Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo dodicesimo Capitolo successivo:
Canti di corteggiamento e di speranza Canti di delusione e di dolore Canti de sdegnu


Canti di delusione e di dolore

Aggiu saputu
Aggiu saputu ca te nde uèi sçire,
te nde uèi sçire e me uèi bbandunare;
a cquiδδe ande a ddu te nd'ài de sçire
sse pòzzanu seccare le lacquare1,
luecu nu puezzi cchiare pe sedire,
nemmancu erva cu puezzi mangiare;
lu liettu a ddu te curchi sìa de spine,
lu capezzale de sierpi e secare;
nu puezzi cchiare donna pe servire,
sempre lu nume miu ppuezzi chiamare.
1 in quelle parti dove hai intenzione di andare, si prosciughino nei campi gli invasi a cielo aperto di acque piovane.

A llu sçiardinu tou
Beδδa, a llu tou sçiardinu nci su' statu,
te la porta secreta su' trasutu1;
de pizzu a mpizzu l'àggiu camenatu,
lu sçiardenieri nu mm'à canusciutu.
Nde l'àggiu ccuetu lu milu ngranatu
e lu mbrecuecu2 tou caru tenutu3;
moi nd'àggiu lliatu lu scuerpu de l'atu:
ttrasa ci ole, ca ièu nd'àggiu essutu4!
1 nel tuo 'giardino'… sono penetrato attraverso la porta segreta; (l'intero brano è eroticamente allusivo).
2 la pesca; dal lat. praecoquus > lecc. brecocus > mbrecuecu.
3 ho colto il frutto del melograno e quello del pesco, che tu preziosamente serbavi; (anche qui è palese il doppio senso).
4 ora ho tolto lo sterpo all'entrata: che entri chi vuole, poiché io ne sono uscito.

Amai una donna
Amai una donna e me credìa ca e' mia,
iδδa era amata de miδδi persuni1,
ièu ni tissi: «Lassàtila ca e' mia2»
L'àutru me respuse le soi raggiuni
e ièu ni dissi: «Tutta òscia3 sia,
mmara alla rrobba de muti patruni4
1 da mille persone, da molti corteggiatori.
2 «Lasciatela, che è roba mia e appartiene soltanto a me»
3 òscia dall'it. [v]ostra; nota str- > sci-.
4 guai a quella proprietà che ha molti padroni, i quali l'un per l'altro alla fin fine la mandano alla malora.

Amate cu cci uèi
Amate cu cci uèi, cu cci te piace
ca nu m'à' fattu né scuru né luce1.
Danni, danni de capu a lli pariti2
ca mo' ci te lassài te nde despiace;
me mandi le mbasciate cu lli amici
e minti impegni cu facimu pace.
Pace, pace, no, no! sempre nemici,
me essisti te lu core e cchiùi nu trasi3:
à' istu mai lu linu ttorna ammace?
mancu l'àcqua te mare torna tuce4:
Sai quandu, beδδu miu, facimu pace?
Quandu a llu nfiernu nci trase la cruce5!
1 non hai fatto né buio né luce, mi sei stato del tutto indifferente.
2 su dai, bàttiti la testa contro i muri, dispèrati adesso, ma invano.
3 mi uscisti dal cuore e non più vi entrerai, perdi ogni speranza.
4 dolce; dal lat. dulcem, d- > t- e la -l- e la -m sono cadute.
5 proprio mai o, forse, il giorno del giuzio finale!

Furmài nnu sçiardinu
Subbra stu monte furmài nnu sçiardinu,
prima prima chiantài menta rumana
poi puru nci chiantài lu petrusinu,
ci nn'àutru nna menèscia se ccunzàu1;
chiantài la igna e nu pruài lu vinu
ca nn'àutru quantu inne e bendemàu2;
pigghiài do' petre e furmài nnu mulinu
e nn'àutru quantu inne e ntramusçiàu3;
ièu nci fici la strata a stu sçiardinu
e nn'àutru quantu inne e passeggiàu4;
carrisçiài petre e fici nnu palazzu
e nn'àutru quantu inne e nci abetàu5;
pigghiài le tàule e fici nnu lettinu
e nn'àutru nci inne e nci se rrepusàu6.
Sta donna l'àggiu amata ièu pe primu
ma foi nn'àutru ci inne e la spusàu7.
Mposta se dice «lu mundu e' meschinu:
lassa gudire a ci nu ffaticàu8».

