u, bu, pron. di 2ª pers. pl. Ve, vi: ci nu nci (b)u piace, (b)u nde putìti sçire se non vi piace, ve ne potete andare; quandu bu spricati, u nde putìti sçire quando vi sarete sbrigati, ve ne potrete andare; bu nducu pace o uerra: scucchiati ui cce bu giòa vi reco pace o guerra: scegliete voi che cosa vi conviene; cu bui nun àggiu nienti de spàrtere con voi non ho niente da spartire * anche in pos. encl.: stàtiu nnu picca soti statevi un po' quieti; stàtibu cu mmie state con me; sçiàtibunde andàtevene.
ua sf. Uva: ua ianca e ua nìura uva bianca e uva nera; cigghiola lugliatica, fràula dal gusto di fragola, muscateδδa moscatella, niuramara morone, prunetta brumesta, sprina asprina, tòstula con buccia spessa violacea adatta per essere conservata sotto spirito; ua mennìcculi uva con chicchi a forma di capezzoli; ua lattara uva da tavola con i chicchi bianchi coperti di una patina argentea; rappa, àceni, nùzzuli, scorsa, sucu de ua raspo, acini, semi, buccia, succo di uva * prov. Ci ole bìnchia lu ceδδaru, cu cchianta sprina e niurumaru il vignaiolo che desidera riempire la cantina, pianti vitigni di uva asprina e di uva morone.
ua de ceppune sf. Uva da vino.
ua de prèula sf. Uva da tavola.
uagliò sm. Cane da pastore, un bastardo di statura media, allevato in famiglia e abituato a giocare con i figlioli del padrone e ad abbaiare allorquando viene uno sconosciuto * fig. Ragazzino caro e affettuoso, frùgolo. [dal napoletano guaglio(ne) ].
Uagnanu geogr. Guagnano.
uagnona sf. Ragazza: …ci face l’amore? ma ci ete ncora uagnona …se è fidanzata? ma se è ancora ragazza.
uagnone,
vagnone (pl. uagnuni,
vagnuni) sm. Ragazzo.
[napoletano
guaglione, forse dal lat. volg. baiulus].
DE
D. nci
suntu li uagnuni ca ieri su' bessuti, / mìnanu a nterra l'arte, fàcenu a cci
cchiù tira / e bi' ca se cuntèntanu cu mmenu de nna lira!
uagnunata sf. Ragazzata. [da uagnone].
uagnunceδδu sm. Ragazzino, garzoncello. [dim. di uagnone].
uagnunera sf. Frotta di ragazzacci.
uài1
sm. Guaio, danno; malanno, malattia grave certamente inguaribile * provv. Nnu
uài sècuta l'àutru un guaio segue l'altro §
Maritu e uài nu mmàncanu mai marito e guai non mancano mai § Ci
stae buenu e cerca uài, o Diu, faci buenu ci nni li dai se un tale sta bene
e va cercando guai, o Dio, fai bene a dàrglieli § A
ddu nu nc'ete la morte li uài suntu nienti dove non c'è la morte i guai
son poca cosa e rimediabili.
Da c. p.
Ieni ca chiangimu li nesci uài, / ca ièu su' spenturatu cchiùi te tie!
uài2
inter. di minaccia. Guai a…!: uài a
ttie, a iδδu, a bui guai a te, a lui, a voi!; uài
alli cerniientu!
guai
ai fannulloni!
DE D. Se, largu
sia, a nisciunu la cuntati, / è mègghiu bu perditi, uài pe bui!
uanguàrdia, vanguàrdia sf. Avanguardia. [fr. avant garde].
uanguardista, vanguardista sm. Avanguardista, giovane dai 14 ai 18 anni inquadrato nella organizzazione paramilitare fascista.
ualanu sm. Aratore a giornata; bifolco.
uantare
tr.; pres. uantu,… uantamu, ecc.;
impf. uantàa,… uantaàmu, ecc.; p.
rem. uantài, ecc.; pp. uantatu.
Vantare, elogiare, esaltare: stae cu uanta
sempre δδa caggianeδδa te nepùtesa sta a vantare
continuamente quella esibizionista di sua nipote * provv. Ci
se uanta sulu, nu mbale nnu pasulu chi si vanta da solo, non vale un fagiolo
§ Ci se uanta se schianta colui che
si esalta, si schianta.
Da c. p. Arveru
pampanusu senza fatti, / cu llu uantare tou nienti te ccatti:
uantiera, cuantiera sf. Vassoio, che i camerieri prendevano con i guanti: tanta nna uantiera te buccunotti un vassoio di dolci grande così.
uantu1 sm. Guanto: nnu uantu alla ritta e nnu uantu alla mmersa un guanto alla diritta e un guanto alla rovescia.
uantu2 sm. Vanto: me nde pozzu dare uantu posso menare vanto di ciò * modo di dire: nu pe uantu non per vantarmi, modestia a parte. [da uantare].
uantusu agg. Incline a vantarsi, vanaglorioso, spocchioso.
uanzare, vanzare intr. e tr.; pres. uanzu (vanzu),… uanzamu, ecc.; p. rem. uanzài, ecc.; pp. uanzatu * intr. Avanzare, essere di avanzo; sovrabbondare e restare: quiδδu ci te uanza nu llu menare ciò che ti avanza non lo gettare * tr. Restare da avere, avere di spettanza: ui uanzati la pàa de nna semana, ìtila a ìre voi dovete ancora avere il salario di una settimana, vi prego di attendere ancora.
uappaturìa sf. Guapperia, spacconata.
uappu sm. Bravaccio, smargiasso. [sp. guapo, napoletano guappo].
uappusu agg. Spaccone arrogante.
uardamanu sm. Manale, mezzoguanto di cuoio usato dai calzolai e dai sellai per proteggere le mani nel tirare lo spago.
uardanfanti sm. Guardinfante, armatura di cerchi che si applicava all'interno della lunga gonna per tenerla gonfia a campana ed evitare gli urti alla pancia delle donne incinte.
uardapassi sm. Biacco o milordo, rettile di colore verde e nero, che fa la posta e guarda i passeri; da giovane presenta uno spiccato colore fulvo, e allora è chiamato 'scursune fùlenu'.
uardare
tr.; pres. uardu,. uardamu, ecc.;
p. rem. uardài, ecc.; pp. uardatu
* 1- Guardare, osservare, stare attento, fare attenzione: rrumàsera
a uardare lu celu stiδδatu rimasero a guardare il firmamento; uardàa
te lu bucu te la nzerràgghia guardava per il buco della serratura; uarda
ca cati stai attento che cadi; uardàti
cce sta’ ffazzu osservate ciò che faccio * 2- Proteggere, serbare,
sorvegliare * provv. Lu Signore cu nni
uarda te lu sceroccu chiaru, te la tramuntana trubba e de la puttana ècchia il
Signore ci preservi dallo scirocco chiaro, dalla tramontana fosca e dalla
puttana vecchia § Ci uèi cu uardi li toi
frutti, fande parte a ttutti se intendi salvaguardare i tuoi frutti, di essi
fai parte a tutti § Ci uarda lu sou, nu
fface latru nisciunu chi sorveglia i suoi averi, nessuno considera ladro *
rifl. Stare in guardia: uardàtiu le spaδδe
guardatevi alle spalle * provv. Uàrdate
te lu cane rugnusu e de l'omu suspettusu guardati dal cane rognoso e
dall'uomo sospettoso § Ci se uarda te lu
càuce te la musça, nnu càuce te lu mulu se busca chi si guarda dal calcio
di una mosca, si busca un calcio del mulo § Te
li amici mme uarda Diu, ca te li amici me uardu iu degli amici mi guardi
Iddio, ché dei nemici mi guardo io * intr. Guardare verso, avere l'affaccio,
essere rivolto: lu fenescieδδu
uarda intra all'urtale te li ecini il finestrino ha l'affaccio nell'ortale
dei vicini.
DE D. Uarda
luntanu e ppoi mina nu cantu, / nu cantu maru ca allu ientu more.
MAR.
Ma l'ècchiu mai na làcrema menàu:
/ né lu dulore miu se po' uardare,
uardata sf. Occhiata prolungata, sguardo attento: cu nna uardata lu fici rrussìre con una occhiata lo feci arrossire. Da c. p. Famme te quandu a cquandu nna uardata, / me uarda, me cunzola e damme ita!
uardatura
sf. Modo di guardare, sguardo personale.
Da c. p.
Tene nna uardatura de nna fata / e
mm'à uardatu ntra llu core miu.
uàrdia sf. 1- Vigilanza: fare la uardia alle statòteche fare la guardia alle colture estive * 2- Guardia, vigile urbano, guardia campestre, guardia forestale.
uardianu sm. Guardiano, custode: lu uardianu te lu campusantu il custode del cimitero; era la uardiana te nòrasa la pertechina era la vigilatrice della nuora sua, una giovane sbarazzina * prov. La paura uarda la igna, nu llu uardianu ddurmesciutu la paura delle conseguenze salvaguarda la vigna, non il guardiano sonnacchioso.
uardignu agg. Guardingo,circospetto.
uardiola sf. Il pianerottolo della scala sopraelevata rispetto alla terrazza; torretta sul tetto, da cui si può allungare lo sguardo sul panorama.
uardunceδδu sm. Tramezza, striscia di pelle cucita tra la suola e il tomaio della calzatura. [dim. dall'it. guàrdolo].
uarnamentaru sm. Artigiano che confeziona i finimenti degli equini. [dal lat. volg. guarnimentum + suff. di mest. -aru].
uarnamienti sm. pl. Finimenti degli animali equini, semplici e modesti dei muli e dei somarelli, più complessi e a volte ricchi di ornamenti quelli dei cavalli. [dal lat. volg. guarnimentum].
uarnezione sf. Guarnizione.
uarnieδδu sm. Guarnello, tessuto di modesta qualità usato per fodera.
uaspina, ua spina sf. Uva crispa, ribes, i cui frutti a bacca giallo-rossicci o neri vengono usati per fare sciroppi.
uastafeste sm. e f. Guastafeste.
uastamestieri sm. e f. Guastamestiere, il quale, mediante una illecita e sleale concorrenza, danneggia l'altrui lavoro.
uastare tr.; pres. uastu,… uastamu, ecc.; p. rem. uastài, ecc.; pp. uastatu. Guastare, danneggiare, rovinare: le scarpe stritte ni uastàra li carcagni te li pieti, parlandu ccrianza le scarpe strette gli guastarono i calcagni dei piedi, parlando con rispetto di chi ascolta * prov. Nna pira fiacca nde uasta tèice bone una pera marcia ne rovina dieci buone * rifl. Avariarsi, deteriorarsi; mutare in peggio: stu striu, manu manu ci crisce, se uasta questo ragazzo, man mano che cresce, peggiora. [lat. vastare].
uastasàggine sf. Maleducazione; strafottenza.
uastasata sf. Mascalzonata; cattiva azione, malafatta.
uastasi
sm. e f. Facchino, che una volta aiutava, dietro pagamento, le donnine a
portare a casa i pacchi della spesa giornaliera * fig. Briccone, maleducato,
mascalzone, che tiene un comportamento sfrontato. [dal gr.
bastazo, io porto].
