O - o

o1 cong. O, oppure, ossia, ovvero: scòcchia tie o quista o quiδδa scegli tu o questa o quella; tra lli aceδδi o tra lli animali cu ll'ale li castarieδδi me piàcenu te cchiùi tra gli uccelli ovvero tra gli animali con le ali i falchi mi piacciono di più *prov. O te mangi sta menèscia o te futti te sta fenèscia o ti mangi questa minestra o ti getti giù da questa finestra.

o2 inter. del vocativo. O: o Matonna mia, Cesarinu, cce ssinti freculusu! o Madonna mia, Cesare, quanto sei irrequieto!; o amicu, squari? o amico, ti attardi ancora?

obbedència sf. Obbedienza, ubbidienza. V. anche bbedènzia.

obbrecare, ubbricare tr.; pres. òbbrecu, òbbrechi, òbbreca, òbbrecamu (ubbricamu), ecc.; p. rem. obbrecài (ubbricài), ecc.; pp. obbrecatu (ubbricatu) . Obbligare.

obbrecatòriu, ubbricatòriu agg. Obbligatorio. [lat. oblicatorius].

obbrecatu, ubbricatu agg. Obbligato; tenuto a fare: nu tte rengràziu moi, ma me sentu obbrecatu non ti ringrazio subito, ma mi ritengo obbligato (a ricambiare un favore o un dono). [lat. oblicatus].

obbrecazione, ubbricazione sf. Obbligazione; gratitudine: ni tegnu obbrecazione pe cquiδδu ci m'à ffattu gli porto gratitudine (e mi sento obbligato) per ciò che ha fatto in mio favore. [lat. obligatio -onis].
DE D. Doppu ca tantu bene se nde cunta, / l'obbrecazione soa cussì se scunta!

òbbrecu sm. Obbligo, dovere, impegno *provv. Ci rengràzia esse d'òbbrecu chi ringrazia si libera di ogni obbligo § Mprumisa d'omu ete òbbrecu la promessa di un uomo serio è come un impegno.

òbbue, ùbbue sm. Oboe, strumento musicale a fiato.

oca sf. Oca selvatica * modo di dire: ferrare nn'oca essere capace di inchiodare i ferri ai piedi di un'oca, riuscire a fare l'impossibile. [lat. auca].

occasione, uccasione sf. Occasione * prov. L'occasione fa' ll'omu latru l'occasione favorevole può spingere anche l'uomo onesto ad essere ladro. [lat. occasio -onis].

òccula sf. Chiòccia: l'aδδina se sta’ fface òccula la gallina si fa chiòccia; nna òccula cu cquattòrdici purecini una chioccia con quattordici pulcini.

occulata sf. Covata, l'insieme delle uova da covare, sempre di numero dispari, con un massimo di ventuno.

occuleδδa sf. fig. Donna piccolina ma rotondetta.

occulisçiare intr.; pres. occulìsçiu, ecc.; impf. occulisçiàa, ecc.; p. rem. occulisçiài, ecc.; pp. occulisçiatu. Chiocciare, emettere la voce caratteristica della gallina che cova. [da òccula + suff. iter. -sçiare].

occurrenza, uccurrenza sf. Occorrenza.

òδδaru sm. 1- Grumo * 2- Nòdulo sottocutaneo: tene le cosse òδδari òδδari ha le cosce piene di cellulite. V. pure uδδàru.

òdiu, òtiu sm. Odio, astio, rancore * detto: l'òdiu se rùseca lu fìcatu l'odio rosicchia il fegato. [lat. odium].

oe sf.pl. Uova: oe te mita uova di gazza; oe te aδδu uova di gallina ingallate. V. uèu.

ògghia (neol.) sf. 1- Voglia, desiderio: sia ca sta’ ttegnu ògghia te nna cosa stuzzecante ho una certa voglia di qualcosa appetitosa * 2- Voglia cutanea: tene nna ògghia te cafè subbra alla nàteca ha una voglia color caffè sulla natica. [dal lecc. ògghiu voglio]. V. la voce più usata ula.

ogliarinu sm. Barattolo lubrificatore. [da ògliu + suff. funz. -aru + desinenza del dim.].

