Home Page | Inizio della pubblicazione | |
La Cappella del Monte, il Camposanto, la Comunità di Cavallino nell'800 | ||
Capitolo successivo: | Capitolo quinto | Capitolo successivo: |
Nascita e morte di un bambino | Una morte apparente | Il territorio del feudo |
Una morte apparente
Angelo Antonio Miccoli, mentre rubacchiava qualche fico nel fondo Cuneδδe in contrada Spezzafierru, probabilmente per la fame arretrata d’improvviso si sentì abbandonare dalle forze, fece appena in tempo a rifugiarsi nel trullo più vicino e, colto da catalessi, perse coscienza.
Poco dopo mezzogiorno il contadino Benedetto Purcìcchiu lo trovò riverso al suolo, esanime, e corse in paese ad avvertire l’arciprete che intra lu pagghiaru te le Cuneδδe nc’era l’Angelantoni Santulequeri, muertu, pace all’anima soa.
A pomeriggio inoltrato il becchino Corpus Oronzo Parasassi e tre suoi aiutanti si recarono sul posto, sistemarono il corpo irrigidito in un cataletto di assi di legno grezzo e a spalla lo portarono a Cavallino.
Sotto porta San Giorgio attendevano l’arciprete con cotta bianca e stola nera e il chierichetto che reggeva la Croce, e nessuno altro, perché Angelo Antonio non era iscritto alla Confraternita, nu stìa ssettatu alla Cungreca; quindi, senza corona, senza banda musicale, senza corteo di pie donne e di confratelli incappucciati, trasferirono il feretro in chiesa.
Papa Diatoru recitò il Miserere, canticchiò il Dies irae ed asperse la salma con l’acqua santa; poi lu Cìcciu sacrestanu - secondo le norme del tempo - sistemò nel cappellone di S. Giuseppe la bara con il coperchio sollevato: il giorno veniente il morto sarebbe stato trasportato al Camposanto.
A mezzanotte, però, un falchetto rapace penetrò nella chiesa attraverso una finestra dal vetro rotto, s’insinuò nella bara aperta e con il becco adunco ferì il viso dell’uomo supino immobile. Alla prima beccata Angelo Antonio sentì la sensazione del dolore, alla seconda beccata si destò attonito, al terzo colpo di becco in un occhio il morto risuscitato saltò fuori dal cataletto, scappò dalla chiesa e corse a casa. Da allora l’Angelantoni lu Santulequeri divenne l’Angelantoni lu Muertu-iu.
Vero fu l’avvenimento fin qui narrato, esatta la storia. Questo autentico caso di catalessi mi fu raccontato proprio da Ronzu Parasassi lu precamuerti e mi fu confermato oltre che da mio nonno anche da altri vecchi saggi, quali testimoni.
L’Angelantoni, invece, sosteneva che egli era realmente morto e aggiungeva, giurando, che egli avrebbe preferito non risuscitare; e per l’ennesima volta, mannàggia Giuta, ripeteva la sua versione.
Passandu ièu te nanti a nnu purtune tuttu nfumecatu, iddi scrittu: NFIERNU – UAI A CCINCA TRASE. E cce uai putìanu èssere mai, e cce ppene? Ci era pe cquistu, mo’,… te uai, te pene, te sufferenze nd’ìa patute tante a nterra, ca quiδδe te lu nfiernu nu mme facìanu nné ccàutu e nné friddu.
Tuttu era ci me cummenìa cu ba’ stau te unita alli paisani caδδinari, parienti, amici e canuscenti, ca certamente a mmurra stìanu a δδai, belli allu fuecu. Ièu rrumasi nnu mumentu subbrapensieru, ma poi camenài nnanti.
Pe ccuriosità me fermài cu lleggu la nzegna a ddu nc’era scrittu: BENVENUTU ALLE ANIME TE LU PURGATORIU; allora ibbi nna prima itèa cu ddummandu ci nc’era nnu postu lìbberu pe mmie, ma poi puru sta fiata terài a nnanti.
An fine rriài nnanzi a nna porta tutta te oru, ma stritta stritta, a ddu subbra nc’era la scritta: ABBERGU PARAISU; tuzzài e sse nfacciàu Sampietru lu portararu:
– Ci sinti? Comu te chiami?
– Me chiamu e ssuntu l’Angelantoni Mìcculi te Caδδinu.
– E cce ccumandi?
– Percisà percisà, nc’ete nnu postu rreservatu pe mmie?
– Ane, frate miu, ane! Tòrnatende sulla terra, ca tie nnu muertu apparente sinti!
– Mai sìa, Sampietru miu! Nu mbògghiu filu cu ttornu a δδu luecu te patimienti, a δδa valle te làcrime; suntu già nnu ècchiu te cinquanta sei anni…
– …sine, amicu, te cquassubbra etimu tuttu e dde tutti li cristiani sapimu gnencosa pe ffilu e ppe ssegnu. Pe cchiùi te mienzu sièculu la famòteca t’à ppersecutatu, tie à’ patuta la site te àcqua e lla site te mieru; tie t’à’ scurpunatu fatiandu comu nnu ciùcciu te la matina fena alla sira; pe ttutta la vita… senza nnu sordu a mpàuta. Be, lassamu stare… Pe sti mutivi, mo’, le pene tie l’à’ già scuntate; perciò trasi e ssìi lu benvenutu tra lli Biati!
«Sangu llu pìgghia, δδu castarieδδu! – cussine l’Angelantoni Muertu-iu cuncrutìa lu fattu – Maletettu δδu aceδδu te la morte! Pròpiu quandu ièu stia cu ttrasu e ttenìa nnu pete fore e ll’àutru intra allu Paraisu, δδu fetente te castarieδδu me dese tre pezzecate a nfacce, me ddescetàu e mme fice berescìre cqua’ nterra!»
Home Page | Inizio della pubblicazione | |
La Cappella del Monte, il Camposanto, la Comunità di Cavallino nell'800 | ||
Capitolo successivo: | Capitolo quinto | Capitolo successivo: |
Nascita e morte di un bambino | Una morte apparente | Il territorio del feudo |