbare; provocare inquietudine e preoccupazione.

cuntrubbatu agg. Intimamente scosso e turbato. [lat. conturbatus].

cuntrullare tr.; pres. cuntrollu,… cuntrullamu, ecc.; p. rem. cuntrullài, ecc.; pp. cuntrullatu. Controllare. [fr. contrôler].

cuntrullata sf. Controllata, esame minuzioso ma frettoloso.

cuntrullore sm. Controllore. [dal fr. contrôleur].

cuntrupesa sf. Pesa di controllo.

cuntrura (a ccuntrura) sf. e avv. Controra, sia le prime ore dopo mezzogiorno (siesta), sia le prime ore dopo mezzanotte (le ore piccole): turnàra a ccuntrura de marìsçiu fecero ritorno alle prime ore del pomeriggio; tocca nni zamu a ccuntrura te notte dobbiamo alzarci subito dopo mezzanotte. [dal lat. contra horam].

cuntrusensu sm. Controsenso, atto contraddittorio; assurdità.

cuntrutiempu avv. Controtempo, in tempo sfasato.

cuntruvìsita sf. Controvisita, visita di controllo.

cuntu1 sm. 1- Conteggio, calcolo aritmetico: fane li cunti de li sacchi te biàa e de li riti te pàgghia fai il conto dei sacchi di biada e delle balle di paglia; lu cuntu l'à scarratu ha sbagliato il conto * prov. Cunti spissi, amecìzia longa conteggi frequenti, amicizia lunga * 2- Somma da pagare o da riscuotere: ddummanda lu cuntu de lu sartore chiedi il conto del sarto * 3- Rendiconto, resoconto * prov. S'à ddare cchiù' ccuntu allu mundu cca a Diu bisogna rendere più conto all'opinione pubblica che a Dio stesso * 4- Assegnamento: tieni cuntu ca crai spìcciu lu stàgghiu tieni presente che domani terminerà il lavoro assegnatomi * modi di dire: a ccunti fatti tutto considerato § fare li cunti cu ccuarchetunu vedersela con qualcuno § tenire cuntu prendere nota § pe ccuntu miu per quel che mi riguarda § quistu ete nn'àutru cuntu questa è un'altra questione § scarrare li cunti fallire nei disegni § essire te cunti superare il termine presunto del parto. [lat. com(pu)tus].

cuntu2 sm. Racconto fiabesco, novella popolare: lu cuntu de li ttre nnuci il racconto delle tre noci; a mmie me piàcenu li cunti te la pupìcchia, te le stulare e de li spirdi a me piacciono i racconti fiabeschi della pupetta, delle streghe, degli spiriti fantasmi; li cunti te quandu lu Signore camenàa pe tterra le novelle del tempo in cui Gesù Cristo camminava in terra; li cunti de papa Caliazzu su' scritti a llingua taliana e ppuru a ddialettu leccese i racconti di don Galeazzo sono scritti in lingua italiana ed anche in vernacolo leccese; cùntani do' cunti o do' culacchi nàrraci qualche favola o qualche frottola per farci ridere; 'Cose te pacci!' ete nnu libbru te cunti, culacchi e canti 'Cose te pacci!' è una raccolta di racconti, aneddoti burleschi e canti popolari * modi di dire: cuntare lu cuntu a unu spiattellàrgliele a viso aperto: eccu, t'àggiu cuntatu lu cuntu! ecco, mi sono sfogato dicendoti tutto, anche cose spiacevoli. [dall'it. (rac)conto].

cunturnare tr.; pres. cunturnu,… cunturnamu, ecc.; p. rem; cunturnài ecc.; pp. cunturnatu * 1- Contornare, circondare * 2- Corteggiare; circuire.

cunturni sm. pl. Dintorni; le immediate vicinanze: li cunturni de lu castieδδu i dintorni del castello.

cunturnisçiare intr.; pres. cunturnìsçiu, ecc.; p. rem. cunturnisçiài, ecc.; pp. cunturnisçiatu. Andare in giro nei dintorni; gironzolare; aggirarsi. [da cunturni + suff. iter. dur. -sçiare].

cunturnu sm. Contorno, orlo, margine.

disegno
cunùcchia

cunùcchia sf. Conocchia, rocca, arnese per filare costituito da una semplice canna con una estremità spaccata e dilatata, dove viene impigliato il pennecchio da filare: nu ssape ncora tenire la cunùcchia non ha imparato ancora a maneggiare la conocchia. [lat. conucola, lat. volg. *conucla, cl>cchi].
Strambotto: E Signore te li signuri, / quante cose sapisti fare: / alle fìmmene la cunùcchia, / alli masculi lu mmargiale.
Da c. p. Me la tese nna botta te cunùcchia, / ca ci nu ppe lla mmace me ccetìa!

cunumìa sf. Senso del risparmio * cunumèi sf. pl. Economie, risparmi.

cunvalescente agg. Convalescente. [lat. convalescens -entis].

cunvalescènzia, cunvalescenza sf. Convalescenza. [lat. convalescentia].

cunvegnu sm. Convegno, riunione. [dal lat. convenium].

cunvenienza sf. Convenienza, tornaconto. V. anche cummenènzia.

cunvenire (neol.) intr. difettivo; pres. cunviene, cunviènenu; impf. cunvenìa, cunvenìanu; p. rem. cunvenìu, cunvenèra; cong. pres. cunvegna, cunvègnanu; pp. cunvenutu. Convenire, essere necessario, essere opportuno: nu ssàcciu ci ste sçiute e ste enute te cunviènenu non so se questo andare e tornare ti convenga; bu cunvenìa cu nni screìti nna lettre sarebbe opportuno che gli scriviate una lettera. [lat. convenire]. V. cummenìre.

cunvenutu sm. Ciò che si è convenuto di comune accordo; quanto è stato stabilito da più persone.

cunversare (neol.) intr.; pres. cunversu, cunviersi, cunversa, cunversamu, ecc.; p. rem. cunversài, ecc.; pp. cunversatu. Conversare: bu etìanu ca cunversâu subbra a llu lemmetale vi vedevano conversare sulla soglia di casa. [lat. conversari]. V. parlare.

cunversazione (neol.) sf. Conversazione. [dal lat. conversatio -onis]. V. anche cummestazione.

cunversione sf. Conversione da uno ad un altro credo religioso, passaggio ad una nuova religione. [lat. conversio -onis].

cunvèrtere, cunvertìre tr.; pres. cunvertu, cunvierti, cunverte, cunvertimu, ecc.; p. rem. cunvertìi,… cunvertemmu, ecc.; imper. cunvierti, cunvertiti; pp. cunvertutu. Convertire. [lat. convertere, volg. convertire].

cunvertutu sm. Persona convertita ad una nuova religione.

cunvìncere, cunvencìre tr.; pres. cunvincu,… cunvencimu, ecc.; p. rem. cunvencìi (cunvinsi), cunvencisti, cunvencìu (cunvinse), cunvencemmu (cunvìnsemu), cunvencestu, cunvencèra (cunvìnsera) ; imper. cunvinci, cunvenciti; pp. cunvenciutu (cunvintu) . Convincere, persuadere.

cunvintu agg. Convinto, persuaso.

cunvinzione sf. Convinzione. [dal lat. convictio -onis].

cunvitare (lett.) tr. Invitare a pranzo. V. mmitare, nvitare.

