Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 10 Capitolo successivo:
I VERBI CONIUGAZIONE DEL VERBO PROSPETTI VERBALI


CONIUGAZIONE DEL VERBO

In ogni verbo dobbiamo distinguere una parte fissa, chiamata radice, e una parte variabile, detta terminazione o desinenza.

La radice è immutabile; la desinenza cambia in rapporto alla persona, al numero, al tempo, al modo, p. es.:

am-u (amo)am-àa (amavo)am-a (ama tu)
am-i (ami)am-aàmu (amavamo)am-ati (amate voi)
am-a (ama)am-àanu (amavano)am-ante (che ama)
am-amu (amiamo)am-asti (amasti)am-andu (amando)
am-ati (amate)am-astu (amaste)am-atu (amato)
àm-anu (amano)am-ara (amarono)am-are (amare)

1. Persone e numero del verbo

Le persone del verbo sono:

ièuio1a pers. sing.
tietu2a pers. sing.
iδδu, iδδaegli, esso, ella, essa3a pers. sing.
oppure qualsiasi nome sing. o pronome;
nuinoi1a pers. plur.
ui-buivoi2a
iδδi, iδδeessi, esse, loro3a
oppure qualsiasi sostantivo pl. o pronome

ièu filu (io filo); tie ruèffuli (tu russi); iδδu camina (egli cammina); iδδa face l'uèu (essa fa l'uovo); lu mèsciu ae de pressa (il maestro va in fretta); nui retamu (noi gridiamo); ui screìti (voi scrivete); iδδe pàrtenu crai (esse partiranno domani); le sçìsçiule s'ànu fatte (le giuggiole si sono maturate); fràima à bintu alla benefezziata (mio fratello ha vinto al gioco del lotto).

2. Modi e tempi del verbo

- I modi del verbo sono: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, gerundio, participio.

Il modo condizionale manca del tutto; quando occorre, (tuttavia nella incertezza della correlazione dei tempi) prende in prestito:

a) le forme dell'indicativo presente: crìsçiu ca ene (credo che venga); crìsçiu ca à già benutu (credo che sia già venuto);

b) le forme dell'indicativo imperfetto: me cretìa ca li toi enìanu (credevo che i tuoi sarebbero venuti); ci ìa truatu nnu brau giòene, crìsçiu ca s'ìa mmaretata (se avesse incontrato un bravo giovane, credo che si sarebbe maritata);

c) le forme dell'indicativo piuccheperfetto: ci aìa endematu a tiempu, li làndani nu nn'ìanu rruenata l'ua (se avesse vendemmiato a tempo, la grandine non gli avrebbe rovinato l'uva).


I tempi dell'indicativo sono:

- presente e passato prossimo: màngiu - àggiu mangiatu (mangio - ho mangiato);

- imperfetto e piuccheperfetto: salìa - aìa salutu (salivo - ero salito);

- passato remoto e trapassato remoto: pigghiài - ibbi pigghiatu (presi - ebbi preso).

Forme particolari per esprimere in dialetto leccese situazioni del fututo non ce ne sono. Per indicare un'azione futura, si ricorre:

a) per il fututo semplice, al presente indicativo accompagnato da qualche avverbio di tempo appropriato: tra nnu picca llucisce (tra un poco albeggerà); crai face buenu (domani farà bel tempo);

b) per il futuro anteriore, si usa il passato prossimo dell'indicativo: ièu pensu ca fena a tandu nònnata à morta (io penso che per allora tua nonna sarà morta); me pìgghiu a ttie dopu ci lu rre à ddentatu surdatu rasu (sposerò te dopo che il re sarà diventato soldato semplice).


I tempi del congiuntivo sono:

a) il presente; di esso sono usate solo la 3a pers. sing. e la 3a pers. pl. (per le rimanenti persone si ricorre al presente indicativo): àggia furtuna, fìgghiata (abbia fortuna, tua figlia); làssali cu cchiànganu (lasciali che piangano); bu preu cu mme dati nn'àutra ura te tiempu (vi prego che mi diate un'altra ora di tempo);

b) il passato prossimo: pussìbbile cu àggianu fattu tantu ranu? (possibile che abbiano prodotto tanto grano?);

Per tutte le altre persone e per gli altri tempi si ricorre alle persone del presente e pure dell'imperfetto e del piuccheperfetto indicativo: cce nnu aìmu fattu cu benimu! (che cosa non abbiamo fatto affinché venissimo!); ci puru me rrecurdàa, nu tte lu decìa (se pure mi ricordassi, non te lo direi); nu nni l'ìa datu, puru ci ìa sçattatu (non glielo avrei dato, anche se fosse scoppiato di stizza).

