Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo tredicesimo Capitolo successivo:
Canti di delusione e di dolore Canti de sdegnu Serenate


Canti de sdegnu

Sdignatu stau
Cantu de sdegnu ca sdignatu stau,
cantu pe lle ecine te cquannanti1,
cantu pe lla toa mamma ca nu mme ole,
pàtrita puru me nd'à ditte tante.
Ci nd'egnu a casa toa, egnu pe unore2,
ci fìgghiata te cercu3, mme l'à' dare,
ca ci nu mme la dai ièu te la rrubbu,
nna notte o l'àutra nde l'àggiu ppurtare4.
1 le vicine di qua davanti, coloro che abitano in case che si affacciano nel medesimo cortile, dunque persone a voi familiarissime.
2 con intenzioni serie per dignità mia e per rispetto vostro.
3 se tua figlia ti chiedo in moglie; lecc. cercare = chiedere per ottenere.
4 sarò costretto a rapirla.

Bruttu falauru
Bruttu falauru te pesieδδu1,
te ai uantandu ca pretiendi a mmia!
Tie furma nu nde puerti te cappieδδu2,
te muesci nchiazza pe uappaturia;
e ci cunti tenaru ntra ll'ursieδδu,
te lu mprestasti de nnu frate mia3!
1 tonchio roditore dei piselli; dal lat. fa[b]ar[c]ulus, con metatesi tra ar- > l-.
2 sei stato sempre uomo di coppola, un individuo umile e meschino; del cappello, il copricapo dei signori, non conosci neppure la forma.
3 quel poco di denaro che ti trovi nel borsello te lo prestò mio fratello.

Mòneca m'àggiu fare
iδδa - Mònaca m'àggiu fare te Sangiuanne1
cussine a wwai nu nci pueti trasire.
iδδu - Fatte capace ca nu te pretendu
ca è' mègghiu nna ranòcchiula ca te tie.
iδδa - Tie prima me parìi nnu giòane magnu2
e moi me pari tezzune de nfiernu.
iδδu - Tie te passi pe donna tennerina
e ièu te passu pe bona cristiana3!
iδδa - Lu liettu a ddu te curchi ssia de spine,
lu capetale de sierpi e secare;
mmienzu a llu piettu tou nci sia nnu stile
cu tte trapassa l'ànima e lu core!
iδδa - Auru a tie la vita bessa mara
giacca te mie nu mbuèi tte faci amare;
la pùrvere te petra te stulara4
preu cu nu tte pozza cchiùi giuare!
1 c'è tuttora a Lecce il monastero con clausura intitolato a S. Giovanni.
2 bravo, educato, ammirevole; voce dotta propria del lat. magnus.
3 per non chiamarla 'puttanella' la chiama ironicamente 'buona cristiana'.
4 bricioli di bauxite, che le donne credulone sistemavano tra i capelli allo scopo di prevenire il mal di testa, oppure li ponevano tra le mammelle al fine di avere abbondanza di latte al seno.

E buèi tte nzuri?
A mmie te nd'ièni, bruttu de li amanti,
e buèi tte nzuri senza ttieni nienti?
Te ai uantandu ca tieni cuntanti
e nun ài pàgghia tte nnietti li tienti1!
Ci me ba' ccappi te rumpu li acanti2,
fazzu le manu mei cu tte le sienti!
1 non possiedi neppure uno stelo di paglia per nettarti i denti.
2 se ti acchiappo, ti rompo i fianchi del ventre costantemente digiuno.