cunvittore sm. Convittore, allievo di un collegio.

cunvittu sm. Convitto, collegio. [dal lat. cum victo].

cunvitu sm. Convito. V. cummitu.

cunvursione sf. Convulsione, pertosse. [lat. convulsio -onis].

cunzare tr.; pres. conzu, cuenzi, conza, cunzamu, ecc.; p. rem. cunzài, ecc.; imper. conza, cunzati; pp. cunzatu. Conciare pelli: ieri ànu cunzate le pieδδi te li auniceδδi, osçe cònzanu ste doi te urpe ieri hanno conciato i velli degli agnelli, oggi cònciano queste due pelli di volpe. [lat. med. conciare]. (del tutto diverso è il verbo ccunzare riparare; v.).

cunzature sm. Operaio conciapelli. [da cunzatu + suff. di mest. -ure].

cunzequènzia, cunsequenza sf. Conseguenza. [lat. cunsequentia].

cunzòla (neol.) sf. Consolle, tavolino di legno intagliato, spesso fornito di specchio. [fr. console]. V. tulettone.

cunzulare v. cunsulare.

cunzulidare rifl.; pres. me cunzòlidu,… ni cunzulidamu, ecc.; p. rem. me cunzulidài, ecc.; pp. cunzulidatu. Consolidarsi (economicamente): s'ànu cunzulidati a ssordi si sono arricchiti.

cunzunzione sf. Consunsione, esaurimento progressivo; tisi: la cunzunzione s'à mmangiati li carni la consunsione ha consumato la carne. [lat. consumptio -onis].

cupa sf. Avvallamento circoscritto del suolo: la cupa stae a barare la conca attende di essere arata. [lat. cupa].

cuperchiettu sm. Mezzo di chiusura di una valvola. [dim. di cupèrchiu].

cupèrchiu sm. 1- Coperchio: lu cupèrchiu te lu scàtulu il coperchio della scatola; la pignata nu ttene cupèrchiu la pignatta non ha copèrchio * 2- Coccio, largo frammento di vaso di terracotta, spesso adoperato come copertura di una buca: cuperchi te ìmbreci cocci di èmbrici; lu mbile s'à rruttu a ssei cuperchi l'orciolo si è rotto in sei frammenti * provv. Ci rumpe paca e lli cuperchi suntu soi chi rompe paga e i cocci sono suoi § Uriceδδu, pane e nu petre, turnisi e nu cuperchi folletto, (portami) pane e non sassi, soldi e non cocci. [lat. cooperculus].

cuperire tr.; pres. cuperiscu,… cuperimu, ecc.; p. rem. cuperìi,… cuperemmu, ecc.; pp. cuperutu. Coprire: li iundi cuperìanu la pèntuma le ondate coprivano l'alto scoglio. [lat. cooperire]. V. pure cuprire.

cuperta sf. Coperta di panno pesante. [lat. cooperta].

cupertinese agg. Di Copertino * sm. e f. Abitante di Copertino.

Cupertinu geogr. Copertino.

cupertone sm. Copertone, pneumatico a protezione di una camera d'aria.

cuperutu agg. Coperto, rivestito: le chiesure stanu cuperute te acqua le campagne sono coperte di pioggia.
DE D. Ha bistu l'omu, quandu de pieδδi cuperutu / lu rreparàa na rutta de l'àcqua e de lu sçelu.

cupeta sf. Dolce croccante a torciglione, costituito di mandorle amalgamate con miele o con zucchero caramellato, e aromatizzato con vaniglia, con scaglie di cannella, con scorza grattugiata di limone; i fidanzati in occasione delle feste patronali compravano la 'cupeta' confezionata a forma di cuore, da regalare alla morosa. Di un uomo o di una donna che non mancava a nessuna festa del circondario, si diceva: sia ci tene la barracca te la cupeta! come se avesse la bancarella dei dolciumi! [dal lat. cupedium, pl. cupedia incr. con arabo qubbaita].

cupetara sf. fig. Donna che si presenta a tutti i festini, che approfitta di ogni occasione per mettersi in mostra.

cupetaru sm. Fabbricante e venditore di 'cupeta'. (nota il suff. di mest. -aru].

cupiare tr.; pres. còpiu, cuepi, còpia, cupiamu, ecc.; p. rem. cupiài, ecc.; imper. còpia, cupiati; pp. cupiatu. Copiare.

cupiativu v. copiativu.

cupiatu sm. Brano di scrittura copiato fedelmente: allu cupiatu nu nc'èranu spagli nel passo copiato non c'erano errori.

cupiatura sf. Copiatura; esercizio di copiatura assegnato agli scolari: quaternu a rrichi pe lle cupiature quaderno a righi per gli esercizi di copiatura.

cupiertu, cupertu sm. Luogo coperto; riparo dalle intemperie: le lèune mmuntunàtile allu cupiertu ammucchiate la legna al coperto; nun essìre te lu cupertu, senò li rèfuri te scapeδδìsçianu non uscire dal riparo, altrimenti le folate ti scompigliano la pettinatura. [lat. coopertus].

cupina sf. Lieve avvallamento del suolo in un campo. [dim. di cupa].

cuppa sf. Coppa, recipiente a forma emisferica, generalmente con piede di sostegno. [lat. cuppa].

cuppeδδa sf. Cupola legnosa e scabra della ghianda. [dim. di cuppa].

cuppetta sf. 1- Coppetta, tazza * 2- Ventosa di vetro che si applica sulla pelle per attirare il sangue in superficie (v. anche 'coppa a ientu').

cuppinu sm. Ramaiolo di metallo a foggia di grosso cucchiaio semisferico con lungo manico.

cuppiteδδa sf. Ciotola, scodella di creta.

cuppu sm. 1- Coppo di terracotta, tegola leggermente curva, su cui poggia un margine dell'èmbrice: ogne cuppu unisce doi ìmbreci ogni coppo unisce due tegole * 2- Incavo dove poggia il ferro dell'incannatoio manuale.

cupputu agg. 1- Concavo, fondo: piatti cupputi piatti fondi; beìmu a mmànure cuppute beviamo con le mani concave * 2- Stracolmo, pieno a cupola: nnu quartuδδu cupputu te ranu un quartarolo stracolmo di grano.

cuprire, còprere (neol.) tr.; pres. copru, copri, copre, cuprimu, ecc.; impf. cuprìa,… cuprìamu, ecc.; p. rem. cuprìi, cupristi, cuprìu, cupremmu, cuprestu, cuprèra (raro cupiersi, cupristi, cuperse, cupèrsemu, cuprestu, cupèrsera) ; imper. copri, cupriti; pp. cupertu. Coprire: le frampùgghie cuprìanu la curte bbandunata i trùcioli e le foglie secche ricoprivano il cortile abbandonato. [lat. cooperire]. V. anche mmucciare, mmugghiecare.
Da c. p. Quandu nascisti tie, fiur de bellezza, / le strate se cupièrsera te fiuri.
DE D. … e ll'ària se cuprìu / ntru nnu menutu de nnu fumulizzu.

