M m

La consonante bilabiale m- è molto resistente; all’inizio di parola per motivi eufonici frequentemente si raddoppia (nella ricerca alfabetica dei lemmi, guardare anche i vocaboli con iniziale mm-).

ma1 agg. poss. sing. indecl.; si usa soltanto in pos. encl. con nomi indicanti relazione di parentela o di diretta dipendenza, i quali, peraltro, rifiutano l'articolo. Mio, mia: nònnuma, sirma mio nonno, mio padre; mama, sorma e fràima mia madre, mia sorella e mio fratello; cusçìnuma e canàtama mio cugino e mia cognata; mèsciuma il mio maestro; patrùnama la mia padrona. [dal lat. m(e)a]. Le medesime norme valgono per -ta , -sa.

ma2 cong. avvers. Ma. V. mma.

maca (pl. mache) sf. Maga, donna generalmente molto anziana ritenuta dotata di poteri divinatori o, addirittura, soprannaturali: la Peppa maca ntru lla limma china d'àcqua à bistu, mma te spaδδe, lu latru ca rrubbàu alla chèsia te lu Rusario Giuseppa, la maga, in una bacinella piena d'acqua ha visto (comparire), purtroppo di spalle, il ladro che compì il furto nella chiesa della Madonna del Rosario; te la maca zìngara m'àggiu ffare fare nna macarìa dalla maga zingara mi devo far fare un sortilegio; cquài nci ole lu iutu de nna maca filu de nnu miètecu qui occorre l'intervento di una maga non di un medico.

macagna (lett.) sf. Magagna, difettu, imperfezione: intra stae la macagna dentro sta il difetto. V. mafagna.

macàra sf. Lastra di pietra annerita dal fuoco, posta a salvaguardia della parete di fondo del focolare domestico. V. pure camàsçia.

macàri inter. Magari, voglia il cielo, Dio volesse: "Uèi cu bieni?" - "Macari!" "Vuoi venire?" - "Magari!" * avv. Addirittura, probabilmente, allora, in tal caso; piuttosto: macàri nu ttene nna lira probabilmente non possiede una lira; cu begna macari màmmata che venga in tal caso tua madre; poi macari te sprùbbeca dopo addirittura ti smaschererà.

macàri ca cong. concessiva. Anche se, sebbene; per quanto: macàri ca fràita se mpecàa, ièu nu nni decìa mai sine anche se tuo fratello si impiccasse, io non gli direi mai sì; macàri ca stùtia, nu sse mpara nienti per quanto studi, non apprende alcunché * prov. Quandu lu ciùcciu nu mbole cu bia, macari ca fisçhi quando il somaro non vuole bere, è inutile che gli fischi nell'orecchio.

macarissìa, macàri ssia inter. e cong. Quand'anche sia, quand'anche fosse; per quanto sia, per quanto fosse; comunque: macarissìa bessa pesante, a doi lu zzeccamu per quanto sia pesante, in due lo reggeremo; macari ssia, cchiùi de docentu lire nu ccosta comunque, più di duecento lire non costa.

macarìa (pl. macarèi) sf. 1- Magìa, sortilegio * 2- Gioco di prestigio; trucco di illusionista.
Da c. p. macàri mme nde faci male cera, / ca cchiù' bbene te ole st'arma mia, / facci te luna mia, lucente spera, / ca sia ca me facisti macarìa!

macażżinu sm. Magazzino; opificio; deposito. [arabo makahzin].

maccabbèu sm. Maccabeo, balordo, sciocco, stupido, tànghero.

disegno
maccarruni fatti ccasa

maccarrune sm. Maccherone con il buco: maccarruni fatti ccasa maccheroni preparati in casa; maccarruni ccattati maccheroni acquistati allo spaccio; maccarruni ianchi te ranu, maccarruni nìuri te uèrgiu maccheroni di fior di farina di grano, maccheroni scuri di grosso di orzo; maccarruni cu llu racù e ccu llu casu maccheroni conditi con il ragù e con il formaggio; maccarruni cu lla recotta frisca, cu lla recotta sçante maccheroni con la ricotta fresca, con la ricotta forte piccante * modo di dire: mangiàrese li maccarruni mangiare la foglia, capire tutto * prov. Li maccarruni ìnchenu li cantuni i maccheroni riempiono i cantoni (dello stomaco) * fig. Persona molle di carattere; smidollato; alquanto lento di riflessi: face l'amore cu nnu maccarrune flirta con uno smidollato * Indovinello: trase tuestu e ssuttu, esse moδδe e mmuδδatu. Cce bete? entra duro e asciutto, esce molle e bagnato. Che cos'è? [dal lat. maccus, babbeo, con doppio suff., -aru e -une]. V. pure minchiarieδδu.
Da c. p. Lu maccarrune a mmie me piace / cu lla carne de l'auniceδδu; / stu ccuniceδδu a mmie me basta, / uè' ffaurisci, Mamminieδδu?

maccarrune felatu sm. Spaghetto senza buco.

maccherita sf. La lingua piramidale dell'incudine, distinta dal 'cuernu' conico.

màcchia sf. 1- Macchia, fitto intrico di arbusti spontanei sempreverdi; boscaglia: màcchia àscia, àuta, forte, dderratuta macchia bassa, alta, intricata, rada; la màcchia te le Cesine stae cùcchia a mmare la macchia delle 'Cesine' è vicina alla costa del mare; sta’ scia' ffacimu lèune alla màcchia andiamo alla boscaglia per fare legna * 2- Macchia, zona delimitata di colore diverso: tieni nna màcchia te sangu a ffrunte hai una macchia di sangue in fronte; à' china nna pàggina te màcchie te nchiostru hai imbrattato una pagina di macchie d'inchiostro. [lat. macula].

macchialuru, macchiarulu sm. Macchiaiolo, legnaiolo, che taglia la legna nel bosco, la lega a fascine e queste porta a vendere ai fornai e ai privati. [da macchia + suff. di mest. -rulu>-luru].

macchiatu agg. Macchiato, coperto di macchie.

macchiceδδa sf. Macchiolina. [dim. di màcchia].

macchisçiare tr.; pres. macchìsçiu, ecc.; p. rem. macchisçiài, ecc.; pp. macchisçiatu. Macchiettare. [dal lecc. màcchia + suff. iter. -sçiare].

macchisçiatu agg. Macchiettato, chiazzato in più punti.

maceδδare tr.; pres. maceδδu,… maceδδamu, ecc.; p. rem. maceδδài, ecc.; pp. maceδδatu. Far macerare, fare marcire: le chiante de linu le maceδδa intra a llu pelune fa macerare le piante di lino nella vasca accanto al pozzo. [da un incr. tra it. macerare e macellare, con ll>δδ].

maceδδatu agg. Macerato; marcito; marcio e imputridito.

macellare tr.; pres. macellu,… macellamu, ecc.; p. rem. macellài, ecc.; pp. macellatu. Macellare.

macellu sm. Macello, mattatoio * prov. Allu macellu nci suntu cchiùi crapetti cca crapuni al macello ci sono più capretti che caproni * fig. Strage; disastro con vittime. [lat. macellum].

màcena sf. 1- Màcina, mola * 2- Quantità di olive (12 tomoli = quintali 4.80), che si frangono in una volta. [lat. macina]. V.anche ascata.

macenacafè sm. Macinacaffè azionato a mano. V. maceninu.

macenapipe sm. Macinapepe, macinino per ridurre in polvere i chicchi di pepe.

macenare tr.; pres. màcenu,… macenamu, ecc.; p. rem. macenài, ecc.; pp. macenatu. Macinare, tritare * prov. Ci prima rria, prima màcena chi per primo arriva, per primo màcina. [lat. machinare incr. con lecc. màcena].

macenatu agg. Macinato, tritato, ridotto in polvere * sm. Macinato, la quantità di farina ottenuta dalla macinazione dei cereali.

macenieδδu sm. Macinino. [dim. di màcena]. V. pure maceninu.

macenile agg. Macinabile * sm. Quantità di cereali approntata per la macinatura.

disegno
maceninu

maceninu sm. Macinino a mano per tritare il caffè, l'orzo tostato, il pepe, il sale grosso. [dim. di màcena].

macetònia sf. Sigaretta confezionata con tabacco delicato, chiaro e di gusto leggero: nnu pacchettu te macetònie un pacchetto di sigarette 'macedonia'. [da Macedonia, la regione balcanica di provenienza della specie del tabacco].

màchina sf. Macchina: màchina a papore vaporiera; màchina te cùsere macchina per cucire; màchina te scrìere macchina per scrivere * in particolare. Automobile: màchina noa, ècchia, scasciune, te cursa, te passèggiu auto nuova, vecchia, rottame, da corsa, da passeggio o berlina; le màchine FIATTA suntu bonele automobili FIAT sono affidabili. [lat. machina].

machinare (lett.) tr.; pres. màchinu,… machinamu, ecc.; p. rem. machinài, ecc.; pp. machinatu. Macchinare, ordire, tramare. [lat. machinari].

machinetta sf. 1- Tritacarne; spremipomodori * 2- Attrezzo per confezionare manualmente sigarette con cartina e tabacco trinciato * 3- Moca, utensile di cucina per preparare il caffè.

macigna sf. Filo di cotone poco ritorto, che facilmente si sfilaccia, usato per imbastiture provvisorie. [pegg. di (m)mace].

disegno
macìnula

macìnula sf. 1- Argano manuale; spiedo delle cave e dei pozzi: alla macìnula manca lu nzartu allo spiedo manca la fune; nnu mànecu te la macìnula ete ruttu un braccio dell'argano è rotto (v. pure àrganu, ngegnu, spitu) * 2- Arcolaio, guindolo, apparecchio fornito di due ruote le quali, sistemate tra due assi verticali, girando svolgono le matasse da ridurre in gomitoli o in rocchetti: ci uardu fissu la macìnula me fìtanu l'ecchi se guardo fisso l'arcolaio, gli occhi mi girano * modi di dire: aìre macìnule a ncapu avere grattacapi § fare la macìnula circuire * fig. Idea che frulla nella testa: me pare ca quista tene macìnule a ncapu mi sembra che costei abbia idee ballerine in testa. [dal lat. machinula].

macinularu sm. Artigiano che costruisce arcolai * fig. Furbacchione imbroglione. [da macìnula + suff. di mest.-aru].

macinuleδδa, macinulìcchia sf. Arcolaio più piccolo di quello normale della filatrice.

maciullare tr.; pres. maciullu,… maciullamu, ecc.; p. rem. maciullài, ecc.; pp. maciullatu. Maciullare, stritolare.

macu (pl. machi) sm. Mago, indovino, veggente. [lat. magus]. V. maca.

maδδu sm. Manciata di creta bastante per un vaso fìttile. [dal lat. mallus, fiocco].

maδδune sm. Grosso fiocco; grosso batuffolo. [accr. di maδδu].

maestru (lett.) sm. Maestro, insegnante di scuola elementare. [dal lat. ma(g)istru(m) ]. V. anche mèsciu.

mafagna sf. Magagna, difetto nascosto; inganno, trucco * prov. La fìmmena ete comu la castagna: te fore ete beδδa e de intra tene la mafagna la donna è come la castagna: di fuori è bella e di dentro ha la magagna.

màfia sf. Mafia, camarilla segreta basata sull'omertà e dedita alle estorsioni.

mafissi avv. Niente di niente; niente più, del tutto finito; proprio no: mafissi, nu nci nd'ete niente, non ce n'è; mafissi cerase, mafissi niente più ciliege, proprio niente. [da un incr. tra lat. magis e finis]. V. nizzi.

mafiusu agg. Borioso e spavaldo; prepotente * sm. Affiliato alla mafia; usurpatore.

màgghia sf. 1- Maglia, occhiello di filo: nna màgghia alla ritta e nna màgghia alla mmersa una maglia a diritto e una maglia a rovescio; le màgghie l'à' ffatiare cu lli fierri ressi devi lavorare gli occhielli con i ferri grossi * 2- Maglia, indumento di lana a maglia, indossato direttamente sul torace: la màgghia te lana te pècura me pìzzeca la maglia di lana di pecora mi pìzzica, mi dà prurito * fig. Soldo, lira: su’ rrumastu senza nna màgghia e ccu lla casa a nfittu sono rimasto senza un soldo e con l'abitazione in fitto. [lat. macula, provenz. malha].

Magghianu geogr. Magliano.

magghiàtecu (pl. magghiàtechi) agg. Grosso, grossolanamente robusto e vigoroso. [da magghiatu]. V. maiàtecu.

magghiatu sm. Sia il caprone maturo per l'attività sessuale e sia il caprone castrato, grasso e forte. [dal lat. magnatus incr. con malleatus].

Màgghie geogr. Maglie.

magghieδδa sf. 1- Occhiello a maglia in funzione di gancetto * 2- Boccola, orecchino a forma di anello. [dim. di màgghia].

magghiese agg. Di Maglie * sm. e f. Abitante di Maglie.

disegno
magghiezzùla

magghiezzùla sf. 1- Cordoncino a occhielli * 2- Tribolo terrestre, pianta strisciante prataiola non aculeata, che produce semi contenuti in una strisciolina che si avvolge a spire, e queste possono essere anche incastrate a mo' di collana.

magghiocca sf. Grosso martello di legno adoperato dai selciatori.

màgghiu sm. Maglio dei muratori.

màggiu (neol.) sm. Il mese di maggio. V. anche màsçiu.

maggiurànzia, maggiuranza sf. Maggioranza: nu bince la maggiuranza, ma la pussanza non vince la maggioranza, ma la forza.

maggiurare tr.; pres. maggiòru,… maggiuramu, ecc.; p. rem. maggiurài, ecc.; pp. maggiuratu. Maggiorare, aumentare specialmente il costo.

maggiurazione sf. Maggiorazione, aumento di prezzo.

maggiùre, maggiore agg. Maggiore, sia nel senso di più grande o grosso, sia nel senso di più importante * sm. Maggiore, grado gerarchico di ufficiale delle forze armate. [dal lat. maior -oris].

maggiurenne agg. Maggiorenne.

màglia (neol.) sf. Maglia. V. màgghia.

magmàcciu sm. Magnaccia; sfruttatore. Stornello: Fiuru te làcciu, / te ffranchi cu tte puerti te signuru, / sàcciu ca tieni mueti te magnàcciu!

magnarìa sf. Mangeria * fig. Profitto illecito; tangente sottomano.

magnèsia sf. Magnesia, usata come purgante.

magnetìsemu (lett.) sm. Magnetismo. V. anche calamita.

magnòlia sf. Magnolia, sia l'albero ornamentale dei giardini e sia il fiore bianco profumatissimo. [dal nome del botanico francese Magnol].

magnosa sf. 1- Tipo di tessuto molto fine e trasparente; organdi * 2- Velo che copre la testa delle donne che entrano in chiesa.

magnu agg. Molto importante; splendido, magnifico; ammirevole. [lat. magnus].
Da c. p. Abbandunàu la gente de soa casa / puru cu àggia a ttie, la magna rosa!

mai avv. Mai: fìgghiuta nu bene mai cu tte ìsçia? tuo figlio non viene mai a farti visita?; nu tte ògghiu né mmoi e nné mmai non ti voglio né adesso e né mai. [dal lat. magis].

maiàtecu agg. Sgradevolmente pingue; adiposo; grasso come un maiale.
D'AM. Né ieu su' monecu / ressu e maiàtecu / né su' canonecu / né catetràtecu.

maisìa, mai sia avv. Non sia mai; oibò: ieu cu mme mbelluccu ntorna? Maisìa, Santu Martinu miu! io che mi sbronzi ancora? Non sia mai, con il favore di S. Martino mio!

maistà sm. e f. Maestà; re, regina. [dal lat. maiestas].

maiùsculu (lett.) agg. Maiuscolo, carattere di scrittura a stampatello: sta’ screìa a lliettri maiùsculi scriveva a lettere maiuscole. [lat. maiusculus].

malacoffu sm. Armatura composta di cerchi leggerissimi degradanti a campana, che serviva per tenere gonfia la gonna della donna; guardinfante.

malacùriu, malecùriu sm. Malaugurio.

malagna sf. Malessere prolungato sia fisico che morale; malinconia rassegnata; cattivo umore duraturo.

malampu sm. Bagliore sinistro; fulmine fragoroso.

malandrinaturìa sf. Furfanteria, ribalderia.

malandrinu sm. 1- Ladro, malavitoso * 2- Furbo matricolato, a volte anche simpatico * prov. Ommene curtu, malandrinu tuttu uomo basso, del tutto scaltro. [comp. dell'it. malo e tedesco landern, vagabondo].

malangante sm. e f. Criticone; maldicente, malèdico.

malangare tr.; pres. malangu, malanghi, malanga, malangamu, ecc.; p. rem. malangài, ecc.; pp. malangatu. Criticare malignando; mormorare * prov. Ci prèteca e malanga, la capu sse la chianga chi ciancia e sparla, pianga la sua testa (che una volta o l'altra gliela rompono!).

malangu sm. Calunnia; maldicenza; insinuazione malevola; critica maligna: li malanghi te subbra a mmie se nde scrùfulanu le mandicenze mi scìvolano di dosso.

malannu sm. 1- Malanno; disgrazia * 2- Grave preoccupazione: ni salèra li malanni e sse mise a pucundrìa le vennero le preoccupazioni e si mise in ipocondria. [dal lat. malum annum].

malària sf. Malaria, malattia infettiva un tempo assai diffusa tra gli abitanti del Salento ricco di paludi costiere: matonna ca me sta’ bene la malària forse sto per ammalarmi di malaria. V. anche perniciosa.

malatìa (pl. malatèi) sf. Malattia: ae anni ci le malatèi me anu secutandu sono anni che le malattie mi perseguitano.

malatìcchiu sm. Ferita piccolissima, scalfittura assai lieve sulla pelle; pustoletta. [dim. di malatu].

malatieδδu (f. malateδδa) agg. e sm. Malaticcio, convalescente.
Da c. p. La malateδδa mia, la malateδδa, / tutta e' dde corla la toa malatìa.

malatu agg. Ammalato: mama stae malata mia madre è ammalata; lu miètecu stae a ngiru a lli malati il medico è in giro per le visite agli ammalati; tie sinti malatu a ncapu! tu sei ammalato immaginario * detto: a llu malatu nu sse tice: "Nde uèi sanetate?" ad uno ammalato non si chiede: "Vuoi salute?" * provv. Mègghiu malatu cca mmuertu meglio ammalato che morto § Ci lu malatu campa, nc'era uègghiu ntra lla lampa; ci lu malatu more, nci curpa lu tuttore se l'ammalato guarisce, significa che c'era olio nella lucerna (c'erano ancora energie vitali); se l'ammalato muore, la colpa è del medico curante § Lu prima annu o malatu o carceratuil primo anno (di una importante impresa) o ammalato o carcerato, perchè gli inizi sono sempre molto difficoltosi * sm. Ferita cutanea, piaghetta: lu malatu s'à mpuragnutu la ferita è andata in suppurazione; tene la panza china te malati ha la pancia coperta di piaghette.

malazione sf. Cattiva azione.

male1 sm. Male, malanno, danno, guaio grave; brutta malattia: lu male ete ca la culonna còtula il male è che la colonna tentenna; morse de nnu male a ncanna morì di un male alla gola * provv. Nnu male nu bene mai sulu un danno non capita mai solo § Pensa allu male, ci uèi tte egna lu bene persa al male, se vuoi che ti venga il bene § Ci ole lu male te l'àutri, lu sou ete cùcchiu se uno desidera il male altrui, il suo è imminente § Male nu ffare, paura nun aìre non procurare male e non avrai paura § Puru li papi suntu unti te male persino i preti sono unti di cose cattive § Ci face male, male cu spetta chi procura danno, danno si aspetti § Ci mali sìmmena, mali mete chi semina guai, guai mieterà. [dal lat. malum].

male2 avv. Male, malamente: nu ppensati male te mie non pensate male di me * prov. Mègghiu sulu cca mmale ccumpagnatu meglio solo che male accompagnato. [lat. male].

malecarne sf. Carne infetta di bestia da macello * fig. sm. e f. Individuo infingardo, vagabondo lavativo: mugghièresa ete nna malecarne sua moglie è una scansafatiche; tene nnu caδδu malecarne possiede un cavallo infingardo.

maleccore sm. e f. Persona perfida, di animo cattivo: nun era pròpiu maleccore non era proprio malvagio; tegnu nna ecina maleccore ho come vicina di casa una donna perfida. [comp. lecc. di male + core].

malecore sm. Malanimo, perfidia, cuore malvagio: quista nun ete buntà, ete ddaveru malecore questa non è bontà, è perfidia bella e buona; te comu parla, se ite ca tene malecore da come parla, si capisce che ha un cuore duro. [lat. malum cor].

malecrianza sf. Cattiva creanza; ingratitudine; irriconoscenza: tutti lu canùscenu pe lle malecrianze tutti lo conoscono per i suoi atti d'ingratitudine.
DE D. Foi de δδu mienzu litru la pussanza / ca ni fice ccussì la malecrianza.

malecùriu, malegùriu sm. Malaugurio: sia ca fose l'aceδδu te lu malecùriu come se fosse stato l'uccello del malaugurio. V. malacùriu.

male de Santa Marina sm. Grave forma di anemia, un tempo assai frequente nelle giovani donne.

male de Sant'Antoni sm. Erisìpela ribelle ad ogni cura.

male de Santu Itu sm. Còrea, comparsa di movimenti involontari scoordinati.

male de Santu Tunatu sm. Epilessia. V. pure corpu te luna.

male de signa, male te scìmia sm. Rachitismo infantile.

malefatte sf. pl. Malefatte, cattive azioni: randi fòsera le malefatte soi e mmoi nde paa lu ciu gravi furono le sue malefatte e adesso ne paga il fio * fig. Difetti fisici muliebri, scarsezza di attributi fisici: se scunde le malefatte cu lli fàusi nasconde i difetti del corpo con i posticci. [dal lat. mala facta].

malefìziu sm. Maleficio, influsso magico. [lat. maleficium].

malecuernu sm. Malgoverno.

maleiurnu sm. 1- Giorno infausto, giorno malaugurato * 2- Individuo che ha le lune e trascorre una giornata storta: mulu maleiurnu mulo ombroso. [dal lecc. male + (g)iurnu].

malenconecamente (lett.) avv. Malinconicamente.

malencònecu, malancònecu agg. Malinconico: nnu cantu malencònecu se sentìa intru intru un canto malinconico si udiva lontano in fondo; la luna lucìa luntana e mmalancòneca la luna splendeva lontana e malinconica. [gr. malankholikòs].

malencunìa, malancunìa (pl. malencunèi) sf. Malinconia: ntra ttanta malencunìa gneccosa e' mmuta tra tanta malinconia ogni cosa è muta. [gr. melankholìa].
Da c. p. Beδδa, ci fice a ttie… / cupiàu la luna e nna palumba ianca, / nci mise nn'ària te malancunìa.

malencunìre, malancunìre (lett.) intr. rifl; pres. me malencuniscu (me malancuniscu),… ni malencunimu, ecc.; p. rem. me malencunìi (me malancunìi),… ni malencunemmu, ecc.; pp. malencunutu (malancunutu) . Immalinconire, abbandonarsi alla malinconia. V. pure mmarire, stare maru.

malencunusu, malancunusu agg. Malinconioso, malinconico.

malennata sf. Cattiva annata; anno sfavorevole ai guadagni.

malepenzante sm. e f. Malpensante.

malepenzare intr.; pres. malepenzu,… malepenzamu, ecc.; p. rem. malepenzài, ecc.; pp. malepenzatu. Penzare male di uno; diffidare, sospettare.

malepenzieru (pl. malipenzieri) sm. Cattivo pensiero, pensiero sospettoso; malignità.

malerva sf. Erba nociva, erbaccia: la remigna ete nna malerva forte a scattiare la gramigna è un'erbaccia difficile da sradicare per sempre * prov. La malerva crisce cchiùi suncira l'erba nociva cresce più vegeta * fig. Cattivo soggetto: tra δδi carusieδδi nc'era nna malerva ca nci scummenìa tra quei giovanetti c'era un cattivo individuo che non vi si adattava * modo di dire: èssere cchiù' ccanusciutu de nna malerva essere più noto di un'erba infestante. [lat. mala herba].

malesçiana sf. Malavoglia, pigrizia accompagnata da malumore: m'à ppigghiata nna malesçiana ca nu mme coδδa mi ha preso un tale malumore, che non ho voglia di far niente. [dallo sp. malejo].
DE D. Cu bessa llecra, beδδa e sçioculana: / cce bu nde preme ca nun è signura, / se basta cu bu llea la malesçiana.

malesçiuntu agg. 1- Malmesso, disadatto, inadeguato: stae a llu aratinu comu nn'animale malesçiuntu sta all'aratro di ferro a guisa di animale disadatto * 2- Male assortito, disadattato, non idoneo: stu manìpulu pe ccucchiara ete pròpriu malesçiuntu questo operaio manovale, per assettare i conci con la cazzuola, non è assolutamente adatto. [dall'it. male aggiunto].

malespòriu sm. 1- Lavoro oltremodo duro, che provoca un dannoso dispendio di energie: pe δδu malespòriu nu nde àgghiu cchiùi per quel lavoraccio non mi reggo più * 2- Sproposito, azione contraria alla ragionevolezza: gnettantu nnu malespòriu nu fface male ogni tanto una marachella non porta pregiudizio. [comp. di male + spor(s)u]. V. anche manispòriu.

malesurtu agg. Tirato su male, male allevato, che ha ricevuto cure non appropriate durante la crescita: li strei malesurti nu ttènenu curpanza i ragazzi allevati male non hanno colpe.

male suttile sm. Tisi cronica.

maletettu, maledettu agg. Maledetto, in imprecazioni che esprimono odio e stizza: maletettu tie ci sinti! maledetto tu, chiunque sei!

maletezione sf. Maledizione. [lat. maledictio -onis].

maletìcere, maletecìre, maletìre tr.; pres. maletìcu,… maletecimu, ecc.; impf. maletecìa, ecc.; p. rem. maletecìi (maletissi), maletecisti, maletecìu (maletisse), maletecemmu (maletìssemu), maletecestu, maletecèra (maletìssera) ; imper. maletici, maleteciti; pp. (maleteciutu) maletittu. Maledire: Diu maletecìu Caìnu e ttutti li mucidianti Dio maledisse Caino e tutti gli assassini. [lat. maledicere].

malèticu agg. Malèdico, maldicente. [lat. maledicus].

maletiempu sm. Temporale; tempesta atmosferica * provv. Maletiempu te matina, la campagna ae a rruìna temporale di mattina, l'agricoltura va in rovina § Ci sìmmena ientu, ccògghie maletiempu chi semina vento, raccoglie tempesta. [dal lat. malum tempus].
Da c. p. Ausate, Giuanne, e nnu durmìre, (variante) Santu Ronzu, nu durmire, / ca sta’ bìsçiu ttre nule essìre: / una te àcqua, una te ientu, / una te tristu maletiempu.

maletìre v. maletìcere.

maletittu agg. Maledetto, colpito da infausto destino, soggetto a grave sventura. [lat. maledictus].

maletucatu agg. Maleducato, ineducato.

maletucazione sf. Maleducazione.

malevita sf. Attività criminale; delinquenza: s'à ddatu alla malevita s'è dato alla delinquenza * sm. e f. Persona che delinque, criminale incallito, malavitoso: pe ttanti malevita nu sse àe cchiùi bene per tanti delinquenti non si ha più pace.

malignare tr. e intr.; pres. malignu,… malignamu, ecc.; p. rem. malignài, ecc.; pp. malignatu * 1- Malignare, sparlare di uno; insinuare con malizia: se truàra a lla funtana e mme malignàra si incontrarono presso la fontanella e malignarono contro di me; moi malìgnanu, a! adesso si mettono a sparlare, eh!

malignu agg. Maligno pericoloso; malvagio. [lat. malignus].

malìzia, malìzzia sf. 1- Malizia, astuzia malevola: face tuttu cu mmalìzia fa tutto con un secondo fine * prov. Ogne necòziu tene la soa malìzia ogni negozio ha la sua astuzia * modo di dire: mìntere a mmalìzia rendere qualcuno sospettoso * 2- Fine espediente acquisito: lu giusta iδδu, ca sape le malizzie lo accomoda lui, che conosce i modi migliori; tie cu ffaci quistu nci ole malìzia per far questo, ci vuole una particolare esperienza. [dal lat. malitia].

maliziusu, malezziusu agg. Malizioso, furbo, scaltro: uecchi maliziusi occhi maliziosi; ttenta a cquiδδuδδài ca ete malezziusu attenta a quello lì, che è furbacchione * detto: lu mieru ete malezziusu: scinde sutta e spavora susu il vino è malizioso: scende sotto e svapora sopra. [lat. malitiosus].
MAR. Uarda la luna ca se la sta rite / mmienzu l'ària pe nui fatta stiδδata; / ntrecante malezziusa, me sta bite / e se sta gote quista serenata.

malomu sm. Uomo cattivo e pernicioso. [lat. malus homo].

malora sf. Malore; breve malattia: alla mpruìsa me inne nna malora e mme inne tristu senza preavviso mi venne un malore ed ebbi un leggero collasso.

disegno
malòte

malota sf. Ogni specie di scarabeo * modo di dire: tenìre malote a ncapu avere per la testa piani birboni. [comp. del lat. ma(ea) lutea, granchio schifoso].

malota te la Matonna sf. Coccinella. V. pure matunneδδa.

malòtula sf. Coleottero di qualsiasi specie, purché piccolo. [dim. di malota].

malucchiaru sm. Iettatore che lancia il malocchio.

malucchiatu agg. Colpito da malocchio.

maluècchiu sm. Malocchio: quarche masçiara n'à butu mmenare lu maluècchiu e de osçe allu crai s'à nfiaccutu qualche fattucchiera gli ha dovuto lanciare il malocchio per cui dall'oggi al domani si è infiacchito.

malùmbria sf. Fantasma, spettro: cumparèra comu doi malùmbrie spamentuse apparvero come due fantasmi che incutevano paura.

mama sf. Mamma mia, madre mia. [contr. di ma(mma) + suff. ma, mia].

mamàu sm. Mostro immaginario, che si invoca per tenere quieti i bimbi; babau, spauracchio. V. pure mau, maùru.

mamma sf. 1- Mamma, la madre dei popolani, la moglie del 'tata' (i signori dicevano 'mammà', la moglie del 'papà'): mamma mia, te ògghiu nnu bene rande rande mamma mia, ti voglio un gran bene; tocca cu ccretìti allu core de nna mamma dovete credere al cuore di una madre; la mùscia à ddentata mamma la gatta è diventata mamma * modo di dire: lattare de mute mamme avere parecchi redditi, diversi proventi * provv. Mamme e siri nu ccàmpanu sempre le madri e i padri non vivono eternamente § Ci ae mamma nu cchianga colui che ha la mamma, non pianga § Orfana, orfanàgghia, mègghiu de sire cca de mamma, ca la mamma te ccògghie, lu sire te sparpàgghia orfano di padre piuttosto che di madre, perché la madre ti porta a restare in famiglia, il padre invece te ne fa allontanare e ti disperde § Ci te ama cchiùi te la mamma a ppalore te nganna chi dice di amarti più della propria madre, ti inganna con le parole * Con i possessivi in pos. encl.: mama, màmmata, màmmasa mia madre, tua madre, sua madre * prov. Quandu àutru nu ttruèi, cu mmàmmata te curchi quando non hai altro, bisogna adattarsi e ricorrere alla madre * Mamma è chiamata la suocera rispettivamente dalla nuora e dal genero * 2- Mamma, seguito dal nome proprio di persona, indica la nonna: la mamma Nzina nonna Vincenza; cara mamma Nana! cara nonna Gaetana! * 3- Ogni ramo giovane di pianta, il più vigoroso, lasciato a germogliare o destinato all'innesto * 4- La feccia dell'aceto (usata per agevolare l'acetificazione) e la posa dell'olio (da gettare). [lat. mamma].
Da c. p. Tegnu nna mamma e nn'àutra nde ulìa, / ca ièu cu una nu nci sàcciu stare: / una cu bessa pròpriu mamma mia, / l'autra la fìgghia soa cu mme àggia ddare.
DE D. Sì, me recordu quandu me uardài / comu uardi tie sula, mamma mia!

mammà sf. La madre dei signori; la moglie del papà.

mamma de mbruficu sf. Ognuno dei frutti del caprifico, da cui fuoriescono i moscerini (v. zimpagnulu), che vanno a fecondare i fichi.

mammalluccu sm. Mammalucco, stupido. [arabo mamluk, schiavo].

mammaluru agg. Mammone, che è continuamente attaccato alla sottana della madre.

mammana sf. Levatrice non diplomata, praticona che assisteva e aiutava le partorienti.

mammareδδa sf. Ape regina; formica regina. [dim. di mamma].

mamma sirena sf. Sirena del mare, essere immaginario ricordato nei racconti popolari: -'Mamma sirena, mamma sirena, spezza spezza la mia catena!'- ; tene nna uce te mamma sirena ha una voce melodiosa come quella di una sirena del mare.

Mamminieδδu, Mmamminieδδu sm. Gesù bambinello. [dim. di Mamminu].
Da c. p. Mamminieδδu zuccaratu, / dimme tie percé si' nnatu; / tie si' nnatu pe ffare l'amore, / Mamminieδδu miu de core. / Mamminieδδu rrubba core, / m'à rrubbatu lu core miu / e de quistu ddengràziu Diu!

Mamminu, Mmamminu sm. Gesù ragazzino. [dim. dell'it. bambo].
Da c. p. Lu Mmamminu camina pe ccasa, / la Matonna lu zzicca e llu asa,

mammòcciu, mmammòcciu sm. 1- Marmòcchio, bambòccio: stu mammòcciu miu nu sse stae mai fermu questo mio marmòcchio non sta un momento fermo * 2- Ghirigoro, sgorbio, disegno sconclusionato tracciato da un bimbo: nu ffare mmammocci subbra a llu quaternu te la bella non fare ghirigori sul quaderno della bella scrittura.

mammuletta sf. Viola mammola.

manazza sf. Una mano grossa e incallita. [accr. di manu].

mancamientu, mancamentu sm. 1- Mancamento, colpa, deficienza: foi mancamientu te nòrata fu colpa, distrazione, di tua nuora * 2- Disconoscimento, esclusione: fìgghiama ete fìmmena te casa, senza mancamentu te fìgghiata mia figlia è una ragazza di casa, senza esclusione di tua figlia.

mancanza sf. 1- Mancanza, assenza; insufficienza, penuria: pe mancanza te curàggiu per mancanza di coraggio; se sente la mancanza soa si nota la sua assenza; nc'era mancanza de acqua, de sordi c'era insufficienza di acqua, penuria di soldi * 2- Colpa, fallo: à' fatte mute mancanze, moi basta, a? hai commesso molti falli, ora basta, sai? * 3- Il venir meno, svenimento, leggero collasso: lu putiaru à buta nna mancanza e à ccatutu rretu a llu bancune il bottegaio ha avuto un collasso ed è caduto dietro il bancone.

mancanze sf. pl. fig. Scarsità di attributi fisici miliebri: me fazzu lu estire piechettatu cu scundu le mancanze de li fianchi mi faccio confezionare un vestito con gonna pieghettata, affinché nasconda la scarsezza dei fianchi.
DE D. La signurina se l'ha nturtigghiati / cu giusta le mancanze te lu piettu.

mancare intr.; pres. mancu, manchi, manca, mancamu, ecc.; p. rem. mancài, ecc.; pp. mancatu. Mancare, venir meno, essere assente: manca lu sale e llu pipe manca il sale e il pepe; màncanu do' ure alla misa de sule mancano due ore al tramonto del sole; allu appellu nde mancàra ttrete all'appello tre risultarono assenti * prov. A nna bona lavandara nu mmanca mai lu llaturu ad una brava lavandaia non manca mai l'attrezzo scanalato su cui strofinare i panni.

mancina sf. La mano sinistra, la mancina: lu Liubbordu scrie cu lla mancina Leopoldo scrive con la mano sinistra * a mmancina avv. A sinistra, a mancina, verso sinistra.

mancinaru agg. Mancino, che abitualmente adopera la mano sinistra. [da mancinu + suff. funz. -aru].

mancinu agg. Mancino, sinistro: uècchiu mancinu e puru rìcchia mancina occhio sinistro e pure orecchia mancina.

mancu avv. Neanche, nemmeno, neppure: nu mbole mancu cu tte saluta non vuole neanche salutarti; mancu tie t'à' mparata la lezione? nemmeno tu hai imparato la lezione? [lat. mancus].

disegno
mandalune

mandalune sm. Millepiedi: li mandaluni, ci li tuecchi, fètenu te còccia se li tocchi, i millepiedi puzzano d'accidenti * fig. Simbolo di lentezza.

mandare tr.; pres. mandu,… mandamu, ecc.; p. rem. mandài, ecc.; pp. mandatu. Mandare, inviare, spedire: ogne mmatina a iδδu mandu lu prima pensieru miu ogni mattina a lui mando il mio primo pensiero; cu llu uagnone me mandàra nnu panaru de nuci mediante il ragazzo mi inviarono un paniere di noci; màndame nnu asu subbra all'ale te lu ientu indirìzzami un bacio sulle ali del vento * prov. Ci ole ae, ci nu mbole manda se proprio vuole una cosa, va lui personalmente a prenderla; se non la vuole, manda qualcuno a cercarla. [lat. mandare].
D'AM. mandani scìsciule, mandani meδδe / ca a mie me piacenu, o cce su' beδδe!

mandarinu sm. La pianta e il frutto del mandarino. [portoghese mandarin].

mandataru sm. Messaggero occasionale; intermediario: inne lu mandataru mma la zita nun nc'era venne il messaggero, ma la zitella non era in casa.

mandatu sm. Ordine di pagamento. [lat. mandatum].

màndeca sf. Arte divinatoria: la màndeca te la masçiara dice c'àggiu bèssere furtunatu l'arte magica dell'indovina dice che sarò fortunato; cu ttutta la màndeca toa, nu nde mmiesti una nonostante la tua scienza divinatoria non ne combini una buona. [dal gr. mantikê].

mandiδδu sm. fig. Grande amatore; insidiatore di donne. [lat. mandrillus].

mandra sf. Mandria * prov. Mmara a cci manda la pècura alla mandra povero colui che non ha un palmo di terra dove far pascolare l'unica sua pecorella, ed è costretto ad affidarla a un gregge altrui. [dal lat. mandra].

mandrappa sf. 1- Gualdrappa sotto sella * 2- Mantellina logora e cascante di qua e di là * 3- fig. Donna sciatta, trascurata e trasandata nel vestire.

mandrillu (lett.) sm. Mandrillo. V. anche mandiδδu.

mandurlinu, mandullinu sm. Mandolino: nnu pìrulu te lu mandurlinu s'à spezzatu un bìschero del mandolino si è rotto.

màneca sf. 1- Manica di un indumento * modi di dire: largu te màneca generoso § strittu te màneca avaro § tenìre mute màneche avere molti appoggi e raccomandazioni * 2- Ansa di recipiente * prov. Lu cutumaru ncoδδa la màneca a ddu ole il vasaio incolla l'ansa dove vuole. [lat. manica].

mànecu sm. 1- Manico di un attrezzo: mànecu te sarchiuδδa, te umbrella, te martieδδu manico di zappetta, di ombrello, di martello; rìcchia miu, stasira lu tata te bbenetice cu llu mànecu te scuparu caro scemo mio, questa sera il babbo ti 'benedirà' col manico dello spazzatoio * provv. Lu tifettu stae allu mànecu il difetto è nel manico § Nci nd'ete pe lla cucchiara e ppe llu mànecu ce n'è a sufficienza per il cucchiaio ed anche per il manico. [dal lat. manus, il lat. volg. *manicus].

maneδδa sf. Manizza, striscia di cuoio usata dai calzolai e dai sellai per proteggersi la palma della mano quando tirano lo spago. [dim. di manu].

maneggiare tr.; pres. manèggiu, manièggi, manèggia, maneggiamu, ecc.; impf. maneggiàa, ecc.; p. rem. maneggiài, ecc.; pp. maneggiatu. Maneggiare.

manèggiu sm. Maneggio; direzione; mani in pasta: sorma tene lu manèggiu te la casa mia sorella ha la direzione della casa.

manera sf. Maniera, modo: tene manere de uastasignu usa modi di ineducato; e tte ccunzàu a sta manera? e ti ridusse a questo stato? ti ridusse in questa maniera? * a mmanera a mmanera avv. In certo qual modo; in confronto a prima: a mmanera a mmanera moi stau mègghiu in confronto a prima ora sto meglio * modo di dire: fare ogne mmotu et ogne mmanera fare di tutto, tentarle tutte.

disegno
manese

manese sm. Chiavistello di ferro a stanghetta, che si aziona a mano muovendosi in senso orizzontale. [lat. (ferrum) manense].

manette sf. pl. Manette della polizia.

manganieδδu sm. Manganello, randello di legno per battere le piante delle leguminose. [dim. di mànganu].

manganisçiare tr.; pres. manganìsçiu, ecc.; impf. manganisçiàa, ecc.; p. rem. manganisçiài, ecc.; pp. manganisçiatu * 1- Gramolare, sfilacciare gli steli della canapa e del lino * 2- Bastonare di santa ragione * 3- fig. Dare addosso, criticando e malignando. [da mànganu + suff. iter. -sçiare].

mànganu sm. Gramola, semplice attrezzo per la sfilacciatura della canapa e del lino. [lat. manganum].

manganuzzu sm. Piccola maciulla; bastoncino di legno. [dim. di mànganu].

mangecamientu sm. Arrovellamento della mente; rompicapo.

mangecare tr.; pres. màngecu, màngechi, màngeca, mangecamu, ecc.; p. rem. mangecài, ecc.; pp. mangecatu. Mangiucchiare: anu mangecandu fae rrustute vanno mangiucchiando fave abbrustolite.

mangiàbbile agg. Mangiabile.

mangiafae sm. e f. Balordo, che non dà affidamento.

mangiamientu te capu sm. Arrovellamento, impegno asiduo della mente; applicazione tormentosa del pensiero; pensamento prolungato.

mangiapagnotte sm. e f. Mangiapane, persona del tutto inutile, che gode di uno stipendio senza fatica; poltrone.

mangiapappa sm. e f. Ingenuo e sprovveduto come un fanciullo; privo di qualsiasi esperienza di vita; sempliciotto.

mangiaprieti sm. Anticlericale, chi odia i preti e ne sparla.

mangiare tr.; pres. màngiu, ecc.; impf. mangiàa, ecc.; p. rem. mangiài, ecc.; pp. mangiatu. Mangiare: te li mangi li pasuli, a? mangi con gusto i fagioli, nevvero?; cumpa' Roccu, porta cu ttie ca mangi cu mmie compare Rocco, porta l'occorrente che mangi insieme con me * modi di dire: cose te mangiare cibarie § mangiare cu ll'ecchi bramare, ammirare straordinariamente § mangiare la capu arrovellarsi * provv. Màngia a ggustu tou e iesti a ggustu te l'àutri mangia secondo i tuoi gusti personali e vesti secondo i dettami della moda § L'appetitu ene mangiandu l'appetito vien mangiando § Ci nu mmàngia a ntàula soa, à mmangiatu te pàuta soa chi non mangia alla sua mensa, ha mangiato (altrove) di tasca propria § Ci me tae a mmangiare chiamu tata chi mi dà da mangiare, chi mi benefica considero come padre.
Da una preghiera: Signore, danni de bìere e de mangiare ! e nnu buenu liettu pe rripusare.
Da c. p. Mangiàti ui ca màngiu puru iu, / mangiamu tutti a nnume de Diu!

mangiata sf. Mangiata * prov. Cuntare lu sulu ssàggiu pe vvera mangiata considerare il semplice assaggio come una vera e completa mangiata.

mangiatura sf. Mangiatoia, greppia * prov. La mangiatura china face la èstia bona la mangiatoia piena fa buona la bestia.

mangiunazzu sm. Persona avida di cibo, sbafatore; golosone.

mangiune sm. (f. mangiona). Mangione.

mangramma sf. Stoffa di cotone di poco valore: ci ene δδu carusu me pozzu presentare cu sta esta te mangramma? se viene a trovarmi quel giovane, posso io presentarmi con questa veste di stoffa così ordinaria? [da Wagram, la città della Germania donde veniva importata].

