G g

La consonante g-, spesso, ad inizio di parola ed anche all’interno, quando è seguita da -e o da -i, rafforza il suono e viene pronunziata doppia; in altri casi la gutturale g- è tanto debole che frequentemente si muta in c-.

gaiardu agg. Gagliardo, aitante, forte e vigoroso. [provenz. galhart].

galantomu , calantomu sm. 1- Galantuomo, ma con riguardo all'onestà e alla rettitudine: statte tranquillu ca ài a cce ffare cu nnu galantomu stai tranquillo che hai a che fare con un galantuomo * 2- Spesso viene usato con significato intriso di ironia e di rimprovero: ei, calantomu, ste cose nu mme l'à' ffare, sai? ehi, galantuomo, queste cose non me le devi fare, hai capito? [comp. di calante2 + omu].

Galatina , Calatina geogr. Galatina.

galatinese , calatinese agg. Di Galatina * sm. e f. Abitante di Galatina. Agli abitanti di questo paese veniva affibbiato il nomignolo di 'cuccuasçi', gufi o civette.

Galàtune , Calàtune geogr. Galàtone.

galatunese , calatunese agg. Di Galàtone * sm. e f. Abitante di Galàtone.

galera , calera, calèa sf. Galera; carcere.

Galiazzu , Caliazzu, Iazzu pers. Galeazzo.

Galibbardi , Calibbardi pers. Garibaldi.

galibbardinu , calibbardinu agg. Di Garibaldi, relativo a Garibaldi * sm. Combattente volontario partecipante alle imprese di Giuseppe Garibaldi * fig. Baldo giovane coraggioso e alquanto imprudente.

disegno
galla

galla sf. Galla dei fioristi, la pianta ornamentale coltivata per i fiori grandi, candidi, a calice. [lat. calla].

galleggiante , calleggiante sm. 1-Galleggiante, sughero della lenza * 2- Luminello, che sostiene lo stoppino nei lumi ad olio.

gallèggiu , callèggiu (lett.) sm. Gallismo, quel ridicolo atteggiamento assunto da certi giovanotti per esternare la loro vanità virile; libertinaggio; licenziosità.

galoppu , caloppu sm. Galoppo, andatura tipica del cavallo. [fr. galop].

Galugnanu , Calugnanu geogr. Galugnano. Agli abitanti del casale veniva affibbiato il nomignolo di 'cucummeri', cocomeri.

galuppare , caluppare intr.; pres. galoppu (caloppu),… galuppamu, ecc.; p. rem. galuppài (caluppài), ecc.; pp. galuppatu (caluppatu) . Galoppare. [fr. galoper].

galuppata , caluppata sf. Galoppata.

garbu , carbu sm. 1- Garbo, comportamento composto e garbato; a modo: sta cristiana aggisce cu ggarbu questa donna agisce con garbo; ete nnu striu te carbu è un ragazzo a modo * 2- Forma conveniente; modo acconcio; giusta maniera: alla esta màncanu li garbi alla veste mancano le acconciature.

garżetta sf. Sgarza o airone cenerino, in italiano detto anche garza.

garżìa ,carżìa sf. Gaggia, albero dai rami spinosi con fiori globosi, piccoli e gialli, odorosissimi. [gr. akakìa].

gassa sm. Gas: an guerra mìnanu li gassa sfissianti in guerra lanciano i gas asfissianti. [gr. khàos].

gażżosa sf. Gassosa, bevanda gassata.

gecante sm. Gigante. [lat. gigas -antis]. V. pure sçicante.

Gègge , Ggeggè, Gegginu pers. Eugenio.

gelare intr.; pres. gelu,… gelamu, ecc.; p. rem. gelài, ecc.; pp. gelatu * 1- Gelare solidificando: l'àcqua te la conca gelàu pe llu friddu l'acqua della pozzanghera gelò a causa della temperatura rigida * 2- Intorpidirsi per il gelo: le tìsçete me sta’ gèlanu le dita mi s’intorpidiscono per il gelo. [lat. gelare].

gelata sf. Gelata notturna, brina.

gelatu sm. Gelato, sorbetto.

geleppu sm. Sciroppo di zucchero con succhi di frutta e aromi. [it. giulebbe]. V. anche sçeleppu.

Gelormu , Gelurminu pers. Gerolamo.

gelu (neol.) sm. Gelo. V. sçelu.

gemma (neol.) v. sçemma.

generale agg. Generale, comune a tutti: all'antresattu scuppiàu nna risata generale sul più bello scoppiò una risata generale * sm. Generale, il più alto grado della gerarchia militare: lu generale Catorna il generale Cadorna. [lat. generalis].

gènere sm. Genere. [lat. genus -eris].

generosu agg. Generoso, altruista. * pers. Generoso. [lat. generosus].

genitore (lett.) sm. Genitore, padre * li genitori (lett.) sm. pl. Padre e madre unitamente. [lat. genitor -oris]. V. sire, siri.

Gennarinu pers. Gennaro.

gentàgghia , gentàglia sf. Gentaglia; gran folla scomposta.[lat. gens gentis + suff. spreg. -àgghia ].

gente sf. Gente, folla, le persone: alla chiazza s'à ccota muta gente in piazza s'è radunata molta gente; làssala fùttere ca ete fiacca gente làsciale perdere che sono persone cattive; ma tie sai cce ggente ete? ma tu sai che gente è? * provv. Gente llecra Diu la iuta gente allegra Dio l'aiuta § Ci dae retta alla gente pàcciu ddenta chi dà retta alla gente non sa che pesci prendere. [dal lat. gens gentis].

gentile agg. Gentile, fine e delicato, cortese: me piace la persona toa gentile mi piace la tua persona fine e delicata. [lat. gentilis].

gentilezza sf. Gentilezza, cortesia: pe ggentilezza me faci passare? per gentilezza, mi fai passare?

gentilomu sm. Gentiluomo, nobile per i natali.

genucchiare rifl.; pres. me genùcchiu,… ecc.; impf. me genucchiàa, ecc.; p. rem. me genucchiài, ecc.; pp. genucchiatu. Inginocchiarsi in preghiera, genuflettersi: te genucchi e nni cerchi perdunu cu llu asamanu ti inginocchierai e gli chiederai perdono baciandogli la mano. [lat. volg. genuculare]. V. sçenucchiare.

genucchiaturu sm. Inginocchiatoio.

genucchiuni avv. Ginocchioni. Da una preghiera:    ca poi me minu nterra genucchiuni / e tte preu, Gèsu mmiu, cu mme perduni.