cuprìscere tr.; pres. cupriscu, cuprisci, cuprisce, cuprimu, cupriti, cuprìscenu; per gli altri tempi v. cuprire. Coprire; riempire; nascondere, non far vedere * rifl. Ammantarsi, rannuvolarsi.
DE D. e mentre ca lu mare se cuprisce / de na pompa de fiuri e de rubini…

cupu agg. 1- Profondo e perciò cupo e tenebroso, fondo: puzzu cupu nna entina te passi pozzo profondo una ventina di passi; nna rutta cupa cupa una spelonca tenebrosa; ndùcime lu piattu cupu pòrgimi il piatto fondo * 2- Di colore più scuro: erde cupu, russu cupu verde cupo, rosso cupo ; lu celu à ddentatu cupu il cielo si è fatto fosco * 3- Di suono più cupo: respuse cu nna uce cupa rispose con una voce cupa.

cùpula, cùbbula sf. Cupola. [lat. cupula].

cura sf. Cura; premura. [lat. cura].

curaδδu sm. 1- Corallo marino * 2- Pallina lucente di corallo o anche di vetro; con i 'curaδδi' vengono confezionati braccialetti e collanine. [lat. corallum, ll>δδ].

curaggiosu agg. Coraggioso.

curàggiu sm. Coraggio: "Curàggiu, Ronzu, e core te pècura!" "coraggio, Oronzo, e cuor di pecora!"; lu curàggiu lu tegnu, ete la paura ca me futte il coraggio ce l'ho, è la paura che mi frega. [lat. cor cordis > coratum, lat. volg. *coraticum incr. con provenz. coratge].

curame sm. Coiame.

curare tr.; pres. curu,… curamu, ecc.; p. rem. curài, ecc. ; pp. curatu. Curare, offrire la propria assistenza con premure: iδδa curàa nònnusa ella curava suo nonno. [lat. curare].

curare (nde -) intr. rifl.; pres. me nde curu, te nde curi, se nde cura, ecc.; p. rem. me nde curài, ecc. Darsi pensiero e infastidirsi; dolèrsene: te nde curi ci nde scimu stu rusieδδu? ti dispiace se colgo questo bocciolo di rosa? * nu nde curare non farci caso, non badarci, non darsi cura, lasciar perdere; non dispiacersi, non offendersi: nu tte nde curare e ffamme nnu picca de àsçiu non dispiacerti e fammi un po' di posto; pe sta fiata nu nni nde curamu per questa volta non ci facciamo caso, lasciamo perdere.

curateδδa, curatella (neol.) sf. Coratella, le interiora dell'agnello e del capretto, con cui si preparano gli 'gnemmarieδδi'. [dim. dall'it. corata].

curàtulu sm. Il capo dei trasportatori di olio; colui che, partendo dal frantoio, consegna a domicilio ai produttori delle olive le rispettive partite di olio estratto; la guida di una carovana di carri. [lat. curator -oris].

curazza sf. Corazza; guscio della tartaruga. [lat. coriacea].

curazzare tr.; pres. curazzu,… curazzamu, ecc.; p. rem. curazzài, ecc.; pp. curazzatu. Corazzare, rinforzare con lamiere.

curazzatu agg. Corazzato, ben protetto e rinforzato.

curazzieri sm. Corazziere, carabiniere scelto di statura non inferiore a m. 1,86, che faceva da scorta al Re (ed ora al Presidente della Repubblica).

curcare tr.; pres. curcu, curchi, curca, curcamu, ecc.; impf. curcàa, ecc.; p. rem. curcài, ecc.; pp. curcatu. Coricare, mettere a letto; mettere sdraiato: spettamu quantu curca lu ninni attendiamo fintanto che carica il bimbo; curcàti la chianetta a nfacce a llu parite mettete la trave lunga distesa di fronte al muro * rifl. Coricarsi, mettersi a letto; sdraiarsi: sçia' ccurcàmuni, me! andiamo a letto, su!; se sta’ ccùrcanu ca crai s'ànu ausare a ccuntrura vanno a letto perché domani dovranno alzarsi alle primissime ore; era mutu tardu quandu ni curcammu era molto tardi quando ci coricammo * provv. Quandu àutru nu ttruèi, cu mmàmmata te curchi quando altro non trovi, ti corichi con tua madre (bisogna addattarsi) § Ci ole ggabba lu sou ecinu, cùrcase mprima et àusase a mmatinu chi intende ingannare il proprio vicino, si corichi prima e si alzi di buon mattino * detto: lu fuecu nu ddice cùrcate, lu liettu nu ddice àusate il calduccio del camino non ti spinge a coricarti, il calduccio del letto non ti invoglia ad alzarti.

curcatu agg. Coricato, sdraiato, disteso.

cùrciu sm. Vulva.

curciùlu agg. 1- Uccellino implume; appena nato * 2- Ingenuo e inesperto. [dal lat. urceolus incr. con it. cùcciolo].

curdeδδa, curdella (neol.) sf. 1- Cordoncino * 2- Funicella per legare la bocca dei sacchi pieni, la quale è già fissata all'orlo della tela. [dim. di corda].

curdunatu agg. Cordonato * sm. Tessuto a coste rilevate parallele.

curdune sm. Cordiglio, il cingolo che i francescani portano come cintura sul saio. [accr. di corda].

curdunettu sm. Cordonetto, filato fortemente ritorto.

disegno
cureδδa

cureδδa sf. Corbella, largo canestro di forma tronco-conica, fatta di fili di paglia; ha due prese ed è adatta a contenere cose pulite e delicate: nna cureδδa te purecasci una corbella di pagnottine; le rrobbe ssucate mìntile intra a lle cureδδe i panni asciutti della biancheria ponili nei canestri. [dal lat. corbellum, pl. cor(b)ella].

curfiotu agg. Di Corfù, relativo a Corfù: su' rriati a Utràntu li ciucci e lli muli curfioti sono sbarcati a Otranto gli asini e i muli di Curfù * sm. Cittadino, abitante di Corfù, l'isola posta di fronte a Otranto: li curfioti ènenu pe lla fera te Santu Ronzu i mercanti di Corfù vengono per la fiera di Sant'Oronzo.

curfu1 sm. Nebbione basso con aria greve e calda.

curfu2 sm. Il punto di maggiore impegno; il fulcro, il centro, il cuore di un'operazione; il culmine: quandu stìamu pròpiu allu curfu te le fatèi, lu mmassaru morse quando stavamo proprio nel pieno dei lavori, morì il massaro. [dal gr. kolpos].

curgiulu sm. Crogiolo.

curìa sf. Striscia di cuoio su cui il barbiere affila il rasoio. [contr. dell'it. cor(regg)ia].

curiàndulu (neol.) sm. Coriandolo. [dim. dal lat. coriandrum]. V. cugghiàndaru.

curianese agg. Di Corigliano * sm. e f. Abitante di Corigliano.