Da c. p.
e sempre quista vita te uastasi /
nui secutamu senza nni pentìmu.
uastasìa sf. Azione scostumata e assai spiacevole.
uastasieδδu sm. Impertinente, bricconcello: tie la uastaseδδa mia sinti tu sei la mia bricconcella.
uastasignu agg. Insolente, ineducato, sfacciato.
uastasone sm. Mascalzone maleducato.
uastastòmecu sm. Guastastòmachi; cibo poco appetitoso.
uastatu agg. Guasto, avariato, deteriorato; danneggiato, rovinato.
uastu agg. Guasto, andato a male, avariato * sm. Guasto, avaria; danno irreparabile: nu ss'à ffetatu cu ttroa lu uastu non è stato in grado di scoprire il guasto; li uasti te lu llacamientu su' stati fuerti i danni dell'allagamento sono stati gravi.
uatagnare tr.; pres. uatagnu,… uatagnamu, ecc.; p. rem. uatagnài, ecc.; pp. uatagnatu. Guadagnare, conseguire un ricavo netto: ci nci uatagna centu lire ete puru mutu è pure molto se ci guadagna cento lire * rifl. Avvantaggiarsi: se uatàgnanu la vita a stienti si guadagnano la vita a stenti.
uatagnu sm. Guadagno, profitto, vantaggio: la fatìa ete muta e llu uatagnu picca la fatica è molta e il guadagno scarso * provv. Sordi sutta a ttampagnu nu ffàcenu uatagnu soldi sotto il coperchio non producono profitto § Ale cchiùi lu sparagnu te lu uatagnu è più importante il risparmio che il guadagno.
uatta sf. Ovatta, cotone idrofilo. [dal fr. ouate].
uazza sf. Guazza. [lat. volg. (aq)uatia].
ubbeliscu sm. Obelisco: lu ubbeliscu te Porta Nàpuli l'obelisco di Porta Napoli (in Lecce).
ubbetìre, ubbedìre intr.; pres. ubbetiscu,… ubbetimu, ecc.; p. rem. ubbetìi,… ubbetemmu, ecc.; pp. ubbetutu. Ubbidire: tocca cu ubbetiti alli chiù' rrandi de ui dovete ubbidire ai più anziani di voi. [lat. oboedire].
ùbbia |
ùbbia sg. Sgorbia, arnese del falegname; scalpello concavo a sezione semicircolare. [lat. gulbia].
ucala sf. Boccale, brocca per acqua, che era fornita di una o di due anse. [lat. (ba)ucalis].
ucaleδδa sf. Piccola caraffa, recipiente di terracotta smaltata con ampia bocca provvista di beccuccio. [dim. di ucala].
ucala e ucaleδδa |
ucca sf.
1- Bocca:
ucca tuce, mara bocca dolce, amara;
se llea lu pane te ucca pe lli fili si toglie il pane dalla bocca
per darlo ai propri figli; m'àggiu brusçiata
la ucca mi sono scottata la bocca;
nu sse tene nnu cìceru a mmucca non sa tenere un cece (il più
piccolo segreto) in bocca * provv. Ucca
mara fele sçetta bocca amara schizza fiele § Nasu
e ucca nu ffàcenu donna brutta naso e bocca non fanno brutta una donna * 2-
Apertura, orificio: la ucca te lu saccu
l'apertura del sacco; la ucca te lu furnu
la bocca del forno; la ucca te la rutta
l'apertura della grotta * 3- Del piccone, la parte tagliente slargata. [lat. bucca].
Conta di sorteggio: Ucca mia, ucca toa, ucca soa, soa e soa, quale ete cchiù' bbella: la mia?, la toa?, la soa?
bocca mia, bocca tua, bocca sua, sua e sua, qual è la più bella: la mia, la tua, la
sua? (e il sorteggiato riceve in bocca un dolcetto].
ucca-culu loc. avv. In posizione ravvicinata di uno dietro l'altro: mìntite te coste, nu mme stare ucca-culu mèttiti al mio fianco, non mi stare dietro la schiena.
ucca de dama sf. Dolce di pan di Spagna sormontato di uno spesso strato di zucchero e ornato di fili di cioccolato.
ucca de furnu sf. fig. Boccaccia, bocca che sparla sbraitando.
ucca de le api sf. Foro di un'arnia, apertura di un alveare.
ucca de llione sf. Bocca di leone, pianta perenne quasi cespugliosa, con foglie lanceolate e fiori tubolari forniti di labbra, che con una leggera pressione laterale si spalancano.
ucca de lu stòmecu sf. Piloro, l'orificio che mette in comunicazione lo stomaco con il duodeno.
ucca de nfiernu sf. Lingua maldicente di bestemmiatore.
uccale sm. L'ampio orificio e il parapetto del pozzo e della cisterna. [da un incr. tra lat. bucca e baucalis]. V. pure ccale.
uccasione v. occasione.
uccasiunale agg. Occasionale; fortuito.
uccata sf. Boccata: nna uccata te fumu una boccata di fumo.
uccateδδa sf. Sorsetto di bevanda fatto per assaggio.
uccazza sf. Boccaccia: bocca sboccata e maldicente: fiuri te astime essìanu de δδa uccazza fior di bestemmie uscivano da quella boccaccia.
uccera sf. Moglie del macellaio, la quale collabora alla vendita delle carni operando dietro il banco.
ucceri, uccieri sm. Macellaio, il quale provvede sia a sgozzare e ad ammazzare le bestie e sia a vendere i pezzi di carne dietro il bancone. [fr. boucher].
uccerìa,
ucciarìa
sf. Macelleria, spaccio di carni bovine e ovine oppure equine
(queste considerate di bassa macelleria) * prov. Ntru
nna uccerìa nc'ete cchiùi auniceδδi cca manzari in una
macelleria ci sono più giovani agnelli che vecchi montoni * fig. Strage,
carneficina, uccisioni: tra Utrantini e
Turchi nci fose nna ucciarìa de gente tra Otrantini e Turchi ci fu una
strage di persone. [fr. boucherie].
DE
D. Quanta site te endetta se tenìa / ca
se chiama valore militare / e bè l'abilità de l'ucciarìa.
uccettu,
ccettu
sm. Concio, blocco di pietra estratto dalla cava, di varia lunghezza e
con base quadrata di cm. 26 di lato, che, lavorato e levigato, si riduce a
ucchiàli, nchiali sm. pl. Occhiali.
ucchialinu sm. Strizzatina d'occhio intenzionale: alla Gina fici l'ucchialinu e mme rise strizzai l'occhio a Gina e lei mi sorrise.
ucchialune sm. Occhialone, cannocchiale ed anche binocolo.
ucchiata1 sf. Occhiata, sguardo intenso. [da uècchiu].
ucchiata |
ucchiata2 sf. Occhiata, pesce di colore argenteo con una macchia nera alla base della coda. [lat. oculata].
ucchiceδδa sf. Boccuccia; bocca semiaperta o socchiusa * fig. Piccola apertura in genere. [dim. di ucca].
ucchiellu (neol.) sm. Occhiello.
ucchipiertu
sm. (f. ucchiperta). Babbeo,
scioccone.
Da c. p. ca poi se
curca ntru llu iancu liettu, / rrumane razzistisu e ucchipiertu / senza mme sona
mancu l'organettu!
Ucciu, Ucciceδδu pers.; forme risultanti da numerosi nomi propri resi diminutivi o vezzeggiativi: Antonùccio, Carmelùccio, Donatùccio, Gaetanùccio, Leonardùccio, Raffaelùccio, Vitùccio, ecc.
ùccula sf. Beccuccio del bordo di un recipiente. [lat. buccula].
ucculeδδa sf. Beccuccio di lucerna: candelieri te uttone a ttrete ucculeδδe lucerna a piedistallo di ottone a tre beccucci. [dim. di ùccula].
ucculetta sf. 1- Tubo di canna che si infila nel foro della botte per farne sgorgare il vino 2- Anello fissato sul battente di un uscio, nel quale scorre l'asta del chiavistello * 3- Snodo che unisce due tiranti o due segmenti di redina, non permettendo ad essi di attorcigliarsi; snodo cardanico.
ucculisçiare, occulisçiare intr.; pres. ucculìsçiu (occulìsçiu),… ecc.; impf. ucculisçiàa, ecc.; p. rem. ucculisçiài, ecc.; pp. ucculisçiatu. Chiocciare. [da un incr. tra lecc. òccula e it. chiocciolare + suff. durat.-iter. -sçiare].
ùcculu sm. Beccuccio praticato sul bordo del recipiente; bocca assai ridotta di un recipiente. V. pure ùccula.
uccurrenza sf. Occorrenza, bisogno eventuale. V. anche occurrènzia.
uccusu agg. Che si riempie la bocca di parolacce, parolaio sboccato. [da ucca].
uccutu agg. Eccessivamente loquace, linguacciuto, blaterone.
uccuzza,
buccuzza sf.
Boccuccia. [dim. e vezz. di ucca].
Da
c. p. Me ndora la buccuzza toa de rose, /
mmienzu allu piettu puerti doi cerase;
uce sf. Voce: uce àuta, àscia, chiara, cupa, sçhiδδante, mbrafata voce alta, bassa, chiara, cupa, squillante, rauca; uce santa squillo della campana della chiesa; nnu filu te uce un filo di voce; uce te fìmmena, te màsculu voce di donna, di uomo; uci te piccinni, te randi voci di bimbi, di anziani; la matina sentimu le uci de li aceδδi il mattino ascoltiamo il canto degli uccelli; uce te lu ientu soffio del vento; uce te lu mare lo sciacquio del mare * modi di dire: uce te pòpulu, uce te Diu voce di popolo, voce di Dio, l'opinione pubblica è sacrosanta; nu ttenìre nuδδa uce ntra llu capìtulu non avere alcuna autorità e prestigio. [lat. vox vocis]. Stornello: Fiuri te nienti, / pe ll'ària anu currendu uci e lamienti, / su' ièu ci te chiamu e nnu mme sienti.
uciànu, uceànu sm. Iceano. [lat. oceanus].
uciceδδa sf. Vocina, voce fievole. [dim. di uce].
Ucu pers. Ugo.
uδδa agg. f. riferito a femmina. Sterile. V. pure uδδu.
uδδare, buδδare tr.; pres. uδδu, …uδδamu, ecc.; p. rem. uδδài, ecc.; pp. uδδatu. Otturare, tappare: nu tte uδδare le rìcchie non ti tappare le orecchie; àggiu buδδare sti buchi devo otturare questi fori; ùδδate la ucca e statte cittu tàppati la bocca e fai silenzio. [dal lat. ollaris incr. con lat. med. bullare, ll>δδ].
uδδaru, oδδaru sm. Nodulo sottocutaneo, grumo di cellulite: cosce chine de uδδari cosce coperte di nodi di cellulite. [dal lat. ollaris, lat. volg. ollarius].
uδδarune sm. Grosso tappo per botti o per giare * fig. Bernòccolo in testa. [accr. di uδδaru].
uδδatieδδu sm. Martinaccio, chiocciola di colore bruno scuro, la quale per tutta la stagione secca se ne sta interrata con l'orificio della conchiglia chiuso (uδδatu) da un opercolo calcareo bianco; li uδδatieδδi vengono venduti ad un prezzo superiore a quello dei 'moniceδδi spuδδati', sono più ricercati e vengono preparati soffritti in olio con abbondanti fettine di cipolla, aglio e prezzemolo o sedano. V. pure chiuδδu, moniceδδu.
uδδatu agg. Tappato, otturato; chiuso. [da uδδare].
uδδaturu sm. Semplice congegno a stantuffo, che serve per inserire il tappo di sughero nel collo della bottiglia. [da uδδatu + suff. funz. -uru].
uδδecare, buδδecare rifl.; pres. me ùδδecu, te ùδδechi, se ùδδeca, ni uδδecamu, ecc.; p. rem. me uδδecài, ecc.; pp. uδδecatu. Cominciare a muoversi: voltolarsi lentamente; brulicare * prov. Carne ci crisce, ci nu bùδδeca nfetisce carne che cresce se non si muove imputridisce, un giovane per star bene deve per forza muoversi. V. sciuδδecare.
uδδìa sf. Pietruzza di opale, di colore bruno traslucido, non infrequente nelle nostre campagne; viene facilmente scambiata con la 'petra te stulara'.
uδδu agg. 1- Dell'occhio, chiuso causa gonfiore; coperto dalle palpebre incollate con le ciglia cispose * 2- Dell'animale, impotente se maschio, sterile se femmina: li capuni suntu uδδi i capponi sono impotenti; sta crapa me pare uδδa: mai rrumane prena suppongo che questa capra sia sterile: non rimane mai incinta. [da uδδare].
udiare, utiare tr.; pres. òdiu (òtiu), òdii (òtii), òdia (òtia), udiamu (utiamu), ecc.; impf. udiàa (utiàa), ecc.; p. rem. udiài (utiài), ecc.; pp. udiatu. Odiare.
ue' v. uei2, uelà.
uecchicalatu agg. Di persona vergognosa e impacciata; finto tonto, ipocrita.
uecchifinu agg. Di persona di vista acuta, curiosamente attenta, perspicace.
uecchimmìrciu agg. Guarcio, strabico.
uecchirizzu agg.