Mangràziu pers. Pancrazio.

mànguru sm. Asse orizzontale robusto e mobile, cui è fissata la campana, e manico trasversale, cui viene legata la fune. [da màng(anu) + suff. funz. -uru].

manìa (pl. manèi) sf. Manìa, fissazione: gnetunu tene le manèi soi ognuno ha le sue manie.

manìacu agg. Maniaco. [dal lat. med. manìacus].

maniare tr.; pres. màniu,… maniamu, ecc.; p. rem. maniài, ecc.; pp. maniatu * 1- Maneggiare, manipolare * 2- Palpare, palpeggiare, accarezzare parti erotiche del corpo umano. [da manu).

maniata sf. 1- Manata, manciata * 2- Piccola schiera, gruppetto.

maniccote (a -) avv. Con le mani in mano; oziosamente: se nde stae a mmaniccote se ne sta con le mani in mano. [comp. di manu ccote, mani raccolte, mani conserte].

maniceδδa sf. Manina. [dim. di manu].

manichinu sm. 1- Risvolto ricamato piuttosto ampio della manica di un abito da donna; polsino di camicia * 2- Mezza manica nera dello scrivano.

manicòmiu sm. Manicomio. [comp. dal gr. manìa, pazzia, e koméô, curo]. V. pure Sampascali.

manifàculu agg. Svelto e abile di mano; operoso, solerte * sm. Traffichino.

manifattura sf. Opificio e fabbrica di sigarette, manifattura dei tabacchi. [dal lat. med. manifactura].

manifestu sm. Manifesto murale.

manìgghia, maniglia sf. Maniglia. [dallo sp. manilla, fr. manille].

manilestu agg. Lesto di mano * sm. Ladruncolo.

manilliate (a -) avv. A braccia conserte, cioè con le mani lliate, tolte, nascoste sotto le ascelle.

manimmersa sf. Manrovescio. [dal lat. manu versa].

manimorta sf. Mano pènsola: tie ni facìi la manimorta e iδδa te tese nna manimmersa tu le facevi la mano pènsola e lei ti appioppò un manrovescio.

manimuzzu sm. Monco di entrambe le mani. V. manumuzzu.
Da un burlesco: lu manimuzzu petre sçia ccugghiendu / e a mpiettu a nn'omu nutu le mentìa;

manipulare tr. pres. manìpulu,… manipulamu, ecc.; p. rem. manipulài, ecc.; pp. manipulatu. Manipolare in modo grossolano.

manìpulu sm. Manovale: sta’ rria lu mèsciu cu nna cucchiara, nna mmannara e ddoi manìpuli arriva il capomastro con un operaio che assetta i conci, uno squadratore di blocchi di pietra e due manovali. [lat. manipulus].

maniretu (a mmanirretu) avv. A mani dietro la schiena: ttaccatu a mmaniretu comu Gesucristu nnanti a Pilatu legato con le mani dietro la schiena come Gesù Cristo davanti a Pilato.

maniscarcu (lett.) sm. Maniscalco. [dal lat. med. maniscalcus].

manispissu agg. 1- Svelto di mani, che muove continuamente le mani per toccare * 2- Manesco, che facilmente alza le mani per picchiare.

manispòru sm. Lavoro straordinario, dal lavoratore fatto per conto proprio dopo la normale giornata lavorativa: a bia te manispori se porta nnanti lu sçiardinieδδu a forza di lavori straordinari conduce l'orticello suo. [comp. di manu + spor(s)u].

manitènula sf. Impugnatura della stiva dell'aratro unitamente al legnetto in questa verticalmente inserito, dove l'aratore appende le redini dell'animale nei momenti di stasi. [dal lat. manu ten(ere) + suff. dim. -ula].

manitisu agg. Manesco, incline a tenere tise, alzate le mani per picchiare.

manna sf. Manna, cibo squisito; cibo giunto assai opportunamente ad un bisognoso. [lat. manna].

mannàggia inter. di stizza, che concorre a formare l'invettiva o la bestemmia. Mannaggia, maledetto, accidenti: mannàggia a ttie, a iδδi mannaggia te, loro; mannàggia sirda, canàtasa maledetto tuo padre, sua cognata; mannàggia lu tiàulu, san... accidenti al diavolo, a san…[dal lecc. male ne àggia].
Da c. p. Mannàggia l'ura ci me ssuggettài, / ìnnera a mmenu le prumesse toi.

mannieδδu sm. Mannello, manipolo, che il mietitore di volta in volta afferra e taglia con un sol colpo di falce: mannieδδu te linu, te ranu, te uèrgiu mannello di piante di lino, di grano, di orzo. [dim. di mannu].

mannu sm. Fiocco di lana, di cotone, di lino, che viene sistemato alla rocca, cunùcchia, per essere filato. [dal lat. manu(a) , manciata].

mannucchiara sf. Bica piramidale di 20-24 covoni. [dal lecc. mannùcchiu + suff. funz. -ara].

disegno
mannùcchiu

mannùcchiu sm. Covone, mucchio di mannelli legati strettamente: nnu mannùcchiu fallu de tèice mannieδδi forma ciascun covone con dieci mannelli. [dal lat. manua, il lat. volg. *manuc(u)lus, cl>cchi].

manopra sf. Manovra. (fr. manoeuvre].

manòpula sf. Manopola di una impugnatura. [sp. manopla].

manta sf. Pesante coperta di lana * detto: La manta nu mmògghieca le malefatte la coperta non nasconde le malefatte. [sp. manta].

mantàgghiu sm. Ventaglio: se sçiusciàanu cu lli mantagghi si facevano vento con i ventagli. [fr. eventail].

mantagnata sf. Sito opportunamente riparato dal vento fastidioso.

mantagnu sm. Riparo dal vento freddo e teso; luogo non battuto dalle intemperie.

mantagnusu agg. Che offre riparo dalle intemperie.

mantanefi sm. Gioco praticato dai maschietti; i perdenti si dispongono uno dietro l'altro a schiena piegata e allacciati tra loro, i vincitori a turno saltano su quelli gridando "mantanefi" e coprendoli a mo' di manta.

mantàsçena sf. Chiromante, indovina: la mantàsçena m'à mprumisu nnu brau giòene pe zzitu la chiromante mi ha profetizzato un bravo giovane per moroso. [dal lat. mantiscinari, profetare].

mantèca sf. Manteca, cacio a forma di pera, con o senza grumo di burro all'interno. [dal lat. mantica incr. con sp. mantèca].

mantecatu sm. Gelato, sorbetto di consistenza alquanto vischiosa.

màntece, màntice sm. 1- Mantice, soffietto per ravvivare il fuoco * 2- Dispositivo manuale per far funzionare un organo ad aria * 3- Copertura pieghevole per calessi e carrozze. [lat. mantica, sacco].

mantechìglia sf. Corto mantello da donna, generalmente di merletto o di seta. [dallo sp. mantilla].

manteδδa sf. Piccola manta, coperta per lettino. [dim. di manta].

mantellina sf. Ferraiolo, mantello a ruota indossato dagli uomini nella stagione invernale * prov. Nu sse face la mantellina pe ll'acquatina non si confeziona un mantello per coprirsi dalla pioggerella.

mantellu (neol.) sm. Mantello, ampia sopravveste femminile senza maniche, con o senza cappuccio. V. mantieδδu.

mantenìre tr. e intr.; pres. mantegnu, mantieni, mantene, mantenimu, ecc.; p. rem. mantenìi (mantinni), mantenisti, mantenìu (mantinne), mantenemmu (mantìnnemu), mantenestu, mantenèra (mantìnnera) ; cong. pres. mantegna, mantègnanu; imper. mantieni, manteniti; pp. mantenutu * tr. 1- Mantenere, conservare: ièu la mantinni la palora io mantenni la parola; lu sargeniscu mantiènilu a nfriscu conserva l'anguria al fresco * 2- Sostenere, reggere: te sulu mantenìa la chianetta da solo reggeva la trave * 3- Sostentare * prov. Nnu sire se fita cu mantene tèice fili, tèice figghi nu ssàpenu mantenìre nnu sire un padre riesce a mantenere dieci figli, dieci figli non sanno sostentare un padre * 4- rifl. Mantenersi; trattenersi, frenarsi: nu sse mantènenu tisi non si reggono in piedi; cercati cu bu manteniti carmi e cuieti cercate di mantenervi calmi e tranquilli * intr. Conservare una posizione; stare; durare: lu puntiδδu mantenìa il puntello reggeva; tici ca lu friddu mantene? ritieni che il freddo durerà?; le mile mantènenu a llengu le mele si mantengono, durano a lungo; lu tiempu sta’ mmantene il tempo buono sta durando. [dal lat. manu tenere]. V. pure tenìre.

mantenutu sm. Magnaccia, mantenuto dall'amante.

mantesiniellu sm., nell'espressione 'fare lu mantesiniellu': la donna, afferrate con gli indici e i pollici le cocche, solleva il grembiule e accenna a qualche passettino di danza, dondolandosi con grazia davanti agli amici.

mantesinu sm. Grembiulino che copre solo l'addome. [dal lat. ante sinum].

mantichina sf. Pomata al gelsomino, che le contadinelle spalmavano in strato spesso sul viso e sulle mani per schiarire il colore dell'epidermide abbronzata dal sole.

mantieδδu sm. Mantello * modo di dire: tenìre lu mantieδδu pe ogne scarrecata avere un riparo per ogni acquazzone, avere una difesa per ogni evenienza.

mantile sm. Grembiale, zinale. [dal lat. mantele). V. tamantile.

mantòfalu sm. Pantofola foderata di pelo; scarpina da notte confezionata a maglia doppia di lana.

mantu sm. 1- Manto sontuoso ricamato, manto regale * 2- Piviale sacerdotale * 3- Pelame, mantello del cavallo. [lat. mantus].

manu (pl. mànure, manu) sf. 1- Mano: la manu ritta e lla manu mancina la mano destra e la mano sinistra; nna manu perta e nna manu strinta una mano aperta e una mano chiusa a pugno; le tìsçete te la manu le dita della mano; mànure ncaδδarute mani incallite; soti cu lle manu fermi con le mani; llèate le mànure te pàuta togli le mani dalle tasche; talaru a mmanu telaio da azionare manualmente * modi di dire: mìntere manu iniziare § nci tenire le mànure interessarsene personalmente § mìntere le manu a nnanti premunirsi § tuccare cu mmanu rendersi perfettamente conto § pigghiare la manu prendere il sopravvento § largu de ucca e strittu de manu espansivo a parole e tirchio nei fatti § scappare de manu perdere un'occasione favorevole § tenìre le mànure caurtate avere le mani bucate, spendere a profusione § tenìre le manu ttaccate essere impedito § tenire unu pe mmanu avere uno vicino e disporne * provv. Sçecu te manu, sçecu te ellanu gioco di mano, gioco di villano § Quiδδu ci te faci cu lle mànure toi nu tte lu fàcenu l'àutri ciò che fai con le proprie mani non te lo fanno gli altri § Nna manu llaa l'àutra una mano lava l'altra § Terare la petra e scùndere la manu scagliare la pietra e nascondere la mano * 2- Mano, fase di gioco, turno: ci ete te manu? chi deve giocare per primo?; facimu l'ùrtima manu a ccarte facciamo l'ultima distribuzione delle carte * 3- Spalmata; passata di tinta: à ddata nna manu te russu ha dato una passata di tinta rossa. [lat. manus].

manu a… (te - -), a mmanu a… avv. Al tempo di…; in tempi lontani: a mmanu a Caubbe nei lontani tempi di Giobbe; e stu àbbetu te quandu ete, te manu a Frangeschiellu? e questo vestito di quando è, del tempo di re Francesco II di Borbone?.

manu a mmanu avv. Man mano; nel frattempo; di seguito.

manùbbriu sm. Manubrio di bicicletta: à mmisu nnu paru te corne te sçencu pe mmanùbbriu ha sistemato un paio di corna di giovenco come manubrio.

mànue sf. pl. Lucignoli li lino ritorti con le dita; gli elementi ritorti di una frangia. [dal lat. manua].

Manueli pers. Emanuele.

manufràsçetu agg. Debole di mani, che si lascia cadere ogni cosa dalle mani. [comp. di manu + frasçetu, fragile].

manulata sf. Colpo dato con la mano aperta; colpo di riga sul palmo della mano.

manùlu sm. Manicotto ovattato, accessorio invernale per signora.

manu manu avv. Man mano, via via, di seguito.

manumuzzu sm. Monco di una sola mano o con una mano rattrappita * manimuzzu sm. Monco di ambedue le mani.

manunera sf. Associazione segreta con finalità terroristiche: tràsitende, fìgghiu miu, ca moi passa la manunera entra, figlio mio, ché fra poco passerà la 'manonera'.

manurittu agg. Destrorso.

manuvale (lett.) sm. Manovale. [dal lat. manualis]. V. manìpulu.

manuvella, manuella sf. Manovella, biella, leva meccanica.

manuzza sf. 1- Mano rattrappita con le dita deformate * 2- Dìtola, fungo edule con tronco ripetutamente diviso in lamelle. [dal lecc. manu, per la forma].

manzarieδδu sm. Agnellone destinato all'allevamento e successivamente alla riproduzione. [dim. di manzaru].

manzaru sm. Montone, ariete; becco, caprone: manzaru lìbberu ariete libero di montare le pecore; manzaru mpastugghiatu montone impossibilitato ad accoppiarsi con la pecora perché impedito dalla 'pastògghia'; s'à buta nna ncurnata te lu manzaru si è avuta un'incornata dal montone. [dal lat. mandius, sp. manso + suff. -aru].

manzarune, manzaru sm. fig. Uomo dalla testa dura e dai modi grossolani, anzi zotici e violenti .

manzu agg. Mansueto, docile, mite e disponibile. [lat. mansus].

mappa sf. 1- Panno ruvido a trama larga * 2- Ciuffo di peli * 3- Rametto fitto di foglie * 4- Piumino per la cipria. [lat. mappa].

mappàfaru sm. 1- Papavero bianco; v. anche papàparu * 2- Varietà di fico con buccia violacea chiara e polpa rossa * 3- fig. Pugno in faccia.

mappata, mappateδδa sf. 1- Fagotto con roba involta in una pezzuola * 2- Malloppo con la refurtiva.

mappina sf. Strofinaccio da cucina; straccio per pulire * prov. La pezza dice male te la mappina lo straccio dice male dello strofinaccio.

mappinu sm. fig. Ceffone, schiaffo. Stornello: Fiuri languenti, / cce ssai? sentimu: cùcchiate cquannanti / ca te chiàu nnu mappinu ntra lli tienti.

mapputu agg. Fornito di peli raccolti in ciuffo; piumoso, piumato; folto.

mara inter. Guai a…!, misero…! mara a cci nci ccappa! guai a chi ci càpita!; mara a mmie! povero me! [da (sorte) amara]. V. il più usato mmara.

maraègghia, maravègghia sf. Maraviglia, grande sorpresa: ièu nu mme fazzu maraègghia de nienti io non mi faccio meraviglia di alcunché * detto: ttrete suntu le maravègghie te Lecce: la funtana rande senza àcqua, lu castieδδu senza cannuni, le zite cu llu latte a mpiettu tre sono le meraviglie di Lecce: la fontana monumentale che non getta mai acqua, il castello senza alcuna difesa, le numerose ragazze non sposate rimaste incinte, quindi già con il latte al seno * prov. La rande maraègghia, te la gnurànzia ete fìgghia la grande meraviglia, dell'ignoranza è figlia. [lat. mirabilia].

maraegghiare rifl.; pres. me maraègghiu, ecc.; impf. me maraegghiàa, ecc.; p. rem. me maraegghiài, ecc.; imper. maraègghiate, maraegghiàtibu; pp. maraegghiatu. Meravigliarsi, stupirsi.

maranceδδa sf. L'albero di arancio e il suo frutto dal succo di sapore amarognolo. [dim. di maràngia].

maràngia sf. Cetrangolo, sia l'albero e sia l'arancia dal sapore aspro e amaro. [incr. tra it. (a)mara + (a)rancia].

marangiana sf. 1- La pianta e il frutto della melanzana; le grosse bacche carnose, se cucinate senza alcuna preparazione, risultano di gusto amarognolo, perciò vengono preventivamente affettate e sottoposte a lunga pressione per spremerne il succo amaro: marangiane a ffungitieδδi, fritte cu ll'eu, a pparmiggiana melanzane cucinate a mo' di funghi, fritte con l'uovo sbattuto, preparate a parmigiana * 2- Ematoma sottocutaneo con raccolta di sangue, del colore della melanzana; ecchimosi con lividura di colore violaceo: turnàu cu ttanta nna marangiana all'ècchiu tornò con un ematoma grosso così all'occhio * 3- Colore viola: lu culure marangiana te mbecchisce il colore viola ti invecchia. [incr. tra lecc. mara e arabo badingian].

maranginu agg. Di colore arancione cupo; violaceo.

marangite sf. pl. Meningite acuta: n'ànu enute le marangite è stato colpito da meningite.

marasca sf. Varietà di ciliegia rosso-scura di sapore acidulo.

maraschinu sm. Liquore preparato con l'estratto di ciliege marasche.

maravìglia (neol.) sf. Meraviglia. V. maraègghia.

marca sf. 1- Marca di carta, carta valori * 2- Marchio di fabbrica.

marcante sm. Mercante: marcante te quattru sordi mercantucolo * provv. Alla fera se canusce lu marcante alla fiera si conosce chi sia il mercante § Marcante e ffurestieri te la inde comu ole mercante e forestiero sconosciuto te la appioppano come vogliono § Marcante faδδutu mienzu rreccutu mercante fallito mezzo arricchito § Marcante e puercu mprèzzalu quandu e' mmuertu mercante e porco si apprezzano dopo che sono morti.

marcantessa sf. Mercantessa.

Marcantoni pers. Marcantonio.

marcanzìa sf. Mercanzia, merce.

marcatanzìa sf. Mercanzia, l'insieme dello stiglio e delle merci di un bottegaio o anche di un ambulante. [lat. med. mercatantìa].
DE D. poi na utte, doi tre ozze a nnu puntune / e quista è tutta la marcatanzìa.

marcatieδδu, mmarcatieδδu agg. Abbastanza a buon mercato; piuttosto economico come prezzo. [dim. di marcatu].

marcatu agg. 1- A buon mercato, non a prezzo alterato, non caro: le ccattu ca me piàcenu e ca suntu marcate le compro perché mi piacciono e perché sono convenienti come costo * provv. Ci marcatu ccatta caru màngia chi acquista a basso prezzo, mangia a caro prezzo § Lu marcatu te merca l'acquisto a prezzo troppo basso ti arreca danno in quanto che la merce, di solito, risulta di cattiva qualità * 2- sm. Mercato, piazza del mercato * detto: ci à ffattu lu marcatu à ffattu lu paraìsu chi ha istituito il mercato ha fatto il paradiso perché vi si trova di tutto e a prezzi più economici rispetto a quelli dei negozi. [dall'it. marc(hi)ato].

Marcellu, Marcellinu pers. Marcello.

marchese sm. 1- Marchese, titolo nobiliare * 2- fig. Mestruo.

marchesinu sm. Figliolo di marchese.

màrcia1 sf. Materia purulenta: lu frùnchiu ete chinu te màrcia il foruncolo è turgido di pus. [femm. di màrciu]. V.anche puragna.

màrcia2 sf. Marcia, andatura cadenzata. [da marciare, lecc. mmarciare].

marciapete sm. Marciapiede. [fr. marchepied, predellino].

marciòta sf. Giravolta, svoltata, inversione di marcia, contromarcia; voltafaccia. [comp. di màrcia + ota, cammina e volta].

marcìre intr.; pres. marciscu,… marcimu, ecc.; p. rem. marcìi,… marcemmu, ecc.; pp. marciutu. Marcire. [lat. marcêre].

màrciu agg. Marcio, decomposto e guasto * sm. Il marcio, la materia purulenta, pus; putridume.

marcòffiu sm. Gioco delle carte simile alla calabresella.

Marcu, Marcuzzu pers. Marco.

marcu sm. 1- Romano, peso della stadera * 2- Amante uomo.

mardicente agg. Maldicente.

mardicènzia, mardicenza sf. Maldicenza.

marducatu agg. Maleducato, ineducato.

mare sm. 1- Mare: mare carmu, quagghiatu, ncazzatu, tempestusu, sutta-susu mare calmo, calmissimo quasi rappreso, mosso, tempestoso, sconvolto; lu fundu, lu pilu te lu mare il fondo marino, la superficie del mare; la ripa, la pentuma, lu scògghiu te mare la riva, la rupe, lo scoglio del mare; * modo di dire: a ddu lu celu se cunfunde cu llu mare la linea dell'orizzonte marino § ste palore àsçianu a mmare queste parole siano sommerse, come non dette § ddentare nnu portu te mare essere molto frequentato § bbundare comu l'àcqua te lu mare abbondare quanto abbonda l'acqua del mare * prov. Nna còccia te mele dducisce nnu mare te fele una goccia di miele addolcisce un mare di fiele * 2- Simbolo di quantità incommensurabile: nnu mare de uài un mare di guai; nnu mare te gente una immensa folla; nnu mare erde te erva un vastissima superficie di erba verde; nnu mare sçiàlenu te miessi un mare biondo di messi. [lat. mare].

maremotu sm. Maremoto.

marena sf. Ciliegia amarena.

marenare tr. e intr.; pres. marinu,… marenamu, ecc.; p. rem. marenài, ecc.; pp. marenatu * tr. Marinare, frollare con aceto e aromi fettine di carne o pesci per la conservazione * intr. Assentarsi dalla scuola: ae ttre giurni ci fìgghiuta lu Nziniceδδu marina sono tre giorni che tuo figlio Vincenzino marina la scuola.

marenaru, marinaru sm. Marinaio. [dal lat. marinus + suff. di mest. -aru].

marenatu agg. Marinato, preparato con frittura e inzuppato di aceto e condito con menta, aglio tritato, origano e olio.

marenda sf. Merenda, colazione, spuntino. [lat. merenda]. V. mmarendare.

marengu sm. Marengo, moneta d'oro.

maresciallu, marasciallu sm. Maresciallo dei carabinieri o dei finanzieri, le autorità più temute in paese. [fr. marechal].

marfattore sm. Malfattore, delinquente. [lat. malefactor -oris].

marfione sm. Specie di tressette, che si giocava con le carte napoletane, ma che adesso è andato in disuso. [fr. marpion].

disegno
margarita

margarita sf. 1- Margherita, la ben nota pianta erbacea spontanea dai fiori con capolini gialli e petali bianchi disposti a raggera * 2- Perla purissima e preziosissima * 3- Epiteto della Vergine Maria, madre di Dio. [lat. margarita]. Da una preghiera popolare: O Santa Margarita, / cussì vvèrgine e ppulita, / la notte cu mme uardi / e llu giurnu mme dai vita.

Mària, Maruzza pers. Amalia.

Marìa, Marietta, Mariettina, Ttina, Titina, Mariùccia pers. Maria.

Marìa sf. La Vergine Maria, la Madonna madre di Gesù Cristo. Da una preghiera: Marìa beδδa beδδa, / estuta te ergineδδa, / e Angelu te Diu / ca si' ccumpagnu miu, / ccumpagnàtime stanotte / cu nnu ffazzu nna brutta morte.

Marianna, Mariannina, Annina, Nnina, Nina pers. Marianna.

Marianu, Nanu pers. Mariano.

mariceδδu agg. Alquanto amaro, amaretto. [dim. di maru].

disegno
marieδδi

marieδδu sm. Gallinaccio , fungo canterello edule di colore giallo paglierino; è comune nella macchia.

marina sf. Località marina; litorale.

marinu agg. Marino, di mare: pisi marini ciottoli marini; àleca marinaalga di mare. [lat. marinus].

mariòla sf. Tasca segreta della giacca.

marìsçiu sm. Meriggio: allu carcu te marìsçiu al colmo del meriggio; lu suennu te marìsçiu la pennichella pomeridiana. [lat. meridies, it. ant. merigge].
DE D. E scrisse iersi allu marìsçiu piertu, / ssettatu straccu a rretu a nnu sepale.

maritàggiu sm. Sussidio straordinario che l'amministrazione municipale concedeva alle giovani di comprovata povertà per affrontare le spese del matrimonio. [lat. med. maritagium].

maritieδδu sm. Marito piccolino di statura; maritino. [dim. di maritu].

Marìtima geogr. Marittima.

marìttemu agg. Marittimo: ulìa cu ddicu lu papore marìttemu e nnu cquiδδu te terra mi riferivo al vaporetto marittimo e non alla vaporiera di terra. [lat. maritimus].

maritu sm. Marito * detto: maritu stagnatu de fore e de intra marito perfetto, come formato di creta da un figulo e verniciato di fuori e di dentro § sprasemare pe nnu maritu bramare un marito § cercare nna stozza te maritu cercare un pezzetto di marito, un marito qualsiasi § * provv. Lu buenu maritu face bona la mugghiere il bravo marito fa brava la moglie § Ci àe facce, troa maritu chi ha un tantino di improntitudine, trova marito § Mègghiu nnu maritu tristu cca ccentu frati bueni preferibile un marito duro e severo che cento fratelli buoni * Con i possessivi in pos. encl.: marìtuma, marìtuta, marìtusa mio marito, tuo marito, suo marito. [dal lat. mas maris, maschio].
BOZZI Eh, ci hae facce hae maritu! - se capisce; / de crai nnanti me nfàcciu, me mbellettu, / quarchedunu àusa l'ecchi, se nvachisce / e cu do' vezzi ca ni fazzu è cuettu!

Màriu, Mariettu, Tettu pers. Mario.

mariùlu sm. 1- Brocca di creta con due anse, adoperata per acqua e per vino * 2- Mariolo, furfante.

mariunceδδu sm. Ladruncolo; imbroglioncello.

mariunetta sf. Marionetta, burattino. [dal fr. marionette].

mariunettista sm. e f. Operatore che cura lo spettacolo delle marionette.

marmàgghia sf. Marmaglia, frotta di persone degradate. [fr. marmaille].

marmellata sf. Marmellata di frutta. [dallo sp. marmelada].

marmòcchiu sm. Fanciullo. [fr. marmot].

marmu (neol.) sm. Marmo. [lat. marmor]. V. anche màrmulu.

marmulatu agg. Diventato duro quanto il marmo, marmorizzato: stu leccisu s'à mmarmulatu questa pietra calcarea leccese si è marmorizzata.

marmulisçiatu agg. Che ha le qualità del marmo; marmoreo.

màrmulu m. Marmo, pietra viva levigata: màrmulu iancu marmo bianco uniforme; màrmulu inatu o venatu marmo variegato; chianca, culonna, stàtua te màrmulu lastra, colonna, statua di marmo; mpuggiata a lla funtana de màrmulu appoggiata alla fontana di marmo * agg. Marmoreo: petre màrmule pietre marmoree. [lat. marmor(e)us, con seconda r>l].
Da c. p. Mmienzu alla chiazza te Mili-Milanu / nc'e' nna culonna te màrmulu finu.

màrmuru agg. Marmoreo, di pietra marmorea: tuδδi màrmuri sassolini marmorei; nna stàccia te petra màrmura una muriella di marmo. [dal lat. marmor(e)us].

maròngula sf. Erba prataiola, specie di radicchio selvatico, che, pur cucinato, conserva un sapore gradevolmente amaro. [dall'it. amarognolo].

marore sf. 1- Amarezza, sapore amaro * 2- Rancore persistente.

maròstecu (pl. maròstechi) agg. 1- Amarognolo, di sapore amaro e piuttosto sgradevole * 2- fig. Scuro in volto, burbero, troppo severo.

marpalore sf. pl. Cattive parole; insulti: me pigghiàu a mmarpalore mi coprì di insulti. [comp. di mali palore].

marpensante, marpenzante agg. Malpensante, incline a formulare giudizi temerari.

marpensare, marpenzare intr.; pres. marpensu, marpiensi, ecc. (segue la coniugazione del semplice penzare). Pensare male, malignare.

marpiune sm. Marpione, individuo di molte pretese, il quale vuole conseguirle con sotterfugi.

marra sf. Il grosso, il dorso degli utensili taglienti. [lat. marra].

marrazzu sm. Ascia dei bottai; marrancio, coltellaccio del macellaio.

marrisçiare v. arrisçiare.

marru sm. Scalpello con la punta priva di taglio.

marrune sm. 1- Cavallo da tiro ormai vecchio e debole * 2- Bue da lavoro: quandu ìgghianu li marruni, vordire ca imu friddu quando si eccitano i marroni, significa che sta per arrivare il freddo * 3- fig. Persona grossolana e impacciata nei modi.

marsa sf. Marza, la porzione di ramo adoperata nell'innesto. [da marzo, il mese degli innesti].

marsala sf. Marsala, il vino tipico siciliano dal sapore dolce caratteristico.

marsalatu agg. Vino nostrano dolcificato: mieru marsalatu vino con sapore paragonabile a quello del marsala.

marsalura sf. Marzaiola, alzàvola, piccola anatra di passo, la quale giunge nel Salento all'inizio della primavera.

marsaluru agg. Marzaiolo, che nasce oppure matura a marzo: purecini marsaluri pulcini marzaioli; lu mùsciu marsaluru ete cchiùi riestu il gatto marzaiolo è più felino. [da marsu].

marservitu agg. Servito alla peggio * prov. Ci paca a nnanti ete marservitu chi paga anticipatamente viene servito male.

marsisçiare intr. impers. Del tempo, mutare spesso, variare di frequente come generalmente succede nel mese di marzo.

marsòtecu (pl. marsòtechi) agg. Marzolino, che matura a marzo: portucalli marsòtechi arance marzoline * prov. Pasca marsòteca, morte o famòteca quando Pasqua viene di marzo, o morte o carestia * fig. Di persona o animale domestico, pazzerello, sventato, capriccioso come marzo, mese mutevole.

marsu sm. Marzo * detti: marsu pàcciu marzo pazzerello § marsu spenturatu mai cicci à ssaggiatu marzo sventurato mai carne ha assaggiato, perché il mese càpita sotto quaresima. [lat. Martius, mese sacro a Marte].

marsulina v. marsalura.

marsulinu agg. Marzolino, caratteristico di marzo: ranu marsulinu grano marzolino * prov. Tantu cu ccampa la trista ecina, quantu la nie marsulina la cattiva vicina possa campare tanto quanto dura la neve di marzo.

martana sf. Batosta, grosso guaio.

martanese agg. Di Martano * sm. e f. Abitante di Martano.

Martanu geogr. Martano.

marteδδare tr.; pres. marteδδu, martieδδi, marteδδa, marteδδamu, ecc.; p. rem. marteδδài, ecc.; pp. marteδδatu. Martellare. [da martieδδu].

marteδδaru sm. Venditore di martelli e mazzuole. [dal lecc. martieδδu + suff. di mest. -aru].

marteδδata sf. Martellata, colpo di martello.

marteδδuzzu sm. PIccolo martello.

martellina sf. Piccozza del piastrellaio.

martengalla sf. Martingala, una mezza cinta dello stesso panno dell'indumento, applicata postermente alle giacche o ai cappotti. [fr. martingale].

marteriżżare tr.; pres. marteriżżu,… marteriżżamu, ecc.; p. rem. marteriżżài, ecc.; pp. marteriżżatu. Torturare; tormentare. [lat. martyrizare].

màrteru, màrtiru sm. e f. Martire; oppresso dalle torture anche psichiche: li màrteri te Utràntu i martiri di Otranto; δδa pôra cristiana li fili la fàcenu màrtiru i figli opprimono e tormentano quella povera donna. [lat. martyr -yris].

martetìa (pl. martetèi) sf. Martedì. [lat. Martis dies, giorno di Marte].

martieδδu sm. Martello: lu chiattu, la pinna, lu mmargiale te lu martieδδu la parte piatta, la parte a gola, il manico del martello. [lat. martellus, e>ie, ll>δδ].

martignanese agg. Di Martignano * sm. e f. Abitante di Martignano.

Martignanu geogr. Martignano.

martinieδδu sm. 1- Martin pescatore, l'uccello abile tuffatore * 2- Pila chiusa con cancellata orizzontale su cui vengono posti a scolare gli attrezzi e i recipienti zuppi di olio del frantoio.

Martinu pers. Martino.

martìriu, martìru sm. Martirio. [dal lat. martyrium].

martrattare v. mattrattare.

marturiare tr.; pres. marturizzu, marturizzi, marturizza, marturiamu, ecc.; impf. marturiàa, ecc.; p. rem. marturiài, ecc.; pp. marturiatu. Martoriare, opprimere, tormentare.

maru agg. Amaro, aspro, piccante: lu cafè ete maru il caffè è amaro; la mbrunella tìfera ete mara la susina acerba è aspra; peperussi mari peperoni piccanti * fig. 1- Amareggiato, afflitto, contrariato, triste: δδe orfaneδδe le iti sempre mare quelle orfanelle sono sempre afflitte * 2- Scontento e deluso: nde rrimase maru ne rimase deluso * prov. O stai lliecru o maru stai, sempre tantu campare ài o sei allegro o sei triste, sempre per il tempo stabilito vivrai. [lat. amarus].

marucchinu sm. Pelle di capra lavorata in modo particolare e resa pregevole per morbidezza.

disegno
marva

marva sf. Malva, la nota erba spontanea ricercata dagli erboristi per le sue proprietà medicamentose; ha foglie palmato lobate, fiori roseo-lillacini, frutti a capsula suddivisa in cocche * prov. La marva te ogne mmale te sarva la malva da ogni male ti salva. [lat. malva, l>r].

marvaggità (lett.) sf. Malvagità. V. anche barbaritate, trestìzia.

marvàggiu (lett.) agg. Malvagio. V. tristu.

disegno
marvarosa

marvarosa sf. Pelargonio, pianta erbacea perenne, specie di geranio con foglie palminervie leggermente pelose e fiori semplici roseo-violetti; viene coltivata in vaso per l'odore delicato che la pianta nel suo insieme emana, odore che diventa acuto se una foglia viene stropicciata.

marvasìa sf. Malvasia, una qualità di uva bianca aromatica, da cui si ottiene il tipico omonimo vino: quistu ete vinu te marvasìa, fazzu lu brìndisi a sta cumpagnìa questo è vino di uva malvasia, bevo alla salute di questa comitiva.

marvivente sm. e f. Malvivente, delinquente.

disegno
marvune

marvune sm. Malvone, specie di altea, pianta erbacea perenne dai bei fiori porporini, dotata di varie proprietà medicinali.

Masaniellu sm. Tommaso Aniello * fig. Caporione, capo di una combriccola di giovani fracassoni; 'testa calda'.

masçararu sm. Mascheratore, dissimulatore, ipocrita.

masçaretta sf. Mascherina, pezzo di pelle che vien posto alla punta della scarpa sul tomaio per ornamento, oppure in altre parti della calzatura per coprire le rotture.

masçarianu agg. Contraffattore, falsificatore malevolo.

masçariare rifl.; pres. me màsçaru,… ni masçariamu, ecc.; p. rem. me masçariài, ecc.; pp. masçariatu. Coprirsi il volto con una maschera; vestirsi in maschera; travestirsi.

masçariata sf. Mascherata, sfilata di maschere.

masçariatu agg. Mascherato: δδa facce ci pare te santareδδa ete masçariata quel viso di santarellina è mascherato.

masçarinu sm. Mascherina.

Masçarumiàu sm. Tizio, un tale, una persona indeterminata, ma di una certa supposta autorevolezza: a' ba' ccùntala allu Masçarumiàu! vai a raccontarla a Tizio!

masceδδa sf. Massello di pietra oppure di legno. [lat. maxilla].

masçi sm. pl. Gruppo di persone mascherate; le maschere: lu tiempu te li masçi il tempo delle maschere (carnevale).
DE D. Percene quandu lu carnuale rria / se troa alli masçi lu divertimentu? / Alli masçi, pe crista!, comu sia / ca masçi nu nde etimu ogne mumentu!

màsçia sf. Maschera: mìntite la màsçia ca pari cchiù' bbeδδa mettiti la maschera che sembrerai più bella * fig. Donna brutta. [lat. med. masca].

masçìa (pl. masçèi) sf. Magìa, incantesimo. [gr. mageìa].

masçiara sf. 1- Strega, essere fantastico, spesso invocata come spauracchio dei bambini capricciosi: dermi, ninni miu, senone chiamu la masçiara dormi, bello mio, altrimenti chiamo la strega * 2- Fattucchiera, artefice di incanti e di malie: la masçiara m'à data sta ndosa, ca ntartene δδu làzzaru te marìtuma la fattucchiera mi ha dato questa mistura, che trattiene (dalle scappatelle) quel dongiovanni di mio marito * 3- Donna indovina, veggente: tocca bau a ddu la masçiara, ci me tice ci ha statu lu latru devo recarmi dalla veggente, affinché mi riveli chi è stato il ladro * 4- fig. Donna anziana, sdentata, dalla pelle rugosa e dal naso aquilino; megera litigiosa e violenta.

masçiare v. mmasçiare.

masçiarìa (pl. masçiarèi) sf. L'arte della fattucchiera e i suoi magici effetti; incantesimo, stregonerìa.

masçiaru sm. Mago, indovino, veggente.

masçiàtecu (pl. masçiàtechi) agg. Di maggio: frutti masçiàtechi frutti di maggio.

masciδδa sf. Mascella. [lat. maxilla].

masçisa sf. Maggese, terreno lavorato con cura a primavera (maggio) e coltivato a piante che matureranno i frutti (le statòteche) in estate; oppure il terreno lasciato a lungo incolto per essere poi dissodato, arato e coltivato nella prossima primavera. [da màsçiu1].

masçisi sm. pl. I lavori rustici eseguiti a maggio; i prodotti agricoli giunti a maturazione e raccolti a maggio.

màsçiu1 sm. Maggio: le prime te màsçiu èranu, quandu ni fìcemu lu bagnu a San Catàutu erano i primi giorni di maggio, quando facemmo il bagno nel mare di S. Cataldo; màsçiu, lu mese te la Matonna maggio, il mese dedicato alla Madonna; ete beδδa e ffrisca comu nna rosa te màsçiu è bella e fresca come una rosa di maggio * prov. Acqua te màsçiu, pescina te ciucci pioggia di maggio, dannosa come l'urina di asini. [lat. Maius, il mese di Maia].
DE D. li fiuri nu ll'à ccueti tutti quanti / all'arbe de lu màsçiu cchiù lucenti?

màsçiu2 sm. Persona mascherata: m'àggiu estutu te màsçiu e sta’ bau all'àuri masçi mi sono vestito in maschera e vado ad unirmi alle altre maschere; nu ssimu tutti masçi a stu mundu? non siamo tutti persone mascherate in questo mondo?

masculara agg. f. Di aspetto e di modi mascolini * sf. Ragazza che preferisce la compagnia dei maschi, con i quali si trova a suo agio. [da màsculu + suff. -ara].

mascularu sm. Zero, smàride martinetto, pesce abbondante lungo le coste salentine, a buon mercato e abbondantemente consumato fritto: lu iatecaru à nnutti masculari e ffimmeneδδe il vetturale ha portato zeri maschi e zeri femmine * agg. Mascolino: le parme masculare nu ffàcenu tàttuli le palme di genere mascolino non producono datteri. [da màsculu + suff. -aru].

masculazza sf. Virago, donna accentuatamente mascolinizzata.

masculazzu sm. Maschiaccio, maschione. [accr. di màsculu].

masculettu sm. Perno della toppa, che entra nel foro della chiave.

masculieδδu sm. Maschietto. [dim. di màsculu].

masculinu agg. 1- Mascolino, con caratteri peculiari maschili * 2- Di frutto, dotato di guscio assai duro: nuci muδδisi e nnuci masculini noci con guscio duro e noci con guscio durissimo. [lat. masculinus].

masculone sm. Bambino maschio assai robusto, di complessione fisica più grossa della media.

màsculu agg. Maschile, maschio: li figghi màsculi danu menu rattacapi i figli maschi danno meno grattacapi; iti tie ci ete lepre màsculu o lepre fìmmena vedi tu se la lepre è maschio o femmina; stu làuru ete màsculu quest'albero di alloro è di genere maschile * sm. 1- Maschio; uomo: li màsculi ànu ffatiare e ppurtare a ccasa i maschi (gli uomini) devono lavorare e portare a casa; era beδδa puru estuta te màsculu era bella anche vestita da uomo * prov. Le palore suntu fìmmene e lli fatti suntu màsculi le parole sono femmine e i fatti sono maschi * 2- Qualsiasi spinotto, qualsiasi punta, che va ad occupare un'apposita cavità * 3- Contenitore della carica esplosiva, mortaretto * prov. Li màsculi o suntu bueni cu spàranu o suntu bueni cu lli spari i maschi o sono buoni a sparare (qui c'è il doppio senso!) oppure sono buoni per essere fucilati. [lat. masculus].

Masi, Masu, Masinu pers. Tommaso.

masimoru, masi moru sm. Spauracchio che i grandi invocano per spaventare i piccini irrequieti. [comp. di (Tom)maso moro].

massa sf. Massa, mucchio, quantità considerevole; un insieme: massa te àcqua, te gente massa d'acqua, di gente; siti nna massa te scanzafatèi siete un gruppo di fannulloni. [lat. massa].

massàggiu (neol.) sm. Massaggio, frizioni sul corpo. V. freculata.

massara v. mmassara.

Masseδδa geogr. Casamassella.

màssemu, màssimu agg. Massimo, il più grande, grandissimo: moi aìmu fattu lu màssemu sporsu, a! ora abbiamo fatto il massimo sforzo, sul serio! * avv. Massimamente, al massimo; principalmente, specialmente: nu nci ènenu, màssimu ci sàpenu ca nci sinti tie non vengono, specialmente se sanno che ci sei tu; màssimu màssimu àlenu uttanta lire al massimo hanno un valore di ottanta lire. [lat. maximus].

massettu sm. Sottofondo solido di una massicciata o di un pavimento.

massìcciu agg. Massiccio, tutto pieno e pesante.

màssima (lett.) sf. Massima, detto, sentenza: la màssima ntica dice: ci ete fessa cu sse stèsçia a ccasa soa una massima antica dice: chi è stupido, se ne stìa appartato in casa sua. [lat. maxima].

massu sm. 1- Masso; pietra viva marmorea: none, lu leccisu ete muδδisu, nci ole nnu massu no, la pietra calcarea leccese è morbida, occorre un masso durissimo * 2- Massiccio, massa compatta di materia solida: tutta la mubbìglia ete te massu tutta la mobilia è di legno massiccio.

màstece, màstice sm. Mastice. [lat. mastix -icis].

mastieδδu sm. Mastello, recipiente fatto di doghe, di forma tronco-conica rovesciata. [dim. dal gr. mastòs].

mastignu agg. Robusto e forte, tarchiato.

mastinu sm. Cane da guardia robusto e massiccio. [fr. mastin].

mastrillu sm. Trappola speciale per topi. [dal gr. maktra].

Masu, Màsemu pers. Dàmaso.

masuna (alla -) avv. Verso il tramonto del sole, all'ora del ritiro, allorquando gli uccelli tornano ad occupare il proprio posto dove trascorrere la notte. V. mmasunu, mmasunare.

Matalena, Lena, Lenùccia, Nena, Nenùccia, Nùccia pers. Maddalena.

matama sf. Madama, nobildonna. [dal fr. madame].

matarazzaru, matarassaru (neol.) sm. Fabbricante di materassi.

matarazzu, matarassu (neol.) sm. Materasso: matarazzu te crinu, te lana materasso di crine, di lana (quello riempito di fronde o di paglia si chiama saccune). [arabo matrah, fr. matelas].

matassa sf. Matassa di filo. [lat. mataxa].

disegno
matassaru

matassaru sm. Aspo, una semplice canna con inserito un piolo in ognuna delle due estremità, cui si avvolge il filato per raccoglierlo in matassa. [dal lecc. matassa + suff. funz. -aru].

matassune sm. Grossa matassa, composta di nove 'lecature'.

matenale agg. Mattiniero, che inizia la propria attività di prima mattina.

matenata sf. Canzone di buon mattino dedicata alla morosa.
Da c. p. La prima matenata ci te fazzu / te la fazzu alla porta te la ia; / àusa la capu te lu matarazzu, / ca doi palore dìcere te ulìa.

matèria sf. Materia purulenta, pus. [lat. materia]. V. puragna.

materiale sm. Materiale * agg. Grossolano; di modi rozzi. [lat. materialis].

materialune sm. (f. materialona). Persona pesante, rozza e sgradevole per natura. [accr. di materiale].

Maternità sf. Istituto dell'Opera Naz. Maternità e Infanzia.

maternu (lett.) agg. Materno: affettu, core, latte maternu affetto, cuore, latte materno; me ete ziu maternu mi è zio per parte di madre. [lat. maternus].

matina sf.; matinu sm. Mattina, mattino * provv. Ci face l'amore cu lla ecina, la ite la sira e lla matina chi amoreggia con la vicina, la vede la sera e la mattina § Arcu te matinu inche lu mulinu arcobaleno al mattino fa riempire il mulino. [lat. ma(tu)tina, ma(tu)tinus].

Matonna, Madonna sf. Madonna, la madre di Gesù Cristo: la Matonna Cuncepita, Mmaculata, Ncurunata, Ndulurata, Ssunta la Madonna Concepita, l'Immacolata, l'Incoronata, l'Addolorata, l'Assunta in celo; la Matonna te la Luce, te lu Monte, te la Nie, te lu Rusàriu, te lu Spràsemu, te la Stiδδa la Madonna della luce, del monte, della neve, del rosario, dello spàsimo, della stella; Madonna mia, iùtame Tie! Madonna mia, aiutami Tu! [comp. di mia donna].

matonna! inter. Acciderba, perdinci, perdiana: matonna, cce ssinti bruttu! acciderba, come sei brutto! matonna, quanti rùculi! perdinci, quante cavallette!; matonna, ba! perdiana, bah!

matonna ca avv. Forse, probabilmente, possibilmente: matonna ca se nd'ànu scerrati forse se ne sono dimenticati; matonna ca sine, matonna ca sta’ ccatta lu piccinnu forse sì, probabilmente è rimasta incinta; senza matonna, ete cussìne senza forse, è proprio così.

mato…sca sf., modo di dire per stornare la bestemmia indirizzata contro la Mato…nna >mato…sca: mannàggia la ma…tosca! mannaggia la…madama!; mannàggia tutte le… mato…sche! accipicchia a tutte le…; pe lla mato…sca! perdiana!; cce mmatosca m'à' cumbenata? che accidenti mi hai combinato?

matre1 sf. Madre, termine meno affettuoso di mamma: òrfanu te matre orfano di madre * prov. Quale matre, tale fìgghia quale madre, tale figlia * Con i possessivi in pos. encl.: màtrima, màtrita, màtrisa mia, tua, sua madre. [lat. mater matris].

matre2 sf. Gastrite cronica nelle donne; languore di stomaco con frequenti necessità di ruttare: la matre me sta’ dae mmossa te stòmecu la gastrite mi provoca un senso di nausea; a nnònnama n'à benuta la matre mia nonna s'è ammalata di gastrite. V. pure matrune.

matre batessa sf. Abbadessa, superiora di un monastero.

matreìte sf. Madrevite.

matremòniu sm. Matrimonio, nozze * provv. Lu mègghiu matremòniu ete quiδδu te nna mmuta cu nnu surdu il matrimonio meglio riuscito è quello tra una muta e un sordo § Matremoni e ppescupati su' dde Diu destenati matrimoni e vescovadi sono da Dio destinati. [lat. matrimonium].

matremuniale agg. Matrimoniale, nuziale: festa matremuniale festa nuziale; liettu matremuniale letto matrimoniale.

matreperla sf. Madreperla: buttuni, furmeδδe te matreperla bottoni, bottoncini di madreperla.

matrìa sf. Matrigna: nna matrìa, ca ete comu nna mamma una matrigna, che è come una madre * prov. Matrìa, cane de mmassarìa matrigna, cagna di masseria * Con i possessivi in pos. encl.: matrìama, matrìata, matrìasa la mia matrigna, la tua matrigna, la sua matrigna; [dal gr. metruià incr. con lat. matri(gn)a].

matriata sf. Parte dell'intestino dei vitellini; cotta in umido con patate, costituisce un piatto saporito ed economico.

matrìcula sf. Matricola, il numero corrispondente in un registro di elencazione * fig. Studente universitario iscritto al primo anno del corso. [lat. matricula].

matriculatu agg. Segnalato, marchiato e, quindi, notorio.

matrignare intr.; pres. matrignu,… matrignamu, ecc.; p. rem. matrignài, ecc.; pp. matrignatu. Matrignare, prendere l'indole della madre: le fìmmene patrìgnanu, li masculi matrìgnano le figlie prendono dal padre, i maschi dalla madre.

matrone sm. Gastrite cronica negli uomini, la quale provoca continuo malessere, dovuto alla inappetenza, alla pesantezza, all'acidità di stomaco, e a un senso di nausea.

matruna sf. Matrona, donna imponente; donnone; padrona di casa piuttosto energica ed autorevole.

matta (neol.) sf. Matta, carta da gioco corrispondente al re di denari; jolly. [dallo sp. mata]. V. piripàcchiu.

mattana sf. Ambascia, angoscia, sofferenza tormentosa dell'animo.

màttera v. mattra.

Matteu pers. Matteo.

disegno
mattra o màttera: 1 farnaru - 2 tauliδδe

mattra sf. Madia, cassone piuttosto piatto adibito alla conservazione della farina e alla manipolazione della pasta per il pane * prov. Sparagna la farina quandu la mattra e' china, ca quandu lu fundu pare nu tte serve lu sparagnare limita il consumo della farina allorché la madia è ancora piena, giacché quando appare il fondo della madia il risparmio non è più possibile. [gr. màctria, lat. volg. matt(e)ra].

mattrabbanca sf. Cassapanca con piano superiore ribaltabile; chiusa, serviva da panca e da mensa; aperta, serviva da cassone per impastarvi la farina.

mattrale sm. 1- Il fondo della madia: la pasta moδδe s'à ncuδδata a llu mattrale la pasta molliccia si è incollata al fondo della madia * 2- Il fondo del solco compreso tra due creste: le fauzze mpìzzale ntra lli mattrali sotterra le favette nel fondo dei solchi.

mattrata sf. Madiata, quanto può essere manipolato nella madia: de nna mattrata te farina nd'èssenu nna cenquantina te còcchie te freseδδe da una madiata di farina possono riuscire circa cinquanta coppie di 'friselle'.

mattrattamienti, martrattamienti sm. pl. Maltrattamenti.

mattrattare, martrattare tr.; pres. mattrattu,… mattrattamu, ecc.; p. rem. mattrattài, ecc.; pp. mattrattatu. Maltrattare, angariare.

mattrattatu agg. Trattato senza riguardo; sciupato, spiegazzato.

mattreδδa sf. Piccola madia usata nei mulini e nei frantoi.

mattrieδδu sm. Tagliere scanalato ai quattro bordi, a sponde svasate, sul quale veniva lavorato il cacio fresco.

mattu agg. 1- Matto, mossa del gioco degli scacchi * 2- Opaco, non lucido.

màttulu sm. Grosso batuffolo; pennecchio di lana o di cotone da filare a mano.

mattunaru sm. Mattonatore, piastrellaio. [da mattune + suff. di mest. -aru].

mattune sm. 1- Mattone di terracotta * 2- Mattonella di cemento o di altro laterizio * 3- fig. Persona noiosamente pesante.

mattunella (neol.) sf. Piastrella di rivestimento.

disegno
matunneδδa

matunneδδa sf. Coccinella, detta anche 'malota te la Matonna'. [dim. di Matonna].

maturare (lett.) intr.; pres. maturu,… maturamu, ecc.; p. rem. maturài, ecc.; pp. maturatu. Maturare: cu sti càuti l'èrgiu matura mprima con questi calori l'orzo maturerà presto * prov. Cu llu tiempu e lla pacènzia se matùranu le custioni le questioni maturano e si risolvono con il tempo e con la pazienza. [lat. maturare]. V. fare.

maturnale agg. Madornale, spropositato. [lat. med. maternalis].

maturu (lett.) agg. Maturo: ulìe mature olive mature * prov. Quandu la pira ete matura, cate sula quando la pera è matura, cadrà da sola. [lat. maturus]. V. fattu.

matutinu sm. 1- Mattutino, il tempo dell'alba, dell'aurora * 2- La prima messa della giornata, celebrata di primo mattino: mena, ca sta’ ssona matutinu presto che sta già suonando la prima messa del mattino. [lat. matutinus].
BOZZI La campana sunàa lu matutinu / descetandu la gente, / e ll'aceδδi de fore a llu sçiardinu / cantàanu llecramente.

mau, mamàu sm. Babau, mostro che viene invocato dai grandi per spaventare i bambini irrequieti e capricciosi.
DE D. "Tuttù!" – Madonna mia! sienti la porta? / Citta, piccinna mia, trase lu Mau!…

maulone sm. 1- Spaventapasseri, fantoccio fatto con due canne incrociate e rivestito di vecchi stracci * 2- Uomo sornione, che mette apprensione. [accr. di mau].