ògliu (neol.) sm. Olio: ògliu te linu, te màchina, te lìcinu olio di semi di lino, per macchina, di rìcino * modo di dire: campa ci nc'ete ògliu alla lampa vivrà finché avra energie. [lat. oleum]. V. uègghiu.

ògliu santu sm. Olio consacrato per il battesimo e per la estrema unzione. [lat. oleum sanctum].

ogne, gne agg. indecl. (richiede il rafforzamento della consonante semplice iniziale della parola che segue). Ogni: ogne ppalora nna minchionarìa ogni parola, una stupidaggine; gne ccarusu e gne ggioanetta cu sse prepara pe lla quatrìglia ogni giovanotto e ogni signorina si prepari per il ballo della quadriglia; ogne annu ni facimu nnu iàggiu a Caδδìpuli ogni anno facciamo un viaggetto a Gallipoli. [lat. omnis].
MAR. Uarda cce cuntentizza e cce llegria / intra ogn'anema ferve e 'ntra 'gne core…

ognetunu pron. ognuno, ciascuno: ognetuna ole bessa la cchiù' bbeδδa ognuna desidera essere la più bella; ni nde tèsera doi ognetunu ce ne distribuirono due ciascuno *prov. Ognetunu ete pòeru te l'arte soa ognuno è povero (delle cose) del proprio mestiere. [ comp. del lecc. ogne te unu].

oi (pl. oi e uei) sm. Bove, bue: ete nnu oi buenu pe ll'aratu è un bove idoneo per l'aratro; sta’ bara cu nnu parìcchiu te oi ara con una coppia di buoi; minti lu sçiùu alli oi poni il giogo sul collo ai buoi * modo di dire: sçire comu lu oi sçiuntu alla carrozza tirare con grande sforzo la carretta, cioè vivere con fatica, vivacchiare * prov. Lu oi chiama lu ciùcciu curnutu il bue chiama cornuto l'asino (riferito a chi scorge i difetti altrui e non si accorge dei propri, vede cioè il fuscello nell'occhio altrui e non vede la trave nel suo * Indovinello: Do' lucenti, do' pungenti, quattru mazze e nnu scuparu. Cce bete? due occhi lucidi, due corna appuntite, quattro zampe robuste e una coda che sembra uno spazzatoio. Che cosa è? [lat. bos bovis, le consonanti cadono].
LEONE E nu oi ca uarda, re de la campagna, / nu sçencu 'lliecru, forte, sçiuculanu,

oimmèna, oimmè' inter. Ohimè: oimmèna, cce spentura! ohimè, che sventura!; oimmè', fuecu à ccatutu a ccasa mia! ohimè, un incendio è scoppiato a casa mia!

òliu (neol.) sm. Olio. V. anche ògliu e uègghiu.

oltre, ottre avv. e prep. Oltre, al di là: basta, nu sçire oltre fèrmati, non andare oltre; ottre a st'amicu, nde tegnu inti àutri oltre questo amico, ne ho venti altri. [lat. ultra].

disegno
sopra: ombre te aratu nustrale
sotto: ombre te aratinu o ersuru

ombre sm. Vomere * prov. Ombre lucente, ellanu fatiante; ombre rruggiatu, ellanu spamecatu vomere lucido, contadino lavoratore; vomere arrugginito, villano morto di fame. [dal lat. (v)omis -eris].

ominibbussu sm. Omnibus, carrozzone adibito a regolare servizio pubblico. V. pure tuttubbùssulu.

òmmecu v. ùmmecu.