Di persona che ha gli occhi ricci e ridenti.
Da c. p. Tie
si' nna uecchirizza sçiuculana, / mègghiu de nnu arverieδδu quandu
nfiora;
uecchitertu (f. uecchitorta) agg. Guercio, strabico.
uecchiturchinu agg.
Di persona che ha gli occhi cilestrini.
Da c. p. Uecchiturchina
mia, ài capiδδi fùleni, /
subbra alla frunte do' stiδδe lucenti;
uècchiu1, buècchiu (a -) avv. Non veramente; per scherzo; a bugia, falsamente: a uècchiu sta’ dici non parli seriamente; a buècchiu, nu nci crìtere è falso, non è vero, non crederci.
uècchiu2,
ècchiu
sm. 1- Occhio:
te st'ècchiu ìsçiu buenu, te st'àutru uècchiu menu da quest'occhio
vedo bene, da quest'altro occhio meno bene; uecchi
te rùmmula occhi neri come mora di rovo;
uecchi te mùscia occhi celesti come quelli della gatta e sguardo
freddo; uecchi te cunìgghiu
occhi albini acquosi;
uecchi rraggiati occhi torvi; uecchi
de malampu occhi spiritati e saettanti minacce;
uecchi de trìgghia occhi smorti * modi di dire: uardare
cu lla cuta te l'ècchiu guardare sospettosamente; aprìre
l'ècchi stare all'erta; chiùtere nn'ècchiu
lasciar correre, non badarci; dare nn'ècchiu
sorvegliare;
restare uecchi chinu e manu acanti restare con il desiderio
insoddisfatto * provv. Itenu cchiùi
quattru uecchi cca doi vedono mèglio quattro occhi che due §
Uècchiu nu bite, core nu sçatta occhio non vede, cuore non scoppia
(di gelosia, di rabbia) § Uardare cu ll'ecchi
e nnu ttuccare cu lle manu guardare senza toccare * 2- Vista, sguardo: stae
sutta all'ecchiu te la mèscia è sotto l'occhio vigile della maestra; gnettantu
mina nn'ècchiu allu piccinnu ogni tanto volgi un'occhiata al pìccolo *
provv. Luntanu te l'ècchiu, luntanu te lu
core lontano dalla vista, lontano dal cuore §
L'ècchiu te lu patrunu ngrassa lu caδδu la sorveglianza
del padrone ingrassa il cavallo * parti dell'occhio: fruttu
de l'ècchiu globo oculare, iancu de
l'ècchiu bianco oculare, nìnnulu de
l'ècchiu pupilla, pìnnuli te l'ecchi
peli delle ciglia * 3- Gemma, germoglio gonfio non ancora sviluppato: lu
nniestu à ccacciati ttre uecchi l'innesto ha buttato tre gemme. [lat. oculus,
lat. volg. oclus, cl>cchi].
Indovinello - Pili sutta e pili susu, /
mmienzu nc'e' llu cuntenusu.
Da
c. p. Nnu paru d'ecchi porta alla soa
frunte, /
le do' stiδδe de celu cchiù' llucenti…
uècchiu de pisce sm. Pollino, callo, pelle indurita e dolorosa, che si forma tra i diti del piede.
uecchiu de pupa sm. Erba spontanea che cresce tra le messi, ha steli contorti e produce frutti a siliqua, la cui pellicina lascia intravedere il seme nero.
uecchiurizzu sm. Occhiolino, strizzatina d'occhio in segno di intesa o come segnale di corteggiamento. V. pure ucchialinu.
uecchizzulu sm. Tessuto a quadrettini.
uegghi bene
2a pers. sing. dell'imper. del verbo ulìre.
Voglia tu bene: uegghi bene alli ecchiarieδδi
voglia tu bene ai vecchiarelli! uègghime
bene voglimi bene e amami.
Da c. p.
Uègghime bene e nnu nde fare segnu, / uègghime bene e nnu llu sçi'
musciandu;
uègghiu, ègghiu sm. Olio di oliva: uègghiu chiaru, trubbu, finu, forte olio chiaro e trasparente, torbido, fino e raffinato, forte che prende alla gola; uègghiu lampante olio non commestibile adoperato per le lucerne * provv. Uègghiu neu e mieru ècchiu olio d'annata e vino stagionato § Uègghiu te ulìa ogne uài manda via olio d'oliva ogni malanno manda via § Campa, ca ncora nc'ete uègghiu alla lampa continua a campare, perché ancora possiede spirito vitale § Comu l'ègghiu ete la erdate: sale sempre a galla la verità è come l'olio: viene sempre a galla. [lat. oleum].
uègghiu de lìcenu, te rìcenu sm. Olio di ricino, forte purgante.
uègghiu de linu sm. Olio di lino.
uègghiu de mamma sm. Olio vergine, che cola spontaneo dalla pressa non ancora in funzione.
uègghiu santu sm. Olio consacrato per l'estrtema unzione.
uèi1, uè' inter. di richiamo. Ehi, ohi: uèi tie! ddu sta’ ccurri? ehi tu! dove corri?; uè' Nzina, te quantu tiempu nu tte faci bìtere! ciao, Vincenzina, da quanto tempo non ti fai vedere!
uèi2 sm. pl. Buoi. [lat. boves]. V. oi.
uèi3, uè' 2a pers. sing. del pres. del verbo ulìre. Vuoi: uèi cu tte ddìsceti, sine o none? ti vuoi svegliare, si o no?; uè' ddermi ncora? desideri ancora dormire?; tie uèi cu aggi sempre raggione tu vuoi avere sempre ragione; ci uè' tte mpari, t'à' stare ttentu se intendi imparare, devi stare attento.
uelà, elà inter. Olà; ciao.
uellà(nu) inter. apparentemente di saluto cordiale (uelà), pronunziato con voce chiara; in realtà è saluto ipocritamente offensivo, poiché si aggiunge, a bassa voce, la sillaba -nu, e si ottiene "uè' ellanu", ehi villano.
uelu1 sm. Bolo, terra rossa, argillosa, povera di humus, la quale costituisce il sostrato del terreno coltivabile: a ddu nc'ete lu uelu l'àcqua nu ttrapana dove c'è il bolo argilloso l'acqua non penetra. [lat. (b)olos; -o tonico si muta in ue-, l'altra -o diventa -u].
uelu2
sm. 1- Volo:
li pàssari tènenu nnu uelu rittu i passeri hanno un volo in linea
retta; a nnu uelu sçiamu e turnamu in
un batter d'occhio andiamo e torniamo * 2- Stormo:
nnu uelu de sturni cuperìu lu celu uno stormo di storni coprì il
cielo; nnu uelu te àngeli scise cantandu
una schiera di angeli scese cantando. [it. (v)olo].
DE
D. (la mente umana)
… e
quantu cchiù bàutu ole spicca lu uelu, / cchiù mutu alla terra se sente
nferrata!
uèmmeni,
èmmeni
sm. pl. (sing.
òmmene). 1- Uomini: suntu uèmmeni
te respettu sono uomini di rispetto;
l'èmmeni mei fatìanu alla cartapista gli uomini della mia famiglia
lavorano alla cartapesta * 2- Lavoratori agricoli, braccianti giornalieri: me
servìanu ttre uèmmeni pe ffore alla igna mi occorrerebbero tre lavoratori
per il fondo della vigna. [lat. homines,
o>ue/e].
Da c. p. Rusina,
Rusinella, nu sçire all'àcqua sula, / ca l'uèmmeni su' ppacci e tte rùmpenu
l'ursula!
DE D.
cussine, comu Adamu la scènzia ni
lassàu, / ieu ni recalu all'uèmmeni l'eterna gioventù!
uentu sm. Unguento antidolorifico. [dal lat. (ung)uentum].
uèrciu agg. e sm. Cieco di un occhio, guercio; strabico * modi di dire: lu uèrciu tira lu cecatu il guercio guida il cieco; lu uèrciu cu nn'ècchiu uarda lu pisce e cu ll'autru la mùscia il guercio con un occhio guarda il pesce e con l'altro la gatta * prov. Mmienzu a ttanti cechi, iatu lu uèrciu tra tanti ciechi, fortunato il guercio.
uèrgiu, èrgiu sm. Orzo, graminacea una volta diffusamente coltivata per ricavarne farina per il pane nero dei poveri: lu pane te uèrgiu me face àcetu te stòmecu il pane di farina di orzo mi procura acidità di stomaco. [da un incrocio tra lat. oryza, riso, e hordeum].
uèrgiu brustulutu sm. Orzo tostato succedaneo del caffè.
uèrgiu riestu |
uèrgiu riestu sm. Triseto, pianta graminacea prataiola simile all'orzo, con spighette setolose composte, le quali, però, rimangono prive di cariossidi.
uerra,
cuerra, guerra
sf. Guerra: à scuppiata la uerra,
fuecu nèsciu!
è
scoppiata la guerra, sventurati noi!; ànu
partuti alla cuerra sono partiti per la guerra;
ae quattru anni ci stanu a guerra sono quattro anni che sono in
guerra * prov. Ci ae alla uerra palle
busca chi va in guerra riceve pallottole, chi si espone al rischio corre
gravi pericoli. [lat. med. guerra].
DE
D. Cu
mie nu nc'è besegnu de ste scuse: / uèi
cu benimu a uerra? e uerra sia!
BOZZI Manda 'n terra li fùrmini, le nule,
/ iundìsçia le stelle su la terra, / fanne 'ni brùsçia lu fuecu, lu sule, /
fanne 'ce buei, ma no, ma no
la UERRA!
uerreggiante sm. Combattente.
uerreggiare, cuerreggiare intr.; pres. uerrèggiu, uerrieggi, uerrèggia, ecc.; impf. uerreggiàa, ecc.; p. rem. uerreggiài, ecc.; pp. uerreggiatu. Guerreggiare, battagliare.
uerrieri, cuerrieri sm. Guerriero. [dal fr. guerrier].
uerticeδδu sm. Orticello, campicello coltivato a ortaggi. [dim. di uertu].
uertu, ertu sm. Orto a pieno campo, campo senza alberi coltivato a ortaggi (diverso dal 'sçiardinu'): intru all'uertu nc'ete chiantati prummitori, meluni e sargenischi nell'orto ci sono coltivati pomodori, meloni e angurie; ste cucuzze pe acche suntu te l'ertu miu queste zucche per le vacche provengono dal mio orto * provv. L'uertu ole l'ortulanu muertu il campo di ortaggi pretende che l'ortolano crepi di fatica § Nnu ècchiu ca se pìgghia nna carusa, chianta corne intra all'ertu sou un vecchio che prende in moglie una giovanetta, pianta corni nel suo orto. [lat. hortus]. Stornello: Fiuri te l'uertu, / chiutìtibu ca pe lla uerra partu / e nnu bu apriti cchiùi ci restu muertu!
uèsciu (f. òscia) agg. possessivo sempre posposto al nome cui si accompagna. Vostro, vostra: li frati uesci e lle soru òsce i vostri fratelli e le vostre sorelle; δδu sire uèsciu n'à ffatti crepare te risate vostro padre ci ha fatto morire dal ridere; rande ete la pacènzia òscia grande è la vostra pazienza * pron. possessivo. Vostro: lu bene miu ete sinceru, lu uèsciu ete fàusu il mio affetto è sincero, il vostro è falso. [dal lat. vestrum>vostrum, str>sci].
uessiceδδu (pl. f. ossiceδδe) sm. Ossicino. [dim. di uessu].
uessu, essu sm. (pl. f. osse). Osso: s'à spennulatu l'uessu te lu cueδδu si è slogato l'osso del collo; stu uessu (st'essu) de cunìgghiu ete buenu pe bucchinu questo osso di coniglio è adatto per ricavarne un bocchino; lu cane sta’ rrùseca le osse il cane rosìcchia gli ossi; me sentu l'osse spezzate mi sento le ossa rotte * provv. Alli amici la carne cu ll'essu agli amici la carne con l'osso § Ci s'à mmangiata la carne, cu sse spurpa l'essu colui che ha mangiata la polpa, spolpi pure l'osso § La mègghiu carne ete quiδδa cu ll'uessu la carne più saporita è quella con l'osso. [lat. ossum, o>ue/e].
uettina sf. Circa otto, forse otto; un gruppo di otto.
uettu, ottu agg. Otto: ete te uettu anni è di otto anni; osçe face uettu catìu la nie oggi fa otto giorni quando cadde la neve; quattru e cquattru face uettu quattro più quattro fa otto; suntu già le ottu? sono già le ore otto? [lat. octo].
