Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 2 Capitolo successivo:
ELEMENTI DI FONETICA IL NOME O SOSTANTIVO GLI ARTICOLI



IL NOME O SOSTANTIVO

Il nome o sostantivo è la parola usata per indicare una persona o un animale oppure una cosa o un concetto: Caubbe (Giobbe), Ronza (Oronza), surdatu (soldato), felandara (filandaia), manzaru (montone), canìgghia (crusca), furcina (forchetta), curru (trottola), curàggiu (coraggio), unestità (onestà), ecc.

1. Nomi concreti e nomi astratti

Lungo i millenni di esperienza l'uomo ha assegnato un nome a tutti gli esseri animati e agli oggetti, ha dato un nome anche alle azioni, alle qualità, ai sentimenti, alle sensazioni, addirittura alle idee. Tutti questi nomi li dividiamo in concreti e astratti:

  1. a) nomi concreti si dicono quelle parole usate per indicare persone o cose esistenti o credute esistenti nella realtà: Iacu (Giacomo), Ntònia (Antonia), nutaru (notaio), trainieri (carrettiere), caniatu (cognato), aratinu (aratro di ferro), acu (ago), ampa (vampa), trèmetu (tremolio), càutu (calore), nannercu (vecchio orco), stulara (strega), tiempu (tempo), ecc.
  2. b) nomi astratti si dicono quei termini usati per indicare idee della mente, semplici nozioni: artezza (altezza), libbertà (libertà), micragna (avarizia), pàndeca (mira costante), straccata (affaticamento), traugghiamientu (rimescolamento), ecc.

2. Nomi propri e nomi comuni

  1. a) - I sostantivi propri sono quei nomi che indicano proprio quella particolare persona, proprio quel singolo animale, proprio quella determinata cosa senza possibilità di confusione o di equivoco. Essi vanno scritti con la lettera iniziale maiuscola: Mària (Amalia), Cisàriu (Cesario), Morò (questo cane qui), Utràntu (Otranto), Turre Iènneri (Torre Venere), ecc.
  2. b) - I sostantivi comuni, invece, sono quelle parole che indicano esseri animati o cose o concetti in senso generico, senza distinzione dagli altri individui della medesima specie: òmmene (uomo), nunna (donna), stria (ragazza), mùscia (gatta), ermecòculu (onisco), scùmmaru (sgombro), cità (città), farnaru (crivello), scuparu (ramazza), ursulu (orciolo), ecc.

3. Nomi collettivi

Si dicono collettivi quei nomi che, pur avendo forma singolare, non indicano un essere solo, ma più individui insieme: fitu (sciame), murra (gregge), sièrsetu (esercito), mendulara (mandorleto), ecc.

4. Nomi primitivi e nomi derivati

I nomi originari si dicono primitivi perché non derivano da nessuna altra parola già esistente nel nostro idioma; si dicono, invece, derivati o alterati quei vocaboli che risultano dalla modificazione di nomi originari; p. es.:

Come si può notare, le variazioni di un nome si possono fare in tanti modi, togliendo, mutando, alterando il suffisso.

Altri suffissi per i nomi derivati sono:

Per i nomi di persona, suffissi comuni sono:

Ma di gran lunga i suffissi più frequentemente usati, in senso diminutivo e vezzeggiativo, sono -ieδδu m., -eδδa f.; -iceδδu m., -iceδδa f., terminazioni che possono essere aggiunte:

  1. a) - a nomi comuni: fenièsciu (finestra) > fenescieδδu, fenesceδδa; carusu (giovane) > carusieδδu, caruseδδa; mùsciu (gatto) > muscieδδu, musceδδa, musciceδδu, musciceδδa; cucùmmeru (cocomero) > cucummerieδδu; ozza (giara) > ozziceδδa; spaδδe (dorso) > spaδδiceδδe; pupu (pupazzo) > pupiceδδu, pupiceδδa;
  2. b) - a nomi propri: Ronzu (Oronzo) > Ronziceδδu; Peppu (Giuseppe) > Peppiceδδu; Mèlia (Amelia) > Meliceδδa;
  3. c) - ad aggettivi: malatu (ammalato) > malatieδδu (convalescente); rande (grande) > randiceδδu (grandicello); maru (amaro) > marieδδu, mariceδδu (amarognolo, un po' amaro); piccinnu (piccolo) > piccinnieδδu (piccolino);
  4. d) - ad avverbi anche: picca (poco) > picchiceδδu (pochino); prestu (presto) > presticeδδu (alquanto presto); tardu (tardi) > tardiceδδu (un po' tardi); cùcchiu (vicino) > cucchiceδδu (abbastanza vicino).

5. Nomi composti

Si dicono composti i nomi formati

6. Il genere dei nomi

In leccese sono maschili:

- fanno eccezione: la supranu (il soprano), la manu(la mano), l'aràtiu (la radio), la tìnamu (la dinamo), sostantivi che sono femminili e conservano la desinenza -u anche al plurale: le supranu, le manu, le aràtiu, le tìnamu;

Sono di genere femminile i nomi che al singolare escono in -a: Nunziata (Annunziata), mulenara (mugnaia), porca (scrofa), palumba (colomba), mbrunella (prugna, susina), tagghiata (cava di pietra).

Sono maschili e/o femminili i sostantivi che al singolare terminano in -e: lu lepre (lepre maschio), la lepre (lepre femmina); lu tulore, la tulore (il dolore); lu culure (il colore); la catrame (il bitume); la salame (il salame).

Tranne lu sàbbatu (il sabato), che è maschile, gli altri giorni della settimana sono femminili: la lunedìa o lunetìa (il lunedì), la martedìa (il martedì), la merculedìa o mercutìa (il mercoledì), la sçiuedìa (il giovedì), la ernedìa (il venerdì), la tumìneca (la domenica).