variante:

Se dice ca lu mundu ete meschinu:
lassa cutire a ccinca nu fatià.
1 lui coltivò amorevolmente il giardino di lei, piantò la menta e curò il prezzemolo, ma poi si presentò l'altro, che colse tali aromi e gustò la minestra.
2 Comincia l'enumerazione delle contrarietà che l'innamorato tradito dovette subire:
lui coltivò la vigna, ma si fece avanti l'altro e vendemmiò;
3 lui fece il mulino, ma venne l'altro e manipolò la tramoggia;
4 lui tracciò nel giardino un bel sentiero, ma l'altro vi passeggiò;
5 lui edificò un palazzo, ma l'altro lo occupò e vi abitò;
6 lui con assi di legno costruì per lei un letto, ma l'altro vi si coricò;
7 lui aveva amato lei per primo, ma lei gli preferì l'altro.
8 Il mondo è gretto: chi lavora pena, chi non lavora se la spassa; oppure, secondo il proverbio, a ci fatìa nna sarda, a ci nu ffatìa nna sarda e mmenza.

L'amore cce m'à fattu fare
Mamma, l'amore cce m'à fattu fare!
Te quindici anni m'à fatta mpaccire1;
me ssettu ntaula2 e nu mme fa' mangiare,
me curcu3 a liettu e nu mme fa' durmire,
me nfurru4 ntra lla gente a rrecetare5,
apru la ucca e nu sàcciu cce dire.
1 perdere il controllo, impazzire; nota il mutamento zz- > cc-.
2 a tavola, a mensa; da an tàula: la a- cade e la n- si unisce alla consonante della parola che segue.
3 mi corico, mi metto a letto.
4 mi ficco, mi immetto, mi intrufolo; dal lecc. [a]n furra (nella calca).
5 per discorrere, per conversare; dal lat. recitare.

Luna trubbulusa
Isçiu la luna mutu trubbulusa1,
nun e' chiarita comu l'àutra sera;
ìsçiu Ninella mia malencunusa,
capucalata e nu mme mòscia cera.
Crìsçiu2 ca la soa mamma la mattratta
ca ole pparla cu llu sou cunfortu3;
ma tie, Ninella mia, sueffri gnencosa,
quantu cchiù' pati cchiù' amore te portu;
ca ci poi nu suppuerti quarche cosa,
te ziccu4 suttarazzu5 e te nde portu!
1 velata di foschia, offuscata; da trùbbulu, trubbu (torbido, fosco).
2 credo, son portato a sospettare; da crìtere: ièu crìsçiu, tie criti, iδδu crite, ecc.
3 con il suo moroso, presso il quale trova sollievo e sostegno.
4 ti prendo, ti porto via, ti rapisco; zziccu da zzeccare.
5 sottobraccio; nota i mutamenti: lat. [b]rachium > it. [b]raccio > lecc. razzu; prendersi sottobraccio (simbolo di possesso) era consentito solo agli sposati.

Me ae contru lu ientu e la furtuna
Nu mbògghiu1 cchiùi2 de notte camenare
percé te notte nci luce la luna;
nu mbògghiu cchiùi cu donne prattecare
ca cu lle donne nu nci àggiu furtuna;
nu mbògghiu cchiùi la rete mminu3 a mmare
ca me ae contru lu ientu4 e la furtuna.
1 non voglio, non intendo; da nun [v]ògghiu: quando lo richieda l'eufonia, al posto della v- si presenta la b-, ma la seconda -n di nun si stacca e si appiccica alla b-, diventando m-: mbògghiu.
2 più, dal lat. plus; il nesso lat. pl- normalmente diventa in it. pi- e in lecc. chi-.
3 prima di mminu è sottinteso cu = che: che getti; minu da menare, lat. minare.
4 vento, dal lat. [v]entu[s], nota e- > ie-.