Curianu geogr. Corigliano d'Otranto.

curiggiulu v. currisçiùlu.

curignulu sm. Blocco di tufo lungo cm. 75 (doi parmi e mmienzu) e con altezza e spessore di cm. 25 (nnu parmu).

curilla sm. Gorilla, lo scimmione preso come simbolo di forza e robustezza.

curiosu agg. 1- Curioso, desideroso di sapere * 2- Bislacco, mattacchione, che suscita il riso * 3- Ridicolo * 4- Bizzarro, strano. [dal lat. curiosus].

curìsçia v. currìsçia.

curiusare intr.; pres. curiosu,… curiusamu, ecc.; p. rem. curiusài, ecc.; pp. curiusatu. Curiosare.

curiusetusu, curiosetusu agg. Curioso dei fatti altrui; ficcanaso pettegolo.
DE D. le fìmmene de celu ulìa cu bìsçiu / se su' curiosetuse o puru none.

curiusità, curiosità sf. Curiosità.

curmare tr.; pres. curmu,… curmamu, ecc.; p. rem. curmài ecc.; pp. curmatu. Colmare; riempire un recipiente sino al colmo, riempire a cupola. [dal lat. culmen, il lat. volg. culm(in)are]. V. ncurmunare.

curmu agg. Colmo, colmato, pieno sino all'orlo: le lìmmure su' ccurme te sarsa le bacinelle sono colme di salsa * sm. Il colmo, colmatura: ncora ànu ffare lu curmu te la carratizza devono ancora fare la colmatura del carro-botte. [dal lat. culmen].

curmune1 sm. 1- Sommità, la parte più alta di un rilievo * 2- La parte di aridi che sovrasta il bordo del recipiente. [lat. culmen -inis].

curmune2 sm. Il tronco di un albero capitozzato per essere trapiantato.

disegno
curnàcchia

curnàcchia sf. Cornacchia grigia * fig. Donna vecchia, sdentata, con le labbra incavate e con il naso prominente. [lat. cornicula>cornacula, lat. volg. *cornacla, cl>cchi].

curnale sm. 1- Corniolo, l'albero e il frutto * 2- Bastone ricavato da un ramo di corniolo * 3- Aterina, pesce di dimensioni modeste. [lat. corneolus].

curnamusa (neol.) sf. Cornamusa.

curnetta sf. Cornetta; tromba di orchestra. [fr. cornette].

curnìcchia sf. Piccolo corno: allu manzarieδδu ni sta’ bèssenu le curnìcchie al giovane ariete stanno spuntando le corna * fig. Di un ragazzo turbolento si dice che ha le curnìcchie di un diavoletto, è un cattivello. [lat. volg. cornicula].

curnice sf. Cornice * modo di dire: mìntere la curnice cchiù' rrande de lu quatru mettere la cornice più grande del dipinto (esagerare parlando). [lat. cornix -icis].

curniciune sm. Cornicione, parapetto di un edificio. [accr. di curnice].

curnularu agg. Bernoccoluto, lievemente deformato da bitorzolini; leggermente nodoso. [dal lecc. còrnula + suff. -aru].

curnuteδδa sf. Assiolo, uccello rapace notturno simile al gufo, con due ciuffi di penne sulla fronte, da cui il nome.

Curnutieδδi sm. pl. Coronatelli, contrada presso la città di Lecce.

curnutu agg. e sm. Cornuto, titolo ingiurioso del coniuge tradito * detto: mègghiu curnutu cca ffessa; ca ci ete curnutu lu sàpenu sulu a llu paìse sou, ci ete fessa lu canùscenu a ttutte le parti preferibile essere cornuto piuttosto che tonto; infatti, il cornuto è noto soltanto nel proprio paese, il cretino si fa conoscere in ogni luogo * prov. Lu oi chiama curnutu lu ciammarrucu il bove chiama cornuto il martinaccio. [lat. cornutus].
DE D. Nu ccunsìteri tie ca muti e mmuti / nde etimu cu lle corne sçire a nnanti, / ca Diu ni porta amore alli curnuti / e lli face rrecchire tutti quanti?

curpa sf. Colpa * detto scherzoso: mia curpa, mia curpa, a mmie tutta la purpa mia colpa, mia colpa, a me tutta la polpa (la parte migliore). [lat. culpa, l>r].

curpanzia, curpanza sf. Colpa, colpevolezza: l'avvucatu disse ca mia era la curpànzia l'avvocato disse che la colpa era mia.

curpare intr.; curpu,… curpamu, ecc.; p. rem. curpài, ecc.; pp. curpatu. Colpare, avere colpa; essere nel torto e in colpa; essere causa di una cattiva azione o di un danno: cu mmuera, li mièteci nci curpàra se morì, la colpa fu dei medici. [lat. culpare].

disegno
curperizzu

curperizzu sm. Scure da macellaio. V. pure carperizzu.

curpettu sm. Corsetto, bustino da donna da indossare sopra la camicetta * modi di dire in senso figurato: cùsere subbra nnu bellu curpettu fare di qualcuno una precisa e dettagliata descrizione non certo benevola; tenire lu curpettu strittu essere in ristrettezze economiche. [dal lecc. cuerpu incr. con fr. corset].

curpèule, curpèvule agg. Colpevole.

curpeulezza, curpevulezza sf. Colpevolezza.

curpire (neol.) tr.; curpiscu,… curpimu, ecc.; impf. curpìa, ecc.; p. rem. curpìi,… curpemmu, ecc.; imper. curpisci, curpiti; pp. curpitu. Colpire. V. cògghiere.

curpune sm. Groppone, schiena di animale; dorso, spalle robuste.

curpuratura sf. Corporatura fisica. [lat. corporatura].

currèggere, curreggìre tr.; pres. curreggu, currieggi, curregge, curreggimu, ecc.; p. rem. curreggìi (curressi), curreggisti, curreggìu (curresse), curreggemmu (currèssemu), curreggestu, curreggèra (currèssera) ; imper. currieggi, curreggiti; pp. curreggiutu (currettu) . Correggere. [lat. corrigere].

currente sf. Soffio persistente di aria; flusso di acqua: llèate te la currente senò custipi togliti dagli spifferi altrimenti prendi un raffreddore; la currente nde lu strasçenàu allu largu la corrente lo trascinò al largo.

currente lèttrica sf. Elettricità, energia elettrica; scossa elettrica: ci tuecchi li fili de la luce, pigghi la currente se tocchi i fili dell'energia elettrica, prendi la scossa. V. pure luce lèttrica.

cùrrere, currìre intr. e tr.; pres. curru,… currimu, ecc.; impf. currìa, ecc.; p. rem. currìi (cursi), curristi, currìu (curse), curremmu (cùrsemu), currestu, currèra (cùrsera) ; pp. currutu (cursu) * 1- intr. Correre, accorrere: fràita currìa te cquài e ll'àutri currìanu te δδai tuo fratello correva di qua e gli altri correvano di là ; rriàu currendu cu lla lìngua te fore arrivò di corsa con la lingua di fuori; li amici currèra e nni tèsera nna manu accorsero gli amici e gli diedero una mano * provv. Le musçhe cùrrenu allu mele le mosche corrono al miele § Tocca llassi cùrrere l'àcqua alla soa scisa bisogna lasciare scorrere l'acqua per la sua china * 2- tr. Andare incontro, affrontare: curre lu risçu cu nnu ppassa alla scola corre il rischio di non essere promosso a scuola. [lat. currere].

currettinu sm. Poche gocce di rosolio, di anice, di acquavite, aggiunte come correttivo al caffè, per dare sapore a proprio gusto.

currettu sm. Corretto; irreprensibile. [lat. correctus].

curretu (neol.) sm. Corredo della sposa. V. dota, tota.

curreturu sm. Corridoio; stretto camminamento. [lat. corritorium].

currezione sf. Correzione; cancellatura fatta per correggere. [lat. correctio -onis].