Genueffa , Vveuzza pers. Genoveffa.

disegno
genufressa

genufressa (scherzosamente: genufessa) sf. Zanzara comune, distinguibile dall'anòfele per l'addome arcuato in su, sicché l'insetto sembra stare inginocchiato.

genufressione sf. Genuflessione. [dal lat. med. genuflexio -onis].

genuinu agg. Genuino, autentico, schietto; non adulterato: quistu ete mieru genuìnu e nnu mmesturatu questo è vino puro e non sofisticato. [lat. genuinus].

genziare tr.; pres. gènziu, ecc.; impf. genziàa, ecc.; p. rem. genziài, ecc.; pp. genziatu * 1- Incensare, spargere fumi di incenso: lu prèite sta’ ggenziàa la castellana il sacerdote incensava il catafalco * 2- fig. Tributare lodi esagerate; adulare: ete nnu liccapieti ca gènzia puru li cchiù' ffiacchi de iδδu è un tale leccapiedi che adula persino quelli peggiori di lui. [da gènziu].

genziata sf. Incensata.

genzieri sm. Incensiere, turibolo.

gènziu sm. 1- Incenso: fumu, ddore de gènziu fumo, odore di incenso * 2- Resina aromatica di alcuni alberi, specialmente del pino. [lat. incensum].

geràniu , giràniu sm. Geranio: tegnu gerani ianchi a ffiuri siènguli e nnu geràniu russu a ffiuri duppi ho gerani bianchi a corolla semplice e una pianta di geranio rosso a corolla multipla. [lat. geranion].

germanu (lett.) agg. Germano, nato dai medesimi genitori: li do' randi suntu germani, lu piccinnu ete fratellastru i due più grandi sono germani, il piccolo è fratellastro. [lat. germanus]. V. carnale.

Gèsçia , Gisa pers. Adalgisa.

Gèsu , Gesù sm. Gesù redentore: asa lu Gèsu bacia Gesù; Gèsu mmiu, misericòrdia! Gesù mio, misericordia!; Gesù e Marìa Gesù e Maria * modo di dire: dàrese a llu bon Gesù (non avendo trovato marito) darsi alla chiesa (meglio, alla sacrestìa!). [dall'ebraico Yesuah']. Da una preghiera:    Me curcu, o Gèsu mmiu, / nu ssàcciu ci me lleu, / alle mànure toi, Gèsu mmiu, / reccumandu lu spìretu miu.

Gesucrìstu , Gèsu Cristu sm. Gesù Cristo, il figlio di Dio: Gèsu Cristu lu mìsera a ncruce Gesù Cristo lo inchiodarono alla croce; pare nnu Gesucrìstu scisu te la cruce (di persona pallidissima ed emaciata) sembra Gesù Cristo deposto dalla croce; nu nci fôra Gesucristi cu llu putìamu sarvare non ci furono miracoli perché potessimo salvarlo.

Gesuè pers. Giosuè.

gesufriscu sm.; scappatoia cui ricorre un bestemmiatore sensibile per evitare il peccato mortale: mannàggia… gesufriscu! maledetti… i pescetti!

Gesuilla pers.; dim. fem. del lecc. Gesuè.

Gesuina , Sisina pers. Gelsomina.

gesuìta sm. 1- Gesuita, religioso della Compagnia di Gesù * 2- Persona astuta, ipocrita e maligna.

gesuìzzu , geusuìzzu sm. Bagolaro, albero che fornisce un legno duro ed elastico, adatto per fare le stanghe dell'aratro; è detto anche 'àrveru de le musçhe', perché effettivamente i suoi frutti a bacca attirano gli insetti alati. [da un incr. tra gr. zizufìtsion e lecc. gèusu].

Gesummarìa inter. 'Gesù e Maria', considerati una sola entità protettrice: Gesummarìa, iùtame Tie! 'Gesù e Maria', aiutami Tu!; Gesummarìa cu mme fazza passare nna santa nuttata 'Gesù e Maria' mi faccia trascorrere una santa nottata * se poi si aggiunge 'Giseppu' ridiventano tre entità sacre distinte: Gesù, Giseppu e Marìa, iutàtime Ui! Gesù, Giuseppe e Maria, aiutatemi Voi!

disegno
gesurminu

gesurminu sm. Gelsomino comune, arbusto che, una volta, non mancava in alcun orto e veniva coltivato e curato per i suoi fiori bianchi profumati da spàrgere nei cassetti della biancheria.

disegno
gèusu

gèusu sm. Gelso, sia l'albero che il suo frutto: àrveri de gèusi ianchi e dde gèusi mori alberi di gelsi bianchi e di gelsi neri. [dal lat. celsus].

ggalla ( a -) avv. A galla, galleggiando in superficie, a pelo d'acqua * provv. Lu furtunatu se futte a mmare e rresta a ggalla il fortunato si getta in mare e resta a galla * Puru li strunzi ènenu a ggalla persino gli stronzi tornano in superficie. [lat. galla].

ggeulare tr.; pres. ggèulu,… ggeulamu, ecc.; p. rem. ggeulài, ecc.; pp. ggeulatu. Agevolare, favorire.