ùetu
sm. (pl. m. li ùeti e pl. f. le
ùete). 1- Gomito: me cògghiu sempre
allu ùetu mancinu mi urto sempre al gomito sinistro; tegnu
tutte do' ùete scurciate ho entrambi i gomiti spellati * 2- Giravolta a
gomito; inversione di marcia: a nnanti
alle Scàuse fìcera ùetu nelle vicinanze delle 'Scalze' fecero marcia
indietro. [da un incr. tra lat. cubitus
e lecc. (re)uetu].
DE
D. Cce
beδδu cu lu uardi! Pulitu, mpusematu! / E ièu nu me nde scornu cu
st'ùetu repezzatu?
uèu, eu (pl. f. oe). Uovo: uèu te aδδina, te palumbu, te aceδδu uovo di gallina, di piccione, di uccello; scorsa (guscio), iancu (chiara), russu (tuorlo), peδδìcchia (membrana) d'eu (di uovo); lu pizzu e llu culu de l'uèu la punta e il fondo dell'uovo; uèu quatizzu uovo non fecondato; oe te aδδu uova ingallate; "Oe! ci ole oe frische?" "Uova! chi vuole uova di giornata?" - così gridavano le 'ciuare', le venditrici di uova, per le vie della città * modo di dire: camenare su ll'oe camminare con sussiego, tenere un portamento altezzoso * provv. L'aδδina face l'èu e llu aδδu se lu canta la gallina fa l'uovo e il gallo se lo canta esaltandosi § L'aδδina caca lu uèu e allu aδδu ni usça lu culu? la gallina fa l'uovo e al gallo brucia l'ano? § Ete mègghiu l'eu osçe cca l'aδδina crai è preferibile l'uovo oggi che la gallina domani * Indovinello: Quantu cchiù’ ffriscu ete, cchiù’ ccàutu ete tanto più è fresco, quanto più è caldo. [lat. ovus, o>ue/e, -v, -s cadono].
ufa avv. A iosa, in quantità più che bastevole, più di quanto si possa desiderare; da molto, da troppo tempo: ufa, quante me nd'à date! me ne ha date a iosa, sono più che sufficienti; ufa, quantu àggiu rriatu prima ièu! da tanto tempo prima sono arrivato io, da troppo sono arrivato prima io.
ufanarìa sf. Vanteria esagerata, pomposità. [da ufanu].
ufanetate, ufanità sf. Vana lode di sé, millanteria; atteggiamento borioso; ostentazione altezzosa.
ufanu agg. Borioso, millantatore, vanitoso * prov. Cinca ete beδδiceδδa ete ufaneδδa, cinca ete brutticeδδa face la caggianeδδa colei che è bellina è vanitosella, colei che è bruttina fa l'esibizionista. [dal gr. ufaìno, tesso, incr. con lat. vanus].
uffèndere, uffendìre tr.; pres. uffendu, uffiendi, uffende, uffendimu, ecc.; p. rem. uffendìi,… uffendemmu, ecc.; pp. uffendutu. Offendere * provv. Unu nde uffende, centu nde mmenezza uno ne offende, cento ne minaccia § Ci se uffende, la cuta ni pende la coda pende a chi si offende, essendo un vero asino § Cinca uffende cu sse nde rrecorda! chi offende, se ne rammenti! [lat. offendere].
uffensivu agg. Offensivo; ingiurioso.
ufferta sf. Offerta * modo di dire: a llarga ufferta, pènsanci nu una ma doi fiate pènsaci bene non una ma due volte se qualcuno ti fa una grossa offerta.
uffertoru, uffertòriu sm. Offertorio, una delle parti della messa cattolica.
uffesa sf. Offesa; ingiuria. [lat. offensa].
uffesu agg. Offeso; imbronciato. V. pure il più comune currìu.
uffìciu (neol.) sm. Ufficio. V. ffìggiu.
uffiziale v. ffeziale.
uffrìre (lett.) tr.; pres. offru, ueffri, offre, uffrimu, ecc.; p. rem. uffrìi,… uffremmu, ecc.; pp. uffertu. Offrire, donare. V. i più usati dare, rrecalare.
uggettu (lett.) sm. Oggetto. [dal lat. med. obiectum]. V. cosa.
ugghi sm.
pl. Birilli; gioco dei birilli, che si praticava all'aperto, nei cortili o sulla
strada. [da
ùgghiu].
D’AM. alla
purfine, diàulu, nci ole facce, / ca nu sciucamu a ugghi e mancu a stacce!
ugghialuru, ugghiarulu agg. Di grande resa di olio: ulìa ugghialura oliva che dà una buona resa; àrveri ugghialuri alberi di ulivo di grande resa. [da uègghiu + suff. funz. -uru>-ulu].
ugghiare intr.; pres. ùgghiu, ecc.; impf. ugghiàa, ecc.; p. rem. ugghiài, ecc.; pp. ugghiatu. Di liquidi, aumentare di volume, dilatarsi; fermentare e ribollire; intrugliarsi: l'ègghiu cu llu sçelu quàgghia e ùgghia l'olio col gelo coàgula ed aumenta di volume; lu mustu à spicciatu de ugghiare il mosto ha cessato di ribollire.
ugghiarina agg. f. Di oliva cha dà un'alta resa di olio. V. ugghialuru.
ugghiatu agg. Dilatato; gonfio di minutissime bollicine causate o da bollore o da scotimento di un liquido.
ugghina sf. Sferza di cuoio; nerbo di bue; staffile. [dal lat. (bub)ulina].
ugghinata sf. Sferzata: cu nna ugghinata ni fice tanta nna lessica con un colpo di sferza gli provocò una vescicola lunga così.
ugghisçiare intr.; pres. ugghìsçiu, ecc.; impf. ugghisçiàa, ecc.; p. rem. ugghisçiài, ecc.; pp. ugghisçiatu * 1- Gorgogliare, bollire, ribollire * 2- Del mare, essere sconvolto dalla tempesta; spumeggiare dal fondo * fig. Essere in grande fermento, in grande agitazione; fremere per irrequietezza. [da ugghiare + suff. intens. -sçiare].
ùgghiu sm. Bollore, gorgoglio della bollitura; polla del bollore: sta’ ncigna l'ùgghiu comincia il bollore; sta’ fferve a ugghi chini ferve a polle piene.
ugghiana v. fuggiana.
ugna sf. Unghia: ni rranfàu la facce cu lle ugne gli graffiò il viso con le unghie * modo di dire: stare carne e ugna andare d'amore e d'accordo. [dal lat. unguis, il dim. ung(ul)a, ng>gn].
ugna ungulara sf. Unghia di un dito completamente ricoperta di carne, sì da far pensare ad una fava nel baccello.
ugna mòneca sf. Unghia di un dito parzialmente ricoperta di carne, sì da far pensare ad una monaca che lascia vedere solo una porzione del viso.
ugnata sf. Unghiata; graffio prodotto con l'unghia.
ugneδδa sf. Ugnella, scalpello per intagliare il metallo. [nota ll>δδ].
ugniceδδa sf. Ugnella, escrescenza cornea sulle zampe di alcuni animali. [doppio dim. di ugna].
ui (in pos. euf. bui) pron. di 2ª pers. pl. Voi: ui me piaciti voi mi siete simpatici; nde uliti ui? ne volete voi?; suntu mègghiu te ui sono migliori di voi; ièu sècutu a bui io seguo voi; pe bui nun àggiu reggettu per voi non ho quiete; e' buenu cu stèsçia cu bui è bene che stia insieme con voi. [lat. vos, it. ant. vui].
ula
sf. 1- Inclinazione capricciosa, ùzzolo:
ni inne la ula cu scria puesèi gli venne l'ùzzolo di scrivere
poesie * 2- Voglia, acuto desiderio di cibi particolari in periodo di
gravidanza: lu bruttu ete ca ni ènenu ule
te cose fore staggione il brutto è che le vengono voglie di frutti fuori
stagione * prov. Pe ula te carne mòzzeca
lu culu te lu puercu per l'acuto desiderio di carne morde il didietro del
porco * 3- Angioma cutaneo, voglia di colore viola cupo o bruno stampata
sull'epidermide; si credeva provocata dal desiderio inappagato, dalla gola
insoddisfatta della gestante: ula te mieru,
te cafè, te fràula voglia di color vino, di color caffè, di color
fragola. [dal lat. (g)ula].
Da
c. p. Quantu me piace l'ària te lu mare,
/ ula nu mme nde tene te partìre;
ulante (lett.) agg. Che vola rapido, volante, veloce * sm. Volatile, uccello. [dal lat. volans -antis].
ulantinu agg. Atto al volo, volatile, svolazzante * fig. Di ragazzo, che volentieri si muove correndo qua e là; assai irrequieto * sm. Colombo viaggiatore; colombo ammaestrato ad attirare altri volatili.
ulare intr.
e tr.; pres.
olu, ueli, ola, ulamu, ulati, òlanu; impf.
ulàa,… ulaàmu, ecc.; p. rem. ulài,…
ulammu, ecc.; pp. ulatu
* intr. Volare: le tùrture òlanu ntra
llu fièu le tòrtore volano nell'oliveto; li
canari se nde ulàra te ntra lla cargiula i canarini volarono via dalla
gabbia * fig. Librarsi in aria, svolazzare; muoversi rapidamente:
le carte ulàanu le carte svolazzavano;
de pressa ulàu a ccasa soa in gran fretta volò a casa sua * tr.
Mandare in alto, far volare: lu ientu nde
ola le fronde il vento fa volare via le fronde;
sçiati e ulàtinde le cumete andate e mandate in aria gli aquiloni
* in pos. euf. prende b-: le
rendineδδe sta’ bòlanu, sta’ bulàanu
le rondini volano, volavano *
prov. Ci moi tieni l'ale, nu bulare mutu
àutu, ca sempre si' ssuggettu cu ccati se adesso hai le ali, non salire
troppo in alto, giacché sempre sei soggetto a precipitare. [lat. volare].
DE
D. Se
era farfalla cu ll'ali ndurate / ntru lu sçiardinu tou ièu sempre ulàa,
ulata sf. Volata, tratto di volo: l'aceδδuzzu, dopu picca ulate, la mùscia lu nferràu dopo pochi tratti di volo l'uccellino fu afferrato dalla gatta * fig. Corsa molto rapida: fane nna ulata a ddu sirda fai una volata là dove sta tuo padre; a nna ulata rriàu a bàsciu allu Mamminu in una volata giunse alla discesa della chiesa di Gesù Bambino.
ulia sf. L'albero e il frutto dell'olivo: le rape sturtigghiate te le ulie i tronchi contorti degli olivi; mazzareδδe de ulia virgulti, alberelli di olivo; ulìe de Nardò piante di olivo di qualità 'Nardò'; ulie nìure, ierdi, fatte, tìfere olive nere, verdi, mature, immature; suntu ulìe ugghialure sono olive ad alta resa * provv. Ulia te nònnuta e igna te sirda godrai il frutto dell'oliveto impiantato da tuo nonno e del vigneto impiantato da tuo padre § La ulia cchiùi pende e cchiùi rende la oliva più a lungo resta pendente al ramo e più resa dà * Freddura: "Pe lla famòteca m'àggiu mangiati li nùzzuli te le ulìe" – "Ca ntra lle ulie nc'èranu nùzzuli" "Per la fame arretrata ho inghiottito persino i nòccioli delle olive" - "Che nelle olive c'erano nòccioli?" - soggiunse l'amico ancora più affamato! * Indovinello: àutu àutu e' llu miu palazzu / erde suntu e nnìura me fazzu, / càsçiu nterra e nnu mme scrafazzu / au alla chèsia e lluce fazzu.
uliare (lett.) tr.; pres. òliu, òlii, òlia, uliamu, ecc.; p. rem. uliài, ecc.; pp. uliatu. Oliare, lubrificare * prov. Olia l'assu ca la rota gira lìscia lubrifica l'asse, così la ruota gira senza attrito.
uliata sf. Pagnottella contenente olive addolcite.
ulìa termitigna sf. Oliva di olivastro. Tali olive sono tanto piccole che non vengono nemmeno raccolte; eppure danno un olio così fino che un tempo era destinato a olio santo.
uliatu agg. Unto di olio, oleato, lubrificato.
uliètu, ulivetu (neol.) sm. Oliveto. [lat. olivetum]. V. pure fièu.
