L l

Generalmente le voci verbali ed anche alcuni nomi, che cominciano con i-, per motivi di eufonia accettano come iniziale la consonante b-: ìnchere>bìnchere; istu e nu bistu; ecc. La semiconsonante j-, avendo in leccese l’identico suono dell’italiano i-, per chiarezza di pronunzia e semplicità di grafia è stata trascritta con il segno i-: Jacu>Iacu; jeu>ieu; jutu>iutu; ecc.

la1 (pl. le) art. determinativo fem. La, le: la soru e ppuru la caniata la sorella e pure la cognata; la reunione de le signure l'assemblea delle signore; le pupe te le streiceδδe le bambole delle ragazzine * preceduti da e, e' oppure dalle preposizioni (eccetto de, te), questi art. rafforzano il suono e raddoppiano la l-: la soru e lla canata la sorella e la cognata; porta la fersura a lla nonna porgi il tegame alla nonna; le panzere suntu pe lla zia le pansé sono per la zia; la mèrula stae su lla stanga il merlo è sul ramo; le mei e lla toa le mie e la tua. [dal lat. (il)la].

la2 (pl. le) pron. pers. fem. (valgono le medesime osservazioni fatte per l'art. la). La: la scrafazzàu la schiacciò; le iddi e lle chiamài le vidi e le chiamai; màndala a ddu mie ca la rrecalu mandala da me, ché le farò un regalo.

la3 pron. dimostrativo indecl. Ciò, lo; la, questa cosa, quella cosa: te la pozzu ssicurare ièu te lo posso assicurare io; quandu la sippi, me presçiài quando seppi ciò, mi rallegrai; già la sapìamu già sapevamo questo.

labbarda sf. Alabarda.

làbbaru sm. Labaro. [lat. labarum].

labbastru sm. Alabastro. [dal lat. alabastrum].

labberintu (lett.) sm. Labirinto, luogo dalla pianta complicata e intricata * fig. Situazione complicatissima. [gr. labyrinthos].

labbru sm. 1- Labbro della bocca * 2- Qualsiasi margine rilevato.

labbruzzu sm. Boccuccia.

làcana, làgana sf. Spessa sfoglia di pasta adoperata per i vari strati della focaccia. [gr. làganon]. V. pure làina.

làcciu sm. Sedano verde * làcciu mbriacu la varietà di sedano verde lavato di violaceo * làcciu riestu sedano selvatico che molti confondono con la 'cecuta'. [lat. apium incr. con lat. volg. aceum, con la fusione dell'art. lu: lu accium>lacciu(m) ].

laccu sm. (pl. m. lacchi, f. làccure). Pozzanghera: nnu laccu de àcqua nfetesciuta una pozzanghera di acqua fetida ; lu stratone era lacchi lacchi lo stradone era tutto pozzanghere; le làccure suntu chine te ranòcchiule le pozzanghere sono piene di ranocchi. [dal gr. laccos].

lacertu, laciertu sm. Bicipite del braccio e della gamba dell'uomo; il muscolo della coscia del vitello. [lat. lacertus].

lacquaru sm. (pl. f. lacquare). Invaso a cielo aperto, scavato nella roccia per raccogliervi le acque piovane. [lat. aquarium, con la fusione dell'art. lu: lu aquarium>l(u)acquaru].

lacramisçiare intr.; pres. lacramìsçiu,… lacramisçiamu, ecc.; p. rem. lacramisçiài, ecc.; pp. lacramisçiatu. Lagrimare continuamente e ripetutamente. [dal lecc. lacremare + suff. iter.-durat. -sçiare].

làcrema, làgrema, làcrima sf. * 1- Lacrima: mancu nna làcrema ni scappàu nemmeno una lacrima le spuntò; èranu làgreme de prièsçiu, de tulore, te la cepuδδa erano lacrime di gioia, di dolore, provocate dalla cipolla * 2- Una qualità di vino bianco, ottenuta dal colaticcio delle uve prima della pigiatura. [dal lat. lacrima].

lacremare, lagremare intr.; pres. làcremu,… lacremamu, ecc.; impf. lacremàa,… lacremaàmu, ecc.; p. rem. lacremài, ecc.; pp. lacrematu. Lacrimare nel pianto; piangere: lu fumu me facìa lacremare il fumo mi faceva lacrimare.
Da c. p. Mo' nu mmàngiu e nnu biu, pensu all'amore, / àutru nu ffazzu ci nu lacremare.

lacremune, lacrimune sf. Grossa lacrima: le soi èranu lacremuni fàuse le sue erano grosse lacrime finte.

lacu (lett.) sm. 1- Lago: li lachi Lìmini i laghi dell'Alimini * 2- Estesa pozza d'acqua; pantano. [lat. lacus]. V. pure laccu.

làfiu agg. Aspro, di sapore afro: nna sita làfia m'à rrappata la ucca una melagrana acerba mi ha allappato la bocca.

làgana v. làcana.

laganaturu sm. Matterello per spianare la pasta di farina. V. anche lleanaru.

lagna1 sf. Pecora giovane di età tra i 10 e i 18 mesi, che tuttora non è stata ingravidata. [lat. agna, con la fusione dell'art. la: la agna>l(a)agna].

lagna2 sf. 1- Lagno, lamento piagnucoloso: e spìcciala cu sta lagna!  smèttila con questo piagnistèo * 2- Malinconia che porta all'indugio; pigrizia: cu lla lagna ci tene se sprica la semana ci trase con la malavoglia che ha si sbrigherà la settimana ventura. [f. di lagnu].

lagnare intr. rifl.; pres. me lagnu,… ni lagnamu, ecc.; p. rem. me lagnài, ecc.; pp. lagnatu * 1- Lagnarsi emettendo voci di lamento; piagnucolare: cce àe lu cane ci se sta’ llagna? che cosa ha il cane che si lamenta? * 2- Lagnarsi di uno o per qualcosa; deplorare: ci poi te spinnu a ppilu mmiersu nu tt'à' llagnare, sai? se poi ti spelacchio in senso inverso, non ti devi lagnare, capìto?. [lat. laniare].

lagnu sm. 1- Lagno, afflizione: nu mme pìgghiu lagnu non mi prendo afflizione * 2- Piagnisteo, lamento uggioso: stu lagnu tou me sta’ bùnchia le scàtule questo tuo piagnisteo mi sta facendo gonfiare… le scatole. [lat. volg. lanium, niu>gnu].

lagnusu agg. 1- Lagnoso, incline a lamentarsi per un nonnulla: nun ete cca nna ècchia lagnusa non è che una vecchia lagnosa * 2- Uggioso, che suscita tedio: ete tantu lagnusu ca me face alisçiare è talmente uggioso che mi fa sbadigliare.

làina, lèana sf. Sfoglia di pasta assottigliata con il matterello; tagliata poi a strisce, dà le lasagne: menare la làina impastare e appiattire la sfoglia. [dal gr. làganon incr. con lat. la(m)ina].

lama sf. Lama affilata e tagliente. [dal fr. lame].

lameδδa sf. Lamella, lama consumata. [dim. di lama].

lamentare intr. rifl.; pres. me lamentu, te lamienti, se lamenta, ni lamentamu, ecc.; p. rem. me lamentài, ecc.; pp. lamentatu. Lamentarsi: se lamèntanu pe lla spurtuna ci li sècuta si lamentano per la sfortuna che li perseguita. [lat. lamentare].
Da c. p. Intra sti boschi lamentandu te ai, / fai chiàngere le petre de la ia.

lamentera sf. Lamentela: nu ttene nuδδu cuntu te le lamentere te lu ecenatu non tiene alcun conto delle lamentele del vicinato.

lamentu (pl. lamienti) sm. Lamento: facìa nnu lamentu ca te spezzàa lu core emetteva un lamento che ti straziava il cuore; pòrtani li lamienti de st'arma rècale i lamenti di quest'alma. [lat. lamentum].
Da c. p. Nna donna amài cu ssuspiri e llamienti / e mmoi la ìsçiu presa d'àutru amante.
Da c. p. Te prupòsetu nzierri la fenèscia, / cussìne nu ssienti lu miu lamentu.

lamentusu agg. 1- Lamentoso: la pècura sta’ fface nnu belu lamentusu la pecora emette un belato lamentoso * 2- Incline a lamentarsi senza motivo serio. [lat. lamentosus].

lamera sf. Lamiera di metallo: nu ppote fare la capasa ca nu ttene lamera non può costruire la brocca di rame perché non ha lamiera. [dal lat. lam(ina) + suff. funz. -era].

lametta sf. Lametta a due tagli per rasoio di sicurezza.

làmia sf. 1- Copertura a volta con tetto di conci legati con arte speciale; soffitto di una stanza con copertura in pietra: case a ìmbreci e case a làmia abitazioni con tetto a èmbrici e abitazioni con soffitto a volta: utare la làmia costruire il soffitto a crociera di una stanza; spurrare la làmia abbattere il tetto in muratura * 2- Pavimento solare di un'abitazione con tetto a volta: scupamu pulitu pulitu la làmia, ca poi nci spandimu li cìceri scopiamo ben bene il pavimento solare, perché poi vi spandiamo i baccelli di ceci. [lat. liama, con metatesi della -i-]. V. pure liàma.

lampa1 1 sf. Lampada: dduma la lampa e ffamme luce accendi la lampada e fammi luce; uègghiu pe lla lampa de lu Santìssemu olio per la lampada votiva del Santissimo * detto: campare fentantu nc'e' uègghiu alla lampa vivere finché c'è olio nella lampada, finché ci sono energie fisiche * prov. A Santi ecchi nu sse dduma lampa ai Santi vecchi non si accende lampada. [dal lat. lampas].
BOZZI ma na mugghere ha ddumata na lampa / pe llu maritu sou dissoccupatu.

lampa2 sf. Alone, macchia di unto su stoffa: porta lu giaccu chinu te lampe indossa il panciotto pieno di macchie di unto.

lampante agg. fig. Evidente, chiarissimo.

lampadaru, lampataru sm. Lampadario a più lampadine. V. anche trònfu.

lampàra sf. Grossa lampada per la pesca notturna * fig. La barca nel suo insieme, allestita con la lampara.

lamparieδδu sm. Lume regolamentare che si appendeva sotto i carri, per segnalarne di notte la presenza sulla strada; fiammella luminosa sistemata per segnalare uno scavo pericoloso. [dim. di lampàra].

lampatina sf. Lampadina elettrica.

lampatina a ppila sf. Lampadina tascabile a pila.

lampe lampe loc. agg. Unto e bisunto.

lampisçiare1 intr.; pres. lampìsçiu, ecc.; p. rem. lampisçiài, ecc.; pp. lampisçiatu. Lampeggiare; mandare bagliori: sutta a llu sçeroccu sta’ llampìsçia a scirocco lampeggia; l'uecchi soi sia ca ni lampisçiàanu come se i suoi occhi lampeggiassero. [incr. tra lampa e lampu + suff. iter. -sçiare].

lampisçiare2 tr. Sporcare gli indumenti con grasso e sugo, le cui gocce sulla stoffa formano qua e là aloni di unto: lampisçiàu lu tamantile mpena misu schizzò di macchie untuose il grembiule appena indossato. [dal lecc. lampa].

lampisçiatu agg. Sporcato di macchie, chiazzato di unto.

lampiunaru sm. Lampionaio, incaricato del Comune che, con scaletta e bidoncino di petrolio, aveva il compito di accendere ogni sera i lampioni pubblici. [da lampiune + suff. di mest. -aru].

lampiune sm. Lampione: a mminimienzu pende nnu lampiune ca mina nna luce pàlleda proprio nel mezzo pende un lampione che spande una luce fioca * fig. Manrovescio, schiaffone che provoca una vampa sulla guancia. [accr. di lampa].

lampu sm. 1- Lampo: suntu lampi senza trònate sono lampi senza fragori; curre comu nnu lampu corre come un lampo * inter. Fulmine, saetta (ti colga)!; che diàmine!: lampu tte zzicca! un fulmine ti colpisca!; ànu già tturnati? lampu a iδδi! sono già tornati? e che diamine! * loc. avv. In un attimo, all'istante: a nnu lampu se sparpagghiàra immediatamente si dispersero.

lana sf. 1- L'intero vello di un ovino: nna murra te pècure senza lana un gregge di pecore prive di vello; caruppare la lana tosare, tagliare il vello * 2- Lana, la fibra tessile: rammenare, felare, fatiare la lana sfiocchettare, filare, lavorare a maglia la lana * prov. Lu tiàulu nu ttene pècure e binde lana il diavolo non possiede pecore eppure vende lana * 3- fig. Scarsa voglia di agire; fiacca: sta’ ttene nna lana, osçe! ha una tale fiacca, oggi! [lat. lana].

lanata sf. Vello tosato: cu nna sula lanata nu llu inchi lu cuscinu con la lana di un solo vello non riempi il cuscino.

lància (neol.) sf. Lancia. V. lanza.

landrone sm. Androne, rimessa. [dal gr. andrôn -ônos, lat. andron -onis, con la fusione dell'art. lu: l(u)androne].

languezza sf. Languidezza, languore.

languìscere, languescìre intr.; pres. languiscu,… languescìmu, ecc.; impf. languescìa, ecc.; p. rem. languescìi,… languescemmu, ecc.; pp. languesciutu. Languire: pe lla sicca supèrchia sti arverieδδi languìscenu per la siccità eccessiva questi alberelli languiscono. [lat. languere + suff. dur.-intens. -ìscere].

l'ànima! inter. irritata con sottinteso 'all'inferno': l'ànima òscia! l'anima vostra 'ai diavoli'!; l'ànima de sorda! l'anima di tua sorella!; l'ànima tt'essa! che l'anima ti esca dal corpo!

lanterna sf. Lanterna.

lanternieδδu sm. Lanternino portatile a vetri colorati.

lanterninu sm. Lanternino, piccola lanterna con lumino.

lanza sf. Lancia. [lat. lancea].
Da c. p. Nna lanza d'oru te ulìa sçettare / mmienzu a δδu piettu te ulìa ferire,

lanzetta sf. 1- Lancetta, lama sottilissima usata per praticare i salassi; bisturi * 2- Lancetta dell'orologio. [dim. di lanza].

lanzettata sf. Colpo di lancetta; coltellata, pugnalata; trafittura.
D'AM. e de δδ'àutru l'ecchi soi / sia ca danu lanzettate.

