Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 8 | Capitolo successivo: |
AGGETTIVI NUMERALI | I PRONOMI | I VERBI |
I pronomi si dividono in diverse categorie:
1 Personali | 3 Dimostrativi | 5 Indefiniti |
2 Possessivi | 4 Interrogativi | 6 Relativi |
1 - a) Pronomi personali in funzione di soggetto:
ièu | 1a pers. sing. | lat. e[g]o | it. io |
tie | 2a pers. sing. | lat. tu | it. tu |
iδδu, iδδa | 3a pers. sing. | lat. illu[m], illa | it. egli, lui, lei, ella, esso, essa |
nui | 1a pers. pl. | lat. nos | it. noi |
ui - u' | 2a pers. pl. | lat. vos | it. voi |
iδδi, iδδe | 3a pers. pl. | lat. illi, illae | it. loro, essi, esse |
ièu curru io corro; tie rrumani tu resta; iδδu ene? egli viene?; nui screìmu noi scriviamo; stati citti ui! stàtiu citti! state zitti voi; iδδi su' sçiuti alla fera te Càmpie essi sono andati alla fiera di Campi; iδδe suntu ncora caruse loro sono ancora signorine.
Alle persone di riguardo e di rispetto, o maschili o femminili, ci si rivolge non con il tie (tu), ma con l'epiteto 'signurìa' (tu) e conservando sempre nel verbo la 2a pers. sing.: tata, signurìa te curchi stu marìsçiu? papà, tu ti corichi oggi pomeriggio? (sarebbe irriguardoso dire in leccese: tata, tie te curchi?); zia, nu sinti ncora ècchia signurìa zia non sei ancora vecchia tu.
Esclusa la voce ièu, tutte le altre (includiamo qui anche me), facèndole precedere dalle opportune preposizioni, vengono usate pure nei complementi: de tie e de mie di te e di me; cu iδδu con lui; pe nnui per noi; subbra bui sopra di voi; a iδδe ad esse; pe mmie e pe iδδi per me e per essi.
Si avverte che anche i complementi oggetti generalmente sono preceduti dalla prep. a (che rafforza la consonante semplice iniziale del pronome): ole a ttie desidera te; a mmie sta' cchiama? sta chiamando me?; castica a nnui castiga noi.
b) Pronomi personali in funzione di complementi e particelle pronominali
me, mie | 1a pers. sing. | it. me, mi |
te, tie | 2a pers. sing. | te, ti |
lu, la (solo oggetto) | 3a pers. sing. | lo, la |
me uardàu ma nu mme salutàu mi guardò ma non mi salutò;
ci te zziccu, te le sonu se ti prendo, te le suono;
a mmie me piace, a ttie none? a me piace, a te no?
lu truài e mme lu scusi lo trovai e me lo nascosi;
la llusci e lla ncarizzi la lisci con la mano e l'accarezzi;
ni | 1a pers. pl. | ce, ci |
bu, u | 2a pers. pl. | ve, vi |
li, le (solo oggetto) | 3a pers. pl. | li, le, loro, essi, esse |
ni òlenu nnu bene pàcciu ci vogliono un bene matto;
sine, bu à pigghiati pe fessa sì, vi ha preso in giro;
bu piace sta esta? u piace sta esta? vi piace questo vestito?
li ose te pressa li volle subito; le mise te coste le pose accanto.
Talvolta (come alcuni esempi hanno anticipato), per dare maggior forza si associano il pronome e la partecella pronominale: a mmie me sta' ddole la capu a me duole la testa; a bui bu tòccanu tùtici sordi a voi spettano dodici soldi.
Inoltre ci sono i pronomi:
- ni m. e f., 3a pers. sing. (a lui, a lei, gli, le) e 3a pers. pl. (a loro, ad essi, ad esse), che si usa solo come complemento di termine: la mbrazzài e ni diesi nnu asu l'abbracciai e le diedi un bacio; quandu sìppera la noa, ni inne pàntecu de core quando appresero la notizia, venne loro un sussulto al cuore;
- se m. e f., 3a pers. sing. e pl. (it. si), usato con valore riflessivo: se ncagnara e se lassàra si offesero e si lasciarono.
Così come in italiano, la particella pronominale si premette al verbo, ma si pospone come enclitica alla voce dell'imperativo; per es. me dai nna mila? mi dai una mela?; damme nna mila dammi una mela; me lu dai? me lo dai? dàmmelu dàmmelo.