curriare rifl.; pres. me currìu,… ni curriàmu, ecc.; impf. me curriàa, ecc.; p. rem. me curriài, ecc.; imper. currìate, curriàtibu; pp. curriatu. Imbronciarsi, risentirsi, offendersi: se curriàra pe nna cannàmene si offesero per una cosa da niente; pèsçiu pe ttie ca t'à' curriata peggio per te che ti sei imbronciata. [dal lecc. currìu].

curriatu agg. Imbronciato, chiuso in un riserbo risentito.

curriera (neol.) sf. Corriera, veicolo per servizio pubblico intercomunale.

currieri sm. Corriere, incaricato di portare la corrispondenza da un paese all'altro.

currìsçia, curìsçia sf. Correggia, coreggia, cinghia di cuoio: senza currìsçia li càusi me nde càtenu senza cinghia i pantaloni mi cadono; allu Pici ni llessecàu lu culu cu lla currìsçia a Luigi sferzò il didietro con la coreggia * prov. Cu ccueru d'àutri currìsçia larga con la pelle altrui (si fa) la correggia la più larga possibile (con la roba ultrui si largheggia). [lat. corrigia].

currisçiula, curisçiula sf. 1- Serie, fila, striscia, seguito, processione: ni scarrecàu nna currisçiula te tàfari gli assestò una scarica interminabile di pugni; nc'era nna currisçiula te furmìcule c'era una lunga fila di formiche; nna currisçiula te carrozze ca sçìanu te Porta Rusçe alli Chetini un seguito di carrozze che andavano da Porta Rudie alla chiesa dei Teatini * 2- Impronta lunga e continua, striscia di un oggetto pesante lasciata in terra, sul pavimento, su una superfìcie piana: subbra alle chianche su' rrimaste le currisçiule te li pieti de lu cumbò sul lastricato sono rimaste le tracce dei piedi del comò * 3- in particolare. Concio di pietra rifinito e levigato solo sul lato corrispondente alla fascia esterna. [da currìsçia].

currisçiulu sm. 1- Sottile striscia di cuoio; stringa di pelle * 2- Stretta fascia di piante di cereali riservata ad un mietitore; striscia di terra riservata ad uno zappatore * 3- In una cava di pietre, gradino picconato visto nella sua lunghezza. [da currìsçia].

curritore, sm. Corridore, sportivo che partecipa ad una gara di corsa.

currìu agg. Imbronciato, risentito, offeso: s'ànu fatti currìi e ccu nnui nu sciòcanu cchiùi si sono offesi e non giocheranno più con noi; stae currìa cu lla nora è risentita con la nuora; quandu se fàcenu currìe ste strei me stìzzanu quando mettono il broncio queste ragazze mi fanno rabbia. [lat. volg. corrivus]

disegno
curri

curru, cùrrulu sm. Trottola di legno a forma di pera e con puntale di ferro, il più diffuso giocattolo dei ragazzi del tempo passato: curru cu lla caffetta e curru senza caffetta trottola con e senza bitorzolo; lu puntale de lu curru ete stertu il chiodino della trottola è storto; cùrrulu tràgghia trottola che, girando, traballa ; curru cu doi cusi trottola con due buchetti (lasciatigli dalla punta di un'altra trottola); pigghiamu li cùrruli e sçiucamu a ccìcula prendiamo le trottole e giochiamo a cerchio. [lat. currus, dim. curulus].

cùrruli cùrruli avv. Rotolando velocemente e radente il suolo: sta’ ccate a bàsciu furtuna cùrruli cùrruli senza cu sse nde ccorga sta cadendo in miseria gradualmente senza accorgersene.

cursa sf. Corsa: sta’ ffàcenu le curse ntra lli sacchi stanno per fare le corse nei sacchi.

cursalu sm. Corsaro, pirata. [dal lat. med. cursarius].

cursanese agg. Di Corsano * sm. e f. Abitante di Corsano.

Cursanu geogr. Corsano.

Curse, Cursi geogr. Cursi.

cursettu sm. Corsetto, bustino da donna. [fr. corset]. V. curpettu.

cursiceδδa sf. Breve corsa. [dim. del lecc. cursa].

cursiotu agg. Di Cursi * sm. Abitante di Cursi.

cursu agg. Imbronciato, offeso: cu ttie stae cursa con te è offesa. V. currìu.

curtali sm. L'insieme degli ovili e degli stazzi in una masseria. V. curti.

curte sf. Cortile, spazio scoperto comune ma riservato, su cui si affacciano più abitazioni. [lat. curtis].
Da c. p. Intra a sta curte nu nci pote ientu, / nu nci pote lu sule prattecare.

curtèccia sf. Corteccia del fusto e dei rami degli alberi. [lat. corticea].

curteδδa sf. Coltellaccio di macellaio. [fem. di curtieδδu].

curteδδaru sm. Coltellinaio, venditore di coltelli. [da curtieδδu + suff. di mest. -aru].

curteδδata sf. Coltellata, colpo di coltello.

curteδδuzzu sm. Coltello di piccole dimensioni. [dim. di curtieδδu].

curtese (neol.) agg. Cortese, gentile. V. pure ndilicatu.

curtesìa sf. Cortesia, gentilezza di maniere * prov. Salutare ete curtesìa, respùndere ete duvere salutare è gesto di cortesia, rispondere è atto doveroso.

curtèu sm. Corteo, sèguito di persone: curtèu te li ziti corteo nuziale.

disegno
curti

curti sm. pl. Ovile, recinto per tenere al riparo il gregge di notte: lu buenu pecuraru se ite nu de comu uarda le pècure, ma de comu resçe li curti il pecoraio bravo si nota non da come sorveglia il gregge, ma da come cura l'ovile. V. anche sciurti.

curticeδδu agg. Un po' corto, alquanto breve, non sufficientemente lungo: la sàula l'à' tagghiàta curticeδδa la fune l'hai tagliata un po' corta. [dim. di curtu].

curtieδδu sm. 1- Coltello: lu curtieδδu tagghia picca il coltello taglia poco * modi di dire: tenire lu curtieδδu te la parte te lu mànecu avere il potere di imporsi § mìntere lu curtieδδu a ncanna costringere § stare a ppunta, a ffilu de curtieδδu essere in pericolo § stare a ttiru te curtieδδu essere nemici e odiarsi * prov. Nun ete lu curtieδδu, ma lu mànecu non è il coltello (che non taglia), ma è il manico (la persona che non sa usarlo) * 2- Coltro dell'aratro di ferro, che rovescia le zolle sul lato destro. [lat. culter, dim. cultellus; e>ie, ll>δδ].

curtìgghiu sm. 1- Largo cittadino circondato da edifici e con un solo varco; piazza quasi chiusa; ampio cortile circondato da fabbricati secondari popolari: lu curtìgghiu te lu pescupatu piazza del vescovado (a Lecce); lu curtìgghiu de li ferrari e de li mesci d'àscia il largo dei fabbri ferrai e dei carpentieri * 2- L'insieme delle persone che abitano in case che si affacciano in uno stesso cortile; il vicinato: tuttu lu curtìgghiu lu malangàu tutta la gente del cortile lo criticò malignamente.

curtignu agg. Corto per natura; bassotto. [da c urtu + suff. pegg. -ignu].

curtile sm. Cortile compreso tra i corpi di fabbrica di un palazzo signorile o di un edificio pubblico: lu curtile te lu castieδδu il cortile del castello; lu curtile te lu semenariu tene turnu turnu nnu porticale il cortile del seminario ha tutto intorno un portico.