lanzulu (neol.) sm. Lenzuolo: nc'ete lanzuli de lana e lanzuli de cuttone ci sono lenzuoli di lana e lenzuoli di cotone * prov. Ete mègghiu strùsçere le scarpe cca lli lanzuli è meglio consumare le scarpe che le lenzuola. [lat. lintheum, lat. volg. dim. lintjolum]. V. anche chesçiune.
Da c. p. Tutta la notte me stendu e mme ssettu / e lli lanzuli puru danu uài.

lapazzu sm. Lapazio, erba spontanea che cresce lungo i muretti dei sentieri; ha foglie ovali oblunghe, fiori riuniti in verticillastri; dalle sue radici si estraevano varie sostanze medicamentose. [lat. lapathium].

lapèscia sf. Rafanistro, un'erba spontanea che corrisponde alle forme selvatiche di ravanello e di ramolaccio. [dal lat. rapistrum, r>l, str>sci]. V. anche lapistra, rapesta.

làpesi, làpisi sm. Lapis, matita: làpesi cupiativu lapis copiativo. [lat. lapis].

làpeta sf. Chicco di grandine piuttosto grosso: nna làpeta cunforma nnu nuce un chicco di grandine a guisa di noce. [dal lat. lapis -idis].

làpete sf. pl. Grandine, grandinata - prov. Le làpete fànnu dannu, mma nu ffàcenu carestìa la grandine provoca danno, ma non porta carestìa.

lapetesçiare intr. e tr.; pres. lapetìsçiu,… lapetesçiamu, ecc.; p. rem. lapetesçiài, ecc.; pp. lapetesçiatu * intr. impers. Grandinare: lapetesçiàu quantu nnu cìnque menuti grandinò cinque minuti circa * tr. Della grandine, colpire con i chicchi e devastare: pe castìu lu Patreternu ni sta’ llapetìsçia la igna per castigo il Padreterno ci sta danneggiando il vigneto con la grandine. [da làpete + suff. intens. -sçiare].

lapetesçiatu agg. Ammaccato, lacerato e danneggiato dai chicchi di grandine: le statòteche, tutte lapetesçiate le colture estive, completamente rovinate dalla grandine.

lapistra sf. Ramolaccio selvatico, pianta dalla radice grossa di colore bruno con polpa bianca e consistente, di sapore piccante * prov. Sinti comu la lapistra: la ccuenzi bona ma sape sempre trista sei come il ramolaccio: lo condisci come si deve, ma ha sempre sapore aspro e piccante. [lat. rapistrum].

làpite sf. Lapide, pietra sepolcrale. [lat. lapis -idis].

lappa, làppula sf. 1- Lappa, bardana, pianta erbacea con foglie coperte di peluria e con fiori porporini; veniva usata per infusi contro la gotta e contro le affezioni della pelle. [lat. lappa].

làppana sf. Labro, pesce marino poco pregiato. [gr. làpaina].

làppia agg. Appiola, riferito ad una varietà di mela. [dal lat. (me)lapium].

larcisçiare, llarcisçiare tr.; pres. larcìsçiu, ecc.; p. rem. larcisçiài, ecc.; pp. larcisçiatu. Insudiciare. [dall'it. lercio + suff. intens. lecc. -sçiare].

larcisçiatu, llarcisçiatu agg. Insudiciato, schifosamente sudicio, lercio.

lardaru sm. Fungo agarico edule di colore bianchiccio e di consistenza alquanto viscida. [da lardu].

lardata sf. Vanteria smaccata. [da lardu].

lardieδδu sm. Cìcciolo o sìcciolo. [dim. di lardu].

lardisçiare, llardisçiare tr.; pres. lardìsçiu, ecc.; p. rem. lardisçiài, ecc.; pp. lardisçiatu. Insudiciare di grasso, di unto. [da lardu + suff. intens. -sçiare].

lardu sm. Lardo, in particolare; untume, in generale: lardu te puercu lardo di maiale; llàate lu lardu de lu queδδu làvati lo sporco grasso del collo * lardi sm. pl. Simbolo della ricchezza ostentata, millanteria * modi di dire: nnatare ntra lli lardi vivere nel lusso smodato § menare lardi: essere millantatore, megalomane.

lardusu agg. Vanaglorioso che ostenta le proprie ricchezze.

larghezza sf. Larghezza.

larghiceδδu agg. Alquanto lontano * sm. Piazzuola, spiazzo. [dim. di largu].

largu agg., avv., sm. * agg. 1- Largo, ampio: li càusi me ànu larghi i calzoni mi vanno larghi; la strata ete ritta e larga la strada è diritta ed ampia * 2- Lontano: la stanzione stae larga ci à' scire alla mpete la stazione è lontana per andarci a piedi * 3- Espansivo nei rapporti sociali, generoso : largu de core, largu de piettu espansivo, generoso nell'aprire il portamonete * avv. Lungi: partimu moi ca ni tocca largu partiamo adesso ché dobbiamo andare lontano * sm. Piazzuola; spazio, largo risultante dall'incrocio di più strade: lu largu de Fanfulla piazzetta Fanfulla; lu largu te Porta Rusçe il largo prospiciente Porta Rudie. [lat. largus].
DE D. Sule ci minti, porta nu salutu / allu carusu miu ca largu stae.

largundesìa! inter. Lontano ne sia!, alla larga! inter. pronunziata ogni qualvolta si nomina un'entità avversa o si accenna ad un pericolo (diavoli, temporali, malattie, morti, invasioni di cavallette, ecc.). Lontano sia!; sia lungi!: suntu tantazioni de lu tìàulu, largundesia! sono tentazioni del diavolo, si tenga lontano!; ni pote enìre purmunite dòppia, largundesia! potrebbe venirgli la polmonite doppia, lungi da lui! V. pure ntanu sia!

Larienzu, Larienzinu, Nenzu, Nenziceδδu, Enzu, Enziceδδu pers. Lorenzo.

lasçare rifl.; pres. me lasçu, te lasçhi, se lasça, ni lasçamu, ecc.; p. rem. me lasçài, ecc.; pp. lasçatu. Logorarsi, consumarsi, deteriorarsi; di stoffe, assumere un aspetto logoro e rado; allascare, ragnare. [dal lecc. lasçu].

lasçatu agg. Ragnato, rado e quindi consumato e trasparente.

lasçatura sf. Ragna, ragnatura, la parte in cui un tessuto si presenta molto logoro, sfilacciato e rado.

làscitu sm. Làscito, donazione testamentaria ad un ente: lu fondu Spagnuli ae comu làscitu alle mòneche de Sangiuanne il podere 'Spagnoli' andrà per làscito alle monache del monastero di San Giovanni.

lasçu agg. Liso, rado, ragnato. [lat. laxus].

lassamestare sm. e f. Persona schifiltosa e intrattabile.

lassare tr.; pres. lassu,… lassamu, ecc.; impf. lassàa,… lassaàmu, ecc.; p. rem. lassài,… lassammu, ecc.; pp. lassatu * 1- Lasciare: a nfacce ni lassàu doi ugnate sulla guancia gli lasciò due unghiate; la cutrubbiera làssala a ntàula posa l'oliera sulla mensa * prov. Ccenca nci lassi nci pierdi finisci per perdere tutto ciò che lasci * 2- Abbandonare: me lassasti sulu e scunsulatu mi abbandonasti solo e sconsolato; lassàanu li piccinnieδδi susu alli scaluni te le chèsie abbandonavano gli infanti sui gradini delle chiese * 3- Consentire, permettere: nu llu lassàra trasìre non lo lasciarono entrare * lassa, assa imper. 2a pers. sing. Lascia che, permetti: lassa cu bau permetti che io vada; assa prima cu ddecìtanu iδδe stesse aspettiamo che decidano prima esse stesse. [lat. laxare].
Da c. p. Moi ci la beδδa mia me ose lassare, / nde chiànganu le petre te la ia!

lassu (lett.) agg. 1- Lasso, affaticato * 2- Infelice, assai triste: se nde turnàu lassa e sciacca fece ritorno triste e stanca.

làsteca sf. 1- Elastico * 2- Giarrettiera, reggicalze. [dal lat. (vis) elastica].

lastra sf. Vetro di porta o di finestra: cu nna petra rumpisti la lastra con una pietra rompesti la lastra di vetro; nci mintu nna porta a llastre ci sistemo una porta a vetri.

lastrecare v. astrecare.

lastrecatu agg. e sm. Lastricato. V. anche il lecc. astrecatu.

lastrune sm. Lastrone di pietra o di marmo. [accr. di lastra].

latinu sm. Latino, lingua latina: nu llu pigghi pe ffessa, ca sape puru lu latinu non lo imbrogli, perché conosce anche la lingua latina * modi di dire: parlare latinu parlare per allusioni, senza farsi capire dai più; mandare oralmente messaggi cifrati § spiecare lu latinu spiegare il significato recondito * agg. Latino, qualità di vino rosso, robusto, generoso, un tantino aspro * brindisi: cu stu bicchieri de vinu latinu fazzu lu brìndisi a cumpa' Cesarinu (Angiulinu, Realinu, ecc.) con questo bicchiere di vino generoso dedico il brindisi a compare Cesare (Realino, Angelo, ecc.). [lat. latinus].

latrina sf. Latrina, ritirata di uso pubblico: la latrina te la fràbbeca, te lu stabbilimentu la latrina della fabbrica, dell'opificio. [lat. latrina].

latrone sm. 1- Ladrone, grassatore, brigante di strada * 2- Persona fraudolenta, furfante. [lat. latro -onis].

latru sm. Ladro: latru te case, te sçiardine ladro di abitazioni, di orti; latru de aδδine, de cunigghi ladro da quattro soldi, che si limita a commettere furti di polli, di conigli, facili da compiere * provv. Ete latru ci rrubba e cci tene lu saccu è ladro sia chi arraffa e sia chi regge il sacco § La mugghiere de lu latru nu ssempre sçioca e rrite la moglie del ladro non sempre si diverte ed è allegra. [lat. latro].

latrunìggiu, latrunìziu sm. Ladroneccio; latrocinio; furto ripetuto: campa de mbrògghie e de latrunìggi vive di imbrogli e di furti. [lat. latrocinium].

latta sf. 1- Lamiera di rame * 2- Recipiente di rame, di forma parallelepipeda e chiuso ermeticamente: se endìu nna latta de uègghiu vendette una lattina di olio.

lattalora, lattarola sf. Specie di sonco, pianta erbacea commestibile per le sue tenere foglie variamente divise, usate crude per insalate e cotte per minestre; è comune nei prati. [dal lat. lactaria>lactariola].

lattaluru, lattarulu sm. Lattario o prataiolo maggiore, fungo edule di sapore delicato. [dal lat. lactarius].

lattare intr.; pres. lattu,… lattamu, ecc.; p. rem. lattài, ecc.; pp. lattatu. Lattare, suggere il latte dalla mammella, poppare * modo di dire: lattare de mute mamme guadagnare attingendo da più parti. [lat. lactare]. Da una canzone natalizia:   Latta, latta, Mamminieδδu, / ca stu latte nun e' mmiu, / ete te Domeneddìu / ca te face rande e beδδu.

lattaru sm. Venditore di latte. [da latte + suff. di mest. -aru].

latte sm. 1- Latte: latte te donna, te èstia latte di donna, di femmina di animale; latte friscu, nnacetutu, quagghiatu latte fresco appena munto, inacidito, cagliato * modi di dire: dare lu latte allattare § lliare lu latte svezzare § perdere lu latte di puerpera, cessare di produrre latte mammario § fìgghiu de latte l'infante allattato dalla balia § frati te latte bimbi estranei allattati dalla stessa balia § tienti de latte i primi denti caduchi dei bambini § ncora te fete la ucca de latte (ti atteggi a uomo fatto e) ancora ti puzza la bocca di latte materno * 2- Latice di alcune piante: latte te fica, te lattuca, te tutumàgghiu, te mèndula latice di fico, di lattuga, di titimàglio, di mandorla. [lat. lac lactis].

latteccafè sm. Caffellatte; bevanda di latte e infuso di orzo abbrustolito.

latte de aceδδu (te aδδina)  sm. Sinonimo di 'cosa rarissima', anzi introvabile: nu nni face mancare mancu lu latte te aceδδu non le fa mancare neppure il latte di uccello.

latte de stulara sm. Latte di strega, secrezione colostrale che talvolta fuoriesce dai capezzoli di un neonato, stringendoli tra i diti; tale evento, però, non provocava apprensione alla madre.

lattìme sf. Sostanza seminale dei pesci.

lattina sf. Piccolo recipiente di lamiera. V. pure latta.

lattuca sf. Lattuga. [lat. lactuca].

lattucheδδa sf. Specie di alga marina a foglie larghe.

lattumare, llattumare tr.; pres. lattumu,… lattumamu, ecc.; impf. lattumàa,… lattumaàmu, ecc.; p. rem. lattumài, ecc.; pp. lattumatu. Riempire di steli di erbe acquose le fessure praticate nella roccia della cava, affinché, battendovi con il piccone, più facilmente si scalzino i blocchi di pietra; quindi, scalzare i conci aiutandosi anche con ciuffi di erbe: ci lattumati, cchiù' pprestu scoppulati se rincalzate con erbe, più presto scalzerete i conci. [dal lat. latomus, spaccapietre, il lat. volg. *latumare incr. con lecc. llattumatu].

lattumatu agg. Staccato dal banco di roccia: nnu muntune te piezzi lattumati fiacchi un mucchio di blocchi di pietra malamente staccati dalla cava.

lattumusu agg. Ricco di latice; lattiginoso: fica lattumusa fico acerbo (che secerne làtice dal picciolo); tutumàgghiu lattumusu euforbia lattiginosa. [dal lat. lacteus, il lat. volg. *lacteumusus].

latu sm. Lato, fianco, parte. [lat. latus].

lau (pl. làudi) sf. Laude, lode. [lat. laus].

laudiceδδi sm. pl. Preghiere liturgiche che si recitano e si cantano presente il cadaverino di un infante deceduto.   [dim. di lau, làudi].

làuria sf. Laurea, titolo di dottore. [dal lat. (corona) laurea (corona) di alloro].

lauriatu agg. Laureato.

làuru, ràulu sm. Alloro, làuro: me piace la ndore de lu ràuru mi piace l'odore del lauro. [lat. laurus].
D'AM. Famme, Musa, de làuru na bellucca, / ca de st'unore la mia capu è ngorda.

laùru, laurieδδu sm. Folletto domestico, dispettoso ma non cattivo, a volte anche simpatico. V. uru, laurieδδu, uriceδδu.

làutanu sm. Làudano, soluzione medicamentosa usata contro i dolori gastrici e addominali. [lat. med. làudanum].

lava sf. Lava, roccia vulcanica fusa. [dal lat. labes].