òmmene, òmmine (pl. uèmmeni, raro èmmeni) sm. Uomo: l'òmmene ete lu rre te lu mundu l'uomo è il re dell'universo; li uèmmeni su' ddentati superbiusi nnanti a Diu gli uomini sono diventati superbi al cospetto di Dio. [dal lat. hominem].
DE D. n'òmmene tantu, stursellatu tuttu, / nu facci d'animale, scuntrafattu
DE D. E bintimila uèmmeni sbarcara / subbra lli porti de Batiscu e de Orte;

omu (pl. uèmmeni) sm. Uomo: nn'omu te ciappa un uomo di rispetto * detto: l'omu prupone mma Diu dispone l'uomo fa i suoi progetti ma solo con l'aiuto di Dio potrà attuarli * provv. L'omu cu lla pala e lla fìmmena cu lla cucchiara (conviene che) l'uomo porti in casa soldi a palate e la donna li spenda a cucchiaiate § Monte cu mmonte nu sse ncontra mai, omu cu omu ci nu osçe crai i monti non si incontrano mai, uomo con uomo se non oggi, domani § Cu ccanusci l'omu tocca mmangi sale te sette rrièi per giungere a conoscere l'uomo, bisogna assaporare il sale (monopolio) di sette re. [lat. homo].
DE D. E l'omu foi de tuttu vincitore: / strinse la luce e navicàu lu mare / e lesse te lu sule lu spiandore / e lli fùrmeni fice ncatenare. … / Ma lu sule rrumane e l'omu more / ca nu pote la morte cunquistare.

omu miu sm. Mio marito: pe lla santa erdate, l'omu miu me tratta bona per dire la verità, mio marito mi tratta bene. [dal lat. homo meus].

onniputente, unniputente (pl. onniputienti) agg. Onnipotente, che può fare ciò che vuole. [dal lat. omnipotens -entis].

onore (neol.) sm. Onore, grande merito personale, dignità. [dal lat. honor -oris]. V. anche unore.
BOZZI Nc'è l'onore! Sissignore, / ma nu serve comu prima: / la ricchezza, nu nc'è santi, / quiδδa sula è ca se stima,

onda (neol.) sf. Onda del mare: e lle onde se gnuttèra la barca e le onde inghiottirono la barca. [lat. unda]. V. iundu.

onza sf. Oncia, misura equivalente a circa 26 grammi, la dodicesima parte di una libbra: ni calàu a ncanna ttre onze te uègghiu te lìcinu gli versò in gola tre once di olio di ricino * fig. Una piccola quantità; un poco: nu mme piace cu ppanizzu: me basta nn'onza te pane non mi piace mangiare pane in abbondanza: un tozzo mi è sufficiente. [lat. uncia].

onza onza avv. A goccia a goccia, a poco a poco; appena appena; assai lentamente.

opa sf. Boga, pesce molto comune lungo le coste salentine e diffusamente consumato per il buon sapore e, specialmente, per il costo moderato. [gr. boka, lat. boca, lat. volg. * oba].

disegno
opa de mazza

opa de mazza sf. Boga che ha pascolato sul fondale roccioso ed è diventata alquanto più grossa e più saporita al palato.

opareδδa sf. Boga di piccole dimensioni. [dim. di opa].

openione, upinione (neol.) sf. Opinione. V. anche punione.

òpera sf. 1- Opera, attività; azione: òpera te Diu, te lu tiàulu, te la natura opera di Dio, del diavolo, della natura; le òpere te li uèmmeni le attività degli uomini; òpera te lu ientu à stata azione del vento è stata * 2- Opera musicale: cce òpera sta’ ffàcenu allu Pulitiama? che opera lirica rappresentano al Politeama?; l'opera te la Tosca l'opera melodrammatica della 'Tosca'. [lat. opera].

operàgliu sm. Operaio, lavoratore dell'artigianato, dell'industria o del commercio. [lat. operarius].

operàiu, uperàiu sm. Operaio, lavoratore non contadino.

ora sf. Voragine, inghiottitoio: tutta l'àcqua te la chiazza se nd'ae ntru lla ora tutta l'acqua piovana della piazza va a finire nell'inghiottitoio. [dal lat. vorax e (v)ora(go) ].

orata v. urata.

orca, nanna orca sf. Orca, mostro marino della tradizione popolare. [lat. orca]. V. la voce più comune nannorca.