Ulindu, Lindu, Linduzzu pers. Olindo.
ulìre
(in pos. euf.
bulìre) tr. e intr.;
pres. ògghiu, uèi, ole, ulimu, uliti, òlenu;
impf. ulìa, ecc.; p. rem. ulìi
(uesi), ulisti, ulìu (ose), ulemmu (òsemu), ulestu, ulèra (òsera); cong.
pres. ògghia, ògghianu; cong. impf. ulissi,
ulissi, ulisse, ulìssemu, ulìssiu, ulìsera; imper.
uègghi, uliti; pp. ulutu;
gerundio ulendu * tr. Volere,
desiderare; pretendere, esigere; intendere: te
màmmasa nde face ccenca ole di sua madre (tanto remissiva) può fare ciò
che vuole; ulìamu cu sçiamu alla scola e
nnu pputìamu volevamo frequentare la scuola e non potevamo; ui
ulìu troppu voi pretendevate troppo; ulìa
nnu asu e sse ibbe nna sçaffa desiderava un bacio e si ebbe uno schiaffo; cce
buèi, a?
dimmi,
che cosa pretendi? * in funzione servile prende significati vari e diversi: ògghiu
bìsçiu ci me lassi all'urmu attendo per vedere se mi lasci a bocca
asciutta; lu tiempu ole cchiòa il
tempo minaccia di piovere; ci ole Diu
se Dio lo permetterà * provv. Ci tuttu
ole, nienti pìgghia chi tutto pretende, niente ottiene § Ci
cchiùi tene, cchiùi ole chi più ha, più brama § Ci
unu ole, ae; ci unu nu mbole, manda se uno vuole ottenere qualcosa, sbriga
di persona la faccenda; se non ci tiente tanto, incarica qualcuno altro §
L'ècchiu ole la parte soa l'occhio desidera la sua parte di piacere
* intr. Occorrere, bisognare: mo' nci ole
puru!
ci
mancherebbe altro…; nci òlenu ammenu
doi ure occorrono almeno due ore; nci
ulìa la sperènzia de mèsciu Cettu ci vorrebbe l'esperienza di maestro
Concetto; stu estire ole llaàtu e steratu
questa veste deve essere lavata e stirata; enà,
quiδδu ca nci ole nci ole è logico, no?, non si può fare a
meno di ciò che è indispensabile.
Da c. p. Uègghime
bene ca bene te nde ògghiu, /
aggi pietà te mie ca te tie nde àggiu.
ulusu agg. Voglioso, pieno di desideri; goloso: te sta’ ppuerti comu nna prena ulusa ti stai comportando come una donna incinta tutta voglie.
ulutare tr.; pres. ulùtu,… ulutamu, ecc.; p. rem. ulutài, ecc.; pp. ulutatu. Rivoltare nella mota; voltare e rivoltare. [dal lat. volg. (inv)olutare incr. con lecc. luta].
ulùzzulu, uluzzu, auzzu |
ulùzzulu, uluzzu, auzzu sm. Asfodelo. [lat. al(b)ucium]. V. urràzzulu.
umanità sf. Umanità. [lat. humanitas].
umanu agg. Umano. [lat. humanus].
umbra,
ùmbria (pl. ùmbrie)
sf. 1- Ombra:
rròccate ca me faci umbra scòstati che mi fai ombra; prestu
rrìanu le ùmbrie te la sira presto arrivano le ombre della sera; l'umbria
scura te la notte mmugghiecàu gnencosa l'ombra scura della notte coprì
ogni cosa * 2- Fantasma; anima di un defunto: ite
sempre ùmbrie te muerti vede continuamente anime di morti; sta’
ddurmìa e nn'umbra lu llusciàu cu nna manu iazzata stava dormendo e un
fantasma lo accarezzò con una mano gelida. [lat. umbra].
DE
D. e
alla sira le fìmmene cuntàanu / ca l'umbra cumparìa de nu cristianu.
umbrare rifl.; pres. me umbru,… ni umbramu, ecc.; p. rem. me umbrài, ecc.; pp. umbratu. Ombrarsi, offuscarsi: lu celu se umbràu tantu ca tuccàu cu ddumamu le lucerne il cielo si offuscò talmente che dovemmo accendere le lucerne * fig. Impermalirsi; adombrarsi del cavallo: nu llu dire mancu pe schersu, senone se ùmbranu non lo dire nemmeno per scherzo, altrimenti si impermaliscono; ci te botta ola nna pezza, la sçiumenta se umbra se improvvisamente vola uno straccio, la cavalla si adombra. [lat. umbrare].
umbrella sf. Ombrello paracqua * prov. Minti te parte l'umbrella pe cquandu chiòe metti da parte l'ombrello per quando pioverà. [lat. umbrella].
umbrellaru sm. Ombrellaio, girovago che ripara ombrelli: "L'umbrellaru uèsciu! a cci serve l'umbrellaru?" "l'ombrellaio vostro! a chi occorre l'opera dell'ombrellaio?" [da umbrella + suff. di mest. -aru].
umbrellata sf. Colpo dato con l'ombrello.
umbrellinu sm. Ombrellino parasole.
ùmbria sf. Ombra. V. umbra.
umbrusu agg. Ombroso, posto all'ombra, che fa ombra; nuvoloso; permaloso. [dal lat. umbrosus].
umetieδδu agg. Alquanto umido, umidiccio. [dim. di ùmetu].
umetìre tr. e intr.; pres. umetiscu,… umetimu, ecc.; p. rem. umetìi,… umetemmu, ecc.; pp. umetutu. Inumidire; diventare molliccio: lu sçeroccu umetisce le fronde sicche lo scirocco inumidisce le foglie secche; le fronde te ranulìndiu ànu umetute le foglie di mais sono diventate mollicce e flosce. [da ùmetu].
ùmetu agg.
Umido, impregnato di umidità, umidiccio e appiccicoso, molliccio: l'ària
ùmeta la sentu susu alli carni l'atmosfera umida la sento sull'epidermide *
sm. Umido, umidità: l'umetu face enìre
le rèume l'umidità fa insorgere i reumatismi. [lat.
umidus].
D’AM. Lu
sule fièrsetu / ci a ncelu gira / e tuttu l'ùmetu / nde ccògghie e tira, /
…
/
umidità, umitità (neol.) sf. Umidità; vapore d'acqua dell'atmosfera: li pariti se sùrchianu la umitità i muri assorbono l'umidità. V. anche il sm. ùmetu.
ùmile, ùmele agg. Umile, modesto. [lat. humilis].
umirtate, umirtà sf. Umiltà, modestia. [lat. umilitas -atis].
umma sf. Gomma, prodotto adesivo; mucillagine che si forma sui tronchi di alcuni alberi, come albicocchi, ciliegi, peschi, susini. [lat. (g)umma]. V. pure comma.
ummare tr. e intr.; pres. ummu,… ummamu, ecc.; p. rem. ummài, ecc.; pp. ummatu. Incollare, aderire. [da umma].
ummecare tr.; pres. òmmecu, uèmmechi, òmmeca, ummecamu, ecc.; p. rem. ummecài, ecc.; pp. ummecatu. Vomitare. [lat. vomitare, it. ant. vomicare].
ùmmecu (pl. uèmmechi) sm. Vomito. [lat. volg. vomicus].
unchialessiche sm. e f. Millantatore, pallonaro. [comp. di unchia(re) e lessica].
unchiare, nchiare (in pos. euf. bunchiare) tr. e intr.; pres. ùnchiu, unchi, ùnchia, (u)nchiamu, (u)nchiati, ùnchianu; impf. (u)nchiàa,… unchiaàmu, ecc.; p. rem. (u)nchiài,… unchiammu, ecc.; pp. (u)nchiatu * tr. Gonfiare immettendo aria, enfiare: nchiàanu li palluncini te comma gonfiavano i palloncini di gomma; li pasuli me sta’ bùnchianu le ìsciure i fagioli mi stanno gonfiando i visceri * intr. Aumentare di volume, dilatarsi: l'anca me nchiàu tanta la gamba si gonfiò così; sta stria sta’ bùnchia comu nna òccula questa ragazza sta ingrassando come una chioccia * fig. Risentirsi per altezzosità, imbronciarsi. [lat. conflare]. V. anche nchiare.
unchiatu v. nchiatu.
ùnchiu sm. Risentimento altezzoso; magone: cce stae cu lli unchi? sta per caso con il magone?; ae nna ita ci tene ùnchiu cu mmie è una vita che nutre risentimento verso di me.
uncinare tr.; pres. uncinu,… uncinamu, ecc.; p. rem. uncinài, ecc.; pp. uncinatu. Uncinare. [da uncinu].
uncinettu sm. Uncinetto, arnese di osso o di acciaio usato per eseguire lavori di ricamo a maglie concatenate.
uncinu , ncinu sm. Uncino. [lat. uncinus].
Unda, Rumunda pers. Rosmunda.
undata sf. Ondata, onda lunga; colpo dato da un'onda: nna undata utàu la barca subbrasutta una ondata capovolse la barca.
undeggiante (lett.) agg. Ondeggiante.
undeggiare (lett.) intr.; pres. undèggiu, ecc.; impf. undeggiàa, ecc.; p. rem. undeggiài, ecc.; pp. undeggiatu. Ondeggiare, oscillare. V. dundulisçiare.
ùndici agg. Undici. [lat. undecim].
undicina sf. Un gruppo di undici.
undulare, bundulare intr. e tr.; pres. ùndulu,… undulamu, ecc.; p. rem. undulài, ecc.; pp. undulatu. Ondulare, dondolare; oscillare: ni undulasti li capiδδi le ondulasti i capelli.
undulisçiare tr. e intr.; pres. undulìsçiu, ecc.; impf. undulisçiàa, ecc.; p. rem. undulisçiài, ecc.; pp. undulisçiatu. Ondulare; dondolare; oscillare, barcollare. [da undulare + suff. iter.-durat. -sçiare].
ùndulu sm. Dondolamento; oscillazione. V. il più usato iùndulu.
undusu, undosu agg. Ondoso. [dal lat. undosus].
unestitàte,
unestità, unestà
sf. Onestà, rettitudine morale. [da un incr. tra lat. honestitudo
e honestas -atis].
DE D.
Pozzu retare forte, ma forte, ca
δδa fìgghia / porta nu bancu a casa a ccinca se la pìgghia: /
bellezza, ngarbamienti, dota, unestità…
unestu agg. 1- Onesto, probo e retto * 2- Ragionevolmente conveniente, giusto: lu prezzu ete unestu il prezzo è giusto e conveniente. [lat. honestus].