lavàggiu (neol.) sm. Lavaggio. [dal fr. lavage]. V. llaàta.

lavagna sf. Lavagna sulla quale si scrive col gessetto.

lavanda (neol.) sf. Lavanda, arboscello perenne sempreverde dall'odore delicato. V. anche spicanardu.

lavandara sf. Lavandaia. [dal lat. lavanda, cose da lavare, + suff. di mest. -ara].

lavandarìa sf. Stanzino dove è sistemato il lavatoio.

lavandinu (neol.) sm. Acquaio, lavabo fisso, lavello. V. limma.

lavativu agg. e sm. Lavativo, chi si sottrae ai propri compiti. [fr. lavatif].

laviarìa sf. Moina, lusinga insincera.

laviaru agg. Carezzoso; lusingatore.

lavoratore (neol.) sm. Lavoratore, operaio o contadino tutto dedito al lavoro: lavoratori comu a iδδu nd'ànu rrimasti picca lavoratori volenterosi come lui ne sono rimasti pochi. V. pure fatiante.

lavorazione sf. Lavorazione, produzione, manipolazione.

lavoru (neol.; infatti, una volta il 'lavoro' non era una 'attività necessaria', ma un 'affaticamento obbligato') sm. Lavoro. [lat. labor -oris). V. fatìa.

lavurare, laurare (neol.) intr. e tr.; pres. lavoru,… lavuramu (lauramu), ecc.; p. rem. lavurài (laurài), ecc.; pp. lavuratu (lauratu) * intr. Lavorare: lavòranu chiusi intra a lla putèa lavorano chiusi nella bottega; lauràanu puru te tumìneca lavoravano persino di domenica, giorno festivo * tr. Rifinire, curare alla perfezione: lavòrala mègghiu cu lla lima rifinìscila meglio adoperando la lima; lauràtila de cchiùi la pasta cussì crisce mègghiu manipolate di più la pasta, così lièvita meglio * prov. Socra e nnora lu tiàulu se le llavora il diavolo manìpola suocera e nuora § (variante) tra ssocra e nnora lu diàulu nci lavora tra suocera e nuora il diavolo ci maneggia. V. fatiare.

lażżalora sf. Lażżeruola, sorta di mela dal sapore gradevolmente acidulo. [dal lat. azarolus con la fusione dell'art. la: l(a)ażżalora].

lażżarata sf. Lażżaronata; grave scostumatezza; mascalzonata.

lażżarone sm. 1- Lażżarone, persona furbescamente pigra * 2- Insidioso corteggiatore di donne; donnaiolo: le caruse nu lle sposa, ca ete sulu lażżarone non sposa le giovanette, perché è solo un donnaiolo. [accr. di làżżaru].

làżżaru agg. 1- Lażżarone, capace di cattive azioni * 2- (riferito al maiale) affetto da tenia * sm. Uomo che insidia le donne. [sp. lazaro].

Làżżaru, Lażżarinu, Zarinu pers. Lażżaro.

lażżarunata sf. Lażżaronata.

lazzettu sm. Piccolo laccio, cordoncino. [dim. di lazzu].

lazzu sm. 1- Laccio, stringa: lu lazzu te lu bustu stae mutu teratu il laccio del busto è molto tirato; li lazzi de le scarpe le stringhe delle scarpe * 2- Nodo scorsoio, cappio: mìnani lu lazzu a ncanna lànciagli il cappio al collo. [lat. laqueus].

le1 art. f. pl. Le: le camise mei le mie camicie; le fronde te le sçìsçiule le foglie dei giùggioli; le ànime de lu purgatòriu le anime del purgatorio. [lat. (il)le]. V. la1.

le2 pron. pers. f. pl. Le, esse, loro, costoro: le truài e mme le misi a mpàuta le trovai e me le misi in tasca; le ssaggiàu e lle sputàu le assaggiò e le sputò; èccule, le sta’ biti? pìgghiatele e pòrtatendele a ccasa eccole, le vedi? prènditele e pòrtatele a casa; tutte mme le màngiu le mangio tutte. V. la2.

leante sm. Levante, l'oriente come punto cardinale: lu leante stae chiaru il levante è sereno; mmera leante sta’ dderlampa in direzione est lampeggia. [lat. levans -antis].
LEONE Mera leante sale a chianu a chianu / lu sule e su li campi 'lliecru rite,

lebberazione sf. Liberazione, motivo di libertà: marìtuma m'à llassata e ppe mmie à stata nna lebberazione mio marito mi ha abbandonata, tuttavia per me è stata una liberazione. [lat. liberatio -onis].

lebbicciàta, lebiciàta sf. Libecciata.

lebbra sf. 1- Lebbra, malattia infettiva * 2- Rogna, malattia dell'olivo e di altre piante, provocata da un fungo parassita. [gr. e lat. lepra].

lèbbrica sf. Malattia delle piante, che si manifesta sui rami in forma di escrescenze disordinate.

lebbrosu agg. Lebbroso. [lat. leprosus].

Lebòriu, Libbòriu pers. Liborio.

leca sf. Lega, associazione sindacale di lavoratori: la leca te le tabbacchine e lle leche te li frabbecaturi la lega delle tabacchine e le leghe dei muratori.

lecare, legare (lett.) tr. e intr.; pres. lecu, lechi, leca, lecamu, ecc.; p. rem. lecài, ecc.; pp. lecatu * 1- tr. Rilegare un libro: s'à mparatu cu lleca li libbri spaggenati ha imparato a rilegare i libri con i fogli staccati * 2- intr. Unirsi con legami di affinità: fena a mmoi ànu lecatu buenu sinora sono andati d'accordo. [lat. ligare].

lecatore sm. Legatore di libri. [lat. ligator -oris].

lecatura sf. 1- Ciascuna delle due parti di filato strette da un nodo, le quali compongono una grossa matassa * 2- Rilegatura di un libro: nci fazzu nna lecatura cu ccartuncinu zicrinatu farò una rilegatura con cartoncino zigrinato.

Lecce geogr. Lecce, capoluogo del Salento. [lat. Lupiae, lat. volg. Lypiae,Lippiae, X sec. Lycea, XI sec. Liccie, Licci, XIII sec. Licium, Licio, XV sec. Leze, Lezze].
Da c. p. a mmera Lecce quantu nci me ddora, / ca a δδai lu core me dice cu bau.
DE D. Addìu, o Lecce, addunca àggiu studiatu, / ddunca li mègghiu amici nci me truài!

leccese agg. Di Lecce, leccese * sm. e f. Abitante di Lecce: Leccesi màngia-cozze e ssona campane Leccesi golosi di lumache e sacrestani.
BOZZI le cose a lla leccese ci tenimu / suntu li pupi te nu sordu l'unu.

leccisu sm. Pietra leccese da costruzione, tenera, di natura calcarea: intra a llu leccisu se tròanu cozze de mare e llìngue de trenu nella roccia leccese si rinvengono conchiglie e denti di squalo fossilizzati; nna stàtua te leccisu una statua di pietra leccese; cu llu tiempu lu leccisu cràula col tempo la pietra leccese si corrode; tagghiàte te leccisu cave di pietra calcarea.

lecchinu sm. Adulatore smaccato; leccapiedi; vagheggino.

leccu sm. Eco: ntru lle tagghiàte de Marcu Itu se sente lu leccu nelle cave di Marco Vito si ode l'eco. [dal gr. ékko, lat. echo it. ant. ecco, con la fusione dell'art. lu: lu eccu>l(u)eccu].
DE D. La morte nu sse pote cunquistare - / lu leccu respundìa de li prefundi.

lecènzia, licenza (neol.) sf. 1- Licenza, autorizzazione, in special modo il permesso di lasciare momentaneamente il servizio militare: lu surdatu à spicciata la lecènzia il soldato ha consumato i giorni di licenza * 2- Autorizzazione ad aprire un pubblico esercizio: suttamanu s'à benduta la lecènzia te lu mieru sottobanco ha venduto la licenza dello spaccio di vino * 3- Attestazione finale di un corso di studi: alla licenza lementare nu rriasti non giungesti a conseguire la licenza di scuola elementare; lu mese de uttobbre me pigghiài la licenza cumprementare il mese di ottobre conseguii il diploma di licenza della scuola complementare. [lat. licentia].

lecenziamientu sm. Licenziamento del lavoratore.

lecenziare tr.; pres. lecènziu, ecc.; p. rem. lecenziài, ecc.; pp. lecenziatu. Licenziare, mandare via: tocca cu llecènzia li sçiurnatieri è costretto a licenziare i lavoratori a giornata; lu lecenziàu e nni spattìu la porta a rretu lo congedò e gli sbattè la porta alle spalle. [lat. licentiare].

lècitu agg. Lecito, consentito, essere permesso. [lat. licitus].

lecu sm. Luogo, posto: pe mmoi mpòggialu a stu lecu per adesso pòggialo in questo posto; èranu lechi ssabbetati erano luoghi disabbitati. V. luecu.

Lècule geogr. Lequile.

lecume (neol.) sm. Legume. V. leùme.

Leeranu, Liranu geogr. Leverano.

leerènzia v. llerènzia.

lefante, elifante sm. Elefante.

legge (pl. lieggi) sf. Legge: la legge ete uquale pe ttutti la legge è uguale per tutti; le lieggi suntu pe lli signuri le leggi sono a favore dei signori * detti: lu besegnu nu ttene legge la necessità non tiene conto della legge § fatta la legge, truatu lu ngannu fatta la legge, trovato il sotterfugio per eluderla * prov. Quista e' lla legge te lu Megna: ci l'àe a nculu sse la tegna! questa è la legge del Menga: chi la prende nel didietro se la tenga. [lat. lex legis]. Stornello: Fiuru te cira, / ete la legge sìmele a nna tila, / nu de cuttone mma de ratatila!

leggenda (lett.) sf. Leggenda riguardante la tradizione, racconto fantastico popolare. [lat. legenda]. V. cuntu.

lèggere, leggìre tr.; pres. leggu, lieggi, legge, leggimu, leggiti, lèggenu; impf. leggìa, leggìi, leggìa, leggìamu, leggìu, leggìanu; p. rem. leggìi (liessi), leggisti, leggìu (lesse), leggemmu (lèssemu), leggestu, leggèra (lèssera) ; imper. lieggi, leggiti; pp. leggiutu (lettu) . Leggere: lèggere retandu, cittu cittu, ntra de tie leggere ad alta voce, a bassa voce, con la mente, dentro di te; iδδa se fita cu mme legge intra a llu pensieri miu lei è capace di leggere nel mio pensiero; la zìngara me leggìu la manu la zingara mi lesse la mano; ci à' lleggìre lieggi, senone scrii se devi leggere leggi, altrimenti scrivi. [lat. legere].

leggieru, leggeru (neol.) agg. Leggero. V. anche lièggiu.

leggistrare tr.; pres. leggistru,… leggistramu, ecc.; impf. leggistràa,… leggistraàmu, ecc.; p. rem. leggistrài,… leggistrammu, ecc.; pp. leggistratu. Registrare; fare scrivere sul registro: cu llu cumpare àggiu sçiutu a lla cumune cu lleggistru lu striu ci m'à nnatu insieme con il compare sono andato al municipio per far registrare il figlio che mi è nato.

leggistru sm. Registro; librone: à ppassatu subbra a llu leggistru nìuru il suo nominativo è stato trascritto sul registro nero dei defunti.

leggìttimu (neol.) agg. Legittimo, secondo la norma; genuino e senza alterazioni: me pare ca nònnuta osçe nu stae tantu leggìttimu mi sembra che tuo nonno oggi non stia come di consueto. V. lesçìtimu.

lèggiu v. lièggiu.

legnera sf. Legnaia.

legnu sm. Legno: legnu te nuce, te còrnula, te ulìa, te calittu legno di noce, di carruba, di olivo, di eucalipto * fig. Natante, vascello. [lat. lignum].
Da c. p. Se partìu nnu legnu a mmare a mmare, / inne nnu iundu e nni strazzàu le vele.

lementare agg. Elementare: le scole lementari le scuole elementari.

lemmeccare intr. e tr.; pres. lemmiccu, lemmicchi, lemmicca, lemmeccamu, ecc.; p. rem. lemeccài, ecc.; pp. lemeccatu * 1- intr. Cadere goccia a goccia, gocciolare * 2- tr. Distillare con l'alambicco. [dall'it. lambiccare incr. con lecc. lemmiccu].

lemmeccaru sm. Fabbricante di liquori (generalmente clandestino): a San Cisàriu nc'ete paricchi lemmeccari a S. Cesario di Lecce operano parecchi distillatori di alcol. [da lemmiccu + suff. di mest. -aru].

lemmeccatura sf. Distillazione mediante alambicco.

lemmetale, lemmetare sm. Limitare della porta, soglia di casa: stìanu ssettati susu a llu lemmetale erano seduti sul limitare di casa; te lu lemmetare à scisu cu llu pete mancinu dalla soglia di casa è sceso con il piede sinistro (e non gliene va bene nessuna). [lat. limitaris]. V. temmetale.
Da c. p. Ulìa cu tte lu dau nnu asu a ncanna / subbra a llu lemmetale de la porta.
DE D. Me sta spettàa subbra lu lemmetare / e tutta china te malencunìa.

lemmiccu sm. Alambicco. [arabo al.anbiq, vaso].
Da c. p. te nanti all'ecchi mei tocca sparisci, / giòane, ca ài lu nasu te lemmiccu!

lemòsena sf. Elemosina: "Famme la lemòsena, alli muerti toi" "fammi l'elemosina a suffragio dei tuoi cari defunti"; alla lemòsena à' rriare! all'elemosina ti dovrai ridurre!. [gr. eleemosyne].

lemosenante, lemusenante sm. e f. Mendicante, questuante.

lemusenare tr.; pres. lemòsenu, lemuèseni, lemòsena, lemusenamu, ecc.; p. rem. lemusenài, ecc.; pp. lemusenatu. Elemosinare: tuttu lemòsenanu: pipe, sale, uègghiu tutto chiedono in elemosina: pepe, sale, olio; anu lemosenandu puru l'ària vanno elemosinando anche l'aria. [da lemòsena].