ggeulazione , aggeulazione sf. Agevolazione, facilitazione.

ggiustacòfane sm. Conciabrocche, girovago che ripara i recipienti di terracotta lesionati, bucandoli con il 'menaluru', il trapano, legando prima i pezzi con il filo di ferro e poi cementandoli con una pasta collante. V. pure cconzalìmmure.

gghindare tr.; pres. gghindu,… gghindamu, ecc.; p. rem. gghindài, ecc.; pp. gghindatu. Agghindare, adornare. [fr. guinder].

gghindatu agg. Agghindato; vestito con ricercatezza.

ggiustamientu sm. Aggiustamento, accomodamento.

ggiustare tr.; pres. ggiustu,… ggiustamu, ecc.; p. rem. ggiustài, ecc.; pp. ggiustatu. * 1- Aggiustare, riparare: ggiùstate lu tuppu metti in ordine il toupet; sta’ ggiusta lu tarloci sta riparando l'orologio * 2- Sistemare, mettere a punto: prima ggiustàra a ccasa e ppoi essèra prima misero in ordine a casa e poi uscirono * 3- rifl. Sistemarsi ben bene: se ggiustàu susu a llu canapèu si accomodò per bene sul divano; s'à ggiustatu pe ttutta la ita si è sistemato per tutta la vita * 4- fig. Del cielo, del tempo, rasserenarsi, mettersi al bello: ci se ggiusta lu tiempu, spandu le rrobbe se le condizioni meteorologiche migliorano, sciorino i panni; le celu se ggiustàu e lla caruana partìu il cielo si rasserenò e la carovana di carri si mise in viaggio. V. anche ccunzare.

ggiustatu agg. 1- Riparato e di nuovo funzionante: ae ci stae ggiustata! è tanto tempo che è riparata * 2- Messo in ordine, sistemato: a ccasa soa truèi sempre ggiustatu a casa sua trovi sempre in ordine.

ggiustatura sf. Aggiustatura, riparazione. V. cconzatura.

ghetta sf. Ghetta, ciascuna delle due copriscarpe di stoffa un tempo usate per eleganza. [fr. guetre].

ghindu sm. Arcolaio, apparecchio metallico ben rifinito, adoperato per ridurre le matasse di filo in gomitoli. [lat. med. guìndolus]. V. macìnula.

Già avv. Già. [lat. iam].

Giabbatta , Giobbatta, Giubbatta, Titta, Ttitta pers. Giovambattista.

giacca cong. Giacché; dal momento che: giacca sta’ bai, pòrtani li saluti mei giacché ci vai, portagli i saluti da parte mia.
Da c. p. Nu tte scerrare te lu nume miu, / giacca la sorte luntanu me chiama.

giacchetta sf. Giacca da uomo. [fr. jaquette].

giaccu sm. Gilè, panciotto, indumento maschile che si indossava sotto la 'giacchetta' e si portava anche d'estate.

giacintu sm. Giacinto, pianta coltivata in vaso per la bellezza dei fiori intensamente profumati. [lat. hyacinthus].
Stornello: Fiur de giacintu, / te ffranchi cu tte giuri su ll'amore: / lu core miu e' ssinceru, lu tou e' ffintu.

Giàcumu , Iacu, Giacuminu, Minu pers. Giacomo.

giaggianese sm. Commerciante mediatore settentrionale, venuto per contrattare partite di olio, di sansa, di vino, di cereali, ecc.

gialenutu v. ngialenutu.

giallu (neol.) agg. Giallo. V. sçiàlenu.

giampàulu sm. Brocca panciuta con ansa e beccuccio, adatta per versare il vino nei bicchieri.   [altro nome scherzoso dello ursulu].

giandùgghia , giandùglia (neol.) sf. Gianduia, cioccolata di pasta fondente importata dal Piemonte, patria di 'Gianduia'.

giandugghiottu sm. Gianduiotto, dolcetto di cioccolata venduto in confezione tipica.

gianfuttieri , gianfutteru sm. Furfante sfacciato, truffatore matricolato.

giannìzzeru sm. Chi volentieri si mette al servigio di una persona autorevole offrendosi quasi come guardia del corpo; cittadino sostenitore di un uomo politico, a cui offre i suoi servigi in cambio di favori.

gicante , gigante   sm. Gigante. V. pure sçicante.

Giggi , Ginu, Ginuzzu, Cici, Pici, Giggettu (neol.)   pers. Luigi.

Giggina , Gìggia, Gina, Ginetta, Pìggia pers. Luigia.

gìgliu , sçìgliu sm. Giglio. [lat. lilium].

gioanastru , gioenastru, giuinastru sm. Giovinastro.

giòane v. giòene.

gioanottu , giuinottu sm. Giovanotto aitante e simpatico.

giòene agg. e sm. e f. * agg. Giovane, che vive il tempo che precede la maturazione: suntu àrveri giòani sono alberi giovani; li nvitati giòeni e lli nunni ecchi se tìanu lu salutu te la pace i giovani invitati e le persone vecchie si scambiavano il saluto della pace; le iatecatare èranu tutte giòani le vagliatrici erano tutte giovani * sm. e f. 1- Persona giovane d'età, non ancora anziana: nna giòene beδδa comu a nna Matonna una giovane bella come la Madonna; li giòeni ànu bèssere scusçetati i giovani devono essere spensierati * 2- Garzone di bottega (anche se anziano) * provv. Ci rite troppu te giòene, chiange te ècchiu chi ride eccessivamente da giovane, piangerà da vecchio § Cunsìgghiu de ècchiu e iutu de giòane consiglio di vecchio pieno di esperienza e aiuto di giovane pieno di energia § Lu giòane pe ddiscràzia, lu ècchiu pe dduère il giovane (muore) per disgrazia, il vecchio per obbligo. [lat. iuvenis].
DE D. …Cce sse nde face / de tante pôre giòeni nnamurate, / nguerra cu lu destinu, senza pace,

gioenettu , giuinettu, giuvinettu sm. Giovanetto.

gioentute , gioentù, giuentù sf. Gioventù: ete bellu respicare alli tiempi te la gioentute è bello riandare con la mente ai tempi della gioventù; la gioentù te moi ete crapicciusa la gioventù moderna è capricciosa. [lat. iuventus -utis].

giòia (lett.) sf. Gioia * prov. Se more cchiùi te giòia cca de tulore si muore più frequentemente di gioia che di dolore. V. il lecc. prièsçiu.