Papùscia
Quantu fumu1 s'à misu sta papùscia2
mo' ci s'à fatta la scarpetta àscia3;
de fore nfore la fettùccia russa,
nnamurateδδa4 de tanti bardascia5!
Se sçia uantandu ca pretendu a iδδa?
nemmancu pe penzieri me nde passa.
Sai quandu forsi ca me pìgghiu a iδδa?
quandu lu papa torna mèsciu d'àscia6!
1 boria, vanagloria; dal lat. fumus.
2 upupa, l'uccello dalla caratteristica cresta erettile; eufemisticamente ragazza esibizionista; dall'arabo babush.
3 bassa, il lecc. àscia è femm. di àsciu, dal lat. bassus.
4 fidanzatina, farfallina volubile, diminutivo di nnamurata.
5 giovanotto scanzonato.
6 maestro d'àscia, carpentiere, falegname.
Bruttu mmucatu
Bruttu mmucatu1, nu mme mentuare2,
nemmancu cu mentùi la mia persona;
ci a lla strata me truèi, nu me uardare
ca ièu te ticu e t'àggiu tittu none3;
ièu te mparu a mangiare la remigna4,
quiδδa erva resta ci nasce a campagna,
o bruttu bruttu, mmùzzate la lingua,
t'àggiu tenutu pe muzzu de staδδa5!
1 sudicio, sporcaccione; da mmuca (cacchina solida) femm. dal lat. mucus.
2 non mi nominare, ti proibisco di fare il mio nome; dal lat. mento[v]are.
3 assolutamente no! ti ripeto adesso come no! ti ho detto prima.
4 gramigna, erba agreste (resta) infestante; dal lat. [g]raminea, -nea > -gna.
5 garzone di stalla, uomo di fatica addetto ai lavori più umili.

Rùmmula de màcchia
Si' nnìura1 cchiùi de rùmmula2 de màcchia,
si' rretecata cchiùi de ulìa matura3;
mmacari ca stiri e ca te ddàcqui4,
sempre si' nnìura e brutta te natura.
Quante fiate nde passi de sta strata
la gente se nde scappa pe paura!
1 nera, di colorito scuro, cotto dal sole, proprio il colore rozzo della pelle della contadina che lavora all'aperto nei campi; differente il colorito delicato di una casalinga; certo una giovane artigiana era più ricercata.
2 la mora, il frutto nero del rovo.
3 ceppo contorto di olivo centenario, vale a dire corpo tozzo e rozzo, reso sgraziato dalle fatiche.
4 quantunque tu cerchi di eliminare le grinze, per quanto tu ti cosparga d'acqua per ripulirti e per ritornare florida.

Bruttu curnutu
Bruttu curnutu, nu dìcere corne
ca tie utate le puerti a quattru ande1,
e nd'ài nnu paru comu doi culonne
ca puèi sunare le campane all'arme.

variante:

puerti do' corne a frunte tantu longhe
ca puèi sunare le campane all'àutu2.

Puerti nnu nasu nde faci lemmiccu3,
trìtici taulini te parmentu4;
puerti nna ucca nci trase Taràntu,
Arnesanu cu tuttu lu cumentu!
1 rivoltate a quattro volute.
2 hai due corna lunghe quanto due colonne, tanto che potresti arrivare alla finestrella del campanile e sonare le campane a stormo o a distesa.
3 puoi usare il tuo naso come alambicco.
4 tredici tavoloni, lunghe assi con cui coprire la bocca del palmento.

Lucerta fracetana
Cce si' brutta, lucerta fracetana1,
ca te lùcenu l'uecchi comu spina;
tie si' de la taerna lavandara2,
de su lla banca pèsçiu de mappina3;
tie d'ogne cane si' la cacciuttina,
te lu puδδaru4 si' ll'aδδina nana5;
te passi tie pe donna tennerina
e ièu te passu pe bona cristiana6!
1 geco, lucertola che è ritenuta capace di far diventare fradicio ciò che tocca con le sue zampe adesive e che per ciò stesso incute ribrezzo.
2 lavandaia di taverna, dunque poco di buono.
3 peggiore di uno strofinaccio da cucina; diminutivo del lat. mappa.
4 pollaio; dal lat. pullus, ll- > δδ- + suffisso funzionale -aru.
5 gallina che si acquatta per agevolare la monta al gallo; dal lat. [g]allina, anche qui, come sempre, ll- > δδ- con suono cacuminale rotacizzato.
6 donna di facili costumi, meretrice.