Lena, Lenùccia, Lenuzza, Nùccia pers. Elena e Maddalena.

lena sf. Lena; soffio vitale. [dall'it. ant. (a)lena(re) ].

lenara sf. Fiocco di stoppa di lino o di canapa o di cotone, idoneo per imbottiture: nna bbuttita te lenare una coperta imbottita di bioccoli di stoppa. [dal lat. lenis, lieve, + suff. funz. -ara].

lenazzu, linazzu sm. [pl. f. lenazze, linazze) * 1- Cascami filacciosi della lavorazione degli steli del lino e della canapa * 2- Vinaccia, l'insieme dei graspi, residui della sgranellatura degli acini d'uva. [da un incr. tra lat. lineus e vinaceus].

lene lene agg. indecl. e avv. Lievissimo; leggerissimamente. [lat. lenis].

lengu, luengu (f. longa) agg. Lungo, sia nello spazio che nel tempo: nnu felaru de tabbaccu lengu centuinti passi un filare di piante di tabacco lungo centoventi passi; li càusi luenghi i calzoni lunghi; fose lengu lu descorsu fu lungo il discorso; comu me sta’ ppare longa st'ura! come mi sta sembrando lunga quest'ora! [lat. longus, o>(u)e].

lenguàggiu sm. Linguaggio.

lentezza sf. Lentezza, l'andare piano, l'eseguire lentamente.

lentìcchia sf. Lenticchia, legume un tempo più frequentemente consumato come cibo. [lat. lens lentis, dim. lenticula, cl>cchi].

lentiscu sm. Lentisco, cespuglio resinoso, con frutti a drupa nera riuniti a racemo. [dal lat. lentiscus].

lenza sf. 1- Lenza, filo per la pesca * 2- Stretta benda di lino; fascia lunga e stretta * 3- Striscia di terra arata o da arare, da seminare, da mietere, ecc. * 4- Misura lineare di 20 metri . [dal lat. linteus, lat. volg. lèntea].

disegno
lepre

lepre, lèpure (pl. liepri, lièpuri) sm. Lepre: fusçe comu nnu lepre corre come una lepre; doi lièpuri s'ànu scusi ntra lla rutta due lepri si sono rifugiati dentro una grotta; quista ete cafòrchia de liepri questa è tana di lepri. V. pure rèpule.

leprisu agg. Avvilito, prostrato. V. pure llicrisu.

lequestru agg. Equestre: circu lequestru circo equestre. [dal lat. equestre con la fusione dell'art. lecc. lu: lu equestre>l(u)equestru].

disegno
lesandra

lesandra sf. Biscia d'acqua, una volta frequentemente la si incontrava presso i pozzi di campagna; incuteva paura se dagli inesperti veniva scambiata con la 'secara'. [gr. ékhendra con la fusione dell'art. lecc. l(a) ].

Lesandru, Lesandruzzu, Sandruzzu pers. Alessandro.

lesçìtima sf. Legittima, quota di eredità attribuita comunque per legge. [lat. legitima].

lesçitimare tr.; pres. lesçìtimu,… lesçitimamu, ecc.; p. rem. lesçitimài, ecc.; pp. lesçitimatu. Legittimare: la fìgghia spùria poi la lesçitimàu in seguito legittimò la figlia adulterina; nanziparte ìmu lesçitimate le case a llu nepute nèsciu prima della successione testamentaria abbiamo legittimato l'appartamento a nostro nipote.

lesçìtimu, leggìttimu (neol.) agg. 1- Legittimo, genuino: suntu fili lesçìtimi sono figli legittimi; ssàggia ci stu mieru ete lesçìtimu assaggia questo vino e vedi se è genuino * 2- Normale, naturale: osçe nu mme sta’ ssentu tantu leggìttimu oggi non mi sento tanto normale, come le altre volte. [lat. legitimus].

lesione sf. Lesione, crepa, fenditura. [lat. laesio -onis].

lesiunare tr.; pres. lesiònu,… lesiunamu, ecc.; p. rem. lesiunài, ecc.; pp. lesiunatu. Lesionare, provocare crepe o fenditure nelle strutture murarie.

Lessanu geogr. Alessano.

lessìa sf. Liscivia: la lessìa scòzzula puru lu nziatu la liscivia scioglie e stacca persino l'unto. [dal lat. (aqua) lixa>liscì(v)a]. Stornello:   Fiuru de via, / la facce ài ramata te lu sule, / nu lla ianchìsçia mancu la lessìa!

lessica sf. Vescicola prodotta da ustione o da sferzata. V. llessecatura.

lessica de fele sf. Cistifellea, vescichetta dove si raccoglie la bile.

lessicheδδa sf. Vescichetta, vescicola. [dim. di lessica]. V. mpuδδa.

Lèssiu pers. Alessio.

lessu agg. Lesso, cotto in acqua bollente. [dal lat. elixus]. V. delessatu.

lestezza sf. Lestezza, sveltezza.

lestu (pl. liesti) agg. Lesto, agile, svelto. [dal fr. lest].

lesu agg. Leso; toccato nel vivo * prov. Cuscènzia lesa face l'omu trèmulu coscienza toccata dal rimorso rende l'uomo timoroso e tremebondo. [lat. laesus].

letamaru (lett.) sm. 1- Letamaio, fossa destinata a raccogliere le immondizie della casa di abitazione * 2- Compratore-raccoglitore di letame dalle abitazioni private.

letanìa (pl. letanèi) sf. Litanìa * fig. Richiesta ripetuta molte volte con voce supplice. [gr. litaneìa]. V. tanèi.

letrattare, lletrattare tr.; pres. letrattu,… letrattamu, ecc.; p. rem. letrattài, ecc.; pp. letrattatu. Ritrarre, raffigurare: quiδδaδδai ete fastitiusa cu sse letratta (a lletrattare) quella lì è difficoltosa ad essere ritratta. [dal lecc. letrattu].

letrattu sm. Ritratto; bel sembiante.
Da c. p. Iata a cci se cote lu tou letrattu, / ca ièu nde mueru cu nna piaca a mpiettu!

lettèra sf. 1- Lettime, giaciglio di paglia o di fronde per le bestie allevate * 2- Il pianale di carico di un veicolo, il piano del carro. [dal lat. lectus + suff. funz. -era].

lèttera (neol.) sf. Lettera, missiva. [lat. litterae]. Per 'lettera dell'alfabeto' v. liettru.

lettra, lettre sf. Lettera, missiva.
Da c. p. Nna lettre d'oru me scrisse e mmandàu, / cu lla soa ianca manu la screìu, / cu ll'àcreme d'argentu la bagnàu; / quista e' lla lettra te lu bene miu, / ni nde asu la manu e nni su' schiàu.

lettura sf. Lettura. [lat. lectura].

letturinu sm. Leggio mobile senza cavalletto.

Leu, Leùcciu, Peu pers. Pantaleone.

leu sm. Luogo: ba' cchianta prummitori a lli lei de Torre Iènneri va a coltivare pomodori nella contrada di Torre Venere. [dal lecc. le(c)u].

Lèuca, Lèuche geogr. Leuca. V. pure Finimundu.

leùme sm. Legume, uno dei principali alimenti dei nostri antenati: nna beδδa pignata de leùmi una gradevole pignatta di legumi; li leùmi se tènenu prima a mmueδδu i legumi (prima di metterli a cuocere) si tengono a mollo. [lat. legumen con la caduta della -g- e della -n].

lèuna sf. Pezzo di ramoscello secco di albero: lèuna te pirazzu, te mbrecuecu ramoscello secco di pero selvatico, di pesco * lèune sf. pl. legna da ardere costituita di rami potati: nna sàrcena te lèune una fascìna di legna da ardere; lèune de ulìa legna di albero di olivo * provv. Cu pporta ci ole lèune allu furnu, cotta me l'àggiu la puδδica mia porti legna al forno chiunque lo voglia, io già ho cotto la mia focaccina con le uova § Ogne llèuna tene lu fumu sou ogni tipo di legna ha il suo particolare fumo. [dal lat. lignum, pl. ligna].

leunaru sm. Venditore di legna da ardere. [da lèuna + suff. di mest. -aru].

leva sf. 1- Leva; asta, barra: fane leva sutta a stu petrune fai leva sotto questo masso * 2- Leva militare: sçera cu ffàzzanu la ìsita de leva si recarono per la visita di leva.

leverènzia sf. Riverenza. [lat. reverentia]. V. anche llerènzia.

leverire tr.; pres. leveriscu,… leverimu, ecc.; p. rem. leverìi,… leveremmu, ecc.; imper. leverisci, leveriti; pp. leverutu. Riverire, ossequiare: lliàtibu la còppula e lleveriti lu signurinu baruncinu toglietevi il berretto e riverite il signorino, figlio del barone. [lat. revereri, lat. volg. reverire, r>l].

leveritu agg. Riverito, rispettato.

leżetta, leżżetta sf. Ricetta medica. [dal lat. recepta].

Lezzanieδδu geogr. Lizzanello.

lezzeneδδaru agg. Di Lizzanello * sm. Abitante di Lizzanello: lezzeneδδare, fìmmene bestie donne di Lizzanello, femmine bestie (lavoratrici indefesse).

leżżione, leżione sf. 1- Lezione * 2- Còmpito di scuola. [lat. lectio -onis].

Lèżżiu, Leżiu geogr. Alezio. Agli abitanti del casale veniva affibbiato il nomignolo di 'picciotti', ribaldi.

li1 art. m. pl. I, gli: li carusi e lli ecchi i giovani e i vecchi; li aceδδi se mmasùnanu susu a lli àrveri gli uccelli si radunano sugli alberi. [lat. (il)li]. V. la1.

li2 pron. pers. Li, essi, loro, coloro: ci li iti, salùtameli se li vedi, salùtameli; mme li màngiu e mme li custu li mangio e li gusto. [lat. (il)li]. V. la2.

Lia, Liuzzu pers. Elia.

liàma sf. Copertura in muratura, tetto a blocchi di pietra e non a cannicci ed èmbrici: liàma a cruciera volta a crociera; case a liàme vani, stanze a volta. V. làmia.

liandru, uliandru sm. Oleandro, alberetto un tempo spontaneo, veniva ogni volta abbattuto perché velenoso in ogni sua parte. [lat. lorandrum].

liastru sm. Olivastro, olivo nato da nòcciolo di oliva e non ancora innestato. [lat. oleaster -stri].

liante sm. Contadino addetto alla legatura dei covoni: nnu liante nu bbasta pe ccìnque meteturi, nci òlenu doi lianti un solo legatore per cinque mietitori non basta, ce ne vogliono due. [lat. ligans -antis].

libberare v. lebberare.

libbertate, libbertà, libertà sf. Libertà. [lat. libertas -atis].
DE D. Libertà, libertà, quantu si' cara / lu sape ci pe tie l'anni rifiuta! / Nn'omu stuccatu a tuttu cu nu bàgghia, / ene la libertà e ni minte l'ale.

lìbberu agg. Libero, franco; sciolto. [dal lat. liberum].

libbra sf. Libbra, misura equivalente a 320 grammi , pari a 12 'onze'. [lat. libra].

libbretta sf. 1- Agendina, taccuino * 2- Documento attestante lo stato di disoccupazione; libretto di pensione.

libbrettu sm. Libretto, libriccino: lu libbrettu te le prechere il libriccino delle preghiere; libbrettu pustale libretto postale.

libbrone sm. Grosso libro.

libbru sm. Libro: libbru neu, ècchiu, spaggenatu libro nuovo non ancora letto, vecchio già usato, con i fogli staccati; libbru nìuru registro dei debitori; li libbri de li ii e de li muerti stanu a lla parròcchia i registri dei nati e dei morti sono presso la parrocchia. [lat. volg. librus].

libbru de missa sm. Messale.

licacce sf. pl. Legacci; bretelle.

lìcenu, rìcenu sm. Ricino, la pianta da cui si estrae il disgustoso olio purgativo, una volta frequentemente usato in qualsiasi circostanza di malessere fisico, addirittura anche come cura preventiva. [lat. ricinus].

licore sm. Liquore, bevanda superalcolica. [lat. liquor -oris].

licùrdia sf. 1- Ralla, deposito di morchia; deposito di grassume * 2- Minestra a base di pancotto condita con abbondante olio * 3- fig. Brodaglia, minestra poco appetitosa.

licurghe sf. pl. Cure mediche; l'insieme delle medicine prescritte. [contrazione con metatesi dell'it. le chirurgiche].

liculìzia, licurìzia sf. Liquorizia. [dal lat. liquiritia].

lieδδu sm. 1- Livella a bolla d'aria * 2- Livello, quota di un piano. [dal lat. libra, dim. li(b)ella, ll>δδ e desinenza masch.].

lièggiu, lèggiu (f. lièggia, lèggia) agg. Leggero; lieve: zzìccali ca suntu lieggi (ca su' llieggi) prèndili che sono leggeri; tòccalu cu mmanu lièggia tòccalo con mano lieve. [fr. legier].
Da c. p. … nna lettra… / pòrtala lèggia lèggia sutta all'ale / cu nnu sse scassa lu scrittu d'amore.

lientu1 (f. lenta)  agg. 1- Lento nei movimenti: mmanìsçiate, nun èssere lientu affrètati, non essere lento * 2- Non abbastanza stretto, allentato: la làsteca ae lenta l'elastico è allentato; ci li spachi suntu lienti, strìngili se gli spaghi sono lenti, strìngili. [lat. lentus, e>ie].

lientu2 sm. Rancido, odore cattivo e sapore di stantio: me fete de lientu mi puzza di rancido; me sta’ ssàpenu te lientu hanno un sapore di stantio.

liestu, lestu agg. Lesto, svelto; frettoloso. [lat. lestus, e>ie].

lietticeδδu sm. Lettino a una piazza. [dim. di liettu].

liettru sm. Segno dell'alfabeto. [masch. di lettra].
Da c. p. Cu cquattru liettri se scrie lu core, / cu cquattru liettri se scrie lu culu,

liettu sm. Letto a due piazze: liettu a ccestieδδi, a mmolle letto a cavalletti, a molle; liettu de tàula, de fierru letto di legno, di ferro; le tàule, lu saccune, lu matarazzu, lu cuscinu te lu liettu gli assi, il saccone, il materasso, il guanciale del letto; a ncapu, alli pieti te lu liettu alla testata, ai piedi del letto. [lat. lectus, e>ie].
Da c. p. Lu liettu a ddu te curchi sia de spine, / lu capetale de sierpi e ssecare;

Lietu pers. Alieto.