Maumettu sm. Maometto, un indeterminato sultano orientale, ritenuto 're dei turchi infedeli', citato come personaggio simbolo di crudeltà e di distruzione: ete cchiù' ttristu te Maumettu è più cattivo di Maometto; astima comu Maumettu bestemmia come un dannato.

maùru sm. Orco, essere immaginario, invocato per speventare i bimbi e indurli a stare quieti. [comp. di mau e uru].

mazurca sf. Danza eseguita al suono della fisarmonica * fig. Corteggiatrice di uomini, donna propensa ad adescare i giovanotti. [dal polacco mazurka].

mazza sf. 1- Mazza, bastone robusto non rifinito, atto a picchiare * 2- Grosso martello di ferro * 3- La mazza adoperata per percuotere la grancassa. [lat. volg. matja].

mazzamurra sf. Accozzaglia, ammasso di cose o di persone di nessun conto * a mazzamurra avv. Alla rinfusa; confusamente. [sp. mazamorra].

màżżara sf. 1- Grossa pietra schiacciata, usata per tenere in fondo alla vasca i fasci di lino o di canapa, oppure adoperata per tenere pressato sul terreno arato il rastrello di sterpi, la 'tràgghia' * 2- Pietra marmorea rotondeggiante, a fiducia accettata come peso di 5 chilogrammi.

mazzareδδa sf. 1- Virgulto di olivo preparato per il trapianto * 2- Ciascuna delle due bacchette per battere sul tamburo.

mazzarieδδu sm. 1- Arnese di bossolo del calzolaio, adoperato per lisciare il cuoio * 2- Segmento cilindrico di legno, forato ad una estremità, che le donne tenevano legato alla cintura per infilzarvi i ferri della calza in quel momento non adoperati.

mazzarisçiare tr.; pres. mazzarìsçiu, ecc.; impf. mazzarisçiàa, ecc.; p. rem. mazzarisçiài, ecc.; pp. mazzarisçiatu. Battere con la mazza; percuotere ripetutamente a lungo: lu ferraru e ttrete tescìpuli nna mùseca fànnu mazzarisçiandu il fabbro ferraio e tre suoi discepoli fanno una musica ritmata quando battono sull'incudine.

màżżaru sm. 1- Concio informe di pietra, di composizione non omogenea, che non si sa se e come lo si può lavorare * 2- Concio grezzo sporgente fra gli altri elementi murari levigati * 3- Troncone di legno grossolano e nodoso * 4- fig. Zoticone, cui sono affidati i lavori manuali più grossolani.

mażżarune agg. Incivile, rozzo * sm. Uomo tozzo e sgarbato. [accr. di żżaru].

mazzate sf. pl. Bastonate, busse.
Da c. p. Beδδa, ci uèi a mmie campi felice: / mazzate a cquantità senza mangiare.

mazzatescupa sf. fig. Parsona alta, magra, allampanata.

mazze sf. pl. Uno dei quattro semi delle carte da gioco napoletane.

mazzetta sf. Mancia di pochi soldi, che ogni domenica il padre dava, come compenso settimanale, al figliolo che aveva compiuto il proprio dovere. [da mazzu1].

mazzettu sm. Piccolo fascio di fiori; mucchietto di fili di erba: nnu mazzettu te margarite, te carròfali, te fienu un fascio di margheritine, di garofani, di fieno. [dim. di mazzu1].

mazzetùmene, mazzetume sf. Magrezza dovuta a deperimento organico.

mazziata sf. Bastonatura * fig. Batosta, grave danno.

mazziceδδa sf. Piccolo bastone. [dim. di mazza].

mazziceδδu agg. Magrolino, mingherlino. [dim. di mazzu2].

mazziragnu sm. Grosso martello di legno, adoperato per l'assestamento dei bàsoli e delle lastre di pietra. [it. mazzeranga].

mazzisçiare v. mazzarisçiare.

mazzisçiata sf. Bastonatura; dose prolungata di busse: te fazzu nna mazzisçiata te moi fena a mmenzatìa, te cquài fena a Santu Ronzu te fore ti faccio una scarica di busse da adesso sino a mezzogiorno, da qui alla chiesetta di S. Oronzo fuori le mura.

mazzola sf. Mazzuola, martello di legno. [lat. mateola].

mazzu1 sm. Mazzo, fascio, mucchietto; gruppo: nnu mazzu te fiuri, te erva, te carte, te chiài un mazzo di fiori, di erba, di carte, di chiavi * fig. L'insieme degli organi genitali maschili.

mazzu2 agg. Magro, esile: tantu mazzu, ca se etìanu le còstule tanto magro, che si notavano le costole * prov. A ccane mazzu Diu manda la rugna a cane macilento Dio manda anche la rogna. [lat. emaciatus, lat. volg. (e)macius, ci>zz].

mazzulente agg. Tendente alla magrezza; macilento.

mbàletu agg. Invalido: li mbàleti te uerra gli invalidi di guerra. [lat. invalidus].

mbalire (nu -) intr.; è il verbo alìre preceduto dalla negazione nun, la cui -n finale si stacca e si unisce all'eufonico balire, mutandosi in m-; pres. nu mbàgghiu, nu mbali, nu mbale, nu mbalimu, ecc.; impf. nu mbalìa, ecc.; p. rem. nu mbalìi (nu mbasi),… nu mbalemmu (nu mbàsemu), ecc.; cong. pres. nu mbàgghia, nu mbàgghianu; pp. nu mbalutu. Non valere; non essere buono; non essere capace: nu mbalìanu nienti e lli menài non valevano alcunché e li gettai; ste mile nu mbàlenu ca suntu tìfere queste mele non sono buone, perché sono ancora acerbe; llèate te nanzi tie, ca nu mbali togliti davanti tu, che non sei capace; lu cunsìgghiu nu à mbalutu il consiglio non è valso; li cunsigghi nun ànu aluti i consigli non sono valsi. V. alìre.

mballare tr.; pres. mballu,… mballamu, ecc.; p. rem. mballài, ecc.; pp. mballatu. Imballare. [da balla].

mballatrice sf. Operaia addetta alla confezione di balle: te cernitrice te tabbaccu à ppassata mballatrice da cernitrice di tabacco è stata promossa a imballatrice.

mbarcamenare (lett.) rifl.; pres. me mbarcaminu; ecc. (segue la coniugazione di camenare) . Barcamenarsi.

mbarcare tr.; pres. mbarcu, mbarchi, mbarca, mbarcamu, ecc.; p. rem. mbarcài, ecc.; pp. mbarcatu * 1- Imbarcare * 2- fig. Eseguire una prima sommaria cernita dello sfarinato, limitandosi a dondolare lo staccio * 3- rifl. Arcuarsi delle assi di legno non stagionate.

mbarcatu agg. Arcuato.

mbarcatura sf. 1- La prima frettolosa cernita dello sfarinato * 2- La distorsione difettosa di un'asse di legno.

mbarda sf. Panno ruvido (spesso un sacco ripiegato), il quale viene posto sul dorso dell'asino e sul quale poi viene sistemato il basto. [arabo barda'a, it. barda].

mbardare tr.; pres. mbardu,… mbardamu, ecc.; p. rem. mbardài, ecc.; pp. mbardatu. Imbardare, mettere la barda: mbardàu lu ciùcciu e ppartìu sistemò il basto sull'asinello e partì * rifl. Vestirsi con gusto piuttosto eccentrico e vistoso: se mbardàra e sçera allu triatu si vestirono con ricercatezza eccessiva e si recarono a teatro.

mbardatu agg. Vistosamente adorno * fig. Impedito, ostacolato nei movimenti.

mbardatura sf. Finimenti sontuosi del cavallo, ornati con campanellini, borchie, fiocchi e nastrini colorati.

mbarrare tr.; pres. mbarru,… mbarramu, ecc.; p. rem. mbarrài, ecc.; pp. mbarratu. Sbarrare, chiudere per mezzo di una barra.
Da c. p. Cce nn'àggiu fattu a δδa toa ngrata mamma, / ca quandu passu ièu iδδa se mbarra, / se la chiute la porta te la ia?

mbarratu agg. Sbarrato, chiuso saldamente mediante una barra.

mbarrazzu sm. Imbarazzo viscerale. [sp. embarazo].

mbarżamare tr.; pres. mbàrżamu,… mbarżamamu, ecc.; p. rem. mbarżamài, ecc.; pp. mbarżamatu * 1- Imbalsamare animali morti * 2- Profumare * 3- intr. Odorare di profumo delicato. [da bàrżamu].

mbarżamatu agg. 1- Imbalsamato * 2- Profumato, odoroso: nnu ienticeδδu mbarżamatu me ncarezzàa la facce un venticello odoroso mi accarezzava il viso; l'ària ete mbarżamata te cetratina laria è profumata di verbena.

mbasciarìa sf. 1- Ambasceria * 2- Notizia recata per incarico.

mbasciata sf. Imbasaciata, messaggio.

mbasciatore sm. Ambasciatore.

mbastardire tr.; pres. mbastardiscu,… mbastardimu, ecc.; p. rem. mbastardìi,… mbastardemmu, ecc.; pp. mbastardutu. Imbastardire; deteriorare * rifl. Perdere l'originaria purezza.

mbastardutu agg. Imbastardito, adulterato, sofisticato.

mbastu sm. Basto. V. bastu e anche arda.

mbe, mbee sm. Bè, voce onom. degli ovini; belato: sia ca sta’ ssentu lu mbe te la Catarina, ca stae cu ffìgghia mi sembra di udire il belato della Caterina, la quale sta per figliare. Da una filastrocca: Mbe, mbe, mbee, / tutte le pècure fàcenu mbe, / fàcenu mbe l'auniceδδi, / puru le crape e lli crapetti;

mbecchiare, nvecchiare intr. e tr.; pres. mbècchiu,… mbecchiamu, ecc.; impf. mbecchiàa,… mbecchìamu, ecc.; p. rem. mbecchiài,… mbecchiammu, ecc.; pp. mbecchiatu * intr. Invecchiare, diventare vecchio: matonna, lu fattore comu s'à mbecchiatu! perbacco, il fattore come è invecchiato * provv. Core cuntente nu mbècchia cuor contento non invecchia § A ntàula nu sse mbècchia a tavola non si diventa vecchi * tr. Far diventare vecchio: li tispiaceri mbecchiàra δδa pôra nunna i dispiaceri fecero diventare vecchia anzitempo quella povera donna.

mbecchire intr.; pres. mbecchiscu,… mbecchimu, ecc.; impf. mbecchìa, ecc.; p. rem. mbecchìi,… mbecchemmu, ecc.; pp. mbecchiutu. Invecchiare: la igna ìa mbecchiuta la vigna era diventata vecchia * prov. La erdate nu mbecchisce cu llu tiempu la verità non invecchia col passare del tempo.

mbece, nvece avv. Invece, al posto di…: danni mièru mbece te àcqua òffrigli vino invece di acqua; ane tie nvece te mie vai tu al posto mio.

mbelenamientu, mbelenamentu sm. Avvelenamento.

mbelenare tr.; pres. mbelenu,… mbelenamu, ecc.; p. rem. mbelenài,… mbelenammu, ecc.; pp. mbelenatu. Avvelenare * rifl. fig. Invelenirsi, esasperarsi. [da elenu].

mbelenatu agg. 1- Velenoso: fungi mbelenati funghi velenosi * 2- Esasperato: stiesi mbelenatu tutta la èspera rimasi esasperato per tutto il vespro.

mbelenire tr. e intr.; pres. mbeleniscu,… mbelenimu, ecc.; p. rem. mbelenìi,… mbelenemmu, ecc.; pp. mbelenutu. Invelenire, suscitare rancore: sti figghi toi me sta’ mbelenìscenu questi tuoi figlioli mi stanno facendo irritare aspramente.

mbelenutu agg. Invelenito, dominato dal rancore.

mbellettare tr.; pres. mbellettu,… mbellettamu, ecc.; p. rem. mbelletài, ecc.; pp. mbellettatu. Imbellettare; adornare con ricercatezza: mbellettàa la fìgghia comu nna pupa imbellettava la figlia come una bambola.

mbellettatu agg. Imbellettato, ornato con scarso senso della misura; impomatato.

mbellimientu, bellimentu sm. Abbellimento.

mbellire tr. e intr.; pres. mbelliscu,… mbellimu, ecc.; p. rem. mbellìi,… mbellemmu, ecc.; imper. mbellisci, mbelliti; pp. mbellutu * tr. Abbellire, rendere grazioso alla vista * intr. Diventare più bello, leggiadro e attraente.

mbelluccare rifl.; pres. me mbelluccu, te mbellucchi, se mbellucca, ni mbelluccamu, ecc.; p. rem. me mbelluccài, ecc.; pp. mbelluccatu. Prendersi una sbornia, ubriacarsi. [da bellucca].

mbelluccatu agg. Ebbro, sbronzo.

mbentare tr.; pres. mbentu, mbienti, mbenta, mbentamu, ecc.; p. rem. mbentài, ecc.; pp. mbentatu. Inventare: ànu mbentata la carrozza senza cavalli hanno inventato l'automobile. V. pure mmentare.

mbera, mberu prep. Verso, in direzione di…; presso. V. mmera.

mberda, mmerda sf. Merda, sterco. [lat. merda].

mberdire intr.; pres. mberdiscu,… mberdimu, ecc.; p. rem. mberdìi,… mberdemmu, ecc.; imper. mberdisci, mberditi; pp. mberdutu. Rinverdire, diventare verde: la facce ni mberdìu pe lla ràggia il volto gli diventò verde di rabbia; mo' iti ca cu st'acquiceδδa l'uertu mberdisce ora vedrai che con questa pioggerella l'orto rinverdirà.

mberdisçiare tr.; pres. mberdìsçiu, ecc.; impf. mberdisçiàa, ecc.; p. rem. mberdisçiài, ecc.; pp. mberdisçiatu. Sporcare di merda.

mberdùgghiu sm. Insettifugo a base di sterco, il quale, bruciando, tiene lontani gli insetti, principalmente le moleste zanzare.

mberdusu agg. Merdoso.

Mbertu, Bbertu pers. Umberto.

mbestialire (lett.) tr.; pres. mbestialiscu,… mbestialimu, ecc.; p. rem. mbestialìi,… mbestialemmu, ecc.; pp. mbestialutu. Imbestialire, fare andare in collera, fare infuriare. V. ncazzare, rraggiare.

mbestialutu, mbestialitu (lett.) agg. Imbestialito, incollerito, dominato da incontenibile sdegno. V. pure ncazzatu, rraggiatu.

mbiatieδδu sm., mbiateδδa sf. Bigotto, bigotta. V. biatillu.

disegno
mbile

mbile sm. Anfora panciuta a due anse con collo stretto e allungato, strozzato e di nuovo alquanto dilatato; quando l'acqua viene direttamente bevuta o versata, si produce il suono caratteristico mbl…mbl, che suggerisce il nome al recipiente: ntra llu mbile l'àcqua se mantene frisca nell'anfora di terracotta l'acqua si conserva fresca. [gr. bombùlion, vaso dal collo stretto].

mbògghieca sf. Copertura, rimboccatura di un panno per coprire.

mbogghiecare v. mbugghiecare.

mbracchiare tr.; pres. mbràcchiu, ecc.; impf. mbracchiàa, ecc.; p. rem. mbracchiài, ecc.; pp. mbracchiatu * 1- Coprire le piantine con paglia o con steli di cisto per ripararle dai geli * 2- Appannare, offuscare: ci fiati, mbracchi lu spècchiu se soffi, appanni lo specchio. [dal lat. umbraculare incr. con lecc. mbràcchiu].

mbracchiatu agg. 1- Coperto e tenuto al riparo con steli di piante erbacee: ruδδa mbracchiata semenzaio coperto e riparato mediante rametti frondosi * 2- Appannato.

disegno
mbràcchiu

mbràcchiu sm. Ricovero fatto di frasche, per ripararsi dai raggi cocenti del sole; capanna provvisoria eretta con materiali rustici; posta del cacciatore tra i cespugli.

mbrafare intr.; pres. mbrafu,… mbrafamu, ecc.; p. rem. mbrafài, ecc.; pp. mbrafatu. Perdere momentaneamente la voce, diventare rauco. [probabilmente dall'it. imbracare, impedire, incr. con lat. flare, soffiare, e fatus, discorso].

mbrafatieδδu (f. mbrafateδδa) agg. Un po' rauco. [dim. di mbrafatu].

mbrafatu agg. Rauco, quasi afono: uce mbrafata voce rauca; nu pparla ca stae mbrafatu non può parlare perché è afono.

mbratta sf. Miscuglio poltiglioso repellente * fig. 1- Imbroglio * 2- Debito discusso o credito contrastato. [it. imbratto].

mbrazzamientu sm. Abbraccio prolungato e iterato.

mbrazzare tr.; pres. mbrazzu,… mbrazzamu, ecc.; p. rem. mbrazzài, ecc.; pp. mbrazzatu * 1- Abbracciare, stringere tra le braccia: mbrazzàu lu fìgghiu e sse lu strengìu a mpiettu abbracciò il figlio e se lo strinse al petto * 2- Abbracciare con la vista, comprendere con uno sguardo: quantu mbrazzàa la ista cumparìa semmenatu a rranu tutto quanto lo sguardo abbracciava, appariva seminato a grano.

mbrazzata sf. Abbracciata; abbraccio.

mbrazze (a -) avv. In braccio; tra le braccia: zzìccalu a mbrazze prèndilo in braccio; ninni, ieni mbrazze a mmie bimbo, vieni tra le mie braccia.

mbrecoca sf. Pesca. V. percoca.

mbrecuecu sm. L'albero del pesco. V. anche percuècu.

mbrella v. umbrella.

mbriacare tr.; pres. mbriacu, mbriachi, mbriaca, mbriacamu, ecc.; p. rem. mbriacài, ecc.; pp. mbriacatu. Ubriacare * rifl. Ubriacarsi, frastornarsi.

mbriacatu agg. Confuso, frastornato: iti strulecatu tantu ca me sentu tuttu mbriacatu avete sproloquiato tanto che mi sento del tutto frastornato, come un ubriaco.

mbriacheδδa, mbriachella sm. e f. Persona che spesso e volentieri si ubriaca: sta’ ttorna a ccasa iundisçiandu mèsciu Ntuninu mbriacheδδa torna a casa barcollando mastro Antonino bevitore (di vino).

mbriacu agg. Ubriaco, ebbro: mbriacu a stozze ubriaco a pezzi; mbriacu fràcetu ubriaco marcio, avvinazzato cronico, alcolizzato * detto: ci ole bìsçia nnu mbriacu veru, subbra allu citu sse bìa lu mieru chi desidera vedere un ubriaco abituale, sopra l'aceto beva il vino (cambio di soggetto). [lat. ebrius>ebriacus].
G. De Dominicis così descrive lo stato di ebbrezza: Quandu de capu pàssanu / δδi fumi mbarzamati / te pàrenu na prùbbeca / centu mila ducati; / si' rande comu prìncipe, / putente comu papa, / cumandi a tutti l'uèmmeni / cchiù mmègghiu de nu rre.

mbriàcula sf. Macula, voglia cutanea di colore del vino. V. pure ula.

mbriacune sm. Ubriacone, beone incallito, alcolizzato.

mbriδδu sm. 1- Vaiolo * 2- L'incisione sul braccio praticata nell'iniettare il vaccino antivaioloso. [dal lat. morbillus].

mbriδδu benignu sm. Varicella: stu piccinnieδδu stae cu llu mbriδδu benignu questo bimbo ha la varicella.

mbrigghiare tr.; pres. mbrìgghiu, ecc.; impf. mbrigghiàa, ecc.; p. rem. mbrigghiài, ecc.; pp. mbrigghiatu * 1- Attorcigliare, avviluppare, avvolgere formando un gomitolo: mbrigghiàti stu spacu avvolgete questo filo di spago; centu fili, ci li mbrigghi, faci nnu nzartu se attorcigli cento fili, formi una fune * 2- Arruffare, scompigliare: lu mùsciu sta’ mbrìgghia la matassa il gatto sta arruffando la matassa * 3- rifl. Impegolarsi, impigliarsi: ièu e mmugghièrema ni sçemmu mbrigghiammu ntra lli uài io e mia moglie finimmo per impegolarci nei guai * prov. Ci se mbrìgghia resta mbrigghiatu, perde le scarpe e rrumane squasatu chi si impelaga rimane avviluppato, perde le scarpe e resta scalzo. [it. imbrigliare].

mbrigghiatu agg. Di filo, avvolto; arruffato, impigliato * fig. Impegolato; indebitato sino al collo: s'à ttruatu mbrigghiatu senza ssape comu si è trovato impegolato senza sapere come * modo di dire: mbrigghiatu comu nnu purecinu ntra lla stuppa impegolato tra i debiti.

mbrìgghiu sm. Arruffìo: e ntra stu mbrìgghiu ci se face capace? e dentro questo grande disordine chi si orienta?

mbrògghia sf. Bugia, aspediente ingannevole, falsa scusa, fandonia; magagna, truffa: cùntani do' mbrògghie e biti ca se ccuntenta raccòntagli due bugie e vedrai che rimarrà soddisfatto; nu ssippe truare nna mbrògghia cu ttrasa senza nvitu non seppe trovare un espediente per entrare senza invito * prov. Carnuale chinu te mbrògghie, osce carne e ccrai fògghie Carnevale pieno di inganni, oggi si mangia carne e domani verdura, oggi si sciala e domani si fa penitenza. V. anche mbrugghiare.

mbrotu sm. Brodo. V. brotu.

mbrotulare rifl.; pres. me mbròtulu, te mbruètuli, se mbròtula, ni mbrotulamu, ecc.; p. rem. me mbrotulài, ecc.; pp. mbrotulatu. Sporcarsi si brodo, sbrodolarsi.

mbrotulatu agg. Sporco di brodo; imbrattato; insudiciato.

mbrua sf. Il bere, nel linguaggio dei bambini: mamma, mbrua mbrua! mamma, voglio bere; lu piccinnu ole la mbrua il piccino desidera bere.

mbru mbru verso onom. che il bimbo fa quando chiede di bere.

mbrucàcchia v. brucàcchia.

mbruègghiu, mbrègghiu sm. Imbroglio, raggiro, sotterfugio: cu lli mbruegghi ae nnanti con gli imbrogli tira a campare.

mbrufecare tr.; pres. mbruficu, mbrufichi, mbrufica, mbrufecamu, ecc.; p. rem. mbrufecài, ecc.; pp. mbrufecatu. Appendere i frutti del caprifico tra i rami dell'albero di fico per agevolare la fecondazione dei frutti. [da mbruficu]. V. pure mprufecare.

mbruficu sm. Caprifico, fico selvatico che ha infiorescenze maschili e femminili non commestibili, tra le quali si annidano gli 'zampagnuli', gli insetti fecondatori dei frutti tuttora acerbi dei fichi.

mbrugghiare tr.; pres. mbrògghiu, mbruegghi, mbrògghia, mbrugghiamu, ecc.; impf. mbrugghiàa, ecc.; p. rem. mbrugghiài, ecc.; imper. mbrògghia, mbrugghiati; pp. mbrugghiatu. Imbrogliare, ingannare: statte ttentu ca quiδδi te mbrògghianu stai attento che quelli ti imbrogliano. [provenzano brolhar].
Da c. p. Ièu m'àggiu fatta mòneca / pe mbrugghiare li amanti; / nd'àggiu mbrugghiati tanti, / te mbrògghiu puru a ttie!

mbrùgghiu v. mbruègghiu e mbrògghia.

mbrugghiune sm. Imbroglione.

mbrugghiusu agg. Complesso, complicato, confuso.

mbrunella sf. Prugna; susina. V. anche brunella.

mbrunìre tr. e intr.; pres. mbruniscu,… mbrunimu, ecc.; p. rem. mbrunìi,… mbrunemmu, ecc.; pp. mbrunutu * 1- tr. Brunire, imbrunire, iscurire: lu fumu sta’ mbrunìa lu parite nquacenatu te iancu il fumo iscuriva la parete calcinata bianca * 2- intr. Divenire bruno, imbrunare: le marangiane sta’ mbrunìscenu le melanzane imbrùnano * 3- intr. impers. Imbrunire, diventare scuro dopo il tramonro del sole: sta’ mbrunìa quandu se ntise lu prima tremulizzu stava per imbrunire quando si avvertì la prima scossa di terremoto; allu mbrunire sçiamu ppurtamu la serenata alla Gisa verso l'imbrunire andremo a portare la serenata ad Adalgisa.

mbrunituru, mbruneturu sm. 1- Brunitoio del calzolaio * 2- Ruota di legno adoperata per togliere ogni asprezza alla supeficie di una lama arrotata e per darle lustro.

mbrunutu agg. Imbrunito, oscurato, annerito: li sturnelli se sentìanu pe ll'ària mbrunuta gli stornelli si udivano per l'ària scura * sm. La prima sera, il tempo susseguente al tramonto del sole; crepuscolo: versu lu mbrunutu li aceδδi se mmasùnanu verso il crepuscolo gli uccelli si raccolgono sui rami degli alberi.
DE D. all'ària pesante mbrunuta / na stiδδa sulagna luntana lucìa.

mbruscare tr.; pres. mbruscu, mbruschi, mbrusca, mbruscamu, ecc.; p. rem. mbruscài, ecc.; pp. mbruscatu. Abbruciacchiare; arrossare la pelle.

mbruscatu agg. Abbruciacchiato; della pelle, arrossata * sm. Bruciaticcio, avanzo di cosa bruciata.

mbrustulìre v. brustulìre.

mbruttìre tr. e intr.; pres. mbruttiscu,… mbruttimu, ecc.; p. rem. mbruttìi,… mbruttemmu, ecc.; imper. mbruttisci, mbruttiti; pp. mbruttutu * tr. Imbruttire, rendere brutto: lu sullione me idde e mme mbruttìu il solleone mi vide e mi rese brutta * intr. Diventare brutto: sta’ mbruttisce pe lli patimienti diventa brutto per i patimenti.

mbrutulatu agg. Sbrodolato, sporco per macchie di sugo.

mbuca sf. Macchia di sporco. V. mmuca.

mbucarìa sf. Sporcizia. V. mmucarìa.

mbucatieδδu, mmucatieδδu agg. 1- Alquanto sporco; non proprio pulito * 2- Mocciosetto * 3- fig. Simpaticamente libertino. [dim. di mbucatu].

mbucatu, mmucatu agg. 1- Sporco, imbrattato, sudicio * 2- Sporcaccione; schifoso; capace di compire azioni volgari.

mbuccare tr.; pres. mbuccu, mbucchi, mbucca, mbuccamu, ecc.; impf. mbuccàa,… mbuccaàmu, ecc.; p. rem. mbuccài, ecc.; pp. mbuccatu * 1- Imboccare: la cardiδδa mbuccàa li fili ntru lla cargiula la mamma cardellina imboccava i figlioletti nella gabbia * fig. Offrire sottomano: ni mbuccastiu docentu lire e nni chiutestu la ucca gli deste una tangente di duecento lire e gli chiudeste la bocca.

mbuccatura sf. 1- Morso di ferro o di cuoio in bocca del cavallo * 2- Bavaglio posto sulla bocca.

mbuccu, mmuccu sm. Boccone della corruzione; tangente; mancia: prèsçiate ca nde ài lu mbuccu, pagnuttista! rallègrati che avrai la tangente, pagnottista!

mbuδδecare intr.; pres. mbùδδecu, mbùδδechi, mbùδδeca, mbuδδecamu, ecc.; p. rem. mbuδδecài, ecc.; pp. mbuδδecatu * 1- Bulicare, sgorgare bollendo * 2- fig. Avere i bollori al viso a causa di inquietudine, smaniare. [dal lat. med. bullicare].

mbuegghecaturu sm. Coperchio in genere; copertura.

mbuègghecu sm. 1- Coperchio; copertura: nci ole nnu mbuègghecu allu ccale te la cisterna necessita una copertura alla bocca della cisterna * 2- Architrave di porte e finestre: ci li càrrechi, li mbuègghechi se crèpanu se le appesantisci, le architravi si crèpano.

mbuèmbulu sm. Boccale di terracotta smaltata, panciuto e con il collo allungato. V. pure bòmbulu.

mbugghiecare v. mmugghiecare.

mbulire (nu -) tr., forma negativa di ulìre; pres. nu mbògghiu, nu mbuèi, nu mbole, nu mbulimu, ecc.; impf. nu mbulìa, ecc.; p. rem. nu mbulìi (nu mbuesi), nu mbulisti, nu mbulìu (nu mbose), nu mbulemmu (nu mbòsemu), nu mbulestu, nu mbulèra (nu mbòsera) ; cong. pres. nu mbògghia, nu mbògghianu; imper. nu mbulìre, nu mbulìti; pp. nu mbulutu (nu…ulutu) . Non volere; non intendere; non desiderare: nu mbulìa cu bìsçia nisciunu cu lle razze lliate non intendeva vedere nessuno con le braccia conserte; sirma nu à mbulutu mio padre non ha voluto; tie nu ll'à' ulutu tu non lo hai voluto * provv. Ci uèi ane, ci nu mbuèi manda se desideri ottenere vai di persona, se non lo vuoi manda un altro § Nu sse mmoe fronda ci Diu nu mbole non si muove foglia se Dio non vuole. V. ulìre.
Da c. p. Acuru a ttie la vita cu ssìa mara, / giacca te mie nu mbuèi tte faci amare;

mburbare tr.; pres. mburbu, mbuerbi, mburba, mburbamu, ecc.; impf. mburbàa, ecc.; p. rem. mburbài, ecc.; pp. mburbatu. Ammorbare, infettare * fig. 1- Di parassiti, invadere diffusamente le piante: li iermi te la resìna sta’ mbùrbanu li rusieδδi gli acari stanno invadendo i boccioli di rosa * 2- rifl. Rimpinzarsi di cibo, satollarsi.

mburbatu agg. 1- Infettato; invaso da parassiti * 2- Satollo, sazio.

mburżare intr.; pres. mburżu,… mburżamu, ecc.; p. rem. mburżài, ecc.; pp. mburżatu * 1- Imbolsire * 2- Crescere stentatamente e non giungere al normale sviluppo. [dal lecc. burżu].

mbuscare tr.; pres. mboscu, mbueschi, mbosca, mbuscamu, ecc.; p. rem. mbuscài, ecc.; pp. mbuscatu. Imboscare, nascondere, sottrarre all'ammasso * rifl. Imboscarsi, sottrarsi ai rischi e ai disagi della vita militare in tempo di guerra.

mbuscata sf. Imboscata, agguato.

mbuscatu sm. Imboscato, giovane che elude i doveri del servizio militare.

mbussulare tr.; pres. mbùssulu,… mbussulamu, ecc.; p. rem. mbussulài, ecc.; pp. mbussulatu. Imbussolare nomi o numeri.

mbutieδδu sm. Imbuto. V. mmutieδδu.

mbuttìre tr.; pres. mbuttiscu,… mbuttimu, ecc.; p. rem. mbuttìi,… mbuttemmu, ecc.; pp. mbuttutu. Imbottire: la Irene se mbuttisce li fàusi Irene si imbottisce le parti del corpo poco prominenti. [da buttita].

mbuttitu agg. Imbottito, ripieno di cotone, di crine o altro.

mbutu sm. Imbuto. V. pure mmutu.

mbuu, mmuu sm. Voce onom. dei bovini.

me pron. pers., anche in pos. encl. Me, mi: mama me ole mia madre vuole me; mama me ole bene mia madre vuole bene a me; me la mpriesti? dàmmela ca me serve me la presti? dàmmela che mi occorre; ci me la mmèretu, percene nu mme l'à' ddare? se me la merito, perché non me la devi dare? [dal lat. me].

me' inter. Orsù, presto; ebbene: eniti me'! venite, presto! V. mena.

mecca sf. Metropoli immaginaria, grande città ricca di ogni ben di Dio, gran bazar: sulu alla mecca la pueti truare solo alla mecca la potrai trovare.

meccànecu (neol.) sm. Meccanico. [lat. mechanicus].

Mecu, Mecuzzu, Mechiceδδu pers. Domenico. V. Tumènicu.

meδδa sf. 1- Nespolo germanico o nostrano, arbusto semiselvatico che fa i frutti piccoli sferici, i quali sull'albero non maturano, perciò vengono raccolti acerbi e lasciati a maturare sotto uno strato di paglia * 2- Sorba, il frutto del sorbo; i piccoli pomi quasi sferici sono di colore giallo rosato finché sono attaccati al ramo, diventano di colore porporino quando vengono raccolti e fatti maturare su cannicci coperti di paglia * prov. Cu llu tiempu e ccu lla pàgghia se mmatùranu le meδδe con il tempo e con la paglia maturano le nespole o le sorbe. [fr. ant. melle, nespola].

meδδare tr.; pres. meδδu, mieδδi, meδδa, meδδamu, ecc.; p. rem. meδδài, ecc.; pp. meδδatu. Mescolare, mischiare: la furnara meδδàa cu lla pasta ulìe, chiàppari e stozze de cepuδδe e de prummitori la fornaia mescolava insieme nella pasta olive, capperi e fettine di cipolle e di pomodori; scruncutìanu meδδandu lu celu cu lla terra sconcludevano mischiando il cielo con la terra. [fr. ant. meller].

medèsemu, metèsimu (lett.) agg. Medesimo, identico, simile: fìgghiuta tene li medèsemi izzi toi tuo figlio ha i medesimi tuoi vizi; òlenu sempre le metèsime este desiderano sempre vesti identiche. [dal lat. ipse > ipsimus > metipsimus]. V. stessu.

megghiceδδu 1- agg. Un poco meglio, alquanto meglio. [dim. di mègghiu].

mègghiu 1- agg. indecl. Migliore, più buono: sinti lu mègghiu carusu te la mègghiu cumpagnìa sei il migliore giovanotto della migliore comitiva; n'àggiu dati li mègghiu anni te la vita mia le ho donati i migliori anni della mia vita; le cerase suntu mègghiu cca lle sùrvie le ciliege sono più buone delle sorbe * provv. Ci mègghiu me ole, pèsçiu me face chi mi vuole a forza migliore, mi fa peggiore § Fàttela cu lli mègghiu te tie e ffanni le spese pratica coloro che sono migliori di te e fai loro anche le spese § Lu cchiù' bbruttu aceδδu se futte la mègghiu fica l'uccello più brutto si fotte il fico migliore § Nu ccercare pane mègghiu de quiδδu te ranu non cercare pane migliore di quello di farina di grano * 2- sm. e f. Il meglio, la cosa migliore: fane lu mègghiu, Signore! fai il meglio, o Signore!; cerca cu ffaci la mègghiu ci putèssere cerca di fare la migliore cosa possibile * prov. Lu mègghiu ete nemicu te lu buenu il meglio è nemico del buono * 3- avv. Meglio: ete mègghiu ci bu la pigghiati cu lla santa pacènzia è meglio che ve la prendiate con la santa pazienza * provv. Mègghiu te cussìne se more meglio di così si muore § Mègghiu tardu cca mmai meglio tardi che mai * 4- allu mègghiu loc. avv. con senso temporale. Sul più bello, ad un tratto: allu mègghiu cumparìu nna barca a mmare sul più bello apparve una barca in mare; allu mègghiu spurràu a cchiàngere d'un tratto scoppiò a piangere * 5- allu mègghiu loc. condizionale. Nel caso che, nel caso migliore, caso mai: allu mègghiu ene sirma, dinni ca stau bona nel caso verrà mio padre, digli che io sto bene; ièu me quatelu, allu mègghiu me nneca li sordi io mi cautelo, caso mai dovesse negarmi i soldi. [lat. melior, melius].
Da c. p. Ma quandu stìa allu mègghiu te l'amore, / ngrata, me ccumenzasti a bbandunare.

mègghiu (cchiù' ) agg. indecl. e avv. Abbastanza migliore; alquanto meglio: sta fiata la fucazza à benuta cchiù mmègghiu te quiδδa te prima questa volta la focaccia è risultata abbastanza migliore della precedente.

mègghiu (picca) agg. indecl. e avv. Migliore di poco, poco meglio: osçe stae nnu picca mègghiu- oggi in salute sta un poco meglio.

mègghiu mègghiu (lu - -; la - -) sm. e f. Il fior fiore, la parte migliore: scòcchiatende lu mègghiu mègghiu scègline il fior fiore; la mègghiu mègghiu tocca a mmie ca suntu lu mègghiu la parte migliore spetta a me, perché io sono il migliore.

megghiurata sf. Miglioramento: nna ccerta megghiurata se ite un certo miglioramento si nota.

megghiurìa sf. Migliorìa; miglioramento di salute.

megliunaru sm. Milionario.

megliune sm. Milione * prov. Ci rrubba nn'aδδina ae a nguardina, ci rrubba nnu megliune nu bae an preggiune chi ruba una gallina va in guardina, chi ruba un milione non finisce in prigione.

mei agg. e pron. possessivo pl. m. e pl. f. Miei, mie: li frati mei e puru le soru mei i fratelli miei ed anche le mie sorelle * li mei pron. I miei genitori, i miei familiari, i miei cari: nu mbògghiu cu nde tici te li mei, a? non intendo che tu parli dei miei, capito?. V. miu.

melana sf. 1- L'umore nero del calamaro e della seppia * 2- Sangue emorragico digerito, quindi di colore scuro. [gr. mélas -anos].

melancònecu (pl. melancònechi) agg. Melanconico. V. malencònecu.

melancunìa sf. Malinconia, una vaga tristezza. V. malencunìa.

melàngula sf. Qualità di mela asprigna. V. pure meràgnulu.

melassa sf. Sciroppo di zucchero. [dal fr. mélasse].

mele sm. Miele; umore dolcissimo che fuoriesce da alcuni frutti assai maturi: amore, amore, me dai mele e belenu amore, amore, mi procuri miele e veleno; sta fica tene lu mele a mmucca questo fico presenta una goccia di miele * provv. A ddu nc'ete mele, nc'ete musçhe dove c'è miele, ci sono mosche § Se pìgghianu cchiù' mmusçhe cu llu mele cca ccu llu fele si catturano più mosche con il miele dolce che con il fiele amaro. [lat. mel mellis].

melemmanna, mele e mmanna sm. Cosa dolcissima, cibo squisito * inter. che esprime augurio di buon appetito e di buona digestione. Buon pro; sia di giovamento: "Faurisci, amicu" – "None, melemmanna tte sia!" "Favorisci, amico" - "No, grazie, il cibo ti sia di gradimento e di giovamento".
Da c. p. Si' uecchinìura, nasi mprufelata, / e llu labbruzzu tou e' mmelemmanna.

melendugnese agg. Di Melendugno * sm. e f. Abitante di Melendugno. Agli abitanti di Melendugno veniva affibiato il nomignolo di 'puerci binchiati', porci sazi.

Melendugnu, Malandugnu geogr. Melendugno.

Melessanu geogr. Melissano.

Mèlia, Melina, Lina pers. Amelia.

disegno
melissa

melissa sf. Melissa, pianta erbacea prataiola dal caratteristico profumo di limone; le sue foglie venivano sparse tra la biancheria stirata.

melogna sf. Tasso europeo; una volta si poteva incontrare questo animale mustelide in vicinanza del lago Alimini e delle paludi * modo di dire: rassu comu nna melogna grassoccio, piacevolmente cicciuto * fig. Donna florida e paffutella. [dal lat. melonea (bestia), nea>gna].

meludìa sf. Melodia, motivo musicale armonioso e dolce.

meludiosu agg. Melodioso, armonioso.

melunceδδa, menunceδδa sf. Poponella, il frutto di una specie di melone, non del tutto sviluppato, colto e mangiato ancora immaturo.

melune sm. Melone: melune giallu melone con buccia liscia e con polpa acquosa § melune brindisinu melone con buccia variegata e polpa soda ma succosa § melune a rrezza melone reticolato § melune zuccarinu melone soave profumato § melune iernèu melone invernale; meluni pe ttenìre meloni da conservare e consumare poi fuori stagione; semienti rrustuti te melune semi abbrustoliti di melone. [lat. melo -onis]. Indovinello: Tegnu nnu purceδδuzzu, / stae ttaccatu a mmanganuzzu, / e nnu mmàngia e nnu bbie, / stae cchiù' rrassu iδδu de mie.

melune de pane sm. Popone con scorza verde oppure rosea, comunque sempre rugosa e segnata a fette, e con polpa farinosa gialla zuccherina.

Memè, Mena pers. Filomena.

memme sm. Voce infantile per indicare il verme, l'insetto.