curtina sf. Cortina, tendaggio del letto; sipario.

curtivare (neol.) tr.; pres. curtivu,… curtivamu, ecc.; p. rem. curtivài, ecc.; pp. curtivatu. Coltivare. [da curtivu].

curtivatore sm. Conduttore di una unità agraria; contadino che si dedica ad una prevalente coltura: curtivatore te cuttone, te tabbaccu coltivatore di cotone, di tabacco.

curtivazione (neol.) sf. Coltivazione: nna curtivazione te nuanta migghiare de tabbaccu rzecuina una coltivazione di novanta are di tabacco erzegovina.

curtivu sm. 1- Coltivazione; coltura agraria: dopu le àcque te Santu Ronzu se ncìgnanu li curtivi dopo le piogge di S. Oronzo (di fine agosto) hanno inizio le colture agrarie * 2- Terreno coltivato: le acche ànu stumpisçiatu ntra llu curtivu le mucche hanno calpestato nella terra coltivata. [lat. cultus, lat. med. cultivus].

curtòttulu agg. Bassotto, tracagnotto (da curtu, in analogia con asciòttulu].

curtu agg. 1- Corto; breve: la strata ete curta, ma la fame ete longa la via è breve, ma la fame è di vecchia data; le sçiurnate ànu ddentate curte le giornate sono diventate brevi; lu lazzu s'à ttruatu curtu il laccio è risultato corto; sinti curtu de cervieδδu? sei di poco comprendonio? * provv. Le busçèi tènenu le anche curte le bugie hanno le gambe corte § Nu ttagghiare li panni curti, ci nu nde pueti estìre tutti alle stoffe non fare tagli risicati, giacché non potresti farcela a vestire tutti * a ncurtu loc. avv. In breve, alla svelta: ete mègghiu ci la purtamu a ncurtu è meglio se la facciamo breve * 2- Basso: nu mme zziccu suttarazzu cu cquiδδu, ca ete mutu curtu non mi prenderò a braccetto con quel tale, perché è troppo basso * provv. Fìmmena curta maligna tutta donna bassa è maligna dalla testa ai piedi § Omu curtu malandrinu tuttu uomo basso è oltremodo scaltro. [lat. curtus].
Da c. p. M'à mmandatu tecendu ca su' ccurtu, / ca l'omu quantu e' bàutu tantu ale…

curuδδisçiare v. curuδδulisçiare.

curuδδu sm. Rullo; arnese cilindrico.

curuδδulare tr. e intr.; pres. curùδδulu,… curuδδulamu, ecc.; p. rem. curuδδulài, ecc.; pp. curuδδulatu. Rotolare: pe lle tulori se sçìa curuδδulandu susu a llu liettu per i dolori si rotolava sul letto. [da curùδδuli].

curuδδulisçiare tr. e intr.; pres. curuδδulìsçiu,… curuδδulisçiamu, ecc.; p. rem. curuδδulisçiài, ecc.; pp. curuδδulisçiatu. Rotorale a lungo e reiteratamente: curuδδulisçiandu sçìu spicciàu sutta alla casciabbanca rotolando rotolando andò a finire sotto la cassapanca. [da curuδδulare + suff. dur.-iter. -sçiare].

curùδδuli sm. pl. Gioco che consiste nel fare scivolare da un masso i noccioli di pesca, le mandorle, le noci; vince chi riesce a fare urtare con il suo pezzo uno dei pezzi già giocati e lasciati sparsi a terra. [da curuδδu].

curùδδulu sm. Rotolio, rotolamento continuato.

cùrulu sm. Rullo, curro, cilindro di legno che si mette sotto una cosa pesante per facilitarne il trascinamento e lo spostamento. [dal lat. currus, il dim. curulus].

curumbulare intr.; pres. curùmbulu,… curumbulamu, ecc.; p. rem. curumbulài ecc.; pp. curumbulatu. Capitombolare, fare un capitombolo. [da un incr. tra sp. carambola e it. tombare].

curuna sf. Corona; serto; ghirlanda * modo di dire: mìntere la curuna a unu fare cornuto un tale. [lat. corona]. V. cruna.

curunellu sm. Colonnello. [sp. coronel]. V. anche culunnellu.

curva sf. 1- Curva, linea ad arco * 2- Tratto di strada piegato più o meno ad arco. [dal lat. curva].

curvare tr.; pres. curvu,… curvamu, ecc.; p. rem. curvài, ecc.; pp. curvatu. Curvare, piegare ad arco. [lat. curvare].

curvinu agg. Corvino, di colore nero intenso come quello del corvo. [lat. corvinus].

curvu agg. Curvo, piegato ad arco: la Pippi sçìa cu lle spaδδe curve Giuseppa avanzava con la schiena piegata. [lat. curvus].

cuscènzia, cuscenza sf. Coscienza: cuscènzia nde tieni? coscienza ne hai?; cuscènzia de l'ànima, sta’ ddicu a biru parola d'onore, dico davvero * modi di dire: a ccuscènzia toa! va bene mi fido, fai come ti suggerisce la coscienza! § tenire la cuscènzia te lupu essere preso dall'ingordigia * provv. Turnisi e cuscènzia nu sse sape ci nde àe denari e coscienza non si sa chi ce l'abbia § Omu de male cuscènza comu la face la penza uomo di cattiva coscienza come la fa la pensa § Cuscènzia lesa face l'omu temurusu la coscienza sporca rende l'uomo titutubante e incerto. [lat. conscentia].
DE D. E cinca aìa cuscènzia, core e mente / nu fici cu nde mmesta mai nisciuna.

cuscenziusu agg. Coscienzioso; responsabile e scrupoloso.

cusçetare rifl.; pres. me cùsçetu,… ni cusçetamu, ecc.; impf. me cusçetàa, ecc.; p. rem. me cusçetài, ecc.; imper. cùsçetate, cusçetàtibu; pp. cusçetatu. Crucciarsi, preoccuparsi; stare in ansia: se cùsçetanu pe lli anni abbenire si preoccupano per gli anni futuri. [lat. cogitare, g>sç].

cùsçetu sm. Cruccio, ansia, preoccupazione. [dal lat. cogitus].

cuscinera sf. Federa del guanciale. [dal lecc. cuscinu + suff. funz. -era].

cuscinu sm. Cuscino; guanciale * detti: durmìre su cquattru cuscini dormire su quattro guanciali § tenire la capu su nnu cuscinu de spine avere la testa poggiata su un cuscino di spine. [dal lat. med. coxinum].

cusçinu sm. Cugino. (g>sç). V. cucinu.

cuscrittu sm. Soldato di leva, rècluta appena arruolata. [lat. conscriptus].

cùsere, cusìre   tr.; pres. cusu,… cusimu, ecc.; p. rem. cusìi,… cusemmu, ecc.; pp. cusutu. Cucire: me sta’ ffazzu cusìre nnu paru te càusi nei mi sto facendo cucire un paio di calzoni nuovi; la mèscia ncora a ncignare a ccùsere la esta la sarta non ha ancora cominciato a cucire la veste * prov. Ci cuse e scuse nu pperde mai tiempu chi cuce e scuce è sempre impegnato. [lat. consuere>co(n)sere, lat. volg. *cosire].

cusetura sf. Cucitura.

cusiceδδu sm. Piccolo intacco; bitorzolo. [dim. di cusu].

cusigghiare tr.; pres. cusìgghiu, ecc.; p. rem. cusigghiài, ecc.; pp. cusigghiatu. Consigliare. ièu te cusigghiàa cu tte faci mèsciu d'àscia io ti consiglierei di apprendere il mestiere di carpentiere. V. cunsigghiare.

cusìgghiu sm. Consiglio, suggerimento, avvertimento. V. anche cunsìgghiu.