Lìggiu, Alòi pers. Eligio.

ligna sf. Linea: parite te uettu ligne de piezzi parete alto otto linee di conci. [dallo sp. ligna]. V. pure lìnia.

ligname sf. Legname: nna mita de ligname una catasta di legname.

lilla agg. indecl. Di colore viola pallido. [dall'it. lillà].

lima sf. Lima: fanni nna passata cu lla lima fai ora una levigatura con la lima; a ffiate ete lìngua-lima, a ffiate lingua-raspa a volte usa la lingua-lima (linguaggio dolce), a volte la lingua-raspa (linguaggio aspro); quiδδu δδai ete nna lima surda quello lì è uno che provoca danni nascosti, che reca danno di nascosto. [lat. lima].

limatura sf. Limatura.

limbàrbaru sm. Rabarbaro, liquore digestivo. [lat. reubarbarum].

limba sf. Bacinella di metallo smaltato bianco. v. limma.

limbetare v. lemmetale.

limbu sm. Limbo: le animeδδe te lu limbu le anime bambine del limbo. [dal gr. lembos, barca].

limetta sf. Clementino, agrume che produce frutti di sapore dolciastro. [da una sorta di dim. it. lim(on)etta].

Lìmini sf. Alìmini, un tempo più paludi costiere collegate tra loro e col mare, presso Otranto: ba' fface lèune mmera alla Lìmini va a fare legna verso la contrada Alìmini. [dal gr. limnê, stagno].

limitare tr.; pres. lìmitu,… limitamu, ecc.; p. rem. limitài, ecc.; pp. limitatu. Limitare, circoscrivere: lìmitàanu la sìmmena alla sula conca limitavano la semina alla sola parte avvallata del campo * rif. Limitarsi, contenersi: se lìmitàu cu nni tèsçia nna stellettata cu ll'ecchi si contenne a dargli una trafittura con lo sguardo.

disegno
limma, limba

limma, limba (pl. limme, lìmmure) sf. Bacile di terracotta o di metallo smaltato, adoperato solo per usi igienici; catinella: le manu e lla facce te le llài ntra lla limma, li pieti ntra llu limmu le mani e la faccia li laverai nel bacile, i piedi nel bacino; lu sagnatore ni cacciàu nna limba te sangu il salassatore gli estrasse una catinella di sangue. [gr. limpa].

lìmmete sm. Limite, segnalazione di confine tra due appezzamenti di terreno. [lat. limen -itis]. V. pure finita.

limmiceδδa sf. Bacinella, recipiente di terracotta più piccolo della limma.

limmitieδδu sm. Bacino di creta smaltata più piccolo del limmu, ma più grande della limma.

disegno
limmu

limmu, limbu (pl. limmi, limbi ed anche pl. f. lìmmure) sm. Bacino di terracotta a pareti leggermente inclinate all'esterno, adoperato per usi meno delicati di quelli della limma: intra a stu limmu nci culamu la sarsa, le rrobbe mmuδδate le mentimu intru a st'àuri limmi in questo bacino coliamo la salsa di pomodoro, in questi altri catini sistemiamo i panni bagnati. [dal lat. lembus, barca].

lìmmure, lìmbure sf. pl. Bacili, bacinelle, catini nel loro insieme.

limone sm. Limone comune per spremitura. [arabo limũm].

limone de pane sm. Limone dalla buccia assai polposa e dal succo meno agro del limone comune, da consumare preferibilmente tagliato a fette e spolverato di zucchero. V. anche lumìa.

limunata sf. Limonata, spremuta di limone.

lindenaru agg. Pidocchioso. [dal lecc. lìndene].

lìndene sm. Lèndine, uovo di pidocchio. [lat. lendis -inis].

lìndiu agg. D'India, originario dell'India o delle Indie: canna lìndia bambù; surge lìndiu pipistrello; ranulìndiu mais.

lindu agg. Leggero e libero da pesi: ìnnera càrechi e sse nde sçera lindi lindi vennero carichi e se ne tornarono liberi e leggeri; nu stracca ca ae linda non si stanca ché è libera da pesi. [sp. e it. lindo].

lingatèra, lingatèla sf. Ragnatela. V. il più usato ratatila.

lìngua sf. 1- Lingua, organo della bocca: m'àggiu calata la lìngua mi sono morsicata la lingua; armenu te nd'ìa ccatìre la lìngua! almeno ti cascasse la lingua! lìngua pezzuta lingua pungente; sprìcetu te lìngua esplicito nel parlare * modi di dire: ccappare la lìngua essere reticente § mìntere nnu puntu alla lìngua usare molta prudenza nel dire § tenìre doi lìngue peccare di doppiezza, essere falsi * provv. La cchiù' bbrutta carne ete la lìngua la carne più cattiva è la lingua § La lingua batte a ddu lu tente tole la lingua batte dove il dente duole * 2- Linguaggio: li Calimeresi sàpenu ttre llìngue: lu leccese, lu gricu e llu talianu gli abitanti di Calimera conoscono tre lingue: il dialetto leccese, quello greco e la lingua italiana; nui parlamu la lìngua ci li siri nesci n'ànu mparata noi parliamo la lingua che i nostri genitori ci hanno insegnato * Indovinello: Stae a mmueδδu tuttu l'annu e nnu mmòffula e nnu nfrasçetisce sta a mollo tutto l'anno e non rigonfia e non marcisce. [lat. lingua]. Stornello:   Fiuri te zalli, / le lìngue ammenu bu ìanu rrunceδδare, / ca pàgghia uliti pe ccentu cavalli!
D'AM. Ogne lìngua (nu sse nneca) / mbasciatrice è de la mente / e le cose tutte spieca / comu l'ànima le sente.

lìngua de cane f. Ròmice crespo, cinoglossa, pianta erbacea spontanea usata nella medicina popolare.

lìngua de infiernu sf. Linguaccia maldicente.

disegno
lìngua de trenu

lìngua de trenu sf. Dente fossilizzato di squalo; tanti di tali resti si rinvengono frequentemente nelle rocce sedimentarie delle cave salentine.

lìngue de pàssari sf. pl. Sorta di pasta minuta simile alle linguine di farina.

linguetta sf. 1- Linguetta, linguella * 2- Scacciapensieri, piccolo strumento musicale a bocca.

linguilengu (f. linguilonga) agg. Linguacciuto, maldicente.

lìnia sf. 1- Linea, segmento: lìnia ritta, storta, curva linea diritta, storta, curva * 2- Allineamento: li ugghi stanu a llìnia i birilli sono ben allineati. [lat. linea].

liniamienti sm. pl. Lineamenti del volto.

linterna sf. Lanterna. [lat. lanterna].

linterninu sm. Abbaìno, lucernario.

disegno
linu

linu sm. Lino, la pianta e la fibra che se ne ricava; il tessuto di lino: intra a lla pila minte a mmaceδδare le chiante de linu nella pila mette a macerare le piante di lino; chesçiune, stusçiafacce, tuàgghia de linu lenzuolo, asciugamano, tovaglia di lino * provv. Ci nu ppaa a llana, paca a llinu chi non paga a lana, dovrà dare in cambio lino § A rranu e a llinu nu sparagnare carrinu nella coltivazione del grano e del lino non limitare la spesa. [lat. linum].

lippu sm. Limo viscido; limaccio. [dal lat. lippus].

lippusu agg. Limaccioso; vischioso: àcqua lippusa te lacquaru acqua limacciosa di invaso in aperta campagna.

liquitare tr.; pres. lìquitu,… liquitamu, ecc.; p. rem. liquitài, ecc.; pp. liquitatu. * 1- Liquidare, pagare a saldo * 2- Licenziare sgarbatamente.

lìquitu agg. e sm. Liquido. [lat. liquidus].

lira sf. Lira, moneta equivalente a 20 soldi (1 soldo=5 cent.): àggiu spussetute la bellezza de uettucentu lire ho sborsato ben ottocento lire * detti: ni màncanu diciannòe sordi cu ffazza nna lira è poverissimo, possiede appena un soldo; ni màncanu intunu sordi cu ffazza nna lira possiede meno di niente * prov. Sordu sordu faci lira, lira lira faci saccu soldo dopo soldo fai una lira, lira dopo lira accumuli un bigliettone. [dal lat. li(b)ra].
BOZZI   sti do sordi, cce dìalu nd'aggiu fare? / ci cu nna lira nu te ccatti nienti, / cu sta misèria cce tte puei ccattare?

lirazze sf. pl. Molti soldi; lire maledette.

Lisa, Sisi pers. Elisa.

Lisabbetta, Bbetta, Bbettina, Ttina pers. Elisabetta.

lisçi e strisçi sm. pl. Ossequi troppo smaccati; salamelecchi; svenevolezze nei riguardi di altri.

lìsçiu sm. Vezzo, affettazione, atto svenevole.

lìsciu agg. Liscio al tatto, levigato: capiδδi lisci capelli lisci; tàula lìscia asse levigata * sm. Nel gioco del tressette il termine indica che, oltre alla carta che si sta giocando, se ne possiede un'altra sola del medesimo seme; a volte il giocatore non pronunzia la parola "lìsciu", ma si limita a strisciare significativamente la carta sul tavolo e i compagni capiscono.

lìsciu e bussu sm. Nel gioco del tressette la combinazione di due carte dello stesso seme, di cui una è il tre * fig. Una scarica di busse: te mmeretài nnu lìsciu e bussu meriteresti una scarica di botte.

lisçiusu agg. Lezioso; schifiltoso, schizzinoso. [incr. tra lat. lixa(re) e (de)liciosus].

Lisse pers. Ulisse.

lista sf. Lista, elenco.

listessu agg. Stesso, medesimo; uguale, simile: s'ànu mise listesse este hanno indossato vesti simili; listessi tescìpuli lu càrrecanu gli stessi apprendisti lo caricheranno * avv. Ugualmente: ièu te ògghiu bene listessu io ti voglio bene ugualmente; cu bènenu listessu che vèngano lo stesso. [dall'it. istesso con la fusione dell'art. lecc. lu: l(u) istesso>listessu].

listinu sm. Listino dei prezzi.

Lìtia, Lìdia, Tita pers. Lidia.

litrattu sm. Ritratto. V. letrattu.

litriceδδu sm. Litro desiderato di vino gustoso; litro di vino gradito. [vezz. di litru].

litru sm. Litro, sia come unità di misura di capacità e sia come quantità di liquido corrispondente: te lu litru te rame nd'à ccatutu lu nizzu dal litro di rame è cascato l'indice di stagno; ni catìu lu litru de itru e llu rumpìu gli cadde il litro di vetro e lo ruppe; mancu doi litri te mieru lu mbriàcanu neppure due litri di vino lo ubbriacano; lu uègghiu lu ccattu a llitru a llitru l'olio lo compro litro dopo litro. [fr. litre].

Liubbordu pers. Leopoldo.

Liunardu, Lenardu, Linardu, Nardu, Nardùcciu pers. Leonardo.

liverènzia (lett.) sf. Riverenza. [lat. reverèntia]. V. llerènzia.

disegno
lizza o gnanda

lizza sa. L'albero e la ghianda del leccio: turnu turnu alla chiazza sta’ cchiàntanu lizze tutto intorno alla piazza piantano lecci; sçia' ccugghimu le lizze pe lli puerci andiamo a raccògliere le ghiande per i maiali. [lat. ilex, ilicis>(i)licea, ce>zz]. V. pure gnanda.

lizzalure sf. pl. Gli elementi di legno o di canna che formano il telaietto del liccio. [da un incr. tra it. lizzi e it. licciolo + suff. funz. -ure].

liżżetta sf. Ricetta medica. V. leżetta.

lizzi sm. pl. Licci, i fili del liccio.

lizzu sm. Liccio del telaio per tessitura. [lat. licium, ciu>zzu].

llaapiatti sm. e f. Lavapiatti.

llacamientu, llacamentu sm. Allagamento, massa d'acqua accumulatasi.

llacare tr.; pres. llacu, llachi, llaca, llacamu, ecc.; p. rem. llacài, ecc.; pp. llacatu. Allagare: a gne scarrecata te àcqua lu largu se llaca ad ogni acquazzone la piazzetta viene allagata. [dal lat. lacus].

llanzare (lett.) tr.; pres. llanzu,… llanzamu, ecc.; p. rem. llanzài, ecc.; pp. llanzatu. Lanciare. [lat. lanceare]. V. anche i più usati menare, straulare.

llanzu sm. 1- Lancio, tiro: ncignammu li llanzi te petre cominciammo i lanci di sassi; a pprimu llanzu lu pigghiàu a ncapu al primo tiro lo colpì in testa * 2- Salto in lungo, slancio: a cquattru llanzi scise le scale con quattro salti scese le scale.

llapare tr. rifl.; prers. me llapu,… ni llapamu, ecc.; impf. me llapàa, ecc.; p. rem. me llapài, ecc.; pp. llapatu. Mangiare avidamente facendo rumore con la lingua come fanno i cani: pe lla famòteca se llapàra lu stufatu e sse stusçiàra puru lu stanatu per l'appetito arretrato mangiarono ingordamente lo stufato e ripulirono pure il tegame. [da un incrocio tra it. lappare e allappare].

llappare tr.; pres. llappu,… llappamu, ecc.; p. rem. llappài, ecc.; pp. llappatu. Allappare, allegare lingua e denti. V. rrappare.

llappisçiare tr.; pres. llappìsçiu, ecc.; p. rem. llappisçiài, ecc.; pp. llappisçiatu. Allappare la bocca aspramente e durevolmente. [intens. di llappare].

llâre tr.; pres. llàu, llài, llàa, llaàmu, llaàti, llàanu; impf. llaàa, llaài, llaàa, llaàamu, llaàu, llaàanu; p. rem. llaài, llaàsti, llaàu, llaàmmu, llaàstu, llaàra; cong. pres. llàa, llàanu; imper. llàa, llaàti; gerundio llaàndu; pp. llaàtu. Lavare: moi sta’ llàa le spàrecane ora lava i pannolini del bimbo; llaàtibu le rìcchie lavatevi le orecchie; iδδu se nde llaàu le manu egli se ne lavò le mani * modo di dire: llaàre la facce a unu adulare uno consapevolmente * provv. L'àcqua te mare nu llàa l'acqua del mare non lava § Llaàre lu rugnu allu puercu lavare il grugno al porco, perdendoci la fatica. [dal lat. lavare].

llargamientu sm. Allargamento, ampliamento.

llargare tr.; prers. llargu, llarghi, llarga, llargamu, ecc.; p. rem. llargài, ecc.; pp. llargatu * 1- Allargare, ampliare: sta’ llargàanu le carasse allargavano le fessure * 2- Divaricare: llargàu l'anche e sse mise a scancapìrete divaricò le gambe e si mise a cavalcioni * 3- Allontanare; scostare: llàrgande lu mmicciu de le frampùgghie allontana la miccia dai trucioli e dalle cartacce; llàrgatende ca sta’ ffieti scòstati che puzzi; tocca cu nde la llargàti te le ampe occorre allontanarla dalle vampe.