Per i nomi delle piante e dei rispettivi frutti non c'è una regola definitiva ed occorre consultare il dizionario; difatti, milu m. (melo, l'albero e pure il suo frutto), mila f. (mela, il frutto); piru m. (il pero e pure il suo frutto), pira f. (la pera); ma fica f. (fico, sia l'albero che il frutto); ulìa f. (sia l'albero dell'olivo e sia l'oliva, il frutto); portucallu m. (l'arancio e l'arancia); sçìsçiula (l'albero del giùggiolo e pure il suo frutto); còrnula (il carrubo, la carruba).

Un gran numero di sostantivi cambiano genere semplicemente mutando la terminazione maschile -e, -i, -u nella desinenza femminile -a: gnore e gnora (signor marito e signora moglie); Tore, Tora (Salvatore, Salvatora); burlieri, burliera (burlone, burlona); pustieri, pustiera (postino, postina); Nzinu, Nzina (Vincenzo, Vincenza); canatu, canata (cognato, cognata), ecc.

I seguenti nomi, passando dal maschile al femminile, fanno furestieri > furestera [nota -ie > -e] (forestieri, forestiera); antieri (caposquadra maschio) al femminile fa antara (caposquadra femmina).

7. Nomi difettivi

Anche nel dialetto leccese ci sono nomi comuni maschili di persona e di animale i quali non hanno la propria forma femminile (perciò si dicono difettivi), ma cambiano addirittura vocabolo: m. òmmene, omu (uomo) e f. donna, nunna (donna); m. màsculu (maschio) e f. fìmmena (femmina); m. sire, tata (padre) e f. mamma (mamma); frate (fratello) e soru (sorella); maritu (marito) e mugghiere (moglie); sçènneru (genero) e nora (nuora); cumpare (compare) e cummare (comare); manzaru (montone) e pècura (pecora); oi (bue) e acca (vacca); caδδu (cavallo) e sçiumenta (giumenta, il f. caδδa non esiste!); aδδuzzu (galletto) e puδδàscia (pollastra); rre (re) e rresçina, rrecina (regina).

Al contrario, ci sono nomi femminili i quali non hanno la propria forma maschile: il f. mèrula (merlo, merla) non ha il corrispondente m. mèrulu; fuìna indica sia la faìna femmina e sia la faìna maschio; melogna è sia il tasso maschio che il tasso femmina; ticra è la tigre maschio e la tigre femmina; e poi malòtula (coleottero), musça (mosca), taranta (ragno); ecc.

Una peculiarità leccese interessa molte parole, le quali al maschile singolare prima della desinenza presentano il dittongo -uè-, esito di una originaria -o- tonica; ebbene, esse passando al femminile mutano -uè- in -o-: m. puercu (porco) e f. porca (dal lat. porcus); m. percuecu (pesco) e f. percoca (pesca); m. cuernu e f. corna (corno); m. uessu (osso) e f. pl. osse (ossa); ecc.

8. Il numero dei nomi

I nomi possono essere di numero singolare o plurale:

- il singolare indica una sola persona o un solo animale o una singola cosa o idea: fìgghiu (figlio), ramaru (ramaio, stagnaio), ciùcciu (somaro), malota (scarabeo), cascettinu (scatolino), macìnula (argano), busçìa (bugia);

- il plurale indica più persone, più animali, più cose o idee: figghi (figli), ramari (ramai), ciucci (somari), malote (scarabei), cascettini (scatolini), macìnule (argani), busçèi (bugie), ecc.


A seconda della terminazione, o desinenza, i nomi possiamo dividerli in quattro gruppi:

grupposing.pl.esempi
I -a (f.)-e socra-socre; ciciarra-ciciarre; ala-ale; igna-igne;
-a (m.)-i pueta-pueti; prufeta-prufeti;
-a (m.)-a lu tata (il padre) - li tata (i padri); lu papa (il papa) - li papa (i papi);
II-u-i maritu-mariti; ssegnuttu-ssegnutti; curru-curri;
-u-u nna manu (una mano) - doi manu (due mani); l'aràtiu (la radio) - le aràtiu (le radio);
III-e-i dulore-dulori; suture-suturi; urpe-urpi; ndore-ndori;
IV-i-i lu artieri (l'artigiano) - li artieri (gli artigiani); lu cumenanzieri (diurnista) - li cumenanzieri (diurnisti); nnu tarloci (un orologio) - tanti tarloci (tanti orologi).

a) - particolarità del I gruppo:


sing.pl.esempi

-ca (f.)-che àleca-àleche; còleca-còleche; mmuca-mmuche; furca-furche;

-ca (m.)-chi duca-duchi; culleca-cullechi;

-ìa-èi malatìa-malatèi; paccìa-paccèi; zia-zei; strìa-strèi;

-ia-ie amicìzia-amicìzie; pàccia-pàccie; fògghia-fògghie

b) - particolarità del II gruppo:


sing.pl.esempi

-iu-icànciu-canci; ìzziu-izzi; làcciu-lacci; màgghiu-magghi;

-ìu-èi sçiutìu-sçiutèi; ziu-zei;

-cu-ci amicu-amici; mònecu-mòneci; puercu-puerci;

-cu-chi bacu-bachi; fuecu-fuechi; laccu-lacchi; macu-machi.

Plurali irregolari:

9. Nomi invariabili

Hanno il plurale identico al singolare:




Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 2 Capitolo successivo:
ELEMENTI DI FONETICA IL NOME O SOSTANTIVO GLI ARTICOLI