| Home Page | Inizio della pubblicazione | |
| Cavallino archeologica | ||
| Paragrafo precedente | Paragrafo 6 | Paragrafo successivo: |
| L'insediamento dell'età del Bronzo | La ceramica | Oggetti vari |
CAPITOLO II: IL VILLAGGIO INDIGENO
Paragrafo 6
La ceramica
Nel terriccio delle capanne del nucleo esplorato sono stati raccolti e selezionati cocci di ceramica di tre tipi:
![]() 1 | ![]() 2 |
![]() 3 | ![]() 4 |
| Ceramica a impasto grossolano, poroso, con impurità: 1 - 2 parti superiori di giare, 3 - 4 conche. | |
![]() | ![]() | ![]() |
| Ceramica a impasto più curato, omogeneo e compatto, di color camoscio: 1 grande brocca, 2 scodellona, 3 olla. | ||
![]() 1 | ![]() 2 | ![]() 3 |
![]() 4 | ![]() 5 | ![]() 6 |
![]() 7 | ![]() 8 | |
| Ceramica a impasto depurato, omogeneo e duro, di colore nero-bruno: da 1 a 6 capedùncole (propriamente vasetti per attingere da altri vasi), 7 guttus (oliera), 8 lucerna. | ||
| Home Page | Inizio della pubblicazione | |
| Cavallino archeologica | ||
| Paragrafo precedente | Paragrafo 6 | Paragrafo successivo: |
| L'insediamento dell'età del Bronzo | La ceramica | Oggetti vari |