ùngere, ungìre tr.; pres. ungu,… ungimu, ecc.; impf. ungìa,… ungìamu. ecc.; .; p. rem. ungìi (unsi), ungisti, ungìu (unse), ungemmu (ùnsemu), ungestu, ungèra (ùnsera) ; pp. ungiutu (untu) . Ungere: ungìa te racù la feδδa te pane con il ragù ungeva la fetta di pane * prov. Ungi l'assu ca la rota camina ungi l'asse ché la ruota gira, fai regali se vuoi ricevere un favore § La lìngua unge, lu tente punge la lingua lubrifica, il dente punge. [lat. ungere].
ungulìcchiu sm. Baccello piccolino non ancora sviluppato * fig. Pene di bimbo. [dim. di ùngulu].
ùngulu sm. Baccello: ùngulu te fae, te pesieδδi, te ruppini baccello di fave, di piselli, di lupini; sta chianta face ùnguli curnulari questa pianta produce baccelli molto lunghi * provv. Ci sìmmena fauzze senza cüernu, le ccògghie senza ùnguli colui che semina favette senza coltura e razionalità, raccoglierà le piante senza baccelli § Ci chianta ùnguli, ccògghie cazzi chi interra direttamente i baccelli, raccoglierà cazzi (nulla assolutamente). [forma masch. derivata dall'it. (v)òngola].
ùnicu agg. Unico. [lat. unicus].
unione sf. Unione * detto: l'unione face la forsa l'unione fa la forza. [lat. unio -onis].
unìre tr.; pres. uniscu,… unimu, ecc.; p. rem. unìi,… unemmu, ecc.; pp. unutu. Unire, collegare. [lat. unire].
unita (te -) avv. Unitamente, insieme; contemporaneamente: te unita ìnnera e de unita se nde sçera contemporaneamente vennero e insieme andarono via.
unità sf. Unità: serve l'unità e lla cuncòrdia te tutta la razza occorre l'unità e la concordia di tutta la stirpe. [lat. unitas].
unitu agg. Unico, congiunto; compatto.
universale agg. Universale: lu giutìziu universale il giudizio universale. [lat. universalis]. V. pure niversale.
università sf. Università, ateneo: stae a Nnàpuli alla Università cu ddenta miètecu è a Napoli, all'Università degli studi, per diventare medico. [lat. universitas].
universu sm. Universo, il mondo intero: le forse te l'universu le forze dell'universo; nna stiδδa enchìa l'universu te spiandore una stella empiva il mondo intero di splendore. [lat. universum].
unneδδa sf. Gonnella. [dim. dal lat. (g)unna].
unore,
unure
sm. 1- Onore, onorabilità; attestazione di stima: te
dau la palora mia d'unore ti do la mia parola d'onore * detto: a
ffiate puru li unuri suntu castichi te Diu a volte persino gli onori sono
castighi di Dio * 2- Decoro, gloria, vanto: li
surdati se cuprèra de unori i soldati si coprirono di gloria * detto: bandiera
ècchia, unore te capetanu bandiera vecchia onor di capitano * 3- Castità,
illibatezza; integrità fisica e morale della donna: ni
lliàu l'unore cu lla forsa le tolse l'onore con la forza;
tiesi l'unure miu a nnu ngannafete donai la mia verginità a un
traditore. [lat. honor -oris].
Da
c. p. Ci egnu a ccasa toa, egnu cu unore,
/ ci fìgghiata te cercu, mme l'à' ddare, / ca ci nu mme la dai, ièu te la
rrubbu.
untu agg. Unto, sporco di grasso * prov. Ucca unta nu ppo' ddire mai none bocca unta (che ha assaggiato il sapore della tangente) non può dire mai no * sm. Untume, grasso sporco: stu untu nun esse mancu cu lla lessìa questo unto non va via neppure con la liscivia. [lat. unctus].
unu, una pron. numerale (come agg. si usa nnu, nna, v .). Uno, una: unu de ui cu begna cu mmie uno di voi che venga con me; una a ttie e una a ssorda una a te e una a tua sorella; pìgghiande unu prèndine uno * pron. indefinito. Un tale, una tale: inne unu ca ulìa lu mèsciu venne un tale, che cercava il maestro; sta’ bene una cu llu cappellinu a ncapu viene una signora con il cappellino in testa. [lat. unus, una].
unurare, nnurare tr.; pres. unoru (unuru), unori (unuri), unora (unura), unuramu, ecc. (nnuru, nnuri, nnura, nnuramu, ecc.) ; p. rem. unurài (nnurài), ecc.; pp. unuratu (nnuratu) . Onorare, fare oggetto di stima e di rispetto: e dopu unurastu (nnurastu) tutti li parienti e dopo onoraste tutti i parenti. [lat. honorare].
unuràriu sm. Onorario, retribuzione di un professionista * agg. Onorifico. [dal lat. honorarius].
unurèvule, unurèule agg. e sm. Onorevole.
unùtule, unùtele agg. Inutile. V. pure l'analogo inùtile.
unzione sf. Regalia per ottenere un favore. V. pure stremunzione.
uperare tr.; pres. òperu, òperi, òpera, uperamu, ecc.; p. rem. uperài, ecc.; pp. uperatu. Operare, sottoporre a intervento chirurgico: m'ànu uperatu all'ùrgiula mi hanno operato all'ulcera. [lat. operari].
uperazione sf. Intervento chirurgico. [lat. operatio -onis].
uppònere, uppunìre tr.; pres. upponu, uppueni, uppone, uppunimu, ecc.; p. rem. uppunìi,… uppunemmu, ecc.; pp. uppunutu. Opporre, contrapporre: fìcera buenu ca uppunèra le raggioni loru fecero bene a contrapporre le loro ragioni; foi lu sire ci se uppunìu allu matremòniu fu il padre che si oppose al matrimonio. [lat. opponere].
upporre (lett.) tr.; pres. uppongu, upponi, uppone, uppunimu, ecc.; p. rem. upposi, uppunisti, uppose, uppòsemu, uppunestu, uppòsera; pp. uppostu. Opporre.
uppostu agg. Opposto, situato di fronte o dall'altra parte. [lat. oppositus].
uppressione sf. Oppressione. [dal lat. oppressio -onis].
uppressore sm. Oppressore, sopraffattore. [lat. oppressor -oris].
uppressu agg. Oppresso, sopraffatto.
upprimente agg. Opprimente; soffocante.
upprìmere, uppremìre tr.; pres. upprimu,… uppremimu, ecc.; p. rem. uppremìi (uppressi), uppremisti, uppremìu (uppresse), upprememmu (upprèssemu), uppremestu, uppremèra (upprèssera) ; pp. uppremutu (uppressu) . Opprimere.
ùppulu sm. Oppio o acero campestre, arbusto con fusti ramificati e assai frondosi; le foglie palmate e la corteccia grigio-rosate venivano impiegate in decotti astringenti e per impacchi su pelli arrossate. [lat. opulus].
uquale agg. Uguale, identico, simile: mancu nnanti a allu Signore simu tutti uquali nemmeno davanti al Signore Iddio siamo tutti uguali; tene nna esta uquale alla mia ha una veste simile alla mia * avv. Egualmente, allo stesso modo: la morte tratta uquale li ricchi e lli puerieδδi la morte tratta allo stesso modo i ricchi e i poverelli. [lat. aequalis].
ura
sf. Ora; tempo determinato: cce ura
ete?
che
ora è?;
ànu passate già ttre ure sono trascorse già tre ore; lu
giurnu ete te intiquattru ure il giorno è di ventiquattro ore; le
ure mare nu ppàssanu mai le ore tristi non passano mai;
à rriata l'ura te partìre è arrivato il momento della partenza; nu
bìsçiu l'ura cu mme la mbrazzu non vedo l'ora di stringerla tra le mie
braccia;
de l'ura ci te iddi pensu sempre a ttie da quando ti vidi penso
continuamente a te * all'ura te moi avv.
Nel frattempo: all'ura te moi te l'aìi
buta mparare la puesìa a quest'ora avresti dovuto imparare la poesia * a
cquant'ura avv. Al più presto, in quanto breve tempo, in brevissimo tempo: moi
iti a cquant'ura ìnchie la pagginetta te aste ora vedrai in quanto poco
tempo riempirà la paginetta di aste * A
nn'ura te notte, a ddoi (ttrete, quattru, ecc.) ure te notte avv.; antica
maniera di computare il tempo della giornata, iniziando dall'Avemmaria del
giorno successivo: a cquattru ure de notte
lu purtune s'à nzerrare alle ore 23 (di primavera) il portone deve essere
chiuso a chiave; alle noe ure te notte li
trainieri pàrtenu alle ore quattro dell'alba i carrettieri si mettono in
viaggio; a bintunura lassamu te fatiare
alle ore 16 smettiamo di lavorare. [lat. hora].
D’AM.
Scùrrenu l'ure e bòlanu / li
giurni e nu li sienti.
uràculu sm. Divinazione infallibile; predizione certa e sicura. [lat. oraculum].
urale agg. Orale, a voce: riassuntu urale e puru scrittu sunto orale e pure scritto.
uramài, urmài avv. Oramai, ormai: caru cumpare, urmài si' futtutu, nu ffisçhi cchiùi! caro compare, sei fregato ormai, non sei più efficiente!
uràriu sm. Orario; tempo, ora: cercati cu tturnati a uràriu fate in modo di tornare all'ora stabilita; quale ete l'uràriu te lu trenu? qual è l'ora di partenza del treno?; a ccasa mia se màngia a uràriu in casa mia si mangia all'ora consueta. [lat. horarius].
urata sf. Orata, pesce splendidamente colorato, molto ricercato per la bontà delle sue carni. [lat. aurata].
uratore sm. Oratore, conferenziere. [lat. orator -oris].
urazione sf. Orazione, preghiera liturgica. [lat. oratio -onis].
urchesta, urchestra sf. Orchestra, struttura in legno di forma semicircolare, a gradinata e movibile, dove prendono posto i musicanti per eseguire i loro pezzi nelle pubbliche piazze.
urchestale, urchestrale sm. Sonatore di orchestra.
ùrcuma sf. 1- Rigonfiamento, arricciamento difettoso della stoffa * 2- Eccedenza, sopravanzo superfluo. [dal gr. hòlkoma].
urcumusu agg. 1- Rigonfio per difetto di confezione 2- Ricolmo; eccedente in misura superflua. [da ùrcuma].
urdenare, urdinare tr.; pres. òrdenu, uèrdeni, òrdena, urdenamu, urdenati, òrdenanu; impf. urdenàa, ecc.; p. rem. urdenài, ecc.; pp. urdenatu.* 1- Ordinare, mettere in ordine * 2- Comandare, prescrivere * 3- Commissionare * in pos. euf. tutte le voci verbali prendono l’iniziale b-: sçia' burdenati lu liettu a doi piazze andate e commissionate il letto a due piazze.
ùrdere, òrdere, urdìre tr.; pres. urdu (ordu), urdi (ordi), urde (orde), urdimu, urditi, ùrdenu (òrdenu) ; impf. urdìa, ecc.; p. rem. urdìi,… urdemmu, ecc.; pp. urdutu. Ordire, disporre l'ordito sul telaio * modo di dire: unu urde e nn'àutru tesse uno ordisce e un altro tesse, uno programma e un altro esegue. [dal lat. ordiri].
urdetura sf. Orditura del filato.
urdeturu, urdituru sm. Orditoio, attrezzo di legno con molti pioli, che serve per la successiva orditura. V. pure iastra.
urdinàriu agg. 1- Ordinario, dozzinale, piuttosto scadente * 2- Consueto, usuale. [lat. ordinarius].
urdìcula sf. Ortica. V. lurdìcula.
urdìtu sm. Ordito sistemato per la tessitura * prov. All'urditu preparatu Diu pruite lu filu all'ordito approntato Dio fornisce il filo della trama. [lat. orditus]. V. anche stisa.
ùrdula, òrdula sf. Succhio, trivella con la punta a spirale, da adoperare a due mani.
urdulìcchia sf., urdulìcchiu sm. Succhiello piccolino con impugnatura di legno. [dim. di ùrdula].
urèfice, rèfice sm. Orefice * fig. Persona astutamente intelligente, accortamente meticolosa. [lat. aurifex -icis].