Giòrgiu , Giurginu, Giugginu pers. Giorgio.

giòvine , giòvane (neol.) agg. e sm. e f. Giovane: ncora giòvine rrimase cattìa ancora giovane rimase vedova. V. giòene.

giramientu sm. Giramento: àggiu utu tuttu te paru nnu giramientu te capu ho avuto improvvisamente un capogiro.

giraòta sf. Giravolta.

giraòte , giravorte sf. pl. Goravolte, intreccio di vie e di vicoli. V. reòte.

girare intr. e tr.; pres. giru,… giramu, ecc.; impf. giràa, ecc.; p. rem. girài, ecc.; pp. giratu * intr. 1- Girare, ruotare su se stesso: la rota gira su stu piernu la ruota gira su questo perno; nci criti tie ca la Terra gira? ci credi tu cha la Terra gira?; me giràa la capu avevo le vertigini; a ddu me giru te ìsçiu dove mi giro ti vedo * modo di dire: fare girare le scàtule irritare eccessivamente, fare uscire dai gangheri § fare girare la capu procurare fastidiosi problemi § girare lu tescorsu travisare le parole a proprio vantaggio § girare a ncapu frullare per la testa* 2- Girare intorno, andare attorno; girovagare: ae girandu a buècchiu va girovagando a casaccio; te ffranchi cu ggiri nturnu a ssorma è inutile che tu gironzoli intorno a mia sorella * 3- Voltare, cambiare direzione: girare a rritta, a mmancina voltare a destra, svoltare a sinistra * tr. 1- Far rotare: la Piuzza giràu la capu a mmera a mmie Pia voltò la testa verso di me; sta’ ggiràanu lu spitu giravano l'àrgano * 2- Rivoltare: giràu la màneca nantiretu rivoltò la manica * 3- Percorrere: giràti le mmassarèi e ccattatti fiche seccate girate per le masseria e acquistate fichi secchi. [lat. gyrare].

girasole sm. Girasole: li semienti de girasole suntu bueni pe lli pappacalli… comu a bui i semi di girasole sono buoni per i pappagalli… come voi.

girata sf. Girata, voltata: fane doi girate te chiài fai due girate di chiave.

giravorte (neol.) sf. pl. Labirinto di viuzze. V. reòte.

Girdu pers. Ermenegildo.

giru sm. Giro; circuito: giru largu, strittu giro largo, stretto; sta’ ffàcenu lu giru te Lecce pe lla quèstula fanno il giro della città di Lecce per la raccolta di oblazioni. [lat. gyrus].

giru ggiru avv. e prep. Torno torno, tutto intorno.

girutundu , girutondu sm. Girotondo, il noto gioco infantile.

gissare v. ngissare.

gissu sm. Gesso. [lat. gipsum].

Giuacchinu , Cchinu, Iachinu pers. Giovacchino.

giuamientu , giuvamentu sm. Giovamento. [lat. iuvamentum].

Giuànne , Sçiuànne, Giuànni, Sçiànni, Giuanninu, Sçiuanninu, Ninu, Ninuzzu pers. Giovanni.

Giuannieδδu geogr. Giuggianello. V. anche Sçiusçianieδδu.

giuàre , giuvare intr.; pres. giòu (giòvu), giuèi, giòa, giuàmu, giuàti, giòanu; impf. giuàa (giuvàa), ecc.; p. rem. giuài (giuvài), ecc.; cong. pres. giòa, giòanu; imper. giòa, giuàti; pp. giuàtu (giuvatu) . Giovare, essere utile, essere di vantaggio. [dal lat. iuvare].

giubba sf. Giacca da uniforme.

giùbbecche v. sçiùbbecche.

giubbelèu , giubbilèu (lett.) sm. Giubileo. [lat. iubilaeum].

giùbbelu , giùbbilu (lett.) sm. Giubilo, gioia comune, intensa e incontenibile. [dal lat. iubilum]. V. prièsçiu.

giucàttulu (neol.) sm. Giocattolo, balocco per bambini. V. sçiocarieδδu.

giucculata sf. Cioccolata; cioccolato. [dallo sp. chocolate].

disegno
giucculatere

giucculatera sf. In particolare, caffettiera all'antica; in generale, bricco adoperato per preparare la cioccolata o anche il caffè, oppure la bevanda di polvere di orzo abbrustolito, ecc.: preparàu fradditantu nna giucculatera te papagnu, te cafè te cecora, te remigna preparò nel frattempo un bricco di papavero, di caffè di cicoria essiccata, di gramigna. [da giucculata + suff. funz. -era].

giucculatinu sm. Cioccolatino avvolto in stagnola colorata.

giucondu agg. Scioccamente giocondo, allegro e spensierato.

giucràfecu agg. Geografico: carta giucràfica carta geografica.

giucrafìa sf. Geografia.

giudecare , giuticare tr.; pres. giùdecu (giùticu), giùdechi, giùdeca, giudecamu, ecc.; p. rem. giudecài (giuticài), ecc.; pp. giudecatu (giuticatu) . Giudicare, esprimere un giudizio o una sentenza * provv. Ci nu ssape giudecare, nu ppote guernare chi non sa giudicare, non saprà governare § Ci giùtica l'àutri, se cundanna te sulu chi giudica con malanimo gli altri, si condanna da solo, condanna se stesso. [lat. iudicare]. (di significato diverso è il lecc. sçiutecare].