llarmare tr.; pres. llarmu,… llarmamu, ecc.; p. rem. llarmài, ecc.; pp. llarmatu. Allarmare, mettere in apprensione, mettere sull'avviso: cu nnu schiδδu llarmàu tuttu lu curtìgghiu con un urlo allarmò tutti gli abitanti del cortile. [dal fr. alarmer].

llarmatu agg. Allarmato, preoccupato.

llarme sf. Allarme gridato a voce o prodotto con altro mezzo meccanico: era sira tardu quandu sunàu la llarme era sera tardi quando suonò l'allarme.

llarmu sm. Timore ansioso, grande apprensione.

llasçare v. lasçare.

llâta sf. Lavata: danni nna llaàta de pressa a mpressa dagli là per là una lavata * modo di dire: pe llaàta de facce per mostra, pro forma; tanto per accontentarlo, non per altro.

llâta te capu sf. Lavata di testa, paternale, aspro rimprovero.

llatìu agg. Lavativo; indolente e pigro. [dal fr. lavatif incr. con lecc. llaàtu]. V. anche lavativu.

llattamientu, llattamentu sm. Allattamento: li auniceδδi stanu ncora sutta llattamientu gli agnellini sono tuttora in allattamento; la nutrizza facìa doi llattamienti te paru: a ffìgghiasa e allu fìgghiu de donna Mèlia la nutrice faceva due allattamenti contemporaneamente: a sua figlia e al figlio di donna Amelia.

llattare tr.; pres. llattu,… llattamu, ecc.; p. rem. llattài, ecc.; pp. llattatu. Allattare, nutrire con il proprio latte un neonato.

llattazione sf. Allattamento.

llattumare v. lattumare.

llattumatu agg. riferito agli steli acquosi o alle foglie carnose di alcune erbe * 1- Lattiginoso: frische ste fronde llattumate te lattuca fresche queste foglie acquose e carnose di lattuga; nc'èranu tanti tutumagghi llattumati c'erano tante piante di euforbia lattiginose * 2- Rugiadoso; tenero, fresco, bagnato di rugiada. [da latte incr. con lattime].
DE D. ma comu sutta ll'erva llattumata, / sutta la chianta fiurita de rosa / scusa la serpe stae mpuδδecasciata.

llattumusu agg. 1- Di pianta che produce latice * 2- Bagnato dalla rugiada o dall'umidità della notte.

disegno
llâturu

llâtu, llaàtu agg. Lavato e pulito: la camisa stae llâta, te la puèi mìntere la camicia è lavata e pulita, la puoi indossare.

llâtura, llaatura sf. Lavatura, lavaggio.

llâture, llaature sf. pl. Acque risultanti dal lavaggio.

llâturu, llaaturu sm. Attrezzo di legno scanalato, sul quale la lavandaia strofina i panni sporchi da lavare. [lat. lavatorium].

Llau e Lau, Llaiceδδu, Llauzzu pers. Stanislao, Venceslao.

llaurante sm. Baco da seta, lavoratore instancabile nelle sue varie fasi di metamorfosi e di produzione di fili di seta.

llaùre sm. Messe di cereali: fauciare, pesare, crìscere lu llaùre falciare, trebbiare, misurare i cereali * prov. Llaùre ntra llu saccu, tiempu nu ddae scaccu una volta chiusi i cereali nei sacchi, il tempaccio non arreca danno. [dal lat. labor -oris>labore].

llau te Diu (a - -) avv. In lode di Dio e senza interesse alcuno, gratis, gratuitamente: l'àggiu aùta a llau de Diu l'ho avuta gratuitamente.
DE D. Se nu nnu picca sentìi la serratina / nu mme facìi trasìre a llau te Diu?

llauticeδδi sm. pl. Lodi melliflue non molto evidenti. [dim. del lecc. lau, làude]. V. l'analogo laudiceδδi.

llavoru (neol.) sm. Lavoro: llavoru te cervieδδu, te razze lavoro di cervello, di braccia; lu zunfiune m'à rruenatu lu llavoru te nn'annu la tromba d'aria mi ha rovinato il lavoro di un anno; ncignare, spicciare nnu llavoru incominciare, ultimare un lavoro. [lat. labor -oris]. V. anche lavoru, fatìa.

llavare (lett.) tr.; pres. llavu,… llavamu, ecc.; p. rem. llavài, ecc.; pp. llavatu. Lavare. V. llaàre e llâre.

llazzare tr.; pres. llazzu,… llazzamu, ecc.; p. rem. llazzài, ecc.; pp. llazzatu. Allacciare; legare: sta’ llàzzanu le sarmente te la prèula stanno legando i tralci di vite della pergola. [da lazzu]. V. ttaccare.

llazzatura sf. 1- Allacciatura; legatura * 2- Ognuna delle parti di un matassone, stretta in un filo annodato e distinta dalle altre.

llea 2a pers. sing. dell'imper. di lliare, usata come prep. Togli, tranne, escludi, eccetto: llea nnu fallannu, le nnate su' state nu nc'e' mmale tranne l'anno scorso, le annate sono state soddisfacenti; tutti mìnchia, llea lu frate cchiù' rrande tutti minchioni, escluso il fratello maggiore.

llea e mminti loc. agg. Che si può togliere e rimettere, rimovibile.

lleanaru sm. Matterello per stendere e assottigliare la sfoglia di pasta, la làina, per preparare in casa le lasagne. [dal lat. volg. la(m)inarium].

lleatizzu agg. Movibile, mobile: nduci la scala lleatizza porta qui la scala a pioli.

lleatura sf. 1- Spazio compreso da 50 stecchini del pettine del telaio casalingo * 2- Grumetto di peli formatosi sul filo della matassa, il quale è da levare.

llebbrecare tr.; pres. llèbbrecu, llèbbrechi, llèbbreca, llebbrecamu, ecc.; p. rem. llebbrecài, ecc.; pp. llebbrecatu. Replicare: le rìcchie de le fìmmene se prèsçianu cu ssentanu llebbrecare ste palore le orecchie delle donne si compiacciono nell'udire ripetere queste parole.

lleccamientu sm. fig. Adulazione, lezio: quantu cchiùi lleccamienti ni faci, pèsçiu te tratta quanti più lezi gli fai, tanto peggio ti tratta.

lleccare tr.; pres. lliccu, llicchi, llicca, lleccamu, ecc.; impf. lleccàa, ecc.; p. rem. lleccài, ecc.; imper. llicca, lleccati; pp. lleccatu * 1- Leccare con la lingua: prima mme mentùanu, cu sse llìccanu li musi prima che mi nòminino, si lècchino le labbra * provv. Lu cane llicca la manu a llu patrunu il cane lecca la mano al padrone § Lu mele se face lleccare, lu fele se face sputare il miele si fa leccare, il fiele si fa sputare * 2- Attingere guadagni ora qua e ora là; racimolare da più parti * prov. Ci esse de casa llicca, ci stae a ccasa sicca chi esce e si dà da fare mangia, chi se ne sta in casa dimagrisce * 3- fig. Nettare meticolosamente: lleccàa puru li cantuni puliva meticolosamente anche gli angolini * 4- fig. Imbellettare, tirare a lucido: se minte a nnanti a llu spècchiu e sse llicca si pone davanti allo specchio e si imbelletta. [dal lat. volg. *lingicare].

lleccata sf. Leccata con la lingua * fig. 1- Imbellettata * 2- Laziosaggine, atto complimentoso svenevole.

lleccatu agg. 1- Leccato * 2- Pulito a lucido * 3- Impomatato.

llecracera sf. Festino in famiglia tra parenti e amici; convegno di amici gioviali con spuntino finale; cena con baldoria.

llecramente avv. Allegramente.

llecrettu agg. Alquanto brillo, alticcio.

llecrezza sf. Allegrezza, gaiezza.

llecrìa, llegrìa sf. Allegria: gnettantu nnu picca de llecrìa nci ole ogni tanto un poco di allegria ci vuole; lu canaru ntunàu nna canzune te llegrìa il canarino intonò un canto di allegria.

llecru agg. Allegro, ìlare, gioviale * detto: comu lu pigghi lu mundu va': lu pigghi cu llecru core, cu llecru core se nde va' come lo prendi il mondo va: affronti la vita con animo allegro, in allegria se ne va . V. anche lliecru.

lleggerimientu, lleggerimentu sm. Alleggerimento.

lleggerìre tr. e intr.; pres. lleggeriscu,… lleggerimu, ecc.; p. rem. lleggerìi,… lleggeremmu, ecc.; pp. lleggerutu * tr. Alleggerire * rifl. Togliersi i panni pesanti invernali e indossare quelli più leggeri * intr. Diventare più leggero di peso.

lleggeritu agg. Alleggerito, reso più leggero.

llentamientu, llentamentu sm. Allentamento.

llentare tr. e intr.; pres. llentu, llienti, llenta, llentamu, ecc.; impf. llentàa, ecc.; p. rem. llentài, ecc.; pp. llentatu * tr. 1- Allentare; rallentare: llenta lu cuδδaru senò lu puδδitru se nfoca allenta il collare altrimenti il poledro sòffoca; llentati lu passu rallentate l'andatura * 2- fig. Lasciare andare, assestare d'improvviso, affibbiare: ni llentàu nna manimmersa ntra lli musi gli allentò un manrovescio sulla bocca * intr. Mitigare; diminuire: la dulore sta’ llenta il dolore sta mitigando.

llentastòmecu sm. e f. Cibo, pietanza che non appaga la gola e provoca languidezza di stomaco * fig. Persona uggiosa, che provoca tedio.

llentatu agg. * 1- Allentato, lento * 2- Svigorito, cascante; indolente: ete nnu llentatu è un lumacone.

llerènzia sf. Riverenza; inchino: ni facìu nna llerènzia gli facevate un rispettoso cortese inchino.

llerta sf. Allerta: stare llerta stare sul chi vive: "Sentinella, llerta!" - "Llerta stau!" "Sentinella, allerta!" - "Allerta sto!".

llessecamientu sm. Diffusione di vescicole sulla pelle, procurate da sferzate; serie di sferzate.

llessecare tr.; pres. llìssecu, llìssechi, llìsseca, llessecamu, ecc.; p. rem. llessecài, ecc.; imper. llìseca, llessecati; pp. llessecatu. Provocare vesciche sul corpo; sferzare lasciando i segni dei colpi: ni llessecàu le capicche cu lla ugghina gli sferzò le natiche con il nerbo di bue. [dal lecc. lessica].

llessecata sf. Serie di sferzate.

llessecatura sf. Vescicola sulla pelle provocata da un colpo di sferza.

llete, llèate e lle' imper. 2a pers. sing. di lliare. Lèvati, scòstati, tògliti: llete de δδai tògliti di là; llèate (lle’) te nanti lèvati davanti; llende lu uastatu tògline la parte guasta.

lletecamientu sm. Litigio; lite.

lletecante sm. e f. Litigante. [dal lat. litigans -antis].

lletecare rifl.; pres. me llìtecu, te llìtechi, se llìteca, ni lletecamu, ecc.; impf. me lletecàa, ecc.; p. rem. me lletecài, ecc.; imper. llìtecate, lletecàtiu; pp. lletecatu * 1- Litigare: se lletecàra, mma nu sse ncagnàra litigarono, ma non ruppero i rapporti * 2- Contendersi: se llìtecanu la prima fila a ttiatru si contendono i posti della prima fila a teatro.

lletecata sf. Litigio, lite.

lletecusu agg. Litigioso, rissoso * prov. Marcante lletecusu, o fallutu o petucchiusu mercante litigioso o fallito o taccagno. [lat. litigiosus].

lletrattare v. letrattare.

llettecare intr.; pres. llìttecu, llìttechi, llìtteca, llettecamu, ecc.; impf. llettecàa, ecc.; p. rem; llettecài, ecc.; imper. llìtteca, llettecati; pp. llettecatu. Essere dinoccolato, diventare flessibile; vibrare; molleggiare.

llettecatu agg. Reso flessibile; dinoccolato: i' comu camina llettecata guarda come cammina dinoccolata.

llettecusu agg. Flessibile; molleggiante; vibrante.

lletterare tr.; pres. llettèru, llettièri, llettèra, lletteràmu, ecc.; p. rem. lletterài, ecc.; pp. lletteratu. Schiacciare erbe appiattendole a terra, come per preparare un lettime: sçiucandu, catisçiandu e ffacendu cuturùzzule, lletterammu lu fienu giocando, calpestando e facendo capriole, schiacciammo il fieno appiattendolo. [da lettèra].

lleverìre, lleerìre tr.; pres. lleveriscu (lleeriscu),… lleverimu (lleerimu), ecc.; p. rem. lleverìi (lleerìi),… lleveremmu (lleeremmu), ecc.; imper. lleverisci (lleerisci), lleveriti lleeriti); pp. lleverutu (lleerutu). Riverire, ossequiare, salutare rispettosamente. [lat. revereri].

lleveritu agg. Riverito, stimato.

llevrisu agg. Debole, fiacco, stanco. V. pure llicrisu.

llianza sf. Alleanza. [fr. aliance].

lliare tr.; pres. lleu, llièi, llea, lliamu, liati, llèanu; impf. lliâa,… lliâmu, ecc.; p. rem. lliài,… lliammu, ecc.; cong. pres. llea, llèanu; imper. llea, lliàti; pp. lliatu. Levare, togliere, sottrarre: me lliânu la pace te casa mia mi toglievano la tranquillità familiare; m'à lliatu lu cuscinu de sutta mi ha sottratto il cuscino da sotto * modi di dire: lliare l'anima esasperare § lliare la fame, la site sfamare, dissetare § lliare de capu non pensarci, dimenticare§ lliare la palora de ucca prevenire nel dire § lliare lu pane privare del necessario § lliare le manu te susu smettere gli aiuti § lliare l'unore disonorare usando violenza carnale * rifl. Scostarsi, togliersi di mezzo: ci nu bu lliati, nu pputimu passare se non vi scostate, non possiamo passare. [lat. levare incr. con allevare, tirar su].

lliàticu, liàticu agg. Aleatico: vinu lliàticu; ua liàtica vino aleatico, uva aleatica.[dall'it. lugliatico].

lliatu1 agg. Tolto dal posto abituale, scostato; rubato.

lliatu2 sm. Lievito naturale. V. pure cresceturu.

lliccaculu sm. e f. Lecchino smaccato.

lliccapiatti sm. e f. Leccapiatti, ghiottone servile.

lliccapieti sm. e f. Leccapiedi, adulatore privo di dignità.