Pe fare sdignu a mmie
Aggiu saputu ca te stai ccasandu
pe fare sdignu a mmie ca te pretendu;
nu me nde pìgghiu nu corla e nu lagnu1,
mancu de la toa razza nde pretendu2.
Sai quandu me pigghiàa3 ièu corla e lagnu?
quandu tie sulu nc'eri ntra4 stu Regnu!
sai quanti amanti a llu miu core stannu?
cchiù' capiδδi ci a lle mie trezze tegnu5!
1 né collera né afflizione; nota corla, dal lat. chol[e]ra, con metatesi lr- > rl-.
2 non voglio né te né alcun altro della tua schiatta.
3 mi prenderei; dal lat. volgare piliare (prendere di soppiatto), -lia- > -gghia-.
4 dentro; dal lat. [i]ntra.
5 più corteggiatori di quanti capelli io abbia nelle mie trecce.

Intra sta curte
Intra sta curte nc'e' nna mùscia resta1
ci cerne la farina cu lla cuta,
se ae uantandu ca la dota e' presta2,
maritu nu nde troa la ngialenuta3.
1 gatta randagia, inselvatichita, riferita a una ragazza scorbutica, di carattere aspro e difficile; lecc. resta dal lat. [ag]resta.
2 la dote è pronta; una buona dote era motivo di vanto per una zitella.
3 ragazza dalla faccia giallastra per l'invidia e il malanimo.

Arveru pampanusu
Arveru pampanusu1 senza frutti,
alla màcchia te tocca a fare mucchi2,
cu llu uantare tou nienti ncuecchi3,
me sai, te sacciu e ni sapimu tutti.
1 ricco soltanto di foglie caduche.
2 cisti, piante arborescenti. Si recavano alla macchia a far legna i senza lavoro, i più miseri dunque.
3 non concludi niente, non realizzi alcunché; dal lecc. ncucchiare.

Comu caδδu de stria
Cìncata uarda cu δδ'uecchi berlanti1
l'uèmmeni2 li renduce a soi amanti,
e dopu ci l'à mmunti3 notte e dia,
li ccite comu sia caδδu de stria4.
1 chiunque ella guardi con quegli occhi brillanti e ammaliatori.
2 gli uomini, i maschi; dal lat. homines, nota o- > ue-.
3 dopo che li ha smidollati e sfruttati.
4 come fosse cavallo di strega, cioè màntide religiosa, la quale durante l'accoppiamento spesso divora il maschio; (invece caδδu de fata è la libellula).

Donna ci tesse
Nu mbògghiu1 amare cchiùi donna ci tesse,
ci face tticchi ttacchi a llu talaru,
mina nnu filu o doi e poi se nd'esse,
cu bàsçia2 sse ba mmira a llu specchiaru.
Te fore a llu purtune poi se nd'esse:
a ccinca3 parla duce, a ccinca3 maru;
de tutti sape4; a cci la sente tesse
de trìppeti e de trappi nnu felaru5!
Cu nni tegnu rretu me fa' mpaccire,
nu sàcciu comu l'àggiu rremetiare;
mègghiu e' sta donna cu lla lassu sçire6,
ci me la sposu me scuffunda a mare!
1 non voglio, non intendo; dal lecc. nun bulire, -n si salda a b- e si muta in m-.
2 cu bàsçia = cu àsçia, affinché vada; la b- ha funzione eufonica.
3 a chi…, a chi…; a uno…, a un altro…
4 conosce vita e miracoli, vizi e virtù di tutti.
5 una sequela di bazzecole e fanfaluche.
6 la lascio perdere; da gire, nota g- > sç-, che si pronunzia con suono bleso.

Mèrula de màcchia
Quantu si' brutta, mèrula de màcchia1,
nu tte cummene nuδδa gnettatura2;
macari ca te llai dintra a ll'acqua
sempre niura rrumani te natura.
Tieni la vita a manera de mattra3,
la facce comu culu de fersura4;
ci pe sorte nde passi de la chiazza
lu tiàulu se nde fusçe pe paura!
1 merlo comune, non dissimile dalla curnàcchia, altro epiteto ingiurioso.
2 non ti sta bene alcuna foggia di pettinatura.
3 hai i fianchi slargati e piatti a mo' di madia.
4 il viso annerito come il fondo di una pentola.



Home Page Inizio della pubblicazione
Il dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo tredicesimo Capitolo successivo:
Canti di delusione e di dolore Canti de sdegnu Serenate