Me parìi nnu giòane magnu
Tie prima me parìi nnu giòane magnu5,
casa e culonna6, e m'ài rendutta a sdegnu7.
Nu tte binchi8 de sçire murmurandu,
sempre male de mie cu bai decendu?
O beδδa o brutta, a casa toa nu mmandu,
mancu te la toa razza nde pretendu.
Quandu ìsçiu a tie maleticu lu giurnu,
quandu ìsçiu a tie sia ca ìsçiu lu nfiernu,
ca prima me parìi nnu giòane magnu
e moi me pari tezzune9 de nfiernu!
5 molto a modo, ammirevole; dal lat. magnus (grande, importante).
6 rifugio e sostegno.
7 mi hai indotta a sdegno, mi hai indispettita e sdegnata.
8 non ti sazi, non sei soddisfatto, non ti basta; dal lat. implere, con il solito fenomeno per cui il nesso pl- > chi-.
9 tizzone; dal lat. titione[m], nota tio- > zz-, così come [g]ratia > lecc. razzia.

Nc'ete nnu nitu
Beδδa, a ll'àrveru tou nc'ete nnu nitu1,
ulìa cu bìsçiu comu stae nfrascatu2.
Sienti, sta' rrita comu nnu caìnu3,
stae mmienzu do' culonne4 rreparatu.
Sçiàmunci, mure mia, sçiamu betimu
comu ete l'aceδδuzzu ci nci à natu5.
1 nel tuo corpo c'è un nido (è chiara l'allusione, no?).
2 vorrei vedere come sta intrecciato e infoltito.
3 strilla come un delinquente (eufemisticamente parlando).
4 è riparato e difeso tra due gambe diritte e levigate come colonne.
5 andiamo a vedere l'uccellino che c'è all'interno.

Nnu pìzzecu me tese
Nnu pìzzecu1 me tese nna carusa,
me lu tese a lla chianta de la manu2;
me lu tese a llu mese de la spica3,
nci li piersi li miessi de lu ranu4;
e ièu me la ncurtài sutta a nna fica5:
nna manu a mpiettu e l'àutra a llu fustianu6.
1 un pizzicotto, in segno d'intesa.
2 alla palma della mano; chianta, dal lat. planta, come di solito pl- > chi-.
3 il mese di giugno, quando ormai le spighe dei cereali sono secche e mature. Ogni anno i falciatori salentini, come emigranti stagionali, si recavano in Capitanata per mietere e trebbiare le messi, e così realizzare un profitto straordinario.
4 questa volta il nostro giovinotto rinunzia a partire, trattenuto dalla carusa sfacciatella, e ci perde l'utile guadagno giacché (recita il proverbio) tira cchiùi lu pilu cca llu nzartu, attira più il pelo che la fune.
5 ed io la costrinsi in un luogo solitario, sotto un albero di fico.
6 le infilai una mano sul seno e le insinuai l'altra sotto la gonna di fustagno.

Nna botta te cunùcchia
Dumìneca a lla mmane ci foi festa
iddi la soru te Ninella mia;
me se ba' bota comu fera resta1:
«Tie nu bulisti cchiùi la soru mia?»2
Ièu nci sta' truàa nna scusa unesta,
percé fose iδδa ci nu mbose a mmia;
ma me sçìu rriàu3 na botta te cunùcchia4
ca ci nu pe lla mmace me ccetìa5!
1 mi si rivolta contro come una fiera; bota = ota, da utare, it. voltare.
2 fosti tu, per caso, a piantare mia sorella? tu rompesti il fidanzamento?
3 non feci in tempo a dichiarare, per compiacerla, che era stata lei a non volere me.
4 mi arrivò sulla testa una botta di conocchia.
5 mi avrebbe ucciso se non ci fosse stato il pennecchio di cotone impigliato all'estremità del bastone della rocca; lat. [b]ambace[m], con l'assimilazione della b- in m-.

Nnu core de petra
Capiδδi rizza ndilicata artera1,
beδδa te fice Diu senza mesura!
O Diu, tanti beδδizzi2 a ddu' li cchiasti3,
percé nfacce a δδa donna li mentisti?
Le cìgghie a nnuce d'arcu ni utasti4,
fenca5 capiδδi biundi ni facisti;
ma poi a nna cosa sula, Diu, mancasti:
ca lu core de petra ni punisti!
1 delicata, fine e gentile ma alquanto altezzosa.
2 tanti begli attributi femminili, tante grazie muliebri.
3 cchiasti dal lecc. acchiare = trovare, rinvenire; da un incrocio tra it. [ado]occhiare e acchia[ppa]re.
4 le disegnasti le sopracciglia dolcemente arcuate.
5 finché; forma contratta dal lecc. fen[a] ca.