òrciu sm. Orcio, vaso di terracotta adoperato per riporvi l'olio. [lat. orceus].

orcu sm. Orco, mostro spaventoso e crudele delle fiabe popolari. [lat. orcus]. V. i più usati nannuercu, nannercu.

òrcuma sf. Sopraccarico; volume oltre il normale. V. ùrcuma.

ordenare, urdinare v. urdenare.

òrdene, òrdine sm. 1- Comando: ncignàu cu ddèsçia l'òrdeni d'assartu cominciò a impartire gli ordini dell'assalto * 2- Ordine, assetto conveniente: prima biessi, lassa tuttu an òrdine prima di uscire da casa, lascia tutto in ordine. [lat. ordo -inis].

òrdere, urdìre v. ùrdere.

ordeturu, urdeturu sm. Orditoio.

òrdula sf. Succhio, trivello. V. ùrdula.

orfanieδδu, urfanieδδu sm. (f. orfaneδδa). Orfanello; povero orfano: pori orfanieδδi menati su nna strata poveri orfanelli, abbandonati in strada. [dim. di òrfanu].

òrfanu sm. Orfano: òrfanu te mamma, te sire orfano di madre, di padre * prov. Orfanu orfanieδδu, mègghiu de sire cca de mamma orfano miserello, meglio di padre che di madre. [lat. orphanus].

Orga pers. Olga.

organettu sm. Armonica a bocca * fig. Sfilatino di pane.
Strambotto: Ogghiu lu zitu, ògghiu lu liettu, / cu mme sona l'organettu!

organieδδu sm. Fisarmonica: purtammu nna serenata cu ll'organieδδu e llu mandurlinu portammo una serenata accompagnandoci con la fisarmonica e con il mandolino. [dim. di òrganu].

organìsemu (lett.) sm. Organismo.

òrganu sm. Organo, strumento musicale a mantice. [lat. organum].

orlu mso-ansi-language: (lett.) sm. Orlo, margine. [dal lat. volg. *orulus]. V. ntàgghiu.

ornetta, urnetta sf. Sponderuola del falegname e dell'intagliatore. [dal lat. ulna].

ortale v. urtale.

Orteδδe geogr. Ortelle.

ortulanu sm. Ortolano. V. urtulanu.

òrture sf. pl. Piante a dimora negli orti; ortaggi, verdure.

oru sm. Oro: oru massìcciu tutto oro; oru zecchinu oro creduto purìssimo * modi di dire: èstere te oru te capu a ppieti coprire di ricchezze § èssere lu fessa d'oru essere uno di cui cercano di approfittare § ale tantu oru quantu pisa è stimato moltissimo perché moltissimo vale * prov. Nun ete tuttu oru ccenca lluce non è oro tutto ciò che lùccica. [lat. aurum].
Da c. p. Beδδa, subbra te tie nu ttrou tifettu, / ca si' d' oru e dd'argentu macenatu.

oruluggiàru sm. Orologiaio. [da un incr. tra oru e rulòggiu + suff. di mest. -aru].

osce agg. possessivo f. pl. Vostre: le soru osce suntu mutu ngarbate le sorelle vostre sono assai garbate; turnàtibunde alle case osce tornàtevene alle vostre case. V. il masch. uèsciu.

osçe avv. Oggi: osçe ete nna bella sçiurnata oggi è una bella giornata ; quante nde ìmu osçe?12.0pt; che giorno è oggi?; de osçe nnanti da oggi in poi; osçe uettu, osçe cquìndici, osçe bintunu oggi a otto, oggi a quindici, oggi e ventuno * detto: Osçe a mmie, crai a ttie oggi a me, domani a te, non si può sfuggire * prov. Mègghiu l'eu osçe cca ll' aδδina crai meglio l'uovo oggi che la gallina domani (per paura di rinunziare all'uovo oggi e di non ricevere la gallina poi). [dal lat. hodie].

osçe crai, ci nu osçe crai loc. avv. Se non oggi, domani; prima o poi: osçe crai à cchiòere prima o poi pioverà.

oscu mso-ansi-language: sm. Bosco. [lat. med. buscus]. V. anche boscu.

osse sf. pl. Ossa: ni pàrenu l'osse pe cquantu ete mazzu gli si vedono le ossa per quanto è magro; me tòlenu tutte l'osse te lu custatu mi fanno male tutte le ossa del torace. V. uessu.

