 
  Il libro presenta numerosi racconti popolari in prosa, i quali certamente richiameranno non solo vecchi ricordi ma susciteranno anche l'interesse dei cultori di dialettologia.
  Questa antologia raccoglie cinquanta novelle e fiabe della tradizione orale leccese, che vanno a confluire, arricchendolo, nel patrimonio culturale delle genti salentine.
  Li cunti e li culacchi qui presentati costituiscono una documentazione ampia e specifica sulla "parlata leccese" intorno agli anni '30.
 
  
			      TE PARLU ALLA LECCESE
            Francescantonio D'Amelio
            (Lecce 1775-1861)
            
            Se nu parlu lu tutiscu
            Se nu parlu lu francese
            Nu ppe quistu me rrussiscu
            Ca te parlu alla leccese.
            
            Ogne llingua (nu sse nneca)
            Mbasciatrice è de la mente,
            E le cose tutte spieca
            Comu l'anima le sente.
	
  
            LU DIALETTU NESCIU
            Antonio R. Montinaro
            (Cavallino 1943, vivente)
            
            Ci uèi cu ccanti l'àcqua te lu mare,
            lu trèmetu felice te lu core,
            le stiδδe a ncelu ca su' ssempre care,
            lu càutu te lu sule e llu chiarore;
            
            ci uèi ccanti la mùsica sincera,
            la ndore te le rose ggià sbucciate,
            li àrveri cu lli fiuri a pprimavera,
            li riti te le cecale mbrafate;
            
            ci uèi ccanti la ndore te lu pane,
            la luna amica te li nnamurati,
            li sçerocchi e lle fridde tramuntane
            
            te stu Salentu ddurmesciutu e mmaru,
            tocca cu scrìi cu llu tialettu nèsciu,
            riccu te senu, te nnu senu raru.