giùdece , giùtice sm. Giudice di tribunale. [lat. iudex -icis].

giudèu , giutèu agg. e sm. Giudeo, ebreo. V. anche sçiutìu.

giudeziusu , giutiziusu agg. Giudizioso: nnu scemu pote ddentare mai giudeziusu? un idiota può mai diventare giudizioso?

giudìziu , giutìziu sm. 1- Giudizio, opinione: cce giudìziu po' ddare ci nu ttene sperènzia? che opinione può esprimere se non ha esperienza? * 2- Sentenza per lo più sfavorevole; condanna: a ttie t'à bessutu nnu tristu giutìziu nei tuoi confronti è uscita una grave sentenza * 3- Mente, senno: me sta’ besse l'ècchiu de lu giutìziu mi spunta il dente del giudizio; siti fessa lenghi, ma quandu mentìti giudìziu? siete dei balordi cresciuti, ma quando metterete giudizio?; lu fattu ete ca nu mminte giudìziu a ccenca fface il fatto è che non pone mente a ciò che fa * detti: Signore, giudìziu e nnu ssulu pane Signore, dacci non soltanto il pane quotidiano, ma anche il senno § Lu giutìziu te campa, ca lu pane te sulu bìnchia l'intelligenza ti fa vivere, il pane ti riempie solo lo stomaco * prov. Lu giutìziu ene ttre giurni dopu la morte il giudizio, il senno (a ciascuno) arriva tre giorni dopo la morte (non si finisce mai di imparare ad essere saggi). [lat. iudicium].

giugnu (lett.) sm. Giugno, il mese delle messi ( miessi). [dal lat. iunius (mensis) ]. V. pure sçiugnu.

giuiellu sm. Gioiello, monile. [fr. joel].

Giùliu , Giuliettu, Cettu, Tetti pers. Giulio.

giumètrecu agg. Geometrico.

giumetrìa sf. Geometria.

giùmetru , giòmetru sm. Geometra.

giuncare intr.; pres. giuncu, giunchi, giunca, giuncamu, ecc.; p. rem. giuncài, ecc.; pp. giuncatu. Paralizzare, diventare paralitico: te striu ni giuncàra le anche da ragazzo rimase paralizzato alle gambe; cu tte pozza giuncare la manu ritta! che ti si pozza paralizzare la mano destra!   [it. cioncare, troncare].

giuncatu agg. Paralizzato; anchilosato, rattrappito, immobilizzato momentaneamente: me sentu le razze giuncate mi sento le braccia anchilosate.

giuncu agg. Paralizzato permanentemente, paralitico: ete giuncu te piccinnu è paralitico dall'infanzia. [dal lat. truncus incr. con it. cionco].

giuramentu (lett.) sm. Giuramento. [lat. iuramentum]. V. sçiuramientu.

giurare intr. e tr.; pres. giuru,… giuramu, ecc.; p. rem. giurài, ecc.; pp. giuratu * intr. Giurare, prestare giuramento; assicurare solennemente: giurare subbra a Diu, su lla mamma, su lli muerti giurare su Dio, sulla propria madre, sui cari defunti; li surdatieδδi ànu giuratu i coscritti hanno prestato giuramento * tr. Proporsi inderogabilmente, promettere solennemente: giuràu ca ni l'aìa ffare pacare giurò che gliela avrebbe fatta pagare; giura ca sta’ ddici a ddaveru giura che dici la verità! [lat. iurare].

Giurdanu , Sçiurdanu pers. Giordano.

giurnale sm. Giornale.

giurnu sm. 1- Giorno, spazio di tempo tra una mezzanotte e l'altra: nnu giurnu de festa e ssei giurni de uttisçiana un giorno festivo e sei giorni feriali; nnu giurnu sine e ddoi none un giorno sì e due no * Giurni rassi giorni grassi: martedì, mercoledì e giovedì dell'ultima settimana di carnevale § Giurni de la ècchia i giorni della vecchia: gli ultimi due giorni di febbraio e i primi due di marzo * detto: Mprèstame do' giurni, frate marzu, quantu biti a sta ècchia cce nni fazzu! prestami due giorni, fratello marzo, e vedrai che cosa combinerò a questa vecchia! * 2- Tempo corrispondente alle ore di luce nella giornata: bruttu mestieri lu sou: te giurnu dorme e de notte fatìa brutta occupazione la sua: di giorno dorme e di notte lavora; sta’ fface giurnu fa giorno, comincia la luce del giorno. [dal lat. (tempus) diurnus, d>g].
Da c. p. Giurnu felice! Core miu cuntente, / nu rrespicare cchiùi a lu passatu.
DE D. nui cu ll'ànima nòscia e llu pensieri / alla giustìzia toa ca n'ha sarvati / menamu canti pe li giurni ntieri!

giuru sm. Giuramento; promessa solenne: fice giuru su lli fili soi fece giuramento chiamando a testimoni i propri figli; à ffattu giuru ca nu llu uarda cchiùi a nfacce ha promesso che non lo guarderà più. [lat. ius iuris].

giustezza sf. Esattezza.

giustìzia sf. Giustizia * prov. Cu lli sordi e ll'amecìzia a' ffanculu a lla giustìzia! con le bustarelle e con l'amicizia va alla malora la giustizia! [lat. iustitia].

giustu agg. 1- Giusto, retto: cunfitàtiu cu llu Peppantoni, ca ete nn'òmmene giustu confidatevi con Giuseppantonio, che è un uomo giusto * 2- Esatto, preciso: li cunti èranu giusti i calcoli erano esatti; lu cugnu trase giustu giustu il cuneo entra precisissimo. [lat. iustus].