Memmi, Memmuzzu pers. Filemone.

memòria sf. 1- Memoria, mente: mparare a mmemòria imparare a memoria; δδu fattu me catìu te memòria quel fatto svanì dalla mia mente * prov. Lu busçiardu à ttenìre bona memòria il bugiardo deve possedere buona memoria * 2- Ricordo: nun àggiu persa la memòria te la ità erde non ho perduto il ricordo della verde età; sirma, felice memoria, nu ccampàu mutu mio padre, felice memoria, non visse a lungo. [lat. memoria].

mena, mena me', me' inter. di esortazione. Presto, alla svelta, orsù: mena, żati lu passu presto, affrettate il passo; mena me', fane quiδδu ci à' ffare orsù, fai alla svelta ciò che devi fare; llàate le rìcchie, me' làvati le orecchie, dai, alla svelta.
Da c. p. Mena, mena, Filumena, / dammi tutti li asi mei / e poi fane ccenca buèi; / ca ci nu mme li dài, / Mena, mena, suntu uài!

disegno
menaluru o trapanaturu

menaluru, menarulu sm. Trapano a funicella per forare legno o cocci di terraglia. V. anche trapanaturu.

menamientu, minamientu sm. Sciupìo, spreco; dispersione; pèrdita.

menante agg. Spendaccione; sciupone; dissipatore.

menare tr.; pres. minu,… menamu, ecc.; p. rem. menài, ecc.; pp. menatu. Gettare, buttare; porgere da lontano, lanciare: la mmassara mina l'èrgiu alle aδδine la massara getta l'orzo alle galline; nu mmenare l'àcqua te bìere non gettare l'acqua potabile; ni menàra la sàula cu nci se nferra gli lanciarono la fune perché vi si afferrasse; me menàu le manu a ncanna mi prese per la gola * modo di dire: menare nn'ècchiu sorvegliare § menare a rretu non preoccuparsene più e dimenticare § menare a ncuerpu inghiottire un rospo, mangiare la foglia § menare a nterra screditare § menare a ccìtere intervenire immediatamente rischiando § menare pe ccògghiere azzardare per raggiungere un intento * prov. Ci mina lu pane a nterra, lu cerca poi allu nfiernu chi butta il pane a terra, lo cercherà poi all'inferno * rifl. Accorrere in fretta, precipitarsi: se mìnanu a ccìtere cu llu iùtanu accorrono affrontando rischi pur di aiutarlo; se mina a nnanti cu nnu rresta a rretu si presenta sempre per primo per non essere trascurato. [lat. minare].
Da c. p. Mo' ci te nfacci tie de la fenèscia, / mìname nnu suspiru ca me basta.

menasçione sm. Spendaccione; sprecone.

menata sf. 1- Gettata, getto * 2- Trama del tessuto * 3- Donnaccia.

menatu agg. Gettato via; guasto da gettare * 2- Reietto, disonesto messo ai margini della convivenza civile.

menature sf. pl. Micciòli, i due elementi che limitano superiormente e inferiormente il liccio del telaio.

disegno
menaturu

menaturu sm. Paletto che scorre orizzontalmente dentro staffe infisse in due ante e viene azionato a mano per chiudere i battenti: minti lu menaturu allu purtuncinu metti il chiavistello al portoncino. [da menatu + suff. funz. -uru].

mendecamientu sm. L'atto dell'andare mendicando.

mendecare tr. e intr.; pres. mendìcu, mendichi, mendica, mendecamu, ecc.; p. rem. mendecài, ecc.; pp. mendecatu. Mendicare, chiedere l'elemosina: ae mendecandu puru l'ària ci respira va mendicando persino l'aria che respira; cu ccampa, à mmendecare per campare, è costretto a elemosinare.

mendicità sf. Una comunità di vecchi poveri; ospizio di mendichi: à sçire spicciare alla mendicità finirai in un ospizio per mendichi.

mendìcu agg. Mendico, assai misero * sm. Mendicante, accattone. [lat. mendicus].

mèndula sf. Il mandorlo e il suo frutto: la mèndula quasi mai ole putata il mandorlo quasi mai vuole essere potato * provv. Mèndula ci fiurisce te frebbaru, te mèndule nu nde enchimu nnu panaru se il mandorlo fiorisce in febbraio, non riempiremo un solo paniere di mandorle § La mèndula apre la ia e lla faa chiama la ulìa il mandorlo fiorito apre la via alla buona staggione e la fava fiorita preannunzia la maturazione delle olive * mèndula mara mandorla col seme di sapore amaro § mèndula mòneca mandorla con il seme rinsecchito § mèndula prena mandorla con doppio seme § mèndula muδδisa mandorla con la scorza tenera § mèndula tosta mandorla con la scorza durissima * fig. 1- Glande * 2- Testicolo. [lat. mandula].

mèndula de pignu sf. Pinòlo.

mendulara sf. Fondo coltivato a mandorli, mandorleto.

mèndula rizza sf. Mandorla pralinata, cioè confetto mandorlato che presenta uno strato scabro di zucchero; se lo strato è levigato, è detto 'cunfettu' semplicemente.

mendularu sm. Mercante di mandorle. [da mèndula + suff. di mest. -aru].

mendulìcchia sf. Seme acquoso della mandorla immatura. [dim. di mèndula].

menduliδδa sf. Mandorla immatura tuttora rivestita di buccia verde. [altro dim. di mèndula].

menescarcu, marescarcu sm. Maniscalco. [lat. med. mariscalcus].

menèscia sf. Minestra, pietanza di erbette o quantità di verdura sufficiente per un pasto: te erze cucìnande quantu a ddo' menèscie cuoci due pietanze di verze; a' ba' ccuegghi nna menèscia te zanguni pe osçe vai a raccogliere un sacchetto di cicèrbite da preparare per oggi * prov. O te futti sta menèscia o te futti te sta fenèscia o ti mangi questa minestra o ti getti da questa finestra.

meneschiallu sm. Maresciallo di carabinieri, maresciallo di finanza.

menesciare, mmenesciare tr.; pres. menèsciu, ecc.; impf. menesciàa, ecc.; p. rem. menesciài, ecc.; pp. menesciatu. Scodellare, versare il cibo cotto dalla pentola nel piatto; fare le porzioni * fig. 1- Riversare: subbra all'umanitate menesciàu tutti li uài sull'umanità riversò tutti i malanni * 2- Spiattellare, parlare liberamente; rivelare un segreto: allu mègghiu mmenesciàu gnencosa sul più bello rivelò ogni cosa. [lat. ministrare, str>sci].
DE D. tòrnanu subbra all'aria nule noe / làpete menesciandu e acqua e ientu.

mennìcculu sm. Capezzolo * prov. Ci suca a nnu mennìcculu e cci suca a nnu ruècculu c'è chi succhia a un capezzolo e c'è chi ha da succhiare a stenti ad un torso. [dal lat. (ad)miniculum].

mènsula (lett.) sf. Mensola. [lat. mensula]. V. pure mpòggiu.

menta sf. Menta verde, coltivata negli orti e usata come aromatizzante in cucina. [lat. mentha (viridis) ].

menta rumana sf. Menta selvatica, comune lungo i margini delle strade, con foglie ovate e fiorellini rosei o bianchi uniti a racemo. [lat. mentha (silvestris) ].
Da c. p. Subbra a stu monte furmài nnu sçiardinu, / prima prima chiantài menta rumana;

disegno
mentàsçena

mentàsçena sf. Menta piperita, la nota pianta dall'odore acuto e penetrante, a radici striscianti e steli eretti, foglie ovate e dentate, dalle quali si estrae un'essenza usata in liquoreria, in profumeria e in medicina. [lat. med. *mentàggena, gg>sç].

mentastra sf. 1- Menta acquatica o mentastro, di colore verde rossastro, predilige i luoghi umidi * 2- Caramella alla menta, mentina. [dal lat. mentastrum].

mente sf. Mente, intelletto; intenzione; memoria: tene tanta nna mente ha una grande mente; chianu chianu sta’ pperde la mente lentamente sta perdendo l'intelletto; enire a mmente rammentare, ricordare; mparare a mmente imparare a memoria; essìre te mente: scordare; impazzire * modo di dire: stare a mmente de Diu di una cosa, di là da venire * prov. Tutti te nna entre, mma nu ttutti te nna mente tutti di un ventre, ma non tutti della medesima mente. [lat. mens mentis].
DE D. E quandu la mente ole mbrazza lu celu / de purvere a mmanu se troa na francata.

mentessutu agg. e sm. Uscito di mente, demente; mentecatto.

mentina (neol.) sf. Pasticca di zucchero alla menta. V. mentastra.

mentìre tr.; pres. mintu,… mentimu, ecc.; p. rem. mentìi (misi), ecc.; pp. mentutu. Mettere. V. mìntere.

mentre cong. Mentre: mentre turmìamu, ni rrubbara li cunigghi mentre dormivamo, ci rubarono i conigli * allu mentre avv. In quel mentre, nel frattempo: allu mentre cumparìu mama cu llu lleanaru in quel mentre apparve mia madre con il matterello in mano.
LEONE mentre lu sule spande alla campagna, / cu quanta forza pote, amore e luce.

mentuare tr.; pres. mentùu,… mentuàmu, ecc.; p. rem. mentuài, ecc.; pp. mentuatu. Nominare, chiamare per nome; citare: senza cu llu mentùi, àggiu capitu te ci sta’ pparli senza che tu lo nòmini, io ho capito a chi ti stai riferendo; cu nnu sse permèttenu cu mme mentùanu mancu non si permèttano nemmeno di fare il mio nome * prov. Persona trista, mentuata e bista individuo cattivo, appena viene citato compare alla vista. [forma contratta dall'it. mentovare].
Da c. p. Bruttu mmucatu, nu mme mentuare, / nemmancu cu mmentùi la mia persona.

mentuata sf. Nominata, ricordo, citazione; fama, nomèa: alla mentuata soa nu mbuèi ca cumparìu? appena fatto il suo nome, non vuoi che apparve?; dopu ca àggiu muertu, m'à rrestare te mie la mentuata dopo che sarò morto, dovrà rimanere di me il ricordo; la mentuata ci tene nun ete tantu bona la fama che ha non è tanto buona.

menu avv. Meno: quistu ale menu, picca menu, mutu te menu, nnu picca te menu ciò vale meno, poco meno, molto meno, un poco di meno; rròccande li menu bueni di essi scosta i meno buoni * a mmenu a mmenu avv. Per lo meno; volesse il cielo che…: a mmenu a mmenu te nd'ìa ccatìre la manu ritta! per lo meno ti si dovrebbe staccare la mano destra! . [lat. minus].

menumale, benumale avv. Meno male; meglio così; fortunatamente: menumale ca nu sse spuggìu lu nasu meno male che dal naso non uscì sangue; ànu turnate, benumale sono tornate, meglio così; menumale ca nu sse spusàu δδu tappu te omu fortunatamente non sposò quell'ometto. [dal lat. minus male].

menunceδδa sf. Poponella, melone ancora immaturo. V. melunceδδa.

menurànzia, minuranza sf. Minoranza.

menuratu, minuratu agg. Minorato nelle facoltà psichiche, ritardato mentale.

menutieδδu (f. menuteδδa) agg. Alquanto esile, piuttosto gracile, mingherlino. [dim. di menutu].

menutu1 agg. Minuto, di dimensioni ridotte; formato di elementi piccolini: le spese rosse le fazzu a Lecce, le menute a Magghianu le spese grosse le effettuo a Lecce, le minute a Magliano; me faci menute ste centu lire? mi fai minute queste cento lire? [lat. minutus].

menutu2 sm. 1- Minuto primo, la sessantesima parte dell'ora: màncanu tèice menuti mancano dieci minuti primi * 2- Ritaglio brevissimo di tempo, attimo, momento: spetta nnu menutu ca au e ttornu attendi un attimo, ché vado e torno subito; me sentìa pèrdere menutu pe mmenutu mi sentivo venir meno momento per momento. [lat. minutum].

menuzzature sf. pl. Minuzzoli, pezzettini; tritoli sparsi.

menuzzaturìa sf. Minutaglia.

menùzzulu sm. Minùzzolo, frammento minuto.

menża1 agg. f. Mezza; metà: menża pezza te casu friscu mezza forma di cacio fresco; menża sçiurnata la passu a ccasa e menża alla putèa trascorro metà giornata a casa e metà al negozio. [fem. di mienżu].

disegno
menża

menża2 sf. Mezzina, tipico recipiente di creta o di rame, di circa 12 litri, con due anse, adoperato per trasportare acqua o vino. [it. mezza]. V. pure capasa.

menżacanna sf. 1- Misura di lunghezza equivalente a circa 110 cent. * 2- fig. Piccolo mercante girovago di tessuti, il quale gira di strada in strada recando le pezze delle stoffe sugli omeri e al quale, anziché l'intera misura (la canna=220 cm. circa), basta mezza unità di misura.

menżacartùccia sm. e f. Persona di bassa statura.

menżacarżetta sm. e f. Persona di modesto livello sociale, la quale si vuol dare arie di nobiltà.

menżalìngua sm. e f. Persona balbuziente, che trova difficoltà nel parlare.

menżalira sf. Mezza lira, moneta di nichel equivalente a 50 cent. V. teicesordi.

menżaluna sf. Mezzaluna, luna al primo o all'ultimo quarto * fig. Calotta cranica parzialmente pelata.

menżanile sm. Mezza suola di scarpa.

menżanotte sf. Mezzanotte. [lat. media nocte].

menżanu agg. Mediano, medio, mezzano, né grosso né piccolo; di mezzo; di media grandezza; secondo fra tre: ete te statura menżana è di statura media; scòcchia le marangiane menżane scegli le melanzane di media grossezza; la piccinna e lla rande suntu zite, la menżana ete mmaretata la piccola e la grande sono nubili, la seconda d'età è maritata. [lat. medianus].

menża rètina sf. Pezzo di redina che congiunge la testiera dell'animale ausiliario (ellanzinu) alla stanga sinistra del carro.

menżària (a mmenżària) avv. A mezz'aria: làssalu mpisu a mmenżària lascialo appeso a mezz'aria.

menżatìa, menżadìa sf. Mezzodì, mezzogiorno: sta’ ssona menżatìa suona mezzogiorno. [lat. media dies].
DE D. Quandu foi ca murìu lu Pietru Lau / era matina prestu de sçiuedìa, / e fenca a ttantu nu sse utàu e sputàu / rriàu δδa lu diàulu quasi a menżadìa.
LEONE Coce mpiernu lu sule. Gne cristianu / suspende la fatìa, mentre luntanu / sònanu le campane menżatìa.

menżatila sf. Telo di stoffa metà lino e metà cotone.

menżatinta sf. Mezza tinta, colore tra chiaro e scuro: te stanu cchiùi le menżetinte cca lle spiccuse ti si addicono più le mezze tinte che i toni che risaltano in maniera accentuata.

menżazzita sf. Specie di maccherone grosso e bucato, comunque meno grosso della 'zita'.

menżettare tr.; pres. menżettu,… menżettamu, ecc.; p. rem. menżettài, ecc.; pp. menżettatu. Risuolare una scarpa sovrapponendo alla suola consunta una mezza suola nuova. [da menżettu].

menżettatu agg. Di calzare, risuolato, non nuovo.

menżettu sm. Mezza suola della calzatura. V. pure menżanile.

menżiceδδa sf. Mezzina, brocca di terracotta o di rame più piccola della 'menża'.

menżile sm. Stipendio, paga mensile.

menżina sf. 1- Boccale di mezzo litro 2- Pelle conciata di bovino tagliata a metà * a mmenżina avv. A metà: nu llassare mai lu còfanu a mmenżina non lasciare mai a metà le operazioni del bucato.

menżugneru (lett.) agg. Menzognero. V. anche busçiardu.

menżunaru agg. Menzognero, bugiardo, falso. [da menżunìa + suff. di mest. -aru].

menżunìa (pl. menżunèi) sf. Menzogna; bugia; falsità * prov. Longa la ia, longa la menżunìa lungo è il viaggio e lunga è la sequela di bugie.

menżura sf. Mezz'ora: a ffiate puru nna menżura ete forte a ppassare a volte anche una mezz'ora è stanchevole a trascorrerla.

menżuretta sf. Più o meno mezz'ora; mezz'ora circa.

mera sf. Mira; fine o scopo; intento costante: tie faci la mera a lla Crutirde tu tieni di mira Clotilde; tene la mera ca à ddentare menesciallu te finanza il suo intento è diventare maresciallo della Guardia di Finanza; la mera soa ete lu stùtiu filu la fatìa te lu fore la sua mira è lo studio non il lavoro dei campi.

meràbbile agg. Mirabile, meraviglioso. [lat. mirabilis].

meraculare tr.; pres. meràculu,… meraculamu, ecc.; p. rem. meraculài, ecc.; pp. meraculatu. Da parte del Signore e dei Santi, graziare, fare un miracolo: Santa Lucìa meraculàu sòcrama pe ll'uecchi S. Lucia soccorse mia suocera per la vista.

meraculatu agg. Miracolato, graziato; guarito miracolosamente.

meràculu sm. 1- Miracolo operato da Dio per intercessione dei Santi: Sant'Antoni face trìtici meràculi lu giurnu, mma a mmie ncora nu mm'à mmeraculata S. Antonio fa tredici miracoli al giorno, ma a me fino ad adesso non ha fatto alcun miracolo * 2- Contingenza inaspettata superata felicemente: sta’ ccatìa e llu ntartinni pe mmeràculu stava per precipitare e lo trattenni per miracolo. [dal lat. miraculum].

meraculusu agg. 1- Miracoloso, che compie miracoli: Ergine Marìa, rrecina meraculusa Vergine Maria, Regina miracolosa * 2- Oltremodo esigente, che pretende miracoli dagli altri; che cerca il pelo nell'uovo, meticoloso, pignolo, schizzinoso: cce bete meraculusu δδu mèsciu Memmi! quanto è esigente mastro Filèmone!

meràgnulu, melàngulu sm. Albero di melo dalle foglie delicatamente profumate e dai frutti di colore verdognolo e di sapore gradevolmente asprigno. [lat. med. melàngulus].

merare, mirare tr. e intr.; pres. miru,… meramu (miramu), ecc.; p. rem. merài (mirài), ecc.; pp. meratu (miratu) * 1- tr. Guardare con affetto e con tenerezza: Matonna, mira la casa te sta nunna spenturata Madonna, volgi lo sguardo pietoso alla casa di questa donna sventurata * 2- intr. Mirare, tendere a un fine: l'aìa capitu ca meràa sulu alli sordi te lu secru l'avevo capito che mirava solo ai soldi del suocero. [lat. mirari].

mercare tr.; pres. mercu, mierchi, merca, mercamu, ecc.; p. rem. mercài, ecc.; pp. mercatu. Colpire lasciando il segno, provocare ferite che lasceranno la cicatrice; sfregiare: cu sta stasçiδδa lu mercasti a ffrunte con quest'asta lo feristi in fronte; ci cati su lli cuti pezzuti te mierchi comu a Santu Subbistiànu se cadi sulle rocce appuntite ti ridurrài come San Sebastiano. [provenz. mercar].

mercatu1 agg. Ammaccato; coperto di ferite: mèsciu Frangiscu mbriacheδδa se nde turnàu a ccasa tuttu mercatu mastro Francesco, il beone, tornò a casa con lussazioni sparse ogniddove. [dal lecc. mercare].

mercatu2 (neol.) sm. Mercato rionale, il luogo riservato alla vendita delle merci per lo più alimentari: lu sìndecu à ffattu nnu mercatu neu a Porta Rusçe il sindaco ha fatto costruire un nuovo mercato a Porta Rudie. [lat. mercatus]. V. chiazza.

mercete (lett.) Mercede. [lat. merces -edis]. V. pure paa.

merchisçiare tr.; pres. merchìsçiu, ecc.; impf. merchisçiàa, ecc.; p. rem. merchisçiài, ecc.; pp. merchisçiatu. Causare ferite e bernoccoli; sfregiare in più parti del corpo. [forma intens.-iter. di mercare].

merchisçiatu agg. Ferito in più parti del corpo; sfregiato qua e là.

mèrcu, mèrchiu sm. Ferita, cicatrice, sfregio. V. miercu.

merculetìa, merculedìa, mercutìa sf. Mercoldì, mercoledì. [lat. Mercurii dies, giorno di Mercurio].

mercureδδa sf. Una specie di euforbia, pianta erbacea comune tra le macerie dei muri campestri crollati, di odore sgradevole e di sapore amaro e salato, usata nella medicina popolare come purgante e diuretico. [lat. (herba) mercurialis, it. mercurella, ll>δδ].

mercuru sm. Mercurio, il noto metallo liquido: lu termòmetru s'à rruttu e llu mercuru s'à ffattu a ttante palline il termometro si è rotto e il mercurio si è raccolto in tante minute sferette.

mercutìa, mercudìa sf. Mercoledì. V. anche merculetìa.

Mèreca, Mèrica sf. America: la Mèreca la truàu Cristòfalu Culombu Cristoforo Colombo scoprì l'America; anu sçiuti alla Mèreca a ncerca te furtuna sono andati in America in cerca di fortuna. [la A di America si stacca e si fonde con la -a dell'art. la: la A-merica>la Mèrica].

merecanu, mericanu agg. Americano, che proviene dall'America.

mèretu, mièretu sm. Merito; ricompensa. [dal lat. meritum].

merma (lett.) sf. Melma, fango. V. luta.

Merpignanu geogr. Melpignano.

meru agg. Autentico, vero: ete nnu meru ffànfaru è un vero fanfarone; quiδδa era nna mera busçìa quella era un'autentica bugia. [lat. merus].

disegno
mèrula

mèrula sf. Merlo comune: le mèrule sta’ banu allu mmasunu i merli si radunano al riparo per passare la notte; mèrula pizzu giallu merlo dal becco giallo, cioè il maschio. [lat. merula]. Da uno strambotto: Quantu si' bbrutta, mèrula te màcchia, / nu tte cummene nuδδa gnettatura.

mesaluru sm. Operaio salariato fisso retribuito mensilmente.

mesata sf. Mesata, somma di denaro bastevole per un mese.

meschinu agg. 1- Meschino, misero e sventurato * 2- Corrotto. [dall'arabo mishin, povero].
Da c. p. Se tice ca lu mundu ete meschinu, / lassa cutìre cinca nu ffatìa;

mesçìa sf. Maestrìa, bravura di maestro: nu nci mpatti cu lla mesçìa te don Enànziu non eguagli la maestrìa di don Venanzio. [dall'it. m(a)estria, str>sc, come di norma].
Da c. p. Beδδa, ci fice a ttie fice nna stampa, / la sippe fare cu rrande mescìa;

mèscia sf. 1- Maestra d'arte, artigiana che ha delle allieve apprendiste; donna esperta in un mestiere; mèscia è pure la moglie casalinga di un maestro d'arte * prov. Nisciuna nasce mèscia nessuna nasce padrona del mestiere * 2- Bambinaia, donna che, dietro compenso, in casa sua accudisce ai bambini affidatile dai genitori lavoratori * 3- Indizio, segnale indicatore. [dal lat. magistra].

mèscia de fràbbeca sf. Colei che guida e sorveglia le operaie tabacchine.

mèscia de ricamu sf. Maestra ricamatrice, che insegna il ricamo alle allieve.

mèscia de talaru sf. Maestra tessitrice; tessitrice di professione che insegna alle giovanette l'arte della tessitura manuale.
Da c. p. Se ba' nfàccia nna mèscia de talaru: / -Cce ài, giòene miu, ci chiangi sulu? / -Ièu me chiangu lu fatu miu amaru; / ca se nd'à sciuta e mm'à llassatu sulu.

mescianza sf. Maestria, eccellente preparazione in un mestiere; grande capacità e abilità nel fare.

mesciceδδu sm. Maestrucolo. [dim. del lecc. mèsciu].

mèsciu sm. Maestro artigiano: fìgghiuma ae pe descìpulu allu mèsciu ramaru mio figlio va come apprendista presso un maestro ramaio; lu Pippi schinzanese comu scarpellinu ete mèsciu te li mesci Giuseppe di Squinzano come scalpellino è maestro insuperabile * Con i possessivi in pos. encl.: mèsciuma il mio maestro, mèsciuta il tuo maestro, mèsciusa il suo maestro * provv. Ale cchiùi nnu cuerpu te mèsciu cca ccentu te manìpulu vale più un colpo di maestro che cento colpi di manovale § A ffiate lu tescìpulu nde strapassa lu mèsciu a volte il discepolo supera di molto il maestro. [it. m(a)estro, str>sci].

mèsciu d'àscia sm. 1- Falegname che costruisce rozzi infissi e rustiche suppellettili * 2- Carpentiere che costruisce carri e aratri di legno.
Da c. p. Sai quandu forsi ca me pìgghiu quiδδa? / Quandu lu papa torna mèsciu d'àscia!

mèsciu de chiazza sm. Assessore sovrintendente all'annona.

mèsciu de fera sm. Sovrintendente alle fiere-mercato.
Da c. p. Ci se nde dduna lu mèsciu te fera, / te la face pacare la tucana.

mèsciu de scola sm. Insegnante di scuola elementare. V. pure maestru.

mèsciu sconza sm. Guastamestieri.

mèscula sf. Nespolo germanico e il suo frutto. V. pure meδδa.

mesculanza sf. Mescolanza, un misto di cose diverse; insalata mista di varie erbe.

mese (pl. misi) sm. 1- Mese: lu mese ci trase il mese venturo; li misi passati i mesi passati; stamu allu mese te brile e lla primaera nu ss'à ncora nfacciata siamo nel mese di aprile e la primavera non è ancora apparsa * nomignoli dei 12 mesi: sçennaru lu zappatore, frebbaru lu putatore, marsu lu amurusu, brile lu scarcioppularu (il produttore di carciofi), màsçiu lu fiuràiu, sçiugnu lu specaluru (lo spigolatore), luiu lu aialuru (il trebbiatore), aùstu lu fucararu (che mette fuoco alle stoppie), settembre lu ficaiu (il raccoglitore di fichi), uttobbre lu mustaiu, nuembre lu vinaiu, decembre lu favaiu (il raccoglitore di fave) * 2- Mèstruo: nu fface lu bagnu ca tene lu mese non fa il bagno perché ha il mestruo. [lat. mensis].

mesèria, misèria sf. Miseria: mannàggia la mesèria te lu mundu mannaggia la miseria del mondo; subbra a δδa casa catèra mesèrie e mmalatèi su quella casa caddero miserie e malattie; e poi catìu a mmisèria e poi cadde in miseria. [lat. miseria].
MAR. Cu biessi beneditta, nula mia, / se sullièi la mesèria e lu dulore!

mesettu sm. Un mese circa.

mesìa sf. 1- Inezia, cosa miserina: campa cu lla mesìa te ci nni la face vive con quel poco che qualcuno gli dà; ca fìgghiusa nna mesìa ni passa che suo figlio un'inezia gli passa; fici δδu malespòriu pe nna mesìa feci quel lavoraccio quasi per niente * 2- Attesa speranzosa: ci tieni la mesìa ca à' bìncere alla benefezziata, te fame mueri se hai la speranza di vincere al lotto, morirai di fame; passa le sçiurnate cu lla mesìa cu bìsçia fìgghiasa trascorre le giornate in speranzosa attesa di rivedere sua figlia * 3- Lusinga: nu ccrìtere alle mesìe te δδu menzunaru non dare retta alle lusinghe di quel menzognero. [dal lecc. mes(er)ia].
Da c. p. Tinni la porta perta alla mesìa, / essìu lu sule e mme scurìu lu core!

mesottu sm. Un mese appena, più o meno un mese.

messa sf. (pl. m. e f. miessi). Messe, la distesa di cereali in un podere; la quantità di covoni sparsi sull'àia per essere trebbiati * pl. li miessi, le miessi: le biade * prov. Mìntere la fàuce ntra lla messa de l'àutri adoperare la falce nella messe altrui. [lat. messis]. V. anche miessi.

messaggeru (lett.) sm. Messaggero. [fr. messager]. V. portanduci.

messàggiu (lett.) sm. Messaggio, annunzio. [fr. message]. V. noa, nutìzia.

messale sm. Messale, il libro delle Messe. [lat. med. missale].

Messìa sm. Messia, Gesù Cristo. [dal gr. messìas].

messu sm. 1- Messaggero * 2- Messo comunale o esattoriale. [lat. missus].

mestèriu, misteru sm. Mistero, verità inesplicabile: ete cchiù' ffàcile cu mminti l'àcqua te li mari ntru sta conca cca ccu ccapisci lu mestèriu te la Trinità è più facile riversare l'acqua dei mari in questa buca che comprendere il mistero della Trinità; quistu ete nnu misteru! questo è un mistero! [dal gr. mistrion].

mestieri sm. Mestiere, arte, professione: lu mestieri te lu mmulafuèrfeci, te lu quatararu, te lu zoccature il mestiere dell'arrotino, del ramaio, del cavapietre; lu mestieri miu? quiδδu te lu cerniientu il mio mestiere? quello del fannullone. [fr. mestier].

mestraru, mesciaru sm. Maestrucolo. [rispettivamente dai lecc. maestru, mèsciu].

mesura sf. 1- Misura, metro: mèsciu Ucciu sartore m'à ppigghiate le mesure pe nnu paru te càusi mastro Antonio, il sarto, mi ha preso le misure per (confezionarmi) un paio di pantaloni * provv. Fare centu mesure e nnu tàgghiu eseguire prima cento misure e dopo tagliare (per essere certi di non sbagliare) § Cu δδa mesura, ci mmesuri te mmesùranu ti valutano con il medesimo criterio con cui tu misuri gli altri * 2- Moderazione: a gnencosa nci ole mesura in ogni cosa ci vuole moderazione * prov. A ddu nu nc'ete mesura, nci se minte sula dove non c'è limite, si impone da solo. [lat. mensura].

mesurieδδu sm. Misurino, barattolo convenzionale per misurare piccole quantità di liquidi o di aridi: nnu mesurieδδu te piò-piò un barattolo di lupini addolciti. [dim. dal lecc. mesura].

metàglia, medàglia (neol.) sf. Medaglia: t'à' mmurtalatu e tte mmièreti nna metàglia te… rame rruggiata ti sei comportato magnificamente e meriti una medaglia di… rame arrugginita. [dal lat. medialis].

metallu sm. Metallo. [lat. metallum].

metecare tr.; pres. mètecu, miètechi, mèteca, metecamu, ecc. ; p. rem. metecài, ecc.; pp. metecatu. Medicare: nu ss'à ffatta metecare la ferita e nn'à mpuragnuta non si è fatta medicare la ferita e questa ha fatto pus * provv. Ci se mèteca sanu, stae sempre malatu chi, sano, ricorre alle medicazioni, è sempre malato (immaginario) § Nc'ete ci ni tole la capu e sse mèteca lu carcagnu c'è chi ha mal di testa e si cura il calcagno.

metecatura sf. Medicatura, medicazione.

metecina sf. Medicina, cura; purgante * prov. La mègghiu metecina ete lu mangiare buenu la migliore medicina è il nutrirsi bene. [lat. medicina].
Da c. p. Poi passa lu speziale e nde la scima, / nde face metecine pe ssanare.

mètere, metìre tr.; pres. metu, mieti, mete, metimu, ecc.; p. rem. metìi,… metemmu, ecc.; pp. metutu. Mietere, falciare * provv. La fàuce mete ranu e scègghiu la falce miete grano e loglio § Ci nu ssìmmena nu mmete chi non semina, non miete * modo di dire: spicciare de mètere e de pesare cessare di mietere e di trebbiare, essere cioè impedito ad operare, essere inibito ad agire, non potere più fare niente. [lat. metere].
Da c. p. Uè, mmanisçiàtibu, meteturi, / metiti lu ranu de li signuri.

metetura sf. Mietitura, falciatura.

meteture sm. Mietitore, falciatore.
Da c. p. Llicrisi tòrnanu li meteturi, / ci mètenu lu ranu a lli signuri.

mètia sf. Media: fare la mètia a mmuzzu fare la media a occhio e croce.

metichessa sf. 1- Dottoressa in medicina * 2- Praticona che cercava di curare le gravi ferite, le slogature e le fratture degli infortunati.

meticulusu agg. Meticoloso, scrupoloso pignolo. [lat. meticulosus].

Metirde, Tirde, Irde pers. Matilde.

mètiu, mèdiu agg. Medio. [lat. medius].

metràggiu sm. Metraggio.

metràglia sf. Mitragliatrice, mitragliera. [dal fr. mitraille].

metragliare tr.; pres. metràgliu, ecc.; impf. metragliàa, ecc.; p. rem. metragliài, ecc.; pp. metragliatu. Mitragliare. [dal fr. mitraillere].

metru sm. Metro, misura equivalente a 100 cm. e attrezzo per misurarla.

metuδδe sf. pl. 1- Cervello, encefalo: nvece te metuδδe a ncapu porta canìgghie invece di cervello in testa ha crusca * modi di dire: mangiare le metuδδe scervellarsi § rusecare le metuδδe arrovellarsi § tenìre le metuδδe uastate avere cattive intenzioni * 2- Midollo: sùcande le metuδδe te l'osse succhia il midollo delle ossa * 3- Tempia: lu cugghìu alle metuδδe e llu ccise lo colpì alla tempia e lo ammazzò. [lat. medulla, ll>δδ].

mètutu (lett.) sm. Metodo, modo di operare e fare. V. motu.

metùtu agg. Mietuto, tagliato con la falce: lu fienu metutu stae allu cupiertu il fieno falciato sta al coperto * sm. Il campo subito dopo la mietitura: la mandra pote trasìre, mma sulu ntra llu metùtu la mandria può entrare, ma solo nella zona mietuta.

mezzu sm. Mezzo; possibilità: nde tieni mezzi cu llu faci rrefurmare? hai possibilità per farlo riformare? * 2- Mezzo di trasporto: nu ttene mezzu e bae alla mpete non possiede un mezzo e va a piedi. [dal lat. medius].

miagna sf. Micragna, avarizia gretta * detto: pe lla miagna nu ccaca e nnu mmagna per la gretta avarizia non va di corpo e non mangia. [dal lat. (he)micrania > mi(cr)ania].

miagnusu agg. Micragnoso, avaraccio.

mia mo’ inter. per incitare più persone a produrre uno sforzo contemporaneamente. Eh via!, eh su!, issa!: tutti te paru, mia mo'! tutti insieme, ora, forza!

miatate, miatà, metà sf. Metà: nna miatà a mmie e nna miatate a ttie metà a me e metà a te * prov. Sordi e ssantitate… miatà te la miatate circa la ricchezza e la rettitudine concedètegli credito per metà.
DE D. ca quandu giura ca è la verità / cretìninde mancu la miatà.

miàu sm. Suono onom. della voce del gatto; il gatto stesso.

mìcciu, mmìcciu sm. Lucignolo coperto di cera, stoppino.

Micheli, Michelinu, Cheli pers. Michele.

miδδi agg. indecl. Mille: te miδδi cose nu nde ngarri una di mille cose non ne indovini una; calàanu de celu a mmiδδi a mmiδδi calavano dal cielo a mille a mille. [lat. mille, ll>δδ].
Da c. p. Moi ci àggiu trasutu a ccasa toa / miδδi e ccent'anni sta notte cu ddura!
da c. p. Ca ci issi aùti miδδi cori mpiettu, / ièu miδδi te nd'ìa dati e tte darìa.

miδδuni sm. pl. Milioni. [accr. di miδδi].

mie, mmie pron. pers., usato come complemento preceduto da prep. Me: mègghiu te mie nun era migliore di me non era; ièni cu mmie vieni insieme con me; facìti comu a mmie fate come me; pe mmie ràzzie nu nci nd'ete? per me favori non ce ne sono? * è frequente il pleonasmo a mmie me: a mmie me piace a me piace; me pare a mmie a me sembra * modo di dire: nu ssapire nu dde mie e nnu dde tie essere insipido, mancare di personalità.

mienżu, mmienżu (f. menża) agg. Mezzo, metà di un tutto; semi, quasi: mienżu piezzu te pane metà forma di pane; menża pezza te casu metà forma di cacio; me sta’ ppàrenu mienżi cuetti e mienżi cruti mi sembrano metà cotti e metà crudi (semicotti, semicrudi); era menża perta era semiaperta; stae mienżu spicciatu è quasi finito * a mmienżu, mmienżu, te mienżu avv. In mezzo, di mezzo: se mpizza sempre a mmienżu si pianta sempre in mezzo; lliàtibu te mienżu toglietevi di mezzo * prep. Tra, fra: mmienżu a bui nci à bèssere quarche mmìnchia tra di voi ci deve essere qualche minchione; me nfurrài mmienżu a lla gente mi intrufolai tra la gente. [lat. medius].

mienżu acante agg. Mezzo vuoto, semivuoto, vuoto per metà.

mienżu chinu agg. Pieno a metà.

mienżuggiurnu (neol.) sm. Mezzogiorno, le ore 12 in punto. V. menżatìa.

mienżulumbieδδu sm. Sponderuola a intaccatura, tipo di pialla per falegnami.

mienżummanu sm. Gioco di carte analogo al tressette; si gioca però in due e ciascun giocatore dispone di 20 carte sin dall'inizio della partita; di esse 10 le tiene in mano e 10 le sistema davanti sul tavolo.

mienżupuntu sm. Mezzopunto di cucito.

mienżu paglietta sm. Avvocatuccio.

mienżu scarparu sm. Calzolaio poco esperto.

mienżu tuttore sm. 1- Medicastro * 2- Praticone, che si intende alquanto di cure mediche.

miercu, mercu sm. Bernoccolo; ferita; cicatrice sul volto; sfregio: s'à ffattu nnu miecu a ncapu si è procurato un bernoccolo in testa; δδu uagnone tenìa le sçenucche tutte mierchi quel ragazzo aveva le ginocchia coperte di cicatrici. [dal lecc. mercare].

mieru sm. Vino: mieru russu e mieru iancu vino rosso e vino bianco; mieru àsperu, buccatu, forte, lièggiu, maru, tuce vino aspro, abboccato, forte (di alta gradazione), leggero (di bassa gradazione), amaro, dolce; mieru latinu vino asciutto; mieru pastusu vino denso e pesante; mieru liàticu aleatico; mieru batteżżatu annacquato; mieru mesturatu sofisticato * invito: bii nunnu Pici, bii nunna Rosa, ca lu mieru e' ssanta cosa bevi, signor Luigi, bevi, signora Rosa ché il vino è santa cosa * provv. Lu mieru ete lu latte te li ecchi il vino è il latte dei vecchi § Lu mieru buenu ete buenu fena a ffezza il buon vino risulterà buono sino alla feccia (sino alla fine). [lat. (vinum) merum, puro].

miessi pl. m. e f. 1- Messi, le biade, i cereali nel loro insieme ed anche le operazioni di raccolta: le miessi cu tte crisca Santu Martinu! San Martino accresca le tue messi; li miessi quannu suntu tardèi quest'anno i cereali maturano in ritardo; quannu nu sta’ sçiamu alle miessi quest'anno non andiamo (ingaggiati nelle masserie) a falciare le messi; dopu li miessi ni sçà' llaàmu a San Catàutu dopo la raccolta delle biade andremo a lavarci nelle acque di S. Cataldo * 2- fig. Giugno, il mese delle messi: le intiquattru te miessi il 24 giugno; matonna ca intru miessi partu a ssurdatu probabilmente entro il mese di giugno partirò a soldato * provv. Puèi semmenare quandu uèi, mma a mmiessi à' mmètere puoi seminare quando vuoi, ma verso giugno comunque mieterai § De miessi te li panni te nde iessi a giugno ti alleggerirai dei vestiti. [lat. messis].
MAR. Ci se sìmmena, ha benire / la staggione de li miessi,/ ogne fruttu ha maturare.

miètecu sm. Medico: ma lu miètecu nu bete domeneddìu ma il medico non è domineddio * detto: lu mègghiu miètecu ete lu patutu il miglior medico è il sofferente stesso * provv. Mègghiu nnu ciùcciu iu cca nnu miètecu muertu preferibile un somaro vivo che un medico morto § Ddu trase lu sule nu ttrase lu miètecu dove entra il sole non entra il medico § Miètecu ècchiu e cunfessore giòene medico anziano di grande esperienza e confessore giovane molto comprensivo. [lat. medicus].

migghiare sf. pl. Migliaia: à cchiantare nuanta migghiare te santaiaca dovrà mettere a dimora novanta migliaia di piantine di tabacco 'santiaca'.

migghiarottu sm. Circa un migliaio, più o meno un migliaio.

migghiaru sm. ( pl. f. migghiare). Migliaio: nu ccosta cchiùi te nnu migghiaru te lire non costa più di un migliaio di lire. [lat. miliarium].

migghiazzula sf. Coda di volpe o olopecuro, graminacea spontanea, all'occorrenza falciata e usata come foraggio.

disegno
mìgghiu

mìgghiu1 (pl. migghi) sm. Miglio, mangime per uccellini. [lat. milium].

mìgghiu2 sm. (pl. f. mìgghie). Miglio, misura di lunghezza pari a 1.500 metri circa: te Lecce a Caδδinu nc'ete nna quattrina te mìgghie, partendu te la culonna de Santu Ronzu da Lecce a Cavallino ci sono circa quattro miglia, partendo dalla colonna di piazza S. Oronzo.   [lat. milia, lat. volg. milium].

migghiune sm. Milione. V. megliune, miglione.

migghiurare, migliurare tr. e intr.; pres. migghioru (miglioru),… migghiuramu, ecc.; p. rem. migghiurài, ecc.; pp. migghiuratu. Migliorare; migliorare in salute. [dal lat. meliorare].

migghiurìa, migliurìa sf. Miglioria conseguita in salute.

migghiurìe sf. pl. Miglioramenti dal colono apportati nel fondo del proprietario: àggiu lassata la chiesura Matunneδδa, ma le migghiurìe nisciunu me le paa ho lasciato il fondo 'Madonnella', ma le migliorie apportate da me nessuno me le pagherà.

miglione (neol.) sm. Milione: nnu miglione nu ssàcciu mancu comu se scrie non so nemmeno come si scrive un milione.
DE D. Nu 'ì cu ba rrubbi? scemu miu! / issi sçiutu a ddu nc'èranu miglioni.

mignanu sm. 1- Lungo balcone con balaustra di pietra * 2- Pianerottolo della scala esterna alla terrazza; ballatoio. [lat. maenianum). V. pure uardiola.

mila1 agg. indecl. encl. Mila: domila, ttremila, semila, noemila, intimila duemila, tremila, seimila, novemila, ventimila. [dal lat. milia].

mila2 sf. Mela, il frutto del melo: pe nna mila l'omu se truàu mmienzu a lli pasticci per una mela l'uomo venne a trovarsi nei pasticci; lìscia e ffrisca, ianca e rrussa comu nna mila suncira liscia e fresca, bianca e rossa come una mela matura.

Milanu, Melanu geogr. La città di Milano, ritenuta posta in capo al mondo, ad una distanza quasi irraggiungibile: Melanu stae a mmera a Londra, a pulunordu Milano è verso Londra, a polo nord.

milazzu sm. Melo selvatico, su cui venivano preticati gli innesti di meli produttivi, perché ritenuto più resistente alle intemperie e alle malattie delle piante. [pegg. di milu].

mili sm. pl. Pomelli rubicondi delle gote: ci ssàggiu lu mieru, me èssenu li mili se assaggio il vino, mi vengono gli zicomi rubicondi. [da milu].

Mìlia, Mìglia pers. Emìlia.

milit sf. Tipo di sigaretta confezionata con il tabacco più scarto, di colore scuro e di gusto aspro e amaro.

militare agg. e sm. Militare: la vita militare nu nni ntona la carriera militare non gli va a genio; era militare te la Finanza era militare del Corpo delle Guardie di Finanza. [lat. militaris].

mìlite sm. Gregario della Milizia fascista. [lat. miles -itis].

milìzia sf. Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, corpo armato speciale, fondato da B. Mussolini.

miliziottu sm. Poliziotto, agente di polizia non determinato.

millaffanti sm. pl. Pezzettini minutissimi di semola impastata con uova, parmiggiano grattuggiato e prezzemolo tritato; sono fatti in casa e cotti in brodo di gallina. [dall'it. mille fanti]. V. anche triδδi.

millanta agg. indecl., numerale indeterminato. Innumerevoli, infiniti di numero; migliaia di migliaia.

millestienti sm. pl. Mille tentativi; innumerevoli sforzi: fici millestienti fenca nu mme nde mpussessài feci moltissimi tentativi finché non me ne impadronii * a mmillestienti avv. A stento, con grandi difficoltà: nci rriàu cu sse mmarita, mma a mmillestienti ce la fece a maritarsi, ma a stento.

milli agg. Mille. [lat. mille]. V. miδδi

milu sm. L'albero del melo ed anche il suo frutto. [gr. melon, lat. malum].
Da c. p. Sinti cchiù' ianca tie te la mmace, / cchiù' rrussa te nnu milu prematìu;

milu cutugnu sm. Il frutto del cotogno. Cantilena:   Milu cutugnu miu dilettu, / ae nn'annu ntieru ci te spettu, / mo' te spettu pe nn'àuru mese / e tte ccattu cu nnu turnese.

milungranatu sm. Melagrana, il frutto del melograno. V. sita.
Da c. p. Nde l'àggiu ccuetu lu milungranatu / e llu mbrecuecu tou caru tenutu.

milurdinu sm. Elegantone. [dim. dell'it. milordo].

mimmi sf. Mammella: piccinnu te mimmi lattante. V. pure minna.

Mimmi, Mimmu, Mimì, Miminu, Minu pers. Domenico. V. Tumènicu.

mina1 sf. Mina, recipiente di creta o di rame zincata per olio, della capacità di circa 9 litri. [lat. (he)mina].

mina2 sf. Mina, potente carica esplosiva. [fr. mine].

mina-mina sm. e f. Scialacquatore, spendaccione, sprecone.

minancuerpu sm. e f. Mangione, avido e ingordo.

minatu agg. Minato, cosparso di mine esplosive.

minature sm. Operaio addetto alla posa di cariche esplosive nelle cave di pietra viva.

mìnchia sf. 1- Pene: mìnchia cùfia pene molliccio * 2- inter. Accipicchia, perdinci, perbacco: mìnchia cce ffriddu! perdinci, che freddo!; mìnchia, cce bete bona! per diana, quanto è appetitosa! * 3- fig. sm. e f., termine di frequente usato come epiteto offensivo od anche bonario. Minchione, minchiona, balordo, sempliciotto, stupido: δδu mìnchia te fràita quel minchione di tuo fratello; sorda fose mìnchia cu ddica none tua sorella fu una sempliciotta a dire di no; ma, percisà, sta’ ddienti mìnchia? ma, per caso, stai diventando stupido?; mìnchia mei, nu bu facìti bìtere te lu tata sciocchini miei, non vi fate vedere dal babbo * provv. Ci ete mìnchia, sse stèsçia a ccasa soa colui che è stupido, se ne stia in casa sua § Quandu lu punente rite, ete mìnchia cinca lu crite allorquando il ponente si mostra ridente, è imbecille chiunque si fida di esso. [dal lat. mentula].

minchiale sm. e f. Minchione, scemo, sciocco * prov. Ttrete suntu li minchiali: li Mòneci, li Cheli e lli Pascali tre sono le categorie dei balordi: i Monaci, i Micheli e i Pascali.

minchialire intr.; pres.minchialiscu,… minchialimu, ecc.; impf. minchialìa,… minchialìamu, ecc.; p. rem. minchialìi,… minchialemmu, ecc.; pp. minchialutu. Diventare minchione, incretinire; rimanere sbalordito. [dal lecc. mìnchia].

minchialità sf. Balordaggine, stupidità. [dal lecc. minchiale].

minchiarieδδu, minchialieδδu sm. Maccheroncino fatto in casa, corto quanto un pene di un bambino; essi, mischiati alle orecchiette, formano le cosiddette 'rìcchie mmaretate'. [doppio dim. di mìnchia].

minchiunarìa (pl. minchiunarèi) sf. Minchionàggine, sproposito.

minchiune sm. Minchione; balordo, sprovveduto. [accr. di mìnchia].

Mìnecu, Minecùcciu, Mènicu, Mecu, Mecuzzu pers. Domenico. V. Tumènicu.

mìnecu agg. Babbeo, sciocchino, stupido, tonto.

Minervinu, Mindrevinu geogr. Minervino di Lecce.

Mingu, Mingùcciu, Minguzzu pers. Domenico. [dallo sp. (Do)mingo].

minimieδδi sm. pl. Le minime cose; cose semplici ma indispensabili: màmmata nu tt'à mparati mancu li minimieδδi te li riesçi tua madre non ti ha insegnato neppure le cose più semplici del governo della casa; ae besegnu te li minimieδδi ha bisogno delle cose più necessarie. [dim. di mìnimu].

minimienżu sm. Quantità trascurabile pari alla metà del minimo: dammi lu minimienżu de l'asi toi e ssuntu cuntente dammi una piccolissima parte dei tuoi baci e sarò contento * a mminimienżu avv. Nel bel mezzo, proprio al centro: a mminimienżu pendìa nnu lampiune nel bel mezzo pendeva un lampione. [incr. tra mìnimu e mienżu].
Da c. p. A mminimienżu nci se troa nnu stile, / cu tte trapassa l'ànima e llu core!

minìsciu sm. Ministro. [str>sci].

ministrazione sf. 1- Amministrazione * 2- Mestruazione. [lat. administratio -onis].

ministru (lett.) sm. Ministro del governo. [lat. minister -stri].

minna1 sm. e f. Voce attenuata di 'mìnchia', it. minchione: mannàggia δδu minna te papa Titta mannàggia quello sciocco di don Battista; sinti pròpriu nna minna, cu nnu tte chiamu auramente sei proprio una stupida, per non affibbiarti un altro epiteto.

minna2 sf. Mammella per lo più di donna: tene do' minne tise tise ha due mammelle, belle erette; lu striu ete cchiùi te do' anni e llu tene ncora alla minna il bambino ha oltre due anni di età e (sua madre) lo fa ancora succhiare alla mammella; nu zzicca alle minne te la nutrizza non si attacca con la bocca alle mammelle della nutrice. [lat. minae]. V. rina.
Da c. p. Ièu me nde nnamurài de una de quelle, / quiδδa ci àe le minne ndilicate: / O minni-ndelicata o canna d'oru, / ci ièu nun àggiu a ttie, tannatu moru!
da c. p. Mugghièrema quandu cerne / tutta quanta se cotulà, / cu llu mmòere te le minne / la farina all'ària và.

minnacchiuta agg. f. Di donna, dotata di seno abbondante. [da minna2].

mìnneca! inter. Accipìcchia!, perdinci! [variante di minna1].

minneδδa sf. Verruca, porro, piccola protuberanza cutanea, che fa ricordare il capezzolo. [dim. di minna2].

minniceδδa sf. Piccola tetta. [doppio dim. di minna2].

minòscia, menòscia 1- sm. Latterino, pesciolino con carni poco pregiate, che facilmente può essere confuso con la più ricercata acciuga * detto: "Tutti pisci simu" – disse lu minòscia meschinu "Tutti pesci siamo" – disse il latterino meschinello   * 2- sf. Novellame di pesci, fragaglia, minutaglia.

minosciàra sf. Rete a maglie strette per la pesca dei latterini e degli zeri neonati. [da minòscia + suff. funz. -ara].

mìntere, mentìre tr., rifl. e intr.; pres. mintu,… mentimu, ecc.; p. rem. mentìi (misi), mentisti, mentìu (mise), mentemmu (mìsemu), mentestu, mentèra (mìsera) ; imper. minti, mentìti; pp. mentutu (misu) * tr. 1- Mettere, collocare, porre: mentìanu le camise a mmueδδu mettevano le camicie a mollo; Santu Realinu lu mentèra (mìsera) comu iutu te Santu Ronzu posero (elessero) S. Realino come aiutante di S. Oronzo; mìntilu a ddu nu ddae fastìtiu còllocalo dove non dà fastidio * prov. Mègghiu mìntere lu culu susu a lli craùni ddumati meglio poggiare il sedere sui carboni accesi * 2- Indossare: iùtame a mmìntere lu sçiupparieδδu a stu piccinnieδδu aiutami a mettere la camicina a questo bimbetto; osçe se minte le rrobbe noe oggi indosserà il vestito nuovo * rifl. 1- Accingersi, impegnarsi: ni mìsemu te bona sçiana ci impegnammo di buon grato; se mìsera e cantàra a ppara uce si disposero e cantarono in coro * 2- Cominciare ad amoreggiare; fidanzarsi; stringere una relazione: la Ndata s'à mmisa cu llu Tutìcchiu Addolorata amoreggia con Salvatore * intr. 1- Impegare il tempo: cu ffàcenu nnu cumbò nci mìntenu nna semana per costruire un comò impiegheranno una settimana; nci mìsemu nn'ura te San Catàutu a Bèrnule impiegammo un'ora da S. Cataldo a Vernole * 2- Tramontare: te iernu lu sule minte prestu d'inverno il sole tramonta presto; dopu ca mise la luna, la cuccuàsçia lassàu lu nitu dopo che la luna ebbe tramontato, la civetta lasciò il nido * 3- in senso assoluto e particolare. Introdurre il pene nella vagina. [lat. mittere].

mìntere manu intr. Maneggiare; iniziare un lavoro; intraprendere.

mìntere sutta tr. Aggiogare, legare la bestia al carro, all'aratro: mpena mentiti sutta, putiti partìre appena legate l'animale al veicolo, potete partire; minte sutta li oi e ara aggioga i buoi e ara * rifl. Impegnarsi; sottoporsi: se mise sutta e sse mparàu lu sunettu te lu presèpiu si impegnò e imparò la poesiola natalizia da recitare davanti al presepio; mentìtiu sutta la strata e tturnàtibunde te ddu aìti enuti sottoponetevi a questo cammino e tornate per dove siete venuti.

minti ca   loc. verbale. Supponi che; ammetti che: minti ca nu sse face ìtere, nui cce ffacimu? metti che non si faccia vedere, noi che cosa faremo?

mintifuecu sm. e f. Istigatore, sobillatore, seminatore di discordia.

mintimanu, a mminti manu avv. A prova; evidentemente; toccando con mano: a mmintimanu me fice bìtere ca ìa raggione con evidenza mi fece vedere che aveva ragione.

mintinzummieδδi sm. e f. Seminatore di zizania e di malignità tra i conoscenti, sobillatore.

mira sf. Mira, linea di mira fino al bersaglio.

mirare tr. e intr.; pres. miru,… miramu, ecc.; p. rem. mirài, ecc.; pp. miratu * tr. Osservare amorevolmente; guardare benignamente: Matonna te la Sti δδa, mira li deòti toi Madonna della Stella, guarda con affettuosa indulgenza i tuoi devoti * intr. 1- Mirare, prendere la mira: miràu alla capu e llu pigghiàu alla cuta mirò alla testa e lo colpì alla coda * 2- Tendere, avere per scopo: tie mirài a nnu buenu partitu tu miravi ad un buon partito. [lat. mirari].

mirra sf. Mirra. [gr. myrrha].

mìrsia, mìrżia sf. Milza.

mirża sf. Milza.

misa1 sf. Puntata, posta al gioco.

misa2 sf. Calata del sole, tramonto: la misa te lu sule à stata russigna il tramonto del sole è stato rossigno; a mmisa de luna alla calata della luna.

misçianese agg. Di Miggiano * sm. e f. Abitante di Miggiano. Gli abitanti di questo paese della provincia di Lecce erano detti 'màngia-mìgghiu' oppure 'màngia-paparine' mangia-miglio, mangia-rosolacci.