òstia sf. Ostia consacrata * modo di dire: nun èssere farina pe òstie non essere farina idonea per confezionare le ostie, non essere all'altezza di fare certe cose. [lat. hostia]. Da una preghiera:   Ntra ll'òstia sutta velu / crìsçiu ca Iδδu stìa, / Gesù dell'arma mia, / lu Diu ca me ama.

òstreca sf. Ostrica, mollusco con conchiglia: se ttacca a mmie comu nn'òstreca alla pèntuma te mare si attacca a me come un'ostrica allo scoglio marino. [dal gr. òstrakon incr. con lat. ostrea].

ostrecaru sm. Venditore di ostriche e molluschi marini vari. [da òstreca + suff. di mest. -aru].

ota sf. 1- Svolta; inversione di tendenza; girata: la ita mia à ddata ota la mia vita ha iniziato il declino * 2- Licenziamento, con conseguente girata di spalle * modo di dire: dare ota mandar via * prov. A ccosa ècchia danni ota cosa inservibile, càmbiala; è inutile rigiràrsela tra le mani, giacché non la si può più rimediare.
Da c. p. Ddora la uccuzza toa te milu tuce / quandu à ddata la ota cu sse face.

ota e spota loc. avv. Gira e rigira; in breve, fintanto che…: ota e spota se nd'ìnnera le tèice te sira gira e rigira si fecero le dieci di sera; na, a nnu ota e spota su' pprontu ecco, in breve sarò pronto. [da uta(re) e sputa(re) ].

otaluru, otaturu sm. Nottolino, pezzetto di legno girevole intorno ad un chiodo per la chiusura aleatoria di battenti rustici. [da utata + suff. funz. -uru].

otamanu sm. o sf. Manrovescio: ni tese nnu otamanu (nna otamanu) ntru lli musi te puercu ci porta gli assestò un manrovescio sulle labbra che ha, simili al grugno del maiale. [comp. di uta(re) manu].

otareδδa sf. Giravolta; piroetta; scarto brusco di direzione. [dim. da ota].

òttimu (lett.) agg. Ottimo * avv. Ottimamente: stu purecàsciu sape òttimu questa pagnottella ha un sapore buonissimo. [dal lat. optimus]. V. buenu.

ottre avv. e prep. Oltre, al di là: ottre mare nc'ete l'Arbanìa aldilà del mare c'è l'Albania; nu sçire ottre, basta! non andare oltre, fèrmati!. V. lecc. oltre.

ottu (neol.) agg. Otto: alle ottu ni truamu alla chiazza te lu pescupatu alle otto ci incontreremo in piazza vescovado; sta’ ssònanu le ottu suonano le otto. [lat. octo]. V. il più comune uettu.

disegno
ozziceδδa o uzzeδδa

ottucentu agg. num. Ottocento * sm. L'Ottocento: ui stati ncora allu Ottucentu voi siete arretrati, siete rimasti alla mentalità dell'Ottocento. V. uettucentu.

otu v. votu.

ozza sf. Giara, grosso recipiente di terracotta, assai panciuto, destinato a contenere e a conservare sino a 250 litri di vino: la ozza à ppersa nna àsula la giara ha perduto un'ansa; la cantina stae china te ozze e de utti la cantina è piena di giare e di botti* modo di dire: capu te ozza acante testone vuoto, testa grossa ma di scarsa intelligenza. [dal lat. boccia].

ozziceδδa sf. Recipiente di terracotta adoperato per il trasporto del vino; può contenere non più di 50 litri. [dim. di ozza]. V. pure uzzeδδa.