Giustu , Giustinu, Ttinu pers. Giusto.

giuticare v. giudecare.

giutìziu sm. Giudizio. V. giudìziu.

gliare v. lliare.

gliatu , lliatu sm. Lievito naturale. [dal lecc. (su)gliatu, (su)lliatu] V. cresceturu.

gloriapatre v. groliapatre.

gnaffulare tr.; pres. gnàffulu,… gnaffulamu, ecc.; p. rem. gnaffulài, ecc.; pp. gnaffulatu * 1- Inghiottire ingordamente; sbafare * 2- Scroccare.

gnagna sm. e f. Sbafatore; mangione. [voce onom. 'gna gna', dall'it. ant. (ma)gna (ma)gna].

gnanda sf. Ghianda, il frutto della quercia * fig. Glande. V. ianda ed anche lizza.

gnarri sm. e f. Gnorri, nesci, finto tonto.

gnàsçiu ( a -, de -) avv. Dappertutto, dovunque; da ogni dove, da ogni parte: àggiu ruδδatu a gnàsçiu ho rovistato dappertutto; a gnàsçiu à ppulizzatu in ogni dove ha pulito; te gnàsçiu ìnnera amici da ogni parte vennero gli amici. V. àsçiu.

gnatu sm. Parente in generale: suntu gnati mei e nnu lli canuscu sono legati a me da parentela e non so chi siano; à bèssere gnata de don Cìcciu speziale dev'essere parente di don Francesco il farmacista. [lat. (ad)gnatus].

gnau gnau sm. Voce fanciullesca che indica il mangiare e l'inghiottire.

Gnazzi pers. Ignazio.

gne agg. indecl. (fa raddoppiare la consonante semplice iniziale della parola seguente). Ogni, ciascuno; qualsiasi: tegnu nnu pruticeδδu a gne ttìsçetu ho un gelone in ogni dito; a gne ccarusa ni menàa nnu fiuru a ciascuna signorina gettava un fiore; olenu cu bàsçianu cu gne mmezzu vogliono recarvisi con ogni mezzo. V. ogne.
Da c. p. M'e' statu tittu e mm'e' statu urdinatu / cu nnu nde passu cchiùi te quistu luecu, / ca a gne ppuntune nc'ete nn'omu armatu, / a gne ffenèscia nna bocca de fuecu.

gneccosa pron. Ogni cosa, qualsiasi cosa. V. gnencosa e pure ccenca.

gneffiata avv. Ogni qualvolta, ogni volta, tutte le volte: gneffiàta ci lu uardu, me face l'uecchiurizzu ogni volta che alzo gli occhi su di lui, mi fa l'occhiolino. [comp. del lecc. ogne fiata].

gnègnaru sm. Ingegno; senno; comprendonio; intelligenza: tene tantu nnu gnègnaru ha un ingegno grosso così. [toscano gnégnero]. V. gnigna.

gnemmarieδδu sm. Involtino di carne con ripieno di interiora di agnello macellato, cotto alla brace: li gnemmarieδδi ci fàcenu a Caδδinu suntu speciali gli involtini che preparano a Cavallino sono squisiti. [dim. del lecc. gnèmmaru].

gnèmmaru sm. Gomitolo di filo: gnèmmaru de cuttone, de lana, de linu, de sita gomitolo di filo di cotone, di lana, di lino, di seta * fig. Groppo, nodo: sentu comu nnu gnèmmaru alla ucca te lu stòmecu sento come un groppo al piloro; nu ssegnuttu, mma me ene nnu gnèmmaru alli cannaliri piangendo non singhiozzo, ma mi viene un nodo alla gola. [lat. glomus -eris, lat. volg. * glimmarus].

gnemmi agg. indecl. Mogio; indolente; bonaccione: nu lla pretendu filu, ca ete nna gnemmi non intendo chiederla in moglie, perché è indolente.

gnemmi gnemmi avv. Lemme lemme; pian pianino: se nde calàra gnemmi gnemmi citti citti si accostarono lemme lemme zitti zitti.

gnencosa , gneccosa, gne ccosa pron. Ogni cosa, qualsiasi cosa; tutto ciò che: gnencosa ci decìa, se mentìanu a rrìtere qualsiasi cosa dicesse, si mettevano a ridere.
Da c. p. ma tie, Ninella mia, sueffri gnencosa, / quantu cchiù' ppati cchiù' amure te portu.

gnepparte , gnemparte, gne pparte avv. In ogni parte, dappertutto, dovunque: a gnepparte ole cu nci minte lu nasu intende ficcare il naso dappertutto; l'utre culàa te gnemparte l'otre di pelle perdeva acqua da ogni parte; lu Lau ete comu lu petrusinu: gnepparte nci lu trou Stanislao è come il prezzemolo: dovunque lo incontro.

gnernò , gnornò avv. Signornò, formula per dire no ad un superiore e al capofamiglia: gnernò nu lla fazzu cchiùi signornò, non la faccio più.
DE D. "Abbetu nu ffa mònecu" - dice sempre lu tata; / gnernò! comu ai estuta cussì si' ccarculata.

gnersì , gnorsì avv. Signorsì, formula per dire sì ad un superiore e al capofamiglia: gnersì, gnore miu, àggiu ntisu sissignore, marito mio, ho sentito.