Ureste, Reste pres. Oreste.
urfanutròfiu sm. Orfanotrofio.
urganista sm. Organista.
urganiżżare tr.; pres. urganiżżu,… urganiżżamu, ecc.; p. rem. urganiżżài, ecc.; pp. urganiżżatu. Organizzare.
urganiżżatore sm. Organizzatore.
urganiżżazione sf. Organizzazione.
urgente agg. Urgente. [lat. urgens -entis].
urgènzia, urgenza sf. Urgenza, fretta. [lat. urgentia].
ùrgiula sf. Ulcera: l'ùrgiula allu stòmecu ni dae le sputareδδe l'ulcera allo stomaco gli provoca abbondante salivazione. [dal lat. ulcus -eris].
urgògliu sm. Orgoglio.
ùrgulu sm. Orlo più volte ripiegato del sacco; rimboccatura, rimbocco. [da un incr. tra it. orlo e gola].
uriceδδu |
uriceδδu, auriceδδu, laurieδδu sm. Piccolo folletto domestico dispettoso ma non cattivo, anzi sarebbe disposto a far divenrare ricco colui che riuscisse a strappargli il berretto rosso. [dim. di uru, auru]. V. anche laurieδδu e uru.
urientale agg. Orientale. [lat. orientalis].
urientamentu sm. Orientamento.
urientare tr.; pres. urientu,… urientamu, ecc.; p. rem. urientài, ecc.; pp. urientatu. Orientare.
uriente sm. Oriente. [lat. oriens -entis].
urigginale (neol.) agg. Originale; stravagante. [lat. originalis]. V. curiosu.
urigginalità sf. Originalità.
urigginaru, urigginàriu agg. Originario, primitivo. [lat. originarius].
urìggine sf. Origine, provenienza; punto di inizio. [lat. origo -inis].
urina (neol.) sf. Orina. [lat. urina]. V. anche pescina.
urinale sm. Orinale di metallo smaltato; pitale.
urinare (neol.) intr. e tr.; pres. urinu,… urinamu, ecc.; p. rem. urinài, ecc.; pp. urinatu. Orinare; bagnare di orina. V.pesciare.
uriżżonte (neol.) sm. Orizzonte.
uriżżuntale (neol.) agg. Orizzontale.
Urlandu, Landu, Landuzzu pres. Orlando.
urmu sm. Olmo, albero piantato per l'alberatura di viali e piazze * all'urmu avv. A bocca asciutta, perché escluso di proposito dalla bevuta in comitiva durante il gioco della morra, del tocco o della primiera: m'à llassatu all'urmu doi fiate mi ha lasciato due volte a bocca asciutta. [dal lat. ulmus].
urnamentu (lett.) sm. Ornamento; motivo accessorio di abbellimento. [lat. ornamentum]. V. apparatu, parazione.
urnare (lett.) tr.; pres. ornu,… urnamu, ecc.; p. rem. urnài, ecc.; pp. urnatu. Ornare, adornare. V. parare.
urnatu sm. Ornato, motivo ornamentale.
urnetta sf. Sponderuola, pialla a vari tipi di tagli: a taglio retto, a taglio concavo, a taglio convesso.
ùrnia sf. Urna, cassetta per le schede elettorali. [lat. urna].
Uropa sf. Europa.
urora sf. Aurora.
urpe |
urpe
sf. Volpe, un tempo attivamente cacciata nelle campagne per i danni che
arrecava ai pollai: la cafòrchia te la
urpe la tana della volpe; nna
tagghiola pe lle urpi una tagliola per le volpi * detto:
se sta’ mmarita la urpe la volpe si marita, infatti pioviggina con
il sole * provv. Quandu la urpe nu rria
all'ua, dice ca ete mara quando la volpe non arriva a prendere l'uva, dice
che è amara § A ccane ècchiu la urpe ni
pèscia susu la volpe piscia addosso a un cane vecchio. [lat.
vulpis].
Da c. p. Quante
urpi anu a giru ogne mmatina, / moi ca lu cane miu stae ncatenatu; / ma ci lu
cane rumpe la catina, / u, quante urpi se etìanu senza capu!
urpiceδδa sf. Volpacchiotto. [f. di urpe].
urpune sm. fig. Persona molto astuta e fraudolenta, furbacchione.
urra! inter. di esultanza. Urrà, evviva!
urràsçena o urràsçiu |
urràsçena sf., urràsçiu sm., burràcciu sm. Borragine, pianta erbacea annuale; il fusto carnoso e le foglie semilanceolate sono ricoperti di peli rigidi; i fiori azzurri a calice sono raccolti in ràcemi che formano una vistosa pannocchia. Numerose le proprietà medicinali: emollienti, espettoranti, diuretiche, sudorifere, antireumatiche e antipruriginose. [lat. med. borrago -inis].
urràzzulu, ùzzulu sm. Asfodelo microcarpo, pianta erbacea comunissima nei prati e nei luoghi rocciosi; le foglie basali sono strette e lunghe e da esse si erge uno scapo alto sino ad oltre mezzo metro, che termina con una folta infiorescenza costituita da fiori bianchi raccolti in racemi.
urru1 agg. e sm. Varietà di fiorone: nnu panaru te culummi urri un paniere di fioroni 'grossi e neri con riflessi violacei'; stu urru me sta’ ssape te riestu questo grosso fiorone mi sa di agreste.
urru2 sm. Broncio, irritazione, risentimento; atteggiamento scontroso e scortese: osçe stae cu lli urri oggi sta con le bizze * fig. Persona bizzosa e scontrosa: nnu urru ete δδu sire tou! è proprio permaloso quel tuo genitore!
urrusu agg. Musone, permaloso e bizzoso, intrattabile.
urrutu agg. Imbronciato, incollerito, gonfio di stizza.
ursa
sf. Borsa; borsello, sacchettino di stoffa resistente per riporvi le
monetine. [lat.
bursa].
Da
c. p. Tutti li amici mei me bandunàra /
quandu la ursa mia perse lu senu;
urseδδa
sf., ursieδδu
sm. Borsellino, sacchettino portamonete * prov. Lu
riccu pe ccore tene l'urseδδa il ricco al posto del cuore ha un
borsellino. [dim. da
ursa].
Da c. p. e ci
tieni denaru ntra ll'ursieδδu, / te lu mprestasti te nnu frate miu.
D’AM.
Ièu tre cose cercu allu Mmamminu:
/ giudìziu, sanetate e ursieδδu chinu.
ursu sm. Orso * fig. Uomo poco socievole, anzi inurbano. [lat. ursus].
ursuleδδa sf. Brocca piccolina, con il bordo del collo ondulato.
ursulìcchiu sm. Orciolo di piccole dimensioni, brocca da tavola.
ursulieδδu sm. Piccolo boccale con beccuccio.
ursulu |
ursulu sm. Orciolo, recipiente di terracotta, panciuto e smaltato, della capacità di due litri; ha una sola ansa e l'orlo è fornito di beccuccio; è usato generalmente per contenere vino. [lat. urceolus]. V. pure rsulu.
urtale sm. Cortile scoperto retrostante alla casa di abitazione, quasi sempre lastricato, con qualche piccola aiola e, spesso, un albero di limone. [lat. hortualis].
urtalìcchiu sm. Piccolo ortale, quasi un pozzo di luce, che contiene appena la pila di pietra.
urtamusi sm. Manrovescio, schiaffo, pugno dati sulla bocca.
urtare (in pos. euf. burtare) intr. e tr.; pres. urtu,… urtamu, ecc.; p. rem. urtài, ecc.; pp. urtatu * intr. Battere contro: ci urti allu lemmetale, ete malecùriu se urti contro la soglia, è malaugurio * tr. Urtare: lu manzaru à burtatu lu pecuraru l'ariete ha incornato il pecoraio; le còtume ci se ùrtanu se scàscianu se il vasellame di creta si urta, si rompe.
urtarizzi, ortarizzi sm. pl. Ortaggi prodotti nell'orticello dietro casa, appena sufficienti per i bisogni della famiglia.
urtata sf. Urtata, cozzo.
Urtelle geogr. Ortelle. Gli abitanti di questo casale venivano chiamati 'nnigghiati', rattrappiti.
urticeδδu sm. Piccolo urto, lieve scontro. [dim. di urtu].
ùrtima (all' -) avv. In ultimo, alla fine, finalmente: all'ùrtima sçuppàu a nterra alla fine crollò a terra;
ùrtima ngunìa sf. Coma profondo e irreversibile, ultimi rantoli di un moribondo.
ùrtimu agg. Ultimo: l'ùrtimu ci rria pàa pignu chi arriva ultimo, paga pegno; quiste suntu le ùrtime queste sono le ultime. [dal lat. ultimus]. V. lùrtimu.
urtu sm. Urto, cozzo.
urtulanu
sm. Ortolano, contadino che si dedica esclusivamente alle colture
degli ortaggi e alla vendita diretta di questi * provv. Màsçiu
urtulanu muta pàgghia e picca ranu maggio ortolano produce molta paglia
(vegetazione) e poco grano (frutto) § L'urtulanu
te quiδδu ci porta ae endendo l'ortolano vende di ciò che ha.
[dal lat. hortulanus].
MAR.
intru la notte cita se sentìa /
baiare quarche cane de urtulanu.
urture sf. pl. Ortaggi, verdure. [dal lecc. u(e)rtu].
uru sm. Gnomo, folletto domestico, che provoca dispetti, ma è disposto a far diventare ricco colui che è capace di strappargli e rubargli il cappuccio rosso. [dal lat. (aug)urium]. V. pure uriceδδu.
urupèu agg. Europeo.
urżare (in pos. euf. burżare) tr.; pres. urżu,… urżamu, ecc.; p. rem. urżài, ecc.; pp. urżatu. Fiaccare, gonfiare di botte: a bia te tàfari urżàu δδu scansafatèi a forza di pugni fiaccò quello scansafatiche; ci te zzicca, te burża se ti acchiappa, ti gonfia di botte. [dal lecc. urżu].
urżarune sm. Grosso orżaiolo. [accr. derivato dal lecc. urżu incr. con it. orżarolo). V. pure uδδarune e recigghiùlu.
urżata sf. Orżata, sciroppo lattiginoso con gusto di mandorle. [dall'it. orżo, primitivo ingrediente della bevanda].
urżu agg. Bolso; asmatico; fiacco e mal ridotto * sm. Piccolo gonfiore circoscritto; nodulo sottocutaneo. [lat. vulsus]. V. anche il più usato burżu.
usanna inter. di giubilo. Osanna, evviva! V. pure sannà.
usanza
sf. Usanza, abitudine inveterata, consuetudine, tradizione.
Da c.
p. -A mmie me porta comu all'àutre parti,
/ fazzu l'usanza te la casa mia:
usare tr.; e intr.; pres. usu,… usamu, ecc.; p. rem. usài, ecc.; pp. usatu * tr. Usare, adoperare normalmente: usa la currìsçia alli càusi, filu le retinelle per reggere i pantaloni usa la cinghia, non le bretelle; ùsanu brutti moti adoperano brutti modi * prov. Cu llu martieδδu e llu scarpieδδu se usa puru lu cervieδδu insieme con il martello e lo scalpello si usa anche il cervello * intr. 1- Essere solito, avere l'abitudine: prima usàa enìre ogne semana prima soleva venire ogni settimana * 2- Presentarsi l'occasione; darsi il caso: ci ùsanu purtare li sordi, fanni nnu ricìu se si dà il caso che pòrtino i soldi, rilascia loro una ricevuta * in pos. euf. prende le iniziali b-: se sta’ bùsanu moi ora si stanno usando.
usatu agg. Usato, adoperato a lungo e perciò logorato.
usçapieti sm. Salterello pirotecnico, che, lanciato tra un crocchio di ragazzi giocherelloni, spesso bruciacchia i piedi di coloro che sono scalzi. V. pure tricchitracchi.
usçare
intr.; pres.
usçu, usçhi, usça, usçamu, ecc.; p. rem.
usçài, ecc.; pp. usçatu (in
pos. euf. fa busçare). Dolere con
bruciore; bruciare di cose piccanti; prudere fastidiosamente; soffrire di
bruciaculo: ci cali allu tiaulìcchiu,
fessiceδδu miu, te usça la ucca se mordi un peperoncino,
scioccherello mio, ti sentirai bruciare la bocca; lu
malatu me sta’ busça la ferita mi brucia * modi di dire:
sèntere usçare lu culu essere molto preoccupato e agitato; ùsçate!,
usçàtiu!
ben
ti sta; peggio per voi, ve lo siete meritato!