llicrisu agg. Affranto, esausto, spossato; depresso, sconfortato: turnàu straccu e llicrisu tornò spossato e sconfortato; pereδδa, ete llicrisa pe lla fatìa poverina, è esausta e distrutta per la fatica.

lliecru, llecra agg. Allegro, ìlare: o lliecri o mari sempre tantu aìmu ccampare o allegri o tristi sempre tanto (quanto stabilito) dobbiamo vivere; canzuni llecre se spandìanu pe ll'ària cita canti allegri si diffondevano per l'aria tranquilla * prov. Core llecru Diu lu iuta cuore allegro Dio lo aiuta.

llimare tr.; pres. llimu,… llimamu, ecc.; p. rem. llimài, ecc.; pp. llimatu. Limare: se llimàanu ncora mègghiu le lìngue pezzute limavano ancor meglio le lingue appuntite * prov. Lu fierru llima lu fierru il ferro lima il metallo. [lat. limare].

llinfiare rifl.; pres. me llìnfiu, ecc.; impf. me llinfiàa, ecc.; p. rem. me llinfiài, ecc.; pp. llinfiatu. Far toeletta e impregnare i vestiti di profumo, specialmente in occasione di ricevimenti. [dal lat. lympha].

lliniamentu sm. Allineamento.

lliniare tr.; pres. llìniu, ecc.; impf. lliniàa, ecc.; p. rem. lliniài, ecc.; pp. lliniatu. Allineare, mettere in riga.

llione, lione sm. Leone: cianfe, crinera, sanni de llione zampe, criniera, zanne di leone. [lat. leo leonis].

llionessa, lliunessa, leunessa sf. Leonessa, la femmina del leone.

llippare tr.; pres. llippu,… llippamu, ecc.; p. rem. llippài, ecc.; pp. llippatu. Inviscidire, ricoprire lingua e palato di una patina vischiosa.

llisciamientu sm. Lisciata, lieve strofinata * fig. Adulazione; leziosaggine.

llisciare tr.; pres. llìsciu, ecc.; impf. llisciàa, ecc.; p. rem. llisciài, ecc.; pp. llisciatu. Lisciare; levigare; accarezzare: lene lene ni llisciàa la facce lievemente le accarezzava il viso * modo di dire: llisciare la cuta allu tiàulu adulare e lusingare un potente cercando di ingraziarselo * fig. Schiaffeggiare, picchiare * modo di dire: llisciare lu pilu a unu bastonarlo. [dal lat. med. lixare].

llisciata sf. Lisciata; levigata * fig. Sculacciata, bastonata.

Lliste, Caδδiste geogr. Alliste.

Lliubbordu pers. Leopoldo.

lliupardu, leupardu sm. Leopardo. [dal lat. volg. leopardus].

llora, allora avv. Allora. [lat. illa hora]. V. anche pìgghia.

lluccare intr.; pres. lluccu, llucchi, llucca, lluccamu, ecc.; p. rem. lluccài, ecc.; pp. lluccatu. Blaterare; empirsi la bocca di parole. [dal lat. alloqui incr. con uluccus].

llucesciutu sm. Albeggiamento, il fare luce, il far del giorno: allu llucesciutu cu stamu subbra a lla fatìa, bu raccumandu di primo mattino troviamoci al cantiere, vi raccomando la puntualità.

llucìscere, llucescìre intr.; pres. lluciscu,… llucescimu, ecc.; p. rem. llucescìi,… llucescemmu, ecc.; pp. llucesciutu. Fare luce, albeggiare, fare giorno: quandu llucisce, partimu all'alba partiamo; llucescìanu giurni sempre listessi sorgevano giorni sempre monotoni; cu tte llucisca nna bona sçiurnata! Che cominci per te una buona giornata! * detto: llucescendu pruetendu di giorno in giorno si provvederà * prov. Llucisce, scurisce e lla ita se ncurtisce albeggia, annotta e la vita si accorcia. [lat. illucescere].

llucrare tr.; pres. llucru,… llucramu, ecc.; p. rem. llucrài, ecc.; pp. llucratu. Lucrare: llùcranu li prieti, llùcranu! guadagnano i preti, stai sicuro! [lat. lucrari].

llucratìvu, llucratiu agg. Lucrativo. [lat. lucrativus].

llucriceδδu sm. Piccolo guadagno. [dim. di llucru].

llucru sm. Lucro, guadagno * prov. Sorta rande, fata ricca: llucru mutu e ffatìa picca grande fortuna, ventura ricca: molto lucro e poca fatica. [lat. lucru(m)].

llucrusu agg. Lucroso; vantaggioso. [lat. lucrosus].

lluffiamientu, lluffiamentu sm. Svigorimento, perdita progressiva delle energie; avvilimento.

lluffiare tr.; pres. llòffiu, llueffi, llòffia, lluffiamu, ecc.; p. rem. lluffiài, ecc.; imper. llòffia, lluffiati; pp. lluffiatu. Afflosciare; svigorire: lu càutu lluffiàa li corritori la calura svigoriva i corridori * rifl. Avvilirsi, stancarsi eccessivamente: li ecchi prestu se llòffianu gli anziani presto si stancano. [dall'it. loffio].

lluffiatu agg. Loffio, afflosciato, sgonfio * fig. Svigorito, stracco.

lluggiare tr. e intr.; pres. llòggiu, llueggi, llòggia, lluggiamu, ecc.; p. rem. lluggiài, ecc.; pp. lluggiatu * tr. Alloggiare, ospitare: li parienti li lluggiàu sorma mia sorella ospitò i parenti * intr. Dimorare * prov. Ci prima rria, buenu llòggia e cci tardu rria male llòggia chi prima arriva, bene alloggia e chi tardi arriva male si sistema.

llumenare tr.; pres. llùmenu,… llumenamu, ecc.; p. rem. llumenài, ecc.; pp. llumenatu. Illuminare un oggetto o la mente o lo spirito: llumenàu la suttascala rischiarò il sottoscala; lu risu ni llumenàa la facce il sorriso le illuminava il volto; sçiuscetta, lu Spiretusantu cu tte llùmena! figliola cara, che lo Spirito Santo ti immumini!.
DE D. na stiδδa llumenàa cu lu spiandore / tutti quanti li luechi de δδa nturnu.

llumenazione sf. Apparato di illumunazione, luminaria di una festa. [lat. illuminatio -onis].

llumìniu sm. Alluminio. [lat. alumen>aluminium].

llungare tr.; pres. llungu, llunghi, llunga, llungamu, ecc.; impf. llungàa, ecc., p. rem. llungài, ecc.; pp. llungatu * 1- Allungare: llungàra li passi e rriàra mprima allungarono i passi e arrivarono presto * 2- Diluire, annacquare: lu brotu ole llungatu il brodo dev'essere diluito.

llunghìre tr.; e intr.; pres. llunghiscu,… llunghimu, ecc.; impf. llunghìa,… llunghìamu, ecc.; p. rem. llunghìi,… llunghemmu, ecc; imper. llunghisci, llunghiti; pp. llungutu * tr. Allungare: se llunghìu la esta cennerina si allungò la veste grigia * intr. Crescere; diventare più lungo: le sçiurnate llunghìanu le giornate si allungavano * prov. Te Santa Lucìa llunghisce la dia quantu l'ècchiu te l'aδδina mia di S. Lucia (13 dicembre) si allunga (di un pochino) il dì quanto l'occhio della mia gallina.

lluntanare (neol.) tr.; pres. lluntanu,… lluntanamu, ecc.; p. rem. lluntanài, ecc.; pp. lluntanatu. Allontanare. V. anche llargare, scustare.

llurdare tr.; pres. llurdu,… llurdamu, ecc.; p. rem. llurdài, ecc.; pp. llurdatu. Lordare, insudiciare, imbrattare, sporcare * provv. Strei e aδδine llùrdanu la casa bimbi e galline sporcano la casa § Ci llurda cu ppulizza chi imbratta, pulisca. [dal lecc. lurdu].

llurdiculare tr.; pres. llurdìculu,… llurdiculamu, ecc.; impf. llurdiculàa, ecc.; p. rem. llurdiculài, ecc.; pp. llurdiculatu. Strofinare le ortiche sull'epidermide, pungere con le ortiche: ci passi te δδai, te llùrdìculi le anche se passi di là, ti ìrriti le gambe con le ortiche * fig. 1- Fustigare, schiaffeggiare: stasira lu tata te llurdìcula lu culu questa sera il babbo ti fustigherà il didietro * 2- Spronare pungolando, eccitare: sti strei, cu sse mmanìsçianu, tocca cu lli llurdicaulati per farli affrettare, questi ragazzi bisogna che li sproniate vivacemente. [dal lecc. lurdìcula].

llurdisçiare tr.; pres. llurdìsçiu, ecc.; impf. llurdisçiàa, ecc.; p. rem. llurdisçiài, ecc.; pp. llurdisçiatu. Lordare, insudiciale dappertutto, sporcare qua e là. [da llurdare + suff. intens.-iter. -sçiare].

llusciare tr.; pres. llùsciu, ecc.; impf. llusciàa, ecc.; p. rem. llusciài, ecc.; pp. llusciatu. Lisciare il pelo; accarezzare, vezzeggiare: lu sta’ llusciàa e ll'à rranfatu gli stava lisciando il pelo e (il gatto) lo ha graffiato.

llusciata sf. Lisciata; accarezzamento.

llusione (lett.) Illusione: nu tte pretendu e tte ffranchi cu tte faci llusioni non intendo chiedere la tua mano ed è inutile che ti faccia illusioni. [lat. illusio -onis]. V. mesìa.

llusu agg. Illuso; ingannato. [lat. illusus].

llutare tr.; pres. llutu,… llutamu, ecc.; p. rem. llutài, ecc.; pp. llutatu. Imbrattare di loto, infangare: se llutàu le scarpe noe e ppuru li quasetti si infangò le scarpe nuove ed anche le calze. [dal lecc. luta].

llutatu agg. Fatto di mota; ricoperto di fango, quello che si forma dopo la pioggia.

llùtere, llutìre (lett.) tr.; pres. llutu,… llutimu, ecc.; p. rem. llutìi (llusi), llutisti, llutìu (lluse), llutemmu (llùsemu), llutestu, llutèra (llùsera); pp. llututu (llusu). Illudere. V.anche mmacare.

lluvione (lett.) sf. Alluvione. V. anche llacamientu.

lluzzare tr.; pres. lluzzu,… lluzzamu, ecc.; p. rem. lluzzài, ecc.; pp. lluzzatu * 1- Adocchiare; individuare: le cose bone le lluzza de botta subito adocchia le cose buone * 2- Guardare con interesse, desiderare: sçia lluzzandu la ecina te casa guardava con interesse la vicina di casa.

lòffiu agg. 1- Floscio, cascante * 2- Flaccido e di cattiva qualità.

lòggia sf. Terrazza, la parte superiore del tetto lastricato: l'àcqua te le logge a' spìccia ntra lle cisterne le acque piovane dai tetti vanno a finire nelle cisterne; spandu le rrobbe subbra a lla lòggia stendo i panni ad asciugare sulla terrazza. [fr. loge].

lòggica sf. Criterio: tene nna lòggica tutta soa segue un criterio tutto suo.

lòggicu agg. Ragionevole; ovvio, naturale. [lat. logicus].

lorsignori sm. pl. Le loro signorie; voi signori.

lòtani sm. pl. Attrezzi trascurati e lasciati abbandonati; oggetti di poco valore sparsi qua e là: lu landrone stae chinu te lòtani l'androne è pieno di oggetti inservibili. V. pure talorni.

lotta sf. Lotta, contesa. [lat. lucta].

lottu sm. Lotto, gioco organizzato e amministrato dallo Stato * detto: lu lottu ete la tassa te li mìnchia il gioco del lotto è una tassa volontaria dei minchioni. [fr. lot].

lozza sf. Specie di merluzzetto.

lu1 (pl. li) art. determinativo masch. Il, lo: te tau lu core e ppuru… lu fìcatu ti do il cuore ed anche… il fegato; l'àrveru sta’ spinna l'albero perde le foglie * preceduto da una preposizione, rafforza il suono e si raddoppia: ieni cu llu tata vieni insieme al babbo; pe llu bene ci te ògghiu, te ccetìa per il bene che ti voglio, ti ucciderei; rrecàlannilu alli (a lli) piccinni soi regàlalo ai suoi ragazzi. [dal lat. (il)lu(m)].

lu2 (pl. li) pron. pers. (valgono le medesime osservazioni fatte per l'art. lu). Lo, lui, esso: sine, lu ànu utu sì, lo hanno ricevuto ci lu iti, salùtamelu se lo vedi, salùtalo da parte mia; mìntili a mmòscia cu lli ìtenu mettili in mostra affinché li vedano. [lat. (il)lu(m)].

