IL DIALETTO LECCESE

Copertina

PRESENTAZIONE
Abbreviazioni

PARTE PRIMA:
Cenni storico-linguistici e annotazioni fonetiche
  1. Il linguaggio prerogativa dell'uomo
  2. La parlata leccese figlia del latino
  3. Dissomiglianze fonetiche e lessicali
  4. Semplificazioni grammaticali
  5. Mutazioni e diversificazioni di suoni e segni
  6. I gruppi dd- e δδ-; sc- e sç-; str- e tr-; z- e ž-
  7. Ulteriori osservazioni sulla ortoepia e ortografia
  8. Fenomeni positivi
  9. Primi documenti scritti leccesi
  10. Il dialetto leccese si stabilizza


PARTE SECONDA:
Antologia di canti popolari
  1. Canti di corteggiamento e di speranza
  2. Canti di delusione e di dolore
  3. Canti di sdegnu
  4. Serenate
  5. Matenate
  6. Burleschi
  7. Canti di morte
  8. Sturnelli
  9. Nduenieδδi (indovinelli)
  10. Interiezioni