2 - Pronomi possessivi
(vedere gli aggettivi possessivi, cap 7-a)
3 - Pronomi dimostrativi
- quistu, quista, quisti, quiste (questo, questa, questi, queste; ciò):
stu uagnone ete tristu, quisti suntu cuieti (questo ragazzo è discolo, questi sono quieti); quista ete mia (questa è mia); ste petate a mmie, quiste àutre a llu patrunu (queste patate a me, quest'altre al padrone); quistu nu mme sape te nienti (ciò non mi sa di niente);
- quiδδu, quiδδa, quiδδi, quiδδe (quello - ciò, quella, quelli, quelle):
quiδδa me face mpaccire (quella mi fa impazzire); quiδδi suntu furbi (quelli son furbi); parla cu cquiδδu (parla con quello);
- quistu cquai (questo qua, codesto, costui), ecc.
- quiδδu δδai (quello là, colui), ecc.
Tutti questi pronomi si possono riferire a persone, ad animali e a cose. Essi, allorché per motivi eufonici devono raddoppiare l'iniziale, rafforzano la q- premettendovi una c-: quista cu cquista nu ccummene (questa non si confà con questa); a cquistu nun aìa pensatu (a questo non avevo pensato); pe cquiδδa δδai nu ddormu la notte (per quella lì non dormo la notte).
- nci (ci, a ciò, a questa cosa, a quella cosa) è invariabile e fa la funzione di compl. di termine: tie nci criti? (tu ci credi, tu credi a ciò?); sai ca nci tegnu mutu (sai che a ciò tengo assai);
- nde (ne, di ciò, di questa cosa, di quella cosa) è invariabile e fa le funzioni di compl. partitivo o di compl. di argomento: quanti nde uliti? (quanti ne volete?); te li toi nu buèi nde sienti, ma uèi nde dici (dei tuoi non ne vuoi sentire, ma ne vuoi parlare).
(Per nci, nde, avverbi, vedere il cap. XX).
(Per gli aggettivi dimostrativi, vedere il cap. 7-b).
4 - Pronomi interrogativi
(vedere gli aggettivi interrogativi, cap 7-d).
5 - Pronomi indefiniti
(vedere gli aggettivi indefiniti, cap. 7-c).
6 - Pronomi relativi
I pronomi relativi sono:
- ca, invariabile; esso corrisponde ai pronomi italiani: che, il quale, la quale, i quali, le quali, e si usa solo in funzione di soggetto e di oggetto: lu giòane, ca sta' bene, ete caniàtuma (il giovane, che viene, è mio cognato); suntu le caruse, ca sorma à nvitate (sono le signorine, che mia sorella ha invitato); me piace sta stria, ca ete ngarbata (mi piace questa ragazza, la quale è garbata); ccuegghi le nèspule, ca s'ànu fatte (raccogli le nespole, le quali si sono maturate);
- ci, cci, invariabile; esso corrisponde ai pronomi italiani: chi, colui che, colei che, cui; può fare da soggetto e da oggetto (come il ca) ed anche, con le opportune preposizioni, può servire per qualunque complemento indiretto (esclusi quelli di luogo): ci ete tundu, nu pote murire quatratu (chi è tondo, non può morire quadrato); a ccasa mia trase ci chiamu ièu (a casa mia entra chi chiamo io); nu mme nde preme te ci ete stu curru (non mi importa di colui a cui appartiene questa trottola); me pìgghiu le cose ci tie lassi (mi prendo le cose che tu lasci);
- altrettanto dìcasi per cinca, ccinca (qualunque persona che, chiunque) e per il rafforzativo cìncata (proprio colui che, proprio colei che): cu crepa cinca me ole male (che crepi chiunque mi vuol male!); cinca se sente usçare, cu sse ratta! (chiunque si sente prudere, che si gratti!); còccia a cìncata dicu ièu (un colpo apoplettico proprio a colui che dico io!);
- ddu, invariabile, significa: nel luogo nel quale, nei luoghi in cui, in cui, dove: se stise susu a llu saccune, ddu stìa curcata nònnasa (si distese sul pagliericcio, sul quale era coricata sua nonna); me nde scappài te ddu sta 'facìanu mazzate (mi allontanai di corsa dal luogo in cui facevano a botte); lu postu, a ddu se fermàu, era periculosu (il luogo, in cui si fermò, era pericoloso);
- ddunca, ddùncata significano: qualunque luogo nel quale, qualunque parte in cui: a ddunca me porta, au (vado in qualunque luogo mi porti);
- quantu, variabile, pronome correlativo, che ha il significato di 'tutto ciò che': me pìgghiu quantu ògghiu (mi prendo tutto ciò che desidero).
Home Page | Inizio della pubblicazione | |
Grammatica del dialetto leccese | ||
Capitolo precedente: | Capitolo 8 | Capitolo successivo: |
AGGETTIVI NUMERALI | I PRONOMI | I VERBI |