Misçianu geogr. Miggiano.

miseràbbile agg. con senso dispregiativo. Miserabile schifoso, degno di disprezzo. [lat. miserabilis].

miserere sm. 1- Miserere, uno dei salmi di David, che comincia con le parole latine 'Miserere mei', e che viene recitato durante certi riti religiosi * 2- Stato comatoso, agonia * modo di dire: rriare allu miserere essere in fin di vita * 3- Vomito fecamoide mortale: tene lu male te lu miserere ha l'occlusione intestinale, un male che porta alla morte.

misèria sf. 1- Miseria, indigenza, povertà: cussine se rendusse a mmisèria in tal modo si ridusse in miseria * 2- Quantità troppo scarsa, qualcosa insufficiente: cu centu lire nna misèria nde ài te sìmula con cento lire avrai pochissima semola * 3- Miseria, pianta ornamentale, solo da qualcuno coltivata in vaso o in aiola, perché ritenuta foriera di indigenza. [lat. miseria].V. pure mesèria.

misericòrdia sf. Misericordia, pietà.

misericurdiusu agg. Misericordioso, pietoso: lu core misericurdiusu te Gèsu Cristu il cuore misericordioso di Gesù Cristo. [lat. misericordiosus].

miserieδδu agg. Miserello, poverello * prov. Cinca sècuta l'aceδδu campa miserieδδu chi (per procurarsi il cibo) insegue l'uccello, campa miserello. [dim. di mìseru].

miserinu agg. Meschinello, sventurato; magrolino.

mìseru agg. Misero, povero; miserabile. [lat. miser -eri].

missa sf. Messa: missa letta, cantata, sulenne, pasturale messa piana, cantata, solenne, pontificale; missa te li fratelli messa celebrata in suffragio dei confratelli defunti; missa te muertu messa funebre; missa a ttre prièti messa detta con l'assistenza del diacono e del suddiacono; sta’ ssona missa (la campana) annunzia la messa; missa sta’ mpeδδa (la campana) dà l'ultimo rintocco e avverte che la messa sta per cominciare; sta’ besse missa il sacerdote ascende l'altare per dare inizio alla messa; missa sta’ bàusa la messa è alla consacrazione; sta’ spìccia missa la messa è alla fine; pigghiare te missa essere consacrato sacerdote; pe lli fusçiuti nu sse tice missa per i fidanzati fuggitivi non viene celebrata la messa. [lat. missa].
Da c. p. Ièu sçìi alla chèsia pe ssèntere missa / e nci sçìi ttruài la mia Rosa amata / e ièu la tinni mente fissa fissa. / -Missa te pierdi pe lla Rosa amata! / -Nu mme nde curu ci me perdu missa, / la Rosa me ale pe nna missa cantata!

missa scerrata sf. La messa del venerdì santo, in cui manca la consacrazione del pane e del vino.

missione sf. Opera missionaria: li patri te la missione ènenu cu ffàcenu lu quaresemale i padri dell'Opera missionaria verranno per predicare il quaresimale. [lat. missio -onis].

missiunàru sm. Missionario: lu Ginu te lu Fetericu s'à ffattu saggerdote missiunàru Gino, il figlio di Federico, è diventato sacerdote missionario.

misteriusu agg. Misterioso.

misteru v. mestèriu.

mistu agg. Misto, mescolato: frittu mistu fritto misto * sm. Misto, mistura: nnu mistu de lana e dde sita un tessuto misto di lana e di seta. [lat. mixtus].

mita1 sf. Catasta di legna; mucchio di cose accatastate: nna mita te tàccari, te fienu una catasta di tronchi da ardere, di fieno; mite te petre, te rumatu mucchi di pietre, di letame. [lat. meta]. V. anche muntune.

disegno
mita, detta anche 'paccia'

mita2 sf. 1- Gazza, pica europea, uccello che si lascia addomesticare e, talvolta, impara a ripetere, gracchiando, qualche parola: le mite se sta’ mmàngianu le sçìsçiule le gazze stanno mangiando le giùggiole * modo di dire: capu te mita testa con i capelli unti di brillantina e appiattiti * 2- fig. Donna ciarliera. [dal lat. mitis].

mita erde sf. Ghiandaia, uccello col piumaggio dai riflessi visibilmente azzurri.

mita te tagghiate sf. Ghiandaia marina, una specie di corvo che nidifica nelle fenditure delle cave e delle rocce a picco sul mare.

mìtria sf. Mitra dei prelati. [gr. mitra].
DE D. Uèi dritti subbra Llecce Ssignurìa, / Don Bennardinu te la mìtria mia!

mittu, a mmittu avv. Nulla; in malora, nella loc. sçire, stare a mmittu andare a finire in un pìscio, andare a rotoli: stau a mmittu sto perennemente al verde.

miu (f. mia, pl. m. e f. mei) agg. e pron. Mio: lu tata miu e lli frati mei mio padre e i miei fratelli; la mamma mia e lle soru mei mia madre e le mie sorelle; lu miu ete mègghiu il mio è migliore * in pos. encl. diventa -ma indecl.: zìuma e sòcrama mio zio e mia suocera. [lat. meus, mea, pl. mei].

mma1 inter. di dubbio. Non so; e chi lo sa?: "Sirda stae a ccasa?" - "Mma!"  "Tuo pìadre è in casa?" - "Non so"; me respuse "mma!" e mme giràu lu culu mi rispose "e chi lo sa?" e mi voltò le spalle.

mma2, ma cong. Ma, però: nu a ppalore, mma cu lli fatti non a parole, ma con i fatti; ni fici l'uècchiu rizzu, ma iδδa basciàu la capu le feci l'occhiolino, ma lei abbassò la testa * avv. Insomma: ma, la spicci o none? insomma, la smetti o no?; mma cce tte disse? insomma che cosa ti disse? [dal lat. ma(gis) ].

mmacare tr.; pres. mmacu, mmachi, mmaca, mmacamu, ecc.; p. rem. mmacài, ecc.; pp. mmacatu * 1- Circuire, ingannare come per incantesimo; plagiare: sta pora ecchiareδδa la mmacàra circuirono e ingannarono questa povera vecchierella * 2- Affatturare, ammaliare: lu uardàu fissu e llu mmacàu lo guardò fisso negli occhi e lo ammaliò. [dal lecc. macu, maca incr. con macarìa].

mmacatu agg. Imbrogliato, ingannato quasi per effetto di un incantesimo.

mmacatura sf. Raggiro, inganno procurato con astuto allettamento.

mmacazzinamientu sm. Immagazzinamento.

mmacazzinare tr.; pres. mmacazzinu,… mmacazzinamu, ecc.; p. rem. mmacazzinài, ecc.; pp. mmacazzinatu. Immagazzinare. [da macazzinu].

mmaccare intr.; pres. mmaccu, mmacchi, mmacca, mmaccamu, ecc.; p. rem. mmaccài, ecc.; pp. mmaccatu. Dimagrire, deperire. [dall'it. ammaccare, nel senso di subire un cambiamento nella forma, nel fisico].

mmaccatieδδu (f. mmaccateδδa) agg. Magrolino. [dim. di mmaccatu].

mmaccatu agg. Magro, macilento, gracile.

mmacché inter. Macché, proprio no.

mmace, ambace sf. Bambacia; ovatta di cotone: sia ci l'ànu cresciutu ntra lla mmace come se lo avessero allevato nella bambagia. [lat. bambax -acis]. Stornello:   Fiuru te mmace, / quandu lu tùrchiu abbraccerà la cruce, / allora, beδδa mia, facimu pace!

mmaceδδa sf. Fioretta, malattia del vino e di alcune piante, la quale si presenta come velo bianco filamentoso. [dim. di mmace].

mmacigna sf. Bambagia rossiccia di mediocre qualità, usata per imbottiture.

mmacomu inter. Ma come!, eccome!: "Face friddu?" - "Mmacomu!"  "Fa freddo?" - "Eccome!"; eccomu me piace! e quanto mi piace!

Mmaculata pers. Immacolata.

mmaculatu agg. Immacolato, senza ombra di sporco, candido, incontaminato.

mmaestrare tr.; pres. mmaestru,… mmaestramu, ecc.; p. rem. mmaestrài, ecc.; pp. mmaestratu. Ammaestrare, addestrare.

mmaestratu agg. Ammaestrato, addestrato, abile ad eseguire certe azioni: nnu ursu mmaestratu un orso ammaestrato.

mmafagnare tr.; pres. mmafagnu,… mmafagnamu, ecc.; p. rem. mmafagnài, ecc.; pp. mmafagnatu. Magagnare, guastare, danneggiare: lu ientu siccu à mmafagnatu le erze il vento secco ha sciupato le piante delle verze * rifl. Di frutti, infistolire. V. pure mpafagnare.

mmaggenare tr.; pres. mmàggenu,… mmaggenamu, ecc.; p. rem. mmaggenài, ecc.; pp. mmaggenatu * 1- Immaginare: mmàggenate ca stai susu a nna barca senza rimi immagina di trovarti su una barca senza remi * 2- Supporre: nisciunu mmaggenàa ca ieu stia cu lla mattana nessuno supponeva che io avevo l’angoscia nel cuore. [dal lat. imaginare].

mmaggenazione sf. Immaginazione, fantasia. [lat. imaginatio -onis].

mmagghiare tr.; pres. mmàgghiu, ecc.; impf. mmagghiàa, ecc.; p. rem. mmagghiài, ecc.; pp. mmagghiatu. Ammagliare, riprendere una maglia sfuggita all’aggancio. [dal lecc. màgghia].

mmaggi sm. pl. I re magi, personaggi del presepio: ccattàu li mmaggi te cartapista acquistò i re magi (fatti) di cartapesta.

mmaggine sf. Immagine, figura. [dal lat. imago -inis].

mmalazzare intr.; pres. mmalazzu,… mmalazzamu, ecc.; impf. mmalazzàa, ecc.; p. rem. mmalazzài, ecc.; pp. mmalazzatu. Ammalarsi, essere colpito da malattia: a unu a unu sta’ mmalàzzanu ad uno ad uno si stanno ammalando.
Da c. p. M’à mmalazzatu l’amatu te core; / cunsigghiàtime ui: comu àggiu fare? / mièteci e metecine nu nde ole, / mancu ni pozzu nna ìseta fare!

mmalelìngua, malelìngua sm. e f. Linguacciuto, maldicente.
Da c. p. O Gesucristu miu, falle murìre / ste mmalelìngue ci tìcenu male.
Sai quandu, beδδu miu, làssanu dire? / Quandu la mmìtia se nfoca ntru mare!

mmalemenatu agg. Depravato, corrotto, pervertito; disonesto.

mmalemparare tr.; pres. mmalemparu,… mmalemparamu, ecc.; p. rem. mmalemparài, ecc.; pp. mmalemparatu. Educare male; fare acquisire cattive abitudini: li nanni mmalempàranu li figghi te li figghi i nonni viziano i nipotini; foi fràima lu picciccu ci mmalemparàu lu puδδitru fu mio fratello minore a fare acquisire cattive abitudini al puledro. [dall'it. male imparare].

mmalemparatu agg. Maleducato, ineducato; abituato male, capriccioso.

mmalepalore sf. pl. Parolacce, insulti gridati: me pigghiàu a mmalepalore mi investì a parolacce. V. pure marpalore.

mmaleparata, male parata sf. Malaparata, situazione pericolosa imminente, minaccia da evitare; vento avverso: quandu idde la mmaleparata se sçiu scuse sutta a nnu muntune te pàgghia quando si avvide della minaccia, corse a nascondersi sotto un mucchio di paglia.

mmalepena (a -) avv. A malapena, a stennto.

mmaletenìre, maletenìre tr.; pres. mmaletegnu, mmaletieni, ecc. (segue la coniugazione del semplice tenìre). Sostenere a stento; mantenere alla meno peggio; sostentare: cerca cu llu mmaletegna cu llu brotu te palumbu cerca di mantenerlo in forze con il brodo di piccione; cussìne sulamente u putiti mmaletenire soltanto così vi potere più o meno sostentare.

mmalignare tr. e intr.; pres. mmalignu,… mmalignamu, ecc.; p. rem. mmalignài, ecc.; pp. mmalignatu * tr. Rendere maligno: nu tte spùttere δδu ranieδδu, senò te lu mmaligni non sfregare quel tuo neo, altrimenti lo farai diventare maligno * intr. 1- Di un male, diventare maligno e inguaribile: lu frùnchiu se mpuragnìu e sse mmalignàu il foruncolo si riempì di pus e si trasformò il piaga maligna * 2- Malignare, pensare e dire male di qualcuno con malevolenza.

mmaliziare tr.; pres. mmalìziu, ecc.; impf. mmaliziàa, ecc.; p. rem. mmaliziài, ecc.; pp. mmaliziatu. Ammalizzire, rendere diffidente e prudente: le zei pènsanu iδδe cu mmalìzianu la nepute ci pensano le zie ad ammalizzire la nipote.

mmallatrone, mallatrone sm. 1- Ladrone incallito * 2- Uno dei due malfattori crocifissi accanto a Gesù Cristo.

mmaluratu agg. 1- Malaugurato; sciagurato; fatto segno a maledizione: se inde l'ànima pe nnu tucatu mmaluratu si vende l'anima per un ducato maledetto * 2- Sconsiderato: mmalurate ci siti, cce sta’ ccumbenati? sconsiderate che non siete altro, che cosa state combinando? * 3- Disgraziato, sventurato. [comp. dal lat. malus ratus, giudicato cattivo, incr. con it. malora].

mmammare tr.; pres. mmammu,… mmammamu, ecc.; p. rem. mmammài, ecc.; pp. mmammatu. Soggiogare, sottomettere a guisa di figlio alla mamma; rendere succubo: l'ànu tantu mmammatu ca te sulu rebbambisce lo hanno soggiogato talmente che da solo si sente sperduto * rifl. Legarsi eccessivamente alla madre; dipendere totalmente dalla volontà di un altro.

mmammatu agg. Mammone, succubo ai voleri della madre * fig. Troppo mansueto.

mmamminu (ua -) nome appositivo, che indica una qualità di uva dai chicchi molto grossi e bianchi cerei: nna prèula te ua mmamminu un tralcio di 'uva-bambino'. V. anche Mamminu.

mmane sf. Mattina: crai mmane (anche crammane), ieri mmane, ogne mmane domani mattina, ieri mattina, ogni mattina; l'àura mmane nziδδecàu l'altra mattina caddero quattro gocce di pioggia * provv. Tocca bièssi aδδina la sira, cu ssinti aδδu la mmane la sera devi essere gallina (devi andare a letto prestissimo), se intendi essere gallo la mattina (se la mattina vuoi essere baldanzoso e virile) § Ci uèi mmangi pane te stu cumentu, la sira notte e lla mmane pe ttiempu se vuoi mangiare pane di questo convento, (dovrai lasciare il lavoro) la sera quasi notte e (ricominciarlo) il mattino di buon'ora.

mmanettare tr.; pres. mmanettu, mmanietti, mmanetta, mmanettamu, ecc.; p. rem. mmanettài, ecc.; pp. mmanettatu. Ammanettare; legare per mani e arrestare: doi rennecati mmanettàra nna caruseδδa utrantina due rinnegati ammanettarono una giovanetta di Otranto. [da manette].

mmanettatu agg.; Ammanettato; arrestato e portato in guardina; impedito.

mmanisçiare rifl.; pres. me mmanisçiu, ecc.; impf. me mmanisçiàa, ecc.; p. rem. me mmanisçiài, ecc.; pp. mmanisçiatu. Affrettarsi; darsi da fare per finire presto: mmanisçiàtiu ca à scurutu affrettatevi ché è già sera * prov. Cu ppigghi tie nun à' scuariare, cu ppachi tie nu tt'à' mmanisçiare quando tu devi avere non lasciar passare il tempo, quando devi tu pagare non aver fretta. [dal lecc. manu incr. con mmane + suff. intens. -sçiare, operare, agire presto].

disegno
mmannara

mmannara sf. 1- Mannaia, l'attrezzo di ferro a due tagli del muratore * 2- Il muratore stesso adibito a squadrare i conci di pietra: la mmannara à scapulatu cchiù' mprima l'operaio squadratore ha smesso di lavorare prima degli altri. [dal lat. volg. manuaria, da adoperare con mano].

mmannareδδa sf. Piccola mannaia; bipenne dell'artigiano.

mmannarune sm. Piccone tozzo a due tagli, con manico più corto e più robusto di quello, per es., dello 'zeccu'. [accr. del lecc. mmannara].

mmansire tr.; pres. mmansiscu,… mmansimu, ecc.; p. rem. mmansìi,… mmansemmu, ecc.; imper. mmansisci, mmansiti; pp. mmansutu. Ammansire, calmare; addomesticare: sta’ mmansìscenu lu puδδitru cu lle carote, cu llu zùccaru e ccu lla ugghina stanno addomesticando il poledro con le carote, con zollette di zucchero e con la sferza. [dal lecc. mansu].

mmantare tr.; pres. mmantu,… mmantamu, ecc.; p. rem. mmantài, ecc.; pp. mmantatu. Coprire con una manta, con una coperta. [da manta].

mmanteδδare tr.; mmanteδδu, mmantieδδi, mmanteδδa, mmanteδδamu, ecc.; p. rem. mmanteδδài, ecc.; pp. mmanteδδatu * 1- Coprire di mantello * 2- rifl. Imbacuccarsi con un ampio indumento. [dal lecc. mantieδδu].

mmanu a…, a mmanu a… avv. Ai tempi di…, al tempo di…; sotto il governo di…: mmanu a Caubbe nei lontani tempi di Giobbe; Cristu fose crucefissu a mmanu a Pònziu Pilatu Gesù Cristo fu crocifisso al tempo di Ponzio Pilato; mmanu a lli Burboni sotto i Borboni.

mmara a…, mmar'a…, mmara inter. Guai a.; infelice, misero, tristo: mmara a mmie, a ttie, a iδδi guai a me, a te, a loro; mmar'a sta gioentù te moi infelice questa gioventù odierna * provv. Mmara a cci ae, nu mmara a cci resta sventurato chi va (all'altro mondo), non misero chi resta in vita § Mmara δδu muertu ci nun ete chiantu all'ura infelice quel defunto che non viene pianto sul letto di morte § Mmara a δδ'annu ci l'aceδδu nu ffa' ddannu povero quell'anno se l'uccello non reca danno, non trovando alcunché da beccare.

mmarcapìre tr.; pres. mmarcapiscu,… mmarcapìmu, ecc. (segue la coniugazione di capìre). Capire male; fraintendere: nu mbulìa cu ddicu quistu, tie à' mmarcapitu non intendevo dire ciò, tu hai frainteso.

mmarcatìre tr. e intr.; pres. mmarcatiscu,… mmarcatimu, ecc.; p. rem. mmarcatìi,… mmarcatemmu, ecc.; imper. mmarcatisci, mmarcatiti; pp. mmarcatutu * tr. Diminuire il prezzo, abbassare il costo di una merce * intr. Calare di prezzo; costare di meno. [da marcatu].

mmarciare (se la -) intr.; pres. me la mmàrciu, ecc.; impf. me la mmarciàa, ecc.; p. rem. me la mmarciài, ecc.; pp. mmarciatu. Andare con passo deciso; intraprendere risolutamente un cammino: forte ete cu sse decita, mma poi se la mmarcia e bae non è facile che prenda una decisione, dopo, però, si avvia con risolutezza * fig. Svignarsela: quandu nc'ete te fatiare iδδi se la mmàrcianu quando c'è da lavorare, loro se la svignano.

mmarendare intr.; pres. mmarendu, mmariendi, mmarenda, ecc.; p. rem. mmarendài, ecc.; pp. mmarendatu. Fare merenda, interrompere il lavoro a metà mattinata per consumare uno spuntino: li meteturi sta’ mmarendàanu ssettati sutta alla fica pampanusa i mietitori facevano merenda seduti all'ombra dell'albero di fico coperto di pampini; me piace cu mmarendu cu nnu purecàsciu e nna stozza te casu friscu preferisco mangiare a merenda una pagnottella e un pezzo di formaggio tenero. [dal lecc. marenda].

mmaretare tr.; pres. mmaritu,… mmaretamu, ecc.; p. rem. mmaretài, ecc.; pp. mmaretata. Maritare, dare in moglie: sta’ mmarìtanu la fìgghia a unu furestieri maritano la figlia ad un forestiero * prov. Fìgghie te mmaretare fastitiuse a ccüernare le figlie da maritare sono difficoltose a consigliare e a guidare * rifl. Prendere marito: mofallannu se mmaretàu sorma la rande, crai se mmarita sorma la piccinna un anno fa si sposò mia sorella , la più anziana, domani si mariterà mia sorella più piccola d'eta * difettivo. Piovigginare con il sole; solo nelle espressioni idiomatiche: se sta’ mmarita, se sta’ mmaretàa, se mmaretàu, s'à mmaretata la urpe la volpe si marita, si maritava, si maritò, si è maritata, cioè piove, pioveva, piovve, è piovuto a ciel sereno. [lat. maritare].
Da c. p. Beδδe caruse, percé nu cchiangiti / moi ci le brutte s'ànu mmaretate? / S'ànu pigghiati li maggiuri ziti, / li cchiù' ffiacchi pe bui l'anu lassati!

mmaretata agg. e sf. Maritata, sposata, sposa * prov. La bona mmaretata né ccu ssocra né ccu ccaniata si sposa felicemente una giovane che non conviverà né con la suocera né con la cognata.

mmargiale sm. Manico, impugnatura di legno di alcuni attrezzi da lavoro, come la mannaia, la piccozza, la zappa, il martello, la scopa * fig. Grosso pene. [dal lat. margo -inis + suff. -ale].
Da c. p. O Signore te li signuri, / quante cose sapisti fare: / alle fìmmene la cunùcchia, / alli uèmmeni lu mmargiale.

mmarire intr.; pres. mmariscu,… mmarimu, ecc.; p. rem. mmarìi,… mmaremmu, ecc.; pp. mmarutu. Amareggiarsi, rattristarsi: quandu la sìppera, mmarèra quando seppero il fatto, si rattristarono; sta’ mmarìanu e ièu li fici presçiare si stavano amareggiando ed io li feci rallegrare. [lat. maerêre incr. con lecc. maru]. Stornello:   Fiuru te linu, / lu core tte mmarisca ogne ssira, / quandu la capu ppueggi a llu cuscinu.

mmarmulare tr.; pres. mmàrmulu,… mmarmulamu, ecc.; p. rem. mmarmulài, ecc.; pp. mmarmulatu. Lavorare la pietra leccese sì da renderla al tatto e alla vista simile al marmo. [da màrmulu].

mmarmulisçiare intr.; pres. mmarmulìsçiu,… mmarmulisçiamu, ecc.; p. rem. mmarmulisçiài, ecc.; pp. mmarmulisçiatu. Di pietra tenera, diventare col tempo dura come il marmo: lu leccisu à ncignatu cu mmarmulìsçia la pietra calcarea ha cominciato ad indurire come il marmo. [da mmarmulare + suff. intens. -sçiare].

mmarutu agg. Amareggiato, rattristato, triste; imbronciato.
Da c. p. Mmaruti e scunfurtati versu sira / se nd'ianu passeggiandu tra lle nule / lu Duca nèsciu e capetanu Bracca,

mmasare ttr.; pres. mmasu,… mmasamu, ecc.; p. rem; mmasài, ecc.; pp. mmasatu. Accostare un'anta in modo da lasciare uno spiraglio di aria o di luce, socchiudere: mmasàra le fenèscie a lluttu tennero le finestre socchiuse in segno di lutto (aprire un poco un'anta si dice scarassare).

mmasatu agg. Socchiuso: lassa lu purtune mmasatu, ca nu ttegnu chiai lascia il battente del portone appena accostato, perché non ho la chiave.

mmasçiare1 tr.; pres. mmàsçiu, ecc.; impf. mmasçiàa, ecc.; p. rem. mmasçiài, ecc.; pp. mmasçiatu. Affascinare, ammaliare, sedurre: nna bona cristiana mmasçiàu stu gioenettu una donnaccia sedusse questo giovanetto. [da màsçia incr. con masçiarìa].

mmasçiare2 tr. Diserbare, seguire a maggio l'ultima sarchiatura prima della raccolta: sçià' mmasçiamu le fae andiamo a diserbare la zona delle fave. [da màsçiu, màggio].

mmasçiatu agg. Sarchiato e diserbato: terra mmasçiata te friscu terreno sarchiato di recente.

mmasçiatura sf. Diserbo, sarchiatura effettuata a maggio.

mmassara sf. 1- Massara, la moglie del massaro, la quale partecipa insieme con il marito alla direzione della masseria: moi la mmassara sta’ fface lu casu adesso la massara è impegnata nella preparazione del formaggio; le fìgghie te la mmassara llaànu la lana caruppata te le pècure le figlie della massara lavavano la lana tosata delle pecore * 2- Massaia, donna di casa * prov. Ci fila e ttesse e fface àutre tèssere e ffelare, bona mmassara se face chiamare chi fila e tesse e permette pure ad altre di tessere e filare, brava massaia si fa considerare.

mmassarazza sf. Donna casalinga assai laboriosa ed esperta. [accr. di mmassara].

mmassarìa (pl. mmassarèi) sf. Masseria, azienda rurale coltivata e gestita dal massaro * prov. A nna mmassarìa nu mmanca mai fatìa in una masseria non manca mai lavoro. [da massa di terreni].

mmassaru sm. Massaro, conduttore di una masseria presa con contratto di affittanza o di colonia parziaria. [incr. tra lat. med. mansum e massa + suff. di mest. -aru].

mmasunare tr.; pres. mmasunu,… mmasunamu, ecc.; p. rem. mmasunài, ecc.; pp. mmasunatu. Radunare in massa: sta’ mmasuna le pècure alla mantagnata sta radunando le pecore in un luogo ben riparato dalle intemperie * rifl. Degli animali, specialmente degli uccelli, ritirarsi al riparo per trascorrervi la notte: li turdi se mmasùnanu ntra llu barcu te li Tòtari i tordi si appollàiano nel parco dei 'Tòtari'.
DE D. …mentre la capinìura se mmasuna, / mentre la luce dae l'urtimu addiu.

mmasunu sm. Raduno di animali in un luogo ben riparato; il ritiro degli uccelli, verso l'imbrunire, sui rami degli alberi frondosi, dove trascorrere la notte: li cacciatori spèttanu lu mmasunu te le mèrule i cacciatori attendono appostati il raduno dei merli * allu mmasunu avv. Al calar del sole, verso l'imbrunire: lu cumenanzieri disse ca allu mmasunu scapulàa li oi te lu aratu il salariato fisso disse che verso il tramonto del sole avrebbe staccato i buoi dall'aratro.

mmàttere, mmattìre tr.; pres. mmattu,… mmatimu, ecc.; p. rem. mmattìi,… mmattemmu, ecc.; pp. mmattutu. Immettere, mettere dentro; infilare: nu sse fita cu mmatta la chiài ntra llu bucu non è capace a infilare la chiave nella toppa; me mmattìu la manu mpàuta mi mise la mano nella tasca. [lat. immittere incr. con l'it. imbattere].

mmattulare tr.; pres. mmattulu,… mmattulamu, ecc.; p. rem. mmattulài, ecc.; pp. mmattulatu. Accasciare, deprimere, sfiduciare, sopraffare.

mmattulatu agg. Avvilito, depresso, mogio e annoiato.

mmattunare tr.; pres. mmattunu,… mmattunamu, ecc.; p. rem; mmattunài, ecc.; pp. mmattunatu. Ammattonare, pavimentare con mattonelle.

mmattunatu agg. Pavimentato, non sterrato * sm. Pavimento di mattonelle o di piastrelle.

mmausare tr.; pres. mmaùsu,… mmausamu, ecc.; p. rem. mmausài, ecc.; pp. mmausatu. Legare il manipolo (sçèrmete) di steli di graminacee ogni tre tagli di falce; ammannare.

mmausçiare tr.; pres. mmaùsçiu,… mmausçiamu, ecc.; p. rem. mmausçiài, ecc.; pp. mmausçiatu. Ammannare, ammannellare; affastellare; raccogliere in covoni; raccogliere in matasse. [incr. tra it. ammannare e maneggiare].

mmaùsçiu, mmaùsu sm. Modo o atto dell'ammannare, ammannellamento; affastellamento: cu sti cazzu te tesçetali nu mme trou cu ffazzu lu mmaùsçiu de li mannucchi con questi accidenti di digitali di canna alle dita non mi ci trovo a compiere l'ammannellamento dei covoni.

mmazzare (lett.) tr.; pres. mmazzu,… mmazzamu, ecc.; p. rem. mmazzài, ecc.; pp. mmazzatu. Ammazzare, uccidere. V. i più comuni ccìtere, ccetìre.

mmazzire intr.; pres. mmazziscu,… mmazzimu, ecc.; p. rem. mmazzìi,… mmazzemmu, ecc.; imper. mmazzisci, mmazziti; pp. mmazzutu. Dimagrire: lu state mmazzisce e llu iernu ngrassa l'estate dimagrisce e l'inverno ingrassa. [dal lat. macies + suff. -ire]. V. anche demmazzire, mmaccare.

mmazzutu agg. Dimagrito, magro.

mme!, mbe!  inter. Ebbene, orbene; dunque: mme! ni nde sçiamu moi moi ebbene, ce ne andiamo proprio adesso; mbe!, cce buliti? dunque, che cosa desiderate?

mmedesemare, mmetesemare rifl.; pres. me mmedèsemu,… ni mmedesemamu, ecc.; p. rem. me mmedesemài, ecc.; pp. mmedesematu. Immedesimarsi, mettersi nei panni di uno; essere comprensivo.

Mmela, Mmelina, Lina, Mmeluzza, Mmelùccia, Uccia pers. Carmela.

mmelare intr.; pres. mmelu, mmieli, mmela, mmelamu, ecc.; p. rem. mmelài, ecc.; pp. mmelatu. Cominciare a maturare, essere sul punto di giungere a maturazione (prendendo i colori della mela); tingersi dei colori della maturazione: li brumi sta’ mmìlanu le prugne stanno maturando; le nèspule mmelàanu tutte te paru le nespole maturavano contemporaneamente tingendosi di giallo. [da mila].

mmelatu agg. Di frutto, quasi maturo, che comincia a prendere il proprio colore della maturazione.

Mmelu, Mmelucciu, Ucciu pers. Carmelo.

mmendare tr.; pres. mmendu, mmiendi, mmende, mmendamu, ecc.; impf. mmendàa, ecc.; p. rem. mmendài,… mmendammu, ecc.; imper. mmenda, mmendati; pp. mmendatu. Emendare, correggere: sulu lu Patreternu lu pote mmendare solo il Padreterno può correggerlo.

mmèndere, mmendìre rifl.; pres. me mmendu, te mmiendi, se mmende, ni mmendimu, ecc.; impf. me mmendìa, ecc.; p. rem. me mmendìi,… ni mmendemmu, ecc.; imper. mmièndite, mmendìtibu; pp. mmendutu * 1- Emendarsi moralmente, correggersi: poi se mmèndenu e ogne ssira se nd'anu alla seròtina poi si emèndono e ogni sera si recano alle funzioni religiose * prov. Ci pecca e ppoi se mmende sarvu seste chi prima erra e poi si corregge è salvo * 2- Arrendersi, ammettendo il proprio torto: fora tantu puntusi ca nu sse mmendèra furono tanto puntigliosi, che non si arresero pentendosi. [lat. emendare].

mmenezzante agg. Minaccioso: se etìa a ncelu l'ècchiu te Diu mmenezzante endetta si scorgeva nel cielo l'occhio di Dio che minacciava vendetta.

mmenezzare tr.; pres. mmenezzu, mmeniezzi, mmenezza, mmenezzamu, ecc.; p. rem. mmenezzài, ecc.; pp. mmenezzatu. Minacciare: ncignàra cu llu mmenèzzanu cu lli mmargiali te le sarchiuδδe cominciarono a minacciarlo con i manici delle zappette; mmenezzàa lu figghiolu ca lu ttacca allu pete te la banca minacciava il figliolo che lo avrebbe legato alla gamba del tavolo.

mmenezzata sf. Minaccia * prov. Te mprumise nu ccutìre, te mmenezzate nu ttemìre di promesse non rallegrarti, di minacce non spaventarti.

mmensitate, mmensità sf. Immensità. [lat. immensitas -atis].

mmensu agg. Immenso, enorme. [dal lat. immensus].

mmentare tr.; pres. mmentu, mmienti, mmenta, mmentamu, ecc.; p. rem. mmentài, ecc.; pp. mmentatu. Inventare: tandu mmentàra le brutte palore 'pruetà mia' allora inventarono le brutte parole 'proprietà mia'; tutte fessarèi, ca t'à' mmentate tie tutte sciocchezze, che tu ti sei inventate. V. pure mbentare, nventare.

mmenuire tr. e intr.; pres. mmenuiscu,… mmenuimu, ecc.; impf. mmenuìa,… mmenuìamu, ecc.; p. rem. mmenuìi,… mmenuemmu, ecc.; pp. mmenuutu, mmenuitu * tr. Diminuire, rimpicciolire, rendere di minore quantità: mmenuìu le pursioni, senò lu cucenatu nu bbastàa diminuì le razioni, altrimenti il cibo cotto non sarebbe bastato * intr. Diventare minore di numero o di dimensione: le pruiste mmenuìanu giurnu dopu giurnu le provviste rimpicciolivano giorno dopo giorno. [lat. deminuere].

mmenuzzamientu sm. Sminuzzamento.

mmenuzzare tr.; pres. mmenuzzu,… mmenuzzamu, ecc.; p. rem. mmenuzzài, ecc.; pp. mmenuzzatu. Sminuzzare. [dal lat. minutia, il lat. volg. minutiare].

mmenuzzatu agg. Sminuzzato, spezzettato: pane mmenuzzatu pe ffrìsçere pane sminuzzato per essere fritto.

mmenuzzature sf. pl. Minuzzoli, frammenti minuti.

mmera, mera prep. Verso, in direzione; alla parte di…; nelle vicinanze di…, presso: uarda mmera a mmie guarda verso di me; à sçiuta mmera a Crapàreca è andata in direzione di Caprarica; mmera a ccasa mmia nci nd'ete cchiù' mmute presso casa mia ce ne sono di più; mera Carmianu sta’ cchiòe verso Carmiano sta piovendo * sf. Parte, località indeterminata, di cui si indica solo la direzione: cùcchia a δδa mmera avvicinati a quella parte; a δδe mere càmpanu mègghiu in quelle località vivono meglio. V. pure mmeru.

mmerare tr.; pres. mmiru,… mmeramu, ecc.; p. rem. mmerài, ecc.; pp. mmeratu. Ammirare: mmìranu lu celu stiδδatu e pprèanu lu Signore ammirano il cielo stellato e pregano il Signore. [lat. admirari].

mmeretare rifl.; pres. me mmèretu, te mmièreti, se mmèreta, ni mmeretamu, ecc.; p. rem. me mmeretài, ecc.; pp. mmeretatu. Meritarsi * provv. Ogne ffatìa se mmèreta nnu cumpensu ogni lavoro merita un compenso § Ci nu mme ole, nu mme mmèreta se qualcuno non mi desidera, significa che non mi merita. [lat. meritare].

mmersa sf. Il rovescio, la parte opposta: la mmersa te la buttita era russa il rovescio dell'imbottita era di colore rosso; famme uardare la mmersa fammi guardare la parte opposta * alla mmersa avv. Viceversa, all'inverso, in senso contrario: le lanzette te lu tarloci giràanu alla mmersa le lancette dell'orologio giravano al contrario. [dal lat. (i)nversa, nv>mm].

mmersamusi sm. Manrovescio, sganassone dato sulla bocca.

mmersare tr.; pres. mmersu, mmiersi, mmersa, mmersamu, ecc.; p. rem. mmersài, ecc.; pp. mmersatu. Rivoltare, ribaltare, rovesciare: mmersati lu chesçiune rrecamatu rivoltate il lenzuolo ricamato; nu sse fìtanu cu mmèrsanu lu màntice te lu biròcciu non sono capaci di ribaltare il mantice a soffietto del calesse * fig. in senso assoluto, mmersàrela: prèndersela a male, mèttersela brutta in testa: se la mmersàu e nde cumbenàu una te le soi perse il controllo e ne combinò una delle sue.

mmertecare tr. e intr.; pres. mmèrtecu, mmièrtechi, mmèrteca, mmertecamu, ecc.; p. rem. mmertecài, ecc.; pp. mmertecatu * tr. Ribaltare un veicolo o le cose trasportate: mmertecàra lu traìnu e lle casce se nde scrufulàra ribaltarono all'indietro il carro e le casse ne scivolarono; mmertecati li mannucchi subbra all'àiera ribaltate i covoni sull'aia * intr. Ribaltarsi rovesciandosi e capovolgendosi; cadere di lato: la carrozza mmertecàu intra a lla tagghiata la carrozza si ribaltò precipitando nella cava. [lat. (i)nverticare, nota nv>mm].

mmertecatu agg. Ribaltato, rovesciato di lato; di veicolo, disposto con le stanghe in alto e con la culatta poggiante a terra.

mmeru, mmeru a, mmer'a prep. Verso, in direzione di…, alla volta di…, presso, nelle vicinanze: lu iddi cùrrere mmeru ccasa toa lo vidi correre verso casa tua; iδδe àbbetanu mmeru a Prucènziu esse abitano nelle vicinanze di Fulgenzio; tie ieni mmer'a mmie tu vieni presso di me. [gr. méros].
V. pure mmera.

mmesçamientu sm. Mescolamento; intruglio, miscuglio.

mmesçare tr.; pres. mmisçu, mmisçhi, mmisça, mmesçamu, ecc.; impf. mmesçàa, ecc.; p. rem. mmesçài, ecc.; imper. mmisça, mmesçati; pp. mmesçatu. Mescolare, mischiare: mmesçara le cose bone cu lle fiacche mescolarono le cose buone con quelle cattive * modo di dire: mmesçare fae e ffògghie mischiare fave e verdura, cioè fare una grande confusione; sproloquiare. [da un incr. tra lat. miscere e lat. volg. *misc(ul)are].

mmesçatieδδu (f. mmesçateδδa) agg. Così e così, non bene e non male: stau mmesçatieδδu a ssalute in salute sto benino, ma potrei star meglio.

mmesçatu agg. Mescolato, mischiato; alquanto confuso.

mmescetare tr.; pres. mmìscetu,… mmescetamu, ecc.; p. rem. mmescetài, ecc.; pp. mmescetatu. Mescolare; introgliare; rimestare a lungo (per es., le marmellate) nel tegame. [incr. tra lecc. mmesçare e it. mestare].

mmesçusu agg. Poltiglioso; vischioso e appiccicaticcio.

mmèstere, mmestìre tr.; pres. mmestu, mmiesti, mmeste, mmestimu, ecc.; p. rem. mmestìi,… mmestemmu, ecc.; imper. mmiesti, mmestiti; pp. mmestutu * 1- Indovinare, cogliere nel segno: la masçiara mmestìu tuttu quantu la veggente indovinò proprio tutto; tie sulu mmestisti lu tiempu tu soltanto prevedesti con esattezza le condizioni del tempo * modi di dire: a ddiàulu mmièstila come va, va § nu mmèstere doi palore non sapere spiccicare due parole § fande e mmièstile combìnane di tutti i colori e colpisci nel segno § fande ca nde mmiesti tenta e ritenta che una volta o l'altra ci riuscirai § nu nde mmèstere 'nusta' (nuδδa) sbagliare la pronunzia, balbettare § di uno dei coniugi, l'à mmestuta ha avuto fortuna con il matrimonio, ha incontrato un buon partito § nna fiata la mmiesti e nna fiata la scarri una volta la fai bene e un'altra volta la sbagli, non c'è da disperarsi * 2- Riuscire finalmente a fare: àggiu mmestutu lu per e llu divisu sono riuscito a svolgere la moltiplicazione e la divisione; te botta mmestestu la ia, a? subito imboccaste la strada giusta, nevvero?; nu mmeste cchiùi cu nfila l'acu non riesce più ad infilare l'ago * prov. Ci face pane e ccòfane, nde mmeste e nde scarra chi fa da sé il pane e i bucati, ne indovina, ma talvolta ne sbaglia anche (la riuscita).

mmestura (neol.) sf. Mistura; miscuglio. [lat. mixtura]. V. mmisçu.

mmesturare (neol.) tr.; pres. mmesturu,… mmesturamu, ecc.; p. rem. mmesturài, ecc.; pp. mmesturatu. Misturare, mescolare, intrugliare. [lat. mixturare]. V. mmesçare.

mmesturatu agg. Mescolato; sofisticato. [lat. mixturatus].

mmèttere tr.; pres. mmettu, mmietti, mmette, mmettimu, ecc.; p. rem. mmettìi (mmisi), mmettisti, mmettìu (mmise), mmettemmu (mmìsemu), mmettestu, mmettèra (mmìsera) ; pp. mmettutu (mmessu) . Ammettere, accettare per buono: era la erdate e ttuccàu cu lla mmetta era la verità e fu costretto ad accettarla.

mmicci sm. e f. Miope * a mmicci a mmicci avv. A poco a poco, lento lento: li pesieδδi òlenu cuetti a mmicci a mmicci i piselli devono essere cotti a fuoco lento.

mmìccia sf. Miccia, bietta, pezzo di legno che si incastra tra due elementi, tra due assi: mmìccia a rrèndina bietta a coda di rondine; mmìccia a ccugnu miccia a cuneo. [dal gr. mecha, fr. meche].

mmicciare tr.; pres. mmìcciu, ecc.; impf. mmicciàa, ecc.; p. rem. mmicciài, ecc.; pp. mmicciatu. Calettare, incastrare perfettamente due pezzi.

mmicciatu agg. Otturato con pece e stoppa; incastrato a regola d'arte.

mmicciatura sf. 1- Calettatura, stoppatura * 2- Incastro forzato di due pezzi.

mmìdia, mmìtia sf. Invidia * provv. Ci la mmìdia era free, tuttu lu mundu stìa malatu se l'invidia fosse una febbre, tutto il mondo sarebbe malato § La mmìtia iδδa stessa rùseca l'invidia rosicchia se stessa. [dal lat. (i)nvidia, nv>mm]. V. pure nvìtia.
Da c. p. O Gesucristu miu, falle murìre / ste mmalelìngue ci tìcenu male.Sai quandu, bene miu, làssanu dire? / Quandu la mmìtia se nfoca ntru mare!

mmidiusu, nvitiusu agg. Invidioso: e mmenati ucchiate mmidiuse e lanciate sguardi invidiosi; se etìa ca era nvitiusu si notava che era invidioso.

mmienżu (a -) avv. In mezzo, al centro: nu tte mìntere a mmienżu ci nu ssinti mmitatu non ti mettere in mezzo se non sei invitato; sempre mmienżu stai comu a llu petrusinu te ogne mmenèscia ti trovi sempre presente come il prezzemolo in ogni minestra; ì' ci lu ncueδδi a mmienżu vedi se lo incolli al centro; ncùmmilu cchiùi a mmienżu pòggialo più al centro * prep. Fra, tra: mmienżu alli màsculi nnu fecatusu se troa sempre tra i maschi uno coraggioso si trova sempre; me sta’ pprute a mmienżu alle tìsçete mi sta prudendo fra le dita. [dal lat. in medio].

mmièretu sm. Merito. [dal lat. meritum, nota e>ie].

mmiersu (f. mmersa) agg. Rivoltato, rovescio, opposto, rivolto all'incontrario: tuppu mmiersu ciuffo di capelli rivolti a rovescio; uecchi mmiersi occhi strabici. [dal lat. in versum].

mministratore sm. Amministratore. [lat. administrator-oris].

mministrazione sf. Amministrazione pubblica; uffici di un Ente. [lat. administratio -onis].

mmirare tr.; pres. mmiru,… mmiramu, ecc.; p. rem. mmirài, ecc.; pp. mmiratu. Ammirare, guardare con stupore. [lat. admirari].

mmirciare tr.; pres. mmìrciu, ecc.; impf. mmirciàa, ecc.; p. rem. mmirciài, ecc.; pp. mmirciatu. Sbirciare, adocchiare; guardare con la coda dell'occhio: sta’ mmirciàa te lu bucu te la chiài sbirciava attraverso la toppa della chiave. [da mmìrciu].
DE D. Rriata l'ànima a ncelu, se presentàu alla porta, : San Pietru cu lli nchiali de botta la mmirciàu;

mmirciatu agg. Adocchiato e tenuto di conto.

mmìrciu agg. e sm. 1- Strabico * 2- Miope. [it. bircio].

mmisçarieδδi sm. pl. Misto di vivande rimaste. [dim. da un incr. tra mmesçare e mmisçu].

mmisçhi agg. pl. Mischiati, di diversa qualità e specie: fògghie mmisçhe verdure di diversa specie, erbette varie. [dal lecc. mmesçare].

mmisçiare rifl.; pres. me mmìsçiu, ecc.; impf. me mmisçiàa, ecc.; p. rem. me mmisçiài, ecc.; pp. mmisçiatu. Impicciarsi, intromettersi; interessarsi di cose futili, di fatti di poco conto. [lat . inviscare].

mmisçu sm. Miscuglio: sta’ pprepara nnu mmisçu te nu ssàcciu ccene prepara un miscuglio di non so che cosa.

mmiscùgghiu (lett.) sm. Miscuglio.

mmiserìre intr. rifl.; pres. me mmiseriscu,… ni mmiserimu, ecc.; p. rem. me mmiserìi,… ni mmiseremmu, ecc.; pp. mmiserutu. Immiserirsi, ridursi in una condizione meschina.

mmitare, nvitare tr.; pres. mmitu (nvitu),… mmitamu (nvitamu), ecc.; p. rem. mmitài (nvitài), ecc.; pp. mmitatu (nvitatu) . Invitare.

mmitatu (nvitatu) ; sm. Invitato, per lo più a tavola, convitato: li mmitati sta’ squàrianu gli invitati stanno tardando.

mmìtia   v. mmìdia.

mmitiare, mmidiare   v. nvitiare.

mmittu sm. Fazzoletto che si pone attorno al collo per assorbire il sudore: li entulaturi se mìntenu lu mmittu a ncueδδu gli addetti alla trebbiatura mettono il fazzoletto intorno al collo. [dat. amictus].

mmitu sm. Invito. V. nvitu.

mmòere, mmuìre tr.; pres. mmou, mmuèi, mmoe, mmuìmu, mmuìti, mmòenu; impf. mmuìa, ecc.; p. rem. mmuìi, mmuisti, mmuìu, mmuemmu, mmuestu, mmuèra; cong. pres. mmoa, mmòanu; imper. muèi, mmuìti; pp. mmuutu. Muovere, rimuovere, spostare: nu sse fetàa cu mmoa mancu l'anche non era in grado di muovere nemmeno le gambe; se mmuèra sulu allu primu corpu seccu si mòssero soltanto al primo sparo di mortaretto. [lat. movêre].

mmoffulare v. mmuffulare.

mmòrfia sf. Smorfia, boccaccia; moina svenevole: quandu camina, face tante mmorfie quando cammina, fa tante smorfie; me fice nna mmòrfia e sse nde scappàu mi indirizzò una boccaccia e se ne fuggì. [lat. med. mòrphea, malattia che sfigurava la bocca].

mmossa sf. 1- Mossa, gesto significativo: ci faci ntorna δδa mmossa, te nde càcciu se farai un'altra volta quel gesto, ti caccio via * 2- Atteggiamento lezioso: ete nna caggianeδδa tutta mmosse è una esibizionista tutta leziosaggini * 3- Capriccio: nu ffare mmosse e mmàngia non fare capricci e mangia * 4- Nausea di stomaco, stimolo a rimettere il ribo: stu fiezzu me sta’ fface enìre mmossa te stòmecu questo fetore mi provoca un senso di nausea.