Luca pers. Luca.

lucale sm. Locale, ambiente, stanza ampia, vano ampio * agg. Della zona, del luogo, locale. [da un incrocio tra lat. localis e fr. local].

lucalità sf. Località; contrada, territorio delimitato e denominato. [fr. localité].

lucanda sf. 1- Locanda * 2- Posteggio momentaneo, a pagamento, di animali da tiro e di veicoli. [lat. locanda].

lucandieri sm. Locandiere.

luce sf. 1- Luce: luce te sule, te luna, te candila, te cetilena, te lume luce di sole, di luna, di candela, di lampada ad acetilena, di lume a petrolio; la luce te la dia se nde sta’ bae la luce del dì si affievolisce; famme luce cu stu pòsperu fammi luce con questo fiammifero * modo di dire: nu ffare né lluce e né scuru essere un ignavo, insignificante e inefficiente, non fare né bene e né male * prov. Nu ddonna e nnu ttila a lluce de candila non (valutare) la donna e nemmeno la tela a luce di candela * 2- Vano, apertura che consente il passaggio della luce e dell'aria: nu ppueti aprire luci ntra ddu mie non puoi aprire finestre, le quali permettono la vista nella mia proprietà. [lat. lux lucis].

luce lèttrica sf. Energia elettrica; illuminazione elettrica: la bulletta te la luce lèttrica la bolletta dell'energia elettrica consumata.

lucente agg. Lucente, luccicante, nìtido. [lat. lucens -entis].
Da c. p. Nnu fiuru nu ppo' ffare mai do' fiuri / e, ci li face, nu ssuntu fiurenti; / nnu lume nu ppo' ffare mai do' lumi / e, ci li face, nu ssuntu lucenti.

lucentezza sf. Lucentezza, nitore.

lùcere, lucìre intr.; pres. lucu, luci, luce, lucimu, ecc.; impf. lucìa, ecc.; p. rem. lucìi,… lucemmu, ecc.; pp. luciutu. Lucere, diffondere luce, luccicare, risplendere, brillare: nna stiδδa a ncelu sulagna lucìa una stella solitaria brillava nel cielo; l'ecchi ni lùcenu pe lla free gli occhi gli lùccicano per la febbre; era notte cupa d'aùstu e lle culilùcite lucìanu era una notte buia d'agosto e le lùcciole diffondevano luce. [lat. lucere]. Stornello:   Fiuru ddacquatu, / luce la luna mma nu lluce tantu / e quandu la mia donna m'à' llassatu.

disegno
lucerne

lucerna sf. 1- Lucerna a olio, di terracotta, a uno o a due beccucci attraverso i quali passano gli stoppini: lucerna senza muccu lucerna senza stoppino * 2- La berretta dei preti * 3- Il copricapo dei carabinieri a due tese laterali, con o senza pennacchio * 4- Lucerna, pesce dalla larga bocca con apertura situata superiormente. [lat. lucerna].

lucernaru sm. 1- Lucerniere, arnese metallico su cui poggiare la lucerna ad olio * 2- Apertura con vetrata sul tetto, per permettere l'illuminazione ad ambienti interni. [dal lat. lucernarium].

disegno
lucerneδδe o culilùcite

lucerneδδa sf. Lùcciola: le lucerneδδe facìanu luce alli nnamurati le lùcciole facevano luce agli innamorati. [dim. di lucerna]. V. pure culilùcita.
Stornello: Fiur de murteδδa,
tie si' llu fuecu e ièu su' lla fasçiδδa,

tie si' llu sule e ièu la lucerneδδa.

disegno
lucerta

lucerta sf. Lucertola campestre: cu llu scannacaδδu à zzeccata nna lucerta con uno stelo di forasacco ha acchiappato una lucertola; sulla rena le caruseδδe stìanu stise comu lucerte allu sule le giovanette sulla sabbia si crogiolavano come lucertole al sole * modo di dire: tenìre la lucerta cu ddo' cute possedere la lucertola con due code, ovvero la lampada di Aladino, che ci permette di conseguire sempre risultati felici; essere fortunato, insomma * prov. Mègghiu capu te lucerta cca ccuta te llione meglio testa di lucertola che coda di leone. [lat. lacerta].

disegno
lucerta fracetana

lucerta fracetana sf. Geco, rettile a quattro zampe, grigiastro, innocuo, insettivoro, una volta comune sui muri delle abitazioni. V. pure la semplice voce fracetana.

lucertune sm. 1- Lucertolone, ramarro * 2- L'ultima vertebra della coda del gatto, la quale spesso viene mozzata affinché, secondo la credenza popolare, l'animale cresca più robusto.

lucetare tr.; pres. lùcetu,… lucetamu, ecc.; p. rem. lucetài, ecc.; pp. lucetatu. Lucidare.

lùcetu, lùcedu agg. Lucido * sm. Preparato per la lucidatura: lùcetu te scarpe lucido per le scarpe. [lat. lucidus].

Lucìa, Lucetta, Cetta, Cia, pers. Lucia.

Lucianu, Lucianuzzu pers. Luciano.

luciceδδa sf. Lucina, fiammella fioca. [dim. di luce].

lucignu sm. Lucignolo, stoppino. [dal lat. lucinium; niu>gnu]

Luciu, Lucettu, Cettu pers. Lucio.

Lucugnanu, Lu Cugnanu geogr. Lucugnano.

lu divisu sm. La divisione, la nota (ma in altri tempi difficile) operazione aritmetica: nu sse fita sse mpara lu divisu a ddoi numeri non riesce a imparare a fare la divisione con due numeri divisori.

luecu, lecu (pl. luechi, lechi), leu (pl. lei) sm. Luogo, posto, sito: lu luecu a ddu stanu li dannati il luogo dove sono i dannati; ruδδàra a ttutti li luechi ecini cercarono in tutti i luoghi vicini; ete nnu lecu scòmmutu è un posto scomodo; rrepàranu li lechi cchiù' ddièbbuli riparano i posti meno difesi; nu ppassare te sti lei, ca suntu periculosi non passare per questi siti, che sono pericolosi. [lat. locus, o>ue>e].

luengu agg. Lungo. [lat. longus, o>ue]. V. anche lengu.

Luici, Luisçi, Cici, Pici, Piciceδδu, Luigginu, Ginu, Giggi, Sçìsçiu, Giggettu pers. Luigi.

Luìggia, Luiggina, Giggina, Gina, Gìggia, Pìggia pers. Luigia.

luiginu, sm. Chierichetto.

lùiu, lùgliu sm. Luglio, il mese della trebbiatura, perciò detto anche 'àiere': li càuti te lùiu i calori di luglio; se mmarita alli uettu te lùgliu, alli uettu d'àiere si marita l'8 luglio. [lat. Iulius (mensis), il mese di Giulio Cesare). V. pure àiere.

luma sf. 1- Allume, minerale bianco usato come emostatico * 2- Mucillagine attaccaticcia di alcune piante * 3- Resina naturale secreta dai rami di alcuni alberi. [dal lat. alumen].

lumbieδδu sm. Intaccatura del telaio di un infisso, alla quale va a combaciare l'intaccatura dell'anta in essa incernierata.

disegno
lumbrice

lumbrice, lumbricu, lumbrìculu sm. Lombrico, il verme che si nutre di terriccio e riesce utile a mantenere la fertilità del terreno, contribuendo alla formazione dell'humus; perciò gli zappatori cercano di risparmiarli: ete terra te lumbrìculi è terra fertile. [lat. lumbricus].

lumbu sm. Lombo. [lat. lombus]. V. anche fiancu.

disegno
lume a petrogliu

lume sm. Lume, apparecchio per produrre l’illuminazione di ambienti interni: lume a petrògliu, a carbùru lume a petrolio, a carburo.

lumi sm. pl. Lumi, capacità intellettive: δδu mumentu lu Signore me lliàu li lumi in quel momento il Signore mi tolse i lumi della ragione. [lat. lumen].

lu menu sm. La sottrazione, la nota operazione aritmetica: pe mmoi s'à mparatu cu ffazza lu menu per adesso ha appreso a fare la sottrazione.

lumera sf. Lumiera, candelabro, lampadario. V. trònfiu.

lumìa (pl. lumèi) sf. Alberello di agrume simile al limone, il quale produce frutti dal succo meno agro di quello del limone comune; ora non viene più coltivato nei nostri orti: te coste nc'èranu nna maràngia e nna lumìa accanto stavano un cetrangolo e un limone dolce. [dal lat. limonia].
Stornello:    Fiur de lumìa, / cu pporta ci ole le lèune allu furnu, / cotta me l'àggiu la puδδica mia.

lumiceδδu sm. 1- Lumino ad olio * 2- Lanternino a petrolio. [dim. di lume].

luminu sm. Lumino di cera. [dal lat. lumen -inis].

luna sf. Luna: la fàuce te la luna la falce della luna; quartu de luna quarto di luna; luna china luna piene; cu sti chiari te luna nc'ete picca te sperare con questi chiarori lunari c'è poco da sperare; cu tte pìgghia corpu te luna! che ti colga un attacco epilettico! * modo di dire: stare cu lla luna essere in calore § uardare la luna essere indolente e stare in ozio § baiare alla luna minacciare ma non fare male § cangiare comu la luna cambiare opinione di frequente * provv. Scubbata a ppunente, luna crescente; scubbata a llevante, luna calante gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante, luna calante § Puru le cozzenìure tènenu la luna persino i mìtili hanno i cicli secondo la luna. [lat. luna].
Conta di sorteggio:   La luna ete nna palla gialla, / cate a mmare e rrumane a ggalla; / mina la rete lu pescatore: / nui simu intra e ttie iessi fore!

lunara agg. f. (si danno due significati contrastanti) * 1- Di bestia (mucca, capra, pecora, giumenta, coniglia) sterile * 2- Di bestia, che va in calore ad ogni ciclo lunare. [lat. lunaris].

lunaru sm. Almanacco.

lunàtecu (pl. lunàtechi) agg. Lunatico, di umore mutevole * prov. Essere cchiù' llunàtecu te li caùri essere più lunatico dei granchi. [lat. lunaticus].

lunetìa, lunedìa (pl. lunetèi) sf. Lunedì: la lunetìa ete capu semana il lunedì è inizio di settimana; li artieri tutte le lunetèi ènenu a Lecce gli artigiani tutti i lunedì vengono a Lecce * prov. Te lunedìa se ncigna fatìa di lunedì si intraprende il lavoro (ricomincia la fatica). [lat. lunae dies giorno della luna].

lunghezza sf. Lunghezza: mesura inti passi te lunghezza misura venti passi in lunghezza.

luntananza sf. Lontananza * prov. La luntananza ogne uastu cconza la lontananza rimedia ad ogni dissapore.

luntanu (lett.) agg. Lontano, distante: le stiδδe luntane pàllede lucìanu le pallide stelle brillavano lontane; casa mia stae luntana centu mìgghie casa mia è lontana cento miglia * provv. Acqua luntana nu stuta lu fuecu acqua distante non spegne il fuoco § Luntanu te l'uecchi, luntanu te lu core lontano dagli occhi, lontano dal cuore * avv. Lungi, lontano, lontanamente: se sçìu mmise mutu luntanu andò a mettersi assai lontano; mancu luntanu te pensu neppure lontanamente penso a te * provv. Nu lluntanu de l'àrveru cate lu fruttu il frutto cade non lontano dall'albero § Ci ae a cchianu, ae luntanu e rria sanu chi va piano, va lontano e arriva sano. V. pure largu.
Da c. p. cantàanu a ppara uce e dde le ellane / nducìa lu ientu le uci luntane.

lupa sf. 1- Lupa, la femmina del lupo * 2- Varie erbacce parassite o funghi microscopici che provocano il deperimento delle piante coltivate.

lupàcchiu sm. Succhione spuntato ai piedi dell'albero.

lu per sm. La moltiplicazione, la nota operazione aritmetica: forsi cquài nci ole lu per, filu lu più forse qui necessita una moltiplicazione e non un'addizione.

lupiceδδu sm. Lupacchiotto, il piccolo della lupa. [dim. di lupu].

luppinu (lett.) sm. Lupino. V. ruppinu.

lu più sm. L'addizione, la facile operazione aritmetica: lu più lu puèti fare puru subbra alle tìsçete l'addizione puoi farla anche contando sulle dita.

lupu sm. 1- Lupo * provv. Lu lupu perde lu pilu, filu lu ìzziu il lupo perde il pelo, non il vizio § Lupu nu mmàngia lupu lupo non mangia lupo * 2- fig. Succhione degli alberi, il quale sottrae linfa alla pianta.

lupu lunaru sm. Licantropo, secondo la tradizione popolare, lupo mannaro.

lupu surdu sm. Sornione scaltro e malizioso, furbo e maligno.

lurdarìa sf. Lordura, sporcizia, sudiciume.

lurdazzu agg. Lurido, assai sporco: time l'àcqua stu lurdazzu ha paura dell'acqua questo sudicione * prov. Fìmmena lurdazza nu ppassa te la chiazza donna lurida non attraversa la piazza. [pegg. di lurdu].

lurdiceδδu agg. Alquanto sporco; poco pulito. [dim. di lurdu].

disegno
lurdìcula

lurdìcula, urdìcula sf. Ortica, la diffusa erba dalle foglie ricoperte di peli orticanti: le lurdìcule sta’ nfòcanu l'urtale le ortiche sòffocano l'ortale; nna chianta te urdìcula una pianta di ortica * prov. Nu sse stùscia lu culu cu lle lurdìcule non bisogna pulirsi il culo con le ortiche. [lat. urtica, dim. urticula con l'innesto dell'art. la: l(a)urticula, t>d].

lurdone sm. Sporcaccione, sudicione. [accr. di lurdu].

lurdu agg. Lordo, sporco * prov. Fencattantu la lurda se ratta la capu, la pulita se spèteca e sse gnetta fintanto che la donna sporca si gratta la testa, la donna pulita si spidocchia e si ravvia i capelli. [dal lat. luridus, lat. volg. lurdus].

lùscia sf. Arnese di vetro usato dal calzolaio per apparecchiare e lustrare il cuoio.

lusengare tr.; pres. lusingu, ecc.; impf. lusengàa, ecc.; p. rem. lusengài, ecc.; pp. lusengatu. Lusingare: ae anni ci la lusinga: la lassa, la pìgghia e nnu lla sposa mai sono anni che la lusinga: la pianta, si riappacìfica e non la sposa mai * rifl. Sperare beatamente ed anche fallacemente: li siri se lusengàanu ca li fili li iutàanu i genitori si lusingavano che i figli li avrebbero aiutati.

lusinga sf. Lusinga allettante; illusoria speranza. [provenz. lauzenga]. V. mesìa.

lussu sm. Lusso. [lat. luxus].

lustra sf. Apparenza ingannevole; contegno esteriore piuttosto affettato.

lustru sm. Lustro, lucentezza, brillantezza * fig. Gloria, fama: sta’ dae lustru a ttutta la razza sta dando lustro a tutta la stirpe * agg. Lucido, terso: spècchiu lustru specchio terso, uecchi lustri occhi lucidi. [dal lat. lustrum].

luta sf. Luto, fango, melma, mota. V. pure mògghia.

lutàcchiu sm. Melma, fanghiglia, pantano melmoso; pozzanghera.

lutame (lett.) sm. Letame. [lat. laetamen incr. con lecc. luta]. V. rumatu.

lutrinu sm. Pagello eritrino o fragolino, pesce di color roseo dalle cerni pregiate. [lat. (pagellus) erythrinus].

luttare (lett.); pres. lottu,… luttamu, ecc.; impf. luttàa,… luttaàmu, ecc.; p. rem. luttài, …luttammu, ecc.; imper. lotta, luttati; pp. luttatu. Lottare, contendere. [lat. luctari]. V. anche cumbàttere.

lutterìa sf. Lotteria, riffa.

luttu sm. Lutto: la mugghiere se minte a lluttu strittu, la nepute a mmienzu luttu la moglie veste a lutto completo, la nipote a mezzo lutto; le mamme pòrtanu lu luttu pe ttutta la vita le madri vestono a lutto per tutto il resto della vita; lu luttu s'à ttenìre ntra llu core il lutto è da tenere nell'intimo. [lat. luctus].

Lutuvicu, Vicu pers. Ludovico.

luzzu sm. Merlango, pesce simile al merluzzo, ma di questo più slanciato e privo di bargiglio. [lat. lucius].