Gnèsia , Gnesi, Gnesuzza pers. Agnese.

gnettantu , ogne ttantu avv. Ogni tanto tempo; di tanto in tanto; ad intervalli: gnettantu nnu iutu nni lu dau ogni tanto un certo aiuto glielo do; defrescàtiu gnettantu riposatevi di tanto in tanto.

gnettare tr.; pres. gnettu, gnietti, gnetta, gnettamu, ecc.; p. rem. gnettài, ecc.; pp. gnettatu. Pettinare; ravviare i capelli: gnettare a ffiette, a ttuppu, a scrima pettinare a trecce, a toupet, con la scriminatura. [da un incr. tra lat. conectere e congestare].

gnettata sf. Pettinata, ravviata di capelli: datte nna gnettata, ca lu ientu t'à scapeδδisçiata datti una ravviata di capelli, ché il vento ti ha spettinata.

gnettatu agg. Pettinato, con i capelli sistemati secondo l'uso: alla scola aìti benìre llaàti e gnettati a scuola dovete venire lavati e pettinati.

gnettatura sf. Foggia di pettinatura.
Da c.p. Quantu si' bbrutta, mèrula te màcchia,   /   nu tte cummene nuδδa gnettatura.

gnetunu , ognedunu pron. indefinito. Ognuno: gnetunu te ui cu sse rrecorda cce bera prima! ognuno di voi si rammenti che cos'era precedentemente!; ogneduna ete lìbbera cu sse nd'àsçia ognuna è libera di andarsene. [lat. omnis de uno].

gnifa sf. Zolla di terra: cu lla tràgghia pesante rumpe le gnife con l'erpice pesante frange le zolle. [lat. gleba, gl>gn, b>f].

gnigna sf. 1- Ingegno; intelligenza: cu ffaci quistu nci ole gnigna per fare ciò ci vuole intelligenza; nu ttene nnu picca te gnigna non ha un po' d'ingegno * 1- Cervello, encefalo: pe gnigna tene canìgghia al posto del cervello ha crusca. [lat . ingenia, ng>gn, ni>gn].

gnòcculu sm. Gnocco di patata.

gnora sf. Moglie: quista ete la gnora mia costei è mia moglie * Con i possessivi in pos. encl.: gnòrama, gnòrata, gnòrasa mia moglie, tua moglie, sua moglie. [dall'it. (si)gnora].

gnore sm. Marito; talvolta anche padre: gnore miu, te sta’ ppiace lu stufatu te cunìgghiu? marito mio, ti sta piacendo lo stufato di carne di coniglio?; ci nu bau alle cose te Diu, lu gnore miu me bìnchia te mazzate se non frequento le lezioni di catechismo, mio padre (il mio signore) mi copre di busse * Con i possessivi in pos. encl.: gnòrema, gnòreta e gnòresa ànu sçiuti a Nàpuli cu llu papore mio marito, tuo marito e suo marito sono andati a Napoli con il treno. [dall'it. (si)gnore].

gnunu , ognunu pron. indefinito. Ognuno: gnuna te nui ni purtamu la sèggia de casa nòscia ognuna di noi porterà la sedia dalla propria abitazione. [dal lecc. ogne unu]. V. anche gnetunu.

gnura sf. Signora, nobildonna: le gnure se canùscenu te lu largu le vere signore si riconoscono da lontano.

gnurante agg. Ignorante; analfabeta. dal lat. ignorans -antis].

gnurànzia , gnuranza sf. Ignoranza. dal lat. ignorantia].

gnurare (lett.) tr.; pres. gnoru,… gnuramu, ecc.; p. rem. gnurài, ecc.; pp. gnuratu. Ignorare: tie gnori puru li cumandamienti te Diu tu ignori persino i comandamenti di Dio; veramente fena a mmoi lu gnuràa in verità lo ignoravo sino a questo momento. V. anche (nu) sapìre.

gnùttere , gnuttìre tr.; pres. gnuttu,… gnuttimu, ecc.; p. rem. gnuttìi,… gnuttemmu, ecc.; pp. gnuttutu; Inghiottire, ingoiare: nu gnutte mancu l'àcqua non inghiotte nemmeno un sorso d'acqua; s'à gnuttutu nnu sordu ha ingoiato una monetina * fig. Prestare fede anche a cose strampalate; bere, inghiottire qualsiasi notizia, credere a tutto: comu tante cisterne, gnùttenu ccenca nni dice lu prèite come delle cisterne, inghiottono, accettano tutto quello che il prete dice loro. [da un incr. tra lat. gluttire e inglutire].

gnuttilucigni sm. e f. Bacchettone, baciapile.

gnuttimusçhe sm. e f. Credulo, che beve qualsiasi panzana.

gnuttu sm. Inghiottimento di cibo, sorso; boccone: lu buccunottu a nnu gnuttu sparìu in un boccone il pasticciotto sparì * prov. Ci face gnutti ressi se strozza chi fa bocconi grossi si strozza.

gnuttune sm. Ghiottone. [accr. di gnuttu].

gràita , gràvita (lett.) agg. riferito a donna. Gravida, incinta (riferito a bestia, si usa soltanto 'prena'). [lat. gravidus].

graitanza , gravitanza (lett.) sf. Gravidanza: nna graitanza brutta sta’ fface porta avanti una gravidanza difficoltosa.

grana , sf. danaro, quattrini [lat. grana].

granatu agg. Granuloso: nnu sargeniscu be∂∂u friscu, russu e granatu un'anguria ben fresca, con polpa rossa e granulosa. [lat. granatus].

grandìre v. ngrandìre.

grandità sf. Sfarzosità; sfoggio di ricchezza, ostentazione di lusso.

gràndula sf. Glandola, ghiandola. V. pure cràndula.

grantùrculu sm. Alto fusto secco della pianta di mais: li grantùrculi ttàccali a ssàrcena, ca suntu bueni pe llu fuecu lega a fascina i fusti di granoturco, i quali sono buoni per far fuoco. [dall'it. granturco].

grassa , rassa sf. Annona * prov. Ci stae alla rassa se ngrassa chi è addetto all'annona, si ingrassa, si arricchisce.

grassieri , rassieri sm. Addetto all'annona.

gratìre tr.; pres. gratìscu,… gratimu, ecc.; p. rem. gratìi,… gratemmu, ecc.; imper. gratisci, gratiti; pp. gratutu. Gradire, accettare con piacere: l'àggiu gratutu stu bicchierinu de rusòliu ho proprio gradito questo bicchierino di rosolio. [lat. gratire].