mmu sf. Caramella di miele. [dal rumore della bocca che succhia e gusta].

mmubbigliare tr.; pres. mmubbìgliu, ecc.; p. rem. mmubbigliài, ecc.; pp. mmubbigliatu. Ammobiliare, arredare un'abitazione. [da mubbìgliu].

mmuca sf. Sporcizia solida minuta; cacchina: le mmuche te lu nasu i residui del muco nasale; tieni nna mmuca all'ècchiu hai una cispa all'occhio. [dal lat. mucus].

mmucamientu sm. Imbrattamento * sm. pl. Porcherie, atti o discorsi disgustosi; trivialità.

mmucare tr.; pres. mmucu, mmuchi, mmuca, mmucamu, ecc.; p. rem. mmucài, ecc.; pp. mmucatu. Imbrattare, sporcare. [dal lecc. mmuca].

mmucareδδa sf. Cacchina di insetto; residuo minuscolo di sporcizia. [dim. del lecc. mmuca].

mmucarìa (pl. mmucarèi) sf. Sporcizia; porcheria.

mmucatu agg. Insudiciato, sudicio, sporco * sm. Sporcaccione. V. pure mbucatu.

mmucca (a -) avv. In bocca: cce ttieni mmucca? che cosa hai in bocca? a mmucca tegnu nna mentastra in bocca ho una caramella alla menta * modo di dire: nu ttenìre nnu cìceru mmucca non sapere tenere un cece in bocca (non sapere mantenere un piccolo segreto). [dal lat. in bucca, nb>mb>mm].

mmucca mmucca avv. 1- Proprio sulle labbra; sulla punta della lingua: lu nume nu mme sta’ bene, mma lu tegnu mmucca mmucca non mi sovviene il nome, ma ce l'ho sulla punta della lingua * 2- Attentissimamente (pendere dalla bocca); (ascoltare) parola per parola: stae mmucca mmucca alla mèscia te cùsere pende dalla bocca della sarta.

mmuccare v. mbuccare.

mmuccecare tr.; pres. mmùccecu, mmùccechi, mmùcceca, mmuccecamu, ecc.; p. rem. mmuccecài, ecc.; pp. mmuccecatu. Coprire per riparare o per nascondere: mmuccecàanu le chianticeδδe cu lla pàgghia coprivano le piantine con la paglia; la cane mmuccecàu l'uessu cu lla terra la cagna coprì l'osso di terra.    V. pure i più comuni mmucciare, mmugghiecare.

mmuccecatu agg. Coperto, riparato e nascosto.

mmùccecu sm. Copertura; chiusura superiore: mìntinci nnu mmùccecu pònici una copertura. V. anche mmuègghecu.

mmucciamafagne sm., in senso scherzoso. Soprabito che si indossa sul vestito casalingo per brevi e frettolose uscite.

mmucciare tr.; pres. mmùcciu, ecc.; impf. mmucciàa, ecc.; p. rem. mmucciài, ecc.; pp. mmucciatu. Coprire; nascondere; togliere alla vista altrui: mmucciàtilu cu lla cutre copritelo con la coltre; ni mmucciàa sempre le uastasate soi gli nascondeva sempre le scostumatezze; le mmucciàra pe lli musçarìtuli le coprirono a causa dei moscerini.

mmuccu sm. Mancia. V. mbuccu.

mmuδδare tr.; pres. mmoδδu, mmueδδi, mmoδδa, mmuδδamu, ecc.; p. rem. mmuδδài, ecc.; pp. mmuδδatu. Bagnare di acqua, di pioggia: chiobbe e mmuδδàu li sposi piovve e la pioggia bagnò gli sposi; a' mmoδδa la freseδδa vai e inzuppa il pane biscottato * modo di dire: mmuδδare a mpilu bagnare sino al midollo * prov. Ci l'àcqua mmoδδa, lu sule ssuca se ora piove, poi verrà il sole (non bisogna disperare!) * rifl. Bagnarsi, inzupparsi: ni mmuδδammu suppi suppi ci bagnammo zuppi fradici. [dall'it. (a)mmollare, ll>δδ].

mmuδδata sf. Bagnata, inzuppata.

mmuδδatu agg. Bagnato, fradicio, inzuppato: mmuδδati te sarienu bagnati di rugiada; tegnu le manure mmuδδate ho le mani bagnate * prov. Cu sse àggia nna bona nnata, Natale ssuttu e Pasca mmuδδata perché si abbia una buona annata, occorre che Natale sia asciutto e Pasqua bagnata di pioggia.

mmueδδu (a -) avv. A mollo, a bagno: mìntere li cìceri a mmueδδu mettere i ceci a bagno; le spàrecane stanu a mmueδδu ntra lla lessìa i pannolini del neonato sono a mollo nella liscivia. V. mueδδu.

mmuègghiecu, mmuègghecu sm. Copertura di qualsìasi genere * mmuègghiecu càutu sm. Strato di letame equino in fermentazione, usato nei semenzai.

mmuffire intr.; pres. mmuffiscu,… mmuffimu, ecc.; p. rem. mmuffìi,… mmuffemmu, ecc.; imper. mmuffisci, mmuffiti; pp. mmuffutu. Ammuffire; diventare stantìo. [dal lecc. e it. muffa].

mmuffitu agg. Ammuffito.

mmuffulare intr.; pres. mmòffulu, mmuèffuli, mmòffula, mmuffulamu, ecc.; p. rem. mmuffulài, ecc.; pp. mmuffulatu. Gonfiarsi per assorbimento di umidità; dilatarsi per l'umidità * fig. Ingrassarsi o ingrossarsi a vista d'occhio. [da un incr. tra it. muffa, ammuffare e insulfare].

mmuffulatieδδu agg. 1- Alquanto espanso per l'umidità assorbita, un poco dilatato * 2- Paffutello, ben pasciuto.

mmuffulatu, mmuffulutu agg. Dilatato, espanso, gonfio di umidità.

mmugghiare tr.; pres. mmùgghiu, mmugghi, mmùgghia, ecc.; p. rem. mmugghiài, ecc.; pp. mmugghiatu. Avvolgere il filato al subbio, per procedere poi alla tessitura.

mmugghiatura sf. L'avvolgimento dei fili dei rocchetti nel subbio del telaio (a tale proposito v. pure 'iastra').

mmugghiecare, mbugghecare tr.; pres. mmògghiecu, mmuègghiechi, mmògghieca, mmugghiecamu, ecc.; impf. mmugghiecàa,… mmugghiecaàmu, ecc.; p. rem. mmugghiecài, ecc.; imper. mmògghieca, mmugghiecati; pp. mmugghiecatu. Coprire per nascondere; togliere alla vista altrui: le ùmbrie scure te la notte mmugghiecàra gnencosa le ombre scure della notte coprirono ogni cosa; mbògghiecate l'anche còpriti le gambe; l'à mmugghiecati cu lla manta li ha coperti con la manta. [da un incr. tra lat. involvere, il lat. volg. invoglicare e l'it. invogliare nel senso di avvolgere]. V. mmuccecare, mmucciare.
Da c. p. Mmacari ca te scundi ntru llu mantu, / ca te mmògghieca e tte spògghieca lu ientu.

mmugghiecatu, mbugghecatu agg. Riparato sotto una copertura, tenuto ben coperto, nascosto sotto qualcosa.

mmuìre v. mmòere.

mmulafuèrfeci sm. Arrotino: la sçiuetìa passa lu mmulafuèrfeci ogni giovedì passa l'arrotino. [comp. di mmula(re) fuèrfeci].

mmulare tr.; pres. mmulu,… mmulamu, ecc.; p. rem. mmulài, ecc.; pp. mmulatu. Molare, arrotare, ridare il taglio.

mmulatu agg. Affilato, tagliente: lama mmulata e llucetata lama affilata e lucidata; tènenu ccerte lìngue mmulate! hanno certe lingue taglienti!

mmulenire intr.; pres. mmuleniscu,… mmulenimu, ecc.; p. rem. mmulenìi,… mmulenemmu, ecc.; pp. mmulenutu. Illividire, diventare paonazzo: me mmulenèra le tìsçete pe lla iazza mi si illividirono le dita per il gelo.

mmulenutu agg. Livido; del freddo colore verdastro dell'ecchìmosi cutanea e anche del cadavere; mortalmente pallido.
DE D. lu tieni nu tezzune, bellu, sçattarisçiante, / cu tte scarfi li pieti, la facce mmulenuta?

mmullare tr.; pres. mmòllu, mmuelli, mmolla, mmullamu, ecc.; impf. mmullàa, ecc.; p. rem. mmullài, ecc.; pp. mmullatu * 1- Mollare, lasciare la presa * 2- Assestare un ceffone all'improvviso.

mmùmmia sf. Mummia: rrumase faccitosta comu nna mmùmmia rimase con i lineamenti del volto rigidi come una mummia * fig. 1- Persona imbambolata e sciocca * 2- Persona imperterrita per durezza di sentimenti, decisamente insensibile. [arabo mumyya].

mmunda sf. Rimonda, ripulitura periodica di un albero.

mmundare tr.; pres. mmundu,… mmundamu, ecc.; p. rem. mmundài, ecc.; pp. mmundatu * 1- Rimondare, praticare una leggera potatura agli alberi, ripulendoli dai rami superflui e dai polloni: mmundàra le ulie rimondarono le chiome degli ulivi * 2- Mondare, pulire, sbucciare: mmùndanu li nuci e lle mèndule mòndano le noci e le mandorle. [lat. mundare].

mmundatu agg. 1- Rimondato * 2- Pelato, sbucciato; pulito.
Da c. p. Li tienti su' dde mèndula mmundata, / li musi toi su' dde curaδδu finu,

mmundature sm. Rimondatore, potatore: li mmundaturi òlenu la paa a ssordi e nna sàrcena te lèune i rimondatori pretendono la paga a contanti e una fascina di legna minuta. [lat. mundator -oris].

mmundezza sf. Immondizia, lordura. [dal lat. immunditia].

mmundezzaru, mmundizzaru sm. Immondezzaio, fossa di raccolta delle immondizie della casa.

mmundìzie (neol.) sf. pl. Immondizie, materiali sporchi di rifiuto.

mmuntare tr.; pres. mmuntu,… mmuntamu, ecc.; p. rem. mmuntài, ecc.; pp. mmuntatu. Montare un congegno, un ingranaggio: sta’ mmunta la rota te la bricichetta sta montando la ruota della bicicletta. [fr. monter].

mmuntunare tr.; pres. mmuntunu,… mmuntunamu, ecc.; p. rem. mmuntunài, ecc.; pp. mmuntunatu. Ammonticchiare, ammassare, ammucchiare, accumulare: fradditantu iδδi mmuntùnanu la tufina, ui mmuntunati lu frìcciu fintanto che loro ammonticchiano il tufo sbriciolato, voi accumulate la brecciolina * rifl. Ammassarsi, affollarsi: tanti se mmuntunàra nnanzi alla chiesiceδδa reca tanti si ammassarono di fronte alla chiesetta greca. [da muntune].

mmuntunatu agg. Ammonticchiato, ammucchiato, ammasato, accumulato.

mmurbare (lett.) tr.; pres. mmorbu, mmuerbi, mmorba, mmurbamu, ecc.; p. rem. mmurbài, ecc.; pp. mmurbatu. Ammorbare: la sentina sta’ mmorba l'ària te li cunturni la mòrchia nerastra ammorba l'aria dei dintorni. V. mmurbisçiare ed anche mburbare.

mmurbetire tr.; e intr.; pres. mmurbetiscu,… mmurbetimu, ecc.; p. rem. mmurbetìi,… mmurbetemmu, ecc.; imper . mmurbetisci, mmurbetiti; pp. mmurbetutu. Ammorbidire, rendere o diventare morbido, molle * fig. Calmare, rendere più docile.

mmurbisçiare tr.; pres. mmurbìsçiu, ecc.; impf. mmurbisçiàa, ecc.; p. rem. mmurbisçiài, ecc.; pp. mmurbisçiatu. Ammorbare; appestare di pessimi odori. [da mmurbare + suff. intens. -sçiare]. V. mpestare.

mmurcaturu, mburcaturu sm. Bure, il timone dell'aratro di legno, alla cui estremità anteriore vengono innestate le stanghe e a quella posteriore vanno a congiungersi la barra (arra) e il dentale (pete).

mmurfiusu agg. Smorfioso, lezioso: ì' comu face la mmurfiusa quandu spacca la chèsia guarda come fa la smorfiosa quando attraversa nel mezzo la chiesa; pìgghiatelu senza ffaci lu mmurfiusu prenditelo senza fare il lezioso. [da mmòrfia].

mmurgare tr.; pres. mmurgu, mmurghi, mmurga, mmurgamu, ecc.; p. rem. mmurgài, ecc.; pp. mmurgatu. Ungere o sporcare di morchia. [dal lecc. murga].

mmurmurare, mmurmulare tr.; pres. mmùrmuru,… mmurmuramu, ecc.; p. rem. mmurmurài, ecc.; pp. mmurmuratu. Mormorare, riprovare sommessamente; criticare a bassa voce: la gente ite e mmùrmura la gente osserva e mormora; percéne nu ddeciti te nanti, nvece cu mmurmurati? perché non parlate a viso aperto, invece di criticare di nascosto? [lat. murmurare].

mmurtalare rifl.; pres. me mmurtalu,… ni mmurtalamu, ecc; p. rem. me mmurtalài, ecc.; pp. mmurtalatu. Fare qualcosa d'ammirevole, comportarsi lodevolissimamente; compiere un'azione degna di lode e di ricordo, e, quindi, farsi onore. [dall'it. immortalare].
DE D. Lu sule comu moi bellu lucìa, / l'àrveri stìanu a ffiuru tutti quanti / e llu mare turchinu li fervìa, / ogne animale ni ballàa de nanti… / "E' bellu - disse - M'àggiu mmurtalatu! / mma lu penzieri miu nu ss'ha spicciatu".

mmurtale, immurtale agg. Immortale. [lat. immortalis].

mmurtalitate, mmurtalità, immurtalità sf. Immortalità. [lat. immortalitas -atis].

mmusare intr.; pres. mmusu,… mmusamu, ecc.; p. rem. mmusài, ecc.; pp. mmusatu. Immusire, immusonirsi, imbronciarsi; fare il muso lungo. [da musu + are].

mmusatu agg. Dispiaciuto, addolorato e pronto per piangere.

mmusciare rifl.; pres. me mmùsciu (me mmòsciu),… ni mmusciamu, ecc.; impf. me mmusciàa, ecc.; p. rem. me mmusciài, ecc.; pp. mmusciatu. Ammosciarsi, afflosciarsi, ammencire: la cammeretària se mmusciàu la camera d'aria si afflosciò * fig. Rimanere senza fiato per la stanchezza; venir meno: dopu mancu nn'ura le zei mei se mmusciàra e sse ssettàra su lli pesuli dopo neppure un'ora le mie zie si sentirono sfinite e sedettero sui paracarri. [dal lecc. mòsciu].

mmusciatu agg. Moscio, floscio * fig. Abbattuto; avvizzito.

mmusire intr.; pres. mmusu,… mmusimu, ecc.; p. rem. mmusìi,… mmusemmu, ecc.; pp. mmusutu. Immusire, immusonirsi; cucirsi le labbra per non rispondere male o per non scoppiare a piangere. [da musu + ire].

mmussusu agg. Smorfioso, lezioso. [dal lecc. mmossa2].

mmustare tr.; pres. mmustu,…mmustamu, ecc.; p. rem. mmustài, ecc.; pp. mmustatu. Pigiare l'uva per cavarne il mosto: pe mmoi sta’ mmùstanu lu prematìu per adesso ammòstano l'uva primaticcia. [da mustu].

mmustatura sf. L'operazione della pigiatura dell'uva.

mmusunire intr.; pres. mmusuniscu,… mmusunimu, ecc.; p. rem. mmusunìi,… mmusunemmu, ecc.; pp. mmusunutu. Immusonire, imbronciarsi.

mmusunutu agg. Imbronciato, col muso lungo; corrucciato; del cielo, incupito.

mmusutu agg. Immusonito, che se ne sta a labbra strette in dispettoso atteggiamento.

mmuta (alla -) avv. Alla chetichella, silenziosamente * modo di dire: nde essire alla mmuta e alla surda uscirsene alla chetichella, sgattaiolare.

mmutare (lett.); pres. mmutu,… mmutamu, ecc.; p. rem. mmutài, ecc.; pp. mmutatu. Vestire a nuovo, agghindare, fare elegante: nònnasa mmuta la Rusina peccussìne la nonna veste Rosina in questa maniera elegante; se sta’ mmùtanu pe lla festa si agghindano per la festa. [dall'it. mutare (d'abito)]. V pure cangiare.

mmutatu agg. Vestito a nuovo; agghindato: se nde stìanu mmutate e mpalate a nnu cantune se ne stavano agghindate e impalate in un canto.

mmutieδδu sm. Piccolo imbuto. [dim. di mmutu]. V. mbutieδδu.

mmutìre intr. e tr.; pres. mmutiscu,… mmutimu, ecc.; p. rem. mmutìi,… mmutemmu, ecc.; pp. mmututu * 1- intr. Ammutire, ammutolire * 2- tr. Costringere al silenzio, zittire uno togliendogli la parola.

mmuttare tr. e intr.; pres. mmuttu,… mmuttamu, ecc.; p. rem. mmuttài, ecc.; pp. mmuttatu. Pestare una porcheria; mettere il piede nel fango o nello sterco; sommergere qualcosa in un liquido sgradevole; mettere a bagno, immergere: àggiu mmuttatu lu pete ntra sta mòsçia ho messo il piede in questo sterco molliccio; ci te zzicca, te mmutta la capu intra all'àcqua sapunata se ti prende, ti immerge la testa nell'acqua schiumosa di sapone; ttentu cu nnu nci mmutti attento a non posarci il piede. [dal lat. volg. mutta, terra fangosa].

mmutu1 agg. Muto * prov. Fìgghiu mmutu, la mamma lu capisce la madre facilmente comprende il figlio muto. [lat. mutus].

mmutu2 sm. Imbuto. [lat. volg. (i)mbutus, mb>mm]. V. pure mbutu.

mmuùtu pp. di mmòere. Mosso: nu ss'ànu mmuùti te nnu tìsçetu non si sono mossi di un dito.

mmuzzare intr.; pres. mmuzzu,… mmuzzamu, ecc.; p. rem. mmuzzài, ecc.; pp. mmuzzatu * 1- Abbozzare e lasciar perdere; interrompere di parlare, tacere per forza: quandu trasìu lu mèsciu, li tescìpuli mmuzzàra quando entrò il maestro, gli addestrandi tàcquero e fecero finta di niente * 2- tr. Mozzare, troncare: ni mmuzzàu lu lucertune allu mùsciu al gatto mozzò la punta della coda. Stornello:   O spica d'àgghiu, / dicu cu nnu mme fai tantu patìre:/ o te mmuzzi la lingua o te la tàgghiu!

mo' avv. Adesso, ora: mo' dinne le cose te Diu ora dì le preghiere; mo' ene, mo'! adesso viene, subito! V. moi.

mòbbele (neol.) agg. Mobile, che si può muovere e rimuovere * sm. Mobile, suppellettile di casa * modo di dire: rrumanire pe mmòbbele rimanere zitella. [lat. mobilis].

mòcanu sm. Mogano, legno duro e pregiato. [americano mahagoni].

moδδe (pl. mueδδi) agg. 1- Molle, morbido, soffice: camina su llu moδδe cammina sul morbido; le pastiδδe suntu mueδδi le castagne essiccate sono molli * prov. Mamma e sire mueδδi, figghi uastasieδδi mamma e babbo arrendevoli, figli mascalzoncelli * 2- fig. Umidiccio, nell'espressione tiempu moδδe tempo che presenta intensa umidità. [lat. mollis, ll>δδ]. V. anche mueδδu.

mofallannu avv. Ora fa un anno, un anno fa: mofallannu, propriu comu osçe, Santu Ronzu sarvàu Lecce te lu terramotu un anno fa, proprio come oggi, S. Oronzo salvò Lecce dal terremoto.

mògghia sf. Mota appiccicosa; sedimento putrido e viscido, melma, poltiglia. [dal lat. volg. amurca].

mòggiu (neol.) agg. Moggio, dimesso. V. anche mòsçiu.

moi, mo' avv. Adesso, ora, in questo istante, proprio in questo momento: moi sta’ tterni? adesso torni?; crai ete listessu te moi domani sarà come adesso; mo' me stizzu ora mi adiro; nu pputìa spettare fena mmoi non potevo attendere fino a questo istante. [lat. modo incr. con mox].

moi moi, mo' moi avv. Or ora, subito subito, immediatamente, in questo preciso istante: ieni moi moi, ca ni siervi allu tata vieni immediatamente, ché il babbo ha bisogno di te.

mo' mo' avv. Or ora; fra poco: mo' mo' àggiu spicciatu te scrìere or ora ho smesso di scrivere; mo' mo' te lu dau a rretu fra poco te lo restituirò.

moinnanti, moinnanzi (te -) avv. D'ora innanzi, da questo momento, d'ora in poi: te moinnanti nu llu salutu cchiùi d'ora in poi non lo saluterò più.

moirretu avv. Poco fa, poco addietro: na, moirretu à rriatu e ss'à ccurcatu ecco, poco addietro si è ritirato ed è andato a letto.

molla sf. 1- Molla a spirale o a scatto * 2- Balestra del carro agricolo e del calesse.

molle sf. pl. 1- Molla per afferrare e per attizzare i carboni accesi * 2- Appositi fermagli con cui i ciclisti stringevano i pantaloni all'altezza delle caviglie, affinché la stoffa non si ungesse di grasso nero, urtando contro la catena della bicicletta.

molu sm. Molo, banchina; argine. [dal gr. molos].

monaceδδa sf. Monachina gentile, novizia. [dim. di mòneca]. Ninna nanna:   Ninna nanna, ninna ninnareδδa, / la mamma toa te face monaceδδa, / monaceδδa te fa' te Santa Chiara / cu nnu ppuezzi aìre nn'ura mara.

monacheδδa sf. Monachina, novizia. [altro dim. di mòneca).

mòneca1 (pl. mòneche) sf. Monaca, suora * fig. Donna pia * prov. Mòneca te Santu Acustinu, doi càpure e nnu cuscinu suora di S. Agostino poggia il capo sul cuscino insieme con un'altra testa § Mòneca te casa, ci la pìzzeca e ci la asa; mòneca te cumentu, mariti settecentucentu! donna devota, stando in casa, chi la pìzzica e chi la bacia; monaca in convento brama cento maschi! [dal gr. monakhé].

mòneca2 sf. Prete, intelaiatura per sistemarvi lo scaldino nel letto.

mònecu (pl. mòneci) sm. 1- Monaco, frate * provv. Lu cchiù' ffessa mònecu porta la cruce il frate più umile o stupido regge la croce nei cortei funebri § Mòneci, prieti e pàssari, càzzani la capu e làssali monaci, preti e passeri, schiaccia loro la testa e lasciali perdere (l'opinione popolare in quei tempi non era certo favorevole verso i religiosi!) * 2- Vinello ricavato dalla feccia. [gr. mònakhos].

monecune sm. Caritatevolmente imbroglione, gesuiticamente furbacchione.

moniceδδa sf. Pavoncella, uccello di passo, la si vedeva nelle vicinanze degli stagni e delle paludi di S. Cataldo di Lecce.

moniceδδu sm. 1- Ragazzino per voto materno vestito con saio di S. Antonio di Padova * 2- Chiòcciola terrestre commestibile, con conchiglia elicoidale di colore bruno scuro come il saio dei monaci francescani (donde il nome): moniceδδu uδδatu o mpannatu chiòcciola con l'apertura della conchiglia chiusa da opercolo calcareo (come guscio d'uovo); moniceδδu spuδδatu o spannatu chiòcciola priva di opercolo bianco; dopu ci chiobbe, essèra muti muti moniceδδi dopo che piovve, uscirono (dal letargo) moltissime chiòcciole * prov. Moniceδδi te brile te fannu murìre le chiocciole mangiate in aprile ti fanno star male da morire. [dim. del lecc. mònecu, it. monacello]. V. pure chiuδδu, uδδatieδδu.

monte (pl. munti) sm. Nel paesaggio leccese così uniformemente piatto, vasto banco di roccia affiorante a schiena d'asino più o meno accentuata; una piccola altura era considerata una montagna: ete nnu monte buenu pe tagghiata è un banco di roccia idoneo per cava di pietre; te susu a llu monte se ite Merine dall'altura si scorge Merine; a Caδδinu fàcenu la festa te la Matonna te lu Monte a Cavallino festeggiano la 'Madonna del Monte' * prov. Monte cu mmonte nu sse ncontra mai; omu cu omu, ci nu osçe, crai un monte non si incontrerà mai con un altro monte; un uomo, invece, un giorno o l'altro si potrà incontrare con quell'altro uomo (e ricambiare il bene o il male ricevuto). [lat. mons montis].

monticeδδu sm. 1- Terrapieno * 2- Piota, terra rincalzata intorno al tronco di un albero. [dim. di monte].

mòrbetu, mòrbitu agg. Morbido, soffice. [lat. morbidus].

morbitezza sf. Morbidezza, sofficità; mollezza.

moribbondu agg. Moribondo. [dal lat. moribundus].
Da c. p. ca moi sta’ bieni tie, tòrcia ddumata, / moi ci l'ànima mia s'à ccunsumata; / ca moi sta’ bieni tie, stiδδa chiarita, / moi ci l'ànima mia lassa la vita;

morsa, morza sf. Morsa, attrezzo di ferro per bloccaggio.

morsa a bancu sf. Morsa di legno, alquanto rudimentale, fissata al bancone del falegname.

morte sf. Morte, decesso * detti: nun èssere morte d'omu non essere cosa tanto grave § parìre nna morte a ccavallu essere magrissimo § campare ete cùrrere a δδa lla morte vivere è andare incontro alla morte § La morte ene quandu menu te la spietti la morte viene quando meno te la aspetti * provv. Ci la morte àe crianza, lu tiempu ete galantomu se la morte ha creanza e ci concede vita, noteremo che il tempo farà trionfare la verità e la giustizia § Mègghiu fare nna morte cca mmurìre centu fiate è meglio morire davvero una volta che essere cento volte sul punto di morire § La morte nu uarda a nfacce nisciunu la morte non guarda in faccia a nessuno § La morte nu bae a cci tocca, mma a cci ttoppa la morte non va a chi tocca per l'età, ma a chi intoppa in lei durante il cammino della sua vita § La morte ci cconza e cci sconza la morte danneggia qualcuno e sistema qualche altro § Morte e dannazione nu bene senza uccasione Morte e dannazione non vengono senza una causa motivata. [lat. mors mortis].
Da c. p. Tìcenu ca la morte nu be' mmale, / quandu l'omu, però, stae buenu e ssanu!
Da c. p. – Beδδa mia, ci t'à ffatta priggiuniera / intra a sta fossa suletaria e scura? / De l'ària ntisi nna uce fitata / et era te δδa magna criatura: / – La morte, bene miu, m'à ncarcerata / cu ll'òrdene de Celu e de Furtuna…

morte pparente sf. Catalessi.

mortiżżatu agg. Paralizzato in tutta la persona.

morturità sf. Mortalità; decesso.

moru1 agg. Moro, di colore bruno, scuro * sm. Straniero di carnagione molto scura; negro africano, arabo persino.

moru2 sm. Gelso moro: nnu panarieδδu te mori un panierino di gelsi mori. [dal lat. morus].

mòscia sf. Mostra, saggio, campione di un qualsiasi prodotto o manufatto.

mòsçia sf. Merda, sterco molliccio * detto: mòsçia te mèsciu merda abbondante di maestro artigiano che, beato lui!, mangia a sazietà.

mòsçiu agg. Mogio, scarsamente vivace. [dal veneto mogio, g>sç].

mòsciu agg. Moscio, floscio.

mossa v. mmossa.

mostra sf. Cantinella di legno che inquadra il vano della porta e della finestra.

mostru sm. Mostro; uomo bruttissimo. [lat. monstrum].

mota, moda sf. Moda: s'à bestutu all'ùrtima mota si è vestito all'ultima moda. [fr. mode].

motta sf. 1- In un campo, folto gruppo di erbe cresciute più vigorose delle altre circostanti * 2- Chiazza più fertile di terreno, dove le piante crescono più rigogliose * 3- fig. Capannello di gente. [lat. volg. mutta].

motu, modu (neol.) sm. Modo, maniera: ièu te òrdenu te nnu motu e ttie faci de nn'àutru modu io ti indirizzo in un modo e tu ti comporti in un'altra maniera; pe motu te dire per modo di dire; face tuttu a mmodu sou fa tutto a modo suo; mma cce mmoti suntu quisti? ma che maniere sono queste? [dal lat. modus]. V. pure muetu.

mòtulu sm. Maccarello, pesce marino simile allo sgrombro, ma meno ricercato. [lat. modulus]

mozzecapatarnosci sm. e f. Chi biascica preghiere ed ha la mente rivolta ad altro; bacchettone, pinzòchero.

mozzecasanti sm. e f. Bestemmiatore; antireligioso, anticlericale, miscredente.

mozzu sm. Mozzo della ruota. [dal lat. modius].

mpacciare intr.; pres. mpàcciu, mpacci, ecc.; impf. mpacciàa, ecc.; p. rem. mpacciài, ecc.; pp. mpacciatu. Impazzare, comportarsi in modo tumultuoso.

mpaccimientu sm. Impegno affannoso della mente; grattacapo; motivo assillante e complicato.

mpaccire intr. e tr.; pres. mpacciscu,… mpaccimu, ecc.; p. rem. mpaccìi,… mpaccemmu, ecc.; imper. mpaccisci, mpacciti; pp. mpacciutu * intr. Impazzire, perdere la ragione: tuttu te paru mpaccìu e llu purtàra a Sampascali all’improvviso impazzì e lo ricoverarono al ‘San Pasquale’ (l’ospedale psichiatrico di Lecce) * fig. 1- Impegnarsi in maniera assillante, tanto da perdere la testa: sta’ mpaccisce cu giusta lu tarloci sta impazzendo per riparare l’orologio * 2- Desiderare in modo quasi inconcepibile: sta’ mpaccìanu pe ddo’ gnemmarieδδi desidevano assai e cercavano degli involtini arrostiti; aìa mpacciutu pe nna furestera si era follemente innamorato di una donna forestiera * tr. Fare impazzire; intontire; infastidire sino all’esasperazione: cu lli sçhiδδi sta’ mpaccìscenu δδi ecchiarieδδi con i loro strilli stanno esasperando quei vecchietti; mpaccisti tantu màmmata, ca an fine te ccuntentàu assillasti tanto tua madre, che alla fine ella ti accontentò.
Da c. p. Mamma l’amore cce mm’à ffattu fare! / De quindici anni m’à ffatta mpaccire: / me ssettu a ntàula e nnu mme fa’ mmangiare, / me curcu a lliettu e nnu mme fa’ ddurmire;

mpàcciu sm. Impaccio * prov. Lu “nu ssacciu” te llea te ogne mpacciu il “non so” ti toglie da ogni impaccio.

mpaccu sm. Impacco: mpaccu càutu, friddu impacco caldo, freddo; fanni nnu mpaccu te màrvie fagli un impacco di malve.

mpaciare rifl.; pres. me mpàciu, ecc.; impf. me mpaciàa, ecc.; p. rem. me mpaciài, ecc.; imper. mpàciate, mpaciàtiu pp. mpaciatu * 1- Impattare; finire in parità un gioco: se mpaciàra e ognetunu pacàu pe iδδu impattarono la partita e ognuno pagò pe sé * 2- Fare la pace, rappacificarsi: poi iti ca se mpàcianu e stanu a ngràzie te Diu poi vedrai che faranno la pace e vivranno nella grazia di Dio. [it. impaciare].

mpaδδare tr.; pres. mpaδδu,… mpaδδamu, ecc.; p. rem. mpaδδài. ecc.; pp. mpaδδatu * 1- Impallare (nel gioco del biliardo) * 2- fig. Dire balle, raccontare fandonie. [da paδδa].

mpaδδusçenare intr.; pres. mpaδδòsçenu, mpaδδuèsçeni (mpaδδòsçeni), mpaδδòsçena, mpaδδusçenamu, ecc.; p. rem. mpaδδusçenài, ecc.; pp. mpaδδusçenatu. Diventare stantio; indurire e ammuffire del pane e dei cibi: li purecasci ntra llu stipu mpaδδusçenàra le pagnottelle nello stipo ammuffirono. [da paδδòsçena].

mpaδδusçenatu agg. Ammuffito e indurito; diventato stantio.

mpaδδuttare tr.; pres. mpaδδottu, mpaδδuetti, mpaδδotta, mpaδδuttamu, ecc.; p. rem. mpaδδuttài, ecc.; pp. mpaδδuttatu. Appallare, ridurre a forma di pallottola: mpaδδuttati moi moi do’ panzarotti te petate appallate presto presto un po’ di panzerotti di patate. [da paδδotta].

mpaδδuttulare tr.; pres. mpaδδòttulu, mpaδδuèttuli, mpaδδòttula, mpaδδuttulamu, ecc.; p. rem. mpaδδuttulài, ecc.; pp. mpaδδuttulatu. Appallottolare: mpaδδuttulàanu la nie, le purpette appallottolavano la neve, le polpette. [da paδδòttula].

mpaδδuttulisçiare tr.; pres. mpaδδuttulìsçiu,… mpaδδuttulisçiamu, ecc.; p. rem. mpaδδuttulisçiài, ecc.; pp. mpaδδuttulisçiatu. Appallottolare rigirando e rivoltando tra le mani. [da mpaδδottulare + suff. dur . -sçiare].

mpafagnare intr. e tr.; pres. mpafagnu,… mpafagnamu, ecc.; p. rem. mpafagnài, ecc.; pp. mpafagnatu * intr. Di frutti, alterare il proprio sviluppo; guastarsi per condizioni ambientali avverse: ci tuecchi li culummi, mpafàgnanu se tocchi i fiori fioroni, si guastano diventando stopposi * tr. Arrestare lo sviluppo dei frutti: lu càutu supèrchiu à mpafagnati li cutugni il calore eccessivo ha fatto diventare afate le cotogne. [da un incr. tra gr. phagheìn, mangiare, e provenz. maganhar, guastare].

mpafagnatu agg. Afato, non giunto a maturazione per cause avverse; avvizzito.

mpagghiare tr.; pres. mpàgghiu,… mpagghiamu, ecc.; impf. mpagghiàa, ecc.; p. rem. mpagghiài, ecc.; pp. mpagghiatu. Impagliare. [dal lecc. pàgghia].

mpagghiasegge sm. e f. Impagliatore di sedie.

mpagghiatore sm. Impagliatore, chi pratica la tassidermia degli animali da esporre in vetrina, cioè tassidermista.

mpagghiatura sf. Impagliatura.

mpalare tr. e intr.; pres. mpalu,… mpalamu, ecc.; p. rem. mpalài, ecc.; pp. mpalatu * tr. Impalare, infilzare con uno stecco * intr. fig. Rimanere attonito e irrigidito; stecchire per la meraviglia o per la paura. [da palu].

mpallare (neol.) tr.; pres. mpallu,… mpallamu, ecc.; p. rem. mpallài, ecc.; pp. mpallatu * 1- Impallare a biliardo * 2- Sballarle grosse. V. mpaδδare.
DE D. e largu sia tte scappa ca sinti te Caδδinu! / è mègghiu cu ni mpalli ca si’ de Lezzanieδδu!

mpallata sf. Impallata, rimpallo.

mpalletire intr.; pres. mpalletiscu,… mpalletimu, ecc.; p. rem. mpaletìi,… mpalletemmu, ecc.; pp. mpalletutu. Impallidire. [da pàlletu].

mpalummare, mpalumbare intr.; pres. mpalummu (mpalumbu),… mpalummamu, ecc.; p. rem. mpalummài, ecc.; pp. mpalummatu. Diventare stantio e duro, incallire, indurire guastandosi.

mpalummatu, mpalumbatu agg. Indurito malamente, incallito.

mpalummire intr.; pres. mpalummiscu,… mpalummimu, ecc.; p. rem. mpalummìi,… mpalummemmu, ecc.; pp. mpalummutu. Indurire guastandosi, incallire.

mpalummutu agg. Diventato stantio e duro, incallito.

mpanaìte sm. Cacciavite, giravite. [comp. di mpana(re v)ite].

mpanare1 tr.; pres. mpanu,… mpanamu, ecc.; p. rem. mpanài, ecc.; pp. mpanatu * 1- Impanare, filattare; avvitare (il contrario è spanare) * 2- fig. Appioppare con scaltrezza, ingannare * 3- triv. Coire, fornicare. [dal lecc. panu].

mpanare2 tr. Impanare, ricoprire di pane grattugiato.

mpanata sf. Un giro di vite: bàstanu doi, ttrete mpanate sono sufficienti due, tre giri di vite.

mpanatura sf. Avvitatura; avvitamento; filettatura.

mpannare tr. e intr.; pres. mpannu,… mpannamu, ecc.; p. rem. mpannài, ecc.; pp. mpannatu * tr. Appannare, rendere opaco: mpannare la lastra cu llu fiatu appannare il vetro con il fiato * intr. 1- Fare la panna e coprìrsene; chiudersi in una membrana: lu latte mpanna quandu ete schettu il latte fa la panna quando è genuino; te state li moniceδδi mpànnanu d’estate le chiocciole terrestri si chiudono con un opercolo calcareo * 2- fig. Appisolarsi: mpannasti ssettatu su llu scalune ti appisolasti seduto sul gradino. [da panna].

mpannatu agg. Appannato, offuscato: le lastre te la fenèscia stanu mpannate i vetri della finestra stanno appannati.

mpannatura sf. Appannamento.

mpannisçiare intr.; pres. mpannìsçiu, ecc.; impf. mpannisçiàa, ecc.; p. rem. mpannisçiài, ecc.; pp. mpannisçiatu. Tornare ad appisolarsi malgrado gli sforzi per rimanere desto: nu sse fetàu cu ttene l’ecchi pierti e mpannisçiàu non fu capace di tenere gli occhi aperti e si appisolò. [da mpannare + suff. iter. -sçiare].

mpapagghiare rifl.; pres. me mpapàgghiu, ecc.; impf. me mpapagghiàa, ecc.; p. rem. me mpapagghiài, ecc.; pp. mpapagghiatu * 1- Accovacciarsi o stendersi e coprirsi di paglia * 2- fig. Vivere sul morbido, occupare un posto comodamente e felicemente; sistemarsi definitivamente. [da un incr. tra pagghia e mpapagnare].

mpapagnare tr.; pres. mpapagnu,… mpapagnamu, ecc.; p. rem. mpapagnài, ecc.; pp. mpapagnatu. Sottoporre all’effetto sedativo del papavero: nu lla spicciàa cu cchianga, δδu piccinnieδδu, e llu mpapagnàu non la smetteva di piangere, quell’infantolino, e lo calmò con un infuso di papavero * rifl. Inebetire, intontire; calmarsi con sedativi; inebriarsi con bevande alcoliche: ete bellu gnettantu cu tte mpapagni è bello talvolta inebriarsi. [da papagnu].

mpapagnatu agg. Intontito, con la mente offuscata.

mpaparazzata agg. Gonfia di vanità femminile; vanerella.

mpappacallare tr. e intr.; pres. mpappacallu,… mpappacallamu, ecc.; p. rem. mpappacallài, ecc.; pp. mpappacallatu. Intontire, frastornare: cu lle balle toi criti ca ni mpappacalli? con le tue chiacchiere credi di intontirci? * intr. Rimanere intontito e confuso; diventare balordo: mpapacallàu e nu ssippe dire né isti né asti e nu bona sera rimase scombussolato e non seppe dire né così né cosà e neppure buona sera. [da pappacallu].

mpappareδδare tr.; pres. mpappareδδu, mpapparieδδi, mpappareδδa, mpappareδδamu, ecc.; p. rem. mpappareδδài, ecc.; pp. mpappareδδatu. Ridurre a pappa sgradevole. [da pappareδδa].

mpappenare (mpappinare) tr.; pres. mpappinu,… mpappenamu, ecc.; p. rem. mpappenài, ecc.; pp. mpappenatu. Impappinare, confondere.

mpapucchiare tr.; pres. mpapòcchiu, mpapuecchi, mpapòcchia, mpapucchiamu, ecc.; impf. mpapucchiàa, ecc.; p. rem: mpapucchiài, ecc.; pp. mpapucchiatu. Spacciare frottole, abbindolare; raggirare dando a intendere. [da papòcchia].

mpapucchiatu agg. Ingannato con raggiri, imbrogliato e truffato.

mparare tr.; pres. mparu,… mparamu, ecc.; impf. mparàa, ecc.; p. rem. mparài, ecc.; pp. mparatu * 1- Imparare, apprendere: tutti tocca mparamu nnu mestieri tutti dobbiamo apprendere un mestiere; t’à’ mparatu comu se face? hai imparato come si fa? * provv. Mpara l’arte e mìntila te parte impara l’arte e mettila da parte – L’arte te lu tata ete menza mparata il mestiere del padre è appreso per metà – Murendu, mparandu si muore imparando – Fena alla bara sempre se mpara fino alla morte si apprende sempre * 2- Addestrare, ammaestrare: à mparatu lu cane cu nni ba’ ccatta lu giurnale ha ammaestrato il cane ad andare ad acquistargli il giornale; quandu te mparu, te perdu, disse lu mesciu a llu tescìpulu quando ti avrò addestrato, ti perderò, disse il maestro al discepolo * 3- Insegnare: ni mparàra cose bone e cose fiacche ci insegnarono cose buone e cose cattive; te la mparamu nui la tucazione ci nu tte l’ànu mparata li siri toi ti insegneremo noi quella educazione che i tuoi genitori non ti hanno insegnato * prov. Mama me mparàu prima cu pìgghiu e poi cu dau mia madre m’insegnò di prendere prima e poi dare.
DE D. L’aceδδu nna canzune se sta mpara, / cu tte la canta nu sta bite l’ura.

mparatu agg. 1- Dotto, istruito * prov. Ceδδi nasce mparatu nessuno nasce istruito * 2- Abituato, addestrato, ammaestrato, esperto : a ste cose suntu mparate a queste cose sono abituate.

mparecchiare (lett.) tr.; pres. mparecchiu, ecc.; impf. mparecchiàa, ecc.; p. rem. mparecchiài, ecc.; pp. mparecchiatu. Apparecchiare. V. ccunzare.

mparecchiu sm. Apparecchio, bella forma, confezione, fattura.

mparentamientu, pparentamentu sm. Apparentamento, rapporto di parentela stretto in seguito a matrimonio.

mparentare rifl.; pres. me mparentu, te mparienti, se mparenta, ni mparentamu, ecc.; p. rem. me mparentài, ecc.; pp. mparentatu. Apparentarsi, imparentarsi.

mparicchiare tr.; pres. mparicchiu, ecc.; impf. mparicchiàa, ecc.; p. rem. mparicchiài, ecc.; pp. mparicchiatu. Apparigliare, accoppiare due bestie da tiro ad un lavoro comune. [da paricchiu].

mparigghiare (neol.) tr.; pres. mparigghiu, ecc.; impf. mparigghiàa, ecc.; p. rem. mparigghiài, ecc.; pp. mparigghiatu. Apparigliare, unire a due a due.

mpartatu agg. Appartato, isolato.

mpartenire intr.; pres. mpartegnu, mpartieni, ecc. (segue la coniugazione del semplice tenire). Appartenere: ci nu mpartenìanu a mie, nu mme nde premìa se non mi appartenessero, non mi preoccuperei; ccenca me mpartenìa me pigghiài mi presi ciò che mi apparteneva. [dal lat. ad pertinēre].

mparu sm. 1- Apprendimento: lu mparu ni ete forte l’apprendimento gli risulta difficoltoso * 2- Insegnamento, ammonimento; paternale: fànnilu tie lu mparu fagli tu la paternale. [da mparare].

mpassiunare tr.; pres. mpassionu,… mpassiunamu, ecc.; impf. mpassiunàa, ecc.; p. rem. mpassiunài, ecc.; pp. mpassiunatu. Appassionare, attrarre con interesse, impegnare affettuosamente: cu llu bellu fare sou mpassiona tuttu lu icinatu con il suo saper fare fa affezionare tutto il vicinato * rifl. Appassinarsi, impegnarsi con grande passione: tie te mpassioni sulu a ccenca te stae a ncòccalu tu ti appassioni soltanto a ciò che ti sta a genio.

mpassiunatu agg. Appassionato, affettuosamente legato; impegnato con passione: uecchi mpassiunati occhi appassionati.
Da c. p. Essiti, nule, cupriti sta luna / quantu pparlu a sta donna mpassiunata.

mpassulare intr.; pres. mpàssulu,… mpassulamu, ecc.; p. rem. mpassulài, ecc.; pp. mpassulatu. Di frutti, appassire, avvizzire, diventare maturo e avvizzito: l’ua te li ceppuni sta’ mpàssula l’uva delle viti diventa passa * rifl. 1- Prendersi una cotta * 2- Addormentarsi a testa penzoloni col rischio di piegarsi e cadere (come un frutto appassito). [da pàssula].

mpastare tr.; pres. mpastu,… mpastamu, ecc.; p. rem. mpastài, ecc.; pp. mpastatu. Impastare, amalgamare: sti culuri cine te li mpastàu a nfacce toa? chi impastò questi colori sul tuo viso? [da pasta].

mpastatu agg. Impastato, amalgamato.

mpastigghiare tr.; pres. mpastigghiu, ecc.; impf. mpastigghiàa, ecc.; p. rem. mpastigghiài, ecc.; pp. mpastigghiatu. Impastigliare, stuccare. [da pastigghia].

mpastisçiare tr.; pres. mpastisçiu, ecc.; impf. mpastisçiàa, ecc.; p. rem. mpastisçiài, ecc.; pp. mpastisçiatu. Combinare un pasticcio, impasticciare, ingarbugliare. [dal lecc. pasticciu].

mpastu sm. Impasto; miscuglio: prepara lu mpastu te càuce e tufu prepara l’impasto di calce e tufo.

mpastugghiare tr.; pres. mpastògghiu, mpastuegghi, mpastogghia, mpastugghiamu, ecc.; p. rem. mpastugghiài, ecc.; pp. mpastugghiatu * 1- Legare per le quattro zampe una bestia, costringendola a starsene rannicchiata per terra * 2- Legare una tavoletta sotto la pancia dell’ariete, impedendogli di accoppiarsi con le pecore. [da pastogghia].

mpastugghiatu agg. Di ovino, impedito, ostacolato all’accoppiamento * fig. Inabile alle nornali funzioni, ostacolato.

mpasturare tr.; pres. mpasturu,… mpasturamu, ecc.; p. rem. mpasturài, ecc.; pp. mpasturatu * 1- Impastoiare, legare la bestia per un piede, in modo che possa camminare ma non allontanarsi * 2- Limitare la libertà personale * prov. Ci se nzura, se mpastura e se ncargiula chi si ammoglia, s’impastoia e s’ingabbia. [dal lat. pastoria, it. pastoia].

mpatrunire rifl.; pres. me mpatruniscu,… ni mpatrunimu, ecc.; p.rem. me mpatrunìi, ecc.; pp. mpatrunutu. Impadronirsi: bu nde mpatrunestu comu te cosa òscia ve ne impadroniste come (fosse) cosa vostra. [da patrunu].

mpattare tr. e intr.; pres. mpattu,… mpattamu, ecc.; p. rem. mpattài, ecc.; pp. mpattatu * tr. Impattare, chiudere alla pari * intr. Rimediare, porre riparo. [dal lecc. patta].

mpaurare tr.; pres. mpaùru,… mpauramu, ecc.; p. rem. mpaurài, ecc.; pp. mpauratu. Impaurire, spaventare; intimorire: te notte tòzzanu e lla mpaùranu di notte tempo bussano e la spaventano; rìtalu, cu llu mpauri sgrìdalo per intimorirlo. [da paura].

mpauratu agg. Impaurito, spaventato * fig. Esposto alla fiamma per un tempo brevissimo, appena appena cotto.