Passàu lu Turchiu
Passàu lu Turchiu e la zzeccàu pe rrazzu1:
- Sçiàmunde, Rosa mia, sçiamu a Turchìa.
- Spetta nni la dicu a lla mamma mia
cu mme la dae la benetezione2.
- O figghia, figghia, cce àggiu benetire
ci t'à zzeccata lu Turchiu ncivile?
Alli uettu3 nde fose demmandata:
- Rosa, comu te porta la Turchia?
- A mmie me porta comu a ll'àutre parti;
fazzu l'usanza te la casa mia:
nna pignateδδa cu ccocu la carne4,
nna scuteδδuzza mmemèsciu la trìa5,
nnu nnamuratu ca me tratta bona6.
1 lui, musulmano, la prese per un braccio e la condusse a forza con sé, quasi per vincere le ultime remore di lei cristiana.
2 il consenso a lasciare la propria famiglia era accompagnato sempre da un atto solenne di saluto e di augurio da parte del genitore.
3 otto giorni dopo, al ritorno della giovane donna.
4 una pignatta affinché cuoccia i pezzetti di carne non mi manca.
5 un tegame dove scodellare la minestra di tagliatelle e ceci ce l'ho.
6 ho pure un amante che mi tratta bene (dunque, crepate d'invidia!).

Perdùname
Foi Cristu e perdunàu li soi nemici
cu lle soi belle cràzie e cu pietate!
Cussì perduna a mmie ci scarru7 fici:
àprime, ninna mia8, facimu pace.
7 scarru o sgarru, sbaglio, errore; da esso anche il verbo scarrare (sbagliare).
8 ragazza mia, fanciulla cara.

Pôra spenturata
Pôra1 spenturata, cchiùi nu dormu,
nu sàcciu cce rrecàpetu2 pigghiare;
me mintu3 a lliettu e tie me ieni a nsonnu,
comu nna pàccia me fai descetare4;
giru lu liettu miu de turnu a nturnu5,
stendu le razze pe tie retruare6
Nu bàstanu le pene te lu giurnu,
puru la notte ieni a trumentare7?
Ieni lu giurnu e làssame8 la notte,
la notte e' fatta pe llu rrepusare!
1 povera; dal lat. paupera e l'it. po[ve]ra.
2 indirizzo, direzione; decisione.
3 mi metto; da mìntere o mentìre.
4 mi fai destare di soprassalto; da un incrocio tra lat. excitare ed exagitare.
5 mi muovo nel mio letto per tutte le sponde, da tutti i lati.
6 allungo le braccia in cerca di te, ma invano.
7 in lecc. anche turmentare; con metatesi tra la r- e la u-.
8 lasciami in pace; dal lat. laxare, x- > ss-.

Puru li sierpi
Suntu1 li sierpi e puru ànu reggettu2,
ièu nu reggettu e nu rreposu mai;
tutta la notte me stendu e me ssettu:
ca sia ca stau curcatu intra alli uài3!
Respunde la manta4 de lu miu liettu:
«Nduci Ninella toa ca durmirài».
1 dal lat. sunt (essi sono), presente del verbo essere.
2 eppure riescono a trovare quiete e riposo.
3 è come se stessi coricato in un mare di guai!
4 la coperta, la coltre.

Stai fore sinnu
- Bianca la canna comu ranurisu1,
facce te rosa mia, ulìa tte asu.
Ulìa cu tte lu dau nnu asu a ncanna2
e dopu asata cu tte asu ntorna3.
Iδδa se ota comu nna tiranna:
- Ci à' sçi' basare4, a' basa la Matonna.
- Ma la Matonna ièu già l'àggiu asata,
mo' egnu e basu a ttie ca si' nna donna.
- Ci spieri basi a mmie stai fore sinnu,
su' de l'amante miu li asi mei5!
1 del colore del riso, epidermide chiara non abbronzata dal sole.
2 sulla gola, sul collo; la parte interna della gola è il cannalire.
3 di nuovo; da in [ri]torno, un'altra volta.
4 se proprio hai voglia di baciare qualcuna…
5 se speri di baciare me, sei fuori di senno, sei proprio matto, giacché i baci miei io li serbo per il mio moroso.