DE D.
Uei! – disse - cinca se usça
bessa fore, / se nu nci u piace, u nde putiti sçire.
usçatura sf. Bruciore di prurito, senso di calore e di dolore sulla cute, infiammazione cutanea fastidiosa.
usçe, ùsçia sf. Cimosa, vivagno. [gr. oùia].
Usçentu geogr. Ugento.
usceri sm. Usciere; ufficiale giudiziario. [da ùsciu].
usciale sm. Ampia porta a vetri a capo della scala. [da ùsciu].
Usçianu geogr.
Uggiano
ùsçiu agg. Acerbo e aspro al palato, proprio di frutto tuttora immaturo.
ùsciu sm. Uscio, porta di piccole dimensioni e di modesta fattura. [dal lat. ostium>ustium].
usçore sm. Bruciore pruriginoso fastidioso; bruciaculo.
ussàriu sm. Ossario comune. [da uessu].
usservànzia, usservanza sf. Osservanza. [lat. observantia].
usservare tr.; pres. usservu, ussiervi, usserva, usservamu, ecc.; p. rem. usservài, ecc.; pp. usservatu. 1- Osservare, rispettare le norme: à sempre usservati li tèice cumandamenti te Diu ha sempre osservato i dieci comandamenti di Dio * 2- Porre mente, guardare attentamente, esaminare: ci usservati, nu bete poi tantu ngraziata se fate bene attenzione, non è poi tanto simpatica. [dal lat. observare].
usservatore sm. Osservatore. [dal lat. observator -oris].
usservatòriu sm. Osservatorio; postazione di guardia.
usservazione sf. Osservazione, rilievo. [lat. observatio -onis].
ussessione sf. Ossessione, assillo. [lat. obsessio -onis].
ussessiunante agg. Ossessionante; assillante.
ussessiunare tr.; pres. ussessionu,… ussessiunamu, ecc.; p. rem. ussessiunài, ecc.; pp. ussessiunatu. Ossessionare, assillare.
ussessu, ssessu sm. Ossesso, indemoniato * fig. Presona infuriata, furibonda. [lat. obsessus].
ustaculare (neol.) tr.; pres. ustàculu,… ustaculamu, ecc.; p. rem. ustaculài, ecc.; pp. ustaculatu. Ostacolare. [da ustàculu].
ustàculu sm. Ostacolo, impedimento, intoppo. [lat. obstaculum].
ustare rifl.; pres. me ustu,… ni ustamu, ecc.; p. rem. me ustài, ecc.; pp. ustatu. Godersi, coccolarsi con gli occhi, guardarsi appassionatamente: se ustàanu e se retìanu si guardavano amorosamente e si sorridevano. V. pure custare.
ustarìa, usterìa sf. Osteria, trattoria.
ustile (lett.) agg. Ostile. [lat. hostilis]. V. il più usato cuntràriu.
ustinare rifl.; pres. me ustinu,… ni ustinamu, ecc.; p. rem. me ustinài, ecc.; pp. ustinatu. Ostinarsi. [lat. obstinare].
ustinatu agg. Ostinato, caparbio, pertinace, pervicace. [lat. obstinatus].
ustinazione sf. Ostinazione, caparbietà, pertinacia, puntigliosità. [dal lat. obstinatio -onis].
usu sm. Uso; impiego continuo; usanza: à ppersu l'usu te l'anca mancina ha perduto l'uso della gamba sinistra; tegnu nna esta pe ttutti li usi posseggo una sola veste per tutti gli usi; li usi te casa le usanze familiari * avv. Alla maniera di, a mo' di: màngianu usu puerci mangiano alla maniera di porci. [lat. usus].
usufruttaru sm. Usufruttuario.
usufruttu, sufruttu sm. Usufrutto: la nuta pruetate alli fili, l'usufruttu alla mugghiere fenca campa la nuda proprietà ai figli, l'usufrutto alla moglie vita natural durante. [lat. usufructus].
usuraru sm. Usuraio * prov. Li sordi te l'usuraru se li sçiùscia lu sciampagnone i soldi dell'usuraio se li gode il buontempone. [lat. usurarius].
utamientu sm. Rivolgimento, rivoltamento: sta’ ssentu utamientu te stòmecu avverto un rivolgimento di stomaco.
utare
tr. e intr.; pres. otu, ueti, ota,
utamu, ecc.; p. rem. utài, ecc.;
pp. utatu * tr. Voltare, volgere: me
utàu le spaδδe mi voltò le spalle; utàa
l'ecchi mmera a màmmasa volgeva lo sguardo verso sua madre * modi di dire: utare
capisutta oppure suttasusu mettere
a testa in giù o rivoltare all'insù;
utare nantiretu voltare il davanti all'interno * rifl. Girarsi,
voltarsi, volgersi: comu se utàanu se
brusçiàanu comunque si girassero, si scottavano;
te utasti bruttu ti volgesti maleducatamente * intr. Svoltare: ci
utati a rritta, bu lu truati nanti lu nasu se svoltate a destra, ve lo
troverete di fronte al naso [da un incr. tra it. voltare
e rotare].
D’AM. ad uno
ebbro fa dire:
Moi la capu comu ota, /
comu spitu e comu turnu, / capisutta
me sta bota /
e la casa gira a nturnu.
utare e sputare tr. e intr.; pres. otu e spotu, ueti e spueti, ota e spota, utamu e sputamu, ecc.; p. rem. utài e sputài, ecc.; pp. utatu e sputatu. Voltare e rivoltare; girare e rigirare: utàra e sputàra e nnu ccuncrùsera nienti girarono, rigirarono, si diedero da fare, e non conclusero alcunché.
utàreca sg. Bottarda dei pesci; ovario: ope cu lle utàreche boghe con le ovaie.
utata sf. 1- Voltata; svolta: alla chiài dane doi utate alla chiave dai due voltate; alla prima utata fèrmate alla prima svolta fèrmati * 2- Nella canzonetta, il ritornello: tie canti lu testu e nui ntunamu la utata tu canti il testo e noi intoniamo il ritornello.
utata e sputata sf. Girata e rigirata * a nna girata e sputata loc. avv. in un batter d'occhio.
uteletate, uteletà, utilità sf. Utilità. [lat. utilitas -atis].
utènzia sf. Udienza. [lat. audentia]. V. anche dènzia.
utorità, uturità sf. Autorità. [dal lat. auctoritas -atis].
utrantinu agg. Di Otranto, otrantino, proveniente da Otranto: cecore utrantine cicorie coltivate a Otranto * sm. 1- Abitante di Otranto. Gli abitanti di questa cittadina erano indicati con i nomignoli di 'ientri ianchi' ventri bianchicci; 'turchi', 'fili de turchi' turchi, discendenti dai turchi * 2- Vento di sud-est rispetto a Lecce, vento di levante.
Utràntu
geogr. Otranto.
DE D. Ma
cce bieri a δδi giurni, Utràntu miu, / asatu de li iundi de lu
mare!
utraru sm. Fabbricante e venditore di otri di pelle. [da utre + suff. di mest. -aru].
utrattantu agg. e avv. Altrettanto. V. il più usato autrettantu.
utre |
utre sm. 1- Otre di pelle di capra, usato per attingere dal pozzo acqua d'irrigazione aiutandosi con la carrucola * 2- Sacco della zampogna. [dal lat. uter utris].
uttame sf. L'insieme dei recipienti (fatti di doghe) di una cantina di vino (botti, tini, bigonce di varie dimensioni). [dal lecc. utte incr. con it. bottame].
uttanta agg. Ottanta.
uttantina sf. Ottantina, circa ottanta.
uttàru sm. Fabbricante di botti, bottaio. [da utte + suff. di mest. -aru].
uttata agg. f. Dottata, qualità di fico con polpa bianca e buccia di colore verde chiaro. [dal lat. optata].
uttavinu sm. Ottavino, flauto tagliato un'ottava musicale sopra il normale.
Uttàviu pers. Ottavio.
uttavu agg. Ottavo. [lat. octavus].
utte sf. Botte di doghe di legno, grosso recipiente usato per trasportare e conservare il vino * provv. Utte acante face mutu rumore botte vuota fa molto rumore § Dare nna botta allu cèrchiu e una alla utte dare un colpo al cerchio e uno alla botte e sapersi destreggiare. [lat. buttis, vaso].
utticeδδa sf. Barilotto. [dim. di utte].
uttisçiana sf. Giorno feriale lavorativo: nnu estire pe lla festa e unu pe lla uttisçiana una veste per il giorno festivo e una per i giorni feriali; te uttisçiana nu pozzu enìre a mmissa di giorno feriale non posso venire alla messa. [dal lat. (dies) quotidiana] * Da una ninna nanna: E ninina e ninana / comu la festa la uttisçiana; / ci turnisi nu nde tegnu, / comu àggiu ffare tte mantegnu?
uttobbre sm. Ottobre. [lat. october -bris].
uttone sm. Ottone. V. pure attone.
utu pp. di aìre. Avuto.
utulare (in pos. euf. butulare) tr.; pres. òtulu, uètuli, òtula, utulamu, ecc.; impf. utulàa,… utulaàmu, ecc.; p. rem. utulài,… utulammu, ecc.; pp. utulatu. Rotolare, rivoltare più volte. V. utulisçiare.
utulatu agg.
Rotolato, voltato e rivoltato e, perciò, ricoperto e impiastricciato.
DE
D. utulati
de rena, li uagnuni / scummèttenu a cci cchiùi sape nnatare.
ùtule, ùtele agg. Utile, proficuo: li cusigghi toi me suntu sempre ùtuli i tuoi consigli mi sono sempre utili * sm. Profitto, vantaggio, guadagno netto: gnetunu face l'ùtele sou ognuno fa il proprio vantaggio; ci indi a ccentu, te rimane parècchiu ùtele se vendi a cento lire, ti rimarrà parecchio guadagno netto. [lat. utilis].
utulisçiamientu sm. Rivoltolamento.
utulisçiare (in pos. euf. butulisçiare) tr.; pres. utulìsçiu, ecc.; impf. utulisçiàa, ecc.; p. rem. utulisçiài, ecc.; pp. utulisçiatu. Rivoltolare, rotolare: utulìsçia li pupiδδi ntru lla farina rivòltola gli smàridi nelle farina * rifl. Rivoltarsi ripetutamente su se stesso, per lo più impiastricciandosi: li puerci se utulisçiàanu intra alle mògghie i maiali si rivoltolavano tra la fanghiglia. [da utulare + suff. iter.-durat. -sçiare].
utulità sf. Utilità. V. uteletate.
utulitàriu agg. Utilitario.
utulizzare tr.; pres. utulizzu,… utulizzamu, ecc.; p. rem. utulizzài, ecc.; pp. utulizzatu. Utilizzare. [fr. utiliser].
utulizzu sm. Utilizzo, utilizzazione; impiego.
uzze sf. pl. Gioco che si esegue lanciando delle palline o un boccino in un sistema di nove buche scavate in terra. [dall'it. (b)occe].
uzzeδδa
sf. Giara di piccole dimensioni. [dim. di
ozza]. V.
ozziceδδa
*
Da una filastrocca: e
sta’ sona menżatìa, / lu mònecu sulla ia / cu nna uzzeδδa a
mmanu / ae retandu: "Ci ole bia?"
uzzieδδu sm. Intacco che viene praticato in una linea della cava, per permettere il distacco dei contigui blocchi di pietra. [dim. del lecc. uzzu].
uzzu sm. Cozzo, sporgenza; bernoccolo; appendice, parte rigonfia di una superficie. [dall'it. buzzo, uzzo].