Mpea, Pea, Peuzza pers. Pompea.

mpecare tr.; pres. mpicu, mpichi, mpica, mpecamu, ecc.; p. rem. mpecài, ecc.; pp. mpecatu * 1- Impiccare: lu brecante lu mpecàra all’arveru cchiù’ bautu impiccarono il brigante all’albero più alto * 2- Ribaltare all’indietro: ci mpecàa lu trainu, li piezzi scrufulàanu te suli se ribaltasse all’indietro il carro, i conci di pietra scivolerebbero da soli * 3- fig. Mandare in collera, fare disperare: la mpìcanu δδa pora mamma loru la fanno disperare quella loro povera madre * 4- rifl. Infuriarsi a morte: quandu se rraggia se mòzzeca, se ttìnchia e se mpica quando si arrabbia si morde le dita, si percuote con i pugni e gli viene d’impiccarsi.

mpeccennire tr.; pres. mpeccenniscu,… mpeccennimu, ecc.; p. rem. mpeccennìi,… mpeccennemmu, ecc.; pp. mpeccennutu. Rimpiccinire, rimpiccolire. [da piccinnu].

mpecciusu, mpicciusu agg. Impiccione.

mpeδδare intr. e tr.; pres. mpeδδu, mpieδδi, mpeδδa, mpeδδamu, ecc.; p. rem. mpeδδài, ecc.; pp. mpeδδatu * intr. 1- Incombere, sovrastare: lu sule mpeδδàa cu lli rasçi soi fièrseti il sole sovrastava con i suoi raggi scottanti * 2- Battere le ore; suonare gli ultimi rintocchi: quandu mpeδδàra le ttrete, la caruana partìu quando suonarono le ore tre, la carovana di carri partì; missa sta’ mpeδδa viene annunziato (dalla campana) l’inizio della messa; a menżatìa mpeδδata scapulamu a mezzodì suonato lasciamo di lavorare * tr. fig. Lanciare la trottola (o una pietra) ruotando il braccio dall’alto in basso: mpeδδàu lu curru susu a nna do’ sordi lanciò la trottola sopramano su di una monetina da due soldi * 2- Cogliere la pausa opportuna e interloquire: parlàa, parlàa sempre iδδu, poi sçiu cu sputa e mpeδδài ieu egli parlava, parlava ininterrottamente, poi fece per sputare e presi io la parola. [da un incr. tra lat. impellere e appellari].

mpegnare tr. e rifl.; pres. mpegnu, mpiegni, mpegna, mpegnamu, ecc.; p. rem. mpegnài, ecc.; pp. mpegnatu * tr. Pignorare, dare in pegno in cambio di un prestito: mpegnàu li recchini e llu nieδδu diede in pegno gli orecchini e l’anello; δδa cristiana spiccia ca se mpegna puru lu maritu va a finire che quella signora darà in pegno anche il marito * rifl. 1- Applicarsi con impegno: a llu stutiu nu sse mpegna non si applica allo studio * 2- Assumere un compito: te mpegnasti cu llu spicci intra ernetìa assumesti l’impegno di ultimarlo entro venerdì. [dal lecc. pegnu incr. con mpegnu].

mpegnu sm. 1- Impegno, impiego di tutta la buona volontà: fena a mmoi ànu stutiatu cu mpegnu sinora hanno studiato con impegno * 2- Promessa fatta: aggiu datu lu mpegnu miu e mpegnu rrumane ho fatto una promessa e promessa valida rimane * 3- Compito: se pigghiàu lu mpegnu cu rremetia a tuttu prese lui l’impegno di rimediare a tutto. [dal lat. in pignum].

mpeleare intr.; pres. mpelèu, mpelièi, mpelèa, mpeleàmu, ecc.; impf. mpeleàa, ecc.; p. rem. mpeleài, ecc.; pp. mpeleatu. Polemizzare futilmente; cavillare discutendo: tie poi te minti a mpeleare pe nnu scarnìpulu tu poi ti metti a cavillare su una cosa da niente. [dal lecc. pelea].

mpelecare (lett.) rifl.; pres. me mpèlecu, te mpièlechi, se mpèleca, ni mpelecamu, ecc.; p. rem. me mpelecài, ecc.; pp. mpelecatu. Impelagarsi; impegolarsi. V. il più comune mbrigghiare.

mpellettare tr.; pres. mpellettu, mpellietti, mpelletta, mpellettamu, ecc.; p. rem. mpellettài, ecc.: pp. mpellettatu. Impiallacciare.

mpellicciare tr.; pres. mpellìcciu, ecc.; p. rem. mpellicciài, ecc.; pp. mpellicciatu. Impiallacciare, rivestire con piallacci * rifl. Impellicciarsi, indossare la pelliccia.

mpennacchiare tr.; pres. mpennacchiu, ecc.; impf. mpennacchiàa, ecc.; p. rem. mpennacchiài, ecc.; pp. mpennacchiatu. Impennacchiare, ornare di penne, nastri e fronzoli * fig. Comportarsi con burbanza, ostentare un atteggiamento altezzoso. [da pennacchiu].

mpennacchiatu agg. 1- Vestito vistosamente ed eccentricamente * 2- fig. Borioso, orgoglioso e sprezzante; impettito.

mpennare1 rifl.; pres. me mpinnu,… ni mpennamu, ecc.; p. rem. me mpennài, ecc.; pp. mpennatu * 1- Impennarsi, alzarsi in aria verticalmente; ergersi sulle zampe posteriori * 2- Imbizzarrirsi; adirarsi, infuriarsi. [sp. empinarse, ergersi come un pino].

mpennare2 intr.; pres. mpinnu,… mpennamu, ecc.; p. rem. mpennài, ecc.; pp. mpennatu. Mettere le penne, coprirsi di penne: li passaricchi sta’ mpìnnanu i passerottini mettono le penne; ppena mpennàra, se nde ulàra appena si coprirono di penne, volarono via * fig. 1- Raggiungere la pubertà * 2- Arricchirsi * prov. Nnu cane, ci ba’ mpinna, lu chiamanu don cane un cane, se arricchisce, viene chiamato ‘don cane’. [dal lecc. pinna].

mpennatieδδu (f. mpennateδδa) agg. 1- Non completamente coperto di piumaggio * 2- Grandicello, adolescente di primo pelo. [dim. di mpennatu].

mpennatu agg. Coperto di piume, coperto di peli: cuccuasçeδδi mpennati piccoli della civetta coperti di penne * fig. Adulto: nu suntu mpennati ncora e fàcenu l’amore non sono ancora adulti e amoreggiano * 2- Coperto di soldi, arricchito, ricco: mpennati, gnorsì, ma sempre ellani rrimànenu arricchiti, d’accordo, ma sempre villani rimangono * prov. Lu petucchiu mpennatu nu canusce parentatu il pidocchioso arricchito non riconosce la parentela.

mpenniculare rifl.; pres. me mpennìculu,… ni mpenniculamu, ecc.; p. rem. me mpenniculài, ecc.; pp. mpenniculatu. Sospendersi penzoloni; sporgersi pericolosamente nel vuoto. V. pure ppenduricare.

mpennulare intr. e tr.; pres. mpìnnulu,… mpennulamu, ecc.; p. rem. mpennulài, ecc.; pp. mpennulatu * intr. Coprirsi di peli o di penne: sta’ mpìnnula sutta a lli rechìδδechi si copre di peli sotto le ascelle * tr.; 1- Infittire * 2- fig. Affollare: tante nunne mpennulàra lu sampuertu tante donne affollarono la rimessa. [da pìnnulu].

mpennulatu agg. 1- Coperto di piume o di peli * 2- Chiuso da ciglia cispose: se ausàu cu ll’ecchi mpennulati si levò dal letto con le palpebre incollate da cispe * 3- Fitto; affollato.

mperatore sm. Imperatore. [lat. imperator -oris].

mpèrfetu agg. Perfido. [lat. perfidus]. V. anche pièrfetu.

mperu sm. Impero. [lat. imperium].

mpernacchiare tr.; pres. mpernacchiu, ecc.; impf. mpernacchiàa, ecc.; p. rem. mpernacchiài, ecc.; pp. mpernacchiatu. Impupazzare, vestire in modo eccentrico da meritare uno sberleffo. [da un incr. tra lecc. pennacchiu e pernacchia].

mpersona (a -) avv. In persona, personalmente.

mpertecare tr.; pres. mpèrtecu, mpièrtechi, mpèrteca, mpertecamu, ecc.; impf. mpertecàa, ecc.; p. rem. mpertecài, ecc.; pp. mpertecatu. Issare, alzare, porre al di sopra: tantu fice ca lu mpertecàu susu allu ntaulatu tanto fece che lo issò sopra il soppalco * rifl. Arrampicarsi, inerpicarsi: ni mpertecammu subbra a llu palu te lu telèfracu ci arrampicammo sul palo del telegrafo: [dal lecc. pèrteca].

mpertecata sf. Arrampicata rischiosa.

mpertinemte (lett.) agg. Impertinente. [lat. impertinens -entis]. V. tristu.

mpertinenzia, mpertinenza (lett.) sf. Impertinenza. [lat. impertinentia]. V. il più comune trestizia.

mpescare tr.; pres. mpescu, mpieschi, mpesca, mpescamu, ecc.; p. rem. mpescài, ecc.; pp. mpescatu. Impiastrare; invischiare; imbrattare.

mpescuettare tr.; pres. mpescuettu,… mpescuettamu, ecc.; impf. mpescuettàa,… mpescuettaàmu, ecc.; p. rem. mpescuettài, ecc.; pp. mpescuettatu. Biscottare, rendere biscotto le piccole ciambelle di pane ( freseδδe). affinché si conservino integrali, di modo che sia possibile consumarle in un lasso di tempo (oltre un mese) ragionevolmente lungo. [da pescuettu].

mpescuettatu, mpescuttatu agg. Biscottato: ci suntu mpescuettati nu mmuffìscenu se sono biscottati non ammuffiscono.

mpestare tr.; pres. mpestu, mpiesti, mpesta, mpestamu, ecc.; impf. mpestàa, ecc.; p. rem. mpestài, ecc.; pp. mpestatu * 1- Appestare; ammorbare * 2- Trasmettere una malattia venerea. [da peste].

mpetare intr.; pres. mpetu, mpieti, mpete, mpetamu, ecc.; impf. mpetàa, ecc.; p. rem. mpetài, ecc.; pp. mpetatu. Appiedare, poggiare i piedi sul fondo del mare: anu a ddu nu mpètanu vanno dove non appiedono. [dal lecc. pete].

mpete (alla -) avv. A piedi, passo passo: alla mpete ìnnera e alla mpete se nd’anu a piedi vennero e passo passo se ne andranno.

mpetecunare tr.; pres. mpetecunu,… mpetecunamu, ecc.; p. rem. mpetecunài, ecc.; pp. mpetecunatu. Trattenere nell’immobilità; tenere uno in ansiosa attesa, mantenere uno nell’incertezza. [da petecune].

mpetecunatu agg. Fermo in uno stato d’incertezza; immobile in paziente attesa: stese mpetecunatu tutta la sira, ma lu scuru te la fenesçia nu sse scarassàu stette in attesa tutta la sera, ma l’imposta della finestra non si schiuse.

mpetemientu, mpetimentu sm. Impedimento. [lat. impedimentum].

mpetire tr.; pres. mpetiscu, mpetisci, mpetisce, mpetimu, ecc.; impf. mpetìa, ecc.; p. rem. mpetìi,… mpetemmu, ecc.; pp. mpetutu. Impedire, proibire, vietare.

mpetrare tr. e intr.; pres. mpetru, mpietri, mpetra, mpetramu, ecc.; p. rem. mpetrài, ecc.; pp. mpetratu * tr. Impetrare, chiedere supplicando: mama mpetràu la ràzzia te lu Signore cu mme fazza stare buenu mia madre chiese al Signore la grazia di farmi tornare in buona salute * intr. Impietrire, irrigidirsi per la paura o per il dispiacere: alla mala noa sturciu l’ecchi e mpetràu alla cattiva notizia storse gli occhi e impietrì. [da petra].

mpetratu agg. Impietrito, atterrito e immobile.
DE D: Lu Rre nfacce lla rasta se ssettàu, / uecchi mpetratu e ccu lla mente essuta!

mpetruδδare intr.; pres. mpetruδδu,… mpetruδδamu, ecc.; p. rem. mpetruδδài, ecc.; pp. mpetruδδatu. Indurire a grumi. [dal lecc. petruδδu].

mpetruδδulare intr.; pres. mpetrùδδulu,… mpetruδδulamu, ecc.; p. rem. mpetruδδulài, ecc.; pp. mpetruδδulatu. indurire a piccoli grumi. [da petrùδδulu].

mpetruδδulisçiare intr.; mpetruδδulìsçiu,… mpetruδδulisçiamu, ecc.; p. rem. mpetruδδulisçiài, ecc.; pp. mpetruδδulisçiatu. Indurire a grumi lentamente e in punti sparsi. [forma intens.-durat. di petruδδulare].

mpetturrutu agg. Impettito, tronfio. [da piettu].

mpettutu agg. Impettito, con petto in fuori. [da piettu].

mpetuzzare tr. e intr.; pres. mpetuzzu,… mpetuzzamu, ecc.; p. rem. mpetuzzài, ecc.; pp. mpetuzzatu * tr. Calcare ripetutamente con il piede, rincalzare con il tallone * intr. Battere nervosamente la punta del piede o della scarpa sul pavimento. [da petuzzu].

mpezzare tr.; mpizzu,… mpezzamu, ecc.; p. rem. mpezzài, ecc.; pp. mpezzatu. Drizzare, piantare alla svelta, ficcare dentro per la punta: sta’ mpizza li sçattuni ntra le raste sta piantando i germogli nei vasi; bu mpezzati sempre te nanti vi piantate sempre davanti; ni mpezzàu nnu càuce a… ddu sta’ piensi gli assestò un calcio dove… pensi tu * modi di dire: mpezzare li musi mettere il broncio – mpezzare ricchia tendere l’orecchio – mpezzare nnu càuce scacciare in malo modo. [da pizzu].

mpezzatieδδu (f. mpezzateδδa) agg. Alquanto cresciuto, che si regge in piedi da solo. [dimin. di mpezzatu].

mpezzatu agg. 1- Piantato diritto; conficcato; drizzato * 2- fig. Abbastanza cresciuto, grandicello: none, ete mpezzata: pote sçire pe serviceδδa non è vero, è già grandicella: può andare come servetta.

mpezzecare tr. e intr.; pres. mpìzzecu, mpìzzechi, mpìzzeca, mpezzecamu, ecc.; p. rem mpezzecài, ecc.; pp. mpezzecatu * tr. Appiccare il fuoco, incendiare: etiti ci mpezzecati le lèune provate ad appiccare il fuoco alle fascine * modo di dire: mpezzecare nnu fuecu suscitare una grave discordia * rifl.. Prendere fuoco: lu pagghiarune se mpezzecàu il pagliaio s’incendiò * intr. fig. Eccitarsi accalorandosi, infervorarsi, infiammarsi; non essere nei propri panni: quandu ànu sçi’ ballare, li carusi mpìzzecanu quando devono andare a ballare, i giovani si eccitano. [dall’it. appiccicare].
DE D. Ogne palora toa comu fasçiδδa / nu fuecu mpezzecàa alla musa mia.

mpezzecature sf. pl. Fuscelli secchi, che facilmente prendono fuoco e trasmettono la fiamma ai rami grossi.

mpezzecaturu sm. 1- Attizzatoio, arnese di ferro atto a ravvivare il fuoco nel camino * 2- Rametto acceso usato per trasmettere la fiamma in un altro punto, miccia. [da mpezzecatu].

mpezzentire intr.; pres. mpezzentiscu,… mpezzentimu, ecc.; p. rem. mpezzentìi,… mpezzentemmu, ecc.; pp. mpezzentutu. Diventare pezzente, cadere in miseria. [dal lecc. pezzente].

mpezzutare tr.; pres. mpezzutu,… mpezzutamu, ecc.; p. rem. mpezzutài, ecc.; pp. mpezzutatu. Appuntare, appuntire, fare la punta. [dal lecc. pezzutu].

mpiacare rifl.; pres. me mpiacu, te mpiachi, se mpiaca, ni mpiacamu, ecc.; p. rem. me mpiacài, ecc.; pp. mpiacatu. Impiagarsi, coprirsi di piaghe.
Da c. p. Moi ci se parte lu miu caru bene, / mpiacatu restu dintra a llu miu core, /cu llu sangu iacciatu intra a lle vene.

mpiacatu sm. Impiegato * modo di dire: lu mpiacatu ete mpiacatu l’impiegato è pieno di debiti. V. mpiecatu.

mpiastrare tr.; mpiastru,… mpiastramu, ecc.; p. rem. mpiastrài, ecc.; pp. mpiastratu. Impiastrare, imbrattare. [dal lat. emplastrare].

mpiastrisçiare tr.; pres. mpiastrisçiu, ecc.; impf. mpiastrisçiàa, ecc..; p. rem. mpiastrisçiài, ecc.; pp. mpiastrisçiatu. Impistricciare, imbrattare diffusamente e ripetutamente. [da mpiastrare + suff. intens.-iter. - sçiare].

mpiastru sm. Impiastro medicamentoso: mpiastru te canigghie, te iancu d’eu, te marvie, te semente te linu impiastro di crusca, di albume, di malve, di semi di lino * fig. Persona uggiosa, fastidiosa e antipatica: nu llu suppurtamu δδu mpiastru te cusçìnuta non lo sopportiamo quell’impiastro di tuo cugino. [lat. emplastrum].

disegno
mpicaòi

mpicaòi sf. Gaggia inselvatichita, pianta cespugliosa che cresce lungo le siepi e sulle muricce; ha foglie e ciuffo pennatosette, alla cui base spunta una coppia di forti spine, pericolose per l’animale (mucca, capra, pecora) che si ciba di quel fogliame. [comp. del lecc. mpeca(re) + oi, impicca(re) bue]. V. pure nfocaòi.

mpicciare1 tr.; mpicciu, ecc.; impf. mpicciàa, ecc.; p. rem. mpicciài, ecc.; pp. mpicciatu. Appiccare il fuoco, accostare la fiamma per accendere: nu ttenia nienti cu mpiccia li tàccari non aveva alcunché per accendere i ceppi * rifl. Prendere fuoco, accendersi: la pippa nu sse mpicciàa la pipa non accendeva. [dal lat. volg. *adpiceare].

mpicciare2 rifl.; me mpicciu, ecc.; impf. me mpicciàa, ecc.; p. rem. me mpicciài, ecc.; pp. mpicciatu. Impicciarsi, immischiarsi, intromettersi: nu tte mpicciare te li fatti mei non ti impicciare degli affari miei * prov. Ci se mpizza e se mpiccia, lu culu se mpìzzeca chi si intromette e si impiccia, il sedere si scotta.

mpicciu sm. Impiccio; seccatura * prov. Ci se dessòbbreca esse de mpicciu chi ricambia il favore, esce dall’impiccio.

mpicciusu agg. Impiccione ficcanaso, che si immischia nei fatti altrui.

mpiciare tr.; pres. mpiciu, ecc.; impf. mpiciàa, ecc.; p. rem. mpiciài, ecc.; pp. mpiciatu. Impeciare, spalmare di pece. [dal lecc. pice].

mpiciatu agg. Spalmato di pece, impeciato * fig. Coperto di debiti * sm. Ampia cappa nera impeciata o incerata.

mpiecare (lett.) tr.; pres. mpiecu, mpiechi, mpieca, mpiecamu, ecc.; impf. mpiecàa, ecc.; p. rem. mpiecài, ecc.; pp. mpiecatu. Impiegare il tempo: mpiecastu nn’uretta cu sçiati te Lecce a Torre Iènneri impiegaste un’oretta per andare da Lecce a Torre Venere (in questo senso v. mìntere) * rifl. Impigarsi, ottenere e occupare un impiego: se mpiecàu alla cumune si impiegò al municipio. [lat. implicare].

mpiecatu, mpiacatu sm. Impiegato di ufficio * prov. Li mpiecati nu se nde prèmenu te li ràndani gli impiegati non si curano affatto della grandinata.

mpiecu sm. Impiego in un ente pubblico.
DE D. e se perdu lu mpiecu, largu sia, /a cci rrecorru, a quiδδu te δδaffore?

mpiendirrobbe sm. Attaccapanni. V. pure ppiendirrobbe.

mpièrfetu agg. Perfido, assai cattivo e sleale. [lat. perfidus].

mpiernu (a -) avv. Perpendicolarmente: lu sule mina li rasçi a mpiernu il sole dardeggia a perpendicolo. [da piernu].

mpiersu avv. Appresso, successivamente. V. il più comune mpriessu.

mpiettu avv. Di fronte; a confronto: àbbetu pròpriu mpiettu alla chèsia abito proprio di fronte alla chiesa; nienti alìa mpiettu a caniàtuma niente valeva a confronto di mio cognato.

mpigghiamientu sm. 1- Scompiglio, agitazione caotica: nci foi nnu mpigghiamientu ntra llu curtigghiu ci fu una grande agitazione nel cortile * 2- Prurito prolungato e diffuso su tutto il corpo.

mpigghiare tr. e intr., pres. mpigghiu, ecc.; impf. mpigghiàa, ecc.; p. rem. mpigghiài, ecc.; pp. mpigghiatu * tr. 1- Scompigliare; coinvolgere * prov. Nna fìmmena e nna pàpara mpìgghianu nna fera una donna e una papera sconvolgono una fiera * 2- Provocare un prurito epidermico o un pizzicorio alla gola: l’egghiu frittu me mpigghia li cannaliri l’olio fritto mi pizzica la gola * intr. Subire un prurito su tutto il corpo: tutti sçiamu mpigghiati tutti siamo stati presi da un diffuso prurito. [dall’it. impigliare].

mpigghiatura sf. Eruzione pruriginosa caratterizzata da pàpule diffuse sulla pelle; è provocata per contatto dalle leguminose autoalterate: pe nna mpigghiatura te ruppini me rattu giurnu e notte a causa di un prurito persistente, provocatomi dai lupini, mi gratto di giorno e di notte.

mpigna sf. La parte superiore della scarpa alta, dove vengono praticati i fori dei legacci; tomaio. [fr. empeigne].

mpignunare tr.; pres. mpignumu,… mpignunamu, ecc.; p. rem. mpignunài, ecc.; pp. mpignunatu. Ammucchiare i covoni in un’alta bica; formare una grossa e alta bica: sta’ banu cu mpignùnanu li mannucchi te uergiu vanno per ammonticchiare i covoni di orzo. [da pignune].

mpilare, mpelare intr.; pres. mpilu,… mpelamu, ecc.; p. rem. mpilài, ecc.; pp. mpilatu. Drizzarsi dei peli per brivido di freddo o di paura: le razze s’ànu mpilate pe llu spamientu i peli delle braccia si sono rizzati per lo spavento; la muscia, quando ite lu cane, mpila la gatta, quando vede il cane, drizza i peli. [da pilu].

mpionnu agg. e sm. Strafottente; ragazzo impertinente e irriguardoso. [dal lat. impius, it. empio].

disegno
mpisa de prummitori

mpisa sf. 1- Ciascuna delle imposte d’appoggio di una costruzione a volta * 2- Bugna, spuntone su un muro, quale segno di proprietà comune tra confinanti * 3- Un insieme di cose appese: nna mpisa te prummitori, te cepuδδe, te pùpuli te tabbaccu un mazzo pendente di pomodori, di cipolle, di filze di tabacco; ficalindie de mpisa fichidindia da conservare appese.

mpisu pp. di ppendere e agg.. Appeso, pendente; impiccato * modi di dire: facci te mpisu faccia da impiccato – piezzu te mpisu pezzo di condannato all’impiccagione.

mpoggiu sm. Appoggio, sostegno.

mposta sf. Argine di terra; cresta di una canaletta di terriccio; ciglione per deviare il flusso delle acque superficiali correnti.

mposta (a -) avv. Apposta, appositamente, di proposito: tie l’à’ fatta a mposta tu l’hai fatta apposta.

mprecaziune, mprecazione sf. Imprecazione, sgridata accompagnata da minacce e da bestemmie. [lat. imprecatio -onis].

mprena-pònnule sm. Presentuoso sfacciato, che millanta azioni impossibili.

mprenare tr.; pres. mprenu, mprieni, mprena, mprenamu, ecc.; p. rem. mprenài, ecc.; pp. mprenatu. Ingravidare: nnu sulu manzaru nu ppote mprenare inti pecure un solo ariete non può ingravidare venti pecore * rifl. Rimanere incinta * prov. Dopu ca le moneche se mprenàra, chiùsera lu cumentu dopo che le monache rimasero ingravidate, chiusero il convento. [da impregnare].

mpresa sf. Impresa, l’azione intrapresa; impegno importante, incarico gravoso.
Da c. p. Tte fàzzanu li toi despietti e ttuerti, / tie mantieni la mpresa cu ami a mmie.

mpressa avv. In fretta * provv. Ci ae mpressa, ttoppa e ccate nterra chi va in fretta, inciampa e cade a terra – Ci scarra mpressa, a tiempu se pente chi sbaglia in fretta, si pente in tempo.

mpressa mpressa avv. Assai frettolosamente; presto presto.

mpressiunante agg. Impressionante.

mpressiunare (lett.) tr.; pres. mpressionu,… mpressiunamu, ecc.; p. rem. mpressiunài, ecc.; pp. mpressiunatu. Impressionare, turbare. V. maraegghiare.

mpressiunatu agg. Impressionato, turbato; meravigliato fortemente, sbalordito.

mpressiune, mpressione sf. Impressione; turbamento; grande meraviglia. [lat. impressio -onis].

mprestare tr.; pres. mprestu, mpriesti, mpresta, mprestamu, ecc.; p. rem. mprestài, ecc.; pp. mprestatu. Imprestare * rifl. Prendere in prestito; scambiarsi provvisoriamente delle cose. [lat. praestare].
DE D. pe ccerte ràzzie ca s’ìanu mprestate / se ncignara nu picca a lletecare.

mprestatizza sf. Terra di riporto da spargere altrove.

mprettare tr.; pres. mprettu, mpietti, mpretta, mprettamu, ecc.; p. rem. mprettài, ecc.; pp. mprettatu. Affrettare; stimolare a far presto, a sbrigarsi: ausati le carcagne e mprettati li passi alzate i tacchi e affrettate il passo. V. pure pprettare.

mprezzamientu sm. 1- Apprezzamento, giudizio per lo più positivo su una persona * 2- Stima, determinazione del valore di un oggetto.

mprezzare tr.; pres. mprezzu, mpriezzi, mprezza, mprezzamu, ecc.; p. rem. mprezzài, ecc.; pp. mprezzatu * 1- Apprezzare, pregiare: sta’ mprezzàa li mueti nesci ngarbati apprezzava i nostri modi urbani * prov. Ci tre caδδi nu mprezza, tre caδδi nu mbale chi non apprezza tre soldi, tre soldi non vale * 2- Periziare determinando il valore e il prezzo: lu paramento te case lu mprezzàra centu intottu tucati d’oru valutarono e stimarono l’intero fabbricato centoventotto ducati d’oro. [lat. praetiare].

mprezzatore sm. Apprezzatore, stimatore.

mpriessu, mpiersu, mpressu avv. e prep. Presso; appresso, successivamente, dopo: enìtime mpriessu venitemi appresso; mpiersu a cci tocca appresso a chi tocca, stati sempre mpressu a lla mescia te talaru state sempre presso la maestra tessitrice; iata a cci tene nnu santu mpriessu Diu beato colui che ha un santo protettore presso Dio. [dal lat. ad pressum].

mpriestu (a -) avv. In prestito: sordi a mpriestu nu nde tae non dà soldi in prestito.

mpriezzu sm. Estimo, perizia agraria: chiama lu massaru cu fazza lu mpriezzu de la ccota de le ulie chiama il massaro affinché faccia la stima delle olive raccolte.

mprima avv. Presto, al più presto, prima del solito: stasira ni curcamu mprima questa sera ci corichiamo prima del solito; t’à’ fatta bìtere troppu mprima ti sei fatta vedere troppo presto; ieni mprima, cchiù’ mprima vieni presto, più presto * prov. Lu ‘mprima’ e llu ‘buenu’ nu stanu de unita il ‘subito’ e la ‘cosa ben fatta’ non stanno insieme.

mprisa, mpisa sf. L’inizio della volta, che sporge dal pilastro: sutta alla mprisa nci fazzu nnu stipiceδδu al di sotto dell’inizio della volta praticherò uno stipetto.

mprufecare tr.; pres. mpruficu (e mprùfecu), mprufichi (e mprùfechi), mprufica (e mprùfeca), mprufecamu, ecc.; p. rem. mprufecài, ecc.; pp. mprufecatu * 1- Fecondare i fiori fioroni mediante i caprifichi (nei quali si annidano i ‘zimpagnuli’) appesi ai rami dei fichi domestici * 2- Invadere fittamente: la resìna ia mprufecati li portucalli una miriade di àcari aveva invaso gli aranci; la remigna mprufecàu la chiesureδδa la gramigna infestò il poderetto * 3- rifl. Diffondersi a dismisura; infittirsi proliferando: li rùculi se mprùfecanu a gnàsçiu le cavallette si diffondono per ogniddove. [dall’incr. tra it. proliferare e prolificare e il lecc. mbruficu].

mprufecatu agg. Invaso; diffuso fittamente: tegnu lu cueδδu mprufecatu de ranieδδi ho il collo invaso da pàpule puntiformi; le mile stanu mprufecate alle stanghe le mele stanno fitte fitte ai rami dell’albero.

mprufelare tr.; pres. mprufilu,… mprufelamu, ecc.; p. rem. mprufelài, ecc.; pp. mprufelatu. Profilare, delineare: cu rrande mescìa ni mprufelasti δδa facce te Matonna con grande maestria le delineasti quella faccia di Madonna. [da prufilu].

mprufelatu agg. Profilato, delineato, raffinato: ete nna beδδa stria, capiδδi rizza e nasu mprufelatu è una bella ragazza con capelli ricci e naso profilato.

mpruisa (alla -) avv. All’improvviso, improvvisamente: alla mpruisa essiu màmmasa cu lla furceδδa a manu all’improvviso uscì sua madre con un bastone biforcuto in mano.

mpruisare tr.; pres. mpruisu,… mpruisamu, ecc.; p. rem. mpruisài, ecc.; pp. mpruisatu * 1- Improvvisare, allestire in fretta e senza un’adeguata preparazione: ni mpruisàu do’ maccarruni ccattati cu àgghiu e uègghiu improvvisò loro maccheroni confezionati conditi con aglio e olio * 2- Recitare versi o raccontare fatti inventati là per là: me piazze la filastròccula ca mpruisasti alli sposi mi piacque la filastrocca che improvvisasti agli sposi. [da mpruisu].

mpruisata sf. Improvvisata; piacevole sorpresa: nnu giurnu te quisti te facimu nna mpruisata un giorno di questi prossimi ti faremo una visita a sorpresa.

mpruisu agg. Improvviso, inaspettato: rriàra mpruisi e mpruisi se nde sçera arrivarono inaspettati e inattesi partirono. [dal lat. improvisus].

mprumèttere, mprumettìre tr.; pres. mprumettu, mprumietti, mprumette, mprumettimu, ecc.; p. rem. mprumetìi,… mprumettemmu, ecc.; pp. mprumettutu. Promettere: ni mprumettèra nnu bellu recalu gli promisero un bel regalo; quistu era lu bene ci me mprumettìi? questo era il bene che mi promettevi? * modo di dire: mprumèttere Roma, Toma e lla Basilicata promettere cose esagerate * prov. Mprumettire mari e monti ete mancare te certu promettere mari e monti significa venir meno di sicuro. [dal lat. promìttere incr. con it. impromettere].

mprumìntere, mprumentìre tr.; pres. mprumintu,… mprumentimu, ecc.; p. rem. mprumentìi, ecc.; pp. mprumentutu. Promettere * provv. Mprumìntere certu e mancare te securu promettere di certo e mancare di sicuro § Alli pacci e alli piccinni nu sse mpruminte nienti ai dementi e ai piccini non bisogna fare promesse.

mprumisa sf. Promessa: la mprumisa nu lla mantinne non mantenne la promessa. [lat. promissa, it. impromessa].
Da c. p. La donna cangia cchiùi de nna bandera, / ota e rreota e mai ferma se stae; / a mmie mpruminte, e dice a nn’autru ‘spera’, / a tutti moscia lu core e nu lu dae; / nganna cu ll’arti soi d’ogne manera / e poi se scerra cce mprumisa fae. (per la risposta, v. sotto la voce ‘tirannu’).

mprusare tr.; pres. mprosu, mpruesi, mprosa, mprusamu, ecc.; p. rem. mprusài, ecc.; pp. mprusatu. Imbrogliare con la loquacità; darla a bere. [dal lat. in prosa].

mprusatore sm. Parolaio imbroglione, ingannatore.

mprusatu agg. Ingannato, raggirato.

mprusatura sf. Inganno; falsità; ipocrisia.

mprusçenire intr.; pres. mprusçeniscu,… mprusçenimu, ecc. ; p. rem. mprusçenìi,… mprusçenemmu, ecc.; pp. mprusçenutu. Ammuffire; diventare stantio. V. anche mpaδδusçenare.

mprusçenitu agg. Ammuffito, diventato stantio.

mpuδδa sf. Pàpula, pùstola, rigonfiamento cutaneo purulento: m’aggiu fatte le mpuδδe alle manu mi sono procurato delle pustole alle mani; m'ànu essute tante mpuδδe a nfacce mi sono spuntati tanti sfoghetti sulle guance. [lat. (a)mpulla, ll>δδ].

mpuδδa maligna sf. Cisti purulenta.

mpuδδe (malatia te le -) sf. Difterite.

mpuδδecasciare tr.; pres. mpuδδecasciu, ecc.; p. rem. mpuδδecasciài, ecc.; pp. mpuδδecasciatu. Arrotondare, dare cioè forma rotondeggiante a una materia pastosa: ànu ncignatu cu mpuδδecàscianu le freseδδe hanno cominciato a dar forma rotonda (ad acciambellare) la pasta di farina per confezionare le friselle * rifl. Acciambellarsi, raggomitolarsi, avvolgersi su se stesso assumendo una forma rotondeggiante: lu musciu se sçiu mpuδδecasciàu sutta a llu fucalire il gatto andò a raggomitolarsi sotto il camino. [dal lecc. puδδecasciu].

mpuδδecasciatu agg. Acciambellato, raggomitolato, avvoltolato su se stesso: sutta a nna sarvia nc’era nnu cagnulu mpuδδesciatu sotto una pianta di salvia c’era un cagnolino acciambellato.
D’AM. Feccau nu razzu ntra le pennalure / addu la serpe stia mpuδδecasciata.

mpuδδiceδδa sf. Pustoletta, sfoghetto cutaneo. [dim. di mpuδδa].

mpuδδisçenare intr.; pres. mpuδδìsçenu,… mpuδδisçenamu, ecc.; impf. mpuddisçenàa, ecc.; p. rem. mpuδδisçenài, ecc.; pp. mpaδδisçenatu * 1- Coprirsi di pomfi * 2- Ammuffire a chiazze.

mpuδδisçiatu agg. Pustoloso, coperto di pàpule.

mpuδδusçenire intr.; pres. mpuδδusçeniscu,… mpuδδusçenimu, ecc.; p. rem. mpuδδusçenìi,… mpuδδusçenemmu, ecc.; pp. mpuδδusçenutu. Imputridire all’interno; gonfiarsi di materia purulenta; marcire a chiazze.

mpuerire, mpueriscere intr. e tr.; pres. mpueriscu,… mpuerimu, ecc.; impf. mpuerìa,… mpuerìamu, ecc.; p. rem. mpuerìi,… mpueremmu, ecc.; pp. mpuerutu. Impoverire, diventare povero, far diventare povero * provv. quandu te criti ca all’annu rrecchisci, prima de deice misi mpuerisci quando ritieni che in capo a un anno ti arricchisci, ancor prima di dieci mesi impoverisci § Ci uei cu biti lu riccu mpuerire, cu mmanda la gente fore e cu nu bàsçia se vuoi vedere il ricco proprietario diventare povero, che mandi i lavoratori in campagna senza andare per sorvegliarli.

mpugghia sf. Truciolo, residuo minuto: lu ientu tante mpugghie à mmuntunate il vento ha accumulato tanti trucioli.

mpugghie sf.pl. Segatura.

mpuggiare, puggiare tr.; pres. mpoggiu, mpueggi, mpoggia, mpuggiamu, ecc.; p. rem. mpuggiài, ecc.; pp. mpuggiatu. Appoggiare, poggiare; collocare: li fierri mpòggiali susu a llu bancune appoggia gli attrezzi da lavoro sopra il bancone * rifl. Sostare, fermarsi per poco: pe nna notte se mpuggiàra a δδa ddu zìama per una notte si fermarono là presso mia zia.
Da c. p. Beδδa, mo’ ca su’ rriatu, cqua me mpoggiu: /   ieu pe l’amore tou me brusçiu e ardu.

mpuggiaturu sm. 1- Appoggiatoio; trespolo; panchetto * 2- Schienale * 3- Poggiapiedi. [da mpuggiatu + suff. funz. -uru].

mpullina (lett.) sf. Puntino di acne, sfoghetto. V. mpuδδiceδδa.

mpumatare tr.; pres. mpumatu,… mpumatamu, ecc.; p. rem. mpumatài, ecc.; pp. mpumatatu. Impomatare, imbellettare. [da pumata].

mpumatatu agg. Impomatato, imbellettato; eccessivamente curato nell’aspetto.

mpunire tr. e intr.; pres. mpuniscu,… mpunimu, ecc.; p. rem. mpunìi,… mpunemmu, ecc.; pp. mpunutu. Affermare ostinatamente la propria versione di un fatto; insistere ed essere irremovibile nel sì oppure nel no: mpunìa lu fausu e lla sapia si ostinava ad affermare il falso e lo sapeva; mpunìscenu ca a missa su’ stati affermano decisamente che sono stati alla messa; battìa lu pete a nterra e mpunìa batteva il piede in terra ed era irremovibile e confermava. [dal lat. imponere].

mpunnulare tr.; pres. mpònnulu, mpuènnuli, mpònnula, mpunnulamu, ecc.; p. rem. mpunnulài, ecc.; pp. mpunnulatu. Spalmare di colla di farina. [dal lecc. pònnula].

mpupare intr.; pres. mpupu,… mpupamu, ecc.; p. rem. mpupài, ecc.; pp. mpupatu * intr. fig. Delle fronde di alcune erbe, accartocciarsi sovrapponendo le lamine le une sulle altre: lu ranulindiu sta’ mpupa la pannocchia del granoturco si accartoccia; le erze nu sta’ mpùpanu le verze non si stanno accartocciando. [dal lecc. pupu].

mpupazzare tr.; pres. mpupazzu,… mpupazzamu, ecc.; p. rem. mpupazzài, ecc.; pp. mpupazzatu. Vestire a mo’ di pupazzo.

mpuragnire intr.; pres. mpuragniscu,… mpuragnimu, ecc.; p. rem. mpuragnìi,… mpuragnemmu, ecc.; pp. mpuragnutu. Di una ferita, suppurare, infettarsi formando pus. [da puragna].

mpuragnutu agg. Purulento, suppurato; infetto.

mpurcare tr.; pres. mporcu, mpuerchi, mporca, mpurcamu, ecc.; impf. mpurcàa, ecc.; p. rem. mpurcài, ecc.; pp. mpurcatu. Disporre un terreno a porche al fine di evitare che le piogge vi ristagnino; tracciare in un campo le porche con l’aratro. [dal lecc. porca].

mpurpare1 tr.; pres. mpurpu,… mpurpamu, ecc.; p. rem. mpurpài, ecc.; pp. mpurpatu. Impolpare, mettere in carne; fare ingrassare: prima mpùrpanu buenu buenu lu sçencu e poi lu danu all’ucceri prima mettono in carne ben bene il giovenco e poi lo danno al macellaio. [da purpa].

mpurpare2 tr. fig. Penetrare in una donna. [da un incr. tra purpa e purpu2].

mpursu sm. Impulso; stimolo; spinta: mpursu te tosse stimolo di tosse; lu primu mpursu foi cu llu binchiu te mazzate il primo impulso fu quello di saziarlo di busse. [lat. impulsus].

mpurtante agg. Importante: la cosa cchiùi mpurtante ete la salute la cosa più importante è la salute.

mpurtanzia, mpurtanza sf. Importanza.

mpurtare (neol.) intr.; pres. mportu, mpuerti, mporta, mpurtamu, ecc.; impf. mpurtàa, ecc.; p. rem. mpurtài, ecc.; pp. mpurtatu. * 1- Interessare, avere importanza e suscitare interesse: ui mpurtati mutu a mmie voi interessate assai a me; li frati mei? nu mme mpòrtanu cchiùi i miei fratelli? non m’importa più nulla di loro * 2- difettivo. Importare, rivelarsi opportuno: nienti me mpurtàu te la sorte soa non mi importò nulla della sua sorte. [lat. importare]. V. il più usato premere.

mpurverare tr.; pres. mpòrveru, mpuèrveri, mpòrvera, mpurveramu, ecc.; p. rem. mpurverài, ecc.; pp. mpurveratu. Impolverare. [da pùrvere].

mpurveratu agg. Impolverato, coperto di polvere; polveroso.

mpurverisçiare tr.; pres. mpurverìsçiu, ecc,; impf. mpurverisçiàa, ecc.; p. rem. mpurverisçiài, ecc.; pp. mpurverisçiatu. Impolverare ripetutamente e lungamente; coprire e sporcare di polvere. [da mpurverare + suff. iter. dur. –sçiare].

mpusemare, mposumare tr.; pres. mpùsemu (mpòsumu),… mpusemamu (mpusumamu), ecc.; impf. mpusemàa (mpusumàa), ecc.; p. rem. mpusemài (mpusumài) ; pp. mpusematu (mposumatu) . Apprettare con la salda di riso, inamidare. [da pùsema e pòsuma].

mpusematu agg. Inamidato * fig. Ricercato nel vestire; impettito e pieno di sussiego, affettato.
DE D. De matina alla sira a nu puntune / lu etiti stare tuttu mpusematu.

mpussessare (neol.) rifl.; pres. me mpussessu, te mpussiessi, se mpussessa, ni mpussessamu, ecc.; p. rem. me mpussessài, ecc.; pp. mpussessatu. Impossessarsi, impadronirsi: ieu tenia sìtici anni quandu marìtuma se mpussessàu te lu core miu io avevo sedici anni allorquando l’attuale mio marito si impossessò del mio cuore. [da pussessu].

mpussibbile agg. Impossibile. [dal lat. impossibilis].

mpustare1 tr.; pres. mpostu, mpuesti, mposta, mpustamu, ecc.; p. rem. mpustài, ecc.; pp. mpustatu * 1- Appostare, fare la posta con cattive intenzioni: scusi rretu a nnu scrasçiale, lu mpustàra a llu turnare nascosti dietro un roveto, lo appostarono al suo ritorno * 2- Abbozzare, dare una prima impostazione: prima l’à mpustatu alla megghiu, poi lu spiccia a duere prima lo ha abbozzato alla bell’e meglio, in seguito lo rifinirà alla perfezione. [dal lecc. postu].

mpustare2 tr.; Impostare, infilare un plico nella cassetta postale. [dal lecc. posta].

mpustatu agg. 1- appostato, di guardia * 2- Abbozzato, impostato negli elementi essenziali.

mpustu sm. Imposizione; lavoro assegnato, da svolgere in un tratto di tempo prestabilito: lu mpustu te do’ tìsçete te quasettu l’ordine di eseguire a maglia due dita di calza; comu mpustu ibbi lu ntònecu come lavoro personale ebbi assegnata l’intonacatura. [dal lat. (i)mpos(i)tus]. V. pure stagghiu.

mpusture sm. Impostore, bugiardo, menzognero. [lat. impostor -oris].

mputare (lett.) tr.; pres. mputu,… mputamu, ecc.; p. rem. mputài, ecc.; pp. mputatu. Imputare. V. ccusare.

mputrunire intr.; pres. mputruniscu,… mputrunimu, ecc.; p. rem. mputrunìi,… mputrunemmu, ecc.; pp. mputrunutu. Indurire i lineamenti per sdegno; imbronciarsi, scurirsi in volto * fig. Del cielo, coprirsi di nuvole scure e minacciose. [dal lat. putris, putridus, guasto, putrido].

mputrunutu agg. 1- Imbronciato, oscurato in volto, chiuso in uno sdegnato riserbo: stèsera mputrunute senza cu pàrlanu e senza mancu cu rùsçenu stettero imbronciate senza parlare e senza neppure brontolare * 2- Del cielo, coperto di nembi immobili e opprimenti: nnu celu mputrunutu mmenezzàa tempestate un cielo plumbeo minacciava tempesta * 3- Di panno, non risultato candido dal bucato: stu chesçiune à benutu mputrunutu questo lenzuolo è risultato di colore bianco sporco.

mputtanamientu sm. Scadimento morale; depravazione.

mputtanare tr.; pres. mputtanu,… mputtanamu, ecc.; p. rem. mputtanài,… mputtanammu, ecc.; pp. mputtanatu. Corrompere moralmente, pervertire: nnu magnacciu e do’ bone cristiane ànu mputtanatu lu icinatu uno sfruttatore e due donnacce hanno corrotto il vicinato. [dal lecc. puttana].

mputtanire intr.; pres. mputtaniscu,… mputtanimu, ecc.; impf. mputtanìa,… mputtanìamu, ecc.; p. rem. mputtanìi,… mputtanemmu, ecc.; pp. mputtanutu. Imputtanire, incanagliarsi, assumere atteggiamenti degradanti: la cosa mputtanìu e ieu me nde llaài le manu la situazione diventò squallida ed io me ne lavai le mani.

mputtanisçiare tr. e intr.; pres. mputtanisçiu,… mputtanisçiamu, ecc.; p. rem. mputtanisçiài, ecc.; pp. mputtanisçiatu. Degradare moralmente, diventare abbietto. [intensivo di mputtanare e di mputtanire].

mputtanisçiatu agg. Corrotto, degradato in modo squallido.

mputtanutu agg. Incanagliato; involgarito * fig. Di panno di biancheria, risultato di colore scuro dopo il lavaggio; di colore bianco sporco.

mpużare tr. e intr.; pres. mpużu,… mpużamu, ecc.; impf. mpużàa, ecc.; p. rem. mpużài, ecc.; pp. mpużatu. Afferrare saldamente con una o con entrambe le mani; stringere a forza di polsi; fare forza con le mani strette a pugni. [da pużu].

mpuzzulire tr. e intr.; pres. mpuzzuliscu,… mpuzzulimu, ecc.; p. rem. mpuzzulìi,… mpuzzulemmu, ecc.; pp. mpuzzulutu. Impuzzolire, imputridire. [dal lecc. puzza].

mpuzzunire tr. e intr.; pres. mpuzzuniscu,… mpuzzunimu, ecc.; p. rem. mpuzzunìi,… mpuzzunemmu, ecc.; pp. mpuzzunutu. Ammorbare; invadere con il fetore; diventare putrido.

mpuzzunutu agg. Puzzolente, mefitico.

mubbiglia sf. Mobilia. [lat. mobilia].

mubbigliare tr.; pres. mubbìgliu, ecc.; impf. mubbigliàa, ecc.; p. rem. mubbigliài, ecc.; pp. mubbigliatu. Mobiliare una stanza, un intero appartamento.

mubbìgliu sm. Mobilio. [lat. mobilium].

muccaturu sm. Fazzoletto da naso. [dal lat. muccus].
Da c. p. O muccaturu miu te iancu linu, / tie me le stusçia ste lacreme mare.

mucchiu sm. Cisto, pianta cespugliosa diffusa nella macchia mediterranea, con foglioline intere e fiorellini bianchi o rosei: nna sarcena te mucchi una fascina di cisti; li macchialuri sta’ banu alli mucchi i legnaioli vanno alla macchia per fare cisti. [dal lat. mut(u)lus, tl>cch].