Cusiminu pers. Cosimino.

cusissìa formula di consenso. Così sia: cussìne uèi? cusissìa! così desideri? così sia!; cusissìa, me', e basta! e dai, facciamo così e non parliamone più!

cuspettu sm. Cospetto; presenza: giura a ccuspettu te sirda giura in presenza di tuo padre. [lat. conspectus].

cussìne, cussì, pe ccussìne avv. Così, in questo modo: fane cussìne comu sta’ ddice màmmata e nnu tte truèi fiaccu fai così come dice tua madre e non ti troverai male; cussì se mpara e nnu lla face cchiùi così impara e non lo farà più; ci chiangi pe ccussìne, nu mme piaci cchiùi se piangi in questo modo, non mi sei più simpatico; none, nun ete cussìne no, non è così; nònnuma stae cussì e cussì mio nonno sta così e così.

cussuprinu sm. 1- Consobrino, parente stretto: ose a nturnu tutti li cussuprini soi volle avere intorno tutti i suoi parenti; cara cussuprina, comu stai? cara parente, come stai? * 2- Cugino: me ete cussuprinu te parte te mama mi è cugino da parte di mia madre * detto: lu Signore cu nni scampa te ttre 'c': canatu, cumpare e ccussuprinu il Signore ci preservi da tre 'c': cognato, compare, cugino. [lat. consobrinus].
Da c. p. Spusare nu tte puèi nnu cussuprinu: / nci ole parìcchiu e mmutu assai denaru!

custale sm. 1- Fianco, lombo * 2- Il fianco di un argine, di un ciglio di terra. [dal lat. costalis].

custante agg. Costante, durevole. [dal lat. constans -antis].

Custante, Tante pers. Costante.

Custantinu, Ntinu pers. Costantino.

Custanza pers. Costanza.

custànzia, custanza sf. Costanza, perseveranza. [lat. constantia].

custare1 intr.; pres. costu, cuesti, costa, custamu, ecc.; impf. custàa, ecc.; p. rem. custài ecc.; pp. custatu. Costare, avere un dato prezzo: còstanu marcati li leùmi costano a buon prezzo i legumi; nu ccustàanu poi tantu non costavano poi tanto; m'ànu custati la bellezza de secentu lirazze mi sono costati la bellezza di seicento lire. [dal lat. co(n)stare].

custare2, gustare tr. e intr.; custu (gustu), custi, custa, custamu, ecc.; impf. custàa (gustàa), ecc.; p. rem. custài (gustài), ecc.; pp. custatu (gustatu) . * tr. Gustare: le pire cotte le custu (le sta’ gustu) io gusto le pere cotte; pe mmoi ni custamu (ni sta’ gustamu) stu bellu friscu per adesso ci godiamo questa fresca ombra * intr. Essere di gusto, essere gradito: lu basìlecu nci custa il basìlico ci sta bene; me cùstanu li amici toi mi sono simpatici i tuoi amici. [lat. gustare].

custata sf. Costata, bistecca di carne di vitello o di maiale.

custatu sm. 1- Costato, torace: quandu tossu, me ntrona lu custatu quando tossisco, si risente il costato * 2- Fianco della persona: stu mammaluru nu sse scoδδa mai te lu custatu miu questo mammone non si stacca mai dal mio fianco. [dal lat. costatus].

Custàu, Custavu pers. Gustavo.

custione sf. 1- Questione, argomento proposto: certu, la custione ete forte certo, la questione è molto importante * 2- Motivo di lite; litigio stesso: aìmu rriare a ccustione? dovremo arrivare alla lite?; ìbbera sempre custioni ebbero continui motivi di litigio * modo di dire: fare custioni litigare seriamente. [lat. quaestio -onis].

custipare intr.; pres. custipu,… custipamu, ecc.; p. rem. custipài, ecc.; pp. custipatu. Costiparsi, raffreddarsi. [lat. constipare].

custipatu agg. Costipato, colpito da forte raffreddore.

custipu sm. Costipazione, raffreddore.

custituzione sf. Costituzione fisica; fattore ereditario: ni èssenu sempre freulìtuli: ete te custituzione gli escono sempre sudamini: è un fattore fisico ereditario.

custiunare intr.; pres. custionu,… custiunamu, ecc.; p. rem. custiunài, ecc.; pp. custiunatu. Questionare, discutere polemicamente. [dal lecc. custione].

custrìngere, custrengìre tr.; pres. custringu,… custrengimu, ecc.; p. rem. custrengìi (custrinsi), custrengisti, custrengìu (custrinse), custrengemmu (custrìnsemu), custrengestu, custrengèra (custrìnsera) ; pp. custrengiutu (custrintu e custrettu). Costringere, forzare. [lat. constringere].

custruttu sm. Costrutto, concetto. [dal lat. constructus].

custu, gustu sm. 1- Gusto, sapore di alimenti: tene nnu custu tuce, maru, marògnulu ha un gusto dolce, amaro, amarognolo; custu de murteδδa sapore di mortella * 2- Piacere, soddisfazione: cce gustu nci truèi cu llu nzurti? che gusto provi a prenderlo in giro? * 3- Senso dell'eleganza: tene custu cu sse esta ha gusto nel vestirsi * 4- Desiderio: ni ènenu ccerti gusti fore staggione! gli vengono certi desideri di frutti fuori stagione! [lat. gustus].

custumanza sf. Usanza, abitudine.

custumare intr.; pres. custumu,… custumamu, ecc.; p. rem. custumài, ecc.; pp. custumatu. Costumare; essere d'abitudine e di tradizione: sta gnettatura nu ccustuma cchiùi questa foggia di pettinatura non è più di moda. [da custume].

custumatu agg. Costumato, bene educato.

custume sm. Abito, vestito da uomo: nni lu spende ca s'à ffattu lu custume neu ci offre da bere perché si è fatto il vestito nuovo.

custumieδδu sm. Vestitino da ragazzino. [dim. di custume].

custunisçiare intr.; pres. custunìsçiu, ecc.; p. rem. custunisçiài, ecc.; pp. custunisçiatu. Discutere animatamente, polemizzare. V. pure custiunare.

custusu agg. Costoso; dispendioso.

cusu sm. 1- Colpo dato con la nocca prominente del dito medio ripiegato * 2- Buchetto; intacco provocato con un oggetto contundente.

cuta sf. 1- Coda di animale * modi di dire: mìntere la cuta a mmienzu all'anche farsi mogio mogio § purtare la cuta te pàgghia essere sospettoso § descorsu senza capu nné ccuta discorso sconclusionato § uardare cu lla cuta te l'ècchiu guardare con cospetto § lu diàulu nci à mmisa la cuta il diavolo ci ha ficcato la coda e l'affare non può andare a buon fine. * provv. La cuta è fforte a scurciare la coda è difficile a spellare, di solito la ultimazione di un lavoro impegnativo riesce difficile § Ci se uffende la cuta ni pende chi si offende è un asino * 2- Strascico di vesti: la cuta de la zita lo strascico del vestito da sposa * 3- Prolungamento in genere: cumeta cu lla cuta aquilone con la coda; cute te cepuδδa, te àgghiu foglie della pianta di cipolla, di aglio. [lat. cauda].