gratitu agg. Gradito, accettato volentieri, ben accetto.

gratu sm. 1- Livello, stadio: fìgghiu miu, a sti grati te ttruèi? figlio mio, a questi livelli ti trovi? * 2- Grado militare: nepùtema tene lu gratu te capetanu mio nipote ha il grado di capitano. [lat. gradus].

graùsu (lett.) agg. Gravoso, stanchevole, pesante a sopportarsi.

gràzia (lett.)   v. ràzzia, cràzia.

grecu (neol.) Greco: nu lli capìmu ca sta’ ppàrlanu a ngrecu non li capiamo, perché parlano in lingua greca. V. riecu.

grìggiu , crìggiu (neol.) agg. Di colore grigio: grìggiu chiaru e grìggiu cupu grigio chiaro e grigio scuro; tene già li capi∂∂i criggi ha già i capelli grigi. [dal fr. gris]. V. anche cennerinu.

grillettu (neol.) sm. Grilletto del fucile. V. pure cane.

grillu (neol.) sm. Grillo. [lat. grillus]. V. anche ri∂∂u.

gròlia sf. Gloria: e, gròlia te lu Signore! eh, gloria del Signore!; àsçia a ggròlia te Diu! vada a gloria di Dio!; le campane sta’ ssònanu a ngròlia le campane suonano a distesa * modo di dire: utare le spa∂∂e quandu face gròlia voltare le spalle al momento della Resurrezione di Gesù Cristo (lasciarsi sfuggire un'occasione favorevole). V. cròlia.
DE D. Llucescìa la dumìneca a matinu, / lu giurnu a tanta grolia destenatu.

groliapatre , croliapatre sm. Preghiera liturgica cattolica, che comincia proprio con le parole latine 'Gloria Patri', gloria al Padre: pe ppenetènzia te le peccate dine ttre aimarèi, do' groliapatri e nna sarvereggina come penitenza per i peccati dirai tre Ave Maria, due Gloria e una Salve Regina.

groppa (lett.) sf. Groppa, il dorso delle bestie da sella. V. spa∂∂e.

gruliare (lett.) rifl.; pres. me gròliu, te groli, se gròlia, ni gruliamu, ecc.; impf . me gruliàa, ecc.; p. rem. me gruliài, ecc.; imper. gròliate, gruliàtibu; pp. gruliatu. Gloriarsi, vantarsi pomposamente: nu tte gruliare, ca tantu tantu nu bali non ti gloriare, ché proprio tanto non vali. [lat. gloriari]. V. anche uantare.

Guagnanu , Uagnanu geogr. Guagnano.

gudìre v. gutìre.

guantera sf. Vassoio portavivande. V. anche uantiera.

guernare , cuernare tr.; pres. guernu (cuernu),… guernamu, ecc.; impf. guernàa (cuernàa), ecc.; p. rem. guernài (cuernài), ecc.; pp. guernatu (cuernatu) * 1- Governare, amministrare lo stato: Giseppu Galibbardi aìa guernare, cu mminta a ppostu li bricanti Giuseppe Garibaldi dovrebbe governare, per mettere a posto i briganti * 2- Tenere in ordine la stalla e provvedere ai bisogni delle bestie: sçia' ccuernati lu ca∂∂u e lle acche andate ad accudire al cavallo e alle mucche * prov. Cuerna la sta∂∂a e ddermi tranquillu provvedi ai bisogni della stalla e dormi tranquillo. [lat. gubernare].

guernata , cuernata sf. 1- Riassetto giornaliero della stalla * 2- Quantità di mangime bastante per tutte le bestie legate alle mangiatoie di una stalla: lu fienu basta pe nn'àura guernata il fieno è sufficiente per un'altra razione.

guernu , cuernu, cuiernu, cuviernu sm. 1- Governo, il consiglio dei ministri: lu guernu ni sùrchia lu sangu nèsciu cu lle tasse il governo sugge il nostro sangue con le tasse * 2- Cura degli animali di allevamento; coltivazione razionale dei campi: lu cuernu de li cunigghi, de li puerci, te lu a∂∂inaru, la cura dei conigli, dei maiali, del pollaio; lu guernu te le terre te Pumpèi la coltivazione delle terre di proprietà del Santuario della Madonna di Pompei. [lat. gubernum].

guìta , cuìta sf. Guida.

guitare , cuitare tr. pres. guitu (cuitu),… guitamu, ecc.; p. rem. guitài (cuitài), ecc.; pp. guitatu (cuitatu) . Guidare * prov. Ci nnu cecu guita nnu cecatu, càtenu tutti doi ntra llu fuessu se un cieco guida un accecato, tutti e due cadranno nel fossato. [provenz. guidar].

gustu , custu sm. 1- Gusto, sapore: ete te custu duce, forte è di gusto dolce, piccante; lu gustu te sta fucazza nu mme sta’ ppiace il sapore di questa focaccia non mi piace * 2- Soddisfazione, piacere: troa gustu cu llu nzurta trova piacere a stuzzicarlo; stu custu mme l'àggiu pròpriu pigghiare questa soddisfazione me la devo assolutamente prendere * modo di dire: cacciàrese lu gustu prendersi una soddisfazione § tutti li custi su' ggusti tutti i gusti sono gusti * provv. A ddu nc'ete custu nu nc'ete perdenza dove c'è piacere non c'è perdita § Màngia a ggustu tou e biesti a ggustu de l'àutri mangia a gusto tuo e vesti secondo la moda.

gutimientu , cutimentu sm. Godimento.

gutìre , gudìre, cutìre tr.; pres. gotu, gueti, gote, gutimu, ecc.; impf. gutìa, ecc.; p. rem. gutìi,… gutemmu, ecc.; imper. goti, gutiti; pp. gututu. Godere: sulu moi sta’ ppozzu gutìre solo adesso sto godendo. [lat. gaudere]. V. còtere.