Solamente l'ausiliare aìre (avere) conserva le voci del congiuntivo imperfetto (ìsse, ìssiu = avesse, aveste) e le usa per comporre il congiuntivo trapassato e solo in espressioni desiderative-esclamative: ìssese spezzatu nnu razzu prima cu rrubba! (si fosse fratturato un braccio, prima che rubasse!); nun ìssi mangiate rùmmule! (non avessi mangiato more!); ìssemu auti inti carrini, a cquài stìamu? (avessimo avuto venti carlini, qui staremmo?)


Il modo imperativo ha solo il tempo presente e solo le voci della 2a pers. sing. e della 1a e 2a pers. pl. (le quali sono, poi, le rispettive forme del tempo presente indicativo): fusçi, fusçimu, fusçiti (fuggi, fuggiamo, fuggite); ieni moi! (vieni adesso!); sentìtime sanu (ascoltatemi perfettamente).

Nelle proposizioni negative, la 2a pers. sing. dell'imperativo si forma premettendo la negazione nu al verbo all'infinito (come in italiano): nu ddìcere fessarèi (non dire stupidaggini); nu rretare e nnu tte rraggiare, sai? (non urlare e non ti irritare, capito?).

Il modo infinito ha solo il tempo presente: sentu mmurmurare la gente (sento la gente mormorare); ete cosa fiacca lu turmìre a lluengu (sta male dormire a lungo).

Si ricorda che i verbi provenienti dalle voci verbali latine in -êre, -ere, -ire, e da quelle italiane in -ere e -ire, nella parlata leccese sono confluiti in un'unica classe e molti di essi, all'infinito, escono contemporaneamente e indifferentemente in -ere o in -ìre:

chiòere - chiuìre (lat. pluere, it. piovere); dòrmere - durmìre (lat. e it. dormire); fùsçere - fusçìre (lat. fugere, it. fuggire); lùcere - lucìre (lat. lucere, it. lùcere); tìmere - temìre (lat. timere, it. temere); ecc.


Il modo gerundio ha per suffisso -andu nei verbi in -are ed -endu negli altri, e viene usato soltanto nella sua forma semplice: passàa le ure ntaliandu e fesçandu (trascorreva le ore bighellonando e fischiando); passàu te la chiazza currendu e ssaccandu (attraversò la piazza correndo e ansando); sapendu ca nu nc'era nisciunu, nu chiamàra mancu (sapendo che non c'era nessuno, non chiamarono neppure).


Il participio presente con valore verbale non è usato; vi sono soltanto poche voci, le quali, però, hanno valore di aggettivi o di sostantivi: enente (veniente), bullente (bollente), puzzulente (puzzolente); la currente (la corrente), lu stutente (lo studente), lu leante (il legatore di covoni).


Il participio passato termina in -atu nei verbi con desinenza -are all'infinito e in -utu negli altri: calatu (morsicato) da calare (morsicare); sprecatu (dissotterato) da sprecare (dissotterrare); partutu (partito) da partìre o pàrtere (partire); gnuttutu (inghiottito) da gnuttìre o gnùttere (inghiottire); mmattutu (infilato) da mmàttere (infilare).

Frequenti, però, sono le particolarità; per es.: istu (visto), ccuetu (raccolto), piertu (aperto), puntu (punto), chiusu (chiuso), ecc., forme, cioè, che non terminato né in -atu né in -utu; per questo si riscontrino i verbi particolari elencati nelle pagine seguenti e si consulti il dizionario.

Il participio passato è frequentemente usato sia con valore propriamente verbale e sia con valore aggettivale: saputu ca nu benìi, me nde turnài (saputo che non saresti venuto, me ne tornài); tenìa lu striu nfassatu (aveva tra le braccia il bambino avvolto nelle fasce); statte cu lle rìcchie ntesate (stai con le orecchie tese);

- e concorre, inoltre, insieme con gli ausiliari a formare i tempi composti dei verbi: l'àggiu gnettatu (l'ho pettinato); l'à' saputa la noa? (hai saputo la novità?); se nd'à scappatu (è fuggito); su' tturnate le tùrture (sono tornate le tortore); s'ìanu ccurdati e s'ìanu strinte le mànure (si erano accordati e si erano strette le mani).




Home Page Inizio della pubblicazione
Grammatica del dialetto leccese
Capitolo precedente: Capitolo 10 Capitolo successivo:
I VERBI CONIUGAZIONE DEL VERBO PROSPETTI VERBALI