disegno
cuta de urpe

cuta de urpe sf. Coda di volpe, pianta graminacea spontanea, in caso di necessità usata come foraggio.

cutazzu sm. Codazzo di gente, sèguito piuttosto disordinato di persone.

cute sm. 1- Roccia affiorante dal terreno: nna chesura ca ete tutta cuti un podere che ha molti banchi di roccia; sprecàu fena allu cute scavò sino alla roccia * 2- Scoglio marino. [lat. cos cotis pietra dura].

cùteca sf. Còtica. [dal lat. cutis pelle].

cuteδδa sf. Collottola, nuca: lu cunìgghiu zzìccalu pe ccuteδδa afferra il coniglio per collottola. [dal lat. cutis, il dim. *cutilla].

cuticillu sm. Codicillo; appendice, clausola. [dal lat. codicillus].

cutimuzzu agg. Privato della coda: cane cutimuzza cagna senza coda.

cutirussu sm. 1- Codirosso, specie di tordo con dorso e coda di colore rossastro * 2- Codirossone, tordo con ventre e coda di colore arancione.

cutrubbiera sf. Piccolo recipiente di rame, dalla cui pancia si prolunga un cannello, dal becco del quale sgorga un filo di olio per condimento; oliera. [da cutrubbu].

disegno
1 cutrubbu - 2 cutrubbiera - 3 cuccu

cutrubbu sm. Recipiente di terracotta con manico ricurvo e, dalla parte opposta, un corto cannello a beccuccio, adoperato per contenere l'olio occorrente per la cucina * fig. Persona bassa e tozza. [incr. tra lat. cauda, coda, e trublium, tazza, quindi 'tazza con la coda'].

Cutrufianu geogr. Cutrofiano.

cuttentare v. cuntentare.

cuttentu agg. Contento. V. cuntente.

disegno
cuttone

cuttone sm. 1- La pianta del cotone e la sua candida fibra, la cui coltivazione annuale in provincia di Lecce è stata effettuata sino ad un cinquantennio fa * 2- Il fiocco (mmace) e il filato che se ne ricava.

cuttura sf. Cottura di un cibo, di una pietanza. [dal lat. coctura].

cu ttuttu ca cong. concessiva. Quantunque, nonostante, sebbene: cu ttuttu ca l'à buscate, nu sse mmende quantunque le abbia prese, non si dà per vinto; se uàrdanu comu cani, cu ttuttu ca suntu parienti si guardano in cagnesco, sebbene siano parenti.

cu ttuttu quistu cong. avversativa. Ciò nonostante, nondimeno.

cutugnata sf. Cotognata * fig. Scarica di pugni.

cutugnu sm. L'albero e il frutto globoso del cotogno * fig. 1- Pugno, cazzotto * 2- Gozzo, nodo alla gola, il quale non va giù. [dal lat. cotonium].

cùtula sf. 1-Codrione, coccige, osso terminale della colonna vertebrale * 2- Ernia del disco * 3- Sferzata improvvisa di dolore alla schiena, provocata da un movimento incongruo del tronco. [dal lecc. cuta].

cutulamientu sm. Movenza affettata; scutrettolamento.

cutulare tr.e intr.; pres. còtulu, cuètuli, còtula, cutulamu, ecc.; p. rem. cutulài, ecc.; imper. còtula, cutulati; pp. cutulatu * tr. Agitare, scuotere, smuovere: cutulàra l'àrveru e catèra tante pire fatte scossero l'albero e caddero tante pere mature; me cutulasti la scala lleatizza e ièu catìi smuovesti la scala a pioli e io caddi; cu tte cuètuli nci ose la manu te Diu perché ti muovessi ci volle la mano di Dio; mena, còtulate nnu picca! dai, sbrìgati! * intr. Dondolare, oscillare, muoversi: do' ìmbreci còtulanu due tegole oscillano; doi angali te paru me cutulàanu due molari contemporaneamente si muovevano; pe ccasu te còtula la capu? per caso ti sbanda il cervello?

cutulata sf. Scotimento; oscillazione.

cutuletta sf. Costoletta di carne.

cutuliare rifl.; pres. me cutùliu, te cutùlii, se cutùlia, ni cutuliamu, ecc.; p. rem. me cutuliài, te cutuliasti, ecc.; imper. cutùliate, cutuliàtibu; pp. cutuliatu. Ancheggiare, sculettare, scutrettolare: zzeccate suttarazzu, se nde sçìanu cutuliandu prese sottobraccio, se ne andavano sculettando; ete motu ca quandu spacchi la chiazza t'à' ccutuliare? è modo che, quando attraversi la piazza, tu debba ancheggiare? [dal lecc. cùtula].

cutulisciare tr.; pres. cutulìsçiu, ecc.; p. rem. cutulisçiài, ecc.; pp. cutulisçiatu. Smuovere da una parte all'altra; scuotere con forza a lungo. [da cutulare + suff. freq. -sçiare].

cùtuma, còtuma sf. Un qualsiasi recipiente o vaso di terracotta.

cùtume sf. pl. L'insieme dei vasi di ceramica, vasellame di terracotta di varie foggie e per vari usi.

cutumaru, cotumaru sm. Fabbricante e venditore di vasellame di argilla; figulo, vasaio: te Santa Rini li cutumari fàcenu la spasa il giorno della festa di Santa Irene i figuli fanno l'esposizione delle terraglie. [da cùtuma + suff. di mest. -aru].

cutune sm. Sottocoda dei finimenti del cavallo. [accr. di cuta].

cutuneδδa sf. Cotonella, malattia dell'olivo e di altre piante, provocata da insetti che secernono filamenti che somigliano a batuffolini di cotone.

cuturnu sm. Calzare tipo stivaletto; ciascuna delle due gambiere degli zappatori. [lat. cuthurnus].

cutursu sm. Dorso, groppa, schiena: rrumase cu llu cutursu chicatu restò con la schiena piegata. [comp. dal lecc. cuta e tursu e incr. con lat. cauda dorsi].

cuturùzzula sf. Capriola, capitombolo: sçiucammu a ccuturùzzule susu alla pàgghia giocammo facendo capriole sulla paglia. [comp. del lecc. cutursu e it. ruzzola(re) , rotolare sul dorso]. V. anche cucurùzzula.

cuvernare v. cuernare.

cuvernu sm. Governo. V. cuernu.

cuzzeδδa sf. Chiocciola piccolina. [dim. di cozza]. V. cozziceδδa.

cuzzettare v. ncuzzettare.

cuzzettu sm. 1- Occipite * 2- Zucchetto, piccola calotta emisferica usata dai prelati, copricapo minuscolo dei vescovi: ma comu cagnu face cu nnu nni nde scrùfula te capu lu cuzzettu? ma come diamine fa lo zucchetto a non scivolargli dal capo?

cuzzìulu sm. Guscio elicoidale dei molluschi, conchiglia: nna catina de cuzzìuli una collanina di conchiglie. [lat. cochleolus incr. con lecc. cozza]. V. pure cuècciulu.