Strata te lu male dire
- Quista e' la strata te lu male dire1,
lu male dire e lu male penzare;
tuttu lu giurnu se mìntenu a dire:
"Lu tale fa' l'amore cu lla tale2",
O Gesucristu miu, falle murire
ste malelingue ci tìcenu male!
- Sai quandu, bene miu, làssanu dire3?
Quandu la mmitia4 se nfoca ntra5 mare!
1 del dir male, la via della maldicenza.
2 si incontra di nascosto e amoreggia.
3 smetteranno di cianciare e malignare?
4 invidia, nv- > mm- per assimilazione.
5 lecc. ntra oppure intra; proprio dal lat. intra.

Su' calatu a llu nfiernu
Su' calatu a llu nfiernu e su' turnatu,
trasire1 pe lla gente nu pputìa.
Quandu trasìi, lu fuecu era ddumatu2
e nc'era l'arma de Ninella mia.
Iδδa me uarda e rrita: - Ai, core ngratu,
quiste su' pene ci patu pe ttia3!
- Ca tie sta' pati, cce nci pozzu fare?
- Ttrasa l'arma toa e bessa la mia4!
Quandu me ntisi lu fuecu brusçiare5:
- Torna - retai - Ninella, tocca a tia6!
E respuse Carunte7 de la barca:
- Mai cchiùi nu sse ripassa quista via8!
1 entrare, dal lat. tra[n]sire; e, più avanti, trasìi, entrai da lat. tra[n]si[v]i.
2 il fuoco era acceso; fuecu dal lat. focus, con o- > ue-; dumatu da allumato.
3 o ingrato, queste sono pene che patisco a causa tua, perché tu mi inducesti a commettere peccati d'amore.
4 «Che tu stia soffrendo, che cosa posso farci io?»
«Che entri nelle fiamme l'anima tua, ed ne esca la mia!» (…e l'anima buona dell'innamorato prese il posto dell'anima dell'amata).
5 ma quando sentì su di sé l'effetto della fiamma ardente…
6 «Torna , Ninella, rimèttiti al tuo posto, il mio turno è terminato»
7 Caronte, il burbero traghettatore delle anime dei defunti.
8 «Mai più (povero grullo!); è vietato ripercorrere questa via!»

Suntu russi l'ecchi mei
Su' russi l'ecchi mei1 comu rubbinu
pe llu supèrchiu chiàngere e uardare.
O muccaturu miu de iancu linu,
tie mme le stùsçia2 ste làcreme mare!
1 sono arrossati i miei occhi; su', contratto di suntu, lat. sunt.
2 asciughi, detergi.

Su' statu ncafatieδδu
Su' statu ncafatieδδu1, amore mia2,
su' statu a lli cunfini de la morte;
tutte le beδδe te la strata mia
mandàanu nnu suspiru alle mie porte3;
tie sula nci mancasti, amore mia,
e quistu foi pe mie nna mala sorte!
Poi stièsi fore sensi a ll'angunia4
e rriài a llu cunfine de murire;
coremmarute5 pe lla sorte mia
tutte le donne me ìnnera a bedire6;
sulu a tie, cane, foi longa la via.
Cu lle ecine me mandasti a dire:
o Nci au de le campane a llu sunare7.
Cu lle ecine te mandài a rredire8:
o Doppu su' muertu9, cce mme ièni a fare?
Mo' la Morte m'à fare stu10 piacire:
ca pe despiettu tou m'àe a lassare11.
Beδδa, ci campu te l'àggiu a rredire;
ci mueru, Diu tte pozza perdunare!
1 abbastanza abbacchiato, acciaccato; falso diminutivo di ncafatu.
2 il possessivo femminile mia, qui, oltre che per motivi di rima specifica lei, la morosa; lui, il moroso, è amore miu.
3 mandavano un sospiro di dispiacere e di compassione verso casa mia.
4 persi conoscenza e caddi in agonia.
5 con il cuore amareggiato, prese da accoramento circa l'esito probabilmente letale della mia vita.
6 vennero, come è usanza, a far visita a me moribondo; ìnnera da enìre; bedire da [v]edire ed anche etire, infinito preceduto dalla eufonica b-.
7 ci andrò quando le campane annunzieranno la somministrazione della Estrema Unzione.
8 tramite le vicine ti mandai a dire.
9 dopo che sarò morto.
10 questo, dal lat. [i]stu[m].
11 a tuo dispetto mi deve lasciare in vita.



Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo dodicesimo Capitolo successivo:
Canti di corteggiamento e di speranza Canti di delusione e di dolore Canti de sdegnu