mucci sm. pl. Moccio, muco nasale che cola da ambedue le narici.

mucciusieδδu agg. Mocciosetto * fig. Ragazzino. [dim. di mucciusu].

mucciusu agg. Moccioso * fig. Giovanetto che si comporta ancora come un ragazzino. [dall'agg. lat. muccius].

muccu sm. Moccio, muco nasale denso, che cola da una narice. [lat. mucus, lat. volg. muccus].

mùcculu sm. 1- Moccolo della candela; moccio della lucerna; lucignolo del lume ad olio * 2- Caruncola del tacchino. [dim. del lat. muccus].

mucculune, mucculone sm. Ragazzo che ha sempre il moccio pendente dal naso * fig. Persona stupida, che non sa badare a sé. [accr. di mùcculu].

mucculusu agg. Sporco di moccio; che abitualmmente ha il moccio al naso.

muccusieδδu agg. Mocciosetto.

muccusu agg. Moccioso * sm. Agarico vellutato, fungo mangereccio di consistenza viscida.

mucetarìa, mucedarìa sf. Sudiceria, accumulo di sporcizia, sudiciume.

mùcetu, mùcedu agg. 1- Sudicio, unto di sporco * 2- Molliccio. [lat. mucidus].

mucìda, mucìta sm. e f. Omicida. [dal lat. homicida].

mucidiante sm. e f. Assassino, assassina.

mucìdiu, mucìtiu sm. Omicidio. [lat. homicidium].

mucitazzu sm. Volgaraccio; individuo di malaffare. [pegg. di mùcetu].

muδδecazzu sm. 1- Cisti in genere * 2- Polpaccio; bicipite. [da un incr. tra lecc. muδδica e muδδisu + suff. dell'accr.].

muδδecune sm. 1- L'ultimo tratto dell'intestino delle galline * 2- Infiammazione e gonfiore dell'utero; grossa cisti.

muδδecusu agg. Tutto mollica; molle e spugnoso; polposo.

muδδecutu agg. Molliccio; rammollito: tene li pieti muδδecuti ha i piedi piatti.

muδδica sf. Mollica del pane: la muδδica pe cci nu pporta tienti la mollica per chi non ha i denti. [dal lecc. moδδe].

muδδicazza sf. Polpa dei poponi e delle zucche.

muδδicheδδa sf. Mollichina, briciola di mollica. [dim. di muδδica].

muδδìcula sf. 1- Briciola in genere; pezzettino: allu figghiastru ni mmesura puru le muδδìcule al figliastro misura persino le briciole del pane * 2- Cosina; quantità piccolissima: nu mme ole nna muδδìcula te bene non mi vuole un tantino di bene. [altro dim. di muδδica].

muδδiculare tr.; pres. muδδìculu,… muδδiculamu, ecc.; p. rem. muδδiculài, ecc.; pp. muδδiculatu. Ridurre a briciole, sbriciolare. V. pure spuδδiculare.

muδδiculìcchia, muδδiculeδδa sf. Briciola minutissima. [dim. del dim. muδδìcula].

muδδìculu sm. Particella minuta, piccolo frammento: lu ientu spalìsçia le palore comu muδδìculi te carta il vento sparpaglia le parole a guisa di pezzettini di carta; la pignata s'à ffatta a ccentu muδδìculi la pignatta si è rotta in cento brandelli.

muδδisa sf. Parte molliccia; fontanella della testa dell'infante. [da moδδe].

muδδisu agg. Tenero, poco duro, non ancora indurito: scorsa muδδisa scorza molle; àrveru te mèndule muδδise albero di mandorle dalla buccia poco dura; tene nnu core muδδisu ha un cuore tenero.

muδδizzu agg. Molliccio.

mudernu, muternu agg. Moderno, dei nostri giorni: nu mme piàcenu li estiri muderni non mi piacciono le vesti all'ultima moda; li tiempi muterni suntu mègghiu de li ntichi i tempi moderni sono mugliori di quelli antichi. [lat. modernus].

disegno
mueδδi

mueδδi sm. pl. Molle di ferro da cucina. [dal lat. mollis, malleabile].

mueδδu (pl. mueδδi) sm. Parte molliccia; cosa soffice; posto morbido: tie termi su llu mueδδu tu dormi sul morbido; sçia squasatu e ccamenàa susu alli mueδδi era scalzo e camminava sulle parti soffici * a mmueδδu avv. A mollo, a bagno: minti li pesieδδi a mmueδδu metti i piselli a bagno; le rrobbe stanu a mmueδδu i panni sono a mollo. V. anche moδδe.

muerri sm. pl. Mortacci:    …li muerri toi! i mortacci tuoi! [voce eufemistica per 'muerti'].

muersecare tr.; pres. muèrsecu, muèrsechi, muèrseca, muersecamu, ecc.; p. rem. muersecài, ecc.; pp. muersecatu. Morsicare. [da muersu].

muersi sm. pl. Pietanza fatta con pezzetti di pane fritto e piselli secchi cotti; talvolta vi si mescolano anche cime di rape.

muersiceδδu sm. Piccolo morso, bocconcino. [dim. di muersu].

muersu sm. 1- Morso: lu cane m'à ddatu nnu muersu allu muδδecazzu il cane mi ha dato un morso al polpaccio; dane do' muersi suli allu casu dai soltanto due morsi al formaggio (v. pure calata) * 2- Boccone: lu muersu ni rrimase a ncanna il boccone di cibo gli rimase in gola * prov. La mamma pe lla fìgghia li mègghiu muersi ssuttìgghia la madre per la propria figlia si priva dei migliori bocconi * 3- Pezzetto; cosina: nnu muersu te tàula un pezzetto di legno; doi muersi te strei m'ànu ffare fessa? due tappetti di ragazzi mi prenderebbero in giro? [lat. morsus, o>ue].

muerticeδδu sm. Bambino morto, morticino. [dim. di muertu].

muertu (f. morta) agg. e sm. Morto, defunto: lu mese te li muerti il mese dei defunti; nu mme fare la manu morta, sai? non mi fare la mano pèndula, capito? * sm. Cadavere, salma: nde sta’ ppòrtanu lu muertu accompagnano al cimitero la salma del defunto; tandu li muerti li precàanu sutta terra allora i cadaveri li seppellivano nella terra * provv. Ci muertu te stai, muertu te ttruèi se stai fermo come morto, ti ritroverai cadavere § Cu nde pòrtanu unu muertu, nci òlenu quattru ii per portar via un uomo morto, sono necessari quattro uomini vivi. [lat. mortuus].
BOZZI Ieu puru penzu a tanti spenturati / ci languìscenu e mmòrenu te fame, / ca mentre face nie stanu rrunchiati, / muerti te friddu subbra lla cacchiame.

muertu e biu (f. morta e bia). 1- agg. Morente, moribondo * 2- loc. avv. Perennemente, continuamente, sempre: stae muertu e biu a ccasa a lla nnamurata è continuamente in casa dell'innamorata.

muertu te fame sm. Affamato, indigente, pezzente oltremodo bisognoso * detto: Lu nnamuratu se canusce all'uecchiu, / lu servu te Diu a llu sçenùcchiu, / lu muertu te fame a llu sternìcchiu.

muertu te sennu, muertutesennu sm. Dormiglione * agg. Assonnato.

muètu1, motu sm. Modo, maniera: quistu nu bete muetu te parlare nnanti a ssignure questo non è modo di parlare alla presenza di signore; se cumbattìanu te lu mègghiu muetu combattevano nella maniera più efficace; cce mmoti suntu quisti? che modi sono questi? [lat. modus, o>ue, d>t].

muetu2 sm. Moto, movimento: nu rrièscenu cu sse fecùranu lu muetu te la terra non riescono a immaginarsi il moto della terra. [lat. motus, o>ue].

muèzzecu sm. Mòzzico, morso; boccone.

muffa sf. Muffa.

mugghere, mugghiere (pl. muggheri, mugghieri) sf. Moglie: suntu maritu e mugghere sono marito e moglie * provv. Lu maritu porta a ccasa, ma la mugghiere porta la casa il marito porta i guadagni a casa, ma la moglie porta avanti la casa § Mugghere unesta, tesoru ca resta moglie onesta, tesoro durevole § Mugghieri e caδδi nu sse mprèstanu a cceδδi mogli e cavalli non si prestano a nessuno § Ci pìgghia mugghiere, ccatta uài chi prende moglie, acquista guai § La mugghere te l'àutri ete sempre la cchiù' beδδa la moglie altrui è sempre più seducente e desiderabile § La bona mugghere face lu buenu maritu la moglie brava fa bravo il marito * Con i possessivi in pos. encl.: mugghèrema (mugghièrema), mugghèreta, mugghèresa mia moglie, tua moglie, sua moglie. [lat. mulier -eris].
Stornello:   Fiuru te ruta, / cinca e' nnervosu e ccarmu ole cu stèsçia, / besogna cu sse ttroa mugghere mmuta.
Da c. p. Mugghiere, pe llu bene ci te ògghiu, / te pìgghiu cu lla punta te lu màgghiu!
DE D. Su' lli lamienti de li strei lassati, / su' cchianti de muggheri bbandunate.

mùgnuli sm. pl. Capricci; vezzi.

mugnulisçiare intr.; pres. mugnulìsçiu, ecc.; impf. mugnulisçiàa, ecc.; p. rem. mugnulisçiài, ecc.; pp. mugnulisçiatu. Piagnucolare; balbettare piagnucolando. [da un incr. tra it. piagnucolare, mugugnare e il lecc. mùgnulu1].

mùgnulu1 sm. Pianto sommesso ma insistente e uggioso; capriccio lamentoso. [dall'it. mu(gu)gnolo].

mùgnulu2 sm. Bràssica oleracea, cavolo nero da foglia, pianta erbacea delle Crucifere, con fronde coperte da una pruina cerosa e con fiorellini gialli riuniti in racemi; questo ortaggio, raccolto prima della fioritura, viene consumato lesso o cotto in padella. V. pure caulufiuru.

mugnulusu agg. Piagnucoloso; vezzoso che desidera essere coccolato.

muìna sf. Gran movimento disordinato; trambusto.

mula sf. Mula, bestia ibrida infeconda * fig. Donna caparbia. [lat. mula].

mulacchione sm. 1- Pianta che ha subìto un'ibridazione spontanea ed è diventata infruttuosa * 2- Succhione assai sviluppato. [accr. e pegg. di mulu].

mulazza sf. Molazza impastatrice di malte.

mulenaru sm. Mugnaio, operaio di mulino * prov. Lu ciùcciu te lu mulenaru porta farina e mmàngia pàgghia l'asino del mugnaio porta farina e mangia paglia. [lat. mulinarius].
Da c. p. Stai fermu, mulenaru, cu lle manu, / statte fermu, te preu, nu mme tuccare, / ca ci me tuecchi, ièu la ticu a ffràima, / ca pìgghia la dobbotte e tte ene a ccìtere.

mulestare (lett.) tr.; pres. mulestu, muliesti, mulesta, mulestamu, ecc.; p. rem. mulestài, ecc.; pp. mulestatu. Molestare. V. cementare, spastitiare.

mulèstia (lett.) sf. Molestia. V. fastìtiu.

mulestu (lett.) agg. Molesto; ostile. [lat. molestus]. V. fastitiusu.

mulignu agg. Mulesco; proveniente da mulo; degno di un mulo.

mulinieδδu sm. 1- Mulinello, strumento che ruota intorno ad un asse * 2- Girandola, balocco di carta disposta a rosetta e imperniata su una canna. [dim. di mulinu].

mulinu sm. Mulino per la macinazione dei cereali * modo di dire: terare l'àcqua a llu mulinu sou fare il proprio interesse * detto: né mmulu né mmulinu, né ssignore pe vvicinu né ccumpare cuntatinu né mulo e né mulino, né nobile come vicino e né compare contadino * prov. Cinca ae a llu mulinu se nfarina chiunque si reca al mulino si infarina. [lat. mulinum].

mulleggiare intr.; pres. mullèggiu, ecc.; impf. mulleggiàa, ecc.; p. rem. mulleggiài, ecc.; pp. mulleggiatu. Molleggiare.

mullèggiu sm. Molleggio.

mulletta sf. 1- Molla per prendere i carboni accesi (v. mueδδi) * 2- Ciascuna delle due molle ferma-calzoni adoperate dai ciclisti * 3- Forbicione a molla dei potatori.

mullettune, mullettone sm. Coltello a serramanico, la cui lama si protende mediante lo scatto di una molla. [accr. di mulletta].

mullezza sf. Morbidezza; vaporosità. [dal lat. mollitia].

mullone sm. Grossa molla a elica. [accr. di molla].

mulu sm. Mulo, animale ibrido nato da un asino e una cavalla * prov. Lu mulu ete nnu buenu animale, ma nna brutta bèstia il mulo è un animale idoneo per il lavoro, ma è una bestia difficile da governare * fig. 1- Persona puntigliosa e testarda * 2- Succhione di pianta * 3- Bastardo. [lat. mulus].

mumentu sm. Momento: spetta nnu mumentu, aggi pacènzia! attendi un momento, abbi pazienza! [lat. momentum].

Mumminu, Mmumminu sm. Gesù bambino. [comp. del lecc. miu mamminu].

munarca sm. Monarca, sovrano unico * fig. Padre autorevole e autoritario. [dal gr. monàrkhês].

munarchìa sf. Monarchia. [dal gr. monarkhìa].

munasteru sm. Monastero. [dal lat. monasterium].

munda, mmunda sf. 1- Pioggia di bocciolini o mìgnoli dell'olivo al tempo della fioritura * 2- Infiammazione squamosa del cuoio capelluto nei bambini e conseguente caduta delle crosticine.

mundezzaru sm. Immondezzaio.

mundizze sf. pl. Immondizie; spazzatura.

mundu sm. Mondo; universo; Terra: sinti la cchiù' beδδa te lu mundu sei la più bella del mondo; lu mundu ete nna càggia te pacci il mondo è una gabbia di pazzi; lu mundu ete tundu, ammenu cussì ddìcenu la Terra è tonda, almeno così dicono; te ttre giurni à benutu a mmundu da tre giorni è venuto al mondo * detto: pigghiare lu mundu comu ene vivere realisticamente con rassegnazione * provv. Lu mundu ete te cinca se lu pìgghia il mondo è di colui che lo conquista § Lu mundu ete fattu a scale: ci le scinde e cci le sale il mondo è fatto a scale: c'è chi scende e cc'è chi sale § Tuttu lu mundu ete paìse tutto il mondo è paese § Mundu à statu, mundu ete e mundu sarà mondo è stato, mondo è e mondo sarà in eterno § Ci lu mundu ete tundu te cquài à girare se il mondo è rotondo, di qua deve pur girare § Ci tene turnisi ete patrunu de li mundi e de li paraìsi chi è molto ricco è padrone dei mondi e dei paradisi § Ttre cose rruìnanu lu mundu: lu 'bene miu', lu 'fazzaddìu', l''àcqua piu-piu' tre cose rovinano l'universo: il 'bene mio', il 'lasciamo fare a Dio', la 'pioggerella uggiosa'.
Da c. p. Ulìa mme fazzu aceδδu de sçennaru / quantu botu lu mundu tuttu ntieru!

muneta sf. Moneta. [dal nome della zecca di Roma antica, sacra a (Giunone) Moneta].

mùngere, mungìre tr.; pres. mungu,… mungimu, ecc.; p. rem. mungìi (munsi), mungisti, mungìu (munse), mungemmu (mùnsemu), mungestu, mungèra ( mùnsera) ; pp. mungiutu (muntu) . Mungere. [dal lat. (e)mungere, soffiare il fiato).

disegno
mungeturu

mungeturu, mungiaturu sm. Vaso di creta o secchio di rame riservato per la mungitura manuale. [da mungiutu + suff. funz. -uru].

municipale (neol.) agg. Municipale, appartenente al municipio. [lat. municipalis]. V. cumunale.

municìpiu sm. Municipio, casa comunale; [lat. municipium]. V. cumune.

munìgghia sf. Ricchezza, generalmente costituita da monete d'oro e d'argento, da vasellame prezioso e da gioielli * prov. Lu tiempu ete munìgghia il tempo è ricchezza. [lat. monile, pl. monilia, li>gghi].

munìglia sf. Tritume di carbone, carbonella più fine della 'cenisa'.

munile sm. Monile, collana d'oro con gemme o perle. [lat. monile].

disegno
munìtula

munìtula sf. Boleto buono, fungo porcino mangereccio. [dal gr. (a)manites, il lat. volg. (a)manitulus, mutato al fem.].

munta1 sf. Mungitura. [da mùngere].

munta2 sf. Monta, l'accoppiamento degli animali. [dall'it. montare].

muntagna sf. Montagna.

muntagneδδa sf. Altura; gobba accentuata del terreno. [dim. di muntagna].

muntagnola sf. Collina, altura.

muntagnolu agg. Montagnolo, di montagna.

Muntasanu, Muntesanu geogr. Montesano di Lecce.

Muntasardu, Muntesardu geogr. Montesardo di Lecce * Agli abitanti di questo paesetto veniva affibbiato il nomignolo di 'màngia-fucazze'.

muntina sf. 1- Animale femmina in calore, da portare perciò alla monta * 2- Foia delle femmine degli animali (quasi stimolazione istintiva ad essere montate).

muntrunese agg. Di Monteroni * sm. e f. Abitante di Monteroni. Questi venivano presi in giro per la manìa di ammirarsi le 'scarpe pulite'.

Muntruni geogr. Monteroni di Lecce

muntunceδδu sm. Mucchietto: spàrtile a ttre muntunceδδi divìdile in tre mucchietti. [dim. di muntune].

muntune sm. Catasta, cumulo, mucchio: tanti muntuni te tàccaritante cataste di tronchi da ardere; sçìu ccatìu susu a nnu muntune te frìcciu andò a cadere sopra un cumulo di brecciolina. [falso accr. dell'it. monte].

munumentale agg. Monumentale. [dal lat. monumentalis].

munumentu sm. Monumento, opera scultoria: lu munumentu a lli catuti a nguerra il monumento dedicato ai caduti in guerra; t'à' mmurtalatu e tte mmièreti nnu munumentu… te crita ti sei comportato in modo ammirevole e meriti un monumento fatto… di argilla; [lat. monumentum].

muràgghia sf. Muraglia, muraglione. [dal lat. muralia, li>gghi].

murale sm. Trave, grosso palo di sostegno.

muralettu sm. Travicello, paletto di legno.

muralitate, muralità sf. Moralità, onestà e rettitudine. [lat. moralitas -atis].

murare tr.; pres. muru,… muramu, ecc.; p. rem. murài, ecc.; pp . muratu. Murare, chiudere o circondare con muro. [lat. murare].

muratura sf. Struttura in muratura.

murbiδδu, murbillu (neol.) sm. Morbillo. [dim. dal lat. morbus].

mùrchia sf. Morchia, residuo dell'olio d'oliva. [lat. volg. amurca>amurcula].

Murcianu geogr. Morciano di Leuca.

mure1 sf.pl. Mura di difesa: a rretu a lle mure te Porta Rusçe al di là delle mura di Porta Rudie. [dal lat. murus incr. con sp. (a)mura].

mure2 sf. 1- Amore: la mure mia ci sape a ddu stae chissà dov'è il mio amore, la mia bella * 2- Desiderio, voglia: pe lla mure cu pparga beδδa se mentìa tantu cìpriu per il desiderio di sembrare bella, metteva tanta cipria * 3- Didizione affettuosa: pe lla mure te lu maritu malatu se ccite te fatìa per dedizione al marito ammalato si strapazza di lavoro. [lat. amor -oris, lecc. amure, la a- si stacca e si fonde con l'art.: l(u) amure>la mure].

mureδδa sf. Argine di una fossa, cresta di terra piuttosto elevata. [dim. f. di muru].

murellu agg. Di cavallo con mantello tendente al nero, morello. [da moru].

murena sf. Murena, pesce assai temuto per il suo morso; ha carni squisite. [gr. myraina, lat. muraena].

murente agg. 1- Morente: cu ll'ecchi te làcreme ssestìanu la mamma murente con gli occhi lacrimosi assistevano la madre morente * 2- Che sta per finire, che sta per tramontare: lu sule murente cate ntra lli prefundi te lu mare il sole morente affonda negli abissi del mare. [lat. morens -entis].
DE D. nnu cantu malenconecu murente / comu l'ùrtimu addìu de nnamurata.

murettinu agg. Morettino, di carnagione scura * sm. Melone con buccia di colore verde cupo.

murettu agg. Moretto, di colorito bruno: nna carusa muretta se uardàa allu spècchiu una ragazza bruna si ammirava allo specchio. [da moru].

murfettata sf. Pizzella di pasta frolla, farcita di crema al vino cotto e di uva passa o altri candìti; detta anche 'scauniscu'.

murfettu sm. Pane integrale di piccola pezzatura e di sapore dolce; pagnottella di cruschello resa di sapore dolce con l'aggiunta di candìti.

murga sf. Morchia dell'olio. V. mùrchia.

murgaru sm. Colui che andava in giro per le vie della città per acquistare la morchia, i grassi irranciditi, i residui dell'olio fritto, barattando con tegamini e bacinelle. [da murga + suff. di mest. -aru].

mùrgia sf. Piastra dentellata che serra il muso inferiore del cavallo, detta anche 'serretta'.

murgitella sf. Piastra metallica che poggia sul naso del cavallo.

muriceδδu (neol.) sm. Muretto; muriccia. [dim. di muru]. V. parite.

murìre intr.; pres. mueru, mueri, more, murimu, muriti, mòrenu; p. rem. murìi (muersi), muristi, murìu (morse), muremmu (mòrsemu), murestu, murèra (mòrsera) ; cong. pres. muera, muèranu; imper. mueri, muriti; pp. (murutu) muertu. Morire: nde murìu pe nna puntura te scarpione morì per una puntura di ragno; ieri à mmuertu lu Zenzone ieri è morto Sansone; cu ppozza murìre all'antresattu! che muoia d'un subito! * fig. Giungere allo sfinimento: sta’ mmurimu pe lli risi moriamo dalle risa; sta’ mmurìanu te friddu erano intirizziti; lu Nenzu sçìu cu nni parla a lla Mmela e nni murìu a nnanti Lorenzo andò per parlare a Carmela e gli mancò la parola * provv. Ci nu mmore, se ite se uno non muore, (un giorno o l'altro) si farà vedere § Se sape a ddu se nasce e nnu sse sape a ddu se more si sa dove si nasce e non si sa dove si muore § Mmara a cci more, ca ci resta fa' ggiocu e ffesta sventurato colui che muore, infatti chi resta poco dopo torna a divertirsi e a fare festa. [lat. mori>moriri].
Da c. p. ca quandu stamu ntra δδu iancu liettu, / beδδazza mia, cu ttie ògghiu murìre!
Da c. p. Ci iδδu ba' mmore, se nd'ae tannatu, / mma tie ci riesti nde chiangi le pene.
Da c. p. Ulìa ssàcciu la morte ci à mmorta, / ci nun à mmorta la ulìa truare. Da c. p. Imu mmurìre, quista e' lla cchiù' brutta! / Mma nisciunu de nui nci pensa tantu…

murmurare v. mmurmurare.

murmuratu, mmurmuratu agg. Criticato, biasimato: nun aìi butu ccattare δδu caδδu murmuratu non avresti dovuto acquistare quel cavallo criticato; ete nna nunna mmurmurata è una donna biasimata. [lat. murmuratus].

mùrmuru, mmùrmuru, mùrmulu sm. Biasimo, critica; diceria: nu mme nde preme nienti te lu mmùrmuru te la gente non mi importa un fico secco del biasimo della gente.

murra1 sf. 1- Frotta, grossa schiera, folto gruppo di persone: nna murra te uagnuni secutàanu lu burginella una schiera di ragazzi seguiva pulcinella * 2- Gregge: nna murra te pècure sulliàu nna nula te pùrvere un gregge di pecore sollevò una nuvola di polvere.
Da c. p. Donna, de nnamurati nd'ài nna murra, / cinca sècuta a ttie la ìa scarra.

murra2 sf. Gioco della morra, una volta assai diffuso e praticato; la morra può essere giocata da un folto gruppo di mici: sçiucàanu a mmurra sutta a lla culonna de Santu Ronzu giocavano alla morra ai piedi della colonna di S. Oronzo. [forse dal detto settentrionale 'zuca o mora', 'gioca o aspetta'].

murrètule sf. pl. Moine, smorfiette.

disegno
murseδδa

murseδδa sf. Anagàllide o centòcchio rosso, erba biennale con steli teneri, sdraiati, a sezione quadrata; foglie ovali opposte, dalle cui ascelle spuntano i fiorellini di un bel rosso pallido; in infuso, era usata per le sue proprietà espettoranti e astringenti, e, con pediluvi, nei casi di gonfiori alle gambe, la si faceva agire per stimolare la circolazione del sangue.

mursettu sm. Morsetto, piccola morsa.

mursìcchiu, mursieδδu, mursiδδu sm. 1- Piccolo morso, morsicino * 2- fig. Una piccolissima quantità, un pochino: spettatime nnu mursieδδu attendete un tantino di tempo. [dim. di muersu].

mursìtulu sm. Un tantino, un pezzettino di qualsiasi cosa, un minuzzolo.

murta sf. Multa.

murtale agg. Mortale, letale; che schianta, da morire: à stata nna catuta murtale è stata una caduta mortale; à ffattu nnu sartu murtale ha eseguito un salto mortale; sti tiaulicchi suntu mari murtali questi peperoncini sono amari da morire.

murtare tr.; pres. murtu,… murtamu, ecc.; p. rem. murtài, ecc.; pp. murtatu. Multare: lu Santu uàrdia me murtàu tùtici lire e cquattru sordi Santo, il vigile, mi comminò una multa di 12 lire e 20 cent.

murtarettu sm. Mortaretto per fuochi pirotecnici. [dim. di murtaru].

disegno
murtaru e pesaturu

murtaru sm. 1- Mortaio, recipiente piuttosto piccolo usato per tritare sostanze varie con un pestello: lu murtaru te lu sale il mortaio di legno o di metallo per il sale (il grosso mortaio di pietra è detto 'stuempu') * 2- Mortaio, pezzo di artiglieria: de Roccamatura nnu murtaru trona e rrembomba dalle parti di Roccamatura un mortaio tuona e rimbomba. [lat. mortarium].

murtatella sf. Mortadella, insaccato di carne. [dim. dal lat. myrtata, con mirto].

murteδδa sf. Mortella, mirto, pianta della macchia mediterranea, con foglioline aromatiche, fiorellini bianchi e frutti a bacca di colore nero-azzurro o rossiccio; le foglie di questa pianta hanno proprietà tossifughe, astringenti, antiinfiammatorie. [dim. fem. dal lat. myrtus].
Stornello:   Fiur de murteδδa, / tie si' llu fuecu e ièu su' lla fasçiδδa, / tie si' llu sule e ièu la lucerneδδa.

murteδδara sf. Vasta zona coperta di cespugli di mirto, dove i legnaioli si recano per fare fascine.

murtìbbrica sf. 1- Moltiplicazione (detta anche 'lu per') * 2- Ruota dentata con due pedali montata alla bicicletta.

murtibbricare tr.; pres. murtìbbricu, murtìbbrichi, murtìbbrica, murtibbricamu, ecc.; p. rem. murtibbricài, ecc.; pp. murtibbricatu. Moltiplicare, eseguire una moltiplicazione di numeri. [lat. multiplicare].

murtibbricazione sf. Moltiplicazione. [lat. moltiplicatio -onis]. V. lu per.

murtiδδu sm. Mirtillo, cespuglio molto ramificato, con foglie alterne, ovate e glabe, dalle cui ascelle spuntano i fiorellini di colore bianco-rosato; i frutti a bacca blu-violacea hanno utili proprietà medicinali: sono, infatti, astringenti, antidiarroici, antiinfiammatori e antisettici. Questa pianta nel Leccese non cresce spontanea, ma viene coltivata nei giardini. [fr. myrtille].

murtieri sm. Malta di terra e calce; fanghiglia: pìgghia lu ruèδδulu e prepara lu murtieri prendi il ramaiolo e prepara la malta; la quacina te sangu se unìa a mmurtieri la calcina si mescolava al sangue formando fanghiglia. [fr. mortier].

murtificare tr.; pres. murtìficu, murtìfichi, murtìfica, murtificamu, ecc.; p. rem. murtificài, ecc.; pp. murtificatu. Mortificare facendo provare vergogna * rifl. Mortificarsi provando dispiacere.

murtificazione sf. Mortificazione, umiliazione dell'amor proprio. [lat. mortificatio -onis].

murtòriu sm. Mancanza di animazione; situazione triste; ambiente troppo malinconico; suono funebre che dà tristezza.
Da c. p. Tutti li giurni le campane quasi / a murtòriu sunare le sentimu,

muru (neol.) sm. Muro, parete: muru te petre, te piezzi muro di pietre sforme, di conci squadrati. [lat. murus]. V. parite.

Muru geogr. Muro Leccese.

mùrulu sm. Sedano selvatico, erba biennale con radice molto sottile e qualche stelo cavo all'interno; le foglie pennatosette sono più piccole di quelle del sedano coltivato. Erboristicamente questa pianta è più interessante di quella coltivata, avendo più proprietà medicamentose e più efficaci, tra cui quelle diuretiche, depurative, sudorifere, digestive (è escluso, naturalmente, l'uso alimentare).

murusu sm. Moroso, corteggiatore, fidanzato notorio ma non ancora ufficiale.

murva sf. Malattia letale degli equini. [dal fr. morve].

mùrżia sf. Milza. V. pure mirsia, mìrżia, mirża.

musa1 sf. Musa protettrice del bel canto e simbolo della ispirazione poetica. [dal gr. Müsa].
DE D. cussì se uèi cu tie stèsçia la musa, / de mieru fissu fissu l'ha dacquare.

musa2 sf. Musa, pianta con grandi foglie a rosetta, una volta coltivata in vaso o in aiola per ornamento, poi via via trascurata e infine abbandonata, perché ritenuta portatrice di sventura. [arabo mûza, banana].

musale sm. Museruola; cestello di vimini posto al muso di alcune bestie per impedir loro di mangiare erba durante il lavoro nei campi * prov. A mmulu mmalecarne nci ole lu musale a mulo infingardo necessita la museruola.

disegno
musça e musçune

musça sf. Mosca, l'insetto tanto noioso * detti: nu ffare male a nna musça essere molto pietoso e magnanimo § nu ffare passare nna musça pe nnasu non tollerare nessun fastidio e reagire * provv. Fare de nna musça nnu lefante fare di una mosca un elefante, ingrandire esageratamente i fatti § A mmucca chiusa nu ttràsenu musçhe in una bocca tenuta chiusa non entrano mosche. [lat. musca].

musça caδδina sf. Mosca cavallina.

musçaceca sf. Gioco fanciullesco, detto appunto 'mosca cieca' * a mmusçaceca avv. A tastoni, alla cieca. [dal lat. musca caeca].

musçagghiune sm. Moscone. [dispreg. e accr. di musça].

musçarìtulu sm. Moscerino: musçarìtuli te lu mustu, te lu citu, te lu limone, te lu nnacetutu moscerini del mosto, dell'aceto, del limone dell'inacidito. [doppio dim. di musça].
DE D. Comu lu musçarìtulu s'ha criatu? / comu nasce de lu erme la farfalla?

muscateδδa sf. 1- Uva moscatella * 2- Avannotto della boga salpa.

muscateδδune sm. Zibibbo, moscatellone, uva bianca dagli acini grossi e bislunghi. [accr. di muscateδδa].

muscatieδδu sm. Vino bianco moscatello. [dim. di muscatu].

muscatu sm. Vino moscato rosso. [dal lat. muscus, muschio].

musceδδu1 sm. Gattino. [dim. di mùsciu].

musceδδu2 sm. fig. Cumulo di spigne senza stelli, raccolte dalle spigolatrici e tenute ancora in mano.

mùsçere, mmùsçere, mmusçìre intr.; pres. mùsçiu (mmùsçiu),… musçimu, ecc.; p. rem. musçìi,… musçemmu, ecc.; pp. musçiutu * 1- Muggire: l'acca squìzzera la sta’ ssentu mùsçere sento muggire la mucca di razza svizzera * 2- Borbottare sottovoce, brontolare imbronciandosi: la ìsçiu mmusçìre senza ssàcciu percene la vedo borbottare e non conosco il perché * modo di dire: nu mmùsçere e nnu rrùsçere non aprir bocca. [lat. mugire, g>sç].

musçhe (àrveru te le -) sf. pl. Bagolaro, detto anche in italiano 'albero delle mosche'. V. gesuizzu.

musçhera sf. Carta moschicida.

musçhiδδu sm. Moschino, moscerino. [dim. del lecc. musça].
DE D. Na pagghiòneca … / alli piccinni soi, fruttu graditu, / alli piccinni li musçhiδδi sparte.

musçhisçiare intr.; pres. musçhìsçiu, ecc.; impf. musçhisçiàa, ecc.; p. rem. musçhisçiài, ecc.; pp. musçhisçiatu. Cincischiare, mangiare senza alcuna voglia, anzi con disgusto, come se nel piatto ci fossero mosche * fig. Gironzolare assiduamente a scopo di corteggiamento.

musçhìsçiu sm. 1- Disgusto; azione disgustosa; cosa schifosa.

mùscia sf. Gatta: la mùscia à zzeccatu nnu surge la gatta ha catturato un topo; sorma sta’ stae comu nna mùscia nchiata mia sorella se ne sta come una gatta col pelo arruffato * provv. Quandu la mùscia nu ssape cce ffare, lu musceδδu se minte a lleccare quando la gatta non sa che fare, si mette a leccare il gattino § Ci te mùscia nasce, surgi pìgghia, e ci nu lli pìgghia, nu bete soa fìgghia chi nasce da gatta, acchiappa topi, e se non li cattura, significa che non è figlia sua * Lu Signore cu mme scampa te δδa mùscia ci te nanti me llicca e de retu me rranfa il Signore mi scampi da quella gatta che davanti mi lecca e di dietro mi graffia.

mùscia nchiata sf. fig. Persona scontrosa, sempre gonfia di astio e pronta a scattare e a reagire. Da una filastrocca:   Nc'era nna fiata nna mùscia nchiata, / ca s'ìa binchiata te semulata…

musciare tr.; pres. mòsciu, muesci, mòscia, musciamu, ecc.; p. rem. musciài, ecc.; pp. musciatu. Mostrare, far vedere, rivelare: mòsciame cce tt'à' ccattatu fammi vedere che cosa ti sei comprato; nu mmusciàra mancu nnu picca te paura non mostrarono nemmeno un tantino di paura * rifl. Mostrarsi, dimostrarsi: cu mmie se mòscianu bueni e demucràtici con me si dimostrano buoni, cortesi e alla mano * provv. Cinca nu sse mòscia comu ete, la birbantaturìa se ae scundendu colui che non si dimostra quale veramente è, la birbantàggine in sé nasconde § Cinca mòscia, cote e ccinca ite sçatta chi mette in mostra, ne ha piacere e chi guarda, crepa di desiderio o d'invidia * Te lu picca nu nde dare, lu mutu nu llu musciare del poco non ne distribuire, il molto, però, non lo fare vedere. [lat. monstrare].

mùscia resta sf. Gatto silvestre, felino inselvatichito perché privo di padrone * fig. Donna maligna, suscettibile, pronta a reagire ostilmente.

musciceδδu sm. Gattino. [doppio dim. di mùsciu]. V. musceδδu.

mùsciu1 sm. Gatto, il felino domestico: mùsciu cennerinu, fùlenu, nìuru, pezzatu, ticratu gatto grigio, biondo, nero, pezzato, tigrato maculato a strisce; lu mùsciu cu lla mùscia nu banu d'accordu il gatto e la gatta non vanno d'accordo.

disegno
mùsciu

mùsciu2, musciarieδδu sm. Piantina graminacea prataiola con foglie basali lineari, dalle quali si erge un gambo filiforme terminante con un denso capolino vaporoso e morbido come la punta della coda del gatto: cu ddo' musci me fazzu li mustazzi con due capolini pelosi mi faccio i mustacchi; ccuèsi tante rùmmule e lle nfelài a nnu musciarieδδu raccolsi tante more e le infilai a rosario in un gambo di graminacea.

muscu sm. Muschio: ntru llu muscu ìa spuntatu nnu fiuriceδδu tra il muschio era spuntato un fiorellino. [lat. muscus].

musçu sm. (pl. f. le mùsçure). La parte superiore della spalla, òmero: musçu rittu e musçu mancinu spalla destra e spalla sinistra; càrrecatelu susu a llu musçu càricatelo sopra la spalla; me rrunchiàu le mùsçure e nnu rrespuse si strinse nelle spalle e non rispose.

mùscula sf. Uncino di rame; cocca del fuso, dove viene agganciato il filo ritorto * prov. La mùscula d'argentu inche lu fusu a nnu mumentu la cocca d'argento riempie l'asta del fuso in un momento (col denaro si acquista il filo bell'e pronto).

musçularu sm. Armacollo che protegge l'òmero di colui che trasporta pesi a spalla. [dal lecc .  musçu + suff. del dim. -ulu + suff. di mest. -aru].

musculatura sf. Muscolatura.

mùsculu sm. Mùscolo: se etìanu li mùsçuli te le razze sciuδδecare comu sierpi si notavano i muscoli delle braccia guizzare come serpi. [lat. musculus].

musculusu sm. Muscoloso.

musçune sm. Moscone: me dai fastìtiu quantu nnu musçune mi rechi fastidio quanto un moscone. [accr. masch. di musça].

mùseca sf. Musica: se ntise nna mùseca comu te arpa si udì una musica come di arpa; tie sueni a mmùseca o a rrìcchia? suoni leggendo le note musicali o suoni a orecchio? * prov. Le scarpe alli scarpari e lla mùseca alli musecanti le scarpe ai cibattini e la musica ai musicanti. [gr. musik].

musecante sm. Musicante, sonatore di strumento. V. bandista.

musìcchiu sm. Musetto. [dim. di musu].

musinchiatu agg. Dalle labbra grosse.

musistrintu agg. fig. Sussiegoso, altezzoso; borioso.

musi te puercu sm. e f. Persona che ha le labbra notevolmente sporgenti.

mustarda sf. Mostarda, conserva di uva, un tempo sempre presente nella credenza della cucina.

mustazzellu, mustazzolu sm. Mostacciolo, dolcetto di farina, a forma di rombo, con minuzzoli di mandorle e cannella e rivestito di cioccolata. [dim. dal lat. mustaceus].

mustazzu sm. Mostaccio, folto baffo nero: mustazzu allu Mbertu mostacchio alla Umberto I, re d'Italia; mustazzi a rrendineδδa baffi a coda di rondine * prov. Ci porta mustazzi bie do' fiate chi ha folti e lunghi baffi, beve due volte. [gr. mustàkion].

mustazzune sm. 1- Grosso e folto mostacchio * 2- fig. Manrovescio assestato sulla bocca. [accr. di mustazzu].

mustazzusu agg. Baffuto.

mustazzutu agg. Fornito di fitta peluria sul labro superiore * detto: fìmmena mustazzuta sempre à piaciuta donna baffuta è sempre piaciuta (così si dice a conforto dell'interessata!).

mustìgghiu sm. (pl. m. mustigghi, pl. f. mustìgghie). Fanghiglia; miscuglio di sostanze terrose e sporche: quandu chiòe, su lla chiazza rande se face nnu mustìgghiu quando piove, sulla piazza principale si forma una fanghiglia; nu sçire ntru ste mustìgghie ca te mmuchi lu estire non andare dentro queste pozzànghere, altrimenti ti insozzi la lunga veste. [da mustu + suff. pegg. -ìgghiu].

mustigghiusu agg. Coperto di fanghiglia; fangoso, che insùdicia di mota: nnu atu mustigghiusu un varco fangoso.

mustisçiamientu sm. Rimescolamento di sostanze sporche; mescolamento di cibo nel proprio piatto.

mustisçiare tr.; pres. mustìsçiu, ecc.; impf. mustisçiàa, ecc.; p. rem. mustisçiài, ecc.; pp. mustisçiatu. Intrugliare, mescolare malamente. [dal lecc. mustìsçiu].

mustìsçiu sm. Porcheria, sudiciume * fig. 1- Persona di poco conto, vile, che fa schifo: δδ'omu ete nnu mustìsçiu quell'uomo fa schifo * 2- Sporca azione assai riprovevole.

mustisçiusu agg. Sudicio nel portamento e nell'operare.

mustu sm. Mosto, vino nuovo non ancora fermentato * provv. Te Santu Martinu lu mustu ddenta vinu di S. Martino il mosto si trasforma in vino § Acqua d'aùstu, uègghiu e mmustu pioggia in agosto, abbondanza di olio e di mosto. [lat. mustum].

mustunìgghie sf. pl. Intrugli; poltiglia; fanghiglia. [da mustu + suff. pegg. -ìgghie].

mustunisçiare tr.; pres. mustunìsçiu, ecc.; impf. mustunisçiàa, ecc.; p. rem. mustunisçiài, ecc.; pp. mustunisçiatu * 1- Intrugliare; cincischiare nel piatto * 2- Brancicare, sgualcire, spiegazzare. [da un incr. tra mustìsçiu e mustunìgghie].

mustunisçiatu agg. Sgualcito, spiegazzato; sciupato.

musu sm. Muso, labbro: lu musu te subbra e llu musu te sutta il labbro superiore e il labbro inferiore; mo' te rumpu li musi ora ti rompo il muso. [lat. musum].
Da c. p. Me pari musi-nìuru e pieti-tuertu, / te sciancatu me fai lu camenatu.

musulina sf. Mussolina, tessuto leggero trasparente. [da Mossul, città dell'Irak].
DE D. lu tamantile neu de musulina, / le scarpe cu la punta verniciata.

musurmanu agg. Mussulmano, seguace di Maometto, quindi, per noi cristiani, infedele e rinnegato: nu bae mai alla chèsia stu musurmanu non si reca mai in chiesa questo miscredente.

muta sf. 1- Cambio, sostituzione * 2- Muta delle penne degli uccelli; il cambiamento annuale della scoglia dei rettili nostrani.

mutellu, mudellu (neol.) sm. Modello.

muterare tr.; pres. mòteru, muèteri, mòtera, muteramu, ecc.; p. rem. muterài, ecc.; pp. muteratu. Moderare, frenare l'esuberanza: tocca cu mmòteranu li moti te manzari ci suntu devono moderare i modacci di montoni quali sono.

muterazione sf. Moderazione, temperanza, misura nel comportamento. [lat. moderatio -onis].

mutèstia sf. Modestia; pudore. [lat. modestia].

mutestu agg. Modesto, umile * prov. Frate 'Mutestu' nu ffoi mai patre uardianu fra' Modesto non divenne mai superiore del convento. [lat. modestus].

muticeδδu agg. Non molto ma un po' più del necessario; più che sufficiente. [dim. di mutu].

muticittu, mutticittu agg. Del tutto zitto, taciturno.

mutivu sm. Motivo, ragione; causa. [dal lat. motivus].

mutore sm. Motore. [lat. motor -oris].

mùtria sf. Broncio ostinato, malumore per alterigia, musoneria: osçe stae cu lla mùtria oggi è di malumore. [dal gr. mutro].

muttire intr.; pres. muttu,… muttimu, ecc.; p. rem. muttìi,… muttemmu, ecc.; pp. muttutu. Parlare sottovoce e poi smettere; finire di brontolare; smettere di protestare; fare silenzio. [lat. muttire].

muttu sm. 1- Motto, detto * 2- Facezia, frottola. [da muttire].

muttulisçiare intr.; pres. muttulìsçiu,… muttulisçiamu, ecc.; p. rem. muttulisçiài, ecc.; pp. muttulisçiatu. Ammorbidirsi a causa dell'umidità ambientale; inumidirsi. [da muttura + suff. dur. -sçiare].

muttulusu agg. Umidiccio: terra muttulusa terra umidiccia * prov. Sçeroccu muttulusu, li malati li faci patìre, li sani nu lli faci durmìre scirocco umidiccio, ai malati costretti a letto procuri fastidio e non fai dormire nemmeno coloro che stanno bene.

muttura sf. 1- Nebbia mattutina assai rada * 2- Umidità del terreno * prov. Chianta senza muttura la ccuegghi cu scarsura da una pianta messa a dimora in terra secca raccoglierai scarsi frutti. [lat. volg. mutta + suff. funz. -ura].

muttureδδa sf. Strato superficiale del terreno bagnato dalla rugiada o dalla pioggetta. [dim. di muttura].

mutu agg. Molto; numeroso: mutu ientu molto vento; muta forsa molta forza; muti sçhiδδi molti strilli; mute caruseδδe numerose giovanette; tegnu mutu suennu ntrassatu ho molto sonno arretrato; sta’ spietti te mute ure? attendi da molte ore? * provv. Fatìa muta ma pruetènzia picca fatica molta ma reddito scarso § Mutu fumu e picca arrustu molto fumo e poco arrosto § De nna casa ricca, ci nu nde ài lu mutu, nde ài lu picca da una famiglia benestante, se non ottieni molto, un poco lo otterrai di certo * avv. Molto, assai: ete mutu ngraziata è molto graziosa; àggiu risu mutu ho riso assai * prov. Ci mutu bbranca, picca stringe chi molto vuole abbrancare, poco stringe. [lat. mu(l)tus].

muturinu sm. Motorino; ciclomotore.

muvimentu sm. Movimento; mossa.

muzzare tr.; pres. muzzu,… muzzamu, ecc. ; p. rem. muzzài, ecc.; pp. muzzatu. Mozzare; asportare una parte: muzzàtinde le pendàgghie te lu milu tagliate i rami pendenti del melo. V. pure mmuzzare.

muzzecare tr.; pres. mòzzecu, muèzzechi, mòzzeca, muzzecamu, ecc.; p. rem. muzzecài, ecc.; pp. muzzecatu. Morsicare, mordere: lu cane muzzecàu lu fìgghiu te la signura patruna il cane diede un morso al figlio della signora padrona; àggiu ffare cu sse mòzzecanu all'ùetu farò in modo che si mòrdano al gomito; prima cu brapi la ucca, mòzzecate la lìngua prima che tu apra bocca, mòrditi la lingua * prov. Lu mulu, ci nu sperra càuci, mòzzeca il mulo, se non scalcia, morde. [forma intensiva di muzzare].

muzzecata sf. Mozzico, morso.
Stornello:   Spica te ranu, / lu pane tou lu màndanu luntanu, / nna muzzecata a nnui nu nni nde danu.

muzzecatura sf. Morsicatura, il segno lasciato dai denti nel mordere.

muzzetta sf. Mozzetta, mantellina corta.

mùżżia, miużża sf. Milza. V. mirsa.

muzziδδu sm. 1- Morsicino * 2- Piccola quantità, un tantino, un pochino: nònnusa ni nnecàu puru nnu muzziδδu te acqua pe bìere suo nonno gli rifiutò persino un tantino di acqua da bere . V. mursiδδu.

muzzu1 agg. Mozzato, monco, reciso: pòeru marenaru, cu nnu pete muzzu e ccu nna manu muzza povero pescatore, con un piede mozzo e una mano monca * sm. Blocco a parte, massa separata, mucchio: me indi stu muzzu te biàa? mi vendi questo cumulo di biada?; sti do' muzzi te ntònecu m'ànu rrimasti questi due settori di intonaco mi sono rimasti per completare * a mmuzzu avv. In blocco, tutto ad occhio e croce: me cunviene cu ccattu a ppisu e nnu a mmuzzu mi conviene comprare a peso e non ad occhio e croce; cussìne, a mmuzzu, quantu po' pesare? così, più o meno, all'incirca, quanto potrà pesare?

muzzu2 sm. Garzone; uomo di fatica addetto ai lavori più umili: te lu mandu cu llu muzzu miu te lo manderò con il mio garzone. [dallo sp. mozo].
Da c. p. O bruttu bruttu, te muzza la lingua, / ca ieu te tegnu pe muzzu te staδδa.

muzzunaru sm. Ciccaiolo, chi va raccogliendo cicche di sigarette per fare tabacco per la propria pipa. [da muzzune + suff. di mest. -aru].

muzzune sm. Mozzicone, cicca